Smartwatch Ibrido: i migliori

IN AGGIORNAMENTO

 

Tra i fattori da considerare nella scelta del miglior smartwatch da acquistare, c’è anche la scelta tra smartwatch e smartwatch ibrido, perché non sono la stessa cosa. La scelta tra uno o l’altro dipende soprattutto da cosa stai cercando, e dall’utilizzo che se ne vuoi fare.

Uno smartwatch ibrido sotto il suo aspetto così semplice e ‘classico’, racchiude molte delle funzionalità presenti in un normale smartwatch: rilevamento dell’attività, monitoraggio del sonno, dati sulla salute, notifiche e molto altro.

Smartwatch ibrido: cos’è

Uno smartwatch ibrido è la fusione tra fashion e tecnologia. E lo sa bene Fossil, che ha fatto degli smartwatch ibridi uno dei suoi migliori punti di forza. 

Un dispositivo ibrido, dietro alla classe e all’eleganza tipica degli orologi tradizionale, nasconde funzionalità smart, intelligenti, come notifiche, tracciamento base del fitness, monitoraggio del sonno e della frequenza cardiaca.

Oggi, sul mercato, è ancora difficile trovare uno smartwatch ibrido con tutte le funzioni sportive incluse in una smartband, fitness tracker o sportwatch di Fitbit o di Garmin, ma rappresentano l’opzione ideale per coloro che vogliono indossare la tecnologia al polso, senza rinunciare al design.

Inoltre, come gli smartwatch, offrono la possibilità di essere personalizzati e di cambiare alcune impostazioni dell’orologio, tramite l’apposita applicazione per smartphone e tablet.

 

Smartwatch ibrido: come funziona

Affinché le funzioni intelligenti dello smartwatch ibrido funzionino, è necessario il collegamento dell’orologio con lo smartphone tramite Bluetooth. Sul cellulare viene installata l’applicazione dedicata, la quale, normalmente, viene utilizzata per monitorare i dati e per cambiare il funzionamento dei pulsanti dello smartwatch (controllo della musica sullo smartphone, notifiche…).

Anche la batteria è differente negli ibridi. Molto spesso gli smartwatch ibridi montano una batteria a bottone non ricaricabile ma sostituibile, e offrono una durata della batteria molto lunga, 

Ma la maggiore differenza tra smartwatch e smartwatch ibridi riguarda le app. Mentre negli smartwatch “normali” è possibile installare delle app scaricabili dagli store online come ad esempio Google Play per le app Android Wear, negli ibridi questo è possibile. Sono dei tradizionali orologi da polso con l’aggiunta di un pò di “intelligenza”, ma non sono evoluti come i veri e propri smartwatch, come l’Apple Watch serie 5 o il Garmin Forerunner. 

 

Smartwatch ibridi: quale scegliere

Se per scegliere il miglior smartwatch bisogna considerare una lunga lista di fattori, scegliere il miglior ibrido è relativamente più semplice. 

Sul mercato ce ne sono molti, ma non come per gli smartwatch o per gli sportwatch. Inoltre, le funzioni che includono sono un pò le stesse: ricezione delle notifiche, sveglia e monitoraggio dell’attività fisica (passi e calorie bruciate). 

Per cui nella scelta del miglior smartwatch ibrido i fattori principali da considerare sono:

1 Sensore della frequenza cardiaca e monitoraggio del sonno: queste due funzioni non sono presenti in tutti i modelli, per cui bisogna decidere se si vogliono oppure no. Ovviamente la loro presenza farà lievitare il prezzo.

2 Prezzo: come in tutte le cose, il budget a disposizione ha una sua rilevanza. Si parte dai 200 euro circa per salire fino ad arrivare agli ibridi di lusso il cui prezzo supera i 1000 euro.

3 Design: l’estetica dell’orologio cambia da modello e modello, per cui dipende dai gusti personali se preferire, ad esempio, un Kate Spade piuttosto di un Mickael Kors.

 

Miglior smartwatch Ibrido

 

Garmin Vivomove HR

 

Impermeabilità: SI  | NotificheFrequenzimetro | Activity tracker | Compatibilità: Android, iOS e WindowsMonitoraggio del sonno | Connettività: Bluetooth, ANT+

 

Smartwatch Ibrido

 

Questa guida dedicata al miglior smartwatch ibrido, non poteva che iniziare con un dispositivo Garmin, sinonimo di affidabilità e qualità.

Il Garmin Vivomove HR è il successore del Vivomove, ed unisce un design molto classico all’intelligenza per il monitoraggio delle attività quotidiane.

Lo si può definire un ibrido avanzato dato che incorpora funzionalità difficili da trovare in un normale ibrido, e risulta essere molto più completo anche di molti smartwatch di fascia economica, come l’Amazfit Bip o il Sony.

Il Vivomove HR, indicato sia per gli uomini che per le donne, ha un quadrante rotondo con le lancette, che nasconde un display touchscreen a scomparsa, che si attiva solo al bisogno toccandolo. E in abbinato ci sono comodi cinturini in silicone o pelle.

Se vibra significa che è arrivata una notifica (sms, chiamate, email…) visibile sul display.

Sul display, oltre alle notifiche, sono visibili i dati relativi al tracciamento delle attività, quali passi, distanza percorsa e calorie bruciate giornaliere. A questo va aggiunta la capacità di Vivomove HR di rilevare in modo automatico il tipo di attività, come camminare, correre o i piani di scale, tramite Move IQ e True Up.

Ma non è tutto! Questo dispositivo offre anche il monitoraggio del livello di stress quotidiano, la misurazione della frequenza cardiaca e vanta l’impermeabilità. E’ resistente all’acqua fino a 50 metri, per cui lo si può utilizzare anche per una nuotata.

Tutti i dati rilevati vengono registrati e sono visualizzatili dettagliatamente nell’app ufficiale di Garmin, Garmin Connect Mobile.

Non dimentichiamoci della batteria. Nonostante l’abitudine degli smartwatch ibridi sia quella di utilizzare una batteria a bottone standard sostituibile, il Vivomove HR viene invece alimentato da una batteria ricaricabile che dura circa due settimane in modalità orologio e cinque giorni adoperando le funzioni smart.

 

Withings Steel HR Sport

 

Impermeabilità: 5 ATM  | Notifiche Activity tracker | Compatibilità: Android 5.0+ e iOS 8.0+ | Connettività: Bluetooth Smart abilitato/4.1 a basso consumo energetico

 

Smartwatch Ibrido

 

Lo smartwatch ibrido Steel HR Sport è il primo orologio che la casa Withings ha rilasciato dopo essere ritornata indipendente da Nokia.

Steel HR Sport è disponibile in 1 sola dimensione: 40 mm e 13 mm di spessore, con una cassa circolare in acciaio inossidabile e una lunetta incisa. Il design più sportivo e un morbido cinturino in silicone da 20 mm con fori di ventilazione completano il look.

Essendo uno smartwatch ibrido, oltre alle lancette analogiche che indicano le ore e i minuti, è presente un quadrante secondario che mostra in percentuale i tuoi progressi verso il raggiungimento del tuo obiettivo di attività quotidiana.

Come dice il nome, questo è un ibrido molto focalizzato sullo sport. Steel HR Sport ti consente di scegliere tra oltre 30 sport e allo stesso tempo offre il riconoscimento automatico degli esercizi. Inoltre, oltre alle metriche tracciate dal suo precedessore Steel HR, Steel HR Sport include anche il GPS connesso e il VO2 Max ed è resistente all’acqua fino a 50 metri. Ad accompagnare tutte queste funzioni è una batteria che può durare fino a 5 giorni in modalità allenamento e fino a ben 25 giorni se utilizzato come semplice orologio.

Infine, sullo schermo OLED, puoi visualizzare le notifiche del telefono, la frequenza cardiaca, i passi, la distanza, le calorie, le attività e gli allarmi impostati.

 

Misfit Path

 

Impermeabilità: 5 ATM  | Notifiche Activity trackerCompatibilità: Android 5.0+ e iOS 10.0+ | Connettività: Bluetooth Smart abilitato/4.1 a basso consumo energetico

 

Smartwatch Ibrido

 

Misfit Path, il più piccolo smartwatch ibrido dell’azienda. Ricorda un pò il modello Phase, il primo smartwatch ibrido di Misfit. Ma ci sono alcune differenze notevoli tra cui i marcatori rotondi nel quadrante (nel Phase erano rettangolari). La cassa in acciaio inossidabile misura solo 36 mm di larghezza, rendendolo il più piccolo ibrido di Misfit prodotto fino a questo momento.

Il Path supporta ancora gli avvisi di notifica tramite vibrazione per telefonate, messaggi e notifiche da app, sveglie e promemoria di movimento, con la possibilità di personalizzarle a proprio piacere. Uno dei pulsanti laterali può essere dedicato a una speciale funzione intelligente a propria scelta (funzione smart button), come riprodurre musica, scattare una foto, trovare il proprio telefono o connettersi ad altri dispositivi intelligenti.

Una delle migliori caratteristiche degli smartwatch ibridi è la durata della batteria, è sostituibile, non ricaricabile, ma, secondo Misfit dovrebbe durare fino a sei mesi.

Misfit Path è resistente all’acqua fino a 50 metri, swimproof, ed è in grado di rilevare in modo automatico i passi, la distanza, le calorie, e le fasi del sonno leggero e del sonno profondo.

 

Withings Move ECG

Impermeabilità: 5 ATM  | Notifiche | Activity trackerCompatibilità: Android 6.0+ e iOS 10+ | Connettività: Bluetooth Smart abilitato/4.1 a basso consumo energetico

 

Smartwatch Ibrido

 

Un altro smartwatch ibrido di firmato Withings è il Withings Move ECG, dal design molto semplice, minimalista, ed è molto leggero. Quasi tutta la cassa è realizzata in materiale termoplastico, mentre la parte posteriore è in acciaio inossidabile. Questo ha consentito di realizzare un orologio che pesa solo 31 grammi. Per cui non disturba minimamente al polso.

Move ECG è una scelta fantastica se stai cercando un orologio molto semplice ma non sei disposto a rinunciare ad alcuni parametri per monitorare la tua giornata attiva. Può tenere traccia di passi, calorie, distanza, e andamento del sonno.

Tutte le metriche di fitness monitorate vengono poi memorizzate nell’app Health mate. L’app è abbastanza intuitiva e le metriche tracciate vengono mostrate sul pannello di controllo.

Ma l’innovazione di Withings Move ECG sta nel sensore ECG che consente di eseguire il test dell’elettrocardiogramma direttamente sul polso. Puoi eseguire immediatamente un test ECG semplicemente posizionando le dita sul lato dell’orologio per 20 secondi e le letture verranno automaticamente ricodificate nell’app Health mate. Il beneficio per la tua salute sta nel fatto che non ti perderai mai un episodio di fibrillazione atriale (AFib) che potrebbe portarti ad un’insufficienza cardiaca o a un grave rischio di ictus.

Con Move ECG puoi monitorare anche il nuoto. Ha una resistenza all’acqua di 5ATM, il che significa che dovrebbe sopravvivere all’immersione in acqua fino a 50 metri. È fantastico perché puoi indossare questo orologio sotto la pioggia, sotto la doccia e, ovviamente, in piscina.

Sfortunatamente, Move ECG non include un GPS integrato, ma puoi accedere alle funzioni GPS semplicemente collegandoti al GPS del tuo telefono.

 

Skagen Holst

 

Impermeabilità: 3 ATM  | Notifiche Activity trackerCompatibilità: Android 5.0+ e iOS 10.0+ | Connettività: Bluetooth Smart abilitato/4.1 a basso consumo energetico

 

Smartwatch Ibrido

 

La bellezza della maggior parte degli orologi ibridi è il modo in cui nascondono la loro tecnologia, e lo Skagen Holst lo fa veramente bene.

Questo orologio intelligente, come molti smartwatch ibridi, è molto semplice. La sua cassa circolare in titanio da 40 mm di diametro e 13 di spessore tiene traccia delle attività e del sonno, inviando i dati allo smartphone tramite una connessione Bluetooth.

Tramite i tre pulsanti posti sul lato della cassa puoi prendere il controllo della tua musica o scattare una foto. Chiamate, messaggi, email e altre notifiche vengono trasmesse al dispositivo indossabile tramite una leggera vibrazione.

Inoltre, la data e l’ora si aggiornano automaticamente e il tutto funziona grazie ad una batteria sostituibile a bottone CR2032 della durata di circa 6 mesi.

 

Skagen Connected

 

Impermeabilità: 3 ATM  | Notifiche Activity trackerCompatibilità: Android 5.0+ e iOS 10.0+ | Connettività: Bluetooth Smart abilitato/4.1 a basso consumo energetico

 

 

Skagen Hagen Connected non è tra i più nuovi smartwatch ibridi disponibili sul mercato, ma rappresenta ancora una buona opzione.

Progettando questo smartwatch, l’azienda ha voluto unire un design semplice con l’innovazione moderna. Ha voluto creando un orologio smart tanto attraente quanto intelligente.

Oltre all’estetica, Skagen ha posto l’accento sulle funzionalità quotidiane utili degli utenti. Quindi non solo ora e data, ma anche monitoraggio delle attività, del sonno, e-mail, notifiche e allarmi.

Inoltre, grazie alla tecnologia SKAGEN Link, con la semplice pressione di un pulsante è possibile scattare una foto, chiamare il telefono, controllare la musica e il tracciamento degli obiettivi.

Skagen Connected si sincronizza in modalità wireless con un’app proprietaria, disponibile sia per iOS che per Android. L’app nativa visualizza i dati dell’utente in un formato progettato in modo da essere chiaro e di facile comprensione. Puoi gestire i filtri di notifica, il tracciamento delle attività, le impostazioni e gli obiettivi di SKAGEN Link attraverso l’interfaccia user-friendly.

 

Misfit Command 

 

Impermeabilità: 5 ATM  | Notifiche | Activity trackerCompatibilità: Android 5.0+ e iOS 10.0+ | Connettività: Bluetooth Smart abilitato/4.1 a basso consumo energetico 

 

Anche Misfit Command non è tra gli ultimi modelli lanciati da Misfit sul mercato. Ma è ancora un’ottima alternativa.

Misfit Command unisce tutta la potenza e la connettività di uno smartwatch moderno con l’inconfondibile eleganza di un classico orologio analogico. Con l’ibrido Command puoi monitorare le tue attività e le ore di sonno leggero e profondo. Puoi, fissare obiettivi, ricevere notifiche con vibrazione, impostare sveglie e promemoria per il movimento e controllare altri dispositivi smart connessi con il semplice tocco di un pulsante. Oppure puoi farti una bella nuotata dato che è swimproof fino a 50m di profondità.

Il design è molto semplice, minimalista. La cassa è rotonda (44mm diametro e 13mm di spessore), in acciaio inossidabile, e i cinturini sono tutti intercambiabili (20 mm).

 

Fossil Q Venture HR e Q Explorist HR

 

Impermeabilità: 3 ATM  | NotificheFrequenzimetro | Activity trackerCompatibilità: Android 6.0+ e iOS 10+ | Localizzatore: GPS | S.O.: Android Wear 2.0Connettività: Bluetooth Smart abilitato/4.1 a basso consumo energetico, Wi-Fi 802,11 b/g/n | Processore: Qualcomm Snapdragon 2100 | Display: Amoled, 1,2 pollici | NFC (Google Pay)

 

 

Sostanzialmente sono una rivisitazione dei precedenti Q Venture e Q Explorist, ma molto più tecnologici. Fossil ha voluto puntare sull’integrazione di funzionalità richieste a gran voce dagli amanti delle attività sportive: monitoraggio del battito cardiaco, GPS integrato e NFC. 

I nuovi modelli si distinguono per l’aggiunta del sensore utilizzato per il tracciamento della frequenza cardiaca in modo da abbinarsi perfettamente a Google Fit. Ovviamente montano il sistema operativo Wear OS in modo da poter sfruttare tutte le potenzialità del mondo Google, compreso Google Pay.

Ovviamente Q Venture HR e Q Explorist HR continuano a mantenere le altre caratteristiche già incluse nei modelli precedenti: notifiche, quadranti personalizzabili, compatibilità sia con dispositivi Android ( Android OS 4.4 e superiori) che Apple (iOS 9.3 e versioni successive), connettività Bluetooth (a basso consumo energetico) e Wi-Fi, impermeabilità (3 ATM), pulsanti personalizzabili, calendario, cronometro, e molto altro.

Punto molto importante soprattutto se ami le attività outdoor è la batteria. Questi nuovi touchscreen montano una batteria ricaricabile e, Fossil ha dichiarato una durata fino a 24 ore, ma, come sempre, poi dipende dal tipo di utilizzo che ne fai.

Fossil Q Venture HR e Q Explorist HR sono disponibili con cinturino in pelle o con cinturino in acciaio. In entrambi i casi, i cinturini sono facilmente intercambiabili e sostituibili con i tuoi cinturini preferiti da 18mm.

Approfondimento:

 

Fossil Q Accomplice

 

Impermeabilità: 3 ATM  | Notifiche | Activity trackerCompatibilità: Android 5.0+ e iOS 10.0+ | Connettività: Bluetooth Smart abilitato/4.1 a basso consumo energetico 

 

Accomplice fa parte del vasto mondo degli ibridi di Fossil, ma lo si può considerare uno dei migliori ibridi per gli utenti Apple.

Certo è ben lontano dall’essere paragonato all’Apple Watch Serie 5, ma è un buon sostituto più economico se stai cercando solamente un indossabile intelligente di base.

L’orologio non è evoluto come il Garmin Vivomove HR e le sue funzionalità per il monitoraggio delle attività è proprio ridotto al minimo e manca del sensore per il tracciamento delle frequenza cardiaca.

Però è molto elegante, con la sua cassa squadrata in acciaio inossidabile e angoli arrotondai, spessa 11 mm abbinata a cinturini intercambiabili a scelta tra acciaio o pelle.

Il design è prettamente classico, manca un display digitale dove poter visualizzare le notifiche. Per cui, una volta che l’orologio vibra, per forza di cose bisogna prendere il telefono per controllare se è WhatsApp, Instagram o altro.

Il tracking è limitato al conteggio dei passi, calorie bruciate e monitoraggio del sonno. Ma nulla di più.

Sulla destra della cassa dell’orologio sono posizionati tre pulsanti che ampliano la gamma delle funzioni legate allo smartwatch: controllo della musica, scattare foto e fare squillare il telefono.

Ovviamente questo ibrido contiene anche le funzioni più standard come la data e un secondo fuso orario.

L’orologio utilizza una batteria a bottone standard, tipica degli orologi tradizionali e spesso montata anche sugli ibridi. Non è ricaricabile, ma la durata è di circa 6 mesi e poi si può sostituire ad un costo minimo.

Altri articoli ―