Samsung galaxy watch 4 vs huawei watch 3

Il settore degli orologi intelligenti è straripante di numerosi modelli di marche diverse. Sono anni che l’Apple Watch è considerato il miglior smartwatch da acquistare, con lo svantaggio, però, che funziona solo con l’iPhone. Questo significa che se sei un utente Android, sei costretto a guardare i dispositivi di altri brand. Attualmente, Huawei Watch 3 e Samsung Galaxy Watch 4 sono due delle alternative più sicure e sono i protagonisti di questo confronto.

Prima di entrare nel vivo del confronto tra questi due smartwatch di punta, è bene fare un paio di precisazioni. Il nuovo Galaxy Watch 4 è stato appena annunciato e uno dei suoi punti salienti è che viene fornito con OneUI Watch basato sull’ultima versione del sistema operativo Wear OS di Google. Inoltre, la linea Galaxy 4 è composta da due modelli: il Galaxy Watch 4 standard che sostituisce il Galaxy Watch Active 2 dello scorso anno, e il Galaxy Watch 4 Classic che sostituisce il Galaxy Watch 3. Anche Huawei Watch 3 è stato lanciato da pochi mesi, introducendo il sistema operativo HarmonyOS 2 ed è disponibile nelle tre varianti Active, Classic ed Elite.

samsung galaxy watch 4 vs huawei watch 3

Indice dei contenuti

  1. Samsung Galaxy watch 4 vs Huawei watch 3: design e display
  2. Samsung Galaxy watch 4 vs Huawei watch 3: funzioni per la salute e il fitness
  3. Samsung Galaxy watch 4 vs Huawei watch 3: sistema operativo
  4. Samsung Galaxy watch 4 vs Huawei watch 3: Batteria e connettività
  5. Huawei Watch 3 Vs Samsung Watch 4: quale comprare?

 

Samsung Galaxy watch 4 vs Huawei watch 3: battaglia ad armi pari?

Sia il Samsung Galaxy Watch 4 che il Huawei Watch 3 sono due orologi di fascia alta con caratteristiche che non ti lasceranno indifferente. Ma offrono caratteristiche differenti che vale la pena analizzare.

Se stavi pensando di acquistarne uno, ma non sai quale potrebbe essere l’opzione migliore per te, non smettere di leggere. E se cerchi un approfondimento individuale di un dispositivo, qui trovi maggiori dettagli sul Watch 4 di Samsung, mentre qui trovi quello della terza generazione dell’orologio di Huawei.

Design e display

Dal punto di vista del design, emerge subito la somiglianza della forma rotonda del quadrante e dei materiali premium. Tuttavia, ci sono alcuni dettagli differenti che vale la pena evidenziare.

Huawei Watch 3: design e display

Il Huawei Watch 3 è realizzato interamente in acciaio inossidabile nero lucido, che gli conferisce un aspetto luminoso e accattivante. Il quadrante è protetto da un vetro con presenta bordi ricurvi per accogliere meglio lo schermo AMOLED da 1,43 pollici con una densità di 326 pixel, aggiornamento di 60 Hz e opzione ‘sempre attivo’.

Sul lato della cassa è posizionata una corona rotante che facilita l’accesso alle funzioni e al menù dell’orologio.

Il Watch 3 di Huawei è un orologio ben prensente sul polso con la cassa da 46 mm e i suoi 54 g di peso. Il cinturino è in silicone di ottima qualità, ma se non ti piace lo puoi sostituire con uno in pelle.

Samsung Galaxy Watch 4: design e display

Per quanto riguarda il Samsung Galaxy Watch 4, ha un aspetto più casual e sportivo. E’ disponibile in due misure, da 40 o 44 mm, in alluminio. Sebbene non abbia una corona girevole come il suo rivale, vanta comunque due pulsanti laterali.

Il suo schermo è sempre un AMOLED, ma leggermente più piccolo, 1,36 pollici, con una risoluzione di 450 x 450 pixel per il modello da 44 mm e 1,19 pollici e una risoluzione di 396 x 396 pixel per il 40 mm

Inoltre, il Galaxy Watch 4 è protetto dalla tecnologia Gorilla Glass DX di Corning. Ciò significa che è molto resistente agli urti, alle cadute o ai graffi.

Funzioni per la salute e il fitness

Sia il Huawei Watch 3 che il Samsung Galaxy Watch 4 includono numerose funzioni per tenere sotto controllo la salute e le attività quotidiane.

L’orologio di Huawei offre il monitoraggio della frequenza cardiaca, dello stress e del sonno. E’ dotato di un sensore per misurare la temperatura della pelle e l’ossigeno nel sangue, può effettuare chiamate di emergenza e rileva in automatico le cadute accidentali. Inoltre, sono disponibili oltre 100 modalità sportive (di cui 17 professionali e 85 personalizzate).

Per quanto riguarda il Galaxy Watch 4, l’orologio apporta alcuni miglioramenti e nuove funzioni rispetto al suo predecessore. Tutte le misurazioni di base come il monitoraggio dell’attività, il monitoraggio della frequenza cardiaca e il monitoraggio della SpO2 sono presenti.

C’è anche la funzionalità ECG e una manciata di funzioni aggiuntive come la capacità monitorare la pressione sanguigna e la composizione corporea. Puoi controllare il tuo BMI, i livelli di grasso, i livelli di acqua, ecc. presenti nel tuo corpo in modo simile a quello che otterresti con una bilancia intelligente. Tra i sensori troviamo l’elettrocardiogramma, il sensore BioActive, il sensore di analisi dell’impedenza bioelettrica, SPo2, accelerometro, barometro, giroscopio, geomagnetico e luce ambientale. Include anche 100 modalità sportive, monitoraggio dello stress e il misuratore del sonno.

Sistema operativo

Oltre al nuovo sensore BioActive, l’altro grande cambiamento del Galaxy Watch è il software. Si chiama One UI Watch, ma, sostanzialmente è l’ultimo aggiornamento del sistema operativo Wear di Google. Inoltre, l’orologio è alimentato dall’ultimo chipset Exynos W920 che si traduce in una CPU più veloce del 20% e RAM del 50% in più, oltre a una GPU 10 volte più veloce rispetto alla generazione precedente. Offre 1,5 GB di RAM per ottenere prestazioni più fluide e 16 GB di spazio di archiviazione interno per ospitare tutta la tua musica preferita.

Lato Huawei, il Watch 3 ospita il suo nuovo sistema operativo HarmonyOS 2.0 con un processore HiSilicon Hi6262, accompagnato da 2 GB di RAM e 16 GB di spazio interno.

Durata della batteria e connettività

La durata della batteria è uno dei punti chiave di questi due orologi.

Huawei Watch 3 ha una batteria da 450 mAh, con la quale può avere un’autonomia fino a 14 giorni in modalità a basso consumo energetico e fino a 3 giorni con connettività 4G.

Samsung, invece, promette fino a 40 ore di durata, e nel caso tu abbia poco tempo, puoi sfruttare la carica veloce. Con soli 30 minuti di ricarica puoi ottenere fino a 10 ore di autonomia dell’orologio.

Per quanto riguarda la connettività, entrambi i due smartwatch hanno la possibilità di avere la connettività 4G tramite una SIM virtuale (eSIM), ma offrono anche la connessione Bluetooth, WiFi, NFC per i pagamenti mobili e GPS.

Huawei Watch 3 Vs Samsung Watch 4: prezzo

Il nuovo Galaxy Watch 4 parte da 269 euro:

  • Samsung Galaxy Watch 4: 269,90 euro (40 mm) e 299,90 euro (44 mm).
  • Samsung Galaxy Watch4 LTE: 319,90 euro (40 mm) e 349,90 euro (44 mm).

Con 369 euro, puoi ottenere il Samsung Galaxy Watch 4 Classic che ti offre tutte le funzionalità del Galaxy Watch 4 insieme a un corpo in acciaio inossidabile.

Allo stesso prezzo di 369 euro, puoi avere il Huawei Watch 3 tramite il sito ufficiale dell’azienda con cinturino in silicone nero.

Note: Se sei un utente Android e stavi cercando uno smartwatch che potesse competere con l’Apple Watch, sembra che Samsung abbia finalmente progettato un degno rivale. Se vuoi sapere come si confronta il Galaxy Watch 4 con l’Apple Watch Serie 6, puoi leggere il confronto dedicato qui che evidenzia le differenze tra i due indossabili intelligenti.

Altri articoli ―