Smartwatch Impermeabile: i migliori

IN AGGIORNAMENTO

 

Uno smartwatch impermeabile è un ottimo acquisto se ami gli sport legati all’acqua. Puoi rimanere sempre connesso ovunque tu sia, indipendentemente da ciò che stai facendo.

Quindi se sei un patito dell’attività all’aria aperta e ora stai cercando uno smartwatch impermeabile che possa aiutarti a monitorare le tue prestazioni, la frequenza cardiaca e numerose altre cose come la velocità, la distanza e le calorie bruciate, sei nel posto giusto! Oggi sul mercato c’è una vastissima offerta di orologi rsistenti all’acqua. Moltissimi brand, come Apple, Samsung, Garmin, Fitbit (solo per citarne alcuni), hanno incluso l’impermeabilità nei loro orologi smart già da tempo, ottenendo ottimi risultati. Ma quale di loro è la soluzione migliore per te?

Molti di loro sono fantastici, mentre altri non sono così buoni come quello che ci si potrebbe aspettare. Ecco perchè abbiamo deciso di scrivere questa guida, proprio per presentarti i migliori smartwacth impermeabili che ci sono in questo momento sul mercato, così che tu possa andare sul sicuro nel momento dell’aquisto.

Con uno dei seguenti smartwatch resistenti all’acqua, sarai in grado di correre, pedalare, nuotare e allenarti con alcune fantastiche app di tracciamento che ti permetteranno di tenere d’occhio le tue performance.

Differenza tra smartwatch impermeabile e smartwatch resistente all’acqua

Ma qual è la differenza tra smartwatch impermeabile e smartwatch resistente all’acqua?

Spesso impermeabilità e resistenza all’acqua vengono considerati la stessa cosa, ma non è così. Significano due protezioni differenti dall’ingresso di liquidi e solidi (polvere) all’interno dell’indossabile, ( orologio smart watch, smartband o activity tracker) ed è bene da tenere in considerazione nel momento della scelta del migliore smartwatch impermeabile da acquistare.

Con ‘resistente all’acqua’ si indica il livello più basso di protezione e significa fondamentalmente che il rivestimento dell’indossabile rende difficile l’infiltrazione dell’acqua o di polvere all’interno del dispositivo, ma che comunque potrebbe entrare. Non è una protezione sicura al 100%.

Il termine ‘Impermeabile’ invece significa che anche se lo smartwatch (o qualsiasi altro dispositivo) si bagna non si danneggia. 

Di conseguenza, bisogna focalizzarsi sull’indicazione della certificazione IP per capire come comportarsi. 

La sigla IP significa “International Protection” ed è utilizzata dalla Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) per classificare i differenti gradi di protezione contro l’ingresso di corpi solidi o liquidi in un qualsiasi dispositivo elettronico. 

La sigla IP è seguita da due numeri. Il primo si riferisce ai corpi solidi, mentre il secondo ai liquidi. Più alto è il numero più elevata è la protezione. La classificazione numerica va da 0 a 6 per i solidi e da 0 a 8 per i liquidi. 

Per cui, se leggiamo IP67 o IP68, che sono i due codici che maggiormente si trovano per gli indossabili impermeabili, significa che il wearable è completamente protetto dall’ingresso della polvere e protetto da immersioni fino a 1 metro di profondità per IP67, e protetto dal immersioni superiori a 1 metro ( e fino a 3 metri) per IP68.

Va sottolineato che questa certificazione si riferisce all’immersione dei dispositivi in acqua dolce. Di conseguenza, se si utilizza uno smartwatch IP68 durante le nuotate in mare, questo potrebbe ugualmente danneggiarsi. 

Resistenza all’acqua ATM

Spesso, guardando tra le caratteristiche di impermeabilità riportate dalle aziende, di legge 3ATM e 5ATM (le più diffuse). Ma cosa indicano?

ATM significa atmosfere, e si riferisce alla misurazione utilizzata nelle prove di pressione. 

Queste misurazioni dell’atmosfera vengono poi tradotte in profondità per indicare ciò che un dispositivo può sopportare. 

1ATM corrisponde a 10 metri di profondità. Quindi, se si dispone di uno smartwatch con impermeabilizzazione 3ATM, significa che è in grado di sopportare una pressione pari a 30 metri di profondità, mentre 5ATM corrispondono a 50 metri di profondità.

Miglior Smartwatch impermeabile

Come anticipato, sul mercato sono disponibili molti smartwatch per iPhone e smartwatch per Android impermeabili, con grado di resistenza all’acqua sufficiente per essere utilizzato anche in piscina.

La maggior parte degli orologi Fitbit, come gli orologi Garmin, sono impermeabili e, naturalmente, anche l’Apple Watch Series 5 è predisposto per il monitoraggio di questo sport. Ma non sono gli unici.

Vediamoli insieme.

Apple Watch Serie 5

 

Ormai si sa che Apple non vuole essere dietro a nessuno, quindi anche i suoi smartwatch devono per forza essere a prova d’acqua. Con un grado di impermeabilità di 5ATM, la resistenza al bagnato è assicurata.

Incorpora tutte le abilità del nuoto che erano incluse nei modelli precedenti, ma in un design più grande, in modo da visualizzare tutti i dati di cui hai bisogno in un solo colpo d’occhio. Infatti, nonostante il touchscreen rimanga inattivo in modalità nuoto, il display risulta sempre attivo, così che tu possa  visualizzare in ogni momento i dati sullo schermo in tempo reale. Basta alzare il braccio per rendere visibili le metriche quali distanza percorsa, ritmo medio, lunghezze.

I dati vengono poi resi disponibili sull’app Activity di Apple oltre che su app di terze parti specifiche per il nuoto, compatibili con la Serie 5, in grado di offrire letture avanzate più approfondite e dettagliate delle informazioni necessarie per facilitare i progressi in questo bellissimo sport.

Approfondimento: Apple Watch Serie 5: caratteristiche e scheda tecnica

Fitbit Ionic

Un’altro big da considerare tra gli smartwatch impermeabili è senza dubbio il Fitbit Ionic, multisport tra i top di gamma del brand Fitbit.

Incorpora tutte le funzionalità legate al nuoto che si ritrovano anche nel Versa, anch’esso un’ottima alternativa.

Lo schermo squadrato 29,2 x 21 mm è abbastanza grande da essere leggibile anche sott’acqua e la funzione touchscreen è attiva anche durante il nuoto. Per cui è possibile avviare e interrompere gli allenamenti a proprio piacere in ogni momento. Inoltre, grazie a Smart Track, l’orologio è in grado di riconoscere autonomamente l’attività svolta e di registrare le metriche senza bisogno di dirglielo.

Approfondimento: Fitbit Ionic scheda prodotto

Garmin Vivoactive 4

Garmin Vivoactive 4 insieme al Forerunner 395 , offre il miglior monitoraggio del nuoto tra tutti gli smartwatch impermeabili firmati Garmin.

Con il grado di impermeabilità di 5ATM, garantisce la resistenza alla pressione fino 50 m di profondità, permettendo quindi un buon rilevamento dei dati durante le attività acquatiche, visibili sullo schermo anche sott’acqua.

Il profilo precariato è solo per il nuoto in piscina e non anche per il nuoto in acque libere. Ma le metriche monitorate sono tracciate con grande precisione. I parametri rilevati sono gli stessi che trovi nel Fitbit Ionic o in altri smartwatch di fascia media. Quindi avrai: numero di vasche, distanza, passo, bracciate, tempo, riconoscimento del tipo di stile, SWOLF e altro ancora.

Queste informazioni e molto altro vengono poi sincronizzate nell’app Garmin Connect, nella sezione dedicata al nuoto.

Approfondimento: Garmin Vivoactive 4: caratteristiche, funzioni e scheda tecnica

Samsung Galaxy Watch Active 2

Il Samsung Galaxy Watch Active 2 è più piccolo e leggero rispetto al dispositivito di punta di Samsung, il Samsung Galaxy Watch. E questo lo rende più adatto per il nuoto.

Offre una vasta  gamma di metriche dedicate al nuoto, come distanza, tempo sul giro e SWOLF, che puoi visualizzare sul suo display Super AMOLED. Inoltre, Active 2 è capace di rilevare in automatico le dimensioni della piscina in cui stai nuotando e le metriche tracciate sono poi disponibili anche all’interno dell’app Health di Samsung.

Altre funzionalità molto utili inclusi nel Galaxy Watch Active 2 sono: Samsung Pay, 4 GB di memoria, durata della batteria di un giorno e supporto per Spotify offline.

Fitbit Versa 2

Un’altro ottimo smartwatch impermeabile di casa Fitbit è Fitbit Versa 2. E’ più piccolo e sottile rispetto allo Ionic, e si adatta benissimo anche al polso femminile.

Ma avere un design più elegante e più piccolo, non significa avere meno funzionalità. Il Versa 2 offre tutte le funzionalità di monitoraggio del nuoto grantite sullo Ionic. Quindi potrai monitorare lunghezze, distanza percorsa e durata dell’allenamento sul display touchscreen.

Non mostra il tipo di tratto e i dati SWOLF, quindi potrebbe non essere lo smartwatch ideale per i nuotatori più esigenti. Ma è comunque un buon smartwatch per il nuoto, ottimo per principianti o gli utenti con meno pignoli.

È adatto per la piscina, ma, come il Fitbit Ionic, non include il supporto per il nuoto in mare.

La durata della batteria dura fino a quattro/cinque giorni ed include tutta una serie di funzionalità avanzate come Fitbit Pay e il supporto per l’assistente virtuale Amazon Alexa.

Approfondimento: Fitbit Versa 2: caratteristiche, funzioni e scheda tecnica

Fossil Sport

Se stai cercando uno smartwatch Android impermeabile, Fossil Sport fa al caso tuo. Fossil Sport è lo smartwatch sportivo di casa Fossil. Con questo orologio Fossil ha voluto puntare a conquistare il cuore degli amanti delle attività all’aria aperta, dandogli un aspetto decisamente più sportivo rispetto al consueto stile elegante degli altri dispositivi del brand.

Non solo è impermeabile con un grado di 5 ATM, ma incorpora anche il GPS, il cardiofrequenzimetro per il tracciamento del battito cardiaco e il supporto musicale per avere sempre a portata di polso le tue canzoni preferite.

Fossil SPort offre il monitoraggio del nuoto attraverso app sia native che di terze parti, incorporando una discreta gamma di metriche monitorate visibili sul display anche in acqua.

ApprofondimentoFossil Sport: caratteristiche, funzioni e scheda tecnica

Altri articoli ―