Come sincronizzare Fitbit e risolvere i problemi

Che tu abbia un Versa 2, un Charge 4, un Inspire HR o un altro tracker di casa Fitbit, di seguito scoprirai in dettaglio come sincronizzare uno smartwatch Fitbit con il tuo iPhone, smartphone o computer Android e cosa fare in caso di problemi di sincronizzazione.

Come sincronizzare Fitbit

La sincronizzazione di un dispositivo Fitbit è molto semplice. La sincronizzazione dei dati con l’app Fitbit è automatica e costante durante tutto il giorno. Per cui, ogni volta che apri l’app Fitbit installata sul tuo telefono, il dispositivo Fitbit, se si trova vicino allo smartphone,  si sincronizzerà automaticamente.

Una volta che hai configurato il tuo orologio Fitbit e che l’hai collegato al tuo telefono, poi basta una connessione Bluetooth affinché i dati nell’app Fitbit si sincronizzino con l’orologio ogni volta che apri l’app Fitbit. Se questo non accade, puoi procedere con la sincronizzazione manuale.

Sincronizzazione manualmente

Apri l’app Fitbit dal tuo smartphone e, nella schermata principale, scorri verso il basso per iniziare il processo.

Nella schermata, sotto la scritta Fitbit, dovresti vedere una linea turchese che si diffonde da sinistra a destra e sotto la voce “sincronizzazione di…“.

Sincronizzare con il computer

In alternativa, puoi sincronizzare i dati Fitbit tramite computer, utilizzando Fitbit Connect.

Note: Per utilizzare Fitbit Connect, è necessario un dongle di sincronizzazione wireless Fitbit. Questo significa che se il tuo computer non include la connessione Bluetooth integrata, dovrai procurarti un dongle Bluetooth da inserire nella porta USB del tuo computer.

Per effettuare la sincronizzazione del tuo Fitbit tramite computer segui le seguenti istruzioni:

  1. Se il computer non è abilitato per Bluetooth, inserisci la chiavetta di sincronizzazione wireless in una porta USB sul computer.
  2. Vai su fitbit.com/setup e scarica Fitbit Connect.
  3. Avvia l’installazione di Fitbit Connect facendo doppio clic sul file scaricato.
  4. Una volta terminata l’installazione, clicca su Configura nuovo dispositivo Fitbit e segui le istruzioni per creare un account Fitbit (nel caso non ne avessi già uno) e per connettere il tuo dispositivo.
  5. La sincronizzazione dovrebbe partire automaticamente. Se ciò non accade, procedi con la sincronizzazione manuale, cliccando su Sincronizza.

Fitbit non si sincronizza? Ecco cosa fare

Come hai potuto notare, sincronizzare un dispositivo Fitbit è molto facile, in particolare se lo fai tramite l’app Fitbit. Nonostante questo, potresti incontrare dei problemi di sincronizzazione.

Ecco le verifiche che dovresti fare in caso di problemi con la sincronizzazione:

  1. Verifica che l’app Fitbit sia compatibile con il tuo dispositivo e che sia in esecuzione la versione più recente (se su iPhone o Android, controlla questo tramite l’App Store o Google Play Store).
  2. Controlla che il telefono collegato abbia una connessione dati cellulare o Wi-Fi.
  3. Controlla che il cellulare collegato abbia la connessione Bluetooth attiva e che non sia connesso a più cose (alcuni problemi sono legati a connessioni Bluetooth in conflitto).
  4. Verifica che la batteria del tuo dispositivo Fitbit non sia scarica.

Dopo aver fatto tutti questi controlli, e verificato che tutto sia corretto, procedi con le seguenti opzioni:

  1. Attiva / disattiva il Bluetooth.
  2. Spegni / accendi Fitbit.
  3. Disinstalla e reinstalla l’app Fitbit.
  4. Prova ad accedere al tuo account Fitbit su un altro dispositivo.
  5. Rimuovi altri dispositivi Fitbit dall’app e dall’elenco Bluetooth.
  6. Ripristina le impostazioni di fabbrica del tuo Fitbit. Ricordati però, che con il ripristino delle impostazioni di fabbrica, i dati non sincronizzati verranno persi.

Altri articoli ―