Pagamenti Contactless: quello che devi sapere

I pagamenti contactless, come dice la parola, sono dei pagamenti che vengono effettuati senza contatto. Consentono di effettuare pagamenti rapidamente, senza inserire il PIN e senza usare i contanti. In pratica, per pagare si deve mettere il dispositivo di pagamento contactless vicino o su un lettore / terminale, che accetta il pagamento. I pagamenti contactless sono anche chiamati tap-and-go da alcune banche e rivenditori.

Tra i pregi dei pagamenti contactless c’è anche quello della sicurezza. Infatti questo tipo di pagamenti sono molto più sicuri dei pagamenti tramite carte a banda magnetica. Le informazioni associate al tuo conto bancario su una carta magnetica sono statiche. Quindi, se i truffatori si impossessano della tua carta, è relativamente facile per loro prelevare e clonare i tuoi dati (e fare shopping sfrenato). In un pagamento senza contatto, è molto più difficile.

Pagamenti contactless

Indice dei contenuti

  1. Che cos’è un pagamento contactless
  2. Come funziona il contactless
  3. I diversi tipi di pagamenti senza contatto
  4. Dove utilizzare i pagamenti contactless
  5. Pro e i contro
  6. Perché i pagamenti contactless sono sicuri

Che cos’è un pagamento contactless

Un pagamento contactless, come suggerisce il nome, non richiede alcun contatto fisico tra lo smartphone, smartwatch o la carta di credito dell’acquirente e il POS. Potresti anche aver sentito il termine NFC, che sta per “Near Field Communication”. È la tecnologia che alimenta i pagamenti contactless attraverso un tipo di identificazione a radiofrequenza (chiamata RFID). Le transazioni NFC avvengono su una specifica radiofrequenza che consente alla carta o allo smartphone di comunicare con il lettore di pagamento quando sono vicini (di solito 10 centimetri o meno).

Come funziona il contactless?

Le carte di pagamento contactless hanno al loro interno un chip che emette onde radio. Un’antenna è incorporata nella plastica per garantire la connessione con un lettore senza contatto. Questa è nota come tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID).

Per pagare qualcosa con una carta di credito contactless, tieni la carta vicino a un terminale di pagamento (noto come lettore RFID) e questo raccoglie il segnale, comunica con la carta ed elabora il pagamento.

Il terminale di pagamento dirà se il pagamento è andato a buon fine o meno.

I diversi tipi di pagamento contactless

Puoi effettuare pagamenti contactless con diversi dispositivi. I più comuni sono:

  • carte di debito o di credito
  • telefoni cellulari
  • fitness tracker
  • smartwatch

Puoi riconoscere i dispositivi contactless dal logo, che è composto da quattro linee in grassetto che formano il simbolo di un’onda.

Carta di pagamento contactless

Alcune carte di debito e di credito dispongono della tecnologia NFC che ti consente di pagare posizionando la carta sopra il lettore di pagamenti. Questi tipi di carte sono chiamate carte di pagamento contactless.

Apple Pay

Funziona su iPhone 6, 6 Plus e Apple Watch, che sono tutti dotati di tecnologia NFC. L’iPhone 6 e 6 Plus hanno anche la tecnologia delle impronte digitali di Apple, Touch ID, quindi anche se il tuo telefono viene rubato, nessuno può accedere alle carte di credito memorizzate nella tua app. Per effettuare un acquisto con Apple Pay, attendi che si accenda la luce sul lettore di pagamenti, quindi avvicina il dispositivo con il dito sul pulsante Touch ID.

Google Pay

Google Pay è la tecnologia del portafoglio mobile di Google e una delle app di pagamento mobile NFC più popolari. È disponibile su tutti i dispositivi abilitati NFC che eseguono Android versione 4.4 o successiva. Per utilizzare Google Pay, devi semplicemente aprire l’app sul tuo telefono o smartwatch abilitato e completare la transazione tenendo il dispositivo sul lettore di pagamento.

Samsung Pay

Samsung Pay funziona sulle versioni più recenti dei dispositivi Samsung Galaxy e sui lettori contactless NFC. A differenza di Google Pay e Apple Pay, per attivare un pagamento contactless NFC con Samsung Pay, scorri verso l’alto dalla schermata principale.

Fitbit Pay e Garmin Pay

I pagamenti contactless si sono arrivati anche tra gli indossabili al polso. Di conseguenza i più famosi brand di smartwatch e fitness tracker si sono adoperati per equipaggiare i propri dispositivi della tecnologia NFC e sviluppare la propria tecnologia di pagamenti contactless. Questo significa che Fitbit Pay è il sistema di pagamento senza contatto di Fitbit, mentre Garmin Pay è quello di Garmin.

Dove utilizzare i pagamenti contactless

I pagamenti contactless sono diventati abbastanza comuni, quindi la maggior parte dei rivenditori dovrebbe essere in grado di accettare questo tipo di pagamento. Ciò include vari negozi, ristoranti, bar, caffè e persino servizi automatizzati come i distributori automatici.

Alcuni luoghi consentono anche l’utilizzo del contactless sui trasporti pubblici: ad esempio, a Londra è possibile utilizzare il telefono o la carta contactless per autobus, metropolitana e tram.

Pro e contro

I pagamenti contactless sono una comoda alternativa al contante e al PIN delle carte per una serie di motivi:

  • i pagamenti contactless fanno risparmiare tempo perché non devi più inserire un PIN o tira fuori il contante dal portafoglio;
  • sono più sicuri perché prevedono misure di sicurezza aggiuntive, come la limitazione del numero di transazioni che è possibile effettuare senza dover inserire il PIN, oppure un importo massimo della transazione. Se la tua transazione costa di più, di solito ti verrà chiesto di pagare con carta. Inoltre, le carte e i terminali contactless sono integrati con la tecnologia anti-frode che viene trasferita tra i terminali. Ciò significa che le informazioni trasferite tra i terminali sono sicure e difficili da intercettare.

Purtroppo, come tutte le cose, ci sono anche degli svantaggi:

  • se perdi il tuo dispositivo contactless, qualcuno potrebbe essere in grado di effettuare pagamenti contactless. Ciò significa che è molto importante segnalare la tua carta come rubata al tuo provider non appena ti accorgi che è scomparsa.Per fortuna, però, in genere, il chip della tua carta contactless può proteggerti da attività fraudolente. Il chip utilizza un sofisticato sistema di codici univoci e firme elettroniche ogni volta che viene effettuato un pagamento, il che riduce la probabilità che i dati della tua carta possano essere clonati o intercettati. Inoltre, se la tua banca è una banca seria, ti contatterà se rileva attività sospette sul tuo conto. Ti verrà anche chiesto di tanto in tanto di inserire il tuo PIN dopo aver effettuato una serie di pagamenti contactless, per migliorare la sicurezza del tuo account.

Perché i pagamenti contactless sono sicuri

Al giorno d’oggi, la regola è utilizzare app per qualsiasi cosa, dall’ordinare il pranzo alla prenotazione di una visita medica. Spesso, però c’è ancora una certa diffidenza nell’usare il telefono o l’orologio per effettuare acquisti. MA non dovrebbe essere così perché i pagamenti contactless sono in realtà molto più sicuri delle carte a banda magnetica, la cui tecnologia incredibilmente obsoleta che li rende relativamente facili da clonare. Ciò significa che puoi finire vittima di accuse fraudolente e furto di identità.

I pagamenti contactless sono pagamenti autenticati. Questo significa che sono davvero difficili da hackerare. In un pagamento contactless, i dati associati alla tua carta di credito sono crittografati e cambiano costantemente. Quindi, anche se i truffatori dovessero hackerare un sistema, i dati che trovano sarebbero inutili.

Schede dati a banda magnetica vs senza contatto

Le carte a banda magnetica sono magnetizzate. Quando le scorri nel lettore, questo legge i campi magnetici e li abbina alle informazioni del tuo conto bancario. Tuttavia, questi dati sono statici, rendendo più facile per i truffatori raccogliere informazioni bancarie e clonarle su una nuova carta.
Invece, i dati sulle chip card EMV (carte senza contatto) cambiano continuamente, rendendo estremamente difficile isolarli ed estrarli.

Altri articoli ―