Migliori seggioloni a Settembre 2023

Avere un seggiolone in famiglia è fondamentale quando ci sono bambini piccoli a tavola. Ecco un confronto dei migliori modelli disponibili sul mercato a Settembre 2023.

-
-
-
-
-
Modello
Hauck Legno Alpha+
Peg Perego Prima Pappa Follow Me
KIDIZ 3 in 1
Kinderkraft Pappa FINI
Kinderkraft Pappa YUMMY
Immagine
Hauck Seggiolone Pappa in Legno Alpha+ (Legno certificato FSC®) - Resistente al Ribaltamento -...
Peg Perego Prima Pappa Follow Me Ice, Grigio
KIDIZ® 3 in 1 Seggiolone Seggiolone per bambini con barra dei giochi, Lettino per bambini,...
Kinderkraft Seggiolone Pappa FINI, 2 in 1 , Rialzo da Sedia, Vassoio Regolabile, per Bambini da 6...
Kinderkraft Seggiolone Pappa YUMMY, Regolabile, Pieghevole, Ripiano Smontabile, per Bambini da 6...
Tipo
Fisso
Pieghevole
Combinato
Combinato
Pieghevole
Dimensione
48,01 x 55,88 x 76,96 cm
76 x 55 x 109 cm
71 x 52 x 103 cm
58 x 65 x 97 cm
85 x 59 x 100 cm
Peso
7,2 Kg
7,6 Kg
7 Kg
5,1 Kg
8,4 Kg
Materiali
legno
Alluminio
Poliuretano
Alluminio e legno
Alluminio
Età consigliata
da 6 mesi
Da 0 a 3 anni
Da 0 a 6 anni
Da 6 mesi a 5 anni
Da 6 mesi a 3 anni
Carico massimo
90 Kg
15 Kg
100 kg
20 kg
15 Kg
Pieghevole
Doppio vassoio
Vassoio rimovibile
Seduta regolabile
Reclinabile
Poggiapiedi regolabile
Cintura di sicurezza
Prezzo
88,24 EUR
149,00 EUR
109,80 EUR
96,59 EUR
84,90 EUR
-
Modello
Hauck Legno Alpha+
Immagine
Hauck Seggiolone Pappa in Legno Alpha+ (Legno certificato FSC®) - Resistente al Ribaltamento -...
Tipo
Fisso
Dimensione
48,01 x 55,88 x 76,96 cm
Peso
7,2 Kg
Materiali
legno
Età consigliata
da 6 mesi
Carico massimo
90 Kg
Pieghevole
Doppio vassoio
Vassoio rimovibile
Seduta regolabile
Reclinabile
Poggiapiedi regolabile
Cintura di sicurezza
Prezzo
88,24 EUR
Offerta
-
Modello
Peg Perego Prima Pappa Follow Me
Immagine
Peg Perego Prima Pappa Follow Me Ice, Grigio
Tipo
Pieghevole
Dimensione
76 x 55 x 109 cm
Peso
7,6 Kg
Materiali
Alluminio
Età consigliata
Da 0 a 3 anni
Carico massimo
15 Kg
Pieghevole
Doppio vassoio
Vassoio rimovibile
Seduta regolabile
Reclinabile
Poggiapiedi regolabile
Cintura di sicurezza
Prezzo
149,00 EUR
Offerta
-
Modello
KIDIZ 3 in 1
Immagine
KIDIZ® 3 in 1 Seggiolone Seggiolone per bambini con barra dei giochi, Lettino per bambini,...
Tipo
Combinato
Dimensione
71 x 52 x 103 cm
Peso
7 Kg
Materiali
Poliuretano
Età consigliata
Da 0 a 6 anni
Carico massimo
100 kg
Pieghevole
Doppio vassoio
Vassoio rimovibile
Seduta regolabile
Reclinabile
Poggiapiedi regolabile
Cintura di sicurezza
Prezzo
109,80 EUR
Offerta
-
Modello
Kinderkraft Pappa FINI
Immagine
Kinderkraft Seggiolone Pappa FINI, 2 in 1 , Rialzo da Sedia, Vassoio Regolabile, per Bambini da 6...
Tipo
Combinato
Dimensione
58 x 65 x 97 cm
Peso
5,1 Kg
Materiali
Alluminio e legno
Età consigliata
Da 6 mesi a 5 anni
Carico massimo
20 kg
Pieghevole
Doppio vassoio
Vassoio rimovibile
Seduta regolabile
Reclinabile
Poggiapiedi regolabile
Cintura di sicurezza
Prezzo
96,59 EUR
Offerta
-
Modello
Kinderkraft Pappa YUMMY
Immagine
Kinderkraft Seggiolone Pappa YUMMY, Regolabile, Pieghevole, Ripiano Smontabile, per Bambini da 6...
Tipo
Pieghevole
Dimensione
85 x 59 x 100 cm
Peso
8,4 Kg
Materiali
Alluminio
Età consigliata
Da 6 mesi a 3 anni
Carico massimo
15 Kg
Pieghevole
Doppio vassoio
Vassoio rimovibile
Seduta regolabile
Reclinabile
Poggiapiedi regolabile
Cintura di sicurezza
Prezzo
84,90 EUR
Offerta

E’ risaputo che il momento dei pasti può essere complesso con i più piccoli. I bimbi sono vivaci, è difficile tenerli fermi e composti. Ed ecco che arrivano i pianti, il lancio del cibo o il rifiuto di mangiare. Tuttavia, avere il seggiolone giusto a portata di mano può aiutare a rendere l’esperienza un po’ più gestibile. I migliori modelli sono dotati di confortevoli cinture di sicurezza e vassoio rimovibile, oltre ad essere regolabili in altezza e facili da pulire. Ma come scegliere il seggiolone giusto? Di seguito tutte le risposte alle tue domande.

Cos’è un seggiolone pappa?

Un seggiolone è una sedia appositamente progettata per neonati e bambini piccoli. Seduti su questa sedia regolabile in altezza, i bimbi si ritrovano al livello del tavolo insieme agli adulti e possono partecipare attivamente a ciò che accade attorno a loro, senza sentirsi isolati dal resto della famiglia.

Ci sono tanti seggioloni sul mercato e tutti con molte caratteristiche differenti: tipologia, materiali, accessori… Non è facile scegliere il modello migliore. Meglio uno pieghevole o uno combinato? Di legno o alluminio? Vassoio fisso o rimovibile? Ecco a cosa dovresti fare attenzione quando acquisti un seggiolone.

Come scegliere il miglior seggiolone

È importante che i bimbi si possano sedere in modo comodo, su una seduta ergonomica e sicura. Quindi gli elementi da considerare sono:

Tipologia

Esistono diversi tipi di seggioloni volti a soddisfare esigenze differenti:

  • seggiolone standard: sono i modelli per pappa più economici, con una struttura in plastica, seduta, poggiapiedi e vassoio fissi. Sono stabili e resistenti, ma in genere vengono utilizzati sono per un periodo limitato per via della rigidità delle sue parti.
  • seggiolone a scala (o evolutivo): è un modello dotato di una struttura a gradini, generalmente realizzata in legno naturale, molto stabile e resistente. E’ chiamato anche ‘seggiolone evolutivo’ perché sia la seduta che il poggiapiedi si possono regolare a vari livelli fino a diventare una vera propria sedia, adatta per un bambino grandicello. E’ maggiormente indicato per bambini che sono già in grado di stare seduti da soli in quanto non è presente una scocca che circonda il bambino su tre lati. Ovviamente ci sono sia la cintura di sicurezza che un vassoio.
  • seggiolone convertibile (o combinato): è un modello popolare ed estremamente confortevole. Si rivolge principalmente ai bambini dai 6 mesi in sù. E’ una soluzione tutto in uno: sdraietta e sedia insieme. Questo è un prodotto un po’ più costoso, ma vale l’investimento extra poiché può essere usato dai 6 mesi fino ai 10 anni. La seduta è ergonomica, con morbida imbottitura in poliuretano o tessuto idrorepellente per un maggiore comfort. Ovviamente non mancano le cinture di sicurezza, a tre o cinque punti, per una maggiore sicurezza del bambino, e il ripiano rimovibile. La scocca della seduta è sia regolabile in altezza che inclinabile per diventare una comoda sdraietta adatta per i bimbi più piccoli che vogliono riposare. In alcuni casi, sdraietta e seduta sono due moduli separati che si agganciano e sganciano dalla struttura in modo facile e veloce a seconda della necessità. Nei migliori modelli, la sdraietta è anche un dondolo per rilassare il bimbo dopo la pappa e la struttura è dotata di ruote per spostare il seggiolone senza fatica.
  • seggiolone da viaggio (o da tavolo): come dice il nome, questo è un modello particolarmente indicato per essere trasportato ovunque. Per cui può essere facilmente ripiegato e riposto nel baule della macchina per averlo sempre pronto all’uso. In genere sono privi di struttura portante per rimanere compatti. Sono composti dalla sola seduta che può essere posizionata su una normale sedia da adulti o agganciata direttamente al tavolo. Ovviamente ci sono le fasce di sicurezze, tuttavia, in genere, la seduta non è regolabile e spesso manca sia del ripiano che del poggiapiedi. Questi modelli sono principalmente adatti per neonati e bambini piccoli.

Materiale

Legno, plastica o alluminio? I seggioloni in plastica hanno il vantaggio di essere più leggeri e facili da pulire. Il legno è più pesante, ma è più robusto e stabile. Pertanto è adatto per i bambini più grandi che possono salire sulla sedia da soli.

Sedile

L’ergonomia e il comfort della seduta giocano sicuramente un ruolo importante nella scelta del miglior seggiolone. Come anche la possibilità di regolare sia l’altezza che l’inclinazione sono fondamentali se si ha l’intenzione di utilizzare il seggiolone per molti anni.

Sicurezza e stabilità

La sicurezza del bimbo sul seggiolone è fondamentale. Deve essere stabile, senza angoli e bordi taglienti. Non devono esserci sporgenze nelle quali il piccolo possa impigliarsi o pizzicarsi le dita. Tieni presente che prima o poi il bambino proverà a scendere da solo, per cui controlla bene il prodotto prima di acquistare. E’ meglio che il bimbo non corra il rischio di farsi male.

Controlla anche che il modello scelto sia conforme allo standard UE 1488-1:2006. Questo garantisce un elevato livello di sicurezza.

Flessibilità e accessori

Se hai poco spazio in casa, considera un modello pieghevole. Hanno il vantaggio di poter essere riposti facilmente nell’armadio quando non vengono utilizzati. In genere sono modelli leggeri e facili da spostare.

Gli accessori inclusi variano da un modello all’altro. Tuttavia, i migliori seggioloni oltre al vassoio estraibile offrono anche un morbido cuscino per la seduta e giochi pendenti per i neonati.

Non dimenticare la flessibilità. Spendi un pochino di più ma scegli un modello che ti permetta di regolare sia lo schienale che il poggiapiedi. Garantiscono un maggior comfort durante la crescita del bambino.

Pulizia

Tieni presente che il seggiolone si sporcherà spesso. I bambini, soprattutto i più piccoli, si divertono a giocare con il cibo e lo gettano ovunque. Questo significa che dovrai pulire frequentemente il seggiolone, sia la seduta che la struttura.

In genere, per la struttura basta una spugnetta umida, mentre per la seduta è più complesso. E’ preferibile un modello con il tessuto rimovibile e lavabile in lavatrice per garantire un’igienizzazione impeccabile.

I migliori marchi di seggioloni

Il mercato è ricco di seggioloni offerti da numerosi brand famosi anche a livello internazionale. Questi sono:

Hauck

Chicco

Peg Perego

Stokke

FAQ – Domande frequenti

Da che età i bambini possono usare il seggiolone?

Molti specialisti consigliano di utilizzare il seggiolone sotto gli 8 mesi. Questo perché i muscoli della schiena non sono ancora sufficientemente sviluppati per consentire al bambino di stare seduto in posizione eretta senza alcuno sforzo.

In generale, fino i 18 mesi si consiglia di utilizzare il seggiolone classico solo per brevi periodi per non correre il rischio di deformazioni e malformazioni della colonna vertebrale. Se invece acquisti un modello con sdraietta, allora il discorso è diverso perché la scocca è inclinabile e il bimbo può sdraiarsi.

Perché un modello con poggiapiedi?

Con un seggiolone senza poggiapiedi le gambette del bambino rimangono a penzoloni, senza alcun supporto. Il poggiapiedi favorisce una seduta più corretta e sostenuta. Il piccolo riesce a muoversi più liberamente, favorendo anche lo sviluppo motorio. Inoltre, nei seggioloni a scala, il poggiapiedi funge anche da gradino per quando il bambino userà il seggiolone come sedia.

Quali norme si applicano ai seggioloni autoportanti?

La normativa di riferimento è la UE EN 14988 che contiene i requisiti più importanti per un seggiolone autoportante. La cosa principale è la stabilità. Il bimbo non deve essere in grado di alzarsi da solo dalla sedia. Pertanto, quando acquisti un seggiolone, assicurati che abbia la certificazione UE EN 14988. Anche un sigillo di approvazione TÜV è estremamente ricercato.

Quali accessori sono inclusi con un seggiolone?

Gli accessori inclusi variano a seconda del modello, ma non sempre ce ne sono. Spesso gli accessori aggiuntivi sono in ​​vendita separatamente. In linea di massima, il vassoio è quasi sempre compreso. Mentre il riduttore di seduta e i giochi in tessuto sono da acquistare a parte.

Altri articoli ―