Migliori reflex DSLR 2023

Le reflex digitali sono la meta per gli appassionati di fotografia e per gli aspiranti fotografi professionisti. Sicuramente l'investimento in una DSLR può essere considerevole, ma hai una gamma di obiettivi tra cui scegliere non indifferente.

Quindi qui abbiamo raccolto quelle che pensiamo siano le migliori fotocamere reflex in questo momento. Iniziamo con le fotocamere entry-level, rivolte ai principianti per poi arrivare ai modelli top di gamma, quelli più complessi da utilizzare, destinati ad esperti e fotografi professionisti.

Ecco un confronto delle migliori 5 stampanti:

Migliore Reflex DSRL Full Frame
Migliore Reflex DSRL rapporto qualità prezzo
Migliori kit Reflex entry-level
-
-
Prodotto
Nikon D850
Canon EOS 90D
Canon EOS 4000D
Pentax K-70
Canon EOS 250D
Immagine
Nikon D850 + AF-S 24-120 F/4 G VR Fotocamera Reflex Professionale 45.4 MP, Sensore CMOS FX, Filmati 4K/UHD Full Frame, EXPEED 5, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
EOS 90D + EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS USM
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Pentax K-70 Fotocamera Kit Obiettivo, Sensore CMOS APSC da 24 mp, Monitor LCD da 3", Nero
EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), sensore APS-C, 4K, Full HD, DIGIC 8, WLAN, Bluetooth), Nero, con obiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 III, nero
Dimensione e peso
146 x 124 x 78,5 mm; 1005 g
140,7 x 104,8 x 76,8 mm; 701 g
129,0 x 101,6 x 77,1 mm; 436 g
126 x 93 x 74 mm; 688 g
122,4 x 92,6 x 69,8 mm; 449 g
Tipologia
DSLR
DSLR
DSLR
DSLR
DSLR
Sensore
Full Frame
APS-C
APS-C
APS-C
APS-C
Megapixel
45,7 MP
32,5 MP
18 MP
24 MP
24,2 MP
ISO
Da ISO 64 a 25600
Da 100 a 25600
Da 100 a 6400
Da 100 a 102400
Da 100 a 25.600
Sistema Messa a fuoco automatica
153 punti
45 punti
9 punti
11 punti
9 punti
Mirino
Ottico
Ottico
Ottico
Ottico
Ottico
Velocità otturatore
7 fps
10 fps
3 fps
6 fps
5 fps
PRO
elevata risoluzione, ottima velocità di scatto, qualità costruttiva a livello professionale.
ottima risoluzione APS-C, scatto continuo +10 fps, Video 4K non ritagliato
Economica, leggera, facile da usare
Corpo resistente alle intemperie, Stabilizzazione integrata, Rapporto qualità-prezzo
Opzioni guidate per principianti, touchscreen orientabile, video 4K
CONTRO
immagine rumorosa quando viene impostato ISO molto elevato
perdita di dettaglio con ISO elevati
priva di tutte le nuove tecnologie e funzioni, LCD non è touchscreen, otturatore un pò lento
Nessun video 4K
Il corpo potrebbe essere troppo piccolo
Prezzo
3.645,00 EUR
1.689,00 EUR
423,00 EUR
1.091,55 EUR
809,99 EUR
Migliore Reflex DSRL Full Frame
Prodotto
Nikon D850
Immagine
Nikon D850 + AF-S 24-120 F/4 G VR Fotocamera Reflex Professionale 45.4 MP, Sensore CMOS FX, Filmati 4K/UHD Full Frame, EXPEED 5, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Dimensione e peso
146 x 124 x 78,5 mm; 1005 g
Tipologia
DSLR
Sensore
Full Frame
Megapixel
45,7 MP
ISO
Da ISO 64 a 25600
Sistema Messa a fuoco automatica
153 punti
Mirino
Ottico
Velocità otturatore
7 fps
PRO
elevata risoluzione, ottima velocità di scatto, qualità costruttiva a livello professionale.
CONTRO
immagine rumorosa quando viene impostato ISO molto elevato
Prezzo
3.645,00 EUR
Offerta
Migliore Reflex DSRL rapporto qualità prezzo
Prodotto
Canon EOS 90D
Immagine
EOS 90D + EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS USM
Dimensione e peso
140,7 x 104,8 x 76,8 mm; 701 g
Tipologia
DSLR
Sensore
APS-C
Megapixel
32,5 MP
ISO
Da 100 a 25600
Sistema Messa a fuoco automatica
45 punti
Mirino
Ottico
Velocità otturatore
10 fps
PRO
ottima risoluzione APS-C, scatto continuo +10 fps, Video 4K non ritagliato
CONTRO
perdita di dettaglio con ISO elevati
Prezzo
1.689,00 EUR
Offerta
Migliori kit Reflex entry-level
Prodotto
Canon EOS 4000D
Immagine
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Dimensione e peso
129,0 x 101,6 x 77,1 mm; 436 g
Tipologia
DSLR
Sensore
APS-C
Megapixel
18 MP
ISO
Da 100 a 6400
Sistema Messa a fuoco automatica
9 punti
Mirino
Ottico
Velocità otturatore
3 fps
PRO
Economica, leggera, facile da usare
CONTRO
priva di tutte le nuove tecnologie e funzioni, LCD non è touchscreen, otturatore un pò lento
Prezzo
423,00 EUR
Offerta
-
Prodotto
Pentax K-70
Immagine
Pentax K-70 Fotocamera Kit Obiettivo, Sensore CMOS APSC da 24 mp, Monitor LCD da 3", Nero
Dimensione e peso
126 x 93 x 74 mm; 688 g
Tipologia
DSLR
Sensore
APS-C
Megapixel
24 MP
ISO
Da 100 a 102400
Sistema Messa a fuoco automatica
11 punti
Mirino
Ottico
Velocità otturatore
6 fps
PRO
Corpo resistente alle intemperie, Stabilizzazione integrata, Rapporto qualità-prezzo
CONTRO
Nessun video 4K
Prezzo
1.091,55 EUR
Offerta
-
Prodotto
Canon EOS 250D
Immagine
EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), sensore APS-C, 4K, Full HD, DIGIC 8, WLAN, Bluetooth), Nero, con obiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 III, nero
Dimensione e peso
122,4 x 92,6 x 69,8 mm; 449 g
Tipologia
DSLR
Sensore
APS-C
Megapixel
24,2 MP
ISO
Da 100 a 25.600
Sistema Messa a fuoco automatica
9 punti
Mirino
Ottico
Velocità otturatore
5 fps
PRO
Opzioni guidate per principianti, touchscreen orientabile, video 4K
CONTRO
Il corpo potrebbe essere troppo piccolo
Prezzo
809,99 EUR
Offerta

Le migliori DSLR reflex competono molto bene con le ultime fotocamere mirrorless. Queste ultime sono di gran moda in questo momento, tuttavia, non riescono ancora ad eguagliare i numerosi vantaggi che una DSRL offre. Ecco perché molti dei migliori fotografi professionisti preferiscono ancora scattare con un reflex classica.

La maggior parte delle più moderne fotocamere DSLR offre una qualità dell’immagine eccezionale, una messa a fuoco automatica particolarmente veloce, struttura robusta ed ergonomica, controlli manuali, lunga durata della batteria e un mirino ottico luminoso che molti preferiscono rispetto ai mirini elettronici che si trovano sulle fotocamere mirrorless. Inoltre, molte includono anche funzionalità che si trovano sulle mirrorless come video 4K e modalità di visualizzazione live. Quindi, quale reflex scegliere? Continua a leggere e lo scoprirai!

Cos’è una fotocamera DSLR?

Prima di vedere quali sono le migliori fotocamere reflex, cerchiamo di capire meglio cosa significa DSLR.

DSLR è l’abbreviazione di Digital Single Lens Reflex.

  • Digitale: significa che la fotocamera funziona con un sensore digitale fisso.
  • Obiettivo singolo (Single Lens). significa che la fotocamera utilizza lo stesso obiettivo per inquadrare, mettere a fuoco e scattare la fotografia.
  • Reflex: si riferisce a un sistema in cui uno specchio divide o dirige la luce in arrivo verso il mirino ottico. Ti permette di vedere una visione ottica esatta della scena. Questo specchio può essere fisso e semitrasparente (nelle telecamere di tipo SLT). Oppure può sollevarsi durante l’esposizione (in SLR e DSLR).

Come funziona una DSLR

Un sistema DSLR è costituito da due elementi principali: l’obiettivo e il corpo della fotocamera. L’obiettivo è intercambiabile. Significa che ad ogni corpo macchina puoi abbinare più obiettivi differenti che spaziano, dal teleobiettivo al grand’angolo per passare tramite tutte le misure intermedie.

Per capire bene come funziona una DSLR bisogna capire il tragitto che fa la luce quando inquadri per scattare una fotografia.

  1. Innanzitutto, la luce colpisce l’obiettivo nella parte anteriore. Quindi, attraversa l’obiettivo, supera l’innesto dell’obiettivo e raggiunge la fotocamera.
  2. Qui trova lo specchio principale che riflette la maggior parte della luce verso il mirino. Lì, un pentaprisma o un pentaspecchio lo dirige verso l’occhio dello spettatore. Ciò ti consente di vedere esattamente ciò che vede l’obiettivo.
  3. Nelle reflex DSLR con messa a fuoco automatica, una piccola parte della luce supera lo specchio principale e raggiunge lo specchio secondario. Questo dirige la luce verso il sensore di messa a fuoco automatica. In questo caso, nessuna luce colpisce il sensore di imaging.
  4. Quando si preme il pulsante di scatto per scattare una foto, gli specchietti si sollevano per permettere alla luce di colpire il sensore. In questo momento, lo specchio principale non riflette più nulla. Ecco perchè c’è un oscuramento nel mirino e per qualche istante vedi nero nel mirino.
  5. Il meccanismo dell’otturatore posto proprio davanti al sensore, si apre. Espone l’immagine e si chiude dopo un determinato periodo di tempo. Quel tempo è chiamato velocità dell’otturatore. Dopo l’esposizione, le parti mobili tornano allo stato precedente.

Vantaggi delle fotocamere DSRL Reflex

Probabilmente ti starai chiedendo: perché acquistare una reflex DSRL se le mirrorless sono così popolari? Semplice, le DSRL offrono vantaggi che le mirrorless al momento non hanno.

Qualità dell’immagine: grazie alle maggiori dimensioni dei sensori di immagine, le DSLR generalmente offrono tempi più brevi per l’otturatore con la conseguente riduzione dei tempi di posa e meno grana anche quando scatti con ISO più elevati. Inoltre, spesso le DSLR includono una funzione specifica per la riduzione del rumore durante la generazione di immagini JPG, che aiuta a ridurre ulteriormente il rumore.

Obiettivi intercambiabili: la capacità della DSLR di cambiare obiettivo apre un’infinità di possibilità. Su una DSRL puoi montare molti obiettivi di alta qualità che vanno dal grandangolo alle lunghezze focali più lunghe, a seconda delle esigenze.

L’elenco degli obiettivi disponibili è impressionante. Sono inclusi sia obiettivi prodotti dal marchio sia quelli prodotti da produttori di terze parti. Ad esempio, Sigma o Tamron. Se a questo aggiungi anche il fatto che hai a disposizione una vasta gamma di accessori come flash, filtri, ecc., una DSLR può essere veramente adattata alle situazioni più disparate.

Velocità: le DSLR sono generalmente fotocamere piuttosto veloci quando si tratta di cose come l’avvio, la messa a fuoco e il ritardo dell’otturatore.

Mirino ottico: grazie alla presenza dello specchio, con le reflex ciò che vedi è ciò che ottieni.

Ampia gamma ISO: questo è un parametro che varia tra un modello e l’altro, ma generalmente, le DSLR offrono un’ampia gamma di impostazioni ISO da utilizzare in situazioni differenti.

Controlli manuali: le DSRL sono fisicamente più grandi rispetto una mirrorless o una bridge. Questo offre la possibilità di includere anche i controlli manuali più rapidi e precisi. Le modalità automatiche sono buone, ma è grazie ai controlli manuali che puoi ottenere la foto che desideri.

Prezzo: con l’avanzata della tecnologia mirrorless, le fotocamere DSLR sono diventate più economiche. Puoi trovare le nuovissime DSLR entry-level a meno di 500euro e le fotocamere full frame a meno di 1500 euro.

Quali sono gli svantaggi delle fotocamere DSLR?

Le reflex DSRL sono macchine fantastiche. Tuttavia,presentano anche alcuni inconvenienti.

Innanzitutto, sono ingombranti, soprattutto le DSLR professionali. Gli specchi, il sensore di messa a fuoco automatica e il complesso mirino occupano molto spazio.

Anche il mirino ottico introduce problemi. Le sue opzioni di visualizzazione sono molto limitate. Ad esempio, non è possibile visualizzare l’esposizione corrente. Non puoi giudicare se il tuo scatto sarà esposto correttamente semplicemente guardando un’immagine nel mirino ottico.

Anche il sensore di messa a fuoco automatica separato può causare problemi. Se il sensore e il sensore di immagine non sono allineati correttamente, l’autofocus non funzionerà in modo accurato. Potrebbe mettere a fuoco davanti o dietro il soggetto a cui miri.

Come scegliere la migliore DSRL Reflex

A causa dell’ampia gamma di fotocamere DSLR presenti sul mercato, potrebbe essere difficile scegliere il modello che meglio si adatta alle tue esigenze. Quindi, se stai cercando di trovare lo strumento perfetto, ecco alcuni dei fattori chiave che dovresti considerare.

Dimensioni

Le reflex digitali sono tutte più grandi delle fotocamere compatte. Tuttavia, c’è anche una discreta variazione di dimensioni e peso tra i vari modelli. Ad alcuni fotografi non da fastidio portare con sé attrezzatura pesante, ma se hai intenzione di usarla per la fotografia in movimento (viaggi, passeggiate nel bush, ecc.), i modelli più piccoli e leggeri possono essere molto utili.

Sensore di immagine

Un altro fattore importante da considerare è il sensore di immagine. In generale, più grande è il sensore, più luce può catturare e più informazioni può registrare. Più informazioni vengono registrate maggiore è la gamma dinamica nell’immagine risultante e migliore sarà la qualità dell’immagine finale.

Risoluzione megapixel

Nonostante il clamore mediatico, il numero di megapixel è relativamente poco importante quando acquisti una reflex digitale. In teoria, il numero di megapixel in un file immagine dovrebbe dettare la dimensione a cui può essere stampato con qualità “fotografica”. Tuttavia, puoi produrre eccellenti stampe in formato A3 da una fotocamera DSLR da 5 o 6 megapixel, a condizione che lo scatto originale sia stato correttamente esposto e modificato.

Prezzo

Un fattore chiave nell’acquisto di una DSLR è ovviamente il prezzo. La fascia di prezzo delle DSLR va dai modelli entry-level più economici ai modelli professionali estremamente costosi. Inoltre, quando stabilisci il tuo budget, considera anche il costo degli accessori come le batterie, schede di memoria, filtri, camera bar e garanzia estesa.

Altre caratteristiche

Tutti i modelli hanno caratteristiche di base come la possibilità di utilizzare la priorità dell’apertura e dell’otturatore e la messa a fuoco automatica o manuale. Ma c’è anche una vasta gamma di caratteristiche e funzioni extra che potrebbero esserti utili. Ecco quelle che dovresti considerare:

  • Modalità Burst: la possibilità di scattare rapidamente una raffica di immagini semplicemente tenendo premuto il pulsante di scatto, ideale per la fotografia sportiva e d’azione. Le DSLR variano sia nel numero di fotogrammi che possono scattare al secondo sia nel numero di immagini che possono scattare in una singola raffica.
  • Massima velocità dell’otturatore: la maggior parte delle DSLR avranno una gamma decente di velocità a tua disposizione, ma alcune offrono delle velocità massime piuttosto impressionanti che saranno molto utili se ti piacciono gli sport o la fotografia d’azione.
  • Valutazioni ISO: la maggior parte delle DSLR offrirà una buona gamma di impostazioni ISO, ma alcune la portano al livello successivo, utile nella fotografia in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Dimensioni LCD: è incredibile quanta differenza possa fare mezzo pollice quando si visualizzano le immagini sullo schermo LCD della fotocamera. Anche se potrebbe non cambiare il modo in cui scatti le foto, può essere bello visualizzare gli scatti su uno schermo più grande.
  • Anti Shake: una delle caratteristiche sempre più richieste è la tecnologia anti-shake. Sebbene hai la tecnologia di “stabilizzazione dell’immagine” negli obiettivi, l’idea che sia incorporata anche nel corpo delle fotocamere è qualcosa che piace molto.
  • Protezione dalla polvere: un’altra caratteristica che ha iniziato ad essere particolarmente apprezzata è la protezione dalla polvere del sensore di immagine. Aiuta a mantenere pulita non solo la macchina fotografica ma anche le foto.
  • Connettività: al giorno d’oggi l’estrazione di foto dalla DSLR e l’invio ad un computer o a una stampante avviene generalmente tramite USB, ma alcuni modelli offrono anche la connessione FireWire e / o Wireless.
  • Modalità semi-automatiche: come per le fotocamere compatte, molte DSLR sono dotate di una serie di modalità di scatto. Questi generalmente includono “ritratto”, “sport”, “notte” e “paesaggio”. Possono aiutare se devi fare uno scatto al volo.
  • Flash: generalmente le reflex digitali di livello professionale non offrono flash integrato mentre le reflex digitali entry level includono un flash integrato.

Le migliori Reflex DSLR per professionisti

Nikon D850

Nikon D850

Specifiche Nikon D850: 
Tipo: DSLR | Sensore: full frame | Megapixel: 45,7 MP | Obiettivo: Nikon FX | Schermo: touchscreen inclinabile da 3,2 pollici, 2.359.000 punti | Mirino: pentaprisma | Velocità di scatto massima: 7 fps | Risoluzione video massima: 4K | Livello utente: professionista

La Nikon D850 è senza dubbio una fotocamera costosa, ma con capacità e prestazioni che la rendono una delle migliori fotocamere professionali. La sua risoluzione di 45,7 MP è spettacolare, con un sistema di messa a fuoco automatica a 153 punti in grado di catturare immagini a 7 fotogrammi al secondo. Inoltre, offre anche straordinarie funzionalità video che la rendono anche una delle migliori scelte di fotocamere 4K in circolazione.

Tuttavia, non è equipaggiata della tecnologia di messa a fuoco automatica che si trova nella Nikon D780, quindi la sua velocità di messa a fuoco automatica live view è relativamente lenta. Ma questo non rappresenta una grande mancanza e non intacca il giudizio complessivo della macchina come possibile DSLR per professionisti.

Come anticipato, la Nikon D850 monta il sensore CMOS BSI full frame da 45,7 MP che è in grado di catturare incredibili dettagli ben delineati. A questo si aggiunge un ampio set di altre caratteristiche che rendono questa fotocamera un sogno per fotografi esperti. Il set comprende sistema di messa a fuoco automatico di fascia alta, una sensibilità alla messa a fuoco automatica in condizioni di scarsa illuminazione, un misuratore RGB da 181.000 pixel, un processore EXPEED 5 e un’impressionante velocità di scatto continuo di 7 fotogrammi al secondo (fps) che può essere estesa a 9 fps se abbinato con il battery grip MB-D18. Lato video, offre la registrazione video full frame 4K, video al rallentatore e funzionalità di ripresa timelapse 4K e 8K. Tutto questo fanno della D850 una formidabile fotocamera per l’azione, lo sport e la natura.

Infine, la Nikon D850 è ricca di funzioni extra come il focus stacking, lo schermo LCD inclinabile touchscreen, i pulsanti illuminati, Wi-Fi e Bluetooth integrati, la struttura resistente alle intemperie e gli slot per doppia scheda di memoria.

  • PRO: elevata risoluzione, ottima velocità di scatto, qualità costruttiva a livello professionale.
  • CONTRO: immagine rumorosa quando viene impostato ISO molto elevato, il battery grip è opzionale da acquistare separatamente.
Offerta

Canon EOS 6D Mark II

Canon EOS 6D Mark II

Specifche Canon EOS 6D Mark II:
Tipo: DSLR | Sensore: full frame | Megapixel: 26,2 MP | Montaggio obiettivo: Canon EF | Schermo: touchscreen ad angolazione variabile da 3,2 pollici, 1.040.000 punti | Mirino: pentaprisma | Velocità di scatto massima: 6,5 fps | Risoluzione video massima: 1080p (Full HD) | Livello utente: professionista

La Canon EOS 6D Mark II è uscita ormai da un po’ di tempo e, sebbene le sue specifiche non siano all’avanguardia, si tratta comunque ancora di una DSLR potente e versatile.

E’ un’ottima opzione full frame da 26.2 megapixel, l’ideale per catturare immagini ricche di dettagli. E’ resistente alle intemperie e offre molti controlli fisici che rendono facile regolare le impostazioni al volo.

Il sistema di messa a fuoco automatico utilizza 45 punti a croce per ottenere la massima precisione e la massima nitidezza anche in condizioni di bassa luminosità. Tuttavia, i punti AF sono tutti raggruppati verso il centro dello schermo e questo impedisce una perfetta nitidezza anche lungo i bordi dell’immagine. Fortunatamente monta il sistema Dual Pixel CMOS AF di Canon che garantisce una messa a fuoco sicura in qualsiasi punto dell’inquadratura sia durante le riprese di filmati sia in Live View.

EOS 6D Mark II è in grado di acquisire immagini a 6,5 fps in modalità burst e dispone di un display touchscreen ad angolazione variabile estremamente utile. Però manca la possibilità di catturare video 4K, il doppio slot per schede e un jack per cuffie, caratteristiche presenti sulla maggior parte delle fotocamere mirrorless.

  • PRO: include molti aggiornamenti, leggera per essere una DSLR a pieno formato
  • CONTRO: più costoso dell’originale EOS 6D, punti AF raggruppati al centro dell’inquadratura, no video in 4K.
Offerta
Canon EOS 6D Mark II Body Fotocamera Digitale Reflex, Nero
  • Estensione gratuita di garanzia di ulteriori due anni aggiuntivi rispetto alla normale garanzia di legge (1+2 anni per le aziende...
  • Vantaggio incluso 75GB gratuiti su Irista, il cloud fotografico di Canon

Nikon D780

Nikon D780

Specifiche Nikon D780:
Tipo: DSLR | Sensore: full frame | Megapixel: 24,5 MP | Obiettivo: Nikon FX | Schermo: schermo inclinabile da 3,2 pollici, 2.359.000 punti | Mirino: pentaprisma | Velocità di scatto massima: 7/12 fps | Risoluzione video massima: 4K UHD | Livello utente: appassionato/professionista

La Nikon D780, è impressionante full frame. Ha tutte le funzionalità che ti aspetteresti di trovare in una fotocamera di fascia alta. E’ resistente alle intemperie ed è realizzata con materiali robusti per resistere all’uso a livello professionale.

Combina la tecnologia di una DSLR con quella di una mirrorless. Offre la stessa messa a fuoco automatica a rilevamento di fase su sensore montata anche sulla Nikon Z6, un’ottima mirrorless del produttore.

E’ dotata di AF live view avanzato, di un display touchscreen inclinabile ad alta risoluzione, video 4K UHD, due slot per schede di memoria compatibili con UHS-II e velocità di scatto continuo fino a 12 fps in modalità live view.

  • PRO: grande maneggevolezza, AF live view veloce, Video 4K non ritagliato
  • CONTRO: due sistemi AF da padroneggiare, scambio manuale live view
Offerta
Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 Mp, Cmos Fx Pieno Formato, 2 Slot Card SD, Face Detect in Af Live View, Mirino Ottico, Fino a 12 Fps, Nero
  • Il sistema AF a rilevazione di fase a 51 punti ha una sensibilità fino a -3 EV; sfrutta le elevate prestazioni di inseguimento...
  • Il sistema AF ibrido a 273 punti sensibile fino a -4 EV o fino a -6 EV in AF con scarsa illuminazione; per la ripresa fotografica,...

Canon EOS-1D X Mark III

Canon EOS-1D X Mark III

Specifiche Canon EOS1-D X Mark III:
Tipo: DSLR | Sensore: full frame | Megapixel: 20,1 MP Innesto obiettivo: Canon EF-mount | Schermo: touchscreen fisso da 3,2 pollici, 2,1 milioni di punti | Mirino: pentaprisma | Velocità di scatto massima: mirino ottico, Otturatore meccanico a 16 fps/Live View, Otturatore meccanico o elettronico a 20 fps | Risoluzione video massima: 4K RAW, 4K DCI, 4K UHD, 4K DCI Ritagliato a 23,98, 24, 25, 29,97, 50, 59,94 fps / 1080p a 23,98, 24, 25, 29,97, 50, 59,94, 120 fps | Livello utente: professionale

La EOS1-D X Mark III è la fotocamera all’avanguardia di Canon, ricca di tecnologia di ultima generazione, tra cui deep learning AF, Smart Controller ottico, supporto HEIF e HDR PQ, CFexpress, RAW 4K interno a 12 bit e tracciamento della testa.

Si tratta di un’ottima fotocamera ‘ibrida’, che combina i vantaggi di una DSRL con i vantaggi della mirrorless per ottenere una macchina capace di adattarsi alle esigenze di ogni professionista. Inoltre, rappresenta un passo in avanti in termini di video. Finalmente Canon ha deciso di implementare il video 4K non ritagliato tanto richiesto dagli utenti.

E’ una fotocamera di fascia alta, particolarmente adatta per gli amanti della fotografia sportiva. Grazie all’elevata velocità di scatto a raffica, all’elaborazione DIGIC X e alla rapida scrittura delle carte, non dovrai più preoccuparti di perdere il momento clou dell’azione. Il tutto grazie anche al supporto del nuovo Smart Controller che ti consente di riposizionare rapidamente l’area AF.

  • PRO: Smart Controller è una rivelazione, Deep Learning AF impressiona davvero, Foto HDR e standard video, 4K non ritagliato.
  • CONTRO: Risoluzione inferiore rispetto a Sony A9 II, Nessuna AF animale (ancora), Nessuna stabilizzazione dell’immagine, Nessun schermo LCD inclinabile.

Pentax K-1 Mark II

Pentax K-1 Mark II

Specifiche Pentax K-1 Mark II:
Tipo: DSLR | Sensore: full frame | Megapixel: 36 MP | Montaggio obiettivo: Pentax KSS | Schermo: 3 pollici con inclinazione a tre vie, 1.037.000 punti | Mirino: pentaprisma | Velocità di scatto massima: 4,4/6,4 fps | Risoluzione video massima: 1080p (Full HD) | Livello utente: appassionato/professionista

Nonostante sia stata lanciata nel lontano 2018, la Pentax K-1 Mark II è ancora una delle DSLR più capaci sul mercato, offrendo molte funzioni ad un prezzo competitivo.

Con un sensore full frame da 36 MP, la stabilizzazione dell’immagine interna a 5 assi (IBIS), Pixel Shift che acquisisce più immagini per creare un’unica immagine ad alta risoluzione e il GPS, questa Pentax sicuramente non ti deluderà.

Tuttavia, l’autofocus Live View scadente e solo circa 14 obiettivi moderni tra cui scegliere, Pentax potrebbero spingerti a preferire ancora Canon o Nikon.

  • PRO: Costruzione robusta, Stabilizzazione dell’immagine a +5 assi;
  • CONTRO: durata della batteria relativamente bassa, autofocus Live View un pò lento.
Pentax K-1 Mark II + D FA 24-70mm / 2.8
  • Sensore CMOS a pieno formato da 35 mm, 36,4 megapixel
  • Resistente a polvere e agenti atmosferici grazie a 87 guarnizioni e al freddo fino a -10°
KIT PENTAX K-1 MARK II + 28-105 f/3.5-5.6
  • PENTAX
  • Appareil photo numérique

Le migliori Reflex DSLR per appassionati

Canon EOS 90D

Canon EOS 90D

Specifiche Canon EOS 90D:
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C | Megapixel: 32,5 MP | Montaggio obiettivo: Canon EF-SS | Schermo: touchscreen ad angolazione variabile da 3 pollici, 1.040.000 punti | Mirino: pentaprisma | Velocità di scatto massima: 10 fps | Risoluzione video massima: 4K UHD | Livello utente: appassionato

La Canon EOS 90D è la migliore fotocamera Canon per gli appassionati. E’ una tuttofare straordinariamente buona se vuoi provare ogni aspetto della fotografia. Otterrai funzioni e prestazioni di fascia alta, ma senza lo stesso livello di qualità costruttiva dei modelli di livello professionale.

La EOS 90D sosituisce la precedente 80D, diventando la migliore DSLR Canon di fascia media. Ha mantenuto lo stesso corpo, lo schermo incernierato lateralmente, il mirino ottico e l’autofocus a 45 punti, ma offre un sensore da 32,5 Megapixel, video 4K non ritagliati a 25 o 30p, scatto a raffica più veloce di 10 fps, ripristino del joystick AF e una batteria di lunga durata.

I megapixel in più sono fantastici, ma vanno a discapito delle prestazioni con ISO più elevati e in condizioni di con scarsa illuminazione. Fortunatamente il rumore nell’immagine è controbilanciato dal sistema Dual Pixel CMOS AF di Canon che ne riduce la portata.

L’ottimo sistema AF è più recente di quello della 6D, quindi ottieni il rilevamento sia del viso che degli occhi per una messa a fuoco più precisa.

Come la maggior parte delle DLSR Canon, il display è mobile, con un menu super intuitivo, per facilitare i controlli sia per gli utenti esperti che per i principianti.

  • PRO: ottima risoluzione APS-C, scatto continuo +10 fps, Video 4K non ritagliato;
  • CONTRO: perdita di dettaglio con ISO elevati.
Offerta
EOS 90D + EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS USM
  • Cattura l'azione fino a 10.fps
  • Sensore cmos aps-c da 32.5 megapixel

Nikon D7500

Nikon D7500

Specifiche Nikon D7500:
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C | Megapixel: 20,9 MP | Montaggio obiettivo: Nikon DX | Schermo: touchscreen inclinabile da 3,2 pollici, 922.000 punti | Mirino: pentaprisma | Velocità di scatto massima: 8 fps | Risoluzione video massima: 4K | Livello utente: appassionato

Tra le migliori reflex DSLR per appassionati c’è anche la D7500 di Nikon. Non ha tutte le specifiche della Canon EOS 90D, ma è più economica e si comporta in modo brillante.

La Nikon D7500 offre il sensore da 20,9 MP e il processore EXPEED 5 per una qualità dell’immagine elevata. Il sistema di messa a fuoco automatica a 51 punti è affidabile e include la capacità di registrare video 4K. Tuttavia, il sistema AF a contrasto è leggermente lento in modalità live view e lo schermo posteriore è inclinabile ma non è completamente articolato.

  • PRO: corpo leggero e contenuto,
  • CONTRO: sistema di messa a fuoco automatica non perfetto.

Pentax K-70

Pentax K-70

Specifiche Pentax K-70:
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C | Megapixel: 24 MP | Montaggio obiettivo: Pentax KSS | Schermo: LCD orientabile | Velocità di scatto massima: 6 fps | Risoluzione video massima: – | Livello utente: appassionato

La Pentax K-70 è una SLR di medio livello, l’ideale per gli appassionati di fotografia e rappresenta un buon compromesso per rapporto qualità-prezzo.

Si tratta di una fotocamera senza fronzoli. Monta un sensore CMOS senza filtro AA da 24 MP che incorpora il sistema di stabilizzazione dell’immagine “Shake Reduction” di Pentax per riuscire a catturare immagini prive di rumore.

In aggiunta, il sensore è trattato con lo speciale rivestimento Pentax SP per prevenire l’adesione della polvere sulla sua superficie. C’è anche un processore di immagini migliorato che consente alla K-70 di scattare a 14 bit Raw a 6 fotogrammi al secondo, che funziona insieme con un sistema di messa a fuoco automatica a 11 punti. I nove punti centrali del sistema AF sono di tipo incrociato e sono sensibili fino a -3EV.

Offerta
Pentax K-70 Fotocamera Digitale, Sensore CMOS APSC da 24 Mp, Monitor LCD da 3", Nero
  • Sensore immagine CMOS di formato APS-C da 24 MP
  • Basso rumore e alta sensibilità fino a ISO 102400
Offerta
Pentax K-70 Fotocamera con Obiettivo DA L WR 18-55 mm, Nero
  • Sensore CMOS APS-C da 24 megapixel con stabilizzazione dell'immagine senza filtro passa-basso
  • Resistente alle intemperie e alla polvere, fino a -10° ambiente di lavoro

Canon EOS 850D

Canon EOS 850D

Specifiche Canon EOS 850D:
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C | Megapixel: 24,19 MP | Montaggio obiettivo: Canon EF/EF-S | Schermo: Monitor a colori a cristalli liquidi TFT, 3 pollici, 1.040.000 punti | Mirino: ottico pentaspecchio| Velocità di scatto massima: 7 fps | Risoluzione video massima: 4K | Livello utente: appassionato

La Canon EOS 850D è una delle migliori fotocamere DSLR che puoi acquistare per metodi 1000 euro. Monta un sensore da 24 MP con Dual Pixel AF che offre solide prestazioni e diminuzione del rumore dell’immagine, in abbinata al DIGIC 8, un veloce processore di immagini che permette un leggero miglioramento delle prestazioni: 7 fps attraverso il mirino o 7,5 fps in modalità live view.

Sul lato posteriore è posizionato un display LCD touchscreen, utile per inquadrare il soggetto se non si vuole ottimizzare il mirino ottico. E’ nitido e facile da vedere anche sotto la luce del sole.

I controlli principali sono ben posizionati sul corpo della macchina e comprendono una nuova ghiera di controllo e il pulsante AF-On utile per regolare velocemente la messa a fuoco automatica con un semplice movimento del pollice.

Per quanto riguarda il sistema di messa a fuoco automatica, la Canon EOS 850D è in grado di bloccare la messa a fuoco in modo rapido e preciso se in presenza di una buona quantità di luminosità. Tuttavia, se la luce inizia a mancare, la messa a fuoco richiede un pò più di tempo. Il mirino ottico offre 45 punti di messa a fuoco automatica, tutti di tipo incrociato. Mentre la modalità Live View offre il rilevamento del volto e degli occhi.

Offerta
Canon EOS 850D
  • 24.1 megapixel; sensore aps-c
  • Digic 8: processore di immagine
Offerta
Canon CAMARA DIGITAL EOS 850D+EF - S 18-55MM IS - 24.1MP - DIGIC 8-45 PUNTOS DE ENFOQUE - 4K - WIFI - BLUETOOTH
  • CAMARA DIGITAL CANON EOS 850D+EF - S 18 - 55MM IS - 24.1MP - DIGIC 8 - 45 PUNTOS DE ENFOQUE - 4K - WIFI - BLUETOOTH
Canon EEOS 850D + EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM kit
  • Sensore aps-c 24.1 megapixel
  • Filmati 4k a 30 fps

Le migliori Reflex DSLR entry-level

Canon EOS 250D

Canon EOS 250D

Specifiche Canon EOS 250D:
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C | Megapixel: 24,2 MP | Montaggio obiettivo: Canon EF-SS | Schermo: touchscreen ad angolazione variabile da 3 pollici, 1.040.000 punti | Velocità di scatto massima: 5 fps | Risoluzione video massima: 4K | Livello utente: principiante

Se ti avvicini per la prima volta alla fotografia con macchine a obiettivi intercambiabili o se hai un budget limitato, ti farà piacere che i grandi brand come Canon e Nikon metto sul mercato anche modelli più economici ed estremamente semplici da utilizzare. Non otterrai tutte le caratteristiche e funzioni dei modelli di fascia alta, potrai comunque contare sull’affidabilità del marchio.

Con meno di 800 euro puoi portarti a casa la Canon EOS 250D, una reflex DSRL entry-level, dotata di buone funzioni base e una discreta qualità costruttiva. Ottieni un touchscreen ad angolazione variabile, sensore da 24,3 megapixel con tecnologia Dual Pixel CMOS AF di Canon che rende l’autofocus in modalità live davvero veloce, riproduzione video in 4K.

  • PRO: Opzioni guidate per principianti, touchscreen orientabile, video 4K;
  • CONTRO: Il corpo potrebbe essere troppo piccolo.
EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), sensore APS-C, 4K, Full HD, DIGIC 8, WLAN, Bluetooth), Nero, con obiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 III, nero
  • Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
  • Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
Canon EOS 250D + EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM Kit fotocamere SLR 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 Pixel Nero
  • Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
  • Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente

Nikon D3500

Nikon D3500

Specifiche Nikon D3500
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C | Megapixel: 24,2 MP | Innesto obiettivo: Nikon F (DX) | Schermo: 3 pollici, 921.000 punti | Velocità di scatto massima: 5fps | Risoluzione video massima: 1080p (Full HD) | Livello utente: principiante

La Nikon D3500 è la classica DSLR per principianti. E’ stata lanciata nel 2018 e ancora oggi è una fotocamera popolare tra i fotografi alle prime armi. Questo perché, come la 850D di Canon, presenta una modalità di scatto “Guida” che funge da tutorial e ti insegna come utilizzare la fotocamera tramite lo schermo LCD.

La fotocamera è fisicamente piccola, leggera ed economica. Ha un sensore da 24 MP per immagini super nitide anche se abbinato con l’obiettivo standard 10-55 mm, già compreso nel kit. Il display è un LCD fisso da 3 pollici e può catturare video solo fino a Full HD e non 4K.

  • PRO: modalità di scatto “Guida” interattiva, solide prestazioni, buona maneggevolezza;
  • CONTRO: funzioni base, LCD non ha inclinazione o touchscreen.
Offerta
Nikon D3500 24.2MP DSLR Corpo della fotocamera
  • Questo prodotto ricondizionato è testato e certificato per apparire e funzionare come nuovo. Il processo di ristrutturazione...

Canon EOS 4000D

Canon EOS 4000D

Specifiche Canon EOS 4000D:
Tipo: DSLR | Sensore: APS-C | Megapixel: 18 MP | Montaggio obiettivo: EF / EF-S | Schermo: Display LCD TFT da 2,7″, circa 230.000 punti | Velocità di scatto massima: 3 fps | Livello utente: principiante

La macchina più economica di questa guida è la Canon EOS 4000D. E’ una DSRL senza fronzoli, con sole poche funzioni base, ma è perfetta se ami condividere i tuoi scatti sui social media tramite Wi-Fi integrato. Se invece punti a catturare scene sportive, questa reflex non fa per te. Con una velocità massima di 3 fps farà fatica a catturare le scene più attive.

Monta un sensore di soli 18 megapixel con un sistema di messa a fuoco automatica a soli 9 punti. Questo significa che non si estende fino agli angoli più remoti dell’inquadratura, per cui dovrai posizionare i tuoi soggetti appena fuori centro o abituarti a ri-inquadrare una volta bloccata la messa a fuoco.

L’autofocus è piuttosto lento per gli standard moderni e il punto rosso che indica quando hai un blocco della messa a fuoco non è facile da vedere in condizioni luminose nemmeno sullo schermo LCD. Il display non è touchscreen, quindi puoi navigare nel menù della fotocamera solamente tramite i pulsanti posizionati sul retro della fotocamera.

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
  • Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto credi con la fotocamera EOS 4000D...
  • Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicità
Canon EOS 4000D 18-55 SEE Fotocamera, Nero
  • 30-1 / 4000 sec. (passi 1/2 o 1/3), modalità bulb (intervallo di tempo di esposizione
  • L'intervallo disponibile varia in base alla modalità di acquisizione)

GUIDE ACQUISTO