Philips Hue senza Bridge: dal Bluetooth al dimmer

Le lampadine intelligenti Philips Hue hanno fatto un enorme passo in avanti nel momento in cui si sono equipaggiate del Bluetooth integrato. Ora, grazie alla tecnologia Bluetooth possono essere configurate e utilizzate anche senza il bridge, accessorio che in precedenza era necessario. Quindi, come utilizzare le lampadine Philips Hue senza bridge? Continuando a leggere scoprirai le alternative che hai a disposizione, in particolare come configurare le luci Philips Hue Bluetooth.

Indice dei contenuti

  1. Come configurare e utilizzare le luci Philips Hue senza bridge
  2. Le lampadine Philips Hue Bluetooth
  3. Come configurare le luci Philips Hue Bluetooth
  4. Come configurare le luci Philips Hue con il dimmer
  5. Hub Zigbee per le luci Philips Hue

Come configurare e utilizzare le luci Philips Hue senza bridge

Come già anticipato, se hai acquistato un set di lampadine intelligenti Philips Hue, non dovrai necessariamente acquistare un costoso Bridge Hue per controllarle. A seconda del tipo di lampadine in tuo possesso, puoi anche utilizzare l’app Philips Hue sul tuo smartphone per spegnere e accendere le luci, cambiare il colore della luce e altro ancora. Oppure puoi collegare le luci Philips Hue all’assistente vocale Alexa o all’assistente Google Assistant, in modo da poterle controllare con i comandi vocali.

Le lampadine Philips Hue Bluetooth

L’aggiunta del Bluetooth alle lampadine Philips Hue ha, senza dubbio, comportato alcuni grandi vantaggi, tra cui il vantaggio che basta avere uno smartphone per essere in grado di controllare una di queste lampadine intelligenti direttamente dal proprio telefono. E questo è fantastico. Ora è molto più facile iniziare la propria smart home con le lampadine Hue, perché non è più necessario acquistare ed installare un hub prima ancora di sapere se si è soddisfatti delle lampadine.

Ma, purtroppo, le luci Philips Hue Bluetooth portano con sé anche un piccolo svantaggio. Il Bluetooth ha un raggio di connessione molto più corto rispetto al sistema wireless che le lampadine Hue hanno tradizionalmente utilizzato (Zigbee) e non è possibile controllarle da remoto. Questo significa che sei in grado di controllarle solo quando il tuo telefono si trova nel raggio d’azione delle lampadine (circa 8/10 metri di distanza). Quindi, se dimentichi di spegnere una luce, non potrai accedere all’app e spegnerla da fuori casa.

Fortunatamente, le lampadine Hue continuano ad includere anche lo standard Zigbee. Per cui, se vuoi ottenere di più, inclusa la possibilità di controllarle da remoto, il consiglio è quello di acquistare il bridge Hue. In questo modo avrai un controllo migliore e più affidabile sulla tua illuminazione intelligenti e l’accesso a tutte le funzionalità incluse nelle app Hue.

Come configurare le luci Philips Hue Bluetooth

Una alternativa per configurare e controllare le luci Hue senza il bridge è quella di avere le lampadine Philips Hue Bluetooth. Per cui, quando acquisti una lampadina Hue, assicurati che ci sia l’icona Bluetooth sulla scatola.

Grazie al Bluetooth, puoi semplicemente avvitare la lampadina al porta lampada e collegarla direttamente al tuo telefono attraverso la nuova app Hue BT.

Tuttavia, le lampadine Hue Bluetooth hanno dei limiti: puoi collegare solo fino a 10 lampadine, non puoi controllarle da remoto e le integrazioni di app di terze parti non sono supportate. Inoltre, non puoi raggruppare le lampadine Bluetooth Hue in stanze/aree come ad esempio “zona notte” o “zona giorno”, a causa della minore portata del Bluetooth.

 

Quindi, come configurare le luci Philips Hue Bluetooth? La procedura da seguire è molto semplice e intuitiva. I passaggi in dettaglio sono:

1. Installa le tue lampadine Philips Hue e accendile. Prendi la lampadina Philips Hue Bluetooth e avvitala nel la lampada o presa della luce, proprio come faresti con qualsiasi altra lampadina. Poi accendila.

2. Scarica l’app Bluetooth Philips Hue. Poi scarica l’app Philips Hue BT disponibile su Apple App Store se sei un utente iOS o su Google Play Store se sei un utente Android. Assicurati di non scaricare la normale app Philips Hue, verifica che l’icona comprenda il simbolo del Bluetooth.

3. Poi, apri l’app e seleziona Inizia. Ti verrà chiesto se le luci sono compatibili con Bluetooth. Tocca . Se selezioni No, ti verrà chiesto di configurare un bridge Philips Hue.

Philips Hue senza Bridge

4. Ora imposta il tuo account. Ti verrà richiesto di inserire il tuo nome e indirizzo email. Inoltre, dovrai accettare i termini e le condizioni di utilizzo toccando il cursore sulla destra. Poi tocca Avanti.

6. Seleziona se usi un assistente vocale. La schermata successiva ti viene chiesto se utilizzi un assistente virtuale. Selezionare solo se utilizzi Alexa o l’Assistente Google. Altrimenti, seleziona Non adesso. In ogni caso, puoi comunque cliccare “non adesso” anche se utilizzi Alexa o Google Home. Questo perché puoi sempre collegare le tue lampadine Philips Hue con il tuo assistente vocale in un secondo momento.

7. Accendi l’interruttore della luce (se non l’hai già fatto precedentemente) e tocca Aggiungi luce. L’app inizierà immediatamente a cercare le tue luci Hue.

Philips Hue senza Bridge

8. Quindi, tocca Abbina. Una volta che l’app ha trovato la tua luce Hue Bluetooth, visualizzerai un messaggio popup che ti chiede di consentire all’app di abbinarsi al Bluetooth del tuo dispositivo. Clicca su Abbina.

9. Dopodiché, tocca Fatto! oppure Cerca di più. Se stai installando più di una lampadina, tocca Cerca di più, altrimenti clicca Fatto!.

Nota: se non riesci a connetterti ad una lampadina, prova a spegnere le luci per 10 secondi, quindi a riaccenderle. Inoltre, prova ad avvicinare il dispositivo alla luce. Quindi selezionare Riprova.

Philips Hue senza Bridge

A questo punto, se precedentemente hai cliccato su SI quando l’app ti ha chiesto se utilizzi un assistente vocale, ora potrai scegliere l’assistente vocali che desideri utilizzare. Puoi scegliere solo tra Alexa e ok Google. Se non disponi di un assistente intelligente o desideri configurare un assistente vocale con le lampadine Philips Hue in un secondo momento, puoi anche scegliere Configurazione di un assistente vocale in un secondo momento.

Ora è tutto pronto per controllare la tua luce Philips Hue Bluetooth direttamente dall’app. Per abbassare le luci o cambiarne il colore, tocca semplicemente la scheda Luci nell’angolo in basso a sinistra della schermata dell’app.

Puoi anche modificare il nome della tua lampadina, toccando l’icona Impostazioni he trovi nell’angolo in basso a destra della schermata dell’app. Quindi seleziona Luci e scegli la lampadina che vuoi rinominare. Infine, tocca il nome predefinito della lampadina e digita il nome che preferisci. Poi clicca Fatto.

Philips Hue senza Bridge

A questo punto, dopo aver configurato le lampadine Philips Hue Bluetooth con l’app, non ti resta che collegarle ai tuoi dispositivi Alexa e Google, se lo desideri e se non l’hai già fatto in precedenza.

Come configurare le luci Philips Hue con il dimmer

Un’altra alternativa per utilizzare le luci Philips Hue senza bridge è quello di acquistare il dimmer Hue.

Se acquisti un interruttore dimmer Hue in coppia con una lampadina Hue, i due dispositivi sono già collegati quando li tiri fuori dalla scatola. Tutto quello che devi fare è avvitare la lampadina ad una presa di corrente, accendere l’interruttore della luce e quindi inserire la batteria nell’interruttore dimmer. Poi avvicina l’interruttore dimmer e tieni premuto il pulsante di accensione. Vedrai una piccola luce LED accendersi sul dimmer e la lampadina lampeggerà per confermare la connessione.

A questo punto sarai già in grado di utilizzare l’interruttore Dimmer per controllare la lampadina Hue per accenderla, spegnerla e per regolarne la luminosità. Tuttavia, non potrai controllare il colore (uno dei motivi per cui potresti prendere in considerazione l’acquisto di un bridge Hue), ma ti offre alcune funzionalità.

Ogni interruttore dimmer Hue può supportare fino a un massimo di 10 lampadine.

Hub Zigbee per le luci Philips Hue

Poiché le lampadine Philips Hue utilizzano lo standard Zigbee, possono funzionare anche con alcuni hub domestici intelligenti Zigbee senza un bridge Hue, sebbene non avrai a disposizione tutte le funzionalità come con un bridge.

Alcuni altoparlanti Amazon Echo, in particolare Amazon Echo Plus e Amazon Echo Show, possono funzionare come hub Zigbee. Se hai già configurato uno di questi altoparlanti, puoi aggiungere le lampadine Hue tramite Alexa e l’abilità Philips Hue.

Assicurati che le tue lampadine Hue siano collegate e accese. Poi accedi all’app Alexa (che dovresti aver già installato durante la configurazione di Echo) e seleziona Dispositivi. Clicca sul pulsante Più, quindi Aggiungi dispositivo. Dopo alcuni secondi di ricerca, le tue luci Hue dovrebbero essere rilevate e aggiunte.

Se preferisci, puoi anche utilizzare un comando vocale: dì “Alexa, trova i miei dispositivi” e il tuo Echo Plus o Echo Show scansioneranno la tua casa alla ricerca delle lampadine Hue compatibili.

Una volta collegate le lampadine ad Alexa potrai controllarle tramite l’app Alexa o tramite la tua voce, con comandi come “Alexa, spegni le luci della camera da letto”.

Altri articoli ―