Migliori Sonos soundbar 2023: guida acquisto

Una soundbar Sonos è una delle migliori opzioni se sei alla ricerca di un modo per ampliare il tuo sistema audio. Continuando a leggere, scoprirai come scegliere la soundbar Sonos ad alte prestazioni che meglio si adatta alle tue esigenze, quella con la migliore qualità audio e le migliori caratteristiche per la tua casa.

Sonos Soundbar

Migliori Sonos Soundbar: Tabella comparativa

Le soundabar che attualmente Sonos offre sono 3:

  • Sonos Ray: migliore soundbar economica
  • Sonos Beam (Gen 2): migliore soundbar intelligente
  • Sonos Arc: migliore soundbar per il suono
La soundbar più economica
La soundbar Intelligente
La migliore Soundbar con Dolby Atmos
Prodotto
Sonos Ray
Sonos Beam (Gen 2)
Sonos Arc
Immagine
Sonos Ray Soundbar - Soundbar All-in-One Compatta ed Elegante con Audio Blockbuster per Film, Videogiochi e Streaming Musicale Wifi - Compatibile con Sonos App e Apple AirPlay - Nero
Sonos Beam (Gen 2) La soundbar intelligente per TV, musica e molto altro, Bianco
Sonos Arc Soundbar Intelligente per Tv, Film, Musica, Videogiochi e Molto Altro, con Dolby Atmos, Compatibile con Airplay 2, Amazon Alexa e Google Assistant, Nero
Dimensione e peso
70 x 557 x 93 mm, 1.9 kg
68 x 651 x 100 mm, 2.88 kg
87 x 1142 x 116 mm, 6.25 kg
Colori disponibili
Nero, Bianco
Nero, Bianco
Nero, Bianco
Configurazione audio
Speaker Frontale o Autonoma
Speaker Frontale o Autonoma
Speaker Frontale o Autonoma
Wi-Fi
Controllo vocale
Controlli Touch
AirPlay 2
Prezzo
239,00 EUR
439,00 EUR
793,88 EUR
La soundbar più economica
Prodotto
Sonos Ray
Immagine
Sonos Ray Soundbar - Soundbar All-in-One Compatta ed Elegante con Audio Blockbuster per Film, Videogiochi e Streaming Musicale Wifi - Compatibile con Sonos App e Apple AirPlay - Nero
Dimensione e peso
70 x 557 x 93 mm, 1.9 kg
Colori disponibili
Nero, Bianco
Configurazione audio
Speaker Frontale o Autonoma
Wi-Fi
Controllo vocale
Controlli Touch
AirPlay 2
Prezzo
239,00 EUR
Offerta
La soundbar Intelligente
Prodotto
Sonos Beam (Gen 2)
Immagine
Sonos Beam (Gen 2) La soundbar intelligente per TV, musica e molto altro, Bianco
Dimensione e peso
68 x 651 x 100 mm, 2.88 kg
Colori disponibili
Nero, Bianco
Configurazione audio
Speaker Frontale o Autonoma
Wi-Fi
Controllo vocale
Controlli Touch
AirPlay 2
Prezzo
439,00 EUR
Offerta
La migliore Soundbar con Dolby Atmos
Prodotto
Sonos Arc
Immagine
Sonos Arc Soundbar Intelligente per Tv, Film, Musica, Videogiochi e Molto Altro, con Dolby Atmos, Compatibile con Airplay 2, Amazon Alexa e Google Assistant, Nero
Dimensione e peso
87 x 1142 x 116 mm, 6.25 kg
Colori disponibili
Nero, Bianco
Configurazione audio
Speaker Frontale o Autonoma
Wi-Fi
Controllo vocale
Controlli Touch
AirPlay 2
Prezzo
793,88 EUR
Offerta

Vantaggi delle Soundbar Sonos

Sonos gode di una reputazione eccellente nell’ambito tecnologico di altoparlanti premium e componenti per lo streaming musicale. Fin dai suoi esordi, i suoi prodotti si sono sempre contraddistinti per l’elevata qualità costruttiva e le ottime prestazioni audio. Questo, ovviamente, vale anche per le sue soundbar, che sono tra i modelli migliori disponibili sul mercato in questo momento.

Tutte le soundbar Sonos offrono vantaggi notevoli e alcune importanti caratteristiche da non sottovalutare nel momento in cui scegli una barra sonora Sonos.

Nelle sezioni successive, invece, ti illustrerò anche gli aspetti negativi di queste soudbar (nulla è perfetto!) per poi passare ad approfondire ogni singolo modello, evidenziando le principali caratteristiche che lo contraddistinguono dai concorrenti.

Design e qualità costruttiva

La prima cosa che noterai in tutte le soundbar Sonos è il loro design molto semplice, minimalista e moderno. Le dimensioni compatte e sobrie si fondono perfettamente con l’arredamento di qualsiasi casa.

Con l’uscita di Sonos Arc, la soundbar Dolby Atmos di punta, l’azienda ha apportato alcune modifiche alla griglia perforata per migliorare la qualità sonora. La stessa griglia, è stata poi  incorporata anche alle più economiche soundbar Ray e Beam Gen 2 sempre per garantire un buon audio.

Connettività

Gli smart tv più recenti hanno un nuovo tipo di porta HDMI chiamata HDMI eARC. Questa è una nuova tecnologia che consente di trasmettere Dolby Atmos a dispositivi compatibili come Sonos Beam Gen 2 e Sonos Arc. Mentre la nuova Sonos Ray non ha la connessione HDMI eARC, ma è dotata solo di una connessione ottica.

Espansione dell’ecosistema Sonos

La maggior parte delle soundbar Sonos utilizza principi psicoacustici per far sembrare che l’audio si estenda ben oltre i bordi della barra. Tuttavia, se vuoi ottenere un vero sistema audio surround, la soluzione vincente è quella di abbinare alla barra uno speaker aggiuntivo.

Tutte le soundbar di Sonos ti consentono di aggiungere facilmente altri altoparlanti Sonos e raggrupparli insieme per ottenere una copertura musicale di tutta la casa, oppure per creare un sistema home theater Sonos in salotto.

L’aggiunta di uno o più speaker permette di ottenere un buon sistema audio surround, migliorando la sensazione di un suono avvolgente, per offrirti un’esperienza cinematografica completa durante la visione dei tuoi film preferiti.

Sonos Trueplay – correzione della stanza

In generale, tutti i prodotti Sonos sono equipaggiati con tecnologia all’avanguardia. Una delle migliori è la Sonos Trueplay, la funzione dedicata alla correzione della stanza.

Sonos Trueplay è un software capace di calibrare automaticamente l’altoparlante ottimizzandolo in base all’ambiente circostante. In altre parole, Trueplay misura il modo in cui il suono si riflette su pareti, superfici all’interno di una stanza. Poi, prende questi dati e li utilizza per regolare il suono dell’altoparlante per compensare e ottimizzare le sue prestazioni indipendentemente dalla sua posizione.

Attualmente, la calibrazione Trueplay è supportata solo su dispositivi iOS. Questo perché affinché Trueplay funzioni in modo affidabile, è importante che il microfono nel dispositivo di misurazione sia coerente, altrimenti potrebbero verificarsi discrepanze di sintonizzazione e  Sonos non vuole correre questo rischio. L’azienda ha testato i dispositivi Apple e ha riscontrato che i loro microfoni sono molto coerenti tra i vari dispositivi. Ma per Android, ha causa dell’elevata gamma di prodotto offerti, ha riscontrato differenze significative. Un microfono in uno smartphone Android economico potrebbe non essere della stessa qualità di un microfono in un dispositivo premium.

L’intero processo di calibrazione richiede pochi minuti e comporta camminare nella stanza in cui si trova l’altoparlante e muovere piano il dispositivo iOS su e giù mentre i toni di prova vengono riprodotti dall’altoparlante.

Il dispositivo iOS rileverà questi toni e come suonano rimbalzati e riflessi dalle superfici della stanza. Questo aiuta Trueplay a comprendere l’impostazione della stanza in relazione alla posizione dell’altoparlante e a confrontarla con il suono ottimale che l’altoparlante produrrebbe. Con queste misurazioni poi effettuerà le regolazioni appropriate per offrire il miglior suono possibile.

Svantaggi delle Soundbar Sonos

Le soundbar Sonos sono veramente tra le migliori in circolazione, ma non sono perfette. Come tutte le cose, presenta alcuni svantaggi che potrebbero allontanarti dalla scelta di una barra Sonos e indirizzarti verso altri modelli come le soundbar Samsung o le soundbar LG.

Nessuna compatibilità Bluetooth: la connessione Bluetooth è utile se desideri trasmettere l’audio dai tuoi dispositivi mobili alla soundbar. Sfortunatamente, le barre sonore Sonos non lo supportano, ma offrono la modalità wireless tramite Wi-Fi per lo streaming e la compatibilità con Apple AirPlay 2.

Nessun equalizzatore: la possibilità di personalizzazione è una delle caratteristiche più richieste dagli utenti in tutti i dispositivi tecnologici. Sfortunatamente, Sonos non offre molti strumenti per personalizzare il suono delle sue soundbar. Nell’app Sonos trovi la possibilità si regolare i bassi e gli acuti, ma non troverai preset di equalizzazione o un equalizzatore grafico da personalizzare su tutta la gamma.

Sonos Ray: la Soundbar più compatta ed economica

Specifiche tecniche: Modello soundbar: Sonos Ray | Dimensioni: 70 x 557 x 93 mm | Peso: 1,9 kg | Connessioni: 1 x ottica | Formati audio: Stereo PCM, Dolby Digital 5.1 e DTS Digital Surround | CPU: Quad core 1,4 GHz A-53 | Bluetooth:  no | Wifi: SI | Finiture: Nero opaco, bianco opaco | Controllo vocale: NO

Nel 2022 Sonos ha lanciato sul mercato una nuova soundbar: la Sonos Ray, che contraddistingue per essere il modello più compatto ed economico rispetto ai modelli già presenti nella linea prodotti dell’azienda. E’ un’ottima opzione, l’ideale per essere posizionata in una stanza di piccole dimensioni.

Design: Con un’altezza di poco inferiore a 7 cm, una larghezza di soli 55,7 cm e una profondità di 9,3 cm, la nuova soundbar Sonos Ray è la barra sonora più compatta della gamma Sonos. Si può posizionare facilmente davanti o sotto a qualsiasi televisore di qualsiasi dimensione, dai 32 pollici agli 85 pollici.

Esteticamente, Ray presenta curve morbide, pulsanti touch capacitivi, finiture monocromatiche e una griglia in policarbonato perforata. E’ disponibile in due colori: nero e bianco.

Qualità audio: sotto l’involucro, Ray ospita un quartetto di amplificatori di classe D che alimentano l’array di quattro driver rivolti in avanti. Questo significa che tutti i componenti acustici dirigono il suono verso l’ascoltatore senza cercare di creare una presentazione audio surround multidimensionale e coinvolgente.

Con un array di altoparlanti a 3 vie frontali composto da due tweeter attivi e due mid-woofer ad alta efficienza, Ray è in grado di riprodurre un discreto palcoscenico sonoro con una buona gamma di alti e bassi nitidi che sono perfetti per spazi ristretti.

Il parlato risulta piacevolmente nitido senza virare nell’asprezza robotica. Tuttavia, la chiarezza nelle voci va a discapito dei suoni di sottofondo come le gocce di pioggia che cadono, le cicale che cantano o il rombo di un motore di una macchina che passa. Questi sono suoni piatti, leggermente metallici, senza profondità e tridimensionalità. Ma nel complesso, le prestazioni rimangono comunque molto buone. Considerando anche le sue piccole dimensioni e il prezzo conveniente, ci si può ritenere più che soddisfatti.

Ovviamente, vanta tutte le funzioni in-app standard che ti aspetteresti da qualsiasi prodotto Sonos, come un equalizzatore regolabile, una modalità di miglioramento del parlato, una modalità notturna e controllo del volume.

Connessioni: tutti i collegamenti sono posizionati sul retro della barra. C’è un pulsante di accensione, una connessione di alimentazione, un ingresso Toslink ottico per collegare l’uscita stereo dalla TV e una porta ethernet per una connessione cablata direttamente alla rete WIFI.

Aspetti negativi: A differenza delle barre Sonos Beam Gen 2 e Arc, Sonos Ray non ha alcuna connettività eARC, ma sfoggia solo un ingresso ottico. Ciò significa che non può decodificare Dolby Atmos e il supporto del formato audio è limitato a Stereo PCM, Dolby Digital 5.1 e DTS Digital Surround. Naturalmente, essendo un prodotto Sonos, Ray include comunque il supporto di rete e Airplay 2 per la riproduzione wireless multi-room.

Un’altra caratteristica mancante in Ray sono i microfoni integrati, quindi il controllo vocale diretto qui non è possibile.

Opinione degli utenti di Sonos Ray: Nonostante sia uscita da pochi mesi, Sonos Ray sta già riscuotendo buone critiche e ottimi feedback dagli utenti. Ciò che di più viene apprezzato è la qualità del suono. Un suono pulito e cristallino sia con la musica che con i film. Inoltre, anche la compatibilità con iOS è un punto a suo favore per gli utenti.

Le critiche più diffuse riguardano la necessità della connessione wi-fi (quindi la mancanza del Bluetooth), e il controllo del volume solo con il telecomando IR (o tramite app Sonos). Ad esempio, non è possibile regolare il volume con telecomando Sky.

  • Pro: Ottima chiarezza vocale, Proiezione del suono incisiva e diretta, Alta gamma sonora dettagliata.
  • CONTRO: Non molta estensione nei toni bassi, campo sonoro ristretto, manca il supporto Dolby Atmos, manca il controllo vocale.

Puoi acquistare Sonos Ray su Amazon.it.

Offerta
Sonos Ray Soundbar - Soundbar All-in-One Compatta ed Elegante con Audio Blockbuster per Film, Videogiochi e Streaming Musicale Wifi - Compatibile con Sonos App e Apple AirPlay - Bianco
  • Un suono blockbuster direttamente nel tuo salotto: vivi un ambiente sonoro coinvolgente proprio nel tuo salotto con la soundbar...
  • Suono esplosivo: la tecnologia anti-distorsione personalizzata, con woofer disegnati con cura per frequenze medie e due tweeter,...
Offerta
Sonos Ray Soundbar - Soundbar All-in-One Compatta ed Elegante con Audio Blockbuster per Film, Videogiochi e Streaming Musicale Wifi - Compatibile con Sonos App e Apple AirPlay - Nero
  • Un suono blockbuster direttamente nel tuo salotto: vivi un ambiente sonoro coinvolgente proprio nel tuo salotto con la soundbar...
  • Suono esplosivo: la tecnologia anti-distorsione personalizzata, con woofer disegnati con cura per frequenze medie e due tweeter,...

Sonos Beam (Gen 2): la Soundbar più Intelligente

Specifiche tecniche: Soundbar: Sonos Beam Gen2 | Dimensioni: 69 x 651 x 100 mm | Peso: 2,8 kg | Connessioni: HDMI eARC/ARC | Formati audio: Stereo PCM, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos, Dolby TrueHD, DTS Digital Surround | CPU: Quad core 1,4 GHz A-53 | Bluetooth:  no | Wifi: SI | Finiture: Nero opaco, bianco opaco | Controllo vocale: SI

L’originale Sonos Beam risale al 2018 ed è stata una delle prime soundbar ad offrire l’assistente vocale Amazon Alexa. Oltre alle sue capacità di altoparlanti intelligenti Sonos, Beam garantiva prestazioni audio elevate e una facile integrazione multi-room con il resto dei dispositivi del marchio. Ma nel 2021, l’azienda ha voluto fare un passo in avanti, lanciando sul mercato una nuova versione, la soundbar Sonos Beam Gen 2. Questa, oltre ad includere tutte le funzioni presenti nella versione originale, si caratterizza per la sua compatibilità con Dolby Atmos con elaborazione audio a cinque canali (prima erano tre).

È una soundbar potente e ricca di funzioni, perfetta se desideri creare un home theater con il minimo ingombro.

Design: La soundbar Sonos Beam Gen 2 sfoggia un layout molto simile al suo predecessore, con le stesse dimensioni ed eleganti bordi curvi. L’unica caratteristica esteriore distintiva è l’aggiunta di una griglia perforata in policarbonato, progettata per essere più resistente e più facile da pulire rispetto al panno intrecciato dell’originale. Tuttavia, Beam non ha ancora alcun grado di protezione IP e non dovresti quindi esporlo all’umidità.

Sonos Beam gen 2 si presenta con un design ampio, piatto e dimensioni 69 x 651 x 100 mm. Minimalista e semplice, nelle varianti nera o bianca, si abbina bene a qualsiasi tipo di arredamento.

La parte superiore ospita pulsanti sensibile al tocco (riproduzione/pausa, aumento del volume e riduzione del volume), LED e microfoni a campo lontano per il controllo vocale di Amazon Alexa e Google Assistant.

Qualità audio: A livello di audio, questa soundbar Sonos nasconde al suo interno quattro mid-woofer ellittici frontali e un tweeter centrale migliorato. I driver sono alimentati da cinque amplificatori di classe D con tre radiatori passivi per ottenere un suono ben bilanciato con dialoghi ed effetti sonori nitidi e sottili, specialmente nei medio-alti.

A livello di prestazioni, grazie Dolby Atmos, il suono è corposo, presenta profondità e varie sfaccettature, rendendo la visione del film molto più avvincente. Il palcoscenico sonoro è ampio e dettagliato. Tutti i livelli dei suoni sono nitidi e chiari, anche i rumori di sottofondo sono ben percepibili, non solo il parlato come nel Sonos Ray. La proiezione dell’audio non è avvolgente come nella barra premium Sonos Arc, ma fa un ottimo lavoro e la gamma sonora offerta è completa.

In termini di formati audio, il Beam Gen 2 supporta PCM stereo, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos (entrambe le versioni Digital+ e TrueHD), PCM multicanale e Dolby Multichannel PCM.

Controllo e app Sonos: Come il precedente Beam, Beam 2 non è dotata di un telecomando. Puoi controllarla direttamente con l’app Sonos o con il telecomando della TV. L’app è anche dove troverai l’accesso a Trueplay (la tecnologia di calibrazione della stanza rdi Sonos), un equalizzatore a 2 bande e la conferma del codec audio che stai attualmente ricevendo.

Puoi ascoltare musica, podcast e audiolibri da decine di servizi diversi disponibili tramite l’app Sonos. Sono disponibili tutti i più popolari servizi di streaming musicale come Amazon Music, Apple Music, Audible, Pandora, Spotify e YouTube Music. La maggior parte di questi servizi richiede l’aggiunta tramite l’app Sonos, sebbene Spotify Connect ti consenta di ascoltare direttamente l’app Spotify. Anche Apple AirPlay 2 è integrato, quindi puoi riprodurre in streaming qualsiasi audio direttamente dal tuo iPhone, iPad o Mac. Beam 2 non ha Bluetooth, quindi lo streaming audio diretto da un telefono Android è limitato alle capacità dell’app Sonos.

Connessioni: nella parte posteriore dell’unità sono alloggiate una porta HDMI eARC/ARC, una porta Ethernet, un connettore per il cavo di alimentazione e un pulsante di configurazione.

Opinione degli utenti: Sonos Beam Gen 2, nonostante il prezzo elevato, ha riscosso e continua a riscuotere molto successo tra gli utenti. Viene apprezzato design elegante che appaga la vista e una qualità del suono eccellente, i controlli vocali con gli assistenti virtuali e la facilità d’uso. Un dispositivo completo di tutto che bene si integra con gli altri dispositivi smart della casa intelligente. Tra le critiche, si evidenzia la mancanza di un equializzatore più personalizzabile.

  • PRO: Dolby Atmos efficace, suono profondo, compatibilità con gli assistenti vocali.
  • CONTRO: manca il supporto DTS:X, poche porte HDMI.

Puoi acquistare Sonos Beam Gen 2 su Amazon.it.

Offerta
Sonos Beam (Gen 2) La soundbar intelligente per TV, musica e molto altro, Bianco
  • Arricchisci il tuo intrattenimento con bassi profondi, dialoghi cristallini e un campo sonoro tridimensionale.
  • Goditi gli effetti sonori 3D dell’audio surround di Dolby Atmos.
Offerta
Sonos Beam (Gen 2) La soundbar intelligente per TV, musica e molto altro, Nero
  • Arricchisci il tuo intrattenimento con bassi profondi, dialoghi cristallini e un campo sonoro tridimensionale.
  • Goditi gli effetti sonori 3D dell’audio surround di Dolby Atmos.

Sonos Arc: la migliore Soundbar Dolby Atmos

Specifiche tecniche: Soundbar: Sonos Arc | Dimensioni: 87 x 1142 x 116 mm | Peso: 6,25 kg | Connessioni: HDMI eARC/ARC, porta ethernet | Formati audio: Stereo PCM, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos, Dolby TrueHD, DTS Digital Surround | CPU: Quad core 1,4 GHz A-53 | Bluetooth: no | Wifi: SI | Finiture: Nero opaco, bianco opaco | Controllo vocale: SI

Sonos Arc è stata la prima soundbar Sonos abilitata per Dolby Atmos ed è stata un successo immediato quando è uscita per la prima volta nel 2020. Oggi è la soundbar di punta dell’azienda, ed anche la più costosa.

E’ la soundbar più grande e più lunga del marchio. Ma, nonostante questo, si abbina bene con i migliori televisori intelligenti a schermo piatto. La soundbar presenta una forma elegante e arrotondata con un aspetto lungo e snello.

Tuttavia, ciò che distingue davvero Arc dagli altri modelli, non è solo la sua dimensione fisica, ma anche la qualità del suono coinvolgente che esce dal suo sottile involucro.

Arc offre altoparlanti Atmos reali che si attivano per far rimbalzare il suono sul soffitto per poi arrivare a te. Questo significa che la sua posizione ottimale soundbar è sopra un mobile davanti al televisore.

Sonos Arc è equipaggiata con ben 11 driver, tutti alloggiati all’interno dell’unità, ciascuno alimentato individualmente, e in grado di riempire un’intera stanza di medie dimensioni con il suono surround Dolby Atmos premium proveniente dalla soundbar Arc stessa. Otto di questi driver sono woofer ellittici, quattro lungo la parte anteriore, due in alto e uno a ciascuna estremità. I restanti tre sono tweeter con cupola in seta, tutti integrati nella parte anteriore ma due sono in direzione diagonale nella stanza, per ottenere un palcoscenico sonoro tridimensionale.

Grazie alla configurazione dei suoi altoparlanti integrati, il suono di Arc rimbalza dalle pareti e dal soffitto per creare un effetto audio 3D e il campo sonoro viene adattato alla tua stanza grazie alla tecnologia Trueplay di Sonos (solo per iOS). Il risultato è eccezionale. Se la qualità audio di Beam 2 è molto buona, con Arc è veramente fantastica. I rumori e suoni di sottofondo si distinguono perfettamente dando una maggiore profondità e tridimensionalità al film in riproduzione.

Gli alti sono veramente alti ma senza eccedere, mantenendo un chiarezza naturale e bilanciata. Anche i dialoghi sono chiaramente proiettati anche quando le voci parlano sottovoce.

App Sonos: come per le altre soundbar di Sonos, l’app offre la possibilità di regolare i bassi e gli alti, la possibilità di disabilitare la funzione Loudness e la possibilità di abilitare la funzione Night Sound che appiattisce la dinamica e riduce i bassi per quando non vuoi svegliare la famiglia che dorme. Include anche la funzione Speech Enhancement che mira a proiettare i dialoghi in modo più chiaro e nitido.

Puoi controllare la barra tramite l’app oppure tramite gli assistenti Alexa e Google Assistant,  grazie ai suoi quattro microfoni integrati. Inoltre, se abbinata con un dispositivo Amazon Fire TV o Google Chromecast, puoi utilizzare la soundbar Arc per accedere a contenuti specifici usando solo la tua voce.

Connessioni: Le connessioni sono tutte posizionate sul retro dell’unità. C’è una connessione HDMI eARC, una porta ethernet e una connessione di alimentazione. E’ anche incluso un adattatore ottico per coloro che hanno un televisore più vecchio. Ricorda che per ottenere True HD Dolby Atmos, il tuo televisore non solo deve supportare eARC, ma deve anche avere la funzione pass-through.

Opinione degli utenti: Sonos Arc è molto apprezzato dalla maggior parte degli utenti che ne evidenziano la qualità audio, notando un netto miglioramento rispetto all’utilizzo del solo audio del televisore, in particolare se abbinata all’altoparlante Sonos Sub o Sonos One.

Alcuni utenti criticano il prezzo troppo alto e l’assenza di un telecomando perché trovano scomodo dover usare l’app per modificare il volume.

  • PRO: ottime prestazioni Dolby Atmos, suono dinamico, dettagliato e controllato
  • CONTRO: la proiezioni dell’audio potrebbe essere maggiormente bilanciata verso chi sta ascoltando; prezzo elevato.

Puoi acquistare Sonos Arc su Amazon.it.

Offerta
Sonos Arc Soundbar Intelligente per Tv, Film, Musica, Videogiochi e Molto Altro, con Dolby Atmos, Compatibile con Airplay 2, Amazon Alexa e Google Assistant, Nero
  • Vivi un nuovo livello di intrattenimento collegando la TV a una soundbar Sonos e goditi un audio coinvolgente per programmi TV,...
  • Aggiungi gli speaker surround e un subwoofer per bassi ancora più profondi
Offerta
Sonos Arc Soundbar Premium Intelligente per Tv, Film, Musica, Videogiochi e Molto Altro, con Dolby Atmos, Compatibile con Airplay 2, Amazon Alexa e Google Assistant, Bianco
  • Vivi un nuovo livello di intrattenimento collegando la TV a una soundbar Sonos e goditi un audio coinvolgente per programmi TV,...
  • Aggiungi gli speaker surround e un subwoofer per bassi ancora più profondi

Quale scegliere  tra Ray, Beam 2 e Arc?

Tutte e tre queste soundbar Sonos sono valide. La decisione su quale acquistare dipende dal budget, dalle tue esigenze e dalle dimensioni della tua stanza.

Nel complesso, se hai uno spazio limitato e desideri migliorare il suono rispetto agli altoparlanti TV di base, Sonos Ray è una buona scelta. E’ il modello entry-level ma suona comunque bene. Ovviamente, dovrai accontentarti e non pretendere una suono a livello cinematografico. Inoltre, ricordati che non supporta Dolby Atmos.

Se vuoi andare oltre ai dialoghi nitidi e chiari, allora il passo successivo è la barra sonora Beam Gen 2, più adatta a stanze di grandi dimensione. Ottieni dialoghi migliori, bassi più profondi e una sensazione di Dolby Atmos.

Ma se vuoi effetti veramente tridimensionali e un suono avvolgente, allora devi puntare a Sonos Arc. E’ il modello più costoso, ma ne vale la pena. Tuttavia, sebbene Arc offra una buona gamma di bassi, le sue dimensioni ridotte limitano le prestazioni. Questo significa che se te lo puoi permettere, per ottenere un’esperienza home theater molto più coinvolgente, ti consigliamo di aggiungere un altoparlante Sonos.

Altri articoli ―

Una soundbar Sonos è una delle migliori opzioni se sei alla ricerca di un modo per ampliare il tuo sistema audio. Continuando a leggere, scoprirai come scegliere la soundbar Sonos ad alte prestazioni che meglio si adatta alle tue esigenze, quella con la migliore qualità audio...Migliori Sonos soundbar 2023: guida acquisto