Strava guida: tutto quello che c’è da sapere

Sei ami correre o andare in bicicletta, allora sicuramente avrai già sentito parlare di Strava, la piattaforma di fitness più diffusa in tutto il mondo, ricca di fantastiche funzioni come Segmenti, Strava Club e Route Builder. 

Ma il successo di Strava non sta tanto nell’essere una delle migliori app per il fitness, ma soprattutto nell’essere un vero e proprio social network, una comunità su scala mondiale, dove puoi aggiungere amici, condividere e competere. Ogni giorno milioni di persone si incontrano su questa piattaforma per condividere le proprie fatiche quotidiane, i propri miglioramenti e per esultare insieme a tutta la comunità gli obiettivi raggiunti. E perché no…anche semplicemente per fare amicizia.

Se stai progettando di utilizzare Strava per la prima volta o se vuoi scoprire tutte le sue funzionalità più nascoste, allora rimani collegato con noi di Wearableboom, le abbiamo utilizzate tutte e siamo pronti a darti i nostri migliori suggerimenti per ottenere il massimo da questo Social Network.

Se invece conosci già l’app Strava e sei alla ricerca di uno smartwatch compatibile con Strava allora puoi leggere la nostra guida dedicata.

Strava: guida completa

Strava account

Per accedere a Strava bisogna prima di tutto aprire un account Strava. Questo può essere fatto sia dal computer sia dallo smartphone. Entrambe le vie sono estremamente facili.

Dal computer, sia Mac che Windows, basta collegarsi al sito ufficiale di Strava e procedere con l’iscrizione. Mentre tramite smartphone, bisogna prima scaricare (gratuitamente) l’app Starva da Google Paly o da Apple Store, aprirla ed effettuare l’iscrizione.    

Sia tramite computer sia tramite app, l’iscrizione può avvenire con l’account di Facebook, con l’account di Google oppure utilizzando la propria mail. Basta scegliere l’opzione preferita e proseguire con la creazione del profilo seguendo le varie schermate che Strava mostra in successione. Ad esempio se si sceglie di iscriversi tramite email, vengono poi chiesti i dati personali come nome, cognome, età e genere (maschio/femmina), con la possibilità di inserire una fotografia  per il profilo. Poi Strava prosegue con alcune schermate dove scegliere alcune opzioni: connessione a Facebook e la sincronizzazione dei contatti per trovare i tuoi amici/contatti su Strava, permettere a Strava l’accesso ai dati sulla salute e l’autorizzazione per ricevere gli aggiornamenti. Tutto molto semplice e veloce. 

Collegare Strava allo smartwatch

Essendo una piattaforma moderna ed evoluta, Strava è disponibile anche come app per Wear 2.0, installabile sugli smartwatch di ultima generazione. 

Negli smartwatch Android Wear, l’app Strava è già disponibile per il download gratuito sullo store integrato direttamente nell’orologio. Basta scaricare l’app (sia sullo smartwatch che sul cellulare) e collegare l’indossabile allo smartphone solo per la configurazione iniziale, dopodiché l’app è completamente autonoma. Infatti l’app Strava per Wear 2.0 funziona perfettamente anche senza il collegamento con lo smartphone. Questo perché i nuovi smartwatch si collegano autonomamente alla rete Wi.Fi, senza il passaggio tramite il telefono. Per cui Strava sfruttando il GPS integrato nell’orologio, è in grado di tracciare tutte le metriche correlate senza la necessità di avere con sé il cellulare, cosa sicuramente molto comoda soprattutto durante lo svolgimento di attività sportive.

Inoltre, anche se non si è in possesso di uno smartwatch Wear 2.0, si può ugualmente sfruttare le potenzialità di questa piattaforma. Infatti Strava è compatibile con numerosi orologi sportivi GPS e dispositivi ciclistici specializzati. Come ad esempio gli smartwatch multisport di Garmin, Suunto e Polar. Questi dispositivi sono in grado di trasferire automaticamente i dati a Strava, accoppiando semplicemente l’account nella dashboard. Una volta finito l’allenamento, si procede con la sincronizzazione e la corsa/bicicletta apparirà nell’elenco delle tue attività su Strava.

Anche gli smartwatch Fitbit sono perfettamente compatibili con Strava. Infatti Fitbit ha stretto una particolare partnership con Strava che consente la sincronizzazione bidirezionale dei dati. Non solo gli allenamenti tracciati con Fitbit appaiono nell’app Strava, ma anche viceversa.

Funzionalità di Strava

Monitoraggio Strava

Come già anticipato, Strava è un’ottima piattaforma da utilizzare per il monitoraggio della corsa e ciclismo. Basta avere uno smartwatch compatibile o uno smartphone Android o iPhone e avviare Strava per la registrazione dei dati. Basta aprire l’app, cliccare su ‘registra’ (sulla barra in basso) poi su ‘inizio’ e iniziare l’allenamento.

Una volta concluso, basta cliccare sul grande cerchio rosso e poi su ‘arrivo’ per terminare il tracciamento dei dati. A questo punto è possibile salvare la corsa personalizzandola, dandogli un nome, caricare una foto…Effettuato il salvataggio della corsa Strava indicherà il tempo, la distanza e il passo medio, mostrando anche una mappa con il percorsa fatto.

E’ da segnalare anche la possibilità di mettere in pausa il monitoraggio per poi riprenderlo in un secondo momento.  

I Segmenti

La funzione Segmenti di Strava consente di cercare nuovi percorsi dove correre o andare in bicicletta, consentendoti di esplorare nuove zone in tutta sicurezza. 

Basta digitare il luogo in cui ti trovi, scegliere l’attività (corsa o ciclismo) e il tipo di percorso che si desidera percorrere (piano, collinare o ripido) e Strava mostrerà sulla mappa tutti i percorsi disponibili, con l’informazione della distanza, della pendenza e di coloro che hanno già fatto seguito quel percorso con il relativo tempo impiegato.

Se nessun segmento (percorso) ti soddisfa, allora puoi crearne uno a misura per te con il generatore di percorsi di Strava. 

Dalla Dashboard si seleziona la voce ‘i miei percorsi’ (menù Dashboard/i miei percorsi) e si clicca sul bottone ‘crea nuovi percorsi’. Si apre la mappa e si va a inserire il luogo dove si vuole creare un nuovo percorso (ad esempio Roma, Veneto…). A questo punto si seleziona l’attività, corsa o bicicletta e poi sulla mappa si scelgono due punti, quello di partenza e quello di arrivo (semplicemente facendo clic sulla mappa) e Strava ti suggerirà i percorsi con l’indicazione del tempo stimato, la distanza e il dislivello. C’è anche la possibilità di visualizzare solo i percosi con una pendenza minima, andando ad impostare il ‘dislivello minimo’ sulla barra degli strumenti.

Una volta stabilito il percorso, lo si salva (clic sul bottone ‘salva’ in alto a destra), con la possibilità di personalizzare il percorso, dandogli un nome e inserendo una descrizione. C’è anche l’opzione pubblico/privato, a seconda che si voglia mettere a disposizione di tutta la comunità di Strava il nuovo percorso tracciato oppure tenerselo solo per sé.

Bene, una volta salvata la rotta, la si ha a disposizione nel menù dell’app sotto la voce Profilo/Percorsi, pronta per essere visualizzata ed utilizzata. 

Oltre a questo, Strava consente in ogni momento di modificarla, e, cosa molto importante, di esportarla in formato GPX. Ciò significa che il file può essere caricato ed utilizzato sugli smartwatch multisport che supportano le mappe, come ad esempio il Garmin Forerunner 935, ed averla sempre a portata di mano. 

I record e le sfide

Strava ti stimola a fare sempre meglio, per questo tra le sue funzioni ci sono le sfide. 

Ogni segmento ha il suo Personal Record (PR) e quando si percorre lo stesso percorso (segmento) due volte Strava assegna automaticamente un trofeo virtuale per il tempo più veloce.. 

Inoltre, se la sfida di battere i propri tempi non ti stimola molto, puoi usare le sfide che Strava lancia mensilmente. Come ad esempio la sfida “corri una 10k”, che trovi nel menu Sfide dell’applicazione, insieme a tutte le altre sfide.

Ma non è tutto, perché quando percorri un segmento, in base al tempo impiegato, entri in classifica in una determinata posizione. E ogni volta che lo ripercorrerai ti avvicinerai o ti allontanerai dalla pole position in classifica e, una volta raggiunta la prima posizione Strava ti assegnerà la corona del primo classificato. E’ come essere sempre in sfida contro tutti, sempre nella logica di superare i propri limiti per fare sempre meglio, per stimolare l’attività sportiva divertendosi.

Club di Strava

Come anticipato all’inizio, Strava non è solo un’app per il fitness, la sua popolarità è legata al fatto di essere considerato un vero e proprio social network. 

Infatti con Strava non solo puoi mantenerti attivo monitorando tutte le metriche legate alle attività sportive, ma soprattutto puoi trovare nuovi amici appassionati come te di corsa e ciclismo, con i quali rimanere sempre connesso. 

Infatti, oltre alle sfide, nella comunità di Strava trovi anche i Club ai quali puoi iscriverti (gratuitamente). Ci sono club gestiti dai grandi marchi come Garmin e Fitbit, così come club locali (ad esempio il club di Bolzano).

Basta andare nell’app su Esplora e verranno presentati alcuni suggerimenti. Tocca “Trova un club” e scegli un tipo di sport (corsa, ciclismo, Triathlon, altro). Toccando su “posizione attuale” verranno  mostrati solo quelli a livello locale vicino alla tua zona, oppure se stai cercando un club in particolare semplicemente inserisci il nome.

All’interno del club trovi la classifica degli iscritti, puoi pubblicare post, foto, scegliere quali membri seguire…come in un vero e proprio social network.

Strava Social Network

Come tutti i Social Network che si rispettino, anche con Strava hai la possibilità di trovare i tuoi amici all’interno della comunità Strava e decidere di seguirli. 

Basta andare su Profilo e facendo clic sull’icona Cerca amici. Da lì puoi connetterti a Facebook o cercare i tuoi contatti tra gli utenti Strava. In alternativa, puoi digitare il nome nella barra ‘cerca’.

Quando fai clic su ‘segui’, questi vengono aggiunti alle persone che segui. La loro attività apparirà nel tuo feed di notizie e potrai mettere like, assegnare Kudos e lasciare commenti. 

Connessione ad altri servizi e dispositivi

Dal menu Impostazioni, cliccando su ‘Applicazioni, servizi e dispositivi’, è possibile collegare l’app Strava con altri servizi, come MyFitnessPal e Salute, con i quali condividere i dati tracciati. Inoltre, sempre sotto questa voce, è possibile connettere Strava con altri dispositivi come Suunto, Garmin, Fitbit e Polar.

Strava Summit

La versione gratuita di Strava ti offre molte funzioni interessanti, ma se vuoi sfruttare completamente le potenzialità di questa piattaforma, allora devi considerare l’idea di fare l’upgrade alla versione Summit che include funzionalità extra progettate per aiutarti ad allenarti, piani personalizzati,  analisi dettagliate e molto altro, compresi dei video di allenamenti per aiutarti a ottenere il massimo dalle tue sessioni.

In aggiunta, offre una più vasta gamma di informazioni in tempo reale, come ad esempio i tempi dei segmenti che vengono visualizzati subito (anziché essere calcolati alla fine) e puoi anche visualizzare una mappa attiva dei tuoi amici.

Strava Summit è l’evoluzione della versione Premium (ora non è più disponibile). Si divide in 3 pacchetti disponibili.

  1. Pacchetto Sicurezza: come dice il nome, si focalizza sulla sicurezza degli atleti e dei parenti e amici che li aspettano a casa. Infatti con la funzione Beacon puoi scegliere 3 contatti con i quali condividere la tua posizione in tempo reale e con Heatmap puoi vedere tutti i posti in cui hai corso e pedalato in una visualizzazione interattiva. 
  2. Pacchetto Allenamento: è particolarmente indicato se ami gareggiare. Infatti le funzioni incluse ti aiutano nella preparazione atletica tramite obiettivi personalizzati su distanza, tempo e potenza. Potrai sfruttare i piani di allenamento creati da professionisti, scegliendo tra il piano di allenamento da 5 km, da 10 km, per la maratona o la mezza maratona. Gareggerai con altri atleti della tua stessa età e peso, e una volta terminata la sfida avrai a disposizione tutte le informazioni dettagliate della gara svolta.
  3. Pacchetto Analisi: è con questo pacchetto che avrai a disposizione una vasta gamma di dati in più. Basta collegare un GPS, un cardiofrequenzimetro o un misuratore di potenza e Strava ti metterà a disposizione un’analisi più approfondita delle tue prestazioni, dei tuoi dati biometrici, dalla frequenza cardiaca, ai tempi dei giri, allo sforzo relativo, compreso il Suffer Score e molto altro.

Strava Summit, essendo una versione premium, è a pagamento. Il costo non è elevato, 2 euro al mese per pacchetto, con la possibilità di provare Summit Strava gratis per un mese. In questo modo si puoi verificare di persona tutte le funzionalità e decidere con calma per la sottoscrizione del piano o meno. 

Altri articoli ―