Xiaomi è molto popolare in Italia sia per i suoi smartphone economici altamente performanti, sia per i suoi prodotti per la smart home. Negli ultimi anni, però, anche i suoi smartwatch stanno conquistando il mercato degli indossabili intelligenti al polso. Gli smartwatch di Xiaomi sono davvero straordinari e una vera testimonianza dell’innovazione anche grazie alla collaborazione con il marchio Huami. Ogni singolo modello può facilmente competere con molti marchi famosi come Apple Watch e Samsung. Dai un’occhiata al nostro elenco dei migliori smartwatch Xiaomi per tutti i dettagli.
Indice dei contenuti
I migliori smartwatch Xiaomi
Xiaomi Mi Watch
Dotato di un brillante display da 1,39 pollici, una batteria da 420 mAh e oltre 110 quadranti personalizzabili, lo Xiaomi Mi Watch, lanciato nel 2021, è attualmente uno dei migliori smartwatch disponibili sul mercato e rappresenta il migliore smartwatch Xiaomi.
Il suoi punti forti sono le sue straordinarie opzioni interne personalizzabili e la capacità di tracciamento fitness molto precise. Spiccano anche le dimensioni abbondanti dello schermo circolare che permettono la visualizzazione di un numero maggiore di informazioni rispetto alla media degli smartwatch. Inoltre, la finitura AMOLED del display eleva la qualità dell’interfaccia rendendola estremamente nitida e bella.
A livello di prestazioni, l’elaborazione è abbastanza veloce, il che si traduce in un utilizzo regolare senza balbettii o ritardi. Anche la durata della batteria è abbastanza decente. Può avere un’autonomia fino a 14 giorni con una singola carica e può durare facilmente per 22 giorni in modalità stand-by.
La certificazione di 5 ATM garantisce l’utilizzo durante il nuoto. Include 10 modalità sportive come corsa all’aperto, equitazione, sci di fondo, alpinismo, camminata, nuoto, allenamento libero, ciclismo indoor e corsa indoor.
Lo Xiaomi Mi Watch è dotato di GPS integrato che supporta 4 modalità: GPS, GLONAS, Galileo e BDS. L’uso di questi sistemi rende i tuoi dati fitness più precisi e accurati. Il tracciamento fitness è abbastanza completo: rilevamento della frequenza cardiaca continua, livello di stress, energia e sonno.
Se vuoi approfondire la conoscenza del Mi Watch, clicca qui.
- PRO: leggero al polso (32 gr), quadranti personalizzabili, GPS integrato, schermo sempre attivo, buon numero di funzioni, buona autonomia;
- CONTRO: non è possible rispondere alle notifiche, l’app complementare è da migliorare.
Xiaomi Mi Watch è disponibile in tre colorazioni: nero, beige e blu navy. Ed è disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale di Xiaomi a 129,99 euro o su Amazon.it.
Xiaomi Mi Watch Lite
Un altro smartwatch con marchio Xiaomi è il Mi Watch Lite. E’ praticamente il Mi Watch con alcune funzioni in meno.
La cassa del Lite è disponibile in 3 colori mentre il cinturino è disponibile in 5 colori unici.
Non importa se ti alleni all’interno o all’esterno, il Mi Watch Lite personalizza la tua routine di allenamento per fornire risultati ottimali. L’orologio tiene traccia dei tuoi momenti e ti aiuta a migliorare le tue prestazioni. Offre 11 modalità di allenamento tra cui corsa all’aperto, trekking, nuoto, cricket e camminata. L’orologio è anche resistente all’acqua fino a 50 m.
A livello di tracciamento, il Mi Watch Lite è in grado di tenere traccia della frequenza cardiaca continua, del sonno e della respirazione. È dotato di un sensore PPG grazie al quale può dire se la frequenza cardiaca è anormale e aiuta a misurare i suoi cambiamenti a lungo termine. L’orologio analizza la qualità del sonno e registra quando sei in sonno leggero, sonno profondo e durata del sonno per ottimizzare i tuoi programmi di sonno.
E se sei stressato, offre esercizi di respirazione guidata per aiutarti a rilassarti.
Se vuoi approfondire il Mi Watch Lite, clicca qui.
- PRO: economico, design semplice, completo delle funzioni base, GPS integrato;
- CONTRO: mancano funzioni avanzate come l’ossigenazione del sangue, manca la possibilità di effettuare pagamenti contactless.
Mi Watch Lite è disponibile sul sito ufficiale di Xiaomi Italia al prezzo di 59,99 euro. In alternativa, il Mi Watch Lite è disponibile anche su Amazon.it ed è spesso in offerta.
Gli smartwatch Xiaomi-Amazfit
Parlando dei migliori smartwatch Xiaomi, è doveroso considerare anche gli orologi intelligenti Amazfit.
Amazfit è una società con sede negli Stati Uniti di proprietà di Huami. È stata fondata nel 2016 ed è il partner esclusivo e fornitore di smartwatch per Xiaomi.
Inizialmente, Huami era utilizzata per i dispositivi indossabili di base, in particolare la serie Mi Band. In seguito all’enorme successo riscontrato a livello globale, l’azienda ha deciso di dare vita ad Amazfit con l’obiettivo di competere con marchi di fascia alta come Fitbit. Nel giro di pochi anni, Amazfit è riuscita a diventare uno dei principali attori del settore degli indossabili da polso. Oggi l’azienda vanta una vasta collezione di orologi destinati a diversi tipi di pubblico, nicchie e fasce di prezzo.
Ne consegue, che tra i migliori smartwatch Xiaomi, non ci sono solo i dispositivi con il marchio Xiaomi, ma anche quelli con marchio Amazfit (spesso si trova anche indicato Xiaomi Amazfit proprio per sottolineare lo stretto legame tra i due brand).
Amazfit T-Rex Pro
L’Amazfit T-Rex Pro è il successore del T-Rex, un orologio che non ha nulla a che fare con i modelli da esterno Garmin, progettati per esplorare seriamente. Però, Zepp Health (precedentemente noto come Huami) ha migliorato il T-Rex originale lato durabilità, riempiendolo con certificati di livello militare, introducendo un nuovo sensore e un maggiore supporto per la mappatura, mantenendo il tutto ad un prezzo accessibile.
Se sei alla ricerca di un orologio da esterno, ma qualcosa come il Garmin Fenix 6 non è finanziariamente della tua portata, allora il T-Rex Pro farà al caso tuo.
Il T-Rex Pro è stato realizzato pensando alla durabilità del dispositivo. Ha ottenuto ben 15 certificazioni che ne garantiscono la resistenza al calore, al freddo e all’umidità a livelli estremi. Ha anche livelli standard militari di resistenza contro il ghiaccio e anche la pioggia gelata.
La cassa in polimero da 47 mm con 13,5 mm di spessore è leggera al polso. La cassa è abbinata a un cinturino in silicone da 22 mm, che ha una bella presenza elastica comodo da indossare. La cassa accoglie un display touchscreen da 1,3 pollici, 360 x 360, luminoso, nitido e reattivo. inoltre è presente anche l’opzione sempre acceso. Lo schermo è protetto da un vetro temperato, infrangibile e antigraffio.
Ora è anche meglio equipaggiato per le avventure acquatiche con un grado di resistenza all’acqua di 10 ATM che lo rende adatto a nuotare fino a 100 metri di profondità.
A livello di tracciamento sportivo, c’è il sensore ottico BioTracker 2 di Zepp Health che porta il monitoraggio della frequenza cardiaca e le misurazioni SpO2 e abilita gli avvisi di altitudine. C’è un altimetro barometrico per misurare l’altitudine. E’ dotato di GPS integrato con supporto per i sistemi satellitari GPS+Glonass, GPS+BeiDou e GPS+Galileo.
Mancano alcune funzionalità di navigazione. Quindi nessuna mappa da seguire in tempo reale sull’orologio, nessuna possibilità di caricare percorsi o tornare indietro. Queste sono funzionalità che puoi trovare su orologi come Garmin Fenix , Polar’s Grit X e Vantage V2 e ottieni persino funzionalità di navigazione di base su Honor Watch GS Pro.
Offre oltre 100 modalità sportive tra cui trail running, arrampicata, escursionismo, nuoto in acque libere con metriche aggiuntive come altitudine e velocità. C’è qualcosa che Zepp chiama ExerSense, che è essenzialmente la sua interpretazione del riconoscimento automatico degli esercizi. Inoltre, Firstbeat offre funzionalità simili a quelle presenti sugli orologi Garmin e Huawei. Questo ti dà un’idea del carico di allenamento, del tempo di recupero consigliato, del VO2 Max e degli effetti dell’allenamento basati sugli algoritmi basati sulla frequenza cardiaca di FirstBeat.
In termini di supporto per app di terze parti, gli utenti Android possono anche inviare dati a Google Fit e funziona anche con Strava.
Per quanto riguarda le funzioni della salute e del benessere della persona, Zepp Health ha incluso la sua nuova tecnologia di sensori ottici che offre monitoraggio della frequenza cardiaca e misurazioni dell’ossigeno nel sangue.
Sull’app, puoi visualizzare la frequenza cardiaca a riposo, vedere le zone di frequenza cardiaca che hai trascorso durante il giorno insieme alle letture della frequenza cardiaca massima, minima e media giornaliera.
Come tutta l’ultima gamma Amazfit, funziona con telefoni Android e iPhone. Ciò ti offre funzionalità come notifiche, controlli della musica, previsioni del tempo, allarmi e la possibilità di impostare promemoria.
- PRO: molto resistente, buona luminosità del display, molte modalità di tracciamento sportivo, tracciamento ampiamente affidabile, prezzo abbordabile;
- CONTRO: nessuna funzionalità di mappatura, manca la possibilità dei pagamenti contactless.
L’orologio è disponibile sul sito Amazon.it dove è spesso in offerta.
Amazfit GTR 3 – GTR 3 PRO e GTS 3
Amazfit GTR 3 Pro, Amazfit GTR 3 e Amazfit GTS 3 sono stati lanciati a Ottobre 2021.
I nuovi smartwatch Amazfit sono tutti dotati di una gamma di funzioni relativi al benessere dell’utente: monitoraggio della frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), stress, sonno, punteggio della salute PAI e ciclo mestrualo delle donne.
Offrono oltre 150 modalità sportive e possono riconoscerne automaticamente 8: corsa all’aperto, camminata indoor, camminata, tapis roulant, ciclismo all’aperto, vogatore, ellittica e nuoto in piscina. Amazfit GTR 3 Pro, Amazfit GTR 3 e Amazfit GTS 3 sono resistenti all’acqua fino a 5 ATM (50 metri).
Altri sensori integrati su questi smartwatch Amazfit sono accelerometro, giroscopio, sensore geomagnetico, altimetro barometrico, luce ambientale e sensori di temperatura. Sono inoltre dotati di GPS, GLONASS, Galileo, BDS e QZSS.
Tra le caratteristiche comuni c’è anche la loro compatibilità con gli smartphone Android 7 e iOS 12 o successivo. Inoltre possono essere controllati tramite l’app Zepp.
Differenze tra i modelli
- Tra i te modelli, Amazfit GTR 3 Pro è lo smartwatch premium. Include 2,3 GB di spazio di archiviazione integrato per file musicali e supporto per le chiamate Bluetooth. Queste funzioni non sono disponibili sugli altri due modelli.
Amazfit GTR 3 Pro è dotato di un display AMOLED Ultra HD da 1,45 pollici e una batteria da 450 mAh che può durare fino a 12 giorni di uso continuo. Presenta un layout a due pulsanti, di cui quello superiore è una corona che può essere utilizzata per navigare nell’interfaccia. Misura 46x46x10,7 mm e pesa 32 grammi. E’ disponibile nei colori Brown Leather e Infinite Black con involucro in lega.
- Amazfit GTR 3, racchiude un display AMOLED HD da 1,39 pollici e una batteria da 450 mAh che può durare fino a 21 giorni di utilizzo con una singola carica. Come la versione PRO, presenta un layout circolare con due pulsanti laterali.
L’Amazfit GTR 3 misura 45,8×45,8×10,8 mm e pesa 32 grammi. E’ disponibile nelle opzioni di colore Thunder Black e Moonlight Grey.
- Amazfit GTS 3 è dotato di un display AMOLED Ultra HD da 1,75 pollici con una batteria più piccola da 250 mAh che può durare fino a 12 giorni di uso continuo.
Presenta un layout squadrato con un solo pulsante laterale. Misura misura 42,4x36x8,8 mm e pesa 24,4 grammi. E’ disponibile nelle varianti di colore Graphite Black, Ivory White e Terra Rosa.
- PRO: molte modalità sportive; buona durata della batteria, prezzo contenuto;
- CONTRO: non è presente il supporto per i pagamenti contactless, materiali di costruzione migliorabili.
Amazfit Stratos 3
L’orologio intelligente Amazfit Stratos 3 è uno dei migliori smartwatch di casa Xiaomi. È un orologio particolarmente dotato con una funzionalità impressionanti, pensate soprattutto per le attività sportive.
Uno dei suoi punti forti è il suo sistema operativo alimentato da due diversi chip: un chip è per le applicazioni della vita quotidiana e l’altro è per le modalità sportive. Questo perché questo piccolo mostro offre oltre 80 modalità sportive!
Si presenta con un design semplice ma elegante che combina l’acciaio inossidabile con la plastica rinforzata. È super leggero considerando le dimensioni.
Stratos 3 è dotato di un algoritmo Firstbeat che funziona come assistente sportivo professionale. In sostanza tiene traccia dei tuoi esercizi e fornisce informazioni per migliorare il tuo allenamento e la tua salute.
Viene fornito con 70 ore di GPS, che abbinato alla modalità di resistenza è particolarmente utile durante le attività outdoor.
La cassa dell’orologio racchiude un display transnective full touch da 1,34″ e 4 pulsanti fisici laterali che aiutano la navigazione delle impostazioni.
Una delle cose più sorprendenti di questo smartwatch è la sua funzione di archiviazione. Con Amazfit Stratos 3 ottieni 2 GB di memoria interna in grado di memorizzare quasi 400 brani musicali. Quindi, basta collegare gli auricolari al telefono e controllare la tua musica.
Essendo un orologio pensato specificatamente per lo sport, è un vero mostro. Ha 14 giorni di autonomia. E non solo può monitorare il tuo Ftness e la tua salute, ma include anche 80 modalità sportive.
- PRO: buona autonomia della batteria, buone funzioni per il monitoraggio delle attività, display transflettivo;
- CONTRO: poche funzioni intelligenti.
Amazfit Neo
Amazfit Neo è un po’ ‘anomalo’ all’interno della vasta gamma di smartwatch Xiaomi Amazfit. Assomiglia molto ai modelli Casio e appartiene agli orologi intelligenti sportivi, assieme ai modello T-Rex e Stratos, focalizzato sulle attività outdoor, offrendo monitoraggio del fitness 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per 39,99 euro, questo è lo smartwatch Amazfit più economico che puoi portare al polso in questo momento. Disponibile con custodia nera e arancione, ottieni una cassa in plastica rettangolare da 40 mm che è molto leggera. Pesa solo 32 g. La cassa è abbinata a un cinturino in poliuretano da 20 mm, comodo da indossare al polso. Tuttavia, non è del tipo rimovibile come quello che trovi su tanti orologi Amazfit.
Ai lati della cassa ci sono quattro pulsanti fisici. E’ dotato di display STN in bianco e nero da 1,2 pollici, suddiviso in tre sezioni. La sezione più grande mostra l’ora con lo spazio in alto che mostra i dati della funzione intelligente corrente in uso. C’è anche una piccola sezione circolare che mostra un’icona per indicare quella caratteristica. Offre anche una retroilluminazione per assicurarti che non ci siano problemi a visualizzare i dati anche di notte.
Il Neo ha una classificazione di resistenza all’acqua di 5 ATM, il che significa che è sicuro per nuotare e fare la doccia. Però non sarai in grado di tenere traccia di ciò che fai quando entri in piscina.
A livello di funzioni smartwatch, ricevi le notifiche da app native e di terze parti, ma non puoi leggerle. Devi prendere il telefono abbinato per leggerle. Oltre alle notifiche, puoi anche visualizzare le previsioni del tempo ed è inclusa la possibilità di attivare la modalità non disturbare.
Per quanto riguarda il tracciamento fitness, include un sensore accelerometro e il sensore ottico BioTracker di Huami per monitorare la frequenza cardiaca costantemente, anche durante l’allenamento. Puoi tenere traccia dei passaggi, distanza e calorie bruciate.
Offre anche il supporto per i punteggi di salute basati sulla frequenza cardiaca PAI di Huami per fornirti una visione globale della tua salute.
Le funzione per la salute e il benessere della persona includono il monitoraggio del sonno con il tracciamento delle fasi profondo e leggero e del tempo per cui sei stato sveglio. Non viene registrato il sonno REM, quindi non è così dettagliato come gli orologi GTS/GTR.
- PRO: Aspetto retrò, Display ben progettato, Buona gamma di funzionalità, Economico;
- CONTRO: Frequenza cardiaca incerta durante gli allenamenti, Non è possibile leggere i messaggi, Nessuno spazio di archiviazione per la musica.
Amazfit Bip U Pro
L’Amazfit Bip U Pro è l’evoluzione del popolare Bip U. E’ uno smartwatch fortemente incentrato sul benessere e la salute di chi lo indossa.
Sul retro ci sono quattro punti in grado di misurare una quantità enorme di dati. Il sensore ottico BioTracker 2 PPG misura la frequenza cardiaca 24 ore su 24. Può anche leggere il tuo livello di ossigeno nel sangue e contare i tuoi respiri al secondo, dandoti un’istantanea in tempo reale del tuo benessere tramite il punteggio PAI.
Nonostante il costo molto economico, il modello Pro aggiunge il supporto vocale Alexa, il GPS e una bussola. In combinazione con l’ossigeno nel sangue e i monitoraggio della frequenza cardiaca integrati, può monitorare fino a 60 attività sportive, tra cui corsa, canottaggio o salto della corda. Ovviamente non tralascia i tracciamenti base come i passi, lo stress, il sonno e i cicli mestruali.
Il touchscreen LCD a colori da 1,43 pollici vanta una risoluzione di 320×302. Come l’Apple Watch, Amazfit Bip U Pro è uno smartwatch resistente all’acqua con classificazione 5ATM e può sopravvivere in acque profonde fino a 50 metri.
Oltre al monitoraggio della salute, l’orologio Amazfit offre diverse funzionalità di smartwatch, tra cui Alexa integrato, notifiche dello smartphone e controllo della musica. Mancano opzioni per il download di app di terze parti, così come la possibilità di scaricare musica direttamente sull’orologio in modo da poterla ascoltare offline. L’orologio è compatibile con Android 5.0 e versioni successive e iOS 10.0 e superiori.
- PRO: GPS integrato, buone funzioni per il fitness, durata della batteria;
- CONTRO: Le notifiche a volte non ben gestite, Alexa è incostante, materiali di costruzione sembrano a buon mercato.
Amazfit Verge
Amazfit Verge è uno smartwatch pensato soprattutto per il fitness. Presenta un bel design sportivo, è ben equipaggiato per monitorare la tua vita, è dotato di un microfono e un altoparlante integrati che gli consentono di effettuare e rispondere alle chiamate, il tutto con una batteria dalla durata di circa 5 giorni con un uso regolare.
Il Verge è dotato di GPS integrato che consente il monitoraggio delle attività all’aperto per posizione, percorso e ritmo. Offre 12 modalità sportive che includono corsa, ciclismo, camminata all’aperto, tapisroulant, ellittica e altro ancora. Tiene inoltre traccia della frequenza cardiaca, il sonno e le calorie bruciate.
Offre PAI (Personal Activity Intelligence), un punteggio di salute supportato dalla scienza, che misura l’impatto della tua attività fisica sul tuo cuore e ti guida verso una vita più lunga e più sana.
Un display sempre attivo AMOLED da 1,3 pollici è incastonato in una cassa circolare in policarbonato rinforzato con fibra di vetro e i cinturini in silicone intercambiabili abbinati da 22 mm gli conferiscono un design leggero e molto comodo da indossare tutto il giorno. La navigazione tra le funzioni dello smartwatch avviene tramite touchscreen o tramite 1 pulsante fisico laterale.
È dotato di Bluetooth 4.2, compatibile con dispositivi Android e iOS, può ricevere notifiche, chiamate, SMS, promemoria e allarmi. Inoltre, 3 GB sono disponibili per l’archiviazione della tua musica preferita direttamente nell’orologio.
- PRO: Design leggero, Durata della batteria impressionante, Memoria musicale integrata, Sono presenti altoparlante e microfono, Effettua e ricevi chiamate tramite Bluetooth con il tuo telefono;
- CONTRO: Non adatto al nuoto, Accesso limitato alle app.
Amazfit Bip U
Il Bip U è uno dei più popolari smartwatch Amazfit. Con un prezzo incredibilmente basso di $ 60, questo smartwatch è uno dei migliori sia per il design che per le prestazioni.
A livello estetico, assomiglia all’Apple Watch. Il design squadrato della cassa offre ospitalità a un ampio schermo a colori da 1,43 pollici con una risoluzione di 320 x 302 pixel. L’elevata qualità visiva si traduce in immagini estremamente nitide e pulite. Inoltre, viene fornito con fantastici cinturini colorati e oltre 50 quadranti personalizzabili (alcuni sono animati).
E’ impermeabile fino a 50 metri e offre oltre 60 modalità sportive. Quindi, puoi scegliere tra modalità di rafforzamento cardiopolmonare e modalità brucia grassi.
- PRO: Display luminoso e vivace, Leggero al polso, Economico, Durata della batteria, Tracciamento accurato;
- CONTRO: materiali costruttivi economica, Manca supporto per app di terze parti.
Mi Band 6
Chiudiamo la lista dei migliori smartwatch Xiaomi con la serie Mi Band 6 che non ha bisogno di molte presentazioni. È la smartband più venduta al mondo da Xiaomi. Le sue caratteristiche principali sono:
- schermo AMOLED da 1,56 pollici con una risoluzione di 486 X 152 pixel e circa 450 nit di luminosità;
- durata della batteria di 14 giorni, grazie alla sua batteria da 125 mAh;
- è impermeabile, il che significa che può essere utilizzato per una nuotata fino a 30 metri;
- 30 diverse modalità sportive;
- funzione SpO2 che tiene traccia dei livelli di ossigeno nel sangue (funzione ottenuta con l’aggiornamento del software)
Per un maggiore approfondimento sulla Mi Band 6, clicca qui.
- PRO: Prezzo abbordabile, Buona durata della batteria, Display più grande e colorato, Molte modalità di tracciamento sportivo, Funzioni intelligenti utili, Letture accurate della frequenza cardiaca a riposo;
- CONTRO: Il sensore di frequenza cardiaca fa fatica con gli allenamenti ad alta intensità, app Xiaomi migliorabile, No NF, Nessun altimetro, Monitoraggio del sonno incoerente, Punteggi PAI Health non ben integrati.