IN AGGIORNAMENTO
Ti alleni tutti i giorni e stai cercando uno smartwatch con cardiofrequenzimetro? In questa guida parleremo dei migliori smartwatch con cardiofrequenzimetro presenti sul mercato in questo momento.
Durante l’attività fisica, il corpo è sottoposto a stress ed il cuore si “trasforma”, partecipando attivamente all’allenamento, cambiando la sua frequenza cardiaca a seconda dello sforzo che il corpo sta affrontando in quel preciso momento. Per cui va sempre tenuto sotto controllo utilizzando gli strumenti adatti al caso.
Ad oggi, i migliori dispositivi per una corretta rilevazione del battito cardiaco durante un allenamento, sono le fasce cardio, pensate, progettate e realizzate specificatamente per svolgere questa funzione. E sono perfette.
Tuttavia, possono dare fastidio, sono più scomode e si cerca un’alternativa che può senz’altro essere uno smartwatch con cardiofrequenzimetro. Le migliori smartband e i fitness tracker in genere, sono muniti di un sensore per il tracciamento del battito cardiaco, normalmente posizionato nella parte posteriore dell’orologio, per aderire meglio al polso, per un monitoraggio più puntuale e preciso.
Quanto è importante la frequenza cardiaca?
Prima di procedere con la panoramica dei migliori smartwatch con cardiofrequenzimetro, è meglio spendere due parole sull’importanza della frequenza cardiaca, in modo che anche i meno esperti possano capire perché può essere utile avere sempre sott’occhio l’andamento del proprio battito cardiaco.
Per chi è alle prime armi, i dati extra offerti dagli smartwatch per la corsa come il Garmin Forerunner 645, servono a poco. Non è facile all’inizio allenarsi utilizzando le zone di frequenza cardiaca. Tuttavia, non è un buon motivo per scartarli.
Questi dati avanzati non solo danno la possibilità di adattare le proprie sessioni di allenamento a specifiche zone di frequenza cardiaca, ma offrono anche approfondimenti su VO2 Max e sull’efficacia della sessione di allenamento.
Molti smartwatch più evoluti concentrano la loro attenzione anche sul recupero post allenamento, che può aiutare a prevenire infortuni. Usando i dati sulla variabilità della frequenza cardiaca, gli orologi da running offrono una stima del tempo necessario di riposo, oltre a valutare come il corpo si adatta alle sessioni di allenamento.
Cardiofrequenzimetro
Negli ultimi anni i cardiofrequenzimetri e i monitor GPS sono diventati strumenti sempre più importanti per un gran numero di corridori, ciclisti, nuotatori e appassionati di fitness.
Indipendentemente dal tuo livello, un buon orologio cardiofrequenzimetro con GPS integrato può aiutarti a ottenere i migliori risultati dal tuo allenamento. Oggi ci sono molti modelli economici con funzionalità intelligenti che possono rendere il tuo allenamento sia più piacevole che più efficace. E’ un po’ come avere un personal trainer avvolto intorno al polso. Ti aiuteremo a decidere cosa acquistare indipendentemente dal tuo livello di preparazione, che tu sia un principiante assoluto o un atleta d’élite.
Cosa considerare prima di acquistare
Prima di acquistare uno smartwatch con cardiofrequenzimetro, dovresti prima di tutto pensare a come utilizzerai l’orologio, per quale sport, alla frequenza dei tuoi allenamenti e quali sono le funzioni fondamentali per te, quelle che assolutamente il tuo smartwatch ideale deve avere.
Funzioni avanzate
Ormai quasi tutti i principali orologi intelligenti hanno un GPS integrato e offrono funzioni per misurare la velocità, la distanza e il dispendio calorico.
Le differenze tra un modello e l’altro diventano evidenti quando si passa a considerare le funzioni avanzate.
Gli smartwacth più moderni incorporano una moltitudine di funzioni per aiutarti con il tuo allenamento: possono suggerirti i tempi di recupero, analizzare le tue dinamiche di corsa, avvisarti se la tua frequenza cardiaca diventa troppo alta, possono leggere il tuo VO2 max, e molto altro.
La possibilità di utilizzare l’orologio per ricevere messaggi, chiamate, aggiornamenti dai social media e ascoltare musica in streaming sono funzioni che molti utenti desiderano.
Cardiofrequenzimetro con o senza GPS
Tra gli smartwatch con cardiofrequenzimetro, brand come Garmin, Suunto e Polar sono i leader del mercato.
Molti includono un GPS integrato estremamente piccolo, quindi le dimensioni non sono più un problema. Tuttavia, il sensore GPS consuma molta energia dalla batteria, quindi dovrai ricaricare abbastanza spesso lo smartwatch con cardiofrequenzimetro. Tuttavia, il GPS può essere disattivato, garantendo una durata della batteria abbastanza buona.
Miglior Smartwatch con cardiofrequenzimetro
Apple Watch Serie 5
L’Apple Watch Series 5 è un orologio molto versatile. E’ uno orologio sia sportivo che elegante, facile da indossare in ogni momento. A livello di funzionalità legate agli sport non può competere con orologi del calibro di Garmin o Suunto, ma sicuramente, per quanto riguarda il monitoraggio della frequenza cardiaca, è un dispositivo molto solido e affidabile.
Puoi visualizzare i dati tracciati nell’app di Apple, oltre ad essere disponibili nelle app di terze parti compatibili con Apple Watch come Strava e Runkeeper.
Questo smartwatch è molto buono se vuoi monitorare la frequenza cardiaca a riposo e grazie a ECG, è anche in grado di rilevare gravi problemi cardiaci tra cui fibrillazione atriale. Tali dati possono essere visualizzati all’interno dell’app Salute di Apple e possono anche essere esportati in un PDF per essere condivisi con medici professionisti.
L’Apple Watch serie 5 è un buon dispositivo, ma se cerchi uno smartwatch con cardiofrequenzimetro per lavorare con le zone cardio, questo non è il dispositivo adatto a te.
Approfondimento: Apple Watch Serie 5: caratteristiche e scheda tecnica
Fitbit Ionic/Versa 2
Fitbit Ionic è in circolazione da un po’ di tempo, ma è ancora un’ottima opzione se stai cercando uno smartwatch con cardiofrequenzimetro con una buona selezione di metriche per i corridori. L’alternativa Fitbit simile allo Ionic è il Fitbit Versa 2, che include il supporto all’assistente virtuale Amazon Alexa.
Entrambi questi dispositivi bilanciano perfettamente le funzionalità di uno smartwatchvero e proprio con caratteristiche di un fitness tracker, offrendo anche un potente cardiofrequenzimetro per tenere sempre sotto controllo il tuo battito cardiaco.
Approfondimento:
Garmin Forerunner 245 Music
Il Garmin Forerunner 245 Music fa un grande passo avanti rispetto al suo predecessore ed entra nella nostra lista dei migliori smartwatch con cardiofrequenzimetro. Questo orologio non ha tutte le funzioni, ma rimane comunque un ottimo dispositivo.
E’ molto simile al Garmin Forerunner 945 che costa quasi il doppio. Gli manca davvero poco dal punto di vista del tracciamento delle metriche relative all’allenamento. Non è dotato di un misuratore di altitudine o il rilevamento del nuoto in acque libere, ma supporta il nuoto in piscina.
Inoltre non hai modo di passare rapidamente da uno sport all’altro, né ottieni i dati più avanzati che i modelli molto più costosi sono in grado di tracciare.
E’ fondamentalmente un ottimo orologio da corsa. La corsa, il ciclismo, il nuoto in piscina e un numero ragionevole di altre attività al chiuso sono incluse nell’orologio. Inoltre include un programma di allenamento gratuito per i corridori principianti e anche le nuove funzioni di Garmin per mostrare ad altre persone dove ti trovi e se sei stato vittima di un incidente.
Mantiene anche l’intera gamma di dati (tranne l’altitudine) al di fuori dell’allenamento, come passi, pulsazioni, sonno, stress, recupero e molto altro ancora.
Tra le altre funzioni ci sono la possibilità di rifiutare le chiamate con un messaggio, notifiche, l’opzione per installare nuove app e quadranti tramite l’app store di Garmin e l’inclusione della musica. Puoi scegliere file musicali dal tuo computer o playlist offline da servizi streaming tra cui Spotify.
Garmin Forerunner 245 Music è perfetto se pratichi sport diversi ma non hai bisogno di un orologio multisport all’avanguardia. L’inclusione di un lettore musicale in questa fascia di prezzo è ottimo e le piccole dimensioni fanno del Garmin Forerunner 245 Music un buon smartwatch con cardiofrequenzimetro.
Fitbit Charge 3
Fitbit Charge 3 è il nuovo tracker di punta di Fitbit e integra la stessa configurazione HR di Charge 2. Quindi aspettati prestazioni simili.
Si affida alla tecnologia PurePulse di Fibit per offrire funzionalità come letture bpm della frequenza cardiaca in tempo reale durante l’allenamento e la capacità di allenarsi nelle zone di frequenza cardiaca. Charge 3 monitora continuamente la frequenza cardiaca per valutare il tuo stato di forma fisica attraverso letture a riposo della frequenza cardiaca.
Il sensore di frequenza cardiaca viene inoltre utilizzato durante il monitoraggio del sonno per produrre metriche aggiuntive per aiutare ad analizzare la qualità del sonno nelle sue fasi.
I dati sono poi disponibili nell’app Fitbit.
Se stai cercando qualcosa di più economico con un design più sottile che offre il monitoraggio della frequenza cardiaca puoi dare un’occhiata a Fitbit Inspire HR.
Garmin Forerunner 45
Il Garmin Forerunner 45 è l’orologio da corsa entry-level di Garmin. E’ dotato di un sensore ottico integrato per la frequenza cardiaca che utilizza la tecnologia Elevate dell’azienda, lo stesso sensore incluso nel nuovissimo Garmin Fenix 6. Anche se non produce la stessa quantità di analisi dei dati dei principali dispositivi Garmin, ti darà comunque una lettura VO2 Max, tracciato nell’app Garmin Connect.
La corsa è ovviamente lo sport principale su cui si focalizza, con la maggior parte delle funzioni a lei dedicate. Oltre a questo, c’è una modalità ciclistica, una manciata di sport indoor e persino una misurazione del nuoto molto semplice. Sono incluse anche la maggior parte delle funzioni per il rilevamento delle attività quotidiane. Passaggi, sonno e calorie.
Oltre al Garmin Forerunner 45, c’è anche il modello più piccolo, il Forerunner 45S. La differenza tra i due è estremamente minima. Il modello S è un po’ più piccolo, con un diametro di 39,5 mm rispetto alla versione “normale” di 45 mm. E questa è l’unica cosa che li distingue. Le dimensioni dello schermo, la risoluzione dello schermo e soprattutto la durata della batteria sono identiche.
L’orologio stesso è molto piccolo e pulito, il che significa che si adatta anche ai polsi più stretti senza sembrare grottesco.
E, naturalmente, l’orologio parla col telefono, sia per sincronizzare le sessioni, sia per mostrare le notifiche.
Non ha le funzioni più avanzate per rispondere alle chiamate e così via. Ma tramite il tuo cellulare, puoi accedere all’app store ConnectIQ che ti offre nuovi quadranti, tipi di allenamento e pagine di dati per l’orologio.
Garmin Vivosmart 4
Vivosmart 4 è uno dei migliori fitness tracker sul mercato in questo momento grazie non solo al suo design sottile ma anche per il suo cardiofrequenzimetro integrato che offre dati più approfonditi rispetto al suo predecessore.
Come gli altri tracker di casa Fitbit, può anche offrire un monitoraggio continuo della frequenza cardiaca durante il giorno per fornire le letture a riposo della frequenza cardiaca.
C’è il supporto anche per la misurazione del VO2 Max, la massima quantità di ossigeno che il tuo corpo può utilizzare durante l’esercizio. Tieni presente che dovrai eseguire alcuni allenamenti per calibrarlo.
Per quanto riguarda le prestazioni, Vivosmart 4 non è un tracker progettato per le persone con gravi ambizioni atletiche e ciò si riflette nelle prestazioni del sensore di frequenza cardiaca. È buono per gli utenti occasionali che vogliono monitorare i loro livelli di fitness, ma è un pò deludente se l’allenamento si intensifica.
Withings Steel HR Sport
Withings Steel HR Sport è un elegante smartwatch ibrido che offre anche prestazioni di monitoraggio della frequenza cardiaca.
Nella parte superiore del quadrante è possibile visualizzare i dati della frequenza cardiaca in tempo reale durante l’allenamento. Ulteriori funzionalità basate sulla frequenza cardiaca includono la possibilità di eseguire misurazioni VO2 per valutare il livello di fitness.
Nell’app Compagno Health Mate potrai visualizzare i dati attuali sulla frequenza cardiaca se ti alleni con il telefono nelle vicinanze.
Sul mercato ci sono molti altri smartwatch con cardifrequenzimetro in grado di offrire molti più dati dettagliati. Ma se stai cercando un orologio ibrido elegante da indossare tutti i giorni per tenere sotto controllo il tuo battito cardiaco, il Withings Steel HR Sport può fare al caso tuo.
Samsung Galaxy Watch Active 2
Il Samsung Galaxy Watch Active 2 è un buon smartwatch con cardiofrequenzimetro di casa Samsung.
Il Samsung Galaxy Watch Active 2 è un orologio piccolo e molto pulito con un gran numero di funzioni di allenamento e salute. Ha un GPS integrato, misura il il battito cardiaco al polso e tiene traccia di tutto, dai passi al sonno.
Questo orologio offre il monitoraggio automatico delle attività per più di sei sport, tra cui corsa, ciclismo e nuoto. Può tenere traccia di oltre 39 allenamenti, che vanno dalle varie attività all’aperto alle routine quotidiane. Monitora anche la frequenza cardiaca, i modelli di sonno e i livelli di stress.
Inoltre include Samsung Pay, notifiche per smartphone, connettività Wi-Fi e archiviazione musicale. E se vuoi un’esperienza più completa, c’è anche il modello LTE.
L’orologio è guidato dal sistema Tizen di Samsung, che è sotto tutti gli aspetti un sistema di smartwatch completo. Ciò significa, ad esempio, che puoi scaricare Spotify direttamente sull’orologio, ma anche che ci sono molte altre app disponibili.
Huawei Watch GT
Se cerchi uno smartwatch con cardiofrequenzimetro di casa Huawei puoi puntare sul Watch GT, che monta il sistema operativo Huawei (e non il sistema operativo Wear OS come negli altri modelli).
Il motivo di questa scelta sta nella durata della batteria. Uno smartwatch Android ha un’autonomia di circa un giorno, o due. Il Watch GT, invece, può durare fino a due settimane con una singola carica (a seconda di come lo usi).
Il sistema operativo è estremamente ridotto rispetto al sistema operativo Wear OS. Hai il conteggio dei passi, il monitoraggio del sonno, la misurazione del battito cardiaco al polso e le notifiche dal tuo cellulare.
Il GPS è integrato in modo da poter misurare le corse e altre attività all’aperto e al chiuso. Include la misurazione del VO2 max e un allenatore in esecuzione per tutti i livelli.
Le funzioni limitate semplificano la navigazione dell’interfaccia, ma non è possibile impostare quali dati visualizzare sui vari quadranti. Inoltre, le notifiche non funzionano benissimo.