Migliori smart tv: quale scegliere a Ottobre 2023

In quasi tutti i salotti oggi c’è una smart tv, che oltre a riprodurre i tuoi film e programmi preferiti ti permette di accedere a Internet, controllare i dispositivi connessi e molto altro. In questa guida su come scegliere il migliore televisore intelligente scroprirai tutto quello che devi sapere per fare un buon acquisto.

Nel frattempo, prima di scendere nei dettagli, ti mostro una tabella comparativa di alcuni dei migliori modelli di smart TV disponibili sul mercato a Settembre 2023.

Rapporto qualità / prezzo
Ambilight
-
NanoCell
Economica
Prodotto
Serie QN90B
Philips
Sony BRAVIA KD-X80K
LG NanoCell Serie NANO76
TCL C641
Immagine
Samsung TV QE50QN94BATXZT, Smart TV 50" Serie QN90B Neo QLED 4K UHD, Compatibile con Alexa e Google...
PHILIPS 50Pus8507 50 Pollici 4K Smart Tv Uhd Led Android Tv Con Ambilight, Processore P5, Dolby...
Sony BRAVIA KD-55X80K, Smart Google TV, 55 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE,...
LG NanoCell 43NANO766QA Smart TV 4K 43" Serie NANO76 2022, Processore α5 Gen 5, Filmmaker Mode,...
TCL 43C641, TV QLED 43”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision & Atmos, Motion clarity, Controllo...
Pollici
43" - 50" - 55" - 65"- 75" - 85"
43" - 50" - 58" - 65"
43" - 50" - 55" - 65"
43" - 50" - 55" - 65" - 75" 86"
43" - 50" - 55" - 65" - 75"
Schermo
QLED
LED
LED
LED
QLED
Risoluzione massima
4K (3840 x 2160 Pixels)
4K UHD (3840 x 2160 pixels)
4K (3840 x 2160 Pixels)
4K (3840 x 2160 Pixels)
4K HDR (3840 x 2160 pixels)
Frequenza aggiornamento
100 Hz
60 Hz
50/60 Hz
60 Hz
60 Hz
Sistema Operativo
Tizen
Android TV
Android TV
Android TV
Android TV
DolbyAudio/DTS
Dolby Atmos e OTS+
Dolby Atmos,
Dolby Audio, Dolby Atmos e DTS
NO
Dolby Atmos
Modalità gioco
HDR/Dolby Vision
HDR/HDR 10+
Dolby Vision, HDR10+
HDR10, HLG, Dolby Vision
HDR10 Pro
HDR10, HDR HLG, HDR10+, HDR DOLBY VISION
Sintonizzatore integrato
DVB-T2
DVB-T2
DVB-T2
DVB-T2/DVB-S2
DVB-T2, DVB-S2, DVB-C
Upscaling 4K
Assistenti Vocali
Google Assistant, Alexa, Bixby
Google Assistant, Alexa,
Google Assistant
Google Assistant e Alexa
Google Assistant e Alexa
ambilight
Prezzo
617,16 EUR
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
346,99 EUR
398,99 EUR
Rapporto qualità / prezzo
Prodotto
Serie QN90B
Immagine
Samsung TV QE50QN94BATXZT, Smart TV 50" Serie QN90B Neo QLED 4K UHD, Compatibile con Alexa e Google...
Pollici
43" - 50" - 55" - 65"- 75" - 85"
Schermo
QLED
Risoluzione massima
4K (3840 x 2160 Pixels)
Frequenza aggiornamento
100 Hz
Sistema Operativo
Tizen
DolbyAudio/DTS
Dolby Atmos e OTS+
Modalità gioco
HDR/Dolby Vision
HDR/HDR 10+
Sintonizzatore integrato
DVB-T2
Upscaling 4K
Assistenti Vocali
Google Assistant, Alexa, Bixby
ambilight
Prezzo
617,16 EUR
Offerta
Ambilight
Prodotto
Philips
Immagine
PHILIPS 50Pus8507 50 Pollici 4K Smart Tv Uhd Led Android Tv Con Ambilight, Processore P5, Dolby...
Pollici
43" - 50" - 58" - 65"
Schermo
LED
Risoluzione massima
4K UHD (3840 x 2160 pixels)
Frequenza aggiornamento
60 Hz
Sistema Operativo
Android TV
DolbyAudio/DTS
Dolby Atmos,
Modalità gioco
HDR/Dolby Vision
Dolby Vision, HDR10+
Sintonizzatore integrato
DVB-T2
Upscaling 4K
Assistenti Vocali
Google Assistant, Alexa,
ambilight
Prezzo
Prezzo non disponibile
Offerta
-
Prodotto
Sony BRAVIA KD-X80K
Immagine
Sony BRAVIA KD-55X80K, Smart Google TV, 55 Pollici, LED, 4K UHD, HDR, Playstation con BRAVIA CORE,...
Pollici
43" - 50" - 55" - 65"
Schermo
LED
Risoluzione massima
4K (3840 x 2160 Pixels)
Frequenza aggiornamento
50/60 Hz
Sistema Operativo
Android TV
DolbyAudio/DTS
Dolby Audio, Dolby Atmos e DTS
Modalità gioco
HDR/Dolby Vision
HDR10, HLG, Dolby Vision
Sintonizzatore integrato
DVB-T2
Upscaling 4K
Assistenti Vocali
Google Assistant
ambilight
Prezzo
Prezzo non disponibile
Offerta
NanoCell
Prodotto
LG NanoCell Serie NANO76
Immagine
LG NanoCell 43NANO766QA Smart TV 4K 43" Serie NANO76 2022, Processore α5 Gen 5, Filmmaker Mode,...
Pollici
43" - 50" - 55" - 65" - 75" 86"
Schermo
LED
Risoluzione massima
4K (3840 x 2160 Pixels)
Frequenza aggiornamento
60 Hz
Sistema Operativo
Android TV
DolbyAudio/DTS
NO
Modalità gioco
HDR/Dolby Vision
HDR10 Pro
Sintonizzatore integrato
DVB-T2/DVB-S2
Upscaling 4K
Assistenti Vocali
Google Assistant e Alexa
ambilight
Prezzo
346,99 EUR
Offerta
Economica
Prodotto
TCL C641
Immagine
TCL 43C641, TV QLED 43”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision & Atmos, Motion clarity, Controllo...
Pollici
43" - 50" - 55" - 65" - 75"
Schermo
QLED
Risoluzione massima
4K HDR (3840 x 2160 pixels)
Frequenza aggiornamento
60 Hz
Sistema Operativo
Android TV
DolbyAudio/DTS
Dolby Atmos
Modalità gioco
HDR/Dolby Vision
HDR10, HDR HLG, HDR10+, HDR DOLBY VISION
Sintonizzatore integrato
DVB-T2, DVB-S2, DVB-C
Upscaling 4K
Assistenti Vocali
Google Assistant e Alexa
ambilight
Prezzo
398,99 EUR
Offerta

Tecnologia e innovazione sono arrivati a toccare e migliorare diversi aspetti della quotidianità. Dagli smart speaker, agli smartwatch, arrivando infine alle famose e apprezzatissime smart TV, sono diversi i dispositivi che contribuiscono ad ottimizzare e gestire la routine quotidiana. Tra queste sicuramente le smart TV detengono un posto d’onore. Apparecchi di ultima generazione che consentono di integrare molti servizi offerti e disponibili su internet, direttamente nel televisore di casa. In pratica, semplicemente collegando uno smartphone con una smart TV è possibile usufruire di tutte le funzionalità tipiche dei computer, dei cellulari e dei tablet. Navigare sul web, visualizzare in streaming, guardare foto e video personali, comunicare sui social, ecc… Le potenzialità offerte dalle smart TV sono molteplici. TV “intelligenti” che rappresentano la naturale evoluzione dei tradizionali televisori. Multimedialità ed interattività sono diventati elementi fondamentali di un cambiamento radicale e profondo della vita quotidiana. Grazie a questi dispositivi oggi è possibile usufruire dei contenuti presenti sul web direttamente guardando la tv, interagendo con amici, parenti e conoscenti (o perfetti sconosciuti) e sfruttare numerose funzioni che semplificano varie attività.

Smart TV: come funziona

La tecnologia ha radicalmente cambiato funzioni e scopi di moltissimi dispositivi di uso quotidiano. Uno di questi è proprio il televisore. Se fino a qualche anno fa l’unico scopo di un televisore, era quello di trasmettere e far vedere esclusivamente i programmi delle varie emittenti, oggi la storia è un po’ cambiata. Infatti una smart TV può, collegandosi ad internet, consentire l’accesso a contenuti prelevati direttamente dalla rete. Certo, una smart TV non ha le stesse potenzialità di un computer, ma riesce ugualmente a soddisfare diverse esigenze personali, semplicemente collegandosi alla rete. In alcuni casi, infatti, è proprio come se le smart TV fossero dei veri e propri prolungamenti di smartphone, tablet, o addirittura pc. Con loro è infatti possibile navigare sul web, visualizzare contenuti on demand, usufruire di servizi multimediali. Senza contare poi che dispongono di uno schermo molto più grande e con una risoluzione di immagine migliore di molti pc. Un dispositivo di intrattenimento a 360° che sostituisce, in molti casi, tablet, pc, smartphone e notebook. Utilizzarli poi è semplicissimo. Basta una connessione internet attiva, veloce e stabile e un normalissimo telecomando. Un funzionamento disarmante da quanto semplice, veramente alla portata di tutti. Basta collegare la smart tv alla presa elettrica e ad una connessione internet WI-FI (o con cavo) e con un semplice click è possibile accedere ad una moltitudine di contenuti multimediali e funzioni varie.

Come scegliere la smart TV: i fattori da considerare

Sul mercato è oggi possibile trovare un’infinità di marche e modelli diversi di smart TV. Ciascuna differisce per caratteristiche, dimensioni, design e prezzi. Qualche volta diventa davvero molto difficile riuscire ad orientarsi in questa giungla di modelli e possibilità. La rete poi pullula di informazioni, guide e tutorial, dove ognuno espone la propria opinione e confronta qualità, caratteristiche e costi dei vari apparecchi. Per riuscire a capire effettivamente quale può essere la smart TV più adatta alle proprie esigenze, ci sono comunque una serie di fattori imprescindibili, che devono essere presi in considerazione:

  • tipologia di schermo – Esistono smart tv con schermi al plasma, LCD, a LED, oppure OLED, Quantum Dot, o a display curvo. LCD e LED sono ad oggi i più diffusi e venduti, perché offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. I televisori al plasma ormai sono superati e caduti quasi del tutto in disuso. Le TV OLED sono apparecchi fantastici, ma dal costo ancora relativamente alto. I quantum dot usano dei piccoli cristalli per definire meglio i colori, mentre i display curvi sono leggermente piegati e fanno sembrare lo schermo ancora più grande per un’esperienza visiva molto più coinvolgente. Ultimamente, gli attuali leader di mercato, Samsung, Sony e LG, stanno arricchendo il mercato di nuove avanzate tecnologie come QD-OLED o MicroLED e nell’arco di pochi anni queste saranno il futuro della televisione.
  • risoluzione dello schermo – ci sono varie risoluzioni: HD Ready (1280×720 pixel, cioè 1280 pixel in verticale e 720 in orizzontale), Full HD o FHD (1920×1080 pixel) e UltraHD/4K (3840×2160 pixel), 8K (7680×4320 pixel).Ognuna di queste ha pro e contro, anche se, in generale, è possibile affermare che la risoluzione Full HD, rappresenta ad oggi un ottimo compromesso tra qualità d’immagine e costo del prodotto
  • standard tv supportati – Le smart tv possono offrire, come funzioni aggiuntive, anche diverse compatibilità con gli standard supportati. È questo il caso, ad esempio, del supporto 3D (utile se sono riprodotti molti film girati in 3D), oppure l’attualissimo sistema del digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2)
  • supporto WI-FI – il cavo Ethernet è superato. Oggi le smart tv devono poter essere collegate direttamente alla rete WI-FI di casa. È un sistema più comodo ed immediato, che presenta molte meno difficoltà di installazione e configurazione
  • tipologia di sistema operativo – ne esistono diverse: Android TV, la smart TV FirefoxOS, realizzata da Panasonic, e la smart TV WebOS di LG, Samsung Smart Hub, Tizen, ecc…
  • Dimensioni – l’ampiezza dello schermo è misurata in pollici. Quando si tratta di dimensioni TV, ci sono differenze tra i vari produttori. Alcune aziende come Samsung e Sony, offrono una vasta gamma di misure, dai piccoli 43 pollici ai grandi 85 pollici. Altre, invece, si sono limitate a determinate dimensioni, come i 24 pollici. Il suggerimento è quello di scegliere la misura in base allo spazio a disposizione per il collocamento della smart tv.

Smart TV: potenzialità ed innovazione

Come per gli smart speaker, anche la scelta delle smart tv deve essere fatta tenendo conto di molti parametri (che abbiamo appena preso in considerazione), nonché in base al budget e alle proprie personali preferenze. Non è sempre così facile ed immediato trovare il modello più adatto alle proprie esigenze. Per questo motivo abbiamo realizzato una serie di articoli ad hoc, con i quali analizziamo le caratteristiche di moltissime smart tv, le varie funzioni e tutti i pro e i contro da tenere in considerazione. Le guide inoltre possono fugare i dubbi per le varie installazioni e configurazioni, mentre prezzi e caratteristiche sono analizzate e paragonate tra loro. Alla fine, ogni aspetto è preso in considerazione per poter trarre le proprie conclusioni ed infine scegliere una smart tv, piuttosto che un’altra. Non esiste una regola univoca per la scelta di questi dispositivi, si tratta infatti di una decisione piuttosto personale. In generale, però, tenendo conto di alcuni specifici elementi da valutare, è possibile arrivare ad una conclusione definitiva, scartando alcuni modelli e prendendone in considerazione altri. Visto che funzioni e caratteristiche sono sempre in continua evoluzione e aggiornamento, consigliamo di leggere gli ultimi articoli per non perdere nessuna novità.

Produttori di smart tv

Il mondo dei televisori intelligenti è particolarmente vasto. Molte sono le aziende che concorrono ad essere leader del settore offrendo modelli in tutte le fasce di prezzi e con la possibilità di scegliere tra una varietà di diverse tecnologie di pannelli.

Samsung

Samsung continua lanciare sul mercato nuovi prodotti. Il marchio suldcorano sta dominando il mercato delle smart TV. I suoi modelli sono tra i più popolari e differiscono sensibilmente in termini di dimensioni e prezzo.

LG

LG è uno dei principali produttori di televisori e si affida ampiamente agli schemi OLED, di cui è leader. La sua qualità delle immagini è tra le migliori, ma i modelli di punta offrono anche subwoofer integrati e bonus audio simili. In termini di sistema operativo, invece, viene utilizzato il webOS di LG, basato su Linux.

Sony

Sony è una delle aziende più innovative del settore, sempre pronta ad integrare nuove tecnologie nei suoi prodotti. E’ tra i pochi marchi che ha già una gamma di televisori 8K e TV ottimizzate per il gioco, da abbinare alla sua Playstation.

Phillips

I televisori Philips sono rinomati per la tecnologia Ambilight, una retroilluminazione che aiuta a rendere molto più suggestiva l’atmosfera mentre si guarda un film sullo schermo.

TCL

L’azienda TCL risale al 1981, con sede in Cina. Fino a qualche anno fa il brand produceva principalmente componenti per televisori di altri noti produttori, ma ora realizza e vende dispositivi con il proprio marchio. Si tratta principalmente di televisori di fascia medio e basso, non di grandi dimensioni e si offre come valida alternativa meno costosa di marchi popolari come Samsung, LG o Sony.

HiSense

Già da alcuni anni le smart tv HiSense convincono gli utenti grazie ad un buon rapporto qualità-prezzo offerto. E’ nota per i suoi display ULED, abbreviazione di “Ultra-LED“, e fa riferimento al fatto che i nanocristalli inseriti all’interno di un tradizionale schermo LED  dovrebbero garantire una qualità d’immagine migliore.

Altri articoli ―