Come la stampante, lo scanner fa ormai parte dell’attrezzatura tecnologica di base di ogni ufficio moderno. Le sue possibilità di applicazione sono versatili. A seconda del modello, puoi scansionare non solo documenti ma anche foto, negativi, diapositive o pagine di un libro, salvandole poi sul computer come PDF o JPG. La maggior parte degli scanner non solo crea un’immagine dell’originale, ma riconosce anche il testo e lo salva in una versione leggibile dal pc e modificabile dall’utente. La scelta del modello migliore dipende molto da cosa si desidera scannerizzare per la maggior parte del tempo.
In questo articolo ti mostreremo perché uno scanner di alta qualità è un buon investimento e a cosa dovresti prestare attenzione quando ne acquisti uno. Nella guida abbiamo raccolto per te anche tanti utili consigli e selezionato i migliori scanner. Per iniziare, ecco una tabella di confronto tra alcuni dei migliori modelli.
Cos’è uno scanner
Uno scanner è uno speciale dispositivo che scansiona sistematicamente i documenti presentati. I dati di uscita analogici vengono convertiti in formato digitale grazie a sensori e un convertitore analogico-digitale. Ciò consente di salvare i documenti scansionati su un computer e di modificarli ulteriormente.
Tipologie di scanner
Sul mercato esistono diversi tipi di scanner, che differiscono nelle funzioni e nella costruzione. Tutti i modelli, di solito, richiedono un software per iniziare, anche se ci sono versioni che funzionano in modalità wireless con la tecnologia Bluetooth.
Sul mercato troverai anche numerose stampanti a getto d’inchiostro o laser dotate di una funzione di scansione. Tuttavia, la qualità della risoluzione di questi modelli di solito non raggiunge la qualità di un buon scanner dedicato. I moderni dispositivi sono dotati di varie funzioni aggiuntive, come la trasmissione automatica via e-mail, l’archiviazione cloud e la conversione in PDF. Puoi persino accedere ad alcuni scanner tramite smartphone.
In linea generale, gli scanner possono essere classificati in termini di tecnologia utilizzata oltre all’area di applicazione prevista:
- Scanner piano: Il modello di scanner più comune è lo scanner piano, molto popolare sia tra le mura domestiche che in ufficio. Il suo funzionamento è simile a quello di una fotocopiatrice molto piatta. Si posiziona il documento originale su una superficie di vetro con il lato stampato rivolto verso il basso e il coperchio viene chiuso. L’unità di scansione esegue quindi la scansione dell’originale dall’alto verso il basso e lo scansiona attraverso il vetro. Il foglio viene scansionato riga per riga utilizzando una lampada fluorescente o sensori LED e infine digitalizzato. Questi modelli sono utili per la scansione di foto, documenti e libri.
Gli scanner piani hanno il vantaggio di offrire solitamente una risoluzione molto elevata, che è particolarmente importante quando si scansionano le fotografie. Lo svantaggio, tuttavia, è che puoi scansionare solo una pagina alla volta. Se vuoi digitalizzare una pila di fogli, devi posizionare ogni pagina singolarmente sul vetro e rimuoverla dopo ogni scansione. Inoltre, i modelli piani sono generalmente progettati fino a un formato A4.
- Scanner ad alimentazione: I cosiddetti scanner ad alimentazione sono progettati per la scansione di un plico di documenti, scannarizzando un foglio dopo l’altro. Sono in grado di elaborare anche spesse pile di carta con un massimo di 100 fogli in una sola volta, anche su entrambi i lati. In questi modelli, in genere la risoluzione non è particolarmente elevata di solito è 600 dpi).
Lo svantaggio è il fatto che sono adatti solo per i documenti e non si possono scansionare libri o estratti di riviste.
- Scanner misti: Esistono scanner che combinano le due tipologie precedenti. Ad esempio, alcuni scanner piano dell’HP sono dotati anche di un alimentatore sul coperchio che può contenere fino a 50 fogli e li scansiona uno dopo l’altro.
- Scanner mobile: Gli scanner mobile sono compatti, sottili e, grazie alla WLAN e alla batteria integrata, riescono a funzionare anche senza cavo. Questi modelli sono perfetti se viaggi spesso e hai bisogno di avere sempre uno scanner a portata di mano. In termini di qualità, possono sicuramente tenere il passo con i modelli più grandi. Tuttavia, i fogli vengono inseriti singolarmente nella fessura di scansione, il che richiede una certa abilità e una mano ferma.
- Scanner per foto e diapositive: Con uno scanner specifico per foto e diapositive, puoi, come suggerisce il nome, digitalizzare sia foto che negativi su carta. I migliori modelli raggiungono una risoluzione di scansione particolarmente elevata, anche di 4.000 dpi e oltre. In genere, queste versioni dispongono di un alimentatore automatico per foto cartacee fino a circa 10 x 15 cm.
Gli scanner per diapositive puri, invece, dispongono di dispositivi di registrazione per singole diapositive o intere strisce di pellicola. Tuttavia, la maggior parte dei modelli di questo tipo sono piuttosto costosi.
I migliori scanner del 2023
Ci sono moltissimi modelli sul mercato, dai piccoli scanner potatili ai modelli tuttofare di ultima generazione. Questo dispositivo versatile è di grande aiuto sia da tenere sulla scrivania di casa che in ufficio e consente la digitalizzazione senza problemi di foto, diapositive, documenti e altro ancora. Di seguito una descrizione più dettagliata dei migliori modelli disponibili sul mercato.
Canon Lide 400
- Scanner piano di qualità superiore con velocità ottimizzata e funzionalità ad alta risoluzione per risparmiare tempo e spazio e...
- Crea scansioni delle tue foto o documenti ad alta risoluzione 4.800 x 4.800 dpi in modo efficiente in soli 8 secondi, grazie alla...
Non è necessario spendere molti soldi per avere un buon scanner piano da tenere a portata di mano sulla scrivania di casa. Il Canon Lide 400 fa un ottimo lavoro soprattutto nella digitalizzazione delle fotografie. Anche mantenendo le impostazioni standard, l’immagine di prova viene riprodotta quasi fedele all’originale sullo schermo calibrato.
A parte una rivisitazione dell’interfaccia e un significativo aggiornamento del software, Canon LiDE 400 assomiglia e funziona in modo molto simile al suo predecessore, CanoScan LiDE 220. Oltre a fare un ottimo lavoro di scansione di foto, però, il LiDE 400 si concentra molto di più sulla scansione e sull’elaborazione dei documenti di testo rispetto al modello precedente, rendendolo molto più abile nel convertire il testo scansionato in testo modificabile.
Il Lide 400 è uno scanner piano compatto e leggero. Misura solo 25 x 36,5 x 4,2 cm e pesa 1,7 kg. Quindi si adatta perfettamente su ogni scrivania casalinga.
Il dispositivo si controlla tramite il pannello formato da cinque pulsanti posizionati sul bordo anteriore o dal pacchetto software sul CD-ROM fornito nella confezione. Il software fornisce una serie di opzioni di configurazione della scansione molto più versatile rispetto al pannello di controllo. Il CD-ROM offre le versioni per PC e Mac del software IJ Scan Utility, i driver dello scanner e una serie di opzioni che includono Scansione automatica, Scansione documenti, Scansione foto, Scansione personalizzata, Scansione punti e OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) per convertire il testo scansionato in testo modificabile.
Lo scanner si connette e comunica con un solo dispositivo, un singolo computer collegato allo scanner tramite il cavo USB fornito nella confezione. Inoltre, lo scanner non supporta la rete wireless o cablata, la connettività mobile, le app mobili e la scansione remota, sebbene sia possibile inviare scansioni al cloud facendo in modo che il software LiDE 400 le salvi in una cartella che si sincronizza con un sito cloud.
In alternativa, il dispositivo di scansione deve disporre di una connessione a Internet, o nella migliore delle ipotesi a una rete, per supportare molte funzionalità di scansione mobile e remota. Una connessione USB diretta non lo fornisce.
Per quanto riguarda le prestazioni, se pensi di scansionare documenti di testo multipagina e la loro conversione in file di testo modificabili, non acquistare questo scanner. Anche se va bene per sfornare un breve PDF, hai bisogno di un ADF per la scansione e l’elaborazione di scansioni di più pagine per soddisfare le tue necessità. Se invece la tua necessità è la digitalizzazione delle foto, il Lide 400 è una buona opzione. I colori vengono visualizzati in modo accurato e ricchi di dettagli. Anche i filtri integrati, come la riduzione automatica di polvere e segni e la correzione dello sbiadimento svolgono un ottimo lavoro correggendo e migliorando le scansioni.
Il Lide 400 non può eseguire la scansione di diapositive e negativi.
Canon valuta la velocità di scansione del LiDE 400 a 8 secondi per pagina in formato lettera e 4 secondi per foto in formato istantanea, con lo scanner impostato su 300 dpi.
- PRO: Buone scansioni fotografiche, ottimo pacchetto software, semplice da usare;
- CONTRO: Manca supporto per dispositivo mobile e supporto wireless, potrebbe essere più accurato durante la scansione di alcuni caratteri di testo.
HP ScanJet Pro 2000 s2
- Veloce, dal costo contenuto e progettato per gestire ogni lavoro, da documenti a colori a flussi di lavoro complessi; consigliato...
- Digitalizzate con rapidità ed efficienza progetti corposi con velocità fino a 35 ppm e 70 ipm e attraverso l’ADF da 50 fogli...
Lo scanner con alimentazione a fogli ScanJet Pro 2000 s2 è uno scanner di documenti a basso volume. Viene fornito con un pacchetto software completo composto da OCR di prima qualità e programmi di gestione di documenti e biglietti da visita, che lo rendono un valore eccezionale.
Con un peso di 2,7 kg e 30 x 41 x 31 cm lo ScanJet 2000 s2 non è sicuramente un modello portatile. E’ un dispositivo con alimentazione automatica di documenti (ADF) e il vassoio dedicato si ripiega sulla parte anteriore della macchina e, per il funzionamento, si apre e si estende verso l’alto dalla parte posteriore. Come sulla maggior parte degli scanner per documenti con alimentazione a fogli, il vassoio di uscita si estrae dal basso. Con entrambi i vassoi aperti e pronti per l’uso, ScanJet 2000 raddoppia in altezza e lunghezza, ma non richiede comunque molto spazio sulla scrivania. L’ADF ha una capacità nominale di 50 fogli e il suo ciclo di lavoro è di 3.500 scansioni al giorno.
Il pannello dello ScanJet 2000 è composto da soli due pulsanti: Accensione e Avvio. Tutti gli aspetti delle scansioni, come la risoluzione, la scansione su uno o due lati e la destinazione, sono controllati dal software in dotazione. I formati di file supportati includono BMP, JPEG, PNG, RTF, TIFF e TXT, nonché immagini e PDF e, oltre a inviare scansioni al programma OCR in bundle, puoi anche inviarle tramite e-mail o cloud.
L’utilità HP Scanner Tools di supporto non è così ricca di funzionalità come lo è sugli ScanJet di fascia alta. Puoi impostare notifiche di manutenzione, modificare le opzioni di gestione dell’alimentazione e visualizzare informazioni come la versione del firmware e il numero di pagine scansionate. Include anche tutta una serie di app: Readiris è un programma per convertire il testo scansionato in testo modificabile; Cardiris è l’app di scansione e archiviazione di biglietti da visita e PaperPort è una popolare applicazione di gestione dei documenti. Per essere uno scanner di documenti economico, ScanJet 2000 viene fornito con tutto il necessario per la scansione, l’elaborazione e la gestione di documenti e biglietti da visita.
Per quanto riguarda le prestazioni, questo modello offre 24 pagine al minuto (ppm) per pagine simplex (su un lato) e 48 immagini al minuto (ipm) per pagine duplex (su due lati), dove ciascun lato di un foglio viene conteggiato come un’immagine.
In termini di precisione dell’OCR, i risultati sono buoni. Con Readiris riesce a convertire una pagina con font Arial senza errori fino a 6 punti e con font Times New Roman fino a 8 punti, un valore pari a quello di alcuni scanner che costano molto di più.
- PRO: economico, buona velocità di scansione e riconoscimento del testo per il prezzo, pacchetto software completo, incluse app per la gestione di documenti e biglietti da visita.
- CONTRO: Numero limitato di destinazioni del flusso di lavoro, un pò grande.
Epson Perfection V600 Photo
- Scansioni ad alta risoluzione: l'elevata risoluzione ottica di 6400 dpi e la tecnologia epson matrix ccd (charged-coupled device)...
- Rirmia tempo ed energia: la tecnologia epson readyscan LED elimina i tempi di attesa per le scansioni, perché non richiede tempo...
Epson Perfection V600 è il modo più semplice e veloce per ottenere scansioni di pellicole di alta qualità a casa.
E’ uno scanner piano progettato per tutti, dai principianti ai professionisti. È dotato di un sensore CCD di alta qualità e può scansionare documenti e foto fino a una risoluzione massima di 6400 x 9600 dpi, con velocità di scansione elevata: può produrre una scansione a colori da 300 dpi in soli 16 secondi e una scansione monocromatica da 600 dpi in soli 6 secondi.
Esteticamente, il V600 si presenta come un modello piuttosto grande ma abbastanza leggero da poter essere facilmente spostato o riposto quando non viene utilizzato. Lo scanner stesso è realizzato in resistente plastica nera con un mix di finiture screziate e lisce che sono entrambi magneti per le impronte digitali.
Lungo la parte anteriore dello scanner sono presenti una serie di pulsanti che gestiscono le funzioni nelle app Epson Scan o PhotoFix con un solo tocco. Questi sono molto utili per chiunque desideri semplicemente digitalizzare rapidamente le pellicole senza alcun controllo aggiuntivo sull’output per scopi creativi.
Una delle caratteristiche principali di questo modello è la sua capacità di gestire un’ampia gamma di media, tra cui foto, negativi di pellicola e diapositive. E’ dotato di un’unità incorporata specifica per lucidi, che consente di scansionare negativi e diapositive con risultati eccellenti, ricchi di dettagli nitidi.
Il V600 viene fornito con due set di supporti per pellicola, uno per strisce o diapositive da 35 mm e un altro per pellicole di medio formato. Inoltre, può gestire stampe fotografiche o documenti fino a 21,6 x 29,7 cm.
Il dispositivo viene fornito con il software Epson Scan, che consente di ripristinare rapidamente e facilmente foto vecchie, sbiadite o danneggiate. Utilizzando Digital ICE integrato, il software dispone anche di strumenti per rimuovere automaticamente polvere e graffi dalle scansioni di pellicole.
In termini di connettività, il V600 si collega a un computer tramite USB 2.0 e utilizza un connettore USB Type-A, ma non dispone di connettività wireless. E’ compatibile con i sistemi operativi Windows e Mac, con software e driver compatibili disponibili sul sito Web Epson.
- PRO: Scansioni di alta qualità, esegue la scansione sia di pellicole da 35 mm che di medio formato;
- CONTRO: dispositivo un pò grande e rumoroso.
Brother ADS-1700w
- Velocità fino a 25 ppm (50 ipm duplex)
- Alimentatore di documenti da 20 fogli e slot dedicato per schede laminate
Brother ADS-1700W è uno scanner portatile fronte-retro con alimentazione a fogli, progettato per volumi elevati fino a 1000 scansioni al giorno.
Nonostante sia un modello molto compatto e leggero, con dimensioni di 300 x 103 x 83 mm e 1,4 kg di peso, viene comunque fornito con un display touch colorato sufficientemente grande e alcuni pulsanti hardware. Dispone anche di una porta USB-A separata in modo che le scansioni possano essere eseguite direttamente su una chiavetta USB. Lo scanner entra in contatto con il mondo esterno tramite WLAN, Wi-Fi Direct e USB 3.0, ma il cavo corrispondente non è compreso nella confezione.
La caratteristica principale di questo modello è l’uso del doppio CIS (Contact Imaging Sensor) che elimina la necessità di lenti ottiche ingombranti, specchi, filtri RGB, sorgenti luminose separate e sensori CCD (Charged Coupled Device) o CMOS. Il CIS può fornire una risoluzione ottica più elevata, nessuna distorsione dell’obiettivo e una maggiore affidabilità a scapito di una gamma di colori più ampia.
L’azienda ha valutato la velocità di scansione in 35 pagine A4 al minuto indipendentemente dagli originali a colori o monocromatici e questi numeri sono stati confermati nei test. L’ADSF gestisce formati da 51 a 215,9 mm di larghezza e fino a 863 mm di lunghezza (banner). La grammatura della carta accettabile è compresa tra 51,8 e 200 g/m².
Una volta effettuata la scansione, i documenti possono essere esportati in formato JPEG, PDF, PDF/A, Bitmap, PNG, Testo, TIFF e RTF. Una scansione A4 a 600 DPI può occupare fino a 6 MB.
Il software di supporto Brother Windows Twain è completo. Supporta il rilevamento/regolazione automatica del colore; Allineamento automatico; Dimensioni scansione automatica; Rotazione automatica delle immagini (PC); Rimozione del colore di base; Regolazione Salta Pagina Vuota; Eliminazione colore (PC); Margine di scansione; Mostra attraverso la rimozione e altro ancora.
- PRO: design compatto, elevata capacità di lavoro stimata in 1000 scansioni al giorno, scansione fronte-retro, slot per la scansione di carte aziendali e di plastica, buon software e doppia compatibilità per software di terze parti;
- CONTRO: sul display touch screen alcune icone sono troppo piccole, non provare a caricare formati carta diversi o a sovraccaricare l’ADF contemporaneamente, ogni pagina di scansione è un JPEG separato a meno che non si selezioni l’output PDF.
Brother DS-940DW
- Scansione automatica fronte-retro fino a 15 ppm
- Alimentazione carta con il sistema "percorso a U" salvaspazio
Lo scanner DS-940DW di Brother è uno scanner di documenti portatile ad alimentazione manuale progettato per attività di scansione a basso volume. Offre prestazioni accurate, viene fornito con un pacchetto software completo, una batteria, connettività wireless e consente di eseguire la scansione su schede di memoria flash microSD.
Essendo un modello portatile, è piccolo e leggero. Misura solo 6,3 x 31,9 x 4,5 cm e pesa circa 699 gr. E’ dotato di batterie ricaricabili integrate e supporta la connettività Wi-Fi e USB. Il supporto wireless e una fonte di alimentazione interna, ovviamente, consentono al dispositivo di funzionare senza cavi, mentre il supporto della scheda flash consente di eseguire la scansione in modo autonomo, senza essere collegato a un laptop, desktop o dispositivo portatile.
Puoi controllare il DS-940DW dal laptop o dispositivo mobile tramite il software in dotazione o dal pannello di controllo, che consiste di tre pulsanti di attivazione/disattivazione e corrispondenti indicatori di stato. Le tre opzioni sono: scansione a colori o monocromatica, salvataggio nei formati di file PDF o JPG e scansione solo fronte o fronte/retro. Sono inoltre presenti pulsanti di accensione e avvio/arresto (Scansione/Annulla) e sul lato destro, proprio sotto il pannello di controllo, c’è uno slider per selezionare il funzionamento USB, Wi-Fi o microSD e un Wi-Fi.
La risoluzione ottica massima di questo modello è di 600 dpi, con 1.200 dpi interpolati. Brother valuta il ciclo di lavoro giornaliero massimo del dispositivo a 100 scansioni.
Con DS-940DW ottieni il software iPrint&Scan di Brother (disponibile per Windows, macOS, iOS e Android) utile come interfaccia dello scanner; Kofax Power PDF Standard per creare e modificare PDF; Nuance PaperPort SE 14 per la gestione dei documenti; e Harry! BizCard per la scansione e l’archiviazione di biglietti da visita. Nel complesso, tutte queste app dovrebbero fornire tutto il necessario per scansionare, salvare, convertire e gestire le tue scansioni.
In termini di velocità di scansione, poiché ogni foglio viene alimentato manualmente nello scanner, molto dipende dall’utente e dalla diligenza con cui prepara e inserisce il foglio successivo, poi quello successivo e così via. Brother valuta il DS-940DW a 16 ppm sia per le scansioni su un lato (simplex) che su due lati (duplex). Tenendo presente che i modelli portatili non sono progettati per scansionare documenti lunghi, questi punteggi non sono male.
Anche la precisione di scansione dei testi non è affatto male! Riesce tranquillamente a scansionare e convertire in testo modificabile senza errori fino a dimensioni di carattere di 5 punti.
- PRO: Piccolo e leggero, scansione ed elaborazione veloci, OCR accurato, pacchetto software solido, facile da usare, scansione autonoma su scheda microSD, connettività Wi-Fi e USB 3.0.
- CONTRO: Nessun alimentatore automatico di documenti, scheda MicroSD non inclusa.
Come scegliere uno scanner
Quando acquisti uno scanner dovresti prestare particolare attenzione alle seguenti cose:
- La velocità e la qualità della meccanica di trasporto giocano un ruolo decisivo nei modelli per documenti e nei tuttofare con alimentatore automatico.
- Interfaccia user-friendly e software OCR: questa gioca un ruolo importante nella configurazione. Il software OCR è particolarmente importante. E’ l’acronimo di Optical Character Recognition e garantisce che il testo scansionato non venga salvato solo come immagine, ma anche come testo.
Con gli scanner di alimentazione in particolare, è importante che i documenti inseriti o capovolti vengano ritagliati in modo affidabile, ruotati e raddrizzati automaticamente. Inoltre, dovrebbe essere possibile ignorare le pagine vuote e non gonfiare inutilmente il file generato o renderlo meno leggibile.
- Dimensione file generati: I documenti di puro testo producono file più piccoli se si imposta lo scanner in bianco e nero. La visualizzazione del testo spesso lascia a desiderare, perché i toni di grigio sui bordi delle lettere sono visualizzati in bianco o nero, ma anche una scansione con 256 livelli di grigio richiede molto più spazio di archiviazione e raramente un tempo di scansione più lungo.
- Risoluzione della scansione: è particolarmente importante per gli scanner per fotografie, pellicole e diapositive. La risoluzione indica l’aspetto finale dell’immagine scansionata e dipende dal cosiddetto numero dpi. Dpi sta per “punti per pollice”. Un tipico dispositivo di scansione con un valore dpi di 4.800 dpi, ad esempio, è in grado di visualizzare un massimo di 4.800 caratteri per pollice. Ricorda che maggiore è il valore dpi massimo di uno scanner, migliore è la qualità delle immagini digitalizzate.
Quello che vuoi fare con il dispositivo influenza anche la scelta della risoluzione. Ad esempio, se desideri digitalizzare i negativi, è meglio scegliere una risoluzione di 1.200 dpi o superiore e una profondità di colore non inferiore a 24 bit. Qui è anche importante assicurarsi che la compressione JPEG sia impostata il più basso possibile.
Se le diapositive o le foto devono essere scansionate regolarmente, lo scanner dovrebbe anche essere in grado di visualizzare una gamma dinamica sufficientemente ampia in modo da non perdere dettagli, specialmente nelle aree scure dell’immagine.
- Connettività: Gli scanner odierni possono essere collegati ad altri dispositivi sia tramite USB che WLAN. Alcuni dispositivi possono anche essere controllati da uno smartphone. Gli scanner moderni dispongono anche delle cosiddette funzioni scan-to-cloud e scan-to-PDF.
- Fonte di luce: Uno scanner ha bisogno di una fonte di luce per funzionare. Questi sono o luce fredda o LED. Sempre più scanner sono dotati di LED perché offrono il vantaggio di consumare meno energia. I LED durano anche più a lungo delle lampadine dicroiche.
Quali alternative allo scanner ci sono?
Se non desideri acquistare un dispositivo dedicato solo per la funzione scanner ma non vuoi rinunciare alla possibilità di scansionare documenti e immagini, puoi avvalerti delle seguenti alternative:
- Stampante: Sul mercato ci sono moltissime stampanti multifunzione che oltre a stampare documenti e immagini, offrono anche la funzione scanner.
- Smartphone: Puoi utilizzare anche uno smartphone come alternativa allo scanner. La maggior parte degli smartphone moderni ha una fotocamera digitale relativamente buona e con l’aiuto di app dedicate come Genius Scan o CamScanner, puoi ottenere scansioni di buona qualità. Queste app funzionano anche in condizioni di scarsa illuminazione e sono relativamente facili da usare. Inoltre, sono dotati di varie funzioni di archiviazione che consentono di esportare i documenti scansionati su altri dispositivi finali.