La gamma Samsung Galaxy Watch non è stata la prima linea di smartwatch che l’azienda ha lanciato sul mercato, ma è quella dove risiede l’ultima tecnologia più avanzata.
Il primo Galaxy Watch venne rilasciato nell’Agosto del 2018 e da allora le versioni successive hanno fatto passi da gigante. Nel 2019 la linea si arricchisce di un modello più sportivo, il Galaxy Watch Active 2, mentre l’anno scorso è stato l’aggiunto il più sofisticato Galaxy Watch 3. Nel 2021, entrambi questo modelli hanno subito un rinnovamento che ha portato alla serie Galaxy Watch 4.
I modelli disponibili
Attualmente, sono disponibili sei modelli principali di Samsung Galaxy Watch:
- Samsung Galaxy Watch;
- Samsung Galaxy Watch Active;
- Samsung Galaxy Watch Active 2;
- Samsung Galaxy Watch 3;
- Samsung Galaxy Watch 4;
- Samsung Galaxy Watch 4 Classic.
Ogni modello è disponibile in diverse varianti con caratteristiche leggermente diverse.
Samsung Galaxy Watch 4 Classic
Ad agosto 2021 Samsung ha lanciato il suo nuovo smartwatch di punta, il Galaxy Watch 4 Classic che offre molte delle stesse funzioni avanzate proposte dall’Apple Watch. Quindi con questo orologio ottieni il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, l’ECG e il monitoraggio del sonno, con la possibilità di connettersi sia con dispositivi Android che iPhone.
Ha mantenuto la forma rotonda del Galaxy Watch 3, con un’elegante lunetta girevole e un sistema operativo ottimizzato per il design.
Rilevamento cadute, messaggistica, telefonate e molte altre funzioni sono disponibili sull’orologio, con dati di fitness e di corsa avanzati come il VO2 Max.
Il Galaxy Watch 4 Classic presenta due grandi novità rispetto ai suoi predecessori:
- la stima della composizione corporea;
- il nuovo sistema operativo Wear OS 3, nato dalla collaborazione tra Samsung e Google. Questo significa che avrai tutto l’appoggio dell’ecosistema Google come Google Pay, Google Play Store, Google Maps e molte altre app di Google, con la possibilità di avere Google Assistant in un futuro aggiornamento.
Samsung Galaxy Watch 4
Contemporaneamente al Galaxy Watch 4 Classic, Samsung ha lanciato il Galaxy Watch 4, che rappresenta un aggiornamento dell’Active 2.
Come il suo predecessore, è un’opzione più piccola senza lunetta rotante, proposto nelle dimensioni da 40 mm e da 44 mm. È anche leggero con la cassa in alluminio anziché in acciaio inossidabile.
Offre un design più sportivo, con cassa rotonda e un vasto numero di quadranti disponibili.
A parte il design e le dimensioni, per tutto il resto è lo stesso orologio del Galaxy Watch 4 Classic. Quindi le stesse funzioni di monitoraggio della salute e del benessere, del tracciamento del fitness e delle funzioni smartwatch.
Samsung Galaxy Watch 3
Il Samsung Galaxy Watch 3 è stato rilasciato nell’agosto 2020. E’ un orologio elegante, sofisticato, perfetto da indossare durante le ore lavorative.
E’ disponibile in due dimensioni: da 42 mm nei colori nero e oro rosa e da 46 mm nei colori nero e argento. I cinturini possono essere sostituiti con cinturini di terze parti nelle dimensioni di 22 mm e 24 mm.
A bordo monta un GPS integrato per tenere traccia delle attività all’aperto ed è in grado di riconoscere fino a 40 diversi tipologie di allenamenti. E grazie all’app Samsung Health, puoi ricevere promemoria di movimento e rilassarti con gli esercizi guidati.
Puoi visualizzare le notifiche, incluse le chiamate e i messaggi in arrivo, controllare la riproduzione della musica, rispondere alle telefonate e ai messaggi tramite la connessione Bluetooth. In aggiunta, con la versione LTE, puoi anche effettuare e rispondere alle chiamate telefoniche senza il supporto dello smartphone, inviare SMS e ascoltare musica in streaming.
La versione LTE del Galaxy Watch 3 è anche compatibile con Samsung Pay e con i controlli dei dispositivi domestici intelligenti tramite l’app Samsung SmartThings.
Per maggiori dettagli e la scheda tecnica puoi cliccare qui.
Samsung Galaxy Watch Active2
Il Galaxy Watch Active 2 è lo smartwatch di Samsung orientato al fitness. E’ un orologio piccolo e molto pulito, con un gran numero di funzioni dedicate all’allenamento, al benessere e alla salute dell’utente. Ha un GPS integrato, misura il battito cardiaco al polso e tiene traccia di tutto, dai passi al sonno.
Questo orologio offre il monitoraggio automatico delle attività per più di sei attività sportive, tra cui corsa, ciclismo e nuoto. Può tenere traccia di oltre 39 allenamenti, che vanno dalle attività all’aperto alle routine quotidiane. Monitora anche la frequenza cardiaca, i modelli di sonno e i livelli di stress.
È disponibile in due versioni: Bluetooth e LTE, dove quest’ultima è il modello che ti permette di essere completamente autonomo e indipendente dallo smartphone.
Il Galaxy Watch Active 2 offre anche un’app Spotify dedicata. Ciò significa che è possibile riprodurre musica in streaming (tramite Wi-Fi o LTE) e scaricare playlist offline dal servizio di streaming sull’orologio. Puoi anche trasferire musica tramite il lettore musicale Samsung, e per fortuna, è davvero facile farlo dall’app Gear Companion.
Il nuovo Galaxy Watch Active 2 è disponibile nelle dimensioni da 40mm e 44mm. Entrambi offrono 4 GB di spazio di archiviazione per la tua musica preferita. Inoltre, grazie alla ghiera girevole, navigare tra i brani e le playlist è veramente facile.
In aggiunta, questo orologio intelligente include il supporto ai pagamenti contactless Samsung Pay, puoi effettuare chiamate e ricevere notifiche per smartphone.
L’orologio è guidato dal sistema Tizen di Samsung, e l’app Samsung Health si integra perfettamente con Galaxy Active Watch in modo da poter sincronizzare tutte le tue statistiche e visualizzare la cronologia delle attività.
È disponibile in quattro colori con una varietà di cinturini abbinati. Come tutti gli smartwatch, ha un quadrante personalizzabile per visualizzare solo l’ora o la serie di dati che preferisci.
Per maggiori dettagli e la scheda tecnica puoi cliccare qui.
Samsung Galaxy Watch
Il Samsung Galaxy Watch è un buon smartwatch che ti accompagnerà durante i tuoi allenamenti.
La cassa è circolare ed ospita lo schermo a colori AMOLED da 1,2”, con una ghiera girevole per consentire la navigazione all’interno dell’orologio in modo facile e immediato in aggiunta alle funzionalità touch. Il tutto guidato dal sistema operativo Tizen.
Se vuoi essere sempre connesso, Samsung ha arricchito il Galaxy Watch con la tecnologia LTE per essere completamente indipendente e non rischiare di perdere chiamate, messaggi o email. Ma se l’LTE non ti convince, non preoccuparti, perché è disponibile anche la versione Bluetooth, senza LTE.
Il Galaxy Watch è disponibile in due misure, 46 mm e 42 mm, con tre quadranti tra cui scegliere: argento, Rose Gold e Midnight Black.
Dal lato del tracciamento delle attività sportive, questo orologio smart offre ben 39 modalità differenti di allenamento tra cui scegliere, e grazie ai numerosi sensori di cui è dotato (accelerometro, sensore HR, barometro, giroscopio, GPS) è in grado di offrire un monitoraggio accurato e preciso di una grande varietà di metriche legate alla corsa, al ciclismo, e molto altro. Senza dimenticare la sua resistenza all’acqua fino a 50 metri che permette di registrare le performance anche durante il nuoto.
In un orologio di questa portata, ovviamente, la possibilità di effettuare pagamenti contactless è inclusa, supportata da Samsung Pay. Ed essendo un dispositivo Samsung, si avrà tutto il mondo Galaxy a portata di polso: SmartThings, Samsung Health, Samsung Flow, Samsung Knox, Samsung Pay6, Bixby e in più le nuove partnership Spotify e Under Armour.