I migliori power bank sono tra i gadget più utili che dovresti sempre avere con te. Sono un ottimo modo per assicurarsi che i dispositivi elettronici siano sempre carichi quando sei in giro. Avere la batteria scarica dello smartphone, smartwatch o tablet non è piacevole, soprattutto se li utilizzi per lavoro. Ecco perché acquistare una fonte di alimentazione portatile rappresenta un ottimo investimento.
Se sei un creativo in costante movimento e desideri migliorare i tuoi scatti preferiti, abbiamo una guida alle migliori app di editing disponibili in questo momento. Se stai cercando spazio di archiviazione aggiuntivo per i tuoi file, abbiamo anche una guida dei migliori hard disk esterni. Per ora, diamo un’occhiata ai migliori power bank per la tua tecnologia.
Il mercato straripa di questi caricabatterie. Svolgono tutti la stessa funzione, ma presentano caratteristiche, fasce di prezzo e marchi diversi. Questo potrebbe creare confusione nella scelta del miglior power bank. Tuttavia, la nostra guida ti illustrerà chiaramente le differenze tra i vari modelli, inclusa la capacità della batteria, le porte di alimentazione e le dimensioni fisiche per aiutarti a scegliere la versione perfetta per te.
Indice dei contenuti
Cos’è un power bank?
Sei in aeroporto e devi ricaricare il tuo smartphone ma tutte le prese sono occupate? Con un powerbank risolvi facilmente il problema. Ma cos’è un power bank?
Un power bank è un dispositivo elettronico portatile capace di immagazzinare energia elettrica per poi utilizzarla successivamente per ricaricare altri dispositivi tramite una porta USB-A, USB-C o tramite ricarica wireless.
I migliori power bank stanno diventando sempre più popolari poiché la durata della batteria dei nostri amati telefoni, tablet e lettori multimediali portatili non viaggia di pari passo con le nostre necessità. Ma se tieni una batteria di backup sempre a portata di mano, puoi ricaricare i tuoi dispositivi quando desideri e in qualunque luogo.
Questi gadget sono utilizzati principalmente per caricare piccoli dispositivi dotati di porte USB come smartphone, tablet e Chromebook. Ma possono essere utilizzati anche per ricaricare un’ampia varietà di accessori alimentati tramite USB, tra cui cuffie Bluetooth, altoparlanti Bluetooth, luci, DSLR Reflex, Mirrorless, GoPro, sistemi GPS, lettori MP3 e smartwatch. Praticamente tutto ciò che si puoi ricarica tramite USB può essere caricato anche da un Power Bank.
L’unica attenzione che devi avere è che devi ricordarti di caricare il power bank. Generalmente si ricaricano con un alimentatore USB. Alcuni offrono anche la ricarica passthrough, il che significa che puoi caricare i tuoi dispositivi mentre il power bank stesso si sta ricaricando.
Tipologie di Power Bank
Ci sono tre tipologie principali di Power Bank presenti oggi sul mercato:
- Power Bank Portatile: Con un power bank portatile, puoi ricaricare la batteria dei dispositivi elettronici senza preoccuparti della fonte di alimentazione. Non importa dove ti trovi, questi power bank portatili sono ideali per essere tenuti a portata di mano. In genere offrono grande capacità, maggiore dei 20.000 mAh e includono più porte d’uscita. Questo è più che sufficiente per ricaricare più volte più dispositivi differenti anche contemporaneamente. La maggior parte presenta un design leggero per facilitarne il trasporto.
- Mini Power Bank Portatile: visto che questi caricabatterie sono destinati ad essere trasportati ovunque, non sorprendente che le aziende sono arrivate a progettare dei modelli estremamente minuscoli perfetti per essere tenuti anche in tasca. A causa delle loro dimensioni ridotte anche i migliori mini power bank non sono in grado di offrire un’elevata capacità di potenza. Ecco perché spesso possono essere utilizzati solo una o due volte per caricare gli smartphone. Di solito c’è solo una porta USB, quindi non sarai in grado di caricare più dispositivi contemporaneamente.
- Power Bank solare: in ottica green, questi modelli sono dotati di pannelli fotovoltaici che possono caricare la batteria interna se esposti alla luce del sole. La ricarica solare non è veloce, quindi di solito possono essere ricaricate anche tramite cavo.
Se guardiamo alla capacità i Power Bank si possono distinguere tra i modelli ad alta capacità e i modelli a bassa capacità.
- ad alta capacità: i modelli con elevate capacità di potenza sono quelli più utili. I migliori sono quelli con una potenza superiore ai 20.000 mAh per poter caricare molti tipi di dispositivi più volte. In genere, questa elevata potenza viene accompagnata dalla presenza di più porte USB per poter caricare più dispositivi contemporaneamente. Spesso questi modelli includono una migliore tecnologia di ricarica, tra cui Quick Charge, Type-C e persino porte di uscita CC per caricare i laptop. Tuttavia, questi modelli tendono ad essere più grandi e pesanti.
- a bassa capacità: avere una bassa capacità significa avere meno potenza. Questo implica che si può caricare un solo smartphone una volta. Inoltre, la maggior parte di questi modelli è dotato di una singola porta USB, quindi non sarai in grado di caricare più dispositivi contemporaneamente.
Come scegliere un power bank
Ci sono diversi fattori da considerare quando devi acquistare il miglior powerbank:
- Capacità – la prima considerazione da fare dovrebbe riguardare la capacità della batteria. Da questa dipende il numero di ricariche dello smartphone o laptop. Più è elevata la capacità misurata in mAh, più volte sarai in grado di ricaricare un dispositivo con una carica completa del power bank. Di conseguenza, prima dell’acquisto, considera per quanto tempo non avrai a disposizione una presa di corrente e quanti dispositivi dovrai ricaricare. Dovrai anche tenere a mente quanta energia consumano questi dispositivi poiché un laptop o una fotocamera avranno bisogno di più energia per ricaricarsi rispetto a un telefono o tablet.
- Trasportabilità: se hai intenzione di avere sempre con te questo caricabatterie, considera anche i fattori peso e dimensione. Di solito dimensione e peso aumentano in linea con la capacità, quindi potresti voler rinunciare a parte della capacità per scegliere una versione mini da tenere sempre in tasca.
- Connettori – Possono esserci diversi connettori, ognuno dei quali ha i propri indicatori della forza attuale, che influisce sul tempo di ricarica. Gli indicatori standard sono 1-2,3 A. Maggiore è il numero di ampere in uscita, più veloce sarà il caricamento del dispositivo.
- Porte USB – Il numero di porte USB, in genere, indica il numero di dispositivi che puoi caricare contemporaneamente. I migliori power bank sono dotati di due o tre porte. Tuttavia, verifica anche che tipo di porte sono. Le porte USB-A fanno il loro lavoro, ma non rapidamente. Mentre se scegli un modello con una porta USB-C PD, scoprirai che i tuoi dispositivi si ricaricheranno bene e velocemente.
- Compatibilità – Assicurati che il modello che scegli funzioni effettivamente con i dispositivi che desideri caricare.
- Ricarica rapida (Quick Charge) – Consente di caricare i dispositivi che supportano questa tecnologia di ricarica il più rapidamente possibile.
- Altre caratteristiche: display, indicatore di carica, torcia.
I migliori Power bank economici
Fortunatamente, per acquistare un caricabatterie portatile non è necessario disporre di grandi somme. Ci sono alcuni modelli economici dalle buone prestazioni. Ecco i nostri preferiti!
INIU 10.000mAh: il più venduto su Amazon
A corto di fondi? Allora ti piacerà il prezzo super conveniente del powerbank portatile INIU 10000mAh. Non offre una grande capacità di batteria, ma è un pratico dispositivo sottile, ottimo da tenere sempre con te per le emergenze ed è più che sufficiente per ricaricare dispositivi a bassa potenza come cuffie Bluetooth e smartwatch.
Ha entrambe le uscite USB-A e USB-C ed è in grado di caricare fino a tre dispositivi contemporaneamente. Pesa solo 198 g e misura 133 x 70 x 14,7 mm, abbastanza leggero e piccolo da non dare fastidio se tenuto regolarmente nella borsa o nello zaino. E’ realizzato interamente in plastica e grazie al suo schermo LED sarai sempre aggiornato sulla carica residua.
SPECIFICHE: Peso: 198 g | Dimensioni: 13,21 x 6,86 x 1,27 cm | Batteria: 10.000 mAh | Porte: 2 USB-A, 1 USB-C, 1 microUSB, 1 USB-C
Anker PowerCore 20100
Uno dei migliori power bank che puoi acquistare in questo momento è senza dubbio l’Anker PowerCore 20100. In termini di velocità di ricarica, connettività e prezzo, è assolutamente di prim’ordine. E’ un caricabatterie portatile affidabile e conveniente, adatto per i viaggiatori d’affari e di piacere, nonché per l’uso ordinario nella vita quotidiana.
Con un’elevata capacità della batteria di 20.100 mAh, otterrai un buon numero di ricariche di scorta.
Sottile ed elegante, può caricare due dispositivi contemporaneamente tramite la sua coppia di porte USB da 2,4 Amp e, se questi dispositivi utilizzano PowerIQ o VoltageBoost, li caricherà ancora più velocemente. Inoltre, grazie alle 4 luci blu poste sulla parte superiore, saprai sempre quanta “carica” è rimasta.
SPECIFICHE: Peso: 354 g | Dimensioni: 16,6 x 5,8 x 2,2 cm | Batteria: 20.100 mAh | Porte: 2 porte USB-A, 1 micro-USB
Charmast 10400mAh
Questo economico powerbank offre tre uscite, che ti torneranno utili se hai più dispositivi da caricare. Ci sono due porte USB full-size, oltre a una porta USB-C PD che può fungere sia da ingresso che da uscita, e tutte e tre supportano la ricarica rapida da 18 W, anche se solo uno alla volta.
Sul lato è presente un’ulteriore Micro-USB compatibile con Quick Charge 2.0, che può essere utilizzata anche per caricare il caricabatterie. Si ricarica in circa 3,5 ore con un adattatore Quick Charge/PD, ma circa 5,5 ore con un caricabatterie standard da 10 W.
Nonostante sia un modello particolarmente sottile, il suo design non ti consentirà di tenerlo in tasca, ma dovrai riporlo nella borsa o nello zaino.
SPECIFICHE: Peso: 228 g | Dimensioni: 14,4 x 1,5 x 6,7 cm | Batteria: 10.400 mAh | Porte: 2 uscite USB, 1 USB-C PD, 1 Micro-USB
I migliori power bank ad elevata capacità
I power bank ad alta capacità stanno iniziando a essere utilizzati più dei caricabatterie portatili più piccoli con capacità di alimentazione inferiori. Questo perché offrono più potenza capace di caricare molti più dispositivi, generalmente dispongono di più porte e utilizzano la tecnologia di ricarica rapida. Nel complesso, le dimensioni maggiori e il peso maggiore stanno iniziando a valere la pena per lo scambio di potenza equivalente.
Charmast 26800mAh
Questo è un power bank ultra-sottile ad altissima capacità, 26.800 mAh, in grado di ricaricare numerevoli volte smartphone e tablet. Ci sono un totale di quattro porte. Tre porte USB-A due delle quali con una velocità di ricarica standard di 5 V/2,4 A, mentre la terza porta utilizza Quick Charge 3.0, in modo da poter caricare gli smartphone compatibili con Quick Charge alla massima velocità di ricarica. La quarta porta di alimentazione è di tipo USB-C dotata di Power Delivery che fornisce 18 W di potenza di ricarica.
Include anche un pulsante di accensione e quattro indicatori di capacità di alimentazione.
SPECIFICHE: Peso: 429 g | Dimensioni: 19,71 x 1,4 x 9,6 cm | Batteria: 26.800 mAh | Porte: 3 porte USB-A, 1 USB-C
Anker PowerCore+ 26800
Alla ricerca di un caricabatterie di fascia media, che offra il perfetto equilibrio tra prezzo e capacità? Allora scoprirai che PowerCore+ 26800 offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. La sua enorme batteria da 26.800 mAh è sufficiente per ricaricare l’iPhone X circa sei volte, un Samsung Galaxy S9 più di cinque volte e la maggior parte dei tablet almeno due volte.
Puoi caricare fino a tre dispositivi contemporaneamente. E una ricarica completa del power bank stesso richiede circa quattro ore con un caricatore da parete incluso. Tieni presente, tuttavia, che non supporta la ricarica passthrough, ovvero non può caricare i tuoi dispositivi mentre è in carica.
SPECIFICHE: Peso: 730 g | Dimensioni: 18 x 8 x 2,4 cm | Batteria: 26800 mAh | Porte: 1 porte USB-C da 45 W , 2 porte USB da 15 W
iPosible 26800mAh
Con meno di 33 euro puoi avere questo ottimo power bank di iPosible dall’elevata capacità di ricarica, 26800 mAh. L’azienda è abbastanza recente. E’ stata fondata solo nel 2016, ma grazie a tanta ricerca e visione del futuro, nel giro di pochi anni è riuscita a ritagliarsi una bella fetta di mercato nell’elettronica di consumo.
Questo modello dalle elevate prestazioni presenta un piccolo display LCD dove visualizzare il livello corrente della batteria. Offre 2 porte di ingresso, di cui una dotata del più recente standard di ricarica universale USB-C (25 W con PD) che può funzionare sia come ingresso che come uscita, non solo per ricaricare rapidamente il caricabatterie, ma anche per caricare dispositivi a bassa corrente come cellulari, tablet, cuffie Bluetooth, fitness tracker, smartwatch e tutti i dispositivi USB-C.
A differenza della maggior parte dei power bank sul mercato incapaci di caricare dispositivi a bassa corrente, il caricabatterie super portatile PD3.0 è in grado di caricare non solo tutti i cellulari, tablet ma anche i dispositivi più piccoli come cuffie Bluetooth, fitness tracker, smartwatch ecc.
In aggiunta, è dotato di 3 porte di uscita di cui due USB QC 4.0+ per garantire un’esperienza di ricarica unica. In poco più di 30 minuti riuscirai a ricaricare fino all’80% il tuo telefono.
Infine, grazie allo Smart Identification Chip integrato, riesce a riconoscere in modo intelligente i tuoi dispositivi per fornire la migliore corrente di carica possibile.
SPECIFICHE: Peso: 360 g | Dimensioni: 15 x 1,52 x 7,49 cm | Batteria: 26800 mAh | Porte: 1 porte ingresso, 1 porta USB-C PD da 25 W , 2 porte uscita QC4.0
A ADDTOP 26800mAh
Cerchi la massima capacità in un power bank il più piccolo e sottile possibile? Vai dritto al modello A ADDTOP.
È leggermente più piccolo di uno smartphone medio e ha uno spessore di soli 24 mm, ma offre una capacità di 26800 mAh più 3 uscite USB A, 1 uscita/ingresso USB C e può raggiungere un massimo di 18 W di ricarica ad alta velocità per ridurre al minimo i empi di attesa di ricarica.
Se a questo ci aggiungi un display LCD per visualizzare con precisione il livello di carica e il prezzo molto conveniente, ti sarà facile capire perché è così popolare tra gli utenti.
SPECIFICHE: Peso: 360 g | Dimensioni: 15 x 2,4 x 7,4 cm | Batteria: 26800 mAh | Porte: 4 uscite
I migliori Power Bank piccoli e sottili
INIU mini 10000mAh
Hai bisogno di un caricabatterie portatile di alto livello con una capacità sufficiente per alcune ricariche dello smartphone? Il power bank INIU Mini 10000 mAh è una delle migliori opzioni in circolazione. Piccolo, leggero e veloce, tutte le sue pratiche caratteristiche lo rendono particolarmente comoda da usare e da portare sempre con sé.
Non impiega troppo tempo per ricaricarsi (solo 30 minuti per caricarsi al 60%), offre una capacità decente, supporta i più recenti protocolli di ricarica rapida PD3.0 QC4.0 per dispositivi più grandi, si possono ricaricare fino a dispositivi contemporaneamente e puoi ricaricare anche dispositivi a bassa corrente come auricolari Bluetooth e altoparlanti Bluetooth.
Ha una porta USB-C PD ( IN & OUT) da 20 W e due porte di uscita USB da 22,5 W.
SPECIFICHE: Peso: 210 g | Dimensioni: 10,5 x 0,6 x 2,8 cm | Batteria: 26800 mAh | Porte: 1 USB-C PD, 2 USB
VEGER 10000mAh
Il suo formato tascabile è quello che viene maggiormente apprezzato dagli utenti. Se oltre alle dimensioni ridotte si considerano anche le prestazioni, il VEGER è un piccolo gioiellino di caricabatterie portatile. Ha tre porte nella parte superiore adatte a caricare ogni tipo di dispositivo: una porte USB-A per caricare il tuo telefono o tablet, un ingresso Micro-USB per caricare il dispositivo stesso e una porta di tipo C.
C’è un display a LED sulla parte anteriore che rappresenta la percentuale digitale della capacità della batteria.
SPECIFICHE: Peso: 165 g | Dimensioni: 10,6 x 1,6 x 6,8 cm | Batteria: 10.000 mAh | Porte: 3 porte
EUARY 5000mAh
Se cerchi un mini power bank super piccolo, super sottile, super leggero e super economico, l’EUARY da 5000 mAh è perfetto. Grazie alle dimensioni eccezionalmente compatte puoi portare questo minuscolo dispositivo sempre in tasca.
E’ ottimizzato per caricare dispositivi a bassa corrente come fitness tracker e cuffie wireless. Presenta 2 porte in uscita USB e 1 porta d’ingresso Micro-USB. Quattro indicatori LED indicano la potenza residua e lo stato di carica.
SPECIFICHE: Peso: 100 g | Dimensioni: 9 x 0,9 x 6,1 cm | Batteria: 5000 mAh | Porte: 3 porte
VRURC 20000mAh
Se cerchi un caricabatterie ricco di porte, raccomando il power bank VRURC da 20000 mAh senza esitazione. È compatto e abbastanza piccolo da poter essere tenuto facilmente nel palmo della mano. È solidamente costruito e ha una grande capacità pur rimanendo relativamente piccolo.
È compatibile con Android o iPhone. Supporta la ricarica rapida con Power Delivery (PD3.0) e Quick Charge (QC4.0) per garantire un’esperienza di ricarica ad alta velocità senza precedenti, 4 volte più veloce della ricarica di un normale caricabatterie. Ha 3 ingressi (Micro/Type C/iPhone compatibile), 4 uscite (1 Type C e 3 USB A). Inoltre, puoi ricaricare fino a 4 dispositivi contemporaneamente.
SPECIFICHE: Peso: 310 g | Dimensioni: 11,2 x 2,75 x 6,95 cm | Batteria: 20000 mAh | Porte: 3 ingressi, 4 uscite
iWALK Mini 4500mAh
Se stai cercando un power bank dedicato per i tuoi dispositivi mobile targati Apple, il caricabatterie portatile iWalk Mini è quello giusto. Ha una capacità della batteria di 4.500 mAh. Non è il più grande sul mercato e non ricarica la maggior parte dei telefoni più di una volta. Ma considerando le sue dimensioni ultra compatte, è fantastico.
E’ compatibile con iPhone 14,13,13 Pro Max,12,12 Mini, 12 Pro,11,11 Pro, XS,XR,7,8 Plus, 6S e la confezione include un cavo USB-C.
SPECIFICHE: Peso: 180 g | Dimensioni: 11,5 x 3,7 x 8,4 cm | Batteria: 4500 mAh |
I Migliori Power Bank Solari
Se ami l’energia green, perché non acquistare un power bank solare? Di seguito quelli che riteniamo più validi.
Solare VOOE 26800mAh
Se stai cercando un caricabatterie solare impermeabile, il VOOE 26800 mAh è quello giusto. E’ uno dei migliori modelli solari che puoi acquistare in questo momento.
Costruito con chip intelligenti per prevenire il sovraccarico, questo caricabatterie portatile ha un’enorme capacità di alimentazione che può caricare da 5 a 7 volte il tuo smartphone o tablet.
La parte anteriore del dispositivo è occupata da un pannello solare in grado di assorbire la luce solare e convertirla in elettricità. Tuttavia, si tratta solamente di una funzione aggiuntiva utile in caso di emergenza, quando sei all’aperto e privo di alimentazione principale.
Sono presenti due porte USB e una porta Micro-USB per l’ingresso. Puoi caricare fino a 2 dispositivi contemporaneamente.
SPECIFICHE: Peso: 350 g | Dimensioni: 15 x 1,5 x 7,5 cm | Batteria: 26800 mAh | Porte: 2
LEO WAY Solare 36000mAh
Stai cercando il migliore power bank solare wireless e impermeabile? Sarai soddisfatto del modello Leo Way. E’ leggermente più caro rispetto gli altri caricabatterie di questa lista, ma il prezzo più elevato si giustifica con la sua batteria da 36.000 mAh che ti aiuta a fornire energia sufficiente per caricare tutti i tuoi dispositivi elettronici.
Combina QC3.0 con la tecnologia di ricarica PD massima da 18 W. Grazie a questo mix riuscirai a ricaricare i tuoi dispositivi nel modo più veloce possibile. Dotato di 4 uscite e una porta d’ingresso micro USB, puoi caricare fino a 4 dispositivi contemporaneamente. Come se non bastasse, viene fornito con 3 modalità di torcia che tornano utili durante le emergenze.
E’ realizzato in materiale ignifugo ABS di alta qualità, con un design impermeabile e antipolvere, perfetto da essere utilizzato durante le tue avventure all’aperto.
SPECIFICHE: Peso: 360 g | Dimensioni: 17,5 x 3,5 x 8,5 cm | Batteria: 36000 mAh | Porte: 4 uscite, 1 ingresso
Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh
Un buon power bank solare wireless economico è l’Hiluckey Wireless Solar Charger.
Può caricare dispositivi abilitati Qi in modalità wireless e caricare quattro dispositivi contemporaneamente, utilizzando le sue due porte USB-A e una USB-C. La batteria integrata è di ben 26.800 mAh, sufficiente per ricaricare un iPhone otto volte, un Samsung sei volte e un iPad tre volte.
E’ dotato di un pannello solare, per cui non ricorderai mail il rischio di rimanere senza energia. Basta appenderlo allo zaino per ricaricarlo tramite la luce del sole.
Include anche una potente torcia a LED, un compagno perfetto e indispensabile per stare all’aperto. Inoltre, grazie alla modalità Strong-SOS-Flash, il dispositivo ti guiderà attraverso l’oscurità e le emergenze come un salvavita.
SPECIFICHE: Peso: 450 g | Dimensioni: 17 x 2,5 x 8,3 cm | Batteria: 26800 mAh | Porte: 2 USB-A, 1 USB-C e ricarica wireless