Le lampadine Philips Hue sono alcune delle migliori luci intelligenti disponibili sul mercato per la casa intelligente. Tuttavia, potresti avere delle difficoltà in merito alla connessione col Bridge, l’app Hue e altri problemi. Fortunatamente, la maggior parte dei problemi sono di facile soluzione. Di seguito trovi le soluzioni dei principali problemi che potresti avere con le luci Hue.
Indice dei contenuti
- Controlli preliminari sulle luci Hue
- Lampadina irraggiungibile
- Il bridge Hue non si collega alle luci
- Nessuna connessione Internet sul bridge Philips Hue
- Come ripristinare il Bridge Hue alle impostazioni di fabbrica
- Ripristina una lampadina
- Nessuna connessione wireless da Amazon Alexa a Philips Hue
- Connessione tra Siri e Philips Hue non funziona
- Le lampadine Hue iniziano a ronzare o a lampeggiare
Controlli preliminari sulle luci Hue
Se incontri qualche difficoltà con le luci Philips Hue, la prima cosa da fare sono dei controlli preliminari.
Per prima cosa controlla che le luci siano accese tramite l’interruttore principale. Inoltre, assicurarti che la corrente arrivi alle lampadine. È anche una buona idea controllare le luci sul Bridge Hue che dovrebbero essere di colore blu fisso. Qualsiasi lampeggiamento potrebbe indicare la presenza di un problema.
Le luci del Bridge Hue sono:
- Spia di alimentazione: la prima luce indica l’alimentazione e dovrebbe essere di colore blu uniforme. In caso di deviazione, verifica che l’alimentazione principale sia accesa e che la connessione della spina dell’adattatore sia sicura.
- Spia di rete: una volta stabilita la connessione alla rete domestica, anche questa spia dovrebbe diventare blu fisso.
- Spia Internet: quando questa spia è di colore blu fisso, Hue Bridge è connesso a Internet e puoi controllare le tue luci Hue da remoto.
- Spia del pulsante di sincronizzazione: questo pulsante è circondato da un anello luminoso. Quando lo premi, l’app può connettersi al Bridge.
Lampadina irraggiungibile
A volte potresti notare che una lampadina Hue non si connette all’app. Potresti visualizzare l’avviso di lampadina irraggiungibile e quindi offline.
L’hub non dovrebbe essere troppo lontano, altrimenti le luci potrebbero non funzionare. Anche la posizione del bridge potrebbe essere un fattore da considerare in questo caso. Se le tue luci Hue sono irraggiungibili, hai alcune opzioni per risolvere il problema.
Luci Philips Hue irraggiungibili prima o durante la configurazione:
Se già durante la configurazione delle lampadine Hue risultano irraggiungibili, inizia riducendo la distanza tra l’hub e la luce Philips Hue. Poi completa la configurazione. Una volta che hai finito, puoi mettere la lampadina dove vuoi.
In alternativa, puoi utilizzare il numero di serie della lampadina per la configurazione. In questo caso, apri l’app Philips Hue. Poi vai su “Impostazioni” e scegli l’opzione “Aggiungi numero di serie“. Nota che ogni lampadina ha il proprio codice a sei cifre sul lato destro. Dopo aver inserito il numero di serie sull’app e aver fatto clic su “OK“, dovrebbe iniziare a funzionare senza problemi, poiché è collegata al bridge Philips Hue.
Luci Philips Hue irraggiungibili dopo la configurazione:
L’app Philips Hue può segnalare che le lampadine Hue sono disconnesse dopo la configurazione iniziale.
In questo caso, ci sono un paio di cose che devi controllare.
- Innanzitutto, controlla che la lampadina sia accesa. Se utilizzi gli interruttori della luce cablati anziché il Bridge di Philips Hue, assicurati che siano accesi.
- Un altro fattore da considerare è la distanza tra le lampadine. Potresti pensare che i Bridge Hue siano l’unica fonte di segnale per le tue luci intelligenti, ma non è così. Grazie al protocollo ZigBee, anche le lampadine possono ricevere segnali l’una dall’altra. Quindi, se hai notato che non puoi esercitare il controllo su una lampadina intelligente, prova a spostarla un po’ più vicino alle altre.
L’interferenza tra le luci può anche provenire dal canale utilizzato. L’interferenza del canale Zigbee può essere risolta solo dall’app Philips Hue. Dall’area “Impostazioni”, seleziona “Bridge Hue” e tocca l’icona “i” per scegliere il tuo Bridge. Quindi tocca “Cambio canale Zigbee”. Assicurati di accendere tutte le luci Philips Hue, dopodiché premi il pulsante “Cambia canale”. Entro 30 secondi, l’alterazione dovrebbe essere risolta.
Le luci dovrebbero tornare tutte allo stato online nell’app Philips Hue. In caso contrario, spegnile e riaccendile utilizzando l’alimentazione principale. Non dovrebbe più esserci problemi.
Il bridge Hue non si collega alle luci
Se il tuo Bridge Philips Hue non si collega alle tue lampadine, niente panico. Un bridge Philips Hue può avere problemi di connessione e il tuo dispositivo potrebbe apparentemente rifiutarsi di connettersi.
Controlla che tutte le luci del Bridge Hue abbiano il colore blu fisso. E assicurati anche che il Bridge sia connesso alla stessa rete del tuo dispositivo su cui risiede l’app Philips Hue.
Avere più di una rete wireless, come una rete da 2,4 GHz e una da 5 GHz, potrebbe essere un problema per l’app o il Bridge. Connettiti a ciascuno di essi dall’app Hue, quindi prova di nuovo a trovare il bridge Philips Hue dal riquadro delle impostazioni.
Nessuna connessione Internet sul bridge Philips Hue
In questo caso la prima cosa da controllare è il cavo di rete. Il sistema non funzionerà se non è collegato in modo sicuro al bridge Philips Hue e al router. Ovviamente, il tuo router deve funzionare in modo efficiente. Controlla anche il router per accertarti che non abbia problemi.
Se non ci sono problemi con il router, potrebbe essere necessario riavviare il Bridge o utilizzare un altro cavo di rete. Tieni presente che un bridge Philips Hue non ha bisogno di una connessione Internet per funzionare a casa tua una volta che è sulla rete domestica. Tuttavia, se sei lontano da casa e desideri utilizzare il geofencing sull’app Hue per le tue luci, la connessione deve funzionare.
Come ripristinare il Bridge Hue alle impostazioni di fabbrica
Se hai problemi con la tua illuminazione smart Hue, potrebbe essere necessario procedere con il reset delle lampadine Philips.
Sul retro del Bridge c’è uno spazio vuoto che è contrassegnato dal testo “ripristina le impostazioni di fabbrica”. Premi delicatamente all’interno dell’area per circa cinque secondi. Avrai bisogno di qualcosa di sottile, ad esempio una graffetta, per riuscirci.
Nota che questo non funzionerà se il Bridge è spento. Una volta rilasciato il pulsante, dovrebbe tornare alla normalità. Controlla se sei riuscito a risolvere il problema collegando nuovamente le luci al Bridge.
Ripristinare una lampadina
Se desideri ripristinare le tue lampadine Hue, puoi utilizzare anche un interruttore dimmer Hue. C’è un pulsante di configurazione sul retro del dimmer che dovresti tenere premuto per 15 secondi. Poi, mantenendo il dimmer vicino alle lampadine Hue, premi contemporaneamente i pulsanti ON e OFF. Una volta eseguita correttamente questa operazione, la lampadina che stai ripristinando dovrebbe iniziare a lampeggiare.
È possibile collegare le lampadine a un nuovo bridge Philips Hue al termine del processo.
Nessuna connessione wireless tra Amazon Alexa e Philips Hue
Molte luci intelligenti, comprese le luci Philips Hue, possano essere collegate e controllate con l’assistente vocale Alexa. Potresti, però, incontrare delle difficoltà di connessione tra Alexa e le luci Hue.
Approfondimento: Come collegare le luci Philips Hue e Alexa.
Se noti che la connessione non funziona, non scoraggiarti. La prima cosa da fare è ripristinare sia il Bridge che il dispositivo Echo. Quindi, disabilita l’abilità Philips Hue. Poi dall’app Alexa, utilizza l’opzione “dimenticato” per rimuovere il Bridge dall’elenco dei dispositivi. Infine rinnova la connessione dopo pochi secondi.
Ricorda che entrambi i dispositivi devono utilizzare la stessa rete Wi-Fi.
Connessione tra Siri e Philips Hue non funziona
Siri è un altro buon assistente virtuale che supporta anche le luci Philips Hue.
Potresti notare un problema in cui il processo di configurazione di Siri ti dice che non riesce a trovare il bridge Hue. In genere, questo problema si verifica solo quando si ripristina il Bridge alle impostazioni di fabbrica e lo si configura di nuovo. I dispositivi iOS memorizzano inizialmente la configurazione e il bridge Hue non reimposta subito le cose.
Per risolvere questo problema, dovrai andare nell’area HomeKit, che puoi trovare nelle impostazioni di iOS. Poi scorri verso sinistra nel punto in cui vedi la parola “Home”, quindi seleziona “Rimuovi”.
Se hai condiviso la configurazione di HomeKit con qualcuno, quelle persone verranno rimosse dall’elenco. Poi ripeti il processo di accoppiamento tra Siri e le luci Hue e tutto dovrebbe risolversi.
Le lampadine Hue iniziano a ronzare o a lampeggiare
Le luci Philips Hue potrebbero iniziano a ronzare o lampeggiare. Ecco cosa puoi fare:
Interruttori dimmer e lampadine Philips Hue:
Gli interruttori dimmer di terze parti cablati sono i più probabili responsabili delle luci tremolanti. Alcuni funzionano bene con le luci Philips Hue, ma altri potrebbero creare problemi. Sfortunatamente, quando gli interruttori dimmer sono la causa, non c’è molto che puoi fare per risolvere la situazione.
La tua prima opzione è cambiare il dimmer e sostituirlo con un interruttore dimmer Hue di Philips. In questo modo ottieni la migliore integrazione. Potresti anche eliminare il problema spostandoti dagli interruttori dimmer ai normali interruttori.
Lampadina Philips Hue danneggiata:
Le lampadine intelligenti tendono ad essere molto resistenti, ma ci sono casi in cui smettono di funzionare come dovrebbero e iniziano a lampeggiare. A questo punto, puoi spegnere la luce, sostituire la lampadina con un’altra e riaccenderla. Se funziona, allora il problema era proprio la lampadina che era danneggiata.
Tieni presente che le lampadine intelligenti Philips Hue vengono fornite con una garanzia di 3 anni in normali circostanze di utilizzo e, di conseguenza, potresti ottenere una sostituzione senza pagare nulla.