Migliori Tablet Samsung del 2023

Samsung produce i migliori tablet Android e vanno da grandi e potenti a piccoli ed economici. La scelta su quale acquistare dipende da come utilizzerai il dispositivo tecnologico. La gamma di tablet più recente di Samsung è la serie Galaxy Tab S8, ma l’azienda vende ancora modelli e serie precedenti, quindi a differenza di Apple, hai molte più opzioni tra cui scegliere.

Abbiamo confrontato i migliori tablet Samsung sul mercato in modo che tu possa trovare la scelta più adatta al tuo budget e alle tue esigenze.

Migliori Tablet Samsung
Photo by Samsung

I migliori Tablet Samsung

Samsung è praticamente il re indiscusso dei tablet Android. Due sono le sue serie principali: la serie Tab S e la serie Tab A.

La serie Galaxy Tab S è ideale per gli utenti che necessitano di potenza, come creatori o professionisti. I tablet di questa serie hanno schermi più grandi e una maggiore potenza di elaborazione.

In confronto, la serie Galaxy Tab A ha un prezzo inferiore con schermi più piccoli per coloro che necessitano di un semplice dispositivo per le attività quotidiane e l’intrattenimento.

Queste sono le nostre scelte dei migliori tablet Samsung:

  1. Samsung Galaxy Tab S8 Ultra: il migliore in assoluto
  2. Samsung Galaxy Tab A7 e A7 Lite: i più economici
  3. Samsung Galaxy Tab A8: il miglior entry-level
  4. Samsung Galaxy Tab S6 Lite 2022: il migliore di fascia media
  5. Samsung Galaxy Tab serie S7: migliore alternativa alla serie S8

I migliori tablet Samsung Premium

Nel 2022 Samsung ha lanciato le sue ultime tavolette, la serie Galaxy Tab serie S8, e come ci si poteva aspettare, sono i nuovi top di gamma dell’azienda.

Galaxy Tab S8 Ultra

Migliori Tablet Samsung
Galaxy Tab S8 Ultra

Specifiche tecniche Galaxy Tab S8 Ultra: Display: 14,6 pollici | Risoluzione: 2.960×1.848 | Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 | Archiviazione: 128GB, 256 GB, 512 GB, microSD fino a 1 TB | Memoria: 12 GB, 16 GB | Fotocamere: posteriore da 13 MP e 6 MP. Fotocamera frontale ultra grandangolare da 12 MP e 12 MP | Peso: 726 g | Dimensioni: 208,6 x 326,4 x 5,5 mm | Connessioni: USB-C | Batteria: 11.200 mAh | Frequenza di aggiornamento: 120Hz

Il Galaxy Tab S8 Ultra è il tablet Samsung più impressionante in questo elenco. Rilasciato solo l’anno scorso, è il miglior modello per il multitasking Android (S.O. Android 12), ma ha un prezzo elevato. Presenta un display da 14,6 pollici che lo rende uno dei tablet più grandi sul mercato. Inoltre, vanta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, un display Super AMOLED, due fotocamere frontali e viene fornito con la stilo S Pen dell’azienda.

Il display OLED da 14,6 pollici è il fulcro di questo dispositivo, sia fisicamente che concettualmente. È un veicolo per avere tra le mani il più grande e migliore OLED mobile di Samsung, e lo fa abbastanza bene. Lo schermo è circondato da cornici strette, fatta eccezione per un piccolo ritaglio nella parte superiore che ospita una coppia di fotocamera da 12 MP, una wide e l’altra ultrawide.

Per quanto riguarda l’OLED stesso, è uno dei migliori pannelli che troverai su un tablet. A 1848 x 2960, le immagini sono cristalline e il movimento non è un problema con la frequenza di aggiornamento di 120 Hz. I colori sono incisivi e il contrasto è perfetto. La gamma di luminosità è migliore di quella che ti aspetteresti da uno schermo di queste dimensioni; puoi abbassare la luminosità in modo sorprendentemente basso, rendendo l’S8 Ultra utilizzabile anche in una stanza buia. All’altra estremità della scala, è abbastanza luminoso da poter essere utilizzato comodamente all’esterno. Finché non sei sotto la luce solare diretta e intensa, lo schermo è eccezionale. Ci sono anche quattro altoparlanti intorno alla periferia capaci di riprodurre un suono niente male.

Le app funzionano bene e riesci anche ha giocare con giochi pesanti. Tuttavia, lo schermo così grande evidenzia la mancanza di ottimizzazione delle app per i tablet quando vengono aperte in modalità schermo intero.

Il modello base viene fornito con 12 GB di memoria e 256 GB di spazio di archiviazione e una scheda microSD per aggiungere fino a 1 TB di spazio di archiviazione aggiuntivo al tablet, che dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte degli utenti.

Inoltre, il Galaxy Tab S8 Ultra può essere un’ottima alternativa al laptop perché puoi utilizzare Samsung DeX, rendendolo un dispositivo 2 in 1 basato su Android con molto spazio per il multitasking.

  • PRO: stupendo schermo OLED stupendo ed ampio, include penna S, doppia fotocamera frontale, ottima durata della batteria;
  • CONTRO: Molto costoso, grande per essere trasportato facilmente, accessorio tastiera non incluso.

Se il Galaxy Tab S8 Ultra ti sembra eccessivo, ti consiglio di dare un’occhiata agli altri due modelli che appartengono alla seri S8 di cui fa parte anche la versione Ultra.

Il Galaxy Tab S8+ si posizione in mezzo, tra l’Ultra e il più piccolo S8. Per realizzare l’S8+, l’azienda sudcoreana ha preso la formula vincente del precedente Galaxy Tab S7+ e apportato sottili miglioramenti. Ha lo stesso display Super AMOLED da 120Hz da 12,4 pollici, un design leggero, quattro altoparlanti Dolby Atmos e una durata della batteria affidabile. Inoltre, ha montato lo stesso processore di punta della serie Galaxy S22, una fotocamera selfie più ampia, supporto Wi-Fi 6E e 2 GB di RAM extra.

Il Tab S8+ è praticamente un Tab S8 Ultra ma in versione leggermente più piccola. Le differenze sono:

  • Dimensioni più piccole e più leggere: 185 x 285 x 5,7 mm, 567 g;
  • Schermo da 12,4 pollici e risoluzione leggermente inferiore dell’Ultra;
  • Ha solo una fotocamera frontale da 12 MP e non due;
  • Memoria solo da 8 GB;
  • Disponibile in tre colorazioni. Oltre che in Grafite, anche in Oro rosa e Argento.
Samsung Galaxy Tab S8+, 12,4', 128 GB, argento, WiFi, pennino S incluso
Samsung Galaxy Tab S8+, 12,4", 128 GB, argento, WiFi, pennino S incluso
Schermo 120Hz super Amoled da 12,4''.; Pennino S collegato precisissimo incluso.; 128 GB di memoria e porta microSD.
858,00 EUR

Galaxy Tab S8

Migliori Tablet Samsung
Galaxy Tab S8

Specifiche tecniche Galaxy Tab S8: Display: 11 pollici | Risoluzione: 2560×1600 | Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 | Archiviazione: 128 GB, 256 GB, microSD fino a 1 TB | Memoria: 8GB, 12GB | Fotocamere: fotocamera posteriore da 13 MP, posteriore ultra grandangolare da 6 MP, frontale ultra grandangolare da 12 MP | Peso: 503 g | Dimensioni: 165,3 x 253,8 x 6,3 mm | Connessioni: USB-C 3.2 | Batteria: 8.000 mAh | Frequenza di aggiornamento: 120Hz

Il Samsung Galaxy Tab S8 fa parte della serie S8 insieme all’S8+ e all’S8 Ultra. E’ il più piccolo dei tre e differisce leggermente dal più grande S8 Ultra. La risoluzione del display è leggermente inferiore e viene fornita con meno opzioni di archiviazione, ma tutto il resto è pressoché uguale all’Ultra.

Il display LCD da 11 pollici è abbastanza compatto da essere portatile, è ad alta risoluzione e abbastanza chiaro per riuscire tranquillamente a guardare i tuoi programmi preferiti o giocare. Costa circa 400 euro in meno rispetto all’S8 Ultra, ma ottieni le stesse prestazioni e lo stesso processore, la stessa S Pen inclusa e la compatibilità Samsung DeX.

Anche se il Galaxy Tab S8 non monta il display Super AMOLED dei suoi fratelli maggiori S8+ e S8 Ultra, non lasciarti scoraggiare. Il pannello molto valido, con 120 Hz è abbastanza luminoso e vivido e difficilmente riuscirai a notare la differenza con il Super AMOLED.

Il Galaxy Tab S8 parte da 899 euro e comprende 128 GB di spazio di archiviazione e 8 GB di RAM da abbinare al chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, un display TFT da 11 pollici, 2560 x 1600 pixel, 120 Hz e una S Pen inclusa. Se hai bisogno di più spazio di archiviazione  c’è anche la versione con 256 GB, ma questo è l’unico aggiornamento disponibile. Le opzioni di colore sono identiche per entrambi i livelli di archiviazione. Puoi scegliere tra grafite, oro rosa o argento.

Ovviamente, come gli altri modelli della serie S8, include fotocamere frontali e posteriori. Particolarmente buona è la fotocamera frontale da 12 MP, perfetta per le videoconferenze o videochiamate. L’immagine è nitida e chiara con una funzione software che cerca di mantenerti centrato nell’inquadratura se ti muovi durante una chiamata. Per quanto riguarda, invece, le fotocamere posteriori, queste non sono eccezionali, ma per le attività più tipiche dei tablet come scattare una foto o scansionare un documento, reggono bene con dettagli eccellenti.

  • PRO: ottimo schermo, opzione 5G, Penna S inclusa, ottima durata della batteria;
  • CONTRO: tastiera non inclusa, risoluzione schermo inferiore all’S8 Ultra.

I migliori tablet Samsung economici

Galaxy Tab A7

Migliori Tablet Samsung
Galaxy Tab A7

Specifiche tecniche Galaxy Tab A7: Display: 10,4 pollici | Risoluzione: 2000×1200 | Processore: Octa-Core | Archiviazione: 32 GB, 64 GB, microSD fino a 1 TB | Memoria: 3 GB | Fotocamere: fotocamera posteriore da 8 MP, frontale da 5 MP | Peso: 476 g | Dimensioni: 157,4 x 247,6 x 7,0 mm | Connessioni: USB-C, Wi-Fi | Batteria: 7.040 mAh 

Con il nuovo Galaxy Tab A7, Samsung ha ulteriormente rafforzato la fiducia nella sua linea economica. Il Tab A7 copre molti punti per essere un tablet perfetto per coloro che sono alla ricerca di qualcosa di economico.

Questo è un modello aggiornato di Samsung e viene fornito con un design frontale più moderno con cornici sottili. Ha un piacevole display ad alta risoluzione, che lo rende perfetto per l’utilizzo dei media. La cosa bella è che l’A7 ha preso una funzionalità dalla gamma Tab S più premium: una configurazione a quattro altoparlanti con separazione stereo. Questo fa un mondo di differenza quando guardi qualcosa su Netflix.

Sul fronte dell’elaborazione, il Tab A7 non delude. Ha un processore Snapdragon di fascia media, che mantiene le cose in esecuzione sufficientemente velocemente per la maggior parte delle cose di base. E se ti stai chiedendo, il Tab A7 ha il jack audio da 3,5 mm per collegare le tue cuffie cablate.

Sebbene ci sia molto da apprezzare sul Tab A7, manca di un lettore di impronte digitali per una maggiore praticità nel bloccare il dispositivo. Inoltre, manca anche il supporto alle penne attive, peccato!

  • PRO: discreto display, buona batteria, ottimi altoparlanti;
  • CONTRO: manca lettore di impronte digitale e supporto alla Pen di Samsung.
Samsung Galaxy Tab A7 Tablet, Display 10.4' TFT, 32GB Espandibili fino a 1TB, RAM 3GB, Batteria...
Samsung Galaxy Tab A7 Tablet, Display 10.4" TFT, 32GB Espandibili fino a 1TB, RAM 3GB, Batteria...
Prodotto di marca originale.; Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
194,99 EUR

Galaxy Tab A7 Lite

Galaxy Tab A7 Lite

Specifiche tecniche Galaxy Tab A7 Lite: Display: 8,7 pollici | Risoluzione: 1340×800 | Processore: MediaTek MT8768N | Memoria: 3GB, 4GB | Archiviazione: 32 GB, 64 GB, microSD fino a 1 TB | Fotocamere: anteriore da 2 MP e posteriore AF da 8 MP | Peso: 366 g | Dimensioni: 212,5 x 124,7 x 8,0 mm | Connessioni: jack per cuffie da 3,5 mm, USB-C | Batteria: 5.100 mAh

Se stai cercando qualcosa di piccolo per navigare sul web, leggere alcuni eBook, magari anche guardare film o giocare, il tutto senza troppe pretese, penso che il Galaxy Tab A7 Lite sia una buona scelta.

Il Samsung Galaxy Tab A7 Lite è un tablet entry-level che può essere una buona scelta se stai cercando un piccolo dispositivo super economico da 8 pollici. Il suo design, le prestazioni e il software sono buoni per il prezzo e grazie al suo design leggero e compatto è molto facile portarlo ovunque.

Il Galaxy Tab A7 Lite ha un display LCD da 8,7 pollici con una risoluzione di 1340 x 800 pixel. Non è eccezionale e sarebbe stato meglio se Samsung avesse montato uno schermo FullHD. Se si fa molta attenzione si può vedere una leggera mancanza di nitidezza nei testi.

Non supporta la S Pen. Quindi, questo non è un tablet dedicato alla scrittura. Difficilmente prenderai appunti scritti a mano.

Altre caratteristiche rilevanti sono il sistema operativo OneUI, processore MediaTek Helio P22T, 3 GB di RAM e 32 o 64 GB di spazio di archiviazione. Ha un jack per cuffie standard, una porta USB C 2.0 e uno slot per schede microSD. Non c’è uno scanner di impronte digitali ma puoi sbloccarlo usando il riconoscimento facciale della webcam. E’ disponibile anche la versione LTE.

  • PRO: Archiviazione espandibile, economico, buona batteria;
  • CONTRO: le prestazioni dello schermo potrebbero essere migliori, fotocamera migliorabile.
Samsung Galaxy Tab A7 Lite SM-T220N 32 GB 22.1 cm (8.7) 3 GB Wi-Fi 5 (802.11ac) Silver
Samsung Galaxy Tab A7 Lite SM-T220N 32 GB 22.1 cm (8.7) 3 GB Wi-Fi 5 (802.11ac) Silver
Samsung Galaxy Tab A7 Lite SM-T220N 32 GB 22.1 cm (8.7 ) 3 GB Wi-Fi 5 (802.11ac) Silver
115,00 EUR

Miglior tablet Samsung entry-level: Galaxy Tab A8: 

Galaxy Tab A8

Specifiche tecniche Galaxy Tab A8: Display: 10,5 pollici | Risoluzione: 1920 x 1200 | Processore: Octa Core Unisoc T618 | Memoria: 4GB | Archiviazione: 32 GB, 64 GB, 128 GB, microSD fino a 1 TB | Fotocamere: posteriore da 8 MP, fotocamera frontale da 5 MP | Peso: 508 g | Dimensioni: 161,9 x 246,8 x 6,9 mm | Connessioni: jack per cuffie da 3,5 mm, USB 2.0 | Batteria: 7.040 mAh

Se stai cercando un tablet entry-level in grado di reggere il confronto con i modelli di fascia alta, il Galaxy Tab A8 è un’opzione solida. Le prestazioni, sebbene tutt’altro che spettacolari, sono perfettamente adeguate per un dispositivo di questo prezzo. Senza problemi può eseguire le tue app preferite, gestire giochi leggeri e riprodurre in streaming film e programmi.

La cosa più impressionante del Tab A8 è la sua qualità costruttiva. Si sente bello robusto tra le mani e il suo corpo è realizzato principalmente in metallo. E’ una tavoletta di dimensioni standard con un corpo piatto ma sottile da 6,9 mm e cornici relativamente minime attorno allo schermo. E’ disponibile in te colorazioni: grafite, argento e oro rosa.

Il Galaxy Tab A8 racchiude un display da 10,5 pollici con una risoluzione di 1920 × 1080. È sufficientemente nitido per un tablet economico di queste dimensioni, ma abbinato a un pannello LCD TFT, non è particolarmente vivace o accurato nei colori.

E’ dotato di una configurazione a quattro altoparlanti e supporto Dolby Atmos. L’audio è forte e chiaro durante la riproduzione dei film dall’app Netflix preinstallata o dei contenuti TV e podcast dall’app Samsung Free.

Altre caratteristiche includono un processore Unisoc Tiger T618, insieme a 3 GB o 4 GB di RAM e all’ormai obsoleto sistema operativo Android 11, con la One UI di Samsung.

  • PRO: economico, archiviazione espandibile, eccellente durata della batteria;
  • CONTRO: Prestazioni lente

Migliori tablet Samsung di fascia media

Galaxy Tab S6 Lite 2022

Galaxy Tab S6 Lite 2022

Specifiche tecniche Galaxy Tab S6  Lite (2022): Display: 10,4 pollici | Risoluzione: 2000 x 1200 | Processore: Snapdragon 720G Qualcomm SM7125 | Memoria: 4GB | Archiviazione: 64 GB, 128 GB, microSD fino a 1 TB | Fotocamere: posteriore da 8 MP, fotocamera frontale da 5 MP | Peso: 465 g | Dimensioni: 244,5 x 154,3 x 7,0 mm | Connessioni: USB 2.0, Wi-Fi | Batteria: 7.040 mAh

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite 2022 va a sostituire il suo predecessore S6 Lite del 2020. È posizionato un po’ dietro il Galaxy Tab S7 FE e non sembra così moderno. Le prestazioni sono simili, tuttavia, ed è molto più piccolo a 10,4 pollici, il che lo rende un’alternativa più economica rispetto i Galaxy Tab S8 e S7 da 11 pollici.

Il Tab S6 Lite, come design, sembra esattamente come gli ultimi tablet Android di fascia alta di Samsung con una struttura in alluminio, cornici abbastanza piccole attorno allo schermo e bordi arrotondati. Il corpo interamente in metallo è di qualità superiore, con una porta USB C 2.0 e due buoni altoparlanti con Dolby Atmos & Sound di AKG per un suono potente e ben bilanciato.

Il suo display da 10,4 pollici è un tradizionale LCD a 60Hz e ha una risoluzione di 2000 x 1200 pixel. Non è un Super AMOLED e quindi non offre una qualità video come quella dell’S8 Ultra, ma per questa fascia di prezzo, questo display è buono. E’ comunque un LCD di alta qualità con buoni colori e un’emissione di luce molto ridotta.

La confezione include la S Pen e le app Samsung Notes e Air Commands sono già preinstallate. Quindi, è un tablet fantastico per gli studenti che amano prendere gli appunti scritti a mano e vogliono sostituire un quaderno di carta.

Il Tab S6 Lite gira sul sistema operativo Android 12, con la stessa skin One UI che ottieni sugli altri dispositivi mobile dell’azienda sudcoreana. Ciò significa che ottieni i nuovi gesti di navigazione, la modalità oscura a livello di sistema e i miglioramenti della privacy.

La maggior parte delle applicazioni integrate ha interfacce che sfruttano appieno l’ampio schermo da 10 pollici e alcune hanno anche funzionalità aggiuntive per la S Pen. Sfortunatamente, la situazione delle app di terze parti non è buona. Molte non sono ottimizzate per schermi di grandi dimensioni e/o modalità orizzontale.

Ci sono due porte sul Tab S6 Lite: un connettore USB di tipo C e un jack per le cuffie. Purtroppo, non c’è un sensore di impronte digitali, né alcuna opzione di accesso biometrico a parte lo sblocco facciale.

Galaxy Tab S7 FE

Galaxy Tab S7 Fe

Specifiche tecniche Galaxy Tab S7 FE: Display: 12,4 pollici | Risoluzione: 2560×1600 | Processore: Wi-Fi Snapdragon 778G o 5G Snapdragon 750G | Archiviazione: 64 GB, 128 GB, 256 GB, microSD fino a 1 TB | Memoria: 4GB, 6GB, 8GB | Fotocamere: posteriore AF da 8 MP, fotocamera frontale da 5 MP | Peso: 610 g | Dimensioni: 185,0 x 284,8 x 6,3 | Connessioni: USB-C 3.2 Gen1 | Batteria: 10.090 mAh

Se vuoi spendere meno per un tablet Samsung, i dispositivi della serie FE sono progettati pensando al budget. In altre parole, rappresentano una versione minore di un top di gamma esistente a un prezzo inferiore.

Il Galaxy Tab S7 FE ha un ampio display da 12,4 pollici, un processore scattante e più opzioni di archiviazione e memoria. Inoltre, è disponibile in vari colori, compresa una versione 5G.

La qualità costruttiva è fantastica ed esteticamente sembra uno dei suoi fratelli più costosi. Ha la stessa struttura squadrata in alluminio, compreso il pad di ricarica magnetico della S Pen accanto alla fotocamera.

Lo schermo è un LCD TFT con limite di 60Hz. Non è bello come quello dell’S8 Ultra, ma è comunque più che adatto per la maggior parte dei contenuti video.

Il modello base offre solo quattro giga di RAM, decisamente scarso per gli standard Android.  Per un tablet orientato ai media, è abbastanza, ma se vuoi usare il dispositivo per cose come e-mail, disegno e fotoritocco, prima o poi si trasformerà in un collo di bottiglia.

L’S7 FE esegue One UI 3.1 su Android 11 che comprende un facile multitasking con schermo diviso e app in finestra, pannelli Edge per i collegamenti e la possibilità di annotare note sullo schermo mentre il dispositivo è inattivo utilizzando la S Pen in dotazione.

Altre caratteristiche distintive includono la tecnologia di riconoscimento facciale, due altoparlanti stereo con Dolby Atmos e connettività multi-dispositivo. Ha anche un’ottima durata della batteria che durerà almeno 12 ore.

  • PRO: ottima qualità costruttiva, grand display ad alta risoluzione, include la S Pen, buona durata della batteria;
  • CONTRO: nessun sensore di impronte digitali, poca RAM.
Offerta
Samsung Galaxy Tab S7 FE 64GB - Tavoletta Argento Silver
Samsung Galaxy Tab S7 FE 64GB - Tavoletta Argento Silver
Display: 11 pollici (27,81 cm); Memoria: 64 GB ROM / 4 GB RAM; Batteria: 8000 mAh
586,00 EUR −76,00 EUR 510,00 EUR

Migliore alternativa ai top di gamma: Galaxy Tab Serie S7

Galaxy Tab S7+

Specifiche tecniche Galaxy Tab S7+: Display: 12,4 pollici | Risoluzione: 2800×1752 | Processore: Snapdragon 865 Plus Qualcomm SM8250| Archiviazione: 128 GB, 256 GB, microSD fino a 1 TB | Memoria: 6GB o 8GB | Fotocamere: posteriore 13 MP + 5 MP, fotocamera frontale da 8 MP | Peso: 575 g | Dimensioni: 185,0 x 285,0 x 5,7 mm | Connessioni: USB-C 3.2 Gen1, Wi-Fi | Batteria: 10.090 mAh

Anche se i tablet della serie Galaxy Tab S7 hanno circa 2 anni in più rispetto all’S8, possono continuare a essere un’ottima scelta. Sono molto potenti, hanno gli stessi schermi e le stesse funzionalità premium come la S Pen della serie S8.

Il Galaxy Tab S7 assomiglia molto all’S8 e il Galaxy Tab S7+ è quasi uguale all’S8+. La loro più grande differenza è il software. Entrambi eseguono Android 12 al momento, ma la serie S7 probabilmente riceverà aggiornamenti solo per i prossimi 2 anni mentre la serie S8 dovrebbe riceverne almeno per altri 4 o 5 anni.

A livello estetico, ottieni un design pulito con cornici minimali e simmetriche e bordi in metallo piatti con una bella finitura spazzolata. Come schermo, il Galaxy Tab S7 ha lo stesso LCD da 11 pollici dell’S8 e l’S7+ ha lo stesso schermo Super AMOLED da 12,4 pollici dell’S8+. Tutti sono completamente laminati e supportano 120Hz. La qualità costruttiva è alta e gli altoparlanti sono gli stessi. Poiché il design e il corpo in metallo sono gli stessi, puoi utilizzare esattamente le stesse cover per tastiera con entrambe le generazioni. E anche la stessa S Pen è inclusa.

A differenza del più piccolo Tab S7, con il suo scanner di impronte digitali montato lateralmente, Samsung ha integrato alla versione plus un sensore ottico sullo schermo.

Samsung non lesina quando si tratta del cuore pulsante dei suoi amati tablet. All’interno dei  Galaxy Tab S7 viene eseguito il velocissimo processore Qualcomm Snapdragon 865+ abbinato a 6 GB o 8 GB di RAM e 128 GB fino a 512 GB di memoria interna. Ciò si aggiunge a un’esperienza fluida e reattiva, resa ancora migliore grazie al pannello a 120 Hz ad alta frequenza di aggiornamento del dispositivo.

  • PRO: design sottile, buoni altoparlanti, schermo Super AMOLED superbo con fino a 120 Hz;
  • CONTRO: costoso, non ci sono ancora molte app Android specificamente ottimizzate per i tablet.

Se sei interessato a conoscere quali sono le migliori app ottimizzate per i dispositivi mobile, puoi leggere la nostra guida sulle migliori app per tablet Android.

Offerta
Samsung Galaxy Tab S7+ Tablet S Pen, Snapdragon 865 Plus, Display 12.4' WQXGA SuperAMOLED, 128GB...
Samsung Galaxy Tab S7+ Tablet S Pen, Snapdragon 865 Plus, Display 12.4" WQXGA SuperAMOLED, 128GB...
Prodotto di marca originale.; Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
812,46 EUR −235,46 EUR 577,00 EUR
Offerta
Samsung Galaxy Tab S7+ Tablet S Pen, Snapdragon 865 Plus, Display 12.4' WQXGA SuperAMOLED, 128GB...
Samsung Galaxy Tab S7+ Tablet S Pen, Snapdragon 865 Plus, Display 12.4" WQXGA SuperAMOLED, 128GB...
Prodotto di marca originale.; Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
799,00 EUR −262,00 EUR 537,00 EUR
Samsung Galaxy Tab S7+ 256GB - Tablet Nero Black
Samsung Galaxy Tab S7+ 256GB - Tablet Nero Black
Display: 12,4 pollici (31,5 cm); Memoria: 256 GB ROM / 8 GB RAM; Batteria: 10.090 mAh; Prodotto affidabile
1.071,00 EUR Amazon Prime

Come scegliere un tablet Samsung

Come gli smartphone, i tablet Samsung hanno diverse funzionalità da offrire. Quindi, puoi facilmente confonderti mentre analizzi i modelli vista l’ampiezza della gamma. Tuttavia, con le giuste informazioni o indicazioni, puoi scegliere il miglior modello per le tue esigenze.

Processori

Dal momento che nessuno vuole un tablet lento o incapace di gestire il carico di lavoro, devi cercare un modello dotato di un processore decente. Ci sono così tante buone opzioni sul mercato con chipset quad-core e persino octa-core sono assolutamente il meglio che puoi scegliere. Fortunatamente, la maggior parte dei migliori tablet Samsung utilizza i chipset Qualcomm Snapdragon.

RAM e archiviazione

Oltre alla potenza di elaborazione, il carico di lavoro dipende dalla sua capacità di RAM. Se ti piace il multitasking e spesso lavori su più applicazioni contemporaneamente, ti consigliamo di acquistare un dispostivo che abbia una discreta quantità di RAM.

I tablet Samsung sono disponibili in una varietà di configurazioni, con diversi livelli di RAM, anche con levati GB. Questo è un componente chiave delle prestazioni complessive di tutti i dispositivi elettronici, compresi i tablet, permettendo fluidità all’esecuzione e passi anche durante il multitasking.

Display

Questa è una caratteristica cruciale da considerare. Le dimensioni dello schermo della maggior parte dei tablet Samsung vanno da 8 a 12,4 pollici. Per i giocatori, i cinefili, e per lavorare, qualsiasi schermo più grande di 10 pollici funzionerà bene.

Ma non puntare tutto solo sulla dimensione dello schermo. Guarda anche alla qualità del display tramite la risoluzione e i mp offerti. E’ inutile acquistare un dispositivo per guardare i film se poi lo schermo riproduce immagini sbiadite e non ben definite.

Connettività

Dovresti guardare oltre la connessione Wi-Fi. Il Bluetooth, ad esempio, è estremamente utile. Ti interesseranno i modelli con uno slot per schede SIM, sia micro-SIM che nano-SIM. Ciò ti consentirà di connetterti a entrambe le reti 4G, 3G e 5G.

Naturalmente, il tuo tablet dovrebbe avere almeno una porta USB. Ancora meglio se è disponibile la porta USB Type-C. Avrai bisogno di schede microSD per aumentare la capacità di archiviazione. Ultimo ma non meno importante, assicurati che abbia anche un ingresso jack per le tue cuffie.

Durata della batteria

La durata della batteria dei tablet Samsung è generalmente buona, con una durata compresa tra le 8 e le 14 ore. Ricorda che lo streaming e i giochi possono ridurre notevolmente l’autonomia del dispositivo.

Fotocamera

Evita i tablet con fotocamere da meno di 5 megapixel. 8 megapixel sono buoni per foto decenti. Maggiore è il numero di megapixel, migliore sarà la qualità dell’immagine. Le persone spesso dicono di non aver bisogno di fotocamere sui dispositivi mobile. Ma prima o poi, vorrai videochiamare parenti e amici o partecipare a una teleconferenza per motivi di lavoro.

LTE

Ci sono molte opzioni sul mercato, quindi non è facile trovare quello che si adatta alle tue esigenze. Se vuoi effettuare chiamate anche utilizzando la tavoletta, ne avrai bisogno di uno con supporto LTE. Questi modelli ti permettono di inserire le SIM 4G/5G e di godere dei vantaggi offerti dalle chiamate. Tutti i dispositivi dispongono di funzionalità di connettività di base come Bluetooth e Wi-Fi.

Versione Android

L’esperienza dell’utente va di pari passo con l’interfaccia utente. Tuttavia, è importante controllare il sistema operativo. FireOS e Android sono due dei sistemi operativi più popolari e ampiamente utilizzati che si trovano sui tablet. Samsung preferisce caricare il sistema operativo Android perché è più familiare e facile da usare.

Assicurati di acquistare un tablet Samsung con l’ultima versione di Android installata. Anche se Android 12 è in circolazione da un po’, i modelli dell’azienda sudcoreana sono dotati di Android 10 o 11. Ciò significa che puoi sceglierlo senza esitazione ma dovrai subito fare un aggiornamento.

Prezzo

Il prezzo dei tablet Samsung vanno dai 180 euro a più di 1000 euro. Più alto è il prezzo, migliori e più recenti sono le caratteristiche. Di solito, l’opzione migliore per te dipende da quanto tempo o quanto lavoro devi fare usando la tavoletta. Se è qualcosa per un semplice uso domestico, un modello economico è più che sufficiente. Tuttavia, se hai intenzione di utilizzarlo anche per lavoro, ti consigliamo di optare per modelli più costosi.

Quanto durano i tablet Samsung?

I top di gamma dei tablet Samsung non sono tanto economici e, fortunatamente, tondono a durare a lungo grazie ai costanti aggiornamenti del sistema operativo Android. In linea generale, gli aggiornamenti sono assicurati almeno per 4 anni dall’uscita del prodotto. 

Altri modelli più economici, come i Galaxy Tab A8 o Lite/FE, invece, tendono ad avere meno aggiornamenti. Questo significa che diventano obsoleti più velocemente. Al momento, i dispositivi precedenti alla serie Tab S7 riceverà solo 2-3 anni di aggiornamenti.

Altri articoli ―