L’acquisto di una delle migliori soundbar aumenta il suono della tua smart TV per offrirti un audio superlativo mentre guardi i tuoi film preferiti. I moderni TV LED, OLED e QLED offrono una qualità dell’immagine straordinaria, ma il loro design sottile lascia poco spazio per gli altoparlanti. Di conseguenza, questi sono più piccoli, con ripercussione negativa sul suono. La soluzione è utilizzare una soundbar, un sistema di altoparlanti compatto che mira ha migliorare la qualità audio della tv, con volume più alto, bassi migliorati e maggiore nitidezza del suono.
Indice dei contenuti
Cos’è una soundbar
Una soundbar, come dice il nome, è una barra dedicata al suono, una soluzione compatta che va a migliorare l’audio. Puoi trovare soundbar da sole o con un subwoofer esterno.
In genere, la barra viene posizionata davanti alla TV per migliorare l’audio della televisione. Occupano pochissimo spazio e sono facili da configurare. Dal punto di vista audio, sono molto meglio degli altoparlanti TV. Inoltre, se aggiungi un subwoofer, puoi ottenere un’esperienza audio come quella del cinema.
Ecco le caratteristiche principali di una soundbar:
Canali e audio surround
Le soundbar hanno più altoparlanti e canali integrati. Ad ogni altoparlante viene assegnato uno specifico canale.
Tutti i diversi aspetti di ciò che ascolti (dialoghi, musica) hanno frequenze diverse. I canali all’interno della soundbar isolano e indirizzano queste diverse frequenze a diversi altoparlanti. Quindi maggiore è il numero di altoparlanti e canali, più il suono sembrerà avvolgente perché ti sembrerà che provenga da tutte le parti.
I numeri delle soundbar
Girovagando nel mondo delle soundbar, potresti aver notato alcuni numeri. Ad esempio 2.0, 2.1 e 5.2.
In genere:
- il primo numero indica il numero di canali: più canali ci sono meglio sentirai il suono surround;
- il secondo numero indica i subwoofer, che creano bassi profondi nelle scene d’azione;
- il terzo numero indica gli altoparlanti rivolti verso l’alto che servono per simulare il suono proveniente dall’alto.
Quindi, ad esempio un soundbar con:
- 2.0 significa: due canali (zero = una soundbar senza subwoofer);
- 2.1 significa: due canali e un subwoofer;
- 5.1 significa: cinque canali e un subwoofer;
- 7.1.2 significa: sette canali, un subwoofer e due driver verso l’alto.
Se il tuo soggiorno è troppo piccolo per un sistema home theater, ma desideri un effetto audio surround, puoi posiziona altoparlanti wireless dietro di te e collegarli alla soundbar in modalità wireless utilizzando la connettività Bluetooth o Wi-Fi.
Subwoofer
Un subwoofer serve per potenziare i bassi, il che è importante se ti piacciono i film d’azione e musica con molti suoni a bassa frequenza.
Il subwoofer può essere integrato nella soundbar o alloggiato in un’unità separata. Se scegli per un subwoofer separato, considerane uno wireless in modo da non avere un cavo che va dalla soundbar al subwoofer.
Dolby Atmos
Alcuni modelli più recenti supportano anche Dolby Atmos e/o DTS:X, i due formati audio surround più recenti.
Questa tecnologia riproduce l’audio con nitidezza, ricchezza, dettagli e profondità impressionanti per un intrattenimento coinvolgente. Invece degli altoparlanti rivolti verso la tua area di visualizzazione, il design multidirezionale fa sentire il suono come se fosse tutto intorno a te. E poiché il suono segue l’azione sullo schermo, rende tutto ciò che guardi ancora più coinvolgente e realistico.
Controllo vocale
Molte soundbar fungono anche da altoparlanti intelligenti. Alcune hanno assistenti vocali come Google Assistant e Amazon Alexa già integrati. Questo significa che puoi chiedere di impostare promemoria, pianificare il programma, chiedere una canzone o ascoltare le ultime notizie. Puoi persino collegare le luci intelligenti, il termostato e gli elettrodomestici e controllarli tutti comodamente dal tuo soggiorno.
Multi-room
Alcune soundbar possono essere collegate a sistemi multi-room wireless, dove più altoparlanti sono sparsi per la casa. Questi altoparlanti sono tutti controllati da un’unica app e possono essere utilizzati per riprodurre musica. Quindi puoi collegare la soundbar al tuo sistema musicale e creare un vero sistema audio surround cinematografico.
Pass-through HDMI 4K
Alcune soundbar che si collegano ai televisori tramite HDMI hanno una funzione chiamata passthrough 4K. Ciò significa che puoi collegare la console di gioco, il lettore Blu-Ray o il box TV digitale alla soundbar, collegare la soundbar alla TV e visualizzare tutto ciò che è collegato alla soundbar con una vera qualità 4K.
Bluetooth
Le soundbar possono essere ottime per la musica come lo sono per la TV. Più soundbar ora supportano il Bluetooth, che consente di inviare musica da dispositivi mobili (tablet, telefoni o computer) in modalità wireless all’altoparlante della soundbar. Alcuni supportano la comunicazione Near Field Communication (NFC), che è un modo rapido per effettuare una connessione Bluetooth iniziale. Alcuni hanno Bluetooth a due vie, che ti consente di inviare musica dalla soundbar a altoparlanti o cuffie abilitati Bluetooth.
Wi-Fi
Alcuni modelli offrono la connessione Wi-Fi integrata che ti consente di accedere a servizi musicali online come Spotify direttamente dalla soundbar. Alcuni modelli possono includere un jack Ethernet per una connessione cablata alla rete domestica.
Streaming
Alcune soundbar offrono l’accesso a film o programmi TV in streaming da servizi come Amazon prime Video e Netflix, stazioni radio Internet come Spotify e social network come Facebook, Instagram e Twitter. Questo è un vantaggio se la tua TV non ha questa funzionalità integrata e non possiedi un lettore multimediale come una Fire Tv Stick o una Apple TV.
Come scegliere la migliore soundbar
Prima di procedere con l’acquisto di una soundbar, devi considerare determinati fattori:
Scegli quanti canali vuoi. Se vuoi semplicemente migliorare l’audio della tua TV, una soundbar con 2.1 canali (due canali anteriori e un subwoofer separato) potrebbe essere sufficiente. Se desideri un vero suono surround, acquista una soundbar con subwoofer e altoparlanti posteriori, preferibilmente wireless, per un suono multicanale. Alcuni nuovi modelli includono Dolby Atmos, una nuova tecnologia audio immersiva che aggiunge l’elemento di altezza ai sistemi di altoparlanti.
Considera la posizione. Se intendi posizionare la soundbar sul supporto TV, assicurati che ci sia abbastanza spazio davanti al televisore e controlla che la soundbar non sia così alta da bloccare la visuale del telecomando verso la TV. Se non hai spazio, puoi pensare di montare la soundbar a parete, sotto la TV per risparmiare spazio.
Pensa all’utilizzo che ne vuoi fare. Se stai utilizzando la soundbar solo per ascoltare la TV, puoi scegliere un modello economico e senza fronzoli. Sarà comunque un passo in avanti rispetto al suono integrato di quasi tutte le TV. Ma se vuoi usare la soundbar anche per la musica, ti consigliamo un modello con una eccellente qualità del suono e con un ingresso USB per collegare i tuoi file musicali preferiti. In questo caso, controlla quali formati di file supporta: MP3, WMA e Dolby.
Se scegli una soundbar con connettività Bluetooth, puoi collegare il tuo telefono, tablet o computer in modalità wireless e riprodurre musica tramite la soundbar. Puoi anche ascoltare i CD tramite il tuo lettore Blu-ray con un audio migliore.
Se scegli una soundbar con Wi-Fi integrato puoi ascoltare le tue librerie musicali online e i servizi di streaming.
Pensa a cosa vuoi collegare. Assicurati che la soundbar disponga di tutte le connessioni necessarie per la TV e altre fonti come set-top box, lettore DVD, lettore Blu-ray, lettore multimediale, console di gioco e dispositivi di archiviazione USB.
Pensa a come vuoi controllare la soundbar. La maggior parte delle soundbar include un proprio telecomando nella confezione. Ma se odi avere troppi telecomandi in giro, considera un soundbar che disponga di app remote in modo da poter utilizzare il telefono o il tablet per controllarla.
Pensa se vuoi avere anche gli assistenti vocali. Alcune soundbar offrono Google Assistant e Amazon Alexa integrati. In questo modo la soundbar può connettersi a un dispositivo compatibile e controllarlo tramite comandi vocali.
Le migliori Soundbar
Tra le numerose soundbar disponibili sul mercato, quelle che secondo noi sono le migliori sono:
- Sony HT-A7000
- Sonos Beam 2
- Sonos Arc
- JBL Bar 9.1
- Dali Katch One
- Bose Soundbar 700
- Yamaha MusicCast BAR 400
- Samsung HW-Q950A
- Samsung HW-Q800A
- LG SP8YA
Sony HT-A7000
La Sony HT-A7000 è una delle migliori soundbar sul mercato. Questa barra 7.1.2 racchiude due altoparlanti up-firing, due tweeter a fascio, cinque driver frontali e un doppio subwoofer integrato in un unico chassis.
A livello di design, la HT-A7000 è una barra incredibilmente pesante, ben 8,7 kg, e abbastanza spessa, 8 cm di altezza. E’ stata realizzata con un mix di materiali, texture e sfumature di nero. Il tessuto copre i driver verso l’alto, il frontale è in metallo traforato a griglia, mentre la superficie superiore è in vetro lucido.
Viene fornita con un telecomando che puoi utilizzare per accedere a tutte le funzioni dell’A7000 e controllare le impostazioni come, ad esempio, il formato audio.
L’A7000 è ricco di intelligenza per lo streaming. Offre la connessione a servizi di streaming come Spotify Connect, Apple AirPlay 2, Google Chromecast e l’integrazione in un sistema multi-room, con Amazon Alexa, Apple HomeKit e Google Assistant.
A livello di connessioni, questa soundbar è dotata di due prese pass-through HDMI 2.1 in grado di gestire 8K a 60 Hz, 4K a 120 Hz e Dolby Vision HDR. Oltre a questi ingressi, ci sono anche prese per uscita eARC/HDMI, ingressi audio analogici e ottici, USB tipo A e un’uscita analogica per Acoustic Center Sync di Sony.
In termini di formati audio supportati, l’A7000 include Dolby Atmos (in entrambi i formati Digital+ e TrueHD), DTS:X, LPCM, audio wireless ad alta risoluzione e Sony 360 Reality Audio.
Per quanto riguarda il suono, accanto ai driver verso l’alto, la soundbar include il Vertical Surround Engine (VSE) di Sony, che mixa i contenuti standard per utilizzare i canali dell’altezza e i tweeter a fascio ad ampia distanza, che incanalano l’audio attraverso una serie di camere simili a flauti, e la tecnologia S-Force Front Surround di Sony, che si attiva quando le modalità “Cinema” e “Standard” sono selezionate.
L’A7000 produce un audio potente, cinematografico, con un campo sonoro coinvolgente e dettagliato.
PRO:
- design robusto
- eccellenti prestazioni Atmos
- Ricco di funzionalità
SPECIFICHE TECNICHE SONY HT-A7000:
- Dimensioni: 8 x 130 x 14 cm
- Peso: 8,7 kg
- Porte: eARC, 2*HDMI 2.1, ottico, USB, ARC/eARC eARC
- Supporto: Dolby Atmos/Dolby AudioTM/DTS:X/DTS-HD/PCM
- Connessioni: Bluetooth, Wi-Fi, AirPlay 2, Chromecast
- Controllo vocale: Assistente Google, Alexa
Sony HT-A7000 è disponibile per l’acquisto su Amazon.it.
Sonos Beam 2
Tra le migliori soundbar non possono mancare i modelli di Sonos, brand leader del settore. La sua Beam Gen 2 entra con merito nella lista. Semplicità del design e funzioni snelle sono le chiavi del suo successo.
Per quanto riguarda l’aspetto estetico, la Beam 2 si presenta in modo molto simile al modello precedente, elegante, stesse dimensioni e bordi arrotondati. E’ stata aggiunta una griglia perforata in policarbonato. La griglia nasconde quattro mid-woofer ellittici frontali e un tweeter centrale migliorato che secondo la società produce dialoghi più nitidi e chiari rispetto al Beam originale. La barra offre cinque driver frontali configurati in cinque array separati, due dei quali sono dedicati alla riproduzione di suoni overhead e surround.
Sul lato superiore ci sono i pulsanti sensibili al tocco, i LED e i microfoni per il controllo vocale di Amazon Alexa e Google Assistant. Sul lato posteriore ci sono le prese per l’alimentazione, Ethernet e HDMI eARC, nonché un pulsante di connessione/ripristino.
Puoi controllare la soundbar tramite l’app abbinata, dove troverai l’accesso a Trueplay (la tecnologia di calibrazione della stanza) e un equalizzatore a 2 bande.
Beam Gen 2 include il supporto alla connessione wifi. Questo significa che è possibile trasmettere in streaming alla soundbar da un dispositivo portatile utilizzando Apple AirPlay 2 o Spotify Connect (è integrato).
In termini di audio, il Beam Gen 2 supporta PCM stereo, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos (entrambe le versioni Digital+ e TrueHD), PCM multicanale e Dolby Multichannel PCM. Beam 2 riproduce un suona incredibile, con una profondità maggiore rispetto al modello precedente, con alti più caldi e una gamma dinamica più ampia.
PRO:
- Gestione efficace di Dolby Atmos
- Suono caldo e raffinato
- Ottima gestione dello streaming
CONTRO:
- Nessuna porta HDMI aggiuntiva
- Non supporta DTS:X
SPECIFICHE TECNICHE SONOS BEAM GEN 2:
- Dimensioni: 7 x 65 x 10 cm
- Peso: 2,8 kg
- Porte: eARC, ARC/eARC eARC
- Supporto: Dolby Atmos DP/Dolby Atmos True HD/Dolby Digital/PCM multicanale/Dolby PCM multicanale/PCM stereo
- Connessioni: Wi-Fi, AirPlay 2
- Controllo vocale: Assistente Google, Alexa
Sonos Beam (2 gen) è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
Sonos Arc
Un’altra ottima soundbar di Sonos è la Sonos Arc, specificatamente progettata per essere abbinata a una TV di grandi dimensioni. i suoi 114 cm di lunghezza di abbinano meglio con una smart tv da 55 pollici.
Inoltre, Sonos Arc è stata progettata per essere montata a parete o essere posizionata su un mobile. Presenta un design tondeggiante per sembrare più snello dei suoi 8,5 cm di altezza. La griglia copre la serie di altoparlanti montati frontalmente e in alto, mentre alle estremità ci sono i driver.
La barra ospita la spia di stato, il pulsante di riproduzione/pausa sensibile al tocco, il pulsante del microfono e un singolo LED che indica se la barra è in ascolto dei comandi vocali di Alexa o Google Assistant. Sul lato posteriore ci sono la presa di corrente, una connessione ethernet e una porta HDMI.
Per quanto riguarda il suono, l’audio Dolby Atmos di Arc è prodotto da 11 amplificatori digitali di Classe D che alimentano 11 driver personalizzati. Otto di questi driver sono woofer ellittici, mentre gli altri tre sono tweeter con cupola in seta, tutti integrati nella parte anteriore ma con due direzionati in diagonale. Inoltre, Sonos Arc include la tecnologia Trueplay di Sonos per adattare il campo sonoro alla stanza.
Grazie all’app complementare puoi regolare i bassi e gli alti, disabilitare la funzione Loudness, accedere alla funzione Night Sound per appiattire la dinamica e ridurre i bassi e accedere alla funzione Speech Enhancement per riprodurre i dialoghi in modo più chiaro.
PRO:
- Dolby Atmos molto coinvolgente
- Suono dinamico e dettagliato
- controlli vocali
CONTRO:
- proiezione musica migliorabile
- manca connessione bluetooth e wifi
SPECIFICHE TECNICHE SONOS ARC:
- Dimensioni: 8,7 x 114 x 12 cm
- Peso: 6,3 kg
- Porte: HDMI, ottica, ethernet, ARC/eARC eARC
- Supporto: Dolby Atmos, Dolby True HD, Dolby Digital+, Dolby Digital
- Connessioni: AirPlay 2
- Controllo vocale: Assistente Google, Alexa
Sonos Arc è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
JBL Bar 9.1
JBL Bar 9.1 è una soundbar abilitata per Atmos con ben 820 W di potenza e altoparlanti satellitari rimovibili che puoi posizionare nella stanza solo quando ne hai bisogno. Inoltre, include la piena integrazione con la piattaforma Chromecast di Google.
La Bar 9.1 presenta il lato superiore e laterali in metallo, mentre la parte inferiore e il retro sono in plastica. Il retro ospita l’alimentazione, porta USB, ottica, Ethernet e due porte HDMI (audio ARC e passthrough 4K HDR).
Il lato superiore accoglie un pannello a “matrice di punti” e alcuni controlli fisici tutti replicati sul telecomando. Il telecomando è molto sobrio con pochi pulsanti presenti. Offre la connettività Wi-Fi e per utilizzarla avrai bisogno dell’app Google Home. C’è anche il supporto Bluetooth e Air Play 2.
Per quanto riguarda l’audio, con le impostazioni predefinite, la soundbar ha bassi potenti ma non travolgenti, alti nitidi e medi piacevoli e ricchi. Supporta DTS e Dolby Digital, DTS:X e formati lossless più avanzati come DTS-HD Master Audio.
PRO:
- Audio complessivamente eccellente per tutti i tipi di media.
- Altoparlanti satelliti rimovibili
- Integrazione con Google Assistant
- Passthrough 4K
CONTRO:
- Nessun display
- Altoparlanti satelliti devono essere ricaricati quotidianamente.
- Solo un ingresso HDMI.
SPECIFICHE JBL Bar 9.1:
- Dimensioni: 884 x 62 x 120 mm
- Peso: 3,64 kg
- Porte: Porte Ethernet, USB, ingresso HDMI, HDMI eARC, ottica, alimentazione
- Supporto: DTS, DTS:X, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby True HD, DTS-HD MA, 5.1 PCM
- Connessioni: WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.2
- Controllo vocale: Assistente Google
JBL Bar 9.1 è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
Dali Katch One
Katch One è una delle migliori soundbar di Dali (Danish Audiophile Loudspeaker Industries). Disponibile in tre colori, Katch One è una soundbar snella ma molto alta, che richiede molto spazio sotto la TV. Misura 6.91 x 86 x 16.41 cm e pesa 3,7 kg.
Sulla parte superiore sono posizionati i controlli e gli indicatori: il pulsante di accensione/spegnimento, il pulsante che alterna le modalità audio Focus e Wide, il pulsante di associazione Bluetooth e un pulsante di selezione della sorgente.
A livello di audio, i driver includono due tweeter a cupola in tessuto morbido da 0,8 pollici e quattro woofer a cono in alluminio da 3,5 pollici con cappuccio in tessuto. Inoltre, ci sono quattro radiatori passivi con cono in acciaio da 4,5 pollici.
Due woofer e due radiatori sono rivolti in avanti con i tweeter, mentre gli altri due woofer e radiatori sono rivolti all’indietro. Questo per rafforzare le basse frequenze quando la soundbar è montata vicino a una parete.
Il Katch One viene fornito con cinghie corte in pelle per il montaggio a parete, oppure puoi utilizzare le staffe più convenzionali sul retro. In alternativa, puoi utilizzare i piedini per appoggiare la soundbar su un ripiano.
Le porte includono un ingresso HDMI, che normalmente si collega all’ingresso HDMI ARC di una TV, una USB-C per alimentazione e servizio, uscita subwoofer, ingresso aux da 3,5 mm, ingresso ottico, ingresso ottico TV, ingresso HDMI, due ingressi audio digitali ottici Toslink.
PRO:
- Suono pulito, aperto e ben bilanciato quando la soundbar è posizionata contro un muro
- La modalità Wide migliora notevolmente il suono
- Elegante design danese
CONTRO:
- Molto alto, necessita di molto spazio sotto la TV
- Costoso per quello che offre
Katch One è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
Bose Soundbar 700
La Bose Soundbar 700 è la soundbar premium che si adatta ai televisori più piccoli, ma per il suo prezzo mancano alcune caratteristiche importanti. E’ una barra del suono dalle dimensioni contenute ma offre un grande suono.
La Soundbar 700 presenta un aspetto elegante e sobrio. Angoli arrotondati e una griglia avvolgente ammorbidiscono il design. Le dimensioni sono ridotte. Solo 978 x 57 x 108 mm, all’incirca la stessa larghezza di una TV da 43 pollici. Il bordo superiore in vetro temperato ospita un paio di pulsanti touchscreen.
L’installazione è molto semplice. Avviene tramite l’app Bose Music (per iOS e Android). Quando accendi Bose Music per la prima volta e colleghi l’altoparlante, l’app ti guida attraverso tutto, dalla connessione dell’altoparlante alla rete Wi-Fi all’aggiunta dei servizi musicali in abbonamento e alla configurazione del controllo vocale di Alexa o dell’Assistente Google.
La Bose Soundbar 700 gode di alcune funzioni davvero premium. Una prima caratteristica premium è il telecomando. Questo è insolitamente grande, comodo da tenere in mano grazie alla sua finitura gommata e, soprattutto, è retroilluminato, così puoi ancora trovare i pulsanti che desideri in una stanza buia. Grazie ad un sensore di movimento integrato, la retroilluminazione si accende non appena si solleva il telecomando.
Purtroppo manca di un display a LED per aiutare a tenere traccia del livelli di volume e così via.
Un’altra caratteristica premium è il suo eccezionale sistema di calibrazione automatica Adaptiq: la soundbar emette una serie di suoni di prova in modo che da ottimizzare il suo suono in base alla disposizione della stanza in cui si trova.
Include quattro driver rivolti in avanti ed elementi dal fascio multidirezionale “PhaseGuide”. Questo sistema permette al suona di essere pulito e nitido. In questo modo la soundbar riesce a evitare praticamente tutte le distorsioni che distraggono.
A livello di connessioni, la barra audio offre una sola porta HDMI, un ingresso audio ottico, oltre al supporto Wi-Fi, Bluetooth e AirPlay 2.
Tuttavia, la Soundbar 700 manca di un paio di caratteristiche chiave. Non offre il supporto per nessuno dei formati audio basati su oggetti Dolby Atmos o DTS:X, non contiene driver attivi e subwoofer inclusi.
PRO:
- Grande suono in un corpo piccolo
- Design accattivante con ripiano in vetro
- Telecomando retroilluminato e app utile
CONTRO:
- Costoso per quello che offre
- Il suono può diventare un po’ confuso ad alto volume
- Nessun display a LED
Bose Soundbar 700 è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
Yamaha MusicCast BAR 400
Yamaha ha un’esperienza molto lunga nella realizzazione di soundbar e la Yamaha MusicCast è una delle migliori, includendo la piattaforma multiroom wireless “MusicCast” dell’azienda, perfetta per la riproduzione della musica.
MusicCast può fornire un’ampia gamma di servizi di streaming online come Deezer e Spotify. MusicCast può anche riprodurre da condivisioni di musica sulla rete domestica tramite DLNA. Inoltre supporta AirPlay 2 e il Bluetooth per lo streaming diretto da qualsiasi dispositivo.
La Yamaha Bar 400 è composta da due parti: la soundbar principale da posizionare davanti o sotto la TV, e un subwoofer wireless da posizionare dove si vuole. La barra è larga 98 cm e alta solo 6 cm.
Il Bar 400 da solo non è un vero dispositivo surround: offre 2.1 canali, quindi stereo più il subwoofer. Ma può decodificare l’audio a 5.1 canali tramite il suo ingresso HDMI o ottico e ha il DTS Virtual:X integrato che promette la riproduzione “surround 3D” con “suono non solo da direzioni orizzontali, ma anche da diverse altezze”.
Yamaha può decodificare Dolby Digital 5.1 e DTS Digital Surround e offre tre modalità audio: Stereo, Surround e 3D Surround.
PRO:
- Buon suono sia per i film che per la musica
- Piattaforma di streaming e multiroom MusicCast
CONTRO:
- Posizionamento del subwoofer abbastanza critico
amaha Bar 400 è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
Samsung HW-Q950A
Con ben 22 driver che offrono un suono surround 11.1.4, la soundbar Samsung HW-Q950A offre una vasta gamma di canali, oltre al supporto del formato audio 3D sia da Dolby Atmos che da DTS:X.
Con una lunghezza di 130 cm, l’unità principale non è minuscola, ma è più corta di molte altre soundbar Dolby Atmos di punta disponibili sul mercato.
I canali sinistro, centrale e destro comprendono due woofer e un tweeter ad ampio raggio. A questi si aggiungono una coppia di driver verso l’alto, surround e wide-surround. Mentre il subwoofer separato ospita un singolo altoparlante da 8 pollici e le unità surround wireless contengono ciascuna 3 driver: uno rivolto verso la parte anteriore della stanza, uno verso l’alto e il terzo verso la posizione di ascolto.
Puoi controllare l’intero sistema tramite l’app di accompagnamento. L’app consente di regolare le impostazioni dell’equalizzazione dei bassi, degli alti e multibanda; puoi anche regolare il livello del subwoofer, cambiare le modalità audio (Standard, Surround, Gioco e Adaptive Sound) e modificare le impostazioni aggiuntive (Voice and Bass Enhancements e Night Mode). Include anche una funzione “Auto EQ” in grado di calibrare automaticamente il sistema in base alla stanza.
Nella parte posteriore della barra principale ci sono due ingressi HDMIm un’uscita con supporto per eARC, un ingresso ottico e la presa di alimentazione. Sulla parte superiore, invece, ci sono quattro controlli per il volume, un microfono muto e il pulsante alimentazione/sorgente. Mentre sul lato inferiore ci sono i pulsanti per la connessione al Wi-Fi e per collegare manualmente l’unità principale al suo sub.
PRO:
- Suono che riempie la stanza
- Eccellente set di funzionalità
CONTRO:
- Subwoofer non ben integrato
SPECIFICHE TECNICHE SAMSUNG HW-Q950A:
- Dimensioni: 7 x 123 x 14 cm
- Peso: 7,1 kg
- Porte: eARC, 2 x HDMI, ottico
- Supporto: Dolby Digital Plus, Dolby True HD, Dolby Atmos, DTS:X, Passthrough video 4K@60fps HDR 10+ e Dolby Vision
- Connessioni: Bluetooth, AirPlay 2
- Controllo vocale: Amazon Alexa
Samsung HW-Q950A è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
Samsung HW-Q800A
Un’altra soundbar targata Samsung merita di entrare tra le migliori barre audio in circolazione: la Samsung HW-Q800A.
Con una larghezza di 980 mm, la HW-Q800A è il partner ideale per le migliori smart TV da 48 e 50 pollici, le migliori smart TV da 55 pollici o per le migliori smart TV da 65 pollici.
Grazie all’audio 3D (incluso DTS: X) e di un subwoofer wireless, questa soundbar è perfetta se cerchi un suono cinematografico senza avere un ricevitore AV e altoparlanti separati. La griglia nasconde due woofer e cinque tweeter, oltre alla tecnologia Acoustic Beam array di Samsung per proiettare l’audio in altezza.
La Samsung HW-Q800A presenta un design a 3.1.2 canali nel classico colore nero, con l’inclusione dell’amplificatore vocale attivo di Samsung che analizza il sistema audio in ingresso, amplificandone il canale di dialogo.
Include il sistema Q Symphony di Samsung, sfruttabile se possiedi una smart tv QLED Samsung. Questo sistema consente alla soundbar di funzionare in tandem con l’altoparlante integrato nella TV stessa, producendo un suono acustico impressionante, perfetto per film d’azione e sport. Tuttavia, non riesce a riprodurre un vero e proprio suono surround.
L’HW-Q800A offre anche l’integrazione di Amazon Alexa, completa di microfono a campo lontano, con la possibilità di eseguire lo streaming di musica tramite Bluetooth o Wi-Fi. E’ incluso anche il supporto per Apple AirPlay 2, una connessione HDMI (con eARC) per il collegamento alla TV, un ingresso HDMI, per passthrough 4K HDMI e la compatibilità HDR copre Dolby Vision, HDR10+, HDR e HLG.
L’app complementare è l’app Smart Things di Samsung che ti permette di modificare i bassi e attivare il miglioramento della voce.
PRO:
- Audio dei film nitido
- Bassi perfettamente integrati
CONTRO:
- Nessun Chromecast o Assistente Google
- Non c’è una porta Ethernet.
- Non è disponibile alcuna opzione di riproduzione multimediale USB.
- Non è disponibile alcuna calibrazione autonoma della soundbar.
Samsung HW-Q800A è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
LG SP8YA
Conclude la nostra lista delle migliori soundbar la SP8YA di LG, una barra audio compatta ma dalle elevate prestazioni. E’ l’ideale se cerchi una soundbar Dolby Atmos a prezzi ragionevoli con specifiche high tech e un suono dettagliato e avvolgente.
Il design dell’SP8YA presenta una finitura metallica spazzolata nera, con angoli arrotondati e una lunghezza di soli 106 cm per essere meno ingombrante.
La parte anteriore e i lati sono avvolti da una stretta griglia di metallo nero che copre i canali sinistro, centrale e destro standard, ciascuno con un tweeter a cupola in seta da 20 mm e un driver da pista da 10 x 4 cm. Nella parte superiore, sotto griglie circolari separate, ci sono una coppia di altoparlanti da 6,3 cm di altezza.
Inoltre, la parte superiore esterna ospita un microfono per la calibrazione del suonoin base alla stanza e il controllo vocale per Alexa e Google Assistant, oltre ai pulsanti per l’alimentazione, l’ingresso, il volume, la riproduzione/pausa e le opzioni di selezione rapida per il Wi-Fi e Bluetooth 5.0.
Il retro della barra ospita una porta di uscita HDMI che supporta eARC, oltre a un altro ingresso HDMI 2.1 con Dolby Vision 4K e pass-through HDR10. C’è anche un ingresso ottico e una porta USB. Per lo streaming, oltre a Bluetooth e Wi-Fi, ci sono Chromecast e Apple Airplay 2.
La barra è accompagnata da un sub wireless separato che include un driver per i bassi da 18 cm frontali.
PRO:
- Ampio set di funzionalità
- Suono che riempie la stanza
CONTRO:
- Sub manca di definizione e impatto
SPECIFICHE TECNICHE LG SP8YA:
- Dimensioni: 5,7 x 106 x 12 cm (barra); 39 x 22 x 31 cm (sub)
- Peso: 4,4 kg (barra), 7,8 kg (sub)
- Porte: eARC, HDMI 2.1, ottico, USB, ARC/eARC eARC
- Supporto audio: Dolby Atmos, DTS:X, DTS-HD, PCM
- Connessioni: Bluetooth 5, Wi-Fi, AirPlay 2, Chromecast
- Controllo vocale: Assistente Google, Alexa
SP8YA di LG è disponibile per l’acquisto su Amazon.it
Migliori Soundbar Bose
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Bose Solo Soundbar Series II - Altoparlante TV con connettività Bluetooth, nero |
199,99 EUR |
Vedi su Amazon | |
2 |
|
Bose Smart Soundbar 900 con Dolby Atmos e assistente vocale Alexa, Nero |
999,95 EUR
819,00 EUR |
Vedi su Amazon | |
3 |
|
Bose Smart Soundbar 600 Dolby Atmos con Alexa integrata, connettività Bluetooth - Colore nero |
549,95 EUR
522,99 EUR |
Vedi su Amazon |
Migliori soundbar Yamaha
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Yamaha YAS-109 Soundbar, Cassa Altoparlante TV con Controllo Vocale Alexa Integrato e Suono... |
319,00 EUR
176,99 EUR |
Vedi su Amazon | |
2 |
|
Yamaha C20A Soundbar - Cassa Altoparlante TV Compatta con Suono Surround e Subwoofer Integrato... |
269,00 EUR
149,99 EUR |
Vedi su Amazon | |
3 |
|
YAMAHA SR-C30A, soundbar compatta con subwoofer wireless, con HDMI, ottico, aux, Bluetooth, Clear... | 273,73 EUR | Vedi su Amazon |
Migliori soundbar Samsung
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Samsung Soundbar HW-B430/ZF con Subwoofer, 2.1 Canali 270W 2022, Bassi Profondi, Effetto... |
129,99 EUR |
Vedi su Amazon | |
2 |
|
SAMSUNG Soundbar HW-Q60B/ZF bluetooth con subwoofer 3.1 canali 340W 2022, suono immersivo e... |
259,99 EUR
179,00 EUR |
Vedi su Amazon | |
3 |
|
Samsung Soundbar HW-Q800C/ZF Serie Q, 11 Speaker, Wireless Dolby Atmos, Audio a 5.1.2 Canali,... |
799,00 EUR
441,39 EUR |
Vedi su Amazon |
Migliori soundbar LG
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
LG S40Q Soundbar TV 300W, 2.1 Canali con Subwoofer Wireless, AI Sound Pro, Bluetooth, Ingresso... |
135,90 EUR
129,00 EUR |
Vedi su Amazon | |
2 |
|
LG SQC2 Soundbar TV 300W, 2.1 Canali con Subwoofer Wireless, Soundbar Dolby Digital, Bluetooth,... | 198,00 EUR 135,00 EUR | Vedi su Amazon | |
3 |
|
LG SP8YA Soundbar TV 440W 3.1.2 Canali Meridian con Subwoofer Wireless, Bluetooth, Dolby Atmos/... | 349,00 EUR | Vedi su Amazon |
Migliori soundbar Sony: le più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Sony HT-SF150 Soundbar 2.0 Canali, USB, Bluetooth, 120 W, Nero |
93,99 EUR |
Vedi su Amazon | |
2 |
|
Sony HT-G700 - Soundbar TV Bluetooth a 3.1 canali, Dolby Atmos, DTS:X, con Subwoofer wireless (Nero) |
450,00 EUR
258,60 EUR |
Vedi su Amazon | |
3 |
|
Sony HT-A5000 - Soundbar premium TV bluetooth a 5.1.2 canali, Dolby Atmos® e doppio subwoofer... |
999,00 EUR
699,00 EUR |
Vedi su Amazon |
Soundbar e home cinema: qual è la differenza?
La televisione è progredita drasticamente per quanto riguarda la tecnologia di visualizzazione. Ma, purtroppo, diventando più sottili, le televisioni moderne non hanno la capacità di produrre il suono così impressionante.
Quindi, per rendere l’esperienza più piacevole anche per le orecchie, si cerca un sistema audio esterno. Il che ci porta alla domanda: soundbar o home theater?
Una soundbar è una soluzione compatta che soddisfa le esigenze audio. Offre praticità e offre un po’ più di profondità nel suono con l’aiuto dei subwoofer. E’ un dispositivo lungo e sottile che contiene diversi altoparlanti singoli affiancati. Può essere montato a parete sotto la TV o posizionato davanti alla televisione.
Un sistema home theater è in genere formato da un set di dispositivi per permettere una corretta configurazione del suono surround. Hai più altoparlanti che puoi installare nella stanza per avere il suono da ogni angolazione. Ogni altoparlante è alloggiato in una propria unità separata da posizionare nella stanza, con i cavi che si collegano al televisore. Offrono un audio straordinario, ma dovrai trovare la soluzione per nascondere i cavi. Inoltre, questo sistema ha un costo elevato, occupano molto più spazio e sono molto più complicati da configurare.