Nella vasta gamma di mouse offerti sul mercato, i migliori modelli ergonomici sono quelli che offrono controlli precisi, pulsanti silenziosi, scorrimento orizzontale e un’opzione per mancini.
Grazie ai social e al mondo digitale, è molto facile trascorrere diverse ore al giorno davanti al computer, che col passare del tempo può portare a diversi problemi al polso come tendiniti, sindrome del tunnel carpale e altri disturbi. Un mouse verticale ed ergonomico può aiutare a prevenire o alleviare tali disturbi.
I cosiddetti “mouse verticali” sono appositamente progettati per supportare la posizione naturale della mano e ridurre la pressione sul polso. I mouse ergonomici con trackball offrono un controllo alternativo al puntatore del mouse in modo da non portare a crampi alla mano nel tempo.
Indice
Perché un mouse ergonomico
Molti produttori di mouse per computer pubblicizzano un design ergonomico. Il più delle volte, tuttavia, è solo una forma leggermente modificata che si adatta più o meno bene alla mano a seconda delle dimensioni e della lunghezza delle dita. Tuttavia, ciò non compensa la posizione innaturale dei polsi durante l’uso prolungato. Soprattutto se il mouse viene spostato molto o tenuto troppo teso. Lo stress e la pressione esercitata sulle articolazioni è molto elevato.
I cosiddetti mouse verticali, invece, assicurano una postura della mano e del polso molto più sana grazie alla loro maggiore ergonomia. Sono progettati in modo tale che la mano non sia distesa sul mouse, ma sia allineata verticalmente, come quando si stringono le mani, e scivoli lungo il bordo inferiore della mano sopra il tavolo. L’angolo esatto è leggermente diverso a seconda del modello. Più la mano è eretta, migliore è il sollievo delle articolazioni.
La posizione verticale richiede all’inizio un po’ di tempo per abituarsi, e ci vogliono alcuni giorni prima che si riesca a controllare il cursore con la stessa precisione di un mouse convenzionale. Ma ne vale la pena, perché la posizione verticale allevia notevolmente lo stress del polso.
I mouse con trackball
Spesso si sente parlare dei mouse con trackball. Il mouse stesso non viene spinto sul tavolo, ma rimane sempre nello stesso posto e una pallina incorporata nel mouse viene fatta rotolare per spostare il puntatore. Ciò è particolarmente vantaggioso per aree di lavoro con poco spazio. La trackball può essere per le dita o per il pollice.
Rispetto ai mouse verticali, il periodo di adattamento è un po’ più lungo.
Nella maggior parte dei mouse con trackball, la mano giace orizzontalmente sul dispositivo. Poiché non si muove il mouse sul tavolo, lo sforzo su polso, braccio e spalla è notevolmente inferiore. Soprattutto con le trackball per le dita, il movimento ricorda gli esercizi da fare in caso di riabilitazione alle dita. Con le trackball per il pollice, invece, l’intero carico è posto sul pollice, che da solo si fa carico del lavoro del braccio.
I migliori mouse ergonomici
Un buon mouse ergonomico spesso non costa molto di più di un normale mouse wireless. Tra i numerosi mouse ergonomici presenti sul mercato, questi sono i modelli che consigliamo:
- Anker 2.4G Vertical
- Logitech Lift
- Kensington Orbit Trackball
- Trust Voxx
- Trust Verto
Anker 2.4G Verticale
- Design ergonomico sviluppato scientificamente per incoraggiare una sana posizione del polso e del braccio detta a "stretta di...
- La risoluzione ottica a 800/1200/1600 DPI offre una maggiore sensibilità ripsetto ai mouse ottici standard e un sistema di...
L’Anker 2.4G Verticale è la soluzione migliore se hai bisogno di un mouse ergonomico wireless con un budget limitato. Questo modello leggero in stile verticale è stato progettato per ridurre le torsioni dell’avambraccio. Non si fa alcuno sforzo nel premere i pulsanti con le dita. Inoltre, sono presenti due pulsanti dedicati al pollice che permettono una navigazione più agevole e veloce nel web.
Il prodotto funziona a batterie. Nello specifico con due batterie AAA. Naturalmente, queste dovranno essere sostituite di tanto in tanto. Fortunatamente, grazie alla funzione di risparmio energetico di cui è dotato il mouse, non dovrai cambiarle molto spesso.
Il muse è stato realizzato per spegnersi automaticamente dopo 8 minuti di inattività per preservare la durata delle batterie. Per riattivarlo basta un semplice clic del mouse.
Lo svantaggio è che le batterie non sono incluse nella confezione, quindi per iniziare avrai bisogno di acquistarle separatamente.
Se per casi ti interessasse, l’Anker Verticale è disponibile anche nella versione con filo. Si tratta dello stesso mouse, ma con la differenza che funziona tramite cavo USB e non tramite nano-ricevitore e batterie.
E’ compatibile sia con Windows che con Mac, tuttavia, i due tasti per il pollice non sono riconosciuti su Mac OS X.
Logitech Lift
- Tirati su: quando le giornate alla scrivania ti buttano giù tirati su con il Mouse Verticale Ergonomico Logitech Lift, ottimale...
- Cambia posizione della mano per più comfort: riposa la tua mano con il mouse verticale Lift per tutto il giorno, con una morbida...
Un altro ottimo mouse ergonomico è il Logitech Lift. Colpisce per la sua forma compatta e comoda per mani di piccole e medie dimensioni. inoltre, è disponibile anche nella versione per mancini.
Logitech Lift è un mouse verticale che supporta la posizione naturale del polso alleviando la pressione sulle articolazioni e la presenza di un poggiapollice garantisce che la mano risulti meno tesa.
Grazie alla generosa superficie di scorrimento, il mouse si muove facilmente sulla maggior parte delle superfici, anche se è comunque consigliabile appoggiarlo su un tappetino per il mouse.
La precisione generale del cursore non è buona come quella dei mouse per gaming, ma è sicuramente adatta ai tipici programmi da ufficio. Solo se devi lavora con precisione di pixel puoi notare che il cursore salta minimamente.
Il mouse è alimentato con una batteria AA da inserire nell’apposito slot posto nella parte inferiore del mouse. C’è anche uno slot dove poter riporre il dongle Logi Bolt, che garantisce una connessione stabile e sicura. Supporta anche la connessione diretta tramite Bluetooth, quindi non è necessario utilizzare il dongle.
In totale, Logitech Lift può essere collegato a un massimo di tre dispositivi contemporaneamente, che puoi alternare utilizzando un pulsante nella parte inferiore.
Il cuore del muse è il software “Logi Options+” che puoi utilizzare per modificare l’assegnazione di quattro dei sei pulsanti. E’ compatibile con Windows, macOS, iPadOS, Chrome OS o Linux.
Il Logitech Lift è disponibile in tre diversi colori (bianco, rosa, grigio scuro), per mancini e come versione speciale per Mac.
Kensington Orbit Fusion Trackball
- La trackball wireless Orbit Fusion offre la possibilità di sperimentare il comfort approvato dagli esperti di ergonomia, i...
- Ottima per i nuovi utenti di trackball, il design simile a quello di un mouse offre comfort per tutto il giorno, 5 pulsanti...
Se stai cercando un mouse ergonomico con trackball, il wireless Kensington Orbit Fusion è una buona opzione.
La confezione comprende la trackball, manuali e documentazione, una batteria AA, un nano ricevitore USB 2.4GHz per la connessione wireless e, novità assoluta nel mondo delle trackball, un adattatore da USB-A a USB-C. Un accessorio extra molto apprezzato, utile per chi possiede gli ultimi MacBook. Oppure persone come me che stanno esaurendo le porte USB-A su un iMac e grazie a questo adattatore possono utilizzare una delle porte USB-C.
Il mouse è ben realizzato. Niente di troppo spettacolare, ma è ben fatto, buona plastica opaca, con bordi netti e forma del palmo liscia. Il lato inferiore ha delle belle strisce di gomma antiscivolo, il vano batteria, il pulsante ON/OFF e uno spazio dove riporre il nano ricevitore. La trackball è una pallina rossa con attorno un anello di scorrimento in gomma con scanalature profonde per una presa perfetta e un facile controllo. Lo scorrimento è fluido e la sua velocità può essere impostata tramite il software Kensington Works.
Ci sono 5 pulsanti programmabili. Uno in alto e gli altri 4 sul lato sinistro del dispositivo: un grande pulsante, due pulsanti più piccoli Avanti e Indietro, un pulsante grigio al centro e il pulsante dedicato al DPI che serve per alternare tra 3 impostazioni DPI: 400 dpi, 800-400 dpi e 1500-800 dpi.
Questa è una trackball azionata con le dita. All’inizio potrai trovarla scomoda, e dovrai abituarti ad utilizzarla. Ma nel giro di poche settimane sarai contento del prodotto acquistato.
La sua configurazione è semplicissima. Proprio come la maggior parte delle trackball, è una semplice esperienza plug and play. Basta inserire la batteria nel mouse, inserire il ricevitore in una porta del computer e portare la levetta su ON. Dopodiché potrai già iniziare ad utilizare il mouse.
E’ un mouse dedicato ai destri. Quindi se sei mancino, ti consiglio di rivolgere l’attenzioni agli altri modelli di questa guida.
Trust Voxx
- Il design ergonomico verticale riduce la tensione al braccio e al polso; il display LED indica lo stato della batteria e della...
- Ottimizza il tuo flusso di lavoro riassegnando le funzioni dei pulsanti tramite il menu su display LED; utilizzabile via USB o...
Se ami avere tanti pulsanti, il mouse verticale Trust Voxx ti piacerà. Viene fornito con nove pulsanti, cinque dei quali possono essere assegnate funzioni individuali.
Due dei cinque pulsanti programmabili (più gli interruttori DPI non programmabili) si trovano direttamente dietro i pulsanti sinistro e destro del mouse. All’inizio questa disposizione sembra più fastidiosa di quanto non sia in realtà e la apprezzerai in modo positivo durante l’utilizzo costante. Tuttavia, se hai le dita corte, può succedere vengano premuti accidentalmente i tasti. Altri tre pulsanti si trovano sul lato del pollice, due in alto e uno in basso.
Il mouse è facile da usare, ma ha una resistenza allo scorrimento leggermente superiore alla media. Inoltre, offre una presa un pò più larga rispetto altri modelli più compatti. Dovresti prestare attenzione a questo se non vuoi allargare troppo i pollici.
Un punto forte è il display integrato, che si trova tra il pollice e l’indice. Per impostazione predefinita, qui vengono visualizzate informazioni utili, come il livello di carica, il tipo di connessione (è possibile scegliere tra Bluetooth e dongle USB da 2,4 GHz) e l’impostazione DPI. Tenendo premuto il pulsante DPI dietro la rotellina del mouse è possibile attivare un menu in cui è possibile modificare la funzione dei pulsanti. Puoi scegliere tra una vasta gamma di funzioni come copia, incolla o controllo multimediale. È bello che funzioni anche senza software aggiuntivo, anche se con una gamma limitata di funzioni. La cosa meno bella è che il menu è solo in inglese.
Il mouse funziona tramite batteria ricaricabile integrata, ricaricabile via cavo USB.
Trust Verto
- IL SOVRACCARICO APPARTIENE AL PASSATO: il mouse ergonomico è la soluzione verticale per sovraccarico e dolore. Il design...
- OTTIMA SENSAZIONE: il mouse wireless con il suo design leggero si adatta a qualsiasi mano ed è fantastico al tatto. Il...
Il mouse Trust Verto è uno dei modelli di mouse verticale che ha guadagnato più popolarità negli ultimi anni. Ciò è dovuto al suo ottimo rapporto qualità-prezzo.
A prima vista sembra essere un mouse piuttosto scomodo. Ci vorranno alcuni giorni di utilizzo costante per abituarti, soprattutto se hai le mani piccole, ma ne varrà la pena, soprattutto se desideri prevenire problemi di salute in futuro.
Il Trust Verto è esclusivamente per utenti destri. Può essere trovato nella versione wireless o cablata. Entrambe le versioni sono nere o bianche, con una piccola linea dove si trova un LED rosso o blu.
Include 2 pulsanti laterali (vicino alla posizione del pollice) utili per selezionare avanti e indietro nelle pagine web. Offre anche il classico clic sinistro, destro e la rotella del mouse. Inoltre, ha un pulsante nella parte “superiore” del mouse per selezionare il DPI con cui lavorare.
La precisione di questo mouse è progettata per l’ambiente di lavoro, in quanto la sua risoluzione da 800 a 1600 DPI è focalizzata sulla competenza nelle attività più elementari, per il lavoro e l’editing multimediale e non per i giochi.
Il sensore è di tipo ottico e per la connessione viene utilizzata una porta USB 2.0. Nel caso del mouse cablato, non è intrecciato. Per il mouse wireless bisogna sottolineare che questa connessione non è Bluetooth, bensì una connessione wireless 2,4 GHz, molto simile ai protocolli di connessione WiFi, con una portata massima di circa 10 m.
Il mouse utilizza 2 batterie triple “A” che possono durare fino a 5 mesi in uso “normale”.
Mouse ergonomici per mancini
Non importa se si tratta di un normale mouse con una forma adattata, mouse verticali o mouse con trackball: a causa del loro design non simmetrico, i mouse ergonomici sono per lo più adatti solo per l’uso con la mano destra. A volte, anche se raramente, esistono anche versioni speciali per mancini. Ci sono alcune eccezioni, come la trackball per dita Kensington Orbit, che funziona sia con la mano sinistra che con la destra grazie al suo design simmetrico.
Cosa cercare in un mouse ergonomico
I mouse ergonomici, come i mouse tradizionali, sono disponibili in diverse forme e dimensioni. E sebbene ci siano alcuni punti in comune tra loro, come il numero di pulsanti e rotelle di scorrimento, ci sono anche importanti differenze di cui devi tenere conto quando scegli il migliore mouse verticale per le tue esigenze.
Alcune di queste differenze sono legate all’ergonomia, altre alla produttività e altre ancora alla longevità, ma sono tutte importanti quando si decide cosa acquistare.
- La prima cosa da considerare sono le dimensioni del mouse. I mouse verticali sono disponibili in diverse dimensioni e ti consigliamo di sceglierne uno adatto alle dimensioni della tua mano. Se hai le mani grandi, i modelli più grandi avranno più spazio per le dita e il palmo, senza stringere le dita o costringerti a tenere il polso con un’angolazione insolita. Allo stesso modo, i mouse più piccoli sono più adatti a chi ha le mani più piccole, in grado di essere utilizzati senza allungarsi per raggiungere i pulsanti.
- Poi dovrai assicurarti che il mouse sia comodo da usare. Il motivo principale che spinge a valutare l’acquisto di un mouse verticale è perché si ha sperimentato dolore o disagio utilizzando un mouse tradizionale. L’ultima cosa che vuoi fare è passare a qualcosa di ancora meno comodo. Ciò è particolarmente vero se utilizzi un mouse verticale per molte ore al giorno. Tutto, dalle dimensioni, al peso, all’angolazione, al posizionamento dei pulsanti e alla scelta dei materiali, influisce su quanto sia comodo l’utilizzo per periodi prolungati.
- Pulsanti: Come ogni dispositivo di puntamento, ti consigliamo di acquistare un modello di mouse verticale che abbia un numero sufficiente di pulsanti per le tue esigenze, insieme a una rotella di scorrimento. Un buon numero di pulsanti è solitamente compreso tra quattro e sei, a seconda delle esigenze specifiche. Dovresti anche cercare una rotella di scorrimento con funzionalità di scorrimento fluide, poiché ciò ti aiuterà a spostarti tra documenti di grandi dimensioni più rapidamente e con meno movimenti delle dita. Assicurati che anche i pulsanti che ti servono siano facilmente accessibili, in modo da non dover allungare troppo o girare il polso in modo imbarazzante. Ciò è in parte legato in primo luogo alla scelta della giusta dimensione del mouse, ma anche il design di alcuni modelli è migliore di altri a questo riguardo.
- Ti consigliamo di cercare un mouse con funzioni regolabili in modo da poterlo personalizzare in base alle dimensioni della mano e allo stile di impugnatura. A seconda di ciò su cui stai lavorando, personalizzare il mouse può essere di grande aiuto.
- DPI: La sensibilità del mouse, misurata in DPI (punti per pollice), è un altro fattore importante. Un DPI più elevato significa che il mouse può tracciare in modo più accurato, rendendo più semplice eseguire lavori precisi come il disegno. Per la maggior parte delle persone, un DPI di 2000-3000 DPI è la soluzione ideale per un uso generale, poiché consente di spostare il cursore rapidamente (ma non troppo rapidamente) sull’intero schermo senza dover riposizionare il mouse. Molti modelli sono dotati di un cosiddetto interruttore DPI che consente di personalizzare il DPI in base al tipo di attività che stai svolgendo. Questo non è vitale per la maggior parte del lavoro d’ufficio, ma alcune persone possono sicuramente trarne beneficio.
- Connettività: Dovrai considerare anche il modo in cui il mouse si collega ai tuo computer. E’ possibile scegliere diversi modi per connettersi: Bluetooth, un dispositivo wireless o un cavo fisico. Ormai tutti hanno familiarità con il Bluetooth ed è probabile che il tuo computer lo supporti. È un modo semplice per collegare un’ampia gamma di accessori, inclusa la maggior parte dei modelli di mouse verticale, e consente di passare facilmente il mouse da un computer all’altro secondo necessità.Alcuni mouse sono dotati di un piccolo dongle che puoi utilizzare per connetterti in modalità wireless a un computer che non supporta il Bluetooth. Se segui questa strada, assicurati di avere una porta USB libera del tipo giusto (tipicamente USB-A) per collegare il dongle. Lo stesso vale se si opta per un mouse cablato, ovviamente: il cavo deve essere collegato a qualcosa e quel qualcosa è in genere una porta USB-A.
- Prezzo: Ovviamente, nel momento dell’acquisto, è importante anche considerare quanto sei disposto a spendere. Un buon mouse ergonomico non deve necessariamente costare una fortuna.
Mouse wireless o cablati?
I mouse wireless sono generalmente più convenienti, ma richiedono una ricarica regolare o la sostituzione di set di batterie usa e getta. Sebbene avere una batteria interna sia l’opzione più semplice e più comune, ricorda che prima o poi si consumerà e di solito non è sostituibile.
I mouse cablati, invece, non necessitano di batterie e sono generalmente meno costosi. Hanno anche un tempo di risposta più veloce che li rende particolarmente adatti per i giochi ad azione rapida. Lo svantaggio è che i cavi sono disordinati e possono trascinarsi fastidiosamente sulla scrivania o sul tavolo.