Ormai tutte le TV sul mercato sono delle smart TV, quindi TV intelligenti ricche di funzionalità complesse. Ce ne sono moltissime, e molte sono anche le domande che ci girano attorno. Dal cos’è una smart tv, al come funzionano, quanto sono intelligenti, la privacy e cosa considerare prima dell’acquisto.
In questo articolo troverai tutte le risposte alle domande più comuni sulle smart TV.
Indice
- 1 1. Che cos’è una smart TV?
- 2 2. Come funzionano le Smart TV
- 3 3. Funzioni e servizi offerti
- 4 4. Sistemi operativi
- 5 5. Aspetti negativi
- 6 6. Devo aggiornare la smart TV?
- 7 7. Posso navigare in Internet?
- 8 8. Posso usare la smart TV con Amazon Echo e Google Home?
- 9 9. Smart TV e privacy
- 10 10. Vale la pena acquistare una Smart TV?
1. Che cos’è una smart TV?
Una smart TV è una televisione che include al suo interno un sistema operativo o piattaforma che, collegandosi alla rete internet, consente di accedere, gestire e visualizzare contenuti multimediali online. Le smart TV Includono il supporto per una vasta gamma di app, offrendo in questo modo, oltre alle opzioni di intrattenimento, come lo streaming video di Netflix e Amazon Prime Video, anche accesso ai giochi, ai social media e al controllo dei dispositivi intelligenti della smart home, inclusi i migliori dispositivi compatibili con Alexa e i migliori dispositivi compatibili con Google Home.
Inoltre, gli ultimi modelli disponibili sul mercato, includono addirittura il supporto agli assistenti virtuali quali Amazon Alexa e Google Assistant, che permettono di cambiare canale e cercare programmi con l’utilizzo di semplici comandi vocali. La maggior parte delle TV intelligenti funziona con i migliori altoparlanti intelligenti come Amazon Echo e Google Home.
Ma non è tutto, perché molti televisori sono compatibili anche con le migliori luci intelligenti, con i migliori lucchetti intelligenti e alcuni televisori includono anche una dashboard dedicata al controllo di tutti i dispositivi della smart home.
Infine, le smart TV, per funzionare, non hanno bisogno di ulteriori dispositivi di streaming multimediali come Roku, Amazon Fire TV Stick o Chromecast.
2. Come funzionano le Smart TV
Le Smart TV riescono ad accedere ai contenuti online connettendosi alla rete domestica, allo stesso router, alla stessa rete Ethernet o alla stessa rete Wi-Fi utilizzata per connettere il computer a Internet. Ethernet offre la connessione più stabile, ma se la TV è posizionata lontano dal router, la connessione Wi-Fi potrebbe essere la soluzione migliore.
Una volta che la TV è connessa alla rete ed è accesa, sullo schermo della TV visualizzerai un menu che include un elenco di canali Internet disponibili forniti sotto forma di app (simili alle app sullo smartphone). Alcune app sono già precaricate di default, mentre altre le dovrai scaricare.
Poi, basta selezionare sull’icona dell’app e appariranno tutti i contenuti multimediali disponibili.
Ovviamente, il modo esatto in cui dovrai navigare nel menù della Smart TV varia in base alla marca e al modello.
3. Funzioni e servizi offerti
Il più grande vantaggio di avere una smart TV è quello di poter accedere ad un gran numero di canali per l’intrattenimento: programmi TV, film e musica, senza dover collegare un’antenna TV o abbonarsi ad un servizio via cavo / satellitare. Inoltre, alcune TV intelligenti offrono anche la navigazione nel web, giochi e accesso a contenuti multimediali archiviati sul computer.
Oltre ai servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime Video, alcune smart TV avanzate offrono funzionalità aggiuntive, come ad esempio la condivisione dello schermo, che consente di visualizzare i contenuti dello smartphone e del tablet su uno schermo TV.
Alcune smart TV sono anche in grado di fare il contrario: inviare i contenuti dalla TV ad uno smartphone compatibile.
Le Smart TV offrono anche un ottimo modo per ascoltare la tua musica preferita tramite i servizi di streaming musicale come ad esempio Spotify, oltre a poter accedere ai più popolari social media come YouTube, Twitter e Facebook.
Ultimamente, la tendenza delle smart tv è anche quella di includere il supporto per gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. Questo significa che puoi non solo controllare la tv con i comandi vocali, ma anche chiedere informazioni sul traffico, previsioni meteo, news, oltre alla possibilità di controllare anche tutti gli altri dispositivi della smart home compatibili: luci, termostati, campanelli, videocamere.
4. Sistemi operativi
Le smart TV incorporano una o più piattaforme attraverso le quali puoi accede alle app. Però non tutte le smart TV offrono le stesse piattaforme e lo stesso sistema operativo. Questo significa che le app offerte dalle smart tv differiscono a seconda della marca.
Alcuni produttori hanno progettato e realizzato i loro sistemi operativi proprietari per le loro smart TV, come Tizen per le smart TV di Samsung e webOS di LG. Altri, invece, usano software di terze parti, come Android TV di Google, Amazon Fire TV o Roku.
Tutti questi sistemi operativi offriranno alcune o anche la maggior parte delle funzionalità sopra menzionate, ma ognuna avrà la propria selezione di app, funzionalità, compatibilità con altri dispositivi ed una propria interfaccia utente.
Alcune TV presentano le icone delle app nella parte inferiore dello schermo, mentre altre offrono un menu a schermo intero.
5. Aspetti negativi
La smart TV non è tutta rose e fiori. Ci sono alcuni aspetti negativi da tenere in considerazione.
Sebbene le piattaforme integrate nella tv intelligente forniscono l’accesso a molti canali e servizi gratuiti, molti dei servizi più popolari richiedono la sottoscrizione di un abbonamento mensile.
Inoltre, sebbene tutte le smart TV accedano ai servizi di streaming più famosi e diffusi (Netflix, Amazon Prime Video, YouTube, Spotify), molti canali aggiuntivi potrebbero non essere accessibili su tutte le smart tv.
6. Devo aggiornare la smart TV?
Si. Tutti i principali produttori di smart TV effettuano regolarmente aggiornamenti del software per la TV intelligente, aggiungendo nuove funzionalità, perfezionando quelle già esistenti e correggendo bug e problemi di sicurezza.
La maggior parte delle TV intelligenti include un browser Web tra le app preinstallate. Questi browser non sono esattamente come i classici browser dei computer o smartphone, ma sono compatibili con tutti gli standard HTML utilizzati dai siti Web, per cui vengono visualizzarli correttamente sul grande schermo.
Navigare sul Web con la TV può non essere così comodo perché dovrai utilizzare il tasti del telecomando o i comandi vocale per navigare, e, non è un modo particolarmente comodo per navigare sul Web.
8. Posso usare la smart TV con Amazon Echo e Google Home?
Il dispositivo di smart home più diffuso è l’altoparlante intelligente, un altoparlante con microfono e hardware integrati per supportare un assistente vocale. Altoparlanti come Amazon Echo e Google Home sono altamente popolari.
La bella notizia è che questi smart speaker di solito funzionano con la maggior parte delle smart TV e la compatibilità è in continuo miglioramento. Molte delle smart TV sul mercato hanno questi assistenti vocali integrati. Google Assistant lo trovi sulle TV Android di Sony. Amazon Alexa è disponibile anche su TV Samsung e LG.
9. Smart TV e privacy
L’uso di una smart TV può comportare problemi di privacy. Le Smart TV e / o i fornitori di app di solito tengono traccia delle tue abitudini di visualizzazione per fornirti suggerimenti di visualizzazione. Ad esempio, ogni volta che accedi a Netflix, il menu mostra ciò che hai guardato di recente, nonché suggerimenti aggiornati per film o programmi correlati che potrebbero piacerti.
Ma una smart TV potrebbe fare di più che tenere traccia delle semplici abitudini di visualizzazione. Se la tua smart TV ha una webcam o un controllo vocale, c’è la possibilità che qualcuno possa vederti / ascoltarti. Inoltre, eventuali acquisti fatti con carte di credito tramite la TV potrebbero essere tacciabili da terze parti.
Inoltre, molte delle nuove TV del 2020 includono microfoni di campo lontano per consentire lo stesso tipo di interazione che si avrebbe con un altoparlante intelligente. Questo significa che, quando abilitati, i microfoni sono sempre attivi e sempre in ascolto.
10. Vale la pena acquistare una Smart TV?
- Se devi o vuoi acquistare una nuova TV e non hai altri dispositivi che forniscono accesso ai contenuti di streaming, allora una TV intelligente è una buona scelta.
- Se disponi già di una smart TV ma non fornisce l’accesso ai servizi di streaming che desideri, puoi aggiungere uno streaming stick o una box TV o un lettore di dischi Blu-ray abilitato a Internet anziché acquistare una nuova smart TV.
- Se possiedi già una TV tradizionale, quindi senza funzionalità intelligenti ma non vuoi cambiarla, allora basta che aggiungi uno stick di streaming o un box TV.
- Se sei preoccupato per la privacy, considera un dispositivo di streaming multimediale esterno. Non impedisce il rilevamento delle abitudini, ma non consente di ‘spiarti’.