Negli ultimi mesi sono stati lanciati sul mercato i nuovi cavalli di battaglia di due dei migliori brand per gli indossabili intelligenti da polso: Samsung e Apple. Il Samsung Galaxy Watch 4 e l’Apple Watch Serie 7 sono due smartwatch che, nonostante la giovane età e il prezzo, stanno già popolari tra gli utenti. A questo punto, la domanda che sorge spontanea è: meglio il Galaxy Watch 4 di Samsung o la serie 7 di Apple? Gli orologi Apple e Samsung sono ben progettati, con solide funzionalità di monitoraggio del fitness, funzioni di chiamata e sms, pagamenti mobili, musica, controlli per la casa intelligente e una vasta selezione di app di terze parti. Sono tutti dotati di touch screen colorati, processori veloci che consentono un’interfaccia fluida e una discreta durata della batteria. Quindi, quali sono le differenze e dove si assomigliano? Di seguito i dettagli di Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7.
Indice dei contenuti
- Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: WearOS o WatchOS?
- Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: modelli disponibili
- Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: Design e display
- Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: Monitoraggio della salute e del benessere
- Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: Supporto per app di terze parti
- Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: Altre caratteristiche
- Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: Prezzo
- Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: Durata della batteria
Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: WearOS o WatchOS?
Inizio questo confronto tra il Galaxy Watch 4 e la Serie 7 dandoti l’informazione più importante da considerare parlando di Apple e Samsung: il sistema operativo.
Se devi scegliere quale di questi due orologi intelligenti acquistare, non farai tanta fatica a decidere. Tutto dipende dal telefono che possiedi. Questi due smartwatch montano due sistemi operativi differenti che non sono compatibili con tutti gi smartphone.
L’Apple Watch monta il rinomato WatchOS compatibile solo e solamente con i dispositivi di Apple.
Il Galaxy Watch 4 monta in nuovo sistema operativo nato dalla fusione del sistema operativo di Google con Tizen. Si tratta a tutti gli effetti di un WearOS, il 3.0, ma con i pregi e le prestazioni di un Tizen. L’aspetto negativo è che è compatibile solo con i dispositivi Android.
Questo significa che a meno che tu non abbia due cellulari, un iPhone e un Samsung, la scelta da fare è abbastanza ovvia.
Modelli disponibili
Cominciamo con le opzioni che hai a disposizione. Sia Apple che Samsung offrono più modelli.
Da una parte c’è il Samsung, con il Galaxy Watch4 Classic da 42 e 46 mm e il Galaxy Watch4 da 40 e 44 mm.
Dall’altra parte c’è la Serie 7 di Apple disponibile in due misure, da 45 e 41 mm.
Design e display
Dal punto di vista estetico, i due orologi mostrano un aspetto molto diverso. Uno, il Samsung, offre una tradizionale cassa circolare, l’altro monta la tipica cassa moderna squadrata.
Samsung Galaxy Watch 4: design e display
Il modello più economico dell’orologio Samsung, il Watch4 sfoggia un design minimalista, ma include tutte le stesse caratteristiche interne del modello Classic più costoso.
Il Watch 4 standard ha una cassa in alluminio e un aspetto più semplice e aerodinamico rispetto al Watch4 Classic, che presenta una cassa in acciaio inossidabile più lucida e più resistente e una lunetta girevole fisica per navigare più facilmente nell’interfaccia.
Il Galaxy Watch 4 è dotato di un display Super AMOLED rotondo da 1,6 pollici con una risoluzione di 450 x 450 per il modello da 44 mm e un display da 1,2 pollici con una risoluzione di 396 x 396 per il modello da 40 mm.
A parte queste leggere differenze di design, hanno la stessa batteria, connettività, memoria interna, sistema operativo, processore, sensori e interfaccia utente.
Apple Watch Serie 7: design e display
L’orologio non è un enorme aggiornamento rispetto all’Apple Watch 6 dell’anno scorso. Il cambiamento più rilevante è una cornice più sottile, che offre un display più grande e luminoso e un cristallo più resistente.
Il modello da 41 mm è dotato di un display da 1,69 pollici mentre il modello da 45 mm è aumentato fino a un display da 1,9 pollici. Entrambi hanno un display OLED con un design quadrato arrotondato e risoluzioni di 484 x 396 (modello da 45 mm) e 430 x 352 (modello da 41 mm).
Il display più grande e la cornice sottile hanno permesso di ottenere uno schermo a tutto campo per riuscire a visualizzare sullo schermo più informazioni rispetto ai modelli precedenti.
Monitoraggio della salute e del benessere
Molto spesso, nel paragonare l’Apple Watch con i modelli di altri brand, spesso ne esce vincitore. Ma la battaglia con il nuovo Samsung è veramente dura, anche perché Apple non ha apportato grandi modifiche rispetto al modello precedente. Invece, Samsung ha fatto passi da gigante e la competizione si fa accesa.
Galaxy Watch4: funzioni per la salute e il benessere
Il Galaxy Watch 4 ha ottenuto il monitoraggio della composizione corporea e il rilevamento del russare che non sono disponibili sull’indossabile di Apple.
Quando indossato a letto con lo smartphone sul comodino, l’orologio avviserà il tuo telefono quando stai dormendo, quindi il telefono utilizzerà il microfono per ascoltare il tuo russare e registrarlo.
I nuovi orologi Galaxy integrano il nuovo sensore BioActive per valutare la composizione corporea utilizzando un processo chiamato analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA). Basta appoggiare il medio e l’anulare sui pulsanti Home e Indietro, e parte una scansione di 15 secondi. Dopodiché l’orologio mostrerà la massa muscolare scheletrica, la massa grassa, la percentuale di grasso corporeo, l’indice di massa corporea (BMI), massa d’acqua corporea e metabolismo basale (BMR).
Apple Watch Serie 7: funzioni per la salute e il benessere
Apple Watch ha il rilevamento delle cadute accidentali (ora esteso anche al ciclismo) e un promemoria per il lavaggio delle mani essenziale nell’era Covid-19 che esegue automaticamente un conto alla rovescia di 20 secondi. Inoltre, offre sensori per la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), letture dell’elettrocardiogramma (ECG), notifiche di frequenza cardiaca alta e bassa, avvisi di ritmo cardiaco irregolare, SOS di emergenza, chiamate di emergenza internazionali e monitoraggio del rumore.
App di terze parti
In termini di supporto per app di terze parti, Apple ha un vantaggio su Samsung.
Samsung Galaxy Watch 4 monta ora un sistema operativo di Google che dà accesso a una nuova gamma di app di terze parti, molto più ampia rispetto a quella offerta dai suoi predecessori basti su Tizen. Tuttavia, la selezione è ancora piccola rispetto a ciò che è possibile ottenere su un Apple Watch. Nel Google Play Store di Watch 4, puoi trovare alcune app popolarii come IFTTT, iHeartRadio, Lifesum, Nike Run Club, Pandora e Telegram. Samsung e Google promettono anche versioni nuove e migliorate di Spotify, Strava, adidas Running, Swim.com e Flo Period Tracker nel prossimo futuro. Ma non trovi alcune app molto popolari presenti sulla Serie 7 come Audible, Facebook Messenger, ESPN, Runkeeper, Starbucks e Uber.
Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: altre caratteristiche
Entrambi questi orologi sono a tutti gli effetti degli smartwatch. Questo significa che offrono, tra le cose, anche alcune funzioni intelligenti.
Assistete vocale
Entrambi gli orologi supportano i rispettivi assistenti vocali. Purtroppo, però, non c’è confronto tra Siri di Apple e Bixby di Samsung.
Siri batte indubbiamente Bixby. Siri è molto più attivo e puoi utilizzarlo per fare molte più cose come indicazioni stradali, eseguire timer, usare Internet per rispondere a semplici domande, riprodurre una canzone su Spotify e riprodurre podcast.
Spazio di archiviazione
Lo spazio di memoria è una delle caratteristiche più richieste, specialmente se si utilizza lo smartwatch mentre si pratica attività sportiva.
Se scegli di acquistare un Galaxy Watch 4, avrai 16 GB di spazio di archiviazione. Questo non è male, ma è la metà di quello presente sull’Apple Watch 7, che ne ha 32 GB.
Processore
Il Galaxy Watch 4 è alimentato da un processore Exynos W920 dual-core che garantisce prestazioni fino al 20% più veloci rispetto agli orologi precedenti. Manca del chip NFC, ma supporta il Wi-Fi dual-band e ha un chip di visualizzazione a bassa potenza separato affinché il processore principale rimanga inattivo quando non è necessario, per risparmiare energia e allungare la durata.
Apple ha equipaggiato le settima generazione del suo orologio intelligente con il chip SiP7, lo stesso presente sul modello precedente.
Connettività
Sia l’Apple Watch che il Galaxy Watch offrono opzioni GPS e GPS+Cellular e sono tutti dotati di Wi-Fi 802.11b/g/n 2.4GHz e 5.0GHz e Bluetooth 5.0. In entrambi gli orologi, i modelli GPS+Cellular richiedono la sottoscrizione di un pagamento mensile aggiuntivo sul piano wireless.
Prezzo
Apple è famosa per offrire dispositivi costosi. E, anche in questo caso, il prezzo della Serie 7 è maggiore rispetto al Galaxy Watch 4.
Ovviamente, il prezzo varia a seconda del modello che acquisti.
Il modello base dell’Apple Watch 7 lo puoi avere per 439 euro, quello più costoso costa 839 euro sul sito ufficiale di Apple.
Il Samsung Galaxy Watch 4 è molto meno pesante per il portafoglio. Il Watch 4 parte da un prezzo di 269 euro per la versione Bluetooth, mentre il Watch 4 Classic da 369 euro.
Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 7: durata della batteria
In termini di durata della batteria, i due modelli differiscono.
Samsung afferma che avrai fino a 40 ore di utilizzo prima che Watch 4 Classic richieda una ricarica. Tuttavia, se usi il dispositivo assiduamente, compreso display sempre attivo e monitoraggio del sonno, la durata si riduce notevolmente.
L’Apple Watch Serie 7 offre ancora le stesse 18 ore, ma, il lato positivo è che include la ricarica rapida. Ora può arrivare all’80% di ricarica in soli 45 minuti. E puoi ottenere il monitoraggio del sonno per tutta la notte con soli 8 minuti di ricarica.