Gli smartwatch Galaxy Watch 4, lanciati ad Agosto 2021, sono i nuovi cavalli di battaglia di Samsung. Beneficiano della nuova partnership intrapresa tra due giganti della tecnologia, Google e Samsung, che si è concretizzata con la nascita del nuovo sistema operativo Wear OS 3. Dall’altra parte, la serie Venu 2 (2/2S) uscita ad inizio anno, può vantare il pieno supporto della tecnologia, dell’esperienza e dell’affidabilità di Garmin. Nonostante la serie Galaxy Watch 4 sia nata in diretta competizione con l’Apple Watch 6, il Fitbit Sense e il Fossil GEN 6, il Venu 2 si è fatto strada emergendo nel mercato degli orologi sportivi entrando nella sfera dei rivali di Samsung.
Indice dei contenuti
Garmin Venu 2/2s Vs Galaxy Watch 4/4 Classic: aspetti comuni
- Tutti gli smartwatch in questo confronto presentano una cassa circolare con due pulsanti laterali per la navigazione.
- I cinturini abbinati sono in silicone.
- Sono disponibili in molte varianti di colori e finiture in tutti gli orologi.
- Puoi effettuare pagamenti contactless. Gli orologi Garmin utilizzano “Garmin Pay”; gli orologi Samsung si affidano a Samsung Pay
- Entrambi gli orologi offrono spazio di archiviazione integrato per la musica, ma Galaxy Watch ne offre di più (16 GB).
- Le funzioni dedicate alla salute e al benessere della persona come la frequenza cardiaca, il sonno, l’ossigeno nel sangue e il monitoraggio dello stress sono presenti su entrambi questi orologi.
- Sono classificati 5 ATM per la resistenza all’acqua.
Design e display
Sia gli orologi Samsung che gli orologi Garmin presentano una forma circolare con due pulsanti laterali. L’unica differenza è che negli smartwatch Garmin sono sporgenti e più pronunciati, mentre nei modelli Samsung hanno una forma allungata.
Tutti gli orologi sono adatti per essere indossati tutto il giorno, ma il look di classe dei Galaxy Watch ti consente di indossarli anche in occasioni speciali.
Nel complesso, il display di tutti gli orologi è nitido, vivido, la modalità sempre attiva è presente e offrono un’interfaccia utente veloce, pulita e fluida.
Galaxy Watch 4: Design e display
Per quanto riguarda l’aspetto estetico, il Galaxy Watch 4 e il Galaxy Watch 4 Classic si differenziano per le dimensioni e per la presenza della lunetta girevole nella versione Classic, mentre il Watch 4 offre un pannello girevole sensibile al tocco con cassa premium. Il Galaxy Watch 4 è più piccolo, disponibile nelle misure 44 mm e 40 mm. Il Classic, invece, è offerto con cassa da 46 mm o 42 mm.
Lo schermo è di tipo Super AMOLED, rispettivamente da 1,36 pollici e da 1,19 pollici, protetto da Corning Gorilla Glass con DX+/DX. Corning Glass, seppur di tipologie diverse, rende lo schermo di questi orologi resistente ai graffi e alle impronte.
Per rendere ancora più robusti i suoi orologi, Samsung ha aggiunto altre due certificazioni IP68 e MIL-STD-810G per garantire una una più lunga vita al Galaxy Watch.
Colori: Galaxy Watch 4 ( 44 mm: nero, verde, argento | 40 mm: nero, oro rosa, argento); Galaxy Watch4 Classic (46 mm: nero, argento | 42 mm: nero, argento)
Garmin Venu 2: Design e display
Il Garmin Venu 2 ha una cassa in polimero da 45 mm, una lunetta metallica e un cinturino in silicone da 20 mm. Mentre il Venu 2S ha una cassa da 40 mm e cinturini da 18 mm.
Anche la serie Venu 2 di Garmin monta uno schermo AMOLED da 1,3 e 1,1 pollici, protetto da Corning Gorilla Glass 3. E’ classificato 5 ATM per la resistenza in acqua.
Colori: Venu 2: lunetta argento con cassa Granite Blue, lunetta ardesia con cassa nera; Venu 2S: lunetta ardesia con cassa grafite, lunetta oro chiaro con cassa sabbia chiara, lunetta argento con cassa grigio nebbia, lunetta oro rosa con cassa bianca
Funzioni fitness e salute
In termini di funzioni per la salute, Samsung vince su Garmin per numero di metriche che offre. Può monitorare la frequenza cardiaca e l’ossigeno nel sangue sia in modo continuo che su richiesta.
Galaxy Watch 4: fitness e salute
Quello che principalmente distingue gli orologi Galaxy dalla serie Venu 2 è il sensore di impedenza bioelettrica (BIA) che Samsung ha integrato nei nuovi modelli.
Questo sensore offre dettagli sulla composizione corporea, fornendo un rapporto completo sulla percentuale di grasso corporeo, indice di massa corporea (BMI), massa muscolare, massa ossea, percentuale di acqua corporea e altro ancora.
Oltre a queste metriche, Galaxy Watch 4 tiene traccia anche del sonno, dello stress e della pressione sanguigna. Inoltre, è uno dei pochi smartwatch ECG approvati dalla FDA.
Garmin Venu 2: fitness e salute
Garmin Venu 2 offre gli stessi parametri di salute ad eccezione dell’ECG e della composizione corporea. Inoltre, offre funzionalità utili come un’istantanea della salute che ti consente di condividere i tuoi dati sanitari in formato pdf con il tuo medico.
In termini di tracciamento fitness, Garmin vince su Samsung. Senza dubbio, Garmin Venu 2 è un orologio sportivo migliore rispetto gli orologi Samsung e non dobbiamo stupirci dato che l’azienda ha costruito il suo impero sul lato ‘attivo’ dell’utente.
Il tracciamento sportivo è il punto di forza di Garmin e Venu 2/2S non delude. Ha più profili di sport e allenamento e offre statistiche più complete per gli sport più popolari come corsa, nuoto e sollevamento pesi.
Garmin Venu 2 Vs Galaxy Watch 4: Funzioni Smartwatch
Galaxy Watch 4 (e 4 Classic) offre un’esperienza smartwatch completa con la sua connettività LTE, l’accesso a migliaia di app di terze parti tramite WearOS, archiviazione musicale e streaming e, ultimo ma non meno importante, pagamenti contactless. Oltre all’Apple Watch Serie 6, non c’è nessun altro smartwatch che possa competere con questa ricchezza di prestazioni.
Un altro vantaggio di Samsung Watch è l’accesso a tutto il mondo Google come Google Maps e Google Pay. L’azienda si affida ancora a Bixby, ma un aggiornamento futuro porterà a bordo anche Google Assistant.
Purtroppo, a differenza dei precedenti orologi Samsung, questo è compatibile solo con i dispositivi Android.
Garmin Venu 2, in confronto, offre poche delle caratteristiche sopra menzionate. Il pagamento contactless tramite Garmin Pay è presente, così come la possibilità di archiviare musica direttamente sull’orologio o riprodurre in streaming e scaricare playlist dalle piattaforme come Spotify, Amazon Music e Deezer. Il supporto per app di terze parti è presente, ma la maggior parte delle app sono incentrate sullo sport e sul fitness e il loro numero è una frazione di quello che ottieni nel Galaxy Watch.
Mentre Garmin ti consente di accedere a un sacco di quadranti di terze parti, Samsung fa un passo avanti con il suo strumento di personalizzazione del quadrante, fondendo il nuovo software WearOS con overlay One UI.
Garmin Venu 2 Vs Galaxy Watch 4: durata della batteria e ricarica
Le prestazioni della batteria sono una caratteristica difficile da giudicare in quanto dipende moltissimo dall’utilizzo del dispositivi e varia da un utente all’altro.
I Garmin Venu 2 e 2S vantano una durata della batteria rispettivamente di 11 e 10 giorni. Questi orologi ti durano sicuramente una settimana se non due con un utilizzo medio delle funzioni di batteria.
Samsung afferma che i suoi Galaxy Watch 4 godono di un’autonomia al massimo per 3 giorni di performance. Ma se si sfrutta tutto il loro potenziale, durano solo 1 giorno. Tracciamento GPS, riproduzione musicale, display sempre attivo, ossigeno nel sangue durante la notte e, soprattutto, connettività LTE consumano parecchia batteria.
Garmin Venu 2 supporta la ricarica rapida, mentre Galaxy Watch supporta la ricarica magnetica basata su WPC.