I migliori tablet Xiaomi sono ottimi alleati se hai bisogno di un piccolo pc economico da portare sempre con te.
Xiaomi non è solo il terzo produttore di smartphone al mondo, ma è ora un concorrente affermato anche nel mercato dei tablet. Il gigante tecnologico cinese, con sede a Pechino, è noto per offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi gadget e la sua gamma prodotti comprende sia modelli premium che versioni entry-level.
Se una volta che hai finito di leggere questa guida all’acquisto di un tablet Xiaomi, concludi che questi modelli non fanno al caso tuo, potrebbe interessarti dare un’occhiata alla nostra selezione dei migliori tablet, e in particolare i migliori tablet Android, per più opzioni a prezzi diversi.
Di seguito troverai una approfondimento sui tablet Xiaomi, ma per cominciare, ti propongo una tabella comparativa dei migliori modelli disponibili sul mercato.
Indice dei contenuti
Guida ai tablet Xiaomi
La maggior parte dei tablet Xiaomi utilizza il sistema operativo Android con un’interfaccia interfaccia utente chiamata MIUI, realizzata direttamente dalla società cinese, specificatamente progettata per i dispositivi mobile.
In altre parole, MIUI adatta l’aspetto del sistema operativo e i possibili utilizzi. Oltre alle classiche funzioni Android, MIUI offre altre opzioni e funzioni di layout:
- Sfondi animati e screensaver;
- Centro di controllo simile a iOS;
- App Drawer per una migliore panoramica delle applicazioni preferite;
- Finestre mobili multitasking;
- Impostazioni di sicurezza avanzate
Grazie alla presenza di Android, con il dispositivo è possibile scaricare e utilizzare le app presenti sul Google Play Store oltre alle app già preinstallate.
I tablet sono disponibili con schermi da 6,5 fino a 13,5 pollici. La dimensione più popolare è quella da 11 pollici, che viene utilizzata per la maggior parte dei modelli offerti e soprattutto per i nuovi prodotti in uscita. Varie sono le tecnologie utilizzate per il display. Questo possono essere:
- LED
- OLED
- AMOLED
Inoltre, il produttore integra le varie versioni con frequenze di aggiornamento da 60 a 120 Hz per poter riprodurre i contenuti multimediali in modo fluido e veloce.
A seconda del processore integrato e della RAM, puoi ottiene una frequenza permanente di 60 o 120 Hz che, insieme alla tecnologia dello schermo utilizzata, garantisce un utilizzo piacevole. Anche Dolby Vision e HDR sono supportati su una varietà di modelli.
Per Xiaomi avere prestazioni di un certo livello è importante. Per questo, i suoi tablet montano una combinazione di processori Qualcomm Snapdragon e RAM da 4 a 6 GB per consentire un utilizzo a lungo termine senza perdita di prestazioni. Ecco perché i tablet Xiaomi sono particolarmente indicati per un utilizzo d’ufficio.
Vantaggi e svantaggi
- elevate prestazioni della batteria
- chiara interfaccia utente
- facilità d’utilizzo
- potente
- lavorazione di alta qualità
- pochi accessori disponibili
Migliori Tablet Xiaomi
Ogni anno l’azienda lancia sul mercato nuovi modelli. Attualmente, i migliori modelli disponibili sono:
- Xiaomi Book S
- Xiaomi Redmi Pad
- Xiaomi Pad 5
Xiaomi Book S – migliore tablet 2 in 1
- Windows 11 ti avvicina a ciò che ami, grazie all'interazione ottimizzata con il tuo dispositivo 2-in-1; Tastiera o trackpad,...
- Xiaomi Book S 12.4" è dotato del processore Snapdragon 8cx Gen 2, l'innovativo processore ARM a 64 bit Qualcomm per i notebook,...
Lo Xiaomi Book S è una buona opzione se cerchi un tablet 2 in 1 che non costi troppo ma offra comunque un’ampia gamma di funzionalità. Fa quasi tutto ciò che fanno i suoi rivali più costosi, ma ad un prezzo inferiore. E’ un modello versatile, un laptop che grazie al suo touchscreen LCD da 12,4 pollici, funge anche da tablet altamente portatile.
Design e schermo: presenta un design pulito, costruito utilizzando una lega di alluminio-magnesio grigio scuro. Lo schermo è avvolto da cornici sottili con finitura opaca che non raccoglie troppe impronte digitali o macchie.
Il display LCD Touchscreen offre una risoluzione di 2560 x 1600 (WQHD) pixel, con un numero di pixel per pollice di 244ppi e un rapporto di aspetto 16:10. Fornisce inoltre una frequenza di aggiornamento di base di 60 Hz.
Non c’è un sensore di impronte digitali in nessuna parte del dispositivo, ma è dotato di un jack per auricolari da 3,5 mm e una singola porta USB-C. C’è anche uno slot per schede microSD sul lato destro, che ti consente di aggiornare i suoi 256 GB di memoria interna.
Tastiera: avendo uno schermo da 12,4 pollici e dimensioni di quasi 300 mm x 200 mm, il dispositivo è abbastanza importante per essere un tablet. Per questo, acquistabile separatamente, è disponibile, la sua tastiera ufficiale che include anche una cover posteriore, con un utile supporto integrato.
La Keyboard, presenta un layout Windows convenzionale, con il pulsante Start tra i tasti Control e Alt in basso e i tasti F in alto. Non ci sono extra fantasiosi, ma il trackpad sotto la tastiera sostituisce molto bene un mouse. I tasti sono abbastanza grandi e ciò rende la digitazione facile e intuitiva.
Xiaomi Smart Pen: questa è una ricaricable stilo che si attacca magneticamente al lato sinistro del Book S. Una ricarica completa richiede solo 18 minuti e un solo minuto di ricarica fornisce 20 minuti.
Con una frequenza di campionamento di 240 Hz e la capacità di distinguere 4.096 livelli di pressione, la penna è piacevolmente fluida da usare, con una bassa latenza. Si accoppia automaticamente con il tablet tramite Bluetooth e rende il disegno o l’annotazione scorrevole.
Specifiche e prestazioni: Funziona su Windows 11 con 8 GB di RAM e un processore Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2. Offre buone prestazioni per il prezzo richiesto, ma non aspettarti le performance dei modelli premium della concorrenza.
Le attività quotidiane come la navigazione web, l’elaborazione testi e il multitasking sono tutte gestite senza problemi. Windows si apre rapidamente e le app si caricano velocemente. Tuttavia, con i giochi più impegnativi tende a fare fatica, così come anche con alcune app di editing professionali.
Altre caratteristiche: altre specifiche degne di nota includono il supporto per Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1, una fotocamera posteriore da 13Mp e una frontale da 5Mp. Un’altra caratteristica interessante è lo sblocco facciale di Windows Hello. Non è così efficace o affidabile come Face ID di Apple, ma se sei in una luce decente e non troppo lontano, di solito fa un buon lavoro risparmiandoti il fastidio di inserire il PIN.
Durata della batteria: Xiaomi promette una durata di circa 13,4 ore. Ovviamente, questo dipende interamente dall’utilizzo.
PRO:
- Ampio e luminoso display LCD da 12,35 pollici
- Software pulito e ordinato
- Ricarica rapida
- Economico
CONTRO:
- Durata della batteria mediocre
- Solo una porta USB-C
- Le prestazioni potrebbero essere migliori
Xiaomi Redmi Pad
- [Display 2K da 90 Hz]- Il display da 10,61" bezel-less con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz offre un intrattenimento audio...
- [MediaTek Helio G99]- Grazie alla tecnologia di processo a 6 nm, le prestazioni sono state notevolmente migliorate. Quando si...
Il tablet Xiaomi Redmi Pad offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Design e schermo: è un modello abbastanza elegante e sembra di qualità elevata. E’ un dispositivo sottile, solo 7,05 mm e leggero, pesa 445g. Cornici nere ben evidenti circondano il display LCD da 10,61 pollici con 400 nits, una risoluzione di 2000 x 1200 pixel e 220 ppi per colori vivaci e ben contrastati.
Il dispositivo ha un leggero vantaggio rispetto alla concorrenza grazie al display con frequenza di aggiornamento di 90Hz che si traduce in animazioni e transizioni fluide, migliorando l’esperienza dell’utente. Tuttavia, a differenza dello Xiaomi Pad 5, però, qui non c’è la certificazione HDR10+ o il supporto Dolby Vision.
Le proporzioni 15:9 del pannello lo rendono perfetto per una varietà di applicazioni, inclusi giochi, lavoro e visione di video. Inoltre, il Redmi Pad ha la certificazione Widevine L1, che ti consente di guardare contenuti Full HD su Netflix e altre app di streaming video. Questo, insieme alla configurazione quad-speaker e Dolby Audio, crea una solida configurazione di streaming.
Specifiche e prestazioni: il Redmi Pad viene fornito con l’interfaccia MIUI 13, basato su Android 12. Il software è straordinariamente ordinato e fluido. Avrai finestre mobili, modalità multitasking a schermo diviso e altro.
Il tablet è alimentato da un chipset MediaTek Helio G99 con 3 GB, 4 GB o 6 GB di RAM. Puoi anche scegliere tra 64 GB e 128 GB di memoria interna. Questo significa che il dispositivo è in grado di gestire senza problemi la normale navigazione web e lo scorrimento delle app.
Durata della batteria: la batteria che alimenta questo tablet Xiami è da 8.000 mAh ch permette un’autonomia di circa 15 ore. Viene fornito con un caricabatterie rapido da 22,5 W incluso nella confezione.
PRO:
- Display 2K ampio e di buona qualità.
- La frequenza di aggiornamento di 90Hz offre immagini fluide.
- Eccellente durata della batteria.
- Interfaccia utente pulita e semplice da utilizzare.
CONTRO:
- Nessuna variante 4G/LTE.
Xiaomi Pad 5
Un tablet potente e dalle prestazioni notevoli. In attesa dell’uscita della versione italiana del Xiaomi Pad 6, qui proponiamo il Pad 5, un modello ben riuscito che poco gli manca per raggiungere i top di gamma dei concorrenti.
Lo Xiaomi Pad 5 è un tablet Android eccezionale, dove troverai un design leggero sostenuto da specifiche potenti, un display meraviglioso e ottimi altoparlanti.
Design e display
Con bordi squadrati, una cornice sottile e materiali di alta qualità, questo è tablet premium per Xiaomi. Il Pad 5 è liscio, con una finitura lucida e una struttura incredibilmente sottile e leggera per le sue dimensioni: è spesso solo 6,9 mm e pesa solo 511 g.
Il display è abbastanza grande, da 11 pollici, e vanta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Ciò consente animazioni più fluide e una maggiore scioltezza del dispositivo. E’ un pannello IPS LCD con una risoluzione di 2,5K (1600 x 2560) in grado di offrire un’eccellente gamma di colori e supporto sia per HDR10 che Dolby Vision. Questo significa che è ottimo per lavoro, per la navigazione nel web e per la visione in streaming dei tuoi programmi preferiti.
E’ disponibile in tre colorazioni: Cosmic Grey, bianco e verde. Mentre il telaio è in alluminio, la parte posteriore è realizzata in plastica resistente. In termini di controlli, offre solo un pulsante di accensione e un bilanciere del volume, entrambi posizionati su due lati dello stesso angolo della cornice. Altrove c’è una porta USB-C e un connettore POGO per la tastiera di accompagnamento di Xiaomi. C’è anche una coppia di tastiera disponibili e una stilo per il Pad 5.
Specifiche e prestazioni:
Il Pad 5 esegue la MIUI 12.5 di Xiaomi, che funziona su Android 11, non sul più recente Android 12. MIUI ha ricevuto solo piccole modifiche per adattarsi al fattore di forma del tablet, e per il resto è per lo più un’esperienza familiare per chiunque abbia utilizzato un telefono Xiaomi. Trovi un menu delle impostazioni a due colonne, centro di controllo e notifiche divise tra scorrimenti verso il basso rispettivamente dai lati destro e sinistro dello schermo.
Utilizza lo Snapdragon 860 quindi hai abbastanza potenza per avere la maggior parte delle attività quotidiane fluide senza interruzioni. Inoltre è anche in grado di giocare a giochi impegnativi con impostazioni decenti.
Tuttavia, è disponibile solo con 6 GB di RAM, e in termini di spazio di archiviazione, ci sono modelli con 128 GB o 256 GB, ma non è presente uno slot per schede microSD, quindi non è espandibile.
Come negli altri dispositivi mobile sono presente una fotocamera frontale e una posteriore. Quella posteriore è da 13Mp, f/2.0 mentre quella anteriore è da 8Mp, f/2.0.
Manca di un jack audio da 3,5 mm e di un sensore di impronte digitali. Ovviamente c’è il supporto a Bluetooth 5.0, ma non c’è l’NFC.
Durata della batteria: la batteria da 8720 mAh del Pad 5 è abbastanza impressionante e supporta un’autonomia di circa dieci ore e mezza. Una volta scaricata la batteria, il caricabatterie da 22,5 W incluso offre una ricaricare fino al 25% in soli 30 minuti.
Manca il supporto per la ricarica wireless.
PRO:
- Bel display a 120 Hz, 2,5 K
- Design sottile
- Ottime prestazioni per utilizzo quotidiano
CONTRO
- Fotocamera frontale debole
- Android e MIUI sotto-ottimizzati per tablet
- Nessuna opzione LTE