Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 6

Il nuovo Galaxy Watch 4 di Samsung sembra pronto a sfidare il più popolare degli smartwatch, l’Apple Watch Serie 6. I due marchi hanno una lunga storia competitiva e, fino a questo momento, ogni sfida è stata vinta da Apple.

Ma ora, i nuovi dispositivi indossabili Galaxy racchiudono una gamma completamente nuova di sensori, un SoC a 5 nm e un nuovo sistema operativo realizzato in collaborazione con Google. Con questi nuovi miglioramenti, sembra finalmente che Samsung sia un concorrente all’altezza degli orologi Apple. Se stai cercando un nuovo smartwatch e sei confuso su quale sia il migliore, questo confronto tra il Galaxy Watch 4 e l’Apple Watch 6, potrebbe essere utile.

Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 6

Indice dei contenuti

  1. Design e display
  2. Specifiche tecniche e compatibilità
  3. Funzioni per la salute e il benessere
  4. Durata della batteria e prezzo
  5. Quale smartwatch acquistare

 

Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 6: confronto tra due smartwatch premium

Apple ha annunciato il suo Apple Watch Serie 6 nel settembre del 2020, portando con sé un nuovo processore S6 più veloce, un display sempre acceso più luminoso, un nuovo sensore di ossigeno nel sangue, un altimetro sempre attivo, la funzionalità ECG e il monitoraggio del sonno che prima mancava.

Il Galaxy Watch 4 di Samsung apporta grandi novità alla gamma Galaxy Watch. In particolare, il sistema operativo Tizen fuso con Wear OS, le speciali regolazioni dell’interfaccia utente, la lunetta girevole, tutte le app e le funzionalità Samsung unite all’ecosistema di Google colmano il divario software con l’Apple Watch.

Design e display

Il Galaxy Watch 4 e l’Apple Watch Serie 6 sono progettati in modo abbastanza diverso. Già a prima vista si possono notare alcune differenze rilevanti.

Il nuovo orologio di Samsung ha un aspetto più tradizionale con un quadrante circolare e una cornice capacitiva tattile attorno al display che puoi usare per scorrere o navigare nell’interfaccia utente insieme ai due pulsanti fisici laterali. Il dispositivo è disponibile in due dimensioni: 40 mm e 44 mm, entrambe realizzate in alluminio.

Il Galaxy Watch 4 è disponibile anche in un modello classico, realizzato in acciaio inossidabile per donare all’orologio un aspetto più premium.

L’Apple Watch sfoggia un corpo squadrato sin dalla sua prima versione, con una manopola rotante, che Apple chiama Digital Crown, un pulsante laterale che si trova a filo con il corpo, un microfono e un altoparlante. Anche la Serie 6 di Apple è disponibile nelle due dimensioni da 40 mm o da 44 mm, realizzate in alluminio. Tuttavia, è disponibile anche in una variante in acciaio inossidabile e una in titanio più costosa.

La differenza nella forma dei quadranti implica display differenti. Entrambi gli orologi hanno uno schermo OLED, ma quello dell’Apple Watch è rettangolare con bordi curvi, l’ideale per visualizzare più contenuti sul display.

Specifiche tecniche e compatibilità

L’Apple Watch 6 monta il chip S6 SiP per garantire che l’orologio sia fluido durante la navigazione tra app e menu. Lo smartwatch è reattivo e scattante. Inoltre, si integra perfettamente nell’ecosistema Apple e ti consente di sbloccare il tuo iPhone e Mac senza passcode, ti consente di utilizzare l’orologio come mirino per la fotocamera del tuo iPhone, si connette automaticamente ai tuoi AirPods, ecc. Inoltre, è disponibile l’Apple Watch 6 nella variante cellulare.

Il Galaxy Watch 4 utilizza il nuovo SoC Exynos W920 di Samsung a 5 nm. Il processore è veloce ed efficiente dal punto di vista energetico e, se abbinato all’ultimo software OneUI Watch, il dispositivo vola anche attraverso le diverse app e i menu dell’orologio. Il Galaxy Watch 4 si integra perfettamente con i dispositivi Samsung e il fatto che sia basato sul sistema operativo di Google, consente di installare app dal Google Play Store. Una variante LTE è disponibile anche per il Galaxy Watch 4.

In termini di spazio di archiviazione, Apple racchiude 32 GB, di cui circa 25 GB sono disponibili per l’utente. Per il Galaxy Watch 4, Samsung ha reso disponibile una variante da 16GB.

Il Galaxy Watch 4 funziona al meglio con un dispositivo Samsung ma è anche compatibile con tutti i telefoni Android con i servizi di Google installati. A differenza delle versioni precedenti del Galaxy Watch, il Galaxy Watch 4 non può essere accoppiato con un iPhone o con qualsiasi altro dispositivo iOS.

L’Apple Watch 6, d’altra parte, funziona solo con un iPhone e non può essere associato a nessun telefono Android.

Funzioni per la salute e il benessere

Sia l’Apple Watch 6 che il Galaxy Watch 4 offrono elevati standard in termini di funzioni per la salute.

La serie 6 di Apple è in grado di monitorare il battito cardiaco, inviando notifiche quando il battito cardiaco è irregolare, traccia l’SpO2, l’ECG, rileva le cadute e offre funzioni regolari di monitoraggio dei passi e delle calorie.

La versione 4 dello smartwatch di Samsung include tutto questo, ma offre una marcia in più grazie al suo nuovissimo sensore BioActive, che può misurare tre metriche: frequenza cardiaca ottica con un sensore PPG, frequenza cardiaca elettrica tramite ECG e analisi dell’impedenza bioelettrica. Il tutto porta alla stima della composizione corporea, che ti fornirà una comprensione più profonda del tuo corpo. Ciò significa che otterrai dai relativi al muscolo scheletrico, alla massa grassa, all’IMC, ai livelli di acqua corporea e ai tassi metabolici basali. Samsung ha affermato che i sensori sul suo dispositivo acquisiranno 2.400 punti dati per fornire risultati con una precisione fino al 98%.

Durata della batteria e prezzo

Poiché entrambi gli smartwatch offrono funzioni che richiedono molta energia, puoi aspettarti un massimo di due giorni di utilizzo da entrambi gli orologi con una singola carica. Entrambi gli indossabili si caricano tramite un disco magnetico e impiegano circa due ore per una carica completa.

Il Samsung Galaxy Watch parte da un prezzo di 239,10 euro per la variante da 40 mm e 269,10 euro per la variante più grande da 44 mm. L’Apple Watch 6 è ora disponibile per circa 399,9 euro (su Amazon.it). Entrambi gli orologi sono disponibili in varianti cellulari più costosi.

Samsung Galaxy Watch 4 vs Apple Watch 6: quale scegliere?

Quindi ora veniamo alla domanda che probabilmente ti sta ronzando nella testa. Quale dispositivo dovresti acquistare?

La risposta, per certi versi, è abbastanza semplice. In questa battaglia tra Galaxy Watch 4 e Apple Watch 6, la scelta dello smartwatch dipende da quale smartphone usi e quale ecosistema preferisci.

Se hai un iPhone, prendi un Apple Watch 6 perché la serie 4 del Galaxy Watch non supporta iOS. Inoltre, i prodotti Apple funzionano se abbinati uno con l’altro. Ciò significa che un Apple Watch richiede un iPhone per la sua configurazione.

Se sei un utente Android, la scelta ricade sul Galaxy Watch 4 ed è probabilmente il miglior smartwatch che puoi avere in questo momento. Ottieni una serie di funzioni per la salute, un ottimo display, un potente processore e l’ultima piattaforma Wear OS. Se hai un telefono Samsung, allora è ancora meglio.

Altri articoli ―