Migliori router wifi del 2023

Avere uno dei migliori router wifi è fondamentale in una casa intelligente. Non solo ti permette di goderti in tutta tranquillità il tuo film preferito sulla piattaforma streaming Netflix, ma ti consente anche di collegare e controllare una gamma sempre crescente di dispositivi domestici intelligenti. Questo significa che scegliere il migliore router wifi è una cosa non da poco, soprattutto ora stanno diventando disponibili anche i dispositivi Wi-Fi 6.

Quando acquisti un nuovo router wireless, ci sono alcuni fattori che devi considerare come le dimensioni della tua casa, il tipo di dispositivi che vuoi collegare e il budget. Non è detto che hai bisogno del tipo di prestazioni e di tutte le funzioni avanzate che offrono i più recenti migliori router wifi. Ma se i tuoi figli reclamano a gran voce la larghezza di banda per cose come lo streaming di video e giochi per PC online, sarai costretto a mettere mano al portafoglio e puntare al  top.

Ecco un confronto dei migliori 5 router wifi:

Migliore
-
-
Migliore qualità/prezzo
Router wifi con Alexa
Prodotto
FRITZ!Box 7590
TP-Link Archer C7
Tenda AC8
TP-Link Archer MR600
Archer TP-Link AX50
Immagine
AVM FRITZ!Box 7590 Edition International, Modem Router Wi-Fi AC+N con 1.733 MBit/s (5GHz) & 800...
TP-Link Archer C7 AC1750 Router Wireless, Wi-Fi Dual Band 1300 Mbps + 450 Mbps, 5 Porte Gigabit, 1...
Tenda AC8 Router Wi-Fi AC1200 Dual Band Gigabit, 300Mbps/2.4GHz e 867Mbps/5GHz, 4 Porte Gigabit,...
TP-Link Box, Router 4G+ LTE Cat.6 300 Mbps WiFi AC 1200 Mbps, 2 x SMA per Antenna Esterna, 4 Porte...
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router Gigabit Dual Band, 5 Porte Gigabit, Porta USB 3.0,...
Standard
Wi-Fi 5
Wi-Fi 5
Wi-Fi 5
Wi-Fi 5
Wi-Fi 6
Velocità
1733 + 800 Mbit/s
1300 + 450 Mbit/s
867 + 300 Mbit/s
867 + 300 Mbit/s
574 Mbps + 2402 Mbps
Antenne
4 interne
3 esterno
4 esterne
2 esterne
4
Frequenze
5 GHz + 2,4 GHz
5 GHz + 2,4 GHz
2,4 GHz e 5 GHz
2,4 GHz e 5 GHz
2,4 GHz e 5 GHz
Porte LAN/WAN
1 x WLAN
1 x WAN
1 x WAN
1 x WAN
1 x WAN
Porte LAN
4 x LAN
4 x LAN
3 x LAN
3 x LAN
4 x LAN
Porte USB
2 x USB 3.0
1 x USB 2.0
-
-
3 x USB
Slot SIM Card
Prezzo
165,99 EUR
89,99 EUR
29,99 EUR
116,14 EUR
79,60 EUR
Migliore
Prodotto
FRITZ!Box 7590
Immagine
AVM FRITZ!Box 7590 Edition International, Modem Router Wi-Fi AC+N con 1.733 MBit/s (5GHz) & 800...
Standard
Wi-Fi 5
Velocità
1733 + 800 Mbit/s
Antenne
4 interne
Frequenze
5 GHz + 2,4 GHz
Porte LAN/WAN
1 x WLAN
Porte LAN
4 x LAN
Porte USB
2 x USB 3.0
Slot SIM Card
Prezzo
165,99 EUR
Offerta
-
Prodotto
TP-Link Archer C7
Immagine
TP-Link Archer C7 AC1750 Router Wireless, Wi-Fi Dual Band 1300 Mbps + 450 Mbps, 5 Porte Gigabit, 1...
Standard
Wi-Fi 5
Velocità
1300 + 450 Mbit/s
Antenne
3 esterno
Frequenze
5 GHz + 2,4 GHz
Porte LAN/WAN
1 x WAN
Porte LAN
4 x LAN
Porte USB
1 x USB 2.0
Slot SIM Card
Prezzo
89,99 EUR
Offerta
-
Prodotto
Tenda AC8
Immagine
Tenda AC8 Router Wi-Fi AC1200 Dual Band Gigabit, 300Mbps/2.4GHz e 867Mbps/5GHz, 4 Porte Gigabit,...
Standard
Wi-Fi 5
Velocità
867 + 300 Mbit/s
Antenne
4 esterne
Frequenze
2,4 GHz e 5 GHz
Porte LAN/WAN
1 x WAN
Porte LAN
3 x LAN
Porte USB
-
Slot SIM Card
Prezzo
29,99 EUR
Offerta
Migliore qualità/prezzo
Prodotto
TP-Link Archer MR600
Immagine
TP-Link Box, Router 4G+ LTE Cat.6 300 Mbps WiFi AC 1200 Mbps, 2 x SMA per Antenna Esterna, 4 Porte...
Standard
Wi-Fi 5
Velocità
867 + 300 Mbit/s
Antenne
2 esterne
Frequenze
2,4 GHz e 5 GHz
Porte LAN/WAN
1 x WAN
Porte LAN
3 x LAN
Porte USB
-
Slot SIM Card
Prezzo
116,14 EUR
Offerta
Router wifi con Alexa
Prodotto
Archer TP-Link AX50
Immagine
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router Gigabit Dual Band, 5 Porte Gigabit, Porta USB 3.0,...
Standard
Wi-Fi 6
Velocità
574 Mbps + 2402 Mbps
Antenne
4
Frequenze
2,4 GHz e 5 GHz
Porte LAN/WAN
1 x WAN
Porte LAN
4 x LAN
Porte USB
3 x USB
Slot SIM Card
Prezzo
79,60 EUR
Offerta

Cos’è un router Wi-Fi

Un router wireless, chiamato anche router Wi-Fi, è un piccolo dispositivo elettronico che consente di connettersi a Internet. Sono il modo più facile e diffuso per connettersi alla rete Internet in casa. I migliori modelli sono dotati anche di porte Ethernet, nel caso ti servisse una connessione cablata per collegare PC, TV e console di gioco a Internet.

Oltre ad accedere a Internet dal tuo smartphone, tablet o computer, puoi anche utilizzare il router per connettere dispositivi con funzionalità Wi-Fi per lo streaming come Apple TV, Fire TV Stick di Amazon, Chromecast di Google e tutte le smart TV.

Come utilizzare un router wireless

Quando utilizzi per la prima volta il router Wi-Fi, dovrai inserire una password, che in genere viene fornita dal provider e riportata anche nella parte inferiore del dispositivo. Il genere è una lunga e confusa serie di lettere maiuscole e minuscole e numeri, che rende difficile da ricordare ma anche praticamente impossibile da hackerare.

Dopodiché, il router si connetterà automaticamente alla tua banda larga wireless domestica se nel raggio d’azione. Infine, basta collegare i dispositivi al Wi-Fi e potrai navigare tranquillamente in Internet.

Se hai la casa grande, può capitare che il segnare del router non raggiunga tutti le stanze. In questo caso, un ripetitore wi-fi farebbe al caso tuo. Un ripetitore Wi-Fi aumenta la potenza del segnale Wi-Fi rendendolo accessibile da ogni angolo della casa. In genere, si presenta come un piccolo dispositivo che si collega a una normalissima presa elettrica, poi riceve il segnale Wi-Fi esistente, lo amplifica e quindi lo ritrasmette più forte.

Le diverse bande di un router Wi-Fi

Al giorno d’oggi, il miglior router wifi offre almeno due bande radio, una banda da 2,4 GHz e una banda da 5 GHz. La banda a 2,4 GHz utilizza una frequenza inferiore rispetto alla banda a 5 GHz e offre maggiori prestazioni perché è più in grado di oltrepassare pareti e altre strutture. Tuttavia, non offre l’alta velocità che, invece, è disponibile con i 5 GHz.

Inoltre, la frequenza 2,4 GHz è utilizzata anche da molti dispositivi domestici come forni a microonde, dispositivi Bluetooth e telefoni wireless. In ogni caso, è perfettamente idoneo alla navigazione su Internet e la connessione alle piattaforme social media come Facebook e Twitter.

Se ami i videogiochi online o guardare film in streaming, la banda a 5 GHz meno affollata offre un throughput significativamente maggiore con un’interferenza del segnale minima.

I migliori router wifi, essendo dual-band, permettono di assegnare una banda ad applicazioni specifici, alleggerendo così il carico su entrambe le bande. Ancora meglio sono i router tri-band. Questi usano tre radio, una che funziona a 2,4 GHz e due che funzionano a 5 GHz, per il bilanciamento del carico.

Infine, c’è il nuovo spettro a 6GHz. Sebbene questa nuova banda porti ad un aumento significativo delle prestazioni complessive della rete wireless, i dispositivi che lo supportano sono ancora pochi. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consulta la nostra guida su Cos’è il Wi-Fi 6?

Come scegliere un router wifi

Scegliere un router che fornisca un WiFi veloce e affidabile e un’eccellente copertura è tutt’altro che facile, soprattutto se non sei un esperto IT. Per rendere le cose più difficili, i produttori descrivono i loro router utilizzando molti acronimi e termini di marketing che hanno poco a che fare con l’esperienza della vita reale. Per aiutarti, come scegliere un router wifi.

Budget

Puoi trovare router wifi per meno di 50 euro come router per oltre 300 euro. Quindi, quale comprare? Non c’è dubbio che il fattore budget che hai a disposizione sia determinante nella scelta. Tuttavia, questa tipologia di scelta potrebbe spingerti ad acquistare un modello che non soddisfa le tue reali necessità. Spesso, i router più economici sono versioni vecchie, datate, stanno raggiungendo velocemente la fine della loro esistenza.

E’ vero che il Wi-Fi 5 è ancora lo standard prevalente al momento, ma se stai acquistando un router nel 20223, dovresti guardare al Wi-Fi 6. Se acquisti un router Wi-Fi 5 è probabile che non riceverai molti aggiornamenti e miglioramenti del firmware nei prossimi anni perché questa versione di wifi sta lentamente raggiungendo il suo ciclo di vita. Questo significa che verrà meno anche la sicurezza della tua rete.

A tutti piace risparmiare denaro, ma considera che stai acquistando un dispositivo che dovrebbe durarti almeno una decina di anni e avrà un notevole impatto sulla qualità della connessione della tua casa. Ecco perché, spesso, le opzioni più economiche non rappresentano la scelta migliore.

Inoltre, fino a pochi anni fa, c’erano pochi modelli che funzionavano con lo standard Wi-Fi 6. Ma nel 2023 non è più così. Quindi sicuramente puoi trovare un router attuale ad un prezzo accessibile per le tue finanze.

Connessione Internet

Sicuramente acquistare un router wifi che garantisca la migliore velocità possibile è un ‘must’. Ma fai attenzione! Tanti pensano che avere un router che funziona a velocità elevate  significa avere una connessione veloce. Non è proprio così. La velocità dipende dalla tua connessione Internet. Un router wifi non va ad aumentare la velocità di connessione. Nessun router, anche costosissimo, ti fornirà velocità più elevate della tua connessione Internet. Questo significa che se si dispone di una connessione Internet a 200 Mbps, non ha senso acquistare un router che funziona con connessioni Internet a 2,5 Gbps. Tu otterrai   solo una velocità di 200 Mbps perché il router non è in grado di fornire Internet più veloce del tuo provider di servizi Internet.

Pertanto, se desideri un Wi-Fi più veloce a casa, la prima cosa da fare è aggiornare la connessione Internet.

Vale la pena prendere il router fornito dal tuo provider?

Spesso il provider del servizio internet ti suggerisce di prendere il suo router. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un errore accettare. In genere i provider forniscono router economici che montano un hardware debole, spesso capaci di coprire solo una piccola area non sufficiente l’intero appartamento. Inoltre, in molti casi, dovrai pagare anche un canone mensile per il noleggio del router. Nonostante questa cifra sia piccola, se fai la somma di tutti i mesi del canone, ti renderai conto che nel lungo termine finisci per spendere molto di più rispetto all’acquisto di un proprio router nuovo.

Infine, i router forniti dai provider, di solito non sono dotati di strumenti avanzati come antivirus basati su cloud, controlli parentali o funzioni VPN.

Area di copertura

Quando decidi di acquistare un router, comprima cosa, devi considerare l’area di copertura da servire. La scelta del migliore router wifi varia in base all’ampiezza dell’appartamento e a come è distribuito.

Se vivi in un piccolo appartamento, è facile che sia sufficiente anche un semplice modello entry-level. Se l’appartamento è di medie dimensioni, con tre o quattro camere da letto, dovresti scegliere un router di fascia media che costa tra 100-200 euro. Se vivi in una villa, a più piani, un router premium con un extender o un sistema Wi-Fi mesh è la scelta più appropriata.

Numero di dispositivi da collegare alla tua rete

Un altro criterio importante per la scelta del miglior router è il numero di dispositivi che hai intenzione di collegare alla rete. Considera tutti i gadget. Non solo computer e smartphone ma anche console, tablet, smart TV, stampanti wireless, smartwatch, aspirapolvere, prese smart, lampadine smart, condizionatori, frigo smart, telecamere di sorveglianza, sensori e così via.

Il problema non è quanti dispositivi in totale si connettono alla rete wireless, ma quanti utilizzano il Wi-Fi contemporaneamente, in modo intensivo. Più elevato è il numero di dispositivi che si collegano al Wi-Fi contemporaneamente e maggiori sono i requisiti di larghezza di banda che il router deve avere. Questo significa che avrai bisogno di funzioni avanzate come Adaptive QoS, Intelligent QoS o Dynamic QoS, che assegnano automaticamente la priorità al traffico di rete sulla base di algoritmi intelligenti facili da configurare.

Porta USB, VPN e altre funzioni avanzate

Se sei un utente esigente, facilmente vorrai scegliere un router che offra funzioni avanzate. Se desideri condividere un disco rigido o una stampante, acquista un router con una porta USB. Acquista un modello che non abbia solo una porta USB 2.0, ma che disponga anche di una porta USB 3.0.

Altre funzioni che potrebbero interessarti sono la funzionalità del server VPN, integrazione con Amazon Alexa, un processore tri-core e almeno 512 MB di RAM. Alcuni router offrono anche una rete “ospite” che consente agli amici di connettersi senza essere in grado di accedere ai computer e ad altri gadget appoggiati sulla tua rete domestica.

Con molte case di produzione che hanno ancora bisogno di connessioni Ethernet cablate, ha senso avere un buon numero di porte LAN. Cerca le porte Gigabit, poiché funzionano fino a 10 volte più velocemente delle vecchie porte Ethernet 10/100.

Non preoccuparti troppo del numero di porte, poiché queste possono essere estese facilmente ed economicamente utilizzando un hub Ethernet, sebbene ciò crei più cavi e alimentatori da nascondere.

I migliori Router wifi

Le pagine Web si caricano lentamente, il buffering dei video e i giochi online sono troppo lenti? Probabilmente è il momento di sostituire il tuo vecchio router con un modello che offra un segnale migliore capace di raggiungere tutte le stanze del tuo appartamento e con una velocità più elevata.

Prima di dare un’occhiata ai migliori router che consigliamo, vorrei farti notare che c’è un’alternativa interessante alla sostituzione del vecchio router wifi: il sistema Wi-Fi mesh.

Questo è essenzialmente un kit di due o tre router wireless che lavorano insieme per fornire un segnale forte anche nelle case più grandi. Il tuo telefono o un altro dispositivo mobile passerà senza problemi tra questi router mentre ti muovi per casa. I sistemi mesh non sono costosi come potresti pensare e sono molto facili da installare poiché si collegano al tuo router esistente.

Se decidi che un sistema mesh non fa per te e desideri comunque acquistare un nuovo router, ecco uno sguardo dei migliori modelli disponibili sul mercato.

  • TP-Link TD-W9970
  • Asus RT-AX55
  • TP-Link ‎Archer C60
  • Archer TP-Link AX50: router wifi con Alexa
  • TP-Link Archer C7 AC1750
  • TP-Link Archer MR600: miglior router wifi per rapporto qualità / prezzo
  • Tenda AC8
  • Xiaomi Mi Router 4A Gigabit Edition: miglior router wifi Xiaomi
  • AVM FRITZ! Box 7590: miglior router wifi

TP-Link TD-W9970

TP-Link TD-W9970

Specifiche tecniche: Modello: TP-Link W9970 | Standard: wifi 5 | Velocità: 300 Mbps  | Antenne: 2 | Frequenze: 2,4 GHz| LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: SI  | Slot SIM: NO  | Mesh: NO

TP-Link sembra avere una piccola gemma nascosta, il modem/router TP-Link W9970 a banda larga. Può avere solo supporto wireless 802.11n a banda singola, ma è uno dei più economici dispositivi che supportano VDSL2 (e ADSL2+) e includono il supporto per G.INP e vectoring.

Disponibile esclusivamente in bianco, il router TP-link TD-W9970 presenta un guscio ben modellato con lineamenti arrotondati e tondeggianti. Sul pannello posteriore sono inserite le varie porte e le due antenne da 12,6 cm a lunghezza d’onda completa, che forniscono un aumento di 5 dBi al segnale 2,4 GHz per garantire migliori prestazioni rispetto a un router con antenna integrata.

Le antenne sono fisse e non possono essere rimosse, ma possono essere ruotate o spinte in avanti o indietro per migliorare la ricezione del segnale.

Il TD-W9970 di TP-LINK è dotato del più recente standard VDSL2, per fornire velocità fino a 100Mbps in downstream e upstream. Supporta connessioni VDSL/ADSL o WAN Ethernet, per consentire flessibilità di diverse connessioni Internet. Dotato di un’esclusiva porta LAN/WAN intercambiabile, è compatibile con il servizio Fibra/Cavo. Con una velocità wireless di 300 Mbps su banda 2,4 GHz, il TD-W9970 è la scelta perfetta per gli utenti alla ricerca di streaming video HD/4K senza interruzioni, giochi online e altre attività ad alta intensità di larghezza di banda.

In aggiunta, tramite la porta USB 2.0 multifunzionale, puoi condividere stampanti e altri dispositivi.

Asus RT-AX55

Asus RT-AX55

Specifiche tecniche: Modello: Asus RX-AX55 | Standard: wifi 6 | Velocità: 574 Mbps + 1201 Mbps  | Antenne: 4 | Frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz | LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: NO  | Slot SIM: NO | Mesh: SI | MU-MIMO: SI

Se vuoi sfruttare le velocità più elevate e affidabili offerte dallo standard Wi-Fi 6, hai bisogno di un router idoneo. L’Asus RX-AX55 è uno dei router Wi-Fi 6 più economici disponibili in questo momento. Oltre ad essere un dispositivo autonomo, può essere configurato per funzionare come nodo principale in un sistema mesh.

Tieni comunque presente, che come la maggior parte dei router, l’Asus RX-AX55 non include un modem integrato, quindi dovrai collegarlo al tuo modem o modem/router esistente per connettere la tua rete a Internet.

A livello estetico, non è molto differente dai suoi concorrenti. E’ a forma rettangolare, con plastica nera e misura 56 x 230 x 134 mm. Dalla parte posteriore si alzano 4 antenne regolabili, che possono essere spinte indietro e spostate lateralmente. Le antenne si trovano sopra quattro porte LAN Gigabit Ethernet e una porta WAN, oltre al solito pulsante di ripristino, interruttore WPS e porta per l’adattatore di rete. Non c’è una porta USB, quindi non puoi collegare cose come stampanti o dischi rigidi esterni.

La configurazione è molto semplice. L’app di accompagnamento disponibile per iOS e Android, è molto intuitiva e ti guiderà passo-passo: dallo spegnimento del modem prima di collegarlo al router tramite Ethernet, all’accensione del router e quindi alla ri-accensione del il modem.

Supporta non solo MU-MIMO ma anche la tecnica OFDMA per allocare in modo efficiente i canali e comunicare contemporaneamente con più dispositivi. Inoltre, se vuoi abilitare cose come il port forwarding e configurare il supporto VPN, lo puoi fare tramite il pannello di controllo disponibile per desktop. C’è una modalità QoS (Quality of Service), dove potrai tenere sotto controllo il traffico in streaming prioritario, e la AiProtection, una funzione di sicurezza che utilizza il software Trend Micro per eseguire la scansione antivirus in tempo reale e isolare e bloccare i dispositivi compromessi sulla rete.

ASUS RT-AX55 AX1800 Router Estendibile Dual Band, WiFi 6 (802.11ax), Supporto MU-MIMO e OFDMA,...
  • Standard WiFi di nuova generazione: supporto dell'ultimo standard WiFi 802.11AX (WiFi 6) e larghezza di banda 80 MHz per una...

TP-Link ‎Archer C60

TP-Link ‎Archer C60

Specifiche tecniche: Modello: TP-Link Archer C60 | Standard: wifi 5 | Velocità: 450 Mbps + 867 Mbps  | Antenne: 5 | Frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz | LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: NO | Slot SIM: NO

Il TP-Link Archer C60 è un router dual-band con 5 antenne multidirezionali, compatibile con una varietà di dispositivi e dotato di tutte le migliori funzioni che potresti desiderare in un router wireless da tenere in casa.

Il router TP-Link AC1350 Archer C60 è progettato per i consumatori che hanno grandi aspettative ma hanno un budget limitato.

A livello estetico, Archer C60 AC 1350 è un pò più grande rispetto la maggior parte dei router wifi e presenta un aspetto distintivo che lo fa distinguere dalla massa. E’ esteticamente elegante e accattivante, con un motivo bianco lucido sulla parte superiore, il logo TP-Link al centro e una striscia di luci di stato a LED. Sul retro sono posizionati la porta adattatore di alimentazione, pulsante di accensione, chiave Wi-Fi Protected Setup (WPS), foro pin di ripristino, porta Internet (RJ45), quattro porte LAN Ethernet e Internet ( RJ45).

Le antenne sono disposte come segue: tre sul retro, costituite da due antenne da 5 GHz e un’antenna da 2,4 GHz, e due antenne da 2,4 GHz sui lati.

Le antenne sono ben costruite, realizzate in plastica e modellate a goccia per garantire che la connessione sia adeguatamente dispersa. Non sono rimovibili, ma possono essere regolate per fornire la massima copertura Wi-Fi in tutta la casa.

Per quanto riguarda le prestazioni, il router è dotato di funzionalità all’avanguardia che offrono una potenza del segnale robusta in ogni stanza, anche attraverso le pareti della casa, e una velocità più rapida possibile. Il router è semplice da configurare e viene fornito con l’app TP-Link Tether, che ti consente di gestire la tua rete direttamente dal tuo smartphone.

TP-LINK ROUTEUR ARCHER C60 - Blanc
  • Wi-Fi veloce: 450 Mbps 2.4 GHz e 867 Mbps 5 GHz

Archer TP-Link AX50: router wifi con Alexa

Archer TP-Link AX50

Specifiche tecniche: Modello: Archer AX50 | Standard: wifi 6 | Velocità: 574 Mbps + 2402 Mbps  | Antenne: 4 | Frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz | LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: SI  | Slot SIM: NO

TP-Link è noto per la realizzazione di kit di rete di grande valore e Archer AX50 non fa eccezione. Non è economico come altri router, ma offre molte funzionalità come il software antivirus TrendMicro integrato e i controlli parentali.

Per la configurazione dell’Archer AX50 è necessario utilizzare l’app TP-Link Tether dallo smartphone. Tramite la stessa app puoi anche gestire i controlli parentali, l’antivirus e altre funzionalità come la qualità del servizio (QoS). C’è anche l’integrazione con Alexa, che ti consente di controllare alcune funzioni del router con la tua voce.

Le prestazioni sono molto buone, con velocità Wi-Fi 6 di quasi 1200Mbps. A differenza di altri router Wi-Fi 6, supporta i canali a 160 MHz, il che significa che telefoni, laptop e tablet che possono supportare una larghezza di banda di 160 MHz possono aspettarsi velocità massime di 2,4 Gbps.

Esteticamente, è rivestito da un mix di plastica riflettente e nera opaca, con un profilo basso e largo, che misura 38 x 260 x 135 mm. Sul retro si trovano cinque porte Gigabit Ethernet: una WAN, quattro LAN, una porta USB 3.0 e quattro grandi antenne regolabili. Queste possono essere spinte avanti, indietro e spostate da un lato all’altro per migliorare la ricezione.

Infine, non c’è un modem integrato, quindi dovrai assicurarti di averne già uno, oppure puoi mettere l’hardware fornito dall’ISP in modalità modem prima di collegare tutto.

Il pannello Controllo genitori è abbastanza buono, in quanto viene fornito con quattro categorie di blocco dei contenuti specifiche per età predefinite ed è molto facile da usare. Tuttavia, il filtro dei contenuti non ti dà la possibilità di bloccare i singoli siti Web.

Una bella aggiunta è lo strumento Antivirus, che utilizza il software TrendMicro per scansionare le minacce e ti consente di mettere in quarantena un dispositivo compromesso sulla tua rete, impedendogli di infettare altri dispositivi.

Offerta

TP-Link Archer C7 AC1750

TP-Link Archer C7

Specifiche tecniche: Modello: TP-Link Archer C7 AC1750 | Standard: wifi 5 | Velocità: 450 Mbps + 1300 Mbps  | Antenne: 3 | Frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz | LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: SI  | Slot SIM: NO

Per meno di 65 euro, Archer C7 AC1750 Wireless Dual Band di TP-Link è un router conveniente che si comporta come un modello premium, offrendo ottime prestazioni e un bel set di funzioni.

L’Archer C7 è un router dual-band che utilizza una CPU da 720 MHz. Può raggiungere velocità fino a 450 Mbps sulla banda a 2,4 GHz e 1.300 Mbps sulla banda a 5 GHz.

Dal punto di vista del design, è rivestito da un involucro di plastica nera lucida, che misura 24.31 x 16.05 x 3.25 cm. La parte posteriore ospita tre antenne rimovibili e regolabili, quattro porte LAN Gigabit, una porta WAN Gigabit e una porta USB 2.0. Insieme a loro ci sono un pulsante di accensione/spegnimento, un interruttore di ripristino/WPS e un interruttore di accensione/spegnimento Wi-Fi.

A livello di prestazioni, il TP-Link Archer C7 è in grado di gestire tre corsie di traffico dati e utilizza metodi di beamforming per garantire che i dati inviati corrispondano ai dati ricevuti dal ricevitore. Tuttavia, non dispone della funzionalità MU-MIMO, che consentirebbe una gestione più efficace della larghezza di banda disponibile quando sono collegati un gran numero di dispositivi affamati di larghezza di banda.

Archer C7 supporta anche il protocollo iPV6 e offre la funzione di parental control e QoS.

Note: non offre alcun modem integrato.

Offerta

TP-Link Archer MR600: migliore router per rapporto qualità / prezzo

TP-Link Archer MR600

Specifiche tecniche: Modello: TP-Link Archer MR600 | Standard: wifi 5 | Velocità: 300 Mbps + 867 Mbps  | Antenne: 2 | Frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz | LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: NO  | Slot SIM: SI

TP-Link è una delle aziende leader nella produzione di router, e una delle soluzioni più interessanti attualmente offerte è l’Archer MR600. La particolarità di questo prodotto è che, oltre alla tradizionale porta gigabit, è presente anche uno slot per una SIM dati. Puoi dotarti di una SIM dati con un piano tariffario che includa una quantità generosa di Giga per la navigazione in Internet (ad esempio una SIM Iliad), alla quale poi colleghi tutti i dispositivi che vuoi: computer, stampanti, smartphone e tablet

Il router è di colore nero e misura solo 229 × 160 × 37 mm per essere facilmente posizionato ovunque. Sul retro trovi i connettori per le due antenne 4G LTE, l’ingresso per l’alimentazione, il pulsante di accensione/spegnimento, tre porte LAN 10/100/1000 Mbps, 1 porta LAN/WAN 10/100/1000 Mbps, il pulsante WPS, il foro di reset, un pulsante per accendere/spegnere il WiFi e lo slot per la Micro SIM.

L’installazione è facilissima. Basta posizionare le antenne in verticale, inserire la SIM Card nell’apposito slot e accendere il router. Poi attendi che il LED Internet si accenda e rimanga acceso per indicare che il router è connesso a Internet. Ovviamente, puoi anche collegare il router ad un modem e configurare il dispositivo utilizzando l’SSID e la password predefiniti indicati sull’etichetta che trovi sotto il router.

Dal punto di vista tecnico, il TP-Link Archer MR600 supporta una velocità massima di 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload in 4G+ Cat6. Il WiFi supporta contemporaneamente le frequenze 2.4 GHz e 5 GHz, offrendo rispettivamente un massimo di 300 Mbps e 867 Mbps, numeri ottimi per casa, piccoli negozi o uffici.

Il dispositivo include anche il supporto alla rete OneMesh: abbinato a prodotti della stessa tipologia è possibile creare una rete Mesh flessibile e conveniente, ampliando il segnale con più router o mesh extender.

Come per altri router TP-Link, puoi creare reti per gli ospiti, attivare funzioni di Parental Control (l’applicazione di filtri e limitazioni), inoltro NAT, QoS dinamico (priorità ai pacchetti in base alla tipologia e al loro utilizzo finale) e altre impostazioni riguardanti firewall, IPTV e VPN. Il produttore afferma che è possibile connettere fino a 64 dispositivi wireless contemporaneamente, come tablet, laptop e smartphone.

Offerta
TP-Link Box, Router 4G+ LTE Cat.6 300 Mbps WiFi AC 1200 Mbps, 2 x SMA per Antenna Esterna, 4 Porte...
  • PRIMO ROUTER 4G+ DI TP-LINK - Compatibile a 700 Mhz, garanzia del produttore di 3 anni, supporta 4G+ Cat6 per aumentare la...

Tenda AC8

Tenda AC8

Specifiche tecniche: Modello: Tenda AC8 | Standard: wifi 5 | Velocità: 300 Mbps + 867 Mbps  | Antenne: 4 | Frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz | LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: NO  | Slot SIM: NO | Mesh: NO | MU-MIMO: SI

Tenda AC8 è uno dei migliori router Wi-Fi ad alte prestazioni che supporta il dual-band: 2,4 GHz e 5 GHz.

AC8 è una scelta saggia se stai cercando una connettività Internet veloce e sicura. Viene fornito con CPU Core RealTek 1GHz a 28 nm per offrire prestazioni impressionanti.

A livello di design, presenta un involucro di plastica resistente nera con 4 antenne da 6 dBi. Include un pulsante WPS/Reset, 4 porte LAN e un unico LED multicolore di alimentazione/stato che segnala lo stato operativo.

Questo router wireless della serie AC di Tenda, è dotato di tecnologia MU-MIMO e Beamforming+. La tecnologia MU-MIMO garantisce una connessione wireless stabile e aumenta la qualità dei client connessi e dell’elaborazione dei dati, mentre la tecnologia Beamforming aumenta la portata per i dispositivi Wi-Fi 802.11ac wave2.

Oltre alla connettività, c’è il supporto IPv6, che respinge gli attacchi di virus proteggendo le transazioni online, semplificando la trasmissione dei dati e riducendo i tempi di elaborazione.

Di spicco è la sua prioritizzazione del traffico intelligente: combina 2,4 GHz e 5 GHz sotto un unico Wi-Fi, analizza automaticamente l’ambiente Internet circostante ottimizzando il canale/larghezza di banda Wi-Fi evitando le interferenze per fornire una frequenza del segnale più veloce.

Offerta
Tenda AC8 Router Wi-Fi AC1200 Dual Band Gigabit, 300Mbps/2.4GHz e 867Mbps/5GHz, 4 Porte Gigabit,...
  • 802.11 AC Dual Band - La velocità Wi-Fi dual-band totale di 1200 Mbps può soddisfare le tue esigenze Internet di base come...

Xiaomi Mi Router 4A Gigabit Edition: migliore router Xiaomi

Xiaomi Mi Router 4A Gigabit Edition

Specifiche tecniche: Modello: Xiaomi Mi Router 4A Gigabit Edition | Standard: wifi 5 | Velocità: 867 Mbps  | Antenne: 4 | Frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz | LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: NO  | Slot SIM: NO

Avere un router decente è molto importante per l’esperienza Internet domestica e questo router di Xiaomi fa un buon lavoro.

Lo Xiaomi Mi Router 4A Gigabit Edition è un router solido ed economico. Ha un aspetto elegante e compatto, con un profilo sottile e l’esterno bianco. Viene fornito con una buona selezione di porte: 1 ingresso LAN, 2 porte LAN e una porta di alimentazione CC. Il router ha anche 4 antenne Wi-Fi che possono essere posizionate individualmente per offrire la massima copertura della casa.

Questo è un router dual-band e, come tale, viene fornito con supporto per entrambe le bande a 2,4 GHz e 5 GHz. La connessione alle reti Wi-Fi è solida fintanto che sei entro un raggio ragionevole, perfetto per appartamenti piccoli, negozi e uffici. Il router supporta lo standard 802.11ac e dispone di una radio a 5 GHz, che gli conferisce una velocità teorica massima di 867 Mbps.

Il router può essere gestito utilizzando l’app Mi WiFi disponibile sia su Android che su iOS. Puoi anche utilizzare l’interfaccia web integrata su router.miwifi.com per gestire i parametri del tuo router e accedere alle funzionalità che offre: firewall integrato, servizio VPN e la
possibilità di utilizzarlo come ripetitore WiFi o range extender per la rete già esistente.

Xiaomi Mi Router 4A Gigabit Edition, 128 MB Memoria, Router Dual-core Full Gigabit AC1200, 4 Antenne...
  • ProPart Kit di Manutenzione 220v Compatibile (l0h25a, L0h25-67901) per HP Laserjet Enterprise M607dn

AVM FRITZ! Box 7590: migliore modem router

AVM FRITZ! Box 7590

Specifiche tecniche: Modello: FRITZ!Box 7590 | Standard: wifi 6 | Velocità: 800 Mbps + 1733 Mbps  | Antenne: 4 | Frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz | LAN/WAN: SI | LAN: SI  | USB: SI  | Slot SIM: NO | MU-MIMO: SI

Il marchio FRITZ!Box di AVM è ben noto in gran parte dell’Europa e uno dei suoi migliori router è senza dubbio il 7590. L’AVM FRITZ!Box 7590 è costoso, ma è ricco di funzioni che difficilmente trovi in altri modelli.

Presenta uno stile retrò come altri modelli dell’azienda, ma questi elementi sono stati attenuati per offrire qualcosa di nuovo. La forma del profilo aerodinamico e i piedi sporgenti sollevano la parte inferiore della custodia, consentendo un buon flusso d’aria alle prese d’aria a fessura posizionate sul lato inferiore.

Sul retro sono presenti cinque porte LAN gigabit, di cui una preassegnata alla connessione WLAN. AVM ha incluso anche una porta bus IDSN S e un paio di porte telefoniche analogiche che potresti usare con un Fax. L’unità sfoggia anche due porte USB 3.0 per le funzionalità NAS limitate. Queste porte possono anche essere utilizzate per connettere dongle 3G e 4G, per creare un accesso Internet di riserva o per l’uso in luoghi senza rete fissa.

Qualunque sia il servizio a cui il box è connesso, la maggior parte dei dispositivi vi accederà tramite Wi-Fi. Nonostante non abbia un’antenna esterna, il 7590 offre ancora 4 x 4 MIMO multiutente con una larghezza di banda di 1733 Mbit/s sulla frequenza di 5 GHz. Inoltre, sono disponibili altri 800 Mbit/s di larghezza di banda teorica dalla gamma a 2,4 GHz, per i dispositivi meno recenti.

Il FRITZ!Box 7590 è un modem router compatibile con tutte le connessioni attualmente presenti in Italia, sia ADSL che VDSL, fino a 300 Mbit/s.

Il 7590 offre il supporto per la rete mesh. Questo significa che non è necessario acquistare un sistema Wi-Fi mesh dedicato poiché puoi utilizzare il 7590 più il Fritz!box 4040 e 7490 per formare una rete mesh e ottenere un’ottima copertura Wi-Fi in tutta la casa. AVM Mesh supporta gli standard 11v e 11k, quindi finché anche i tuoi dispositivi Wi-Fi ne supportano uno, verranno “guidati” verso il miglior punto di accesso mentre ti muovi.

Un’altra aggiunta rispetto ai modelli precedenti, è il supporto telefonico DECT. Il router è in gradi di agire come una stazione base DECT e supporta fino a sei telefoni DECT.

Un’altra cosa interessante è che con l’applicazione FRITZ!App Fon (iPhone e Android) puoi effettuare una chiamata da un telefono cellulare che proviene da rete fissa, utilizzando qualsiasi offerta di chiamata che si ha su quel servizio. Può anche avvisarti se il telefono di casa squilla e persino accedere alla segreteria telefonica da remoto per ascoltare i messaggi.

Offerta
AVM FRITZ!Box 7590 Edition International, Modem Router Wi-Fi AC+N con 1.733 MBit/s (5GHz) & 800...
  • Verifica la compatibilita' del prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo operatore telefonico prima di acquistarlo...

I migliori router wifi NetGear

I migliori router wifi TP-Link

I migliori router wifi AVM Fritz!Box

I migliori router wifi Tenda

I migliori router wifi Asus

I migliori router wifi 6

I migliori router wifi con SIM 

Se sei interessato ai migliori router wifi con SIM, puoi leggere la nostra guida dedicata cliccando qui.

GUIDE ACQUISTO