E’ meglio Siri o Alexa ? sia Siri che Alexa sono assistenti personali molto popolari tra gli utenti. Non solo sono disponibili sui rispettivi altoparlanti intelligenti, ma si trovano anche su dispositivi come telefoni e tablet, ognuno con i propri punti di forza e funzionalità. Entrambi sono ottimi strumenti sui rispettivi dispositivi e forniscono un valido aiuto sia per la smart home che per vita quotidiana. Quindi, è meglio Siri o Alexa?
Questi assistenti digitali, adottano approcci piuttosto differenti quando si tratta di funzionamento. Siri esiste per funzionare perfettamente sui dispositivi della Apple. Questo significa che se non sei munito di uno di questi gadget iOS non potrai utilizzarlo. L’assistente vocale di Amazon, Alexa, invece, è un po’ più versatile e particolarmente diffusa grazie ad Amazon che offre molti dei suoi prodotti intelligenti ad un prezzo basso, come Amazon Echo Dot.
Indice dei contenuti
- E’ meglio Siri o Alexa?
- Dispositivi compatibili
- Musica
- Riconoscimento vocale
- Supporto telefonico
- Shopping online
- Ablità
- Sicurezza
- Verdetto finale
E’ meglio Siri o Alexa?
Sia Siri che Alexa sono ottimi assistenti intelligenti. Entrambi forniscono un valido aiuto durante tutto l’arco della giornata. Sia che si tratti di chiedere le previsioni meteo, il prossimo appuntamento, la lista della spesa o semplicemente di accendere o spegnere le luci, Siri ed Alexa ti risponderanno ed eseguiranno il tuo comando vocale.
Detto questo, è meglio Siri o Alexa? Vediamoli un po’ più approfonditamente, in modo da evidenziarne le differenze, insieme ai rispettivi pregi e difetti.
Siri
Siri è il più vecchio degli assistenti personali e venne introdotta sui dispositivi di Apple nel 2011.
Come Google Assistant e Alexa, anche Siri è in grado di eseguire una moltitudine di attività per tuo conto e, grazie alla sua capacità di raccoglie informazioni da vari servizi Apple, è in grado di offrirti un’esperienza più personalizzata.
Siri può controllare i dispositivi smart home compatibili con HomeKit, aprire app, effettuare chiamate, inviare messaggi di testo ai tuoi contatti, impostare timer, promemoria e allarmi, trovare informazioni online, fornire consigli, raccontare barzellette e molto altro.
La differenza principale tra Siri e Alexa, è che Siri è disponibile solo sui dispositivi Apple. Troverai Siri su iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods, MacBook, iMacs, e HomePod.
Amazon Alexa
Alexa è probabilmente il più popolare tra gli assistenti vocali. Amazon ha aggiunto Alexa nel suo altoparlante intelligente Amazon Echo nel 2014, e da allora tutti i dispositivi Echo hanno sempre integrato Alexa al loro interno.
Alexa è in grado di eseguire tutta una serie di attività per te non appena sente la sua parola di attivazione “Alexa”. Alexa può controllare i dispositivi di casa intelligenti compatibili, controllare la musica, impostare timer, promemoria e allarmi, troverà informazioni online, riprodurre contenuti multimediali sui dispositivi Amazon Fire, come Fire TV Stick, effettuare chiamate e molto altro.
L’assistente di Amazon si contraddistingue in modo particolare per la sua compatibilità con una vasta gamma di app e servizi, con un elenco enorme molto più lungo rispetto a Apple.
Alexa è inclusa non solo su tutti i dispositivi della serie Echo, ma anche su altoparlanti di terze parti, dispositivi Fire e Fitbit Versa 2 solo per dirne alcuni.
Approfondimento: Alexa e Fitbit
Siri vs Alexa: dispositivi compatibili di casa intelligente
Siri
- Disponibile solo su dispositivi Apple: iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods, MacBook, iMacs, altoparlanti HomePod, Apple CarPlay.
- Interfaccia semplice da usare e per impostare le routine.
- Compatibile con centinaia di dispositivi
Alexa
- Integrata in tutti i dispositivi Amazon tra cui altoparlanti Echo, tablet Fire HD 10 e Amazon Fire TV Stick.
- Disponibile anche su migliaia di dispositivi di terze parti come luci, piccoli elettrodomestici, serrature intelligenti,….
I prodotti smart home più comuni, sono tutti compatibili con Alexa, ma non si può dire la stessa cosa di Siri. Dispositivi come il termostato intelligente Nest, e Logitech Harmony Hub hanno ancora difficoltà ad integrarsi con l’ecosistema HomeKit di Apple.
E’ vero che Siri sta facendo molti progressi per essere compatibile con una gamma sempre più vasta di prodotti, ma è ancora ben lontana da essere paragonata alla vastità di prodotti che funzionano con Alexa.
Con Siri, però, è un po’ più facile impostare le routine per la smart home, mentre impostare una routine con Alexa è un po’ più complesso.
Siri vs Alexa: musica
La musica dovrebbe essere un punto di forza per qualsiasi assistente intelligente. Sia Siri che Alexa si integrano perfettamente con i servizi musicali delle rispettive aziende, e riescono a gestire egregiamente le varie richieste di controllo musicale.
Sia Alexa che Siri supportano la riproduzione audio multi-room. Con la differenza, però, che essendo Alexa integrata anche in numerosi smart speaker di terze parti, se non ti piace la qualità audio di Echo, puoi sempre prendere un altoparlante intelligente di qualità superiore. Con Siri, invece, la situazione è differente. Se vuoi Siri in un altoparlante intelligente, l’unica tua opzione è acquistare HomePod di Apple.
A livello di servizi di streaming disponibili, Siri supporta solo Apple Music, il suo servizio di streaming musicale, mentre Alexa supporta molti servizi di streaming musicali differenti. Non solo Amazon Prime Music, ma anche Spotify, Tm Music e Apple Music.
Approfondimento: Alexa e Spotify
Siri vs Alexa: capacità nel rispondere alle domande e riconoscimento vocale
Siri
- è in grado di comprendere discorsi più casuali
- leggermente più veloce nella risposta
Alexa
- a volte richiede una sintassi abbastanza specifica.
Sia Alexa che Siri fanno un ottimo lavoro nel rispondere a tutte le domande dopo avere sentito le rispettive parole di attivazione: “Alexa” e “Ehi Siri”. Ad entrambi puoi chiedere ogni genere di cosa, dal traffico, al meteo, alla conversione della valuta…
Tuttavia rispondono in modo leggermente diverso. Siri è generalmente più bravo a capirti se parli rapidamente, mentre Alexa, a volte, richiede frasi più precise e una buona pronuncia delle singole parole.
Nel caso di più persone che utilizzano Echo, Alexa offre la possibilità di impostare più profili vocali, quindi puoi addestrare il dispositivo a riconoscere la tua voce specifica in modo che possa fornirti un certo grado di risposta personalizzata.
Apple, invece, ha adottato un approccio leggermente diverso con Siri: prima poter di utilizzare la frase di attivazione “Ehi, Siri” su un dispositivo iOS, devi addestrare Siri a riconoscere solo la tua voce. Ciò impedisce a questo assistente di fornire le tue informazioni personali a qualcun altro.
Tuttavia, Siri su HomePod tende a sostituire quella funzione, rispondendo a qualsiasi richiesta “Ehi, Siri” se è nel raggio d’azione, a meno che tu non stia utilizzando attivamente il tuo iPhone. E non ha alcun tipo di funzionalità multi-personale.
Inoltre, Alexa include la modalità di “follow-up” opzionale: rimane attiva per alcuni secondi dopo aver risposto alla tua domanda. Di conseguenza puoi fare una seconda domanda senza dover pronunciare ancora la parola di attivazione.
Oltre alla funzione follow-up, Alexa riesce a riconoscere la preposizione ‘e’. Quindi puoi dire “spegni le luci in cucina e accendi le luci in salotto”.
Siri vs Alexa: Supporto telefonico
Sia con Siri che con Alexa puoi inviare messaggi ed effettuare chiamate.
Siri, però, è stato progettato per gli iPhone, per cui è già integrato nel dispositivo e non richiede l’installazione di un’app separata, cosa che invece è necessario per Alexa (app Alexa).
Approfondimento: Come chiamare con Alexa
Siri è così ben integrata su iPhone che sembra un tutt’uno col dispositivo. Alexa, invece, ha bisogno di un po’ di tempo per integrarsi bene e capire le abitudini e i tuoi gusti. Poi, però, funziona bene anche se usata su iOS.
Siri vs Alexa: shopping online
Essendo Amazon nato per lo shopping online, ovviamente Alexa è molto più brava ad aiutarti a fare acquisti. C’è la funzione della lista della spesa e puoi facilmente ordinare articoli tramite Alexa su Amazon.
Approfondimento: Come fare acquisti con Alexa
Siri vs Alexa: skills
La possibilità di aggiungere nuove funzionalità tramite l’integrazione con app di terze parti è una delle caratteristiche principali per un assistente virtuale.
Alexa dispone di oltre 70.000 abilità (skills) di terze parti. Non tutte queste abilità sono utili e meravigliose, ma molte funzionano bene. Inoltre puoi sempre creare alcune integrazioni di base usando il servizio web IFTTT o creare le tue semplici routine tramite l’app Alexa.
Approfondimento: Le migliori skill di Alexa
Apple, purtroppo, offre solo ad un numero ristretto di app di terze parti di integrarsi con Siri. Però, ultimamente, Apple ha notevolmente ampliato la possibilità per l’utente di personalizzare Siri con l’aggiunta delle Scorciatoie Siri. Queste scorciatoie sono frasi personalizzate che permettono di attivare azioni in app native e di terze parti.
Sicurezza
Siri supporta meno dispositivi di Alexa, ma è più attenta alla privacy. Richiede una crittografia speciale per collegarsi all’app HomeKit. Apple mantiene i dati della tua casa intelligente separati dal tuo profilo personale in modo che la tua attività non possa essere utilizzata per motivi pubblicitari.
E’ meglio Siri o Alexa?: verdetto finale
Entrambi questi assistenti personali sono abbastanza buoni. Se sei già un utente Apple, Siri può essere l’opzione più ovvia.
Tuttavia, se sei un grande appassionato di smart home e vuoi avere la garanzia di supporto per tutti i tuoi dispositivi di casa intelligente, Alexa ha un gran vantaggio, tanto più che è anche economica.
Quindi, Siri vince in termini di sicurezza e conversazione informale, ma Alexa vince in termini di flessibilità e prezzo.