Le migliori prestazioni delle luci Philips Hue si hanno quando vengono utilizzate tramite il bridge Hue, che però, non è molto economico. Per fortuna le lampadine Philips Hue possono essere controllate anche senza bridge tramite Alexa.
Indice dei contenuti
Come controllare Philips Hue con Alexa senza bridge
Se vuoi controllare le lampadine Philips Hue tramite l’assistente vocale di Amazon, Alexa, senza dover ricorrere al bridge, devi possedere uno dei seguenti dispositivi:
- un interruttore dimmer Hue;
- un dispositivo Echo, Echo Studio o Echo Show;
- una lampadina Philips Hue Bluetooth.
Philips Hue Bluetooth
Una prima alternativa, se vuoi utilizzare le luci Philips Hue con Alexa senza bridge, è quella di acquistare una lampadina Hue con Bluetooth integrato e poi collegarla ad Alexa.
Quindi, per collegare le luci Philips Hue Bluetooth ad Alexa senza bridge hai bisogno di:
- una lampadina Philips Hue Bluetooth;
- app Philips Hue Bluetooth (Hue BT) installata sul tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet) disponibile per iOS e Android:
- app Alexa installata sul tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet) disponibile per iOS e Android.
Dopodiché, segui i seguenti passaggi:
1. Avvita la lampadina Philips Hue Bluetooth ad un porta lampada e accendila.
2. Configura la lampadina Hue nell’app Hue BT. Se non sai come si fa, puoi leggere la guida dedicata “Philips Hue senza Bridge”, dove trovi tutti i passaggi dettagliati di come configurare la luce Hue Bluetooth senza Bridge.
3. Rendi la luce Philips Hue Bluetooth rilevabile da Alexa. Nel caso non lo avessi già fatto durante la configurazione, devi impostare la lampadina in modo tale che venga trovata da Alexa quando procederà con la scansione della tua casa smart. Per farlo, apri l’app Hue BT e clicca su Impostazioni, che trovi nell’angolo in basso a destra della schermata e seleziona Assistenti Vocali. Scegli Amazon Alexa e poi premi su Rendi rilevabile.
4. Dopo aver premuto Rendi rilevabile, visualizzerai una schermata dove ti viene suggerito di dire “Alexa, rileva i miei dispositivi“. Se lo fai, Alexa inizierà a scansionare la tua casa intelligente per rilevare nuovi dispositivi nelle vicinanze. Una volta rilevata la tua luce bluetooth, ti comunicherà che potrai iniziare a controllarla con l’app Alexa, e dovrebbe apparire anche nell’app Alexa. Se non la vedi tra i dispositivi nell’app Alexa, spegni e riaccendi il cellulare. In questo modo l’app si aggiornerà e mostrerà anche la nuova lampadina appena aggiunta.
In alternativa, se non ti trovi a tuo agio con i comandi vocali di Alexa, puoi non dire nulla e premere su Fatto!. In questo caso dovrai proseguire nell’app Alexa per concludere la procedura di collegamento tra Philips Hue Bluetooth e Alexa senza bridge.
5. Se nel punto precedente hai cliccato su Fatto!, allora apri l’app Alexa installata sul tuo cellulare o tablet.
6. Clicca su Altro, l’icona con le tre linee orizzontali che trovi in basso a destra dello schermo dell’app Alexa.
7. Nel menù che si apre, seleziona Aggiungi un dispositivo. A questo punto visualizzerai l’elenco delle tipologie di dispositivi che puoi aggiungere. Clicca su Lampada e poi seleziona la marca della lampadina che vuoi aggiungere. In questo caso Philips Hue.
8. Nella schermata successiva, premi su Trova dispositivi. Alexa inizierà a cercare una lampadina Philips Hue nelle vicinanze. Ricordati di avvicina il più possibile il tuo telefono cellulare alla luce Philips Hue mentre l’app cerca i dispositivi. Devi solo tenere il dispositivo vicino alla lampadina finché non la vedi lampeggiare una volta.
Una volta finita la ricerca, visualizzerai una schermata con scritto “1 dispositivo lampada trovato e connesso”. Premi il pulsante Configura dispositivo.
9. Ora, l’app Alexa ti chiede se vuoi aggiungere la lampada ad un gruppo. Qui è a tua discrezione. Puoi premere su Seleziona gruppo oppure Salta. Non sei costretto ad aggiungere la lampadina ad un gruppo. Se non vuoi farlo in questo momento, puoi sempre farlo in futuro. Quindi scegli Salta e poi Fatto e sarai pronto per controllare la luce Hue con i comandi vocali Alexa.
10. Per un più facile controllo della luce, ti consiglio di rinominare la lampadina Hue nell’app Alexa. Basta che clicchi la scheda Dispositivi nella parte inferiore dello schermo. Poi seleziona Lampadine e scegli la lampadina appena aggiunta. Poi premi l‘icona a forma di ingranaggio nell’angolo in alto a destra, poi Modifica nome e digita in nuovo nome che desideri assegnare alla luce Hue.
Interruttore dimmer Philips Hue
Con l’interruttore dimmer Philips Hue puoi bypassare completamente il bridge Hue. Però dovrai rinunciare ad alcune funzionalità. Con il dimmer non hai bisogno del bridge e dell’app sul tuo smartphone per controllare le luci intelligenti. Ti basta Alexa per azionarle.
Tra i vari kit in vendita, c’è anche quello che include sia un interruttore dimmer che una lampadina Hue bianca ad un prezzo veramente interessante e i due dispositivi sono già connessi uno con l’altro. L’installazione e il funzionamento sono veramente facili.
Tutto quello che devi fare è avvitare la lampadina al porta lampada, accendere l’interruttore della luce, inserire le batterie nel telecomando dell’interruttore dimmer e sei pronto per controllarle.
Quali caratteristiche mancano all’interruttore dimmer?
Se le funzioni del dimmer sono sufficienti per te, non hai bisogno del Bridge Hue per controllare le luci smart di Philips. Ma avrai dei limiti e dovrai rinunciare ad alcune funzionalità.
Un singolo interruttore dimmer può controllare solo fino a 10 lampadine. Ma questo non dovrebbe essere un problema dato che è improbabile che tu abbia più di 10 lampadine Philips Hue in una stanza.
Se però desideri equipaggiare l’intera casa di lampadine intelligenti Philips Hue, dovrai installare un interruttore dimmer separato per ogni stanza. Quindi non puoi spegnere tutte le luci di casa contemporaneamente premendo un pulsante.
Se vuoi collegare più lampadine all’interruttore dimmer, basta avvitare la lampadina e tenere premuto l’interruttore dimmer accanto ad essa mentre si preme il pulsante “on” fino a quando la luce LED nell’angolo in alto a sinistra diventa verde. La lampadina lampeggia quindi brevemente per confermare il collegamento. Ripeti questa procedura per ogni lampadina che desideri collegare a questo interruttore.
Puoi anche collegare le lampadine Philips Hue a più di un interruttore. Ad esempio, puoi collegare le lampadine del tuo soggiorno non solo con il dimmer nel tuo soggiorno, ma anche con quello al piano superiore. Quindi puoi ancora far funzionare le tue lampadine da un altro punto della casa.
Un altro limite è dato dal fatto che con il dimmer le lampadine colorate non possono cambiare colore. Una delle migliori caratteristiche delle lampadine Philips Hue White & Color è proprio la loro vasta gamma di colori (16 milioni). Lo svantaggio dell’interruttore dimmer è purtroppo che può solo accendere e spegnere queste lampadine colorate e attenuarne il tono. Ma non puoi cambiarne il colore.
Per cui, se hai ancora intenzione di controllare le lampadine Philips Hue solo con il dimmer, ti consigliamo di acquistare solo le lampadine bianche, perché se acquistassi quelle colorate, spenderesti di più senza poter sfruttare tutto il loro potenziale.
Hub Zigbee
Un altro metodo per controllare le luci Philips Hue con Alexa senza il bridge, è collegare le luci ai dispositivi Echo (ultima generazione), Echo Studio e Echo Show 10. Tutti questi modelli includono un hub Zigbee integrato, supportato dalle luci Philips Hue. Questo consente di collegare le lampadine Hue direttamente al dispositivo Echo, senza dover passare tramite il bridge e controllarle con Alexa.
Questi dispositivi di Amazon sono dei veri Smart Home Hub e altoparlanti intelligenti tutto in uno. Puoi connettere e controllare tutti i tuoi dispositivi di casa intelligente con un unico dispositivo. E Alexa e le lampadine Philips Hue non fanno eccezione.
Tuttavia, alcune delle funzionalità del sistema Philips Hue non sono disponibili. Ciò include, ad esempio, la funzione di geofencing, le routine di sonno e la sincronizzazione con musica o video.
Avere Zigbee integrato è un vero vantaggio. Ti consente di collegare un’intera gamma di dispositivi Smart Home al tuo sistema Alexa e controllarli tramite comandi vocali. Oltre alle lampadine Philips Hue, questi modelli Echo sono compatibili con la maggior parte delle telecamere di sicurezza, termostati, aspirapolveri robot e molto altro.
Quando acquistare il bridge Hue
Se prevedi di dotare la tua casa di diverse lampadine Philips Hue, nella maggior parte dei casi ha senso acquistare un Hue Bridge. Non è davvero così costoso e ti offre l’intera gamma di funzionalità offerte dal sistema Philips Hue. Puoi programmare diverse atmosfere, controllare la luce dal tuo smartphone e creare programmi per automatizzare la luce in orari prestabiliti.