Smartwatch compatibili con Strava: i migliori

Strava è l’app per il fitness più gettonata del momento perché non è una semplice piattaforma da utilizzare per tenersi in forma, ma è un vero e proprio social network che consente di connettersi con tutti gli appassionati di corsa e ciclismo di tutto il mondo. Puoi stringere nuove amicizie, condividere percorsi, foto, post, partecipare alle sfide, e molto altro. Per cui, se sei un fan di Strava puoi lasciare a casa il tuo smartphone, indossare uno dei tanti smartwatch compatibili con Strava app e iniziare il tuo allenamento in tutta libertà.

Se vuoi approfondire tutte le funzionalità di questa piattaforma puoi leggere la nostra guida su Strava.

Sempre un numero maggiore degli smartwatch multisport di ultima generazione supportano Strava. Come ad esempio la maggior parte degli orologi sportivi di Garmin, Suunto e Polar sono ben integrati con Strava, offrendo un monitoraggio intelligente perfettamente in linea con l’app del momento. 

L’app Strava non è solo facile da usare dal polso, ma offre anche l’opportunità di sfruttare metriche più avanzate, un GPS preciso e la connessione con la vasta comunità Strava.

Vediamo insieme quali sono i migliori smartwatch compatibili con Strava.

 

Smartwatch compatibili con Strava: i multisport

Polar

Molti orologi Polar, come il Polar M200, o l’M430 offrono l’integrazione con Strava. Per cui, se ami l’app Polar Flow puoi continuare a correre e andare in bicicletta in tutta tranquillità.  E una volta finito l’allenamento, ti basterà solo sincronizzare lo smartwatch con Strava per ritrovare tutte le metriche tracciate nell’app Strava.

Anche gli smartwatch Polar Vantage V e Vantage M sono compatibili con Strava, ma non è possibile sfruttare i segmenti in tempo reale.

Per accoppiare i due servizi, devi semplicemente accedere all’account web di Polar Flow, andare alle impostazioni e scegliere di connettere l’account Flow con Strava. Poi basta accedere all’account Strava e verificare che l’abbinamento sia avvenuto correttamente.

 

Suunto

Anche gli smartwatch multisport di Suunto, come ilSuunto Spartan Sport Whist HR, il Suunto Spartan Trainer Whist HR, o il Suunto 9 sono compatibili con Strava.

Per abbinare i due servizi basta andare su Suunto Movescount dall’applicazione web e scegliere l’opzione Connetti con Strava. Una volta fatto l’abbinamento, basta indossare lo smartwatch Suunto per tenere traccia di corse, e sessioni di allenamento con la sincronizzazione direttamente in Strava.

 

Garmin

Praticamente tutti gli orologi Garmin sono progettati per lavorare insieme a Strava. Sia gli orologi più economici come il Garmin Forerunner 35 che quelli più avanzati e ricchi di funzionalità come il Fenix 6 o il Forerunner 645 si integrano perfettamente con l’app Strava.

Basta collegare insieme l’account di Garmin Connect con quello di Strava per avere la sincronizzazione dei dati. In questo modo si può sfruttare il lato migliore di entrambe le app: le informazioni e la cronologia degli allenamenti di Garmin Connect e i segmenti, le classifiche e le funzioni social di Strava.

Fai attenzione però, non tutti i dispositivi Garmin lavorano bene con i segmenti Strava in tempo reale. I migliori sono:

 

Fitbit

Tra i migliori smartwatch compatibili con Strava non potevano mancare gli smartwatch Fitbit, uno dei top brand del settore, che con i suoi Fitbit Icon e Fitbit Versa 2 ha fatto innamorare molti utenti. 

Fitbit, in particolare, ha una legame ancora più stretto con la piattaforma Strava. Una volta collegati i due account, avviene la sincronizzazione a doppio senso: i tracciamenti fatti con Fitbit App sono automaticamente disponibili anche in Strava, e viceversa.

I dispositivi Fitbit che lavorano meglio con Strava sono quelli che hanno il GPS integrato, e quindi il Fitbit Ionic e il Fitbit Charge 4.

Per gli altri dispositivi Fitbit, basta utilizzare la connessione GPS del telefono per avere il monitoraggio dei tuoi allenamenti anche con Strava.

ApprofondimentoFitbit Charge 4: caratteristiche, funzioni e scheda tecnica

 

Altri Smartwatch compatibili con Strava

Ma i fitness tracker non sono gli unici dispositivi che funzionano bene con Strava. Ci sono anche alcuni smartwatch più ‘classici’, che bene si sposano con questa app. Vediamo insieme quali sono i migliori.

 

Apple Watch Serie 5

 

Apple Watch Serie 5

 

 

Apple Watch Serie 5 specifiche:

OS: watchOS 6 | Compatibilità: iOS | Display: Display Retina OLED LTPO always‑on | Processore: S5 dual-core, 64 bit | Batteria: fino a 18 ore | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 5.0, LTE e UMTS (solo alcuni modelli) | Misure: 40mm/44mm | Impermeabilità: 50m | frequenzimetro (con tecnologia ECG)GPS | Activity Tracker | NFC (Apple Pay)

 

La Apple ha ben presente quanto Strava sia apprezzata dagli utenti, per cui non ha potuto evitare di progettare un Apple Watch Serie 5 che supporti una buona compatibilità con Strava.

Apple Watch e Strava sono ben integrati. Puoi tranquillamente lasciare a casa il telefono e registrare le tue attività con l’app Strava installato sull’orologio. Sarai in grado di visualizzare in tempo reale la tua frequenza cardiaca, la distanza percorsa e il tuo ritmo. Il tutto grazie ai numerosi sensori montati sull’Apple Watch: accelerometro, giroscopio, frequenzimetro e GPS integrato.

Inoltre, sulla serie 5 dell’Apple Watch ha mantenuto la nuova app ECG, che unita alla Digital Crown consente di generare un elettrocardiogramma, rilevando anche eventuali segni di fibrillazione striale.

Nella serie 5 la Apple ha voluto rivedere tutto il design del suo dispositivo indossabile: ha mantenuto la forma squadrata della cassa, ma rispetto alla Serie 3, gli angoli sono più arrotondati. In questo modo è riuscita ad integrare un display retina a colori touchscreen OLED, molto più grande, aggiungendo la funzione ‘always‑on‘. Questo significa che ora il display può rimanere sempre attivo per facilitare la lettura dei dati mentre ti alleni. E grazie al nuovo processore S5 dual-core, ora lo schermo è molto più veloce e reattivo nelle risposte.

E’ stata anche mantenuta la tecnologia LTPO della serie 4 (ora non più disponibile) , che permette di allungare la durata della batteria, riducendo il consumo dello schermo.

L’Apple Watch serie 5 è anche resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità che lo rende idoneo all’utilizzo sia in piscina che al mare.

 

Smartwatch Samsung compatibili con Strava

 

Samsung Galaxy Watch

 

Samsung Galaxy Watch specifiche:

Impermeabilità: 5ATM  | Notifiche | Frequenzimetro |  Activity tracker | Compatibilità: Android e iOS | Localizzatore GPS | S.O.: Tizen | Connettività: Bluetooth 4.2, Wi-Fi, NFC | Display: Super AMOLED 1.2″ o 1.3″, 360 x 360 | Processor: Dual-core 1.15GHz |  Batteria: 4 giorni (modello 46mm)

 

Un’altro ottimo smartwatch che si integra bene con Strava è il Samsung Galaxy Watch.

Ha la cassa circolare ed ospita uno schermo a colori AMOLED da  1,2”. Ha funzionalità touch, ma se preferisci, puoi utilizzare la ghiera che circonda il display per muoverti all’interno del menù dell’orologio.

Samsung ha arricchito il Galaxy Watch con la tecnologia LTE  per essere completamente indipendente e non rischiare di perdere chiamate, messaggi o email. Ma se l’LTE non ti convince, non preoccuparti, perché è disponibile anche la versione Bluetooth, senza LTE.

Il Galaxy Watch è disponibile in due misure, 46 mm e 42 mm, con tre quadranti tra cui scegliere: argento, Rose Gold e Midnight Black.

Dal lato del tracciamento delle attività sportive, questo orologio intelligente offre ben 39 modalità differenti di allenamento tra cui scegliere, e grazie ai numerosi sensori di cui è dotato (accelerometro, sensore HR, barometro, giroscopio, GPS) è in grado di offrire un monitoraggio accurato e preciso di una grande varietà di metriche legate alla corsa, al ciclismo, e molto altro. Senza dimenticare la sua resistenza all’acqua fino a 50 metri che permette di registrare le performance anche durante il nuoto.

In un orologio di questa portata, ovviamente, la possibilità di effettuare pagamenti contactless è inclusa, supportata da Samsung Pay. Ed essendo un dispositivo Samsung, si avrà tutto il mondo Galaxy a portata di polso: SmartThings, Samsung Health, Samsung Flow, Samsung Knox, Samsung Pay6, Bixby e in più le nuove partnership Spotify e Under Armour.

 

Note: Qui abbiamo inserito il Samsung Galaxy Watch, ma non è l’unico smartwatch Samsung compatibile con Strava. Altri smartwatch Samsung compatibili sono: Galaxy Watch Active, Galaxy Watch Active 2, Gear S3 e Gear Fit 2 & Fit2 Pro.

 

Smartwatch Wear OS (Android) compatibili con Strava

 

Grazie a Wear OS 2.0 ora puoi utilizzare Strava senza il supporto del cellulare in modo da essere più libero durante le tue sessioni di allenamento.

Con l’app standalone, Strava è in grado di offrire funzionalità di tracciamento sportivo quali: i tempi, la distanza, il ritmo e i tempi parziali.

E, per fortuna, qualsiasi orologio intelligente che utilizza il nuovo sistema operativo di Google può essere incluso nella lista degli smartwatch compatibili con Strava.

Per cui, ottimi orologi sono: LG Watch Style, Fossil Sport, Michael Kors Access Runway, Fossil Q Venture HR e Fossil Q Explorist HR.

 

LG Watch Style

 

LG Watch Style specifiche:

Impermeabilità: IP67  | Notifiche | Activity trackerCompatibilità: Android e iOS | S.O.: Android Wear 2.0Connettività: Bluetooth 4.2 LE, Wi-Fi 802.11 b/g/n | Display: Touchscreen P-OLED rotondo, 1.2”, 360 x 360 pixel | Processore: CPU Quad-Core 1.1GHz Qualcomm® Snapdragon™ Wear 2100 

 

Tra i migliori smartwatch Wear OS, e quindi compatibili con Strava troviamo LG Watch Style.

E’ elegante, bello, raffinato, piccolo e sottile, degno del nome che porta: Style.

Ha un design semplice, minimalista. La cassa rotonda in acciaio inossidabile opaco ospita il display P-OLED Touchscreen da 1,2” ed è abbinata a cinturini intercambiabili in vera pelle italiana che gli conferiscono un ulteriore tocco di raffinatezza. Lo schermo è personalizzabile e puoi scegliere tra una vasta platea di wear OS face per rendere il tuo orologio unico ed in linea con la tua personalità.

E’ un orologio che bene si presta ad essere indossato tutti i giorni, anche quando piove grazie alla certificazione IP67 che ne attesta la resistenza all’acqua e alla polvere.

Nonostante sia un orologio focalizzato sullo stile, non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando di uno smartwatch. Per cui dietro il bell’aspetto nasconde funzionalità intelligenti come le notifiche, e il supporto a tutte le principali app di Google, compresa Google Fit e Google Assistant.

Purtroppo, però, non include il chip NFC, ciò significa che non è possibile utilizzare Google Pay per effettuare pagamenti contactless direttamente dall’orologio.

 

Fossil Sport

Fossil Sport specifiche:

 

Impermeabilità: 5 ATM  | NotificheFrequenzimetro | Activity tracker | Compatibilità: IOS 9.3+, Android 4.4+ (GO Edition esclusa) | Localizzatore GPS  | S.O.: Wear OS by Google | Connettività: Bluetooth 4.2, Wi-Fi | Google Pay | Display : Touchscreen | Microfono | archiviazione musica (4GB) | Processore: Qualcomm Snapdragon Wear 3100  | Cassa: 41mm/43mm

 

Fossil Sport è lo smartwatch sportivo di casa Fossil, dedicato agli amanti amanti dell’attività all’aperto. Non è solo impermeabile, ma incorpora anche il GPS, il cardiofrequenzimetro per il tracciamento del battito cardiaco e il supporto musicale per avere sempre con te la tua musica preferita.

A questo si aggiungono le notifiche, i quadranti personalizzabili, e la tecnologia NFC per effettuare i pagamenti contactless con Google Pay direttamente dall’orologio.

Ma l’orologio non è solo ricco di funzionalità. E’ anche bello, e confortevole da indossare. Ha un design semplice e pulito. La cassa è rotonda, disponibile in due misure: 41 mm o 43 mm per meglio adattarsi alla misura del tuo polso.  E il cinturino intercambiabile in silicone è disponibile in molte tonalità di colore.

ApprofondimentoFossil Sport: caratteristiche, funzioni e scheda tecnica

Altri articoli ―