Le migliori fotocamere mirrorless full frame sono all’avanguardia sia nella fotografia che nei video. I principali produttori stanno investendo parecchie risorse nelle loro linee mirrorless full frame, con fotocamere che ottengono costantemente nuove funzioni di ultima generazione come l’autofocus con rilevamento del soggetto, sensori a risoluzione variabile e molto altro ancora.
Che tu sia un fan di Canon, Nikon, Sony o Panasonic, il mondo delle mirrorless full frame si è espanso enormemente negli ultimi anni. Comprendono sia modelli economici, sia modelli top di gamma estremamente costosi. Di seguito trovi quelli che, secondo noi, sono i migliori modelli con un buon rapporto qualità – prezzo.
Indice dei contenuti
Come scegliere una fotocamera mirrorless full frame
Prima di entrare nel dettaglio delle migliori mirrorless full frame, è bene che tu sappia quali sono le caratteristiche principali da considerare quando acquisti una fotocamere full frame.
Risoluzione del sensore: più pixel ha un sensore, più dettagli ottieni nelle immagini. Le fotocamere mirrorless full frame a più alta risoluzione sono attualmente la Sony A7R IV e il suo successore Sony A7R V, che utilizzano entrambi lo stesso sensore da 61 MP. Questo è ottimo se devi fare delle stampe di grandi dimensioni, in quanto sei in grado di produrre immagini fantastiche ricche di dettagli. Tuttavia, non è necessariamente sempre l’opzione migliore per tutte le situazioni. I file ad alta risoluzione occupano molto spazio di archiviazione, richiedono dischi rigidi costosi o abbonamenti cloud e richiedono anche potenti processori, il che significa una fotocamera più costosa. Se ti accontenti di un modello intermedio, una risoluzione di circa 24 MP è una scelta più sensata.
Stabilizzazione dell’immagine: se desideri che la tua fotocamera funzioni bene anche in condizioni di scarsa illuminazione o scatti spesso utilizzando obiettivi lunghi, l’IBIS (che sta per stabilizzazione dell’immagine nel corpo) è una funzione chiave per aiutarti a produrre scatti senza vibrazioni. Fortunatamente, la maggior parte delle fotocamere mirrorless di ultima generazione include questa tecnologia e viene spesso indicato come “stabilizzazione dell’immagine a 5 assi” o qualcosa di simile.
Intervallo ISO: l’intervallo ISO di una fotocamera determina quanto in alto puoi aumentare la sensibilità del sensore, che può essere un vantaggio in condizioni di scarsa illuminazione. Più alto è il numero nella gamma ISO di una fotocamera, migliori saranno le sue prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, questo non significa che se scatti con ISO 102.400, ottieni buoni risultati. In genere, con impostazioni ISO elevate si ottengono immagini con molto rumore.
Schermo LCD e mirino: le fotocamere mirrorless non hanno mirini ottici come le DSLR, ma solo mirini elettronici (EVF) o addirittura non hanno un mirino. In generale, maggiore è la risoluzione dell’EVF (espressa in punti), meglio è. Vale la pena prestare attenzione anche agli schermi LCD, perchè se desideri girare video, è meglio avere uno schermo completamente articolato per poterlo impostare su qualsiasi angolazione.
Modalità burst: più veloce è la modalità burst (espressa in fotogrammi al secondo o fps) su una fotocamera, migliore è la capacità di tenere il passo con l’azione veloce. Dovrai anche prestare attenzione alla profondità del buffer, che è il numero di immagini consecutive che la fotocamera può scattare prima che il processore abbia bisogno di raffreddarsi (sia in senso figurato che letterale).
Video: se girare video è una priorità per te, ti consigliamo di trovare una fotocamera che supporti la risoluzione video 4K o superiore.
Dimensioni e peso: Le fotocamere mirrorless avevano la reputazione di essere più leggere delle DSLR, ma poiché hanno preso il centro della scena nell’imaging professionale, questo è diventato meno vero. I modelli economici tendono ad essere molto più leggeri di quelli costosi.
Obiettivi: Il sistema di ogni produttore è diverso e c’è una grande varietà di obiettivi sul mercato. Se stai passando da un sistema DSLR e desideri mantenere alcuni o tutti i tuoi vecchi obiettivi, dovrai acquistare un adattatore compatibile per assicurarti che si adattino alla nuova fotocamera. Canon e Nikon offrono adattatori di montaggio con funzionalità complete che consentono di utilizzare gli obiettivi DSLR sulle loro fotocamere mirrorless e di godere comunque dei vantaggi dell’autofocus e della stabilizzazione.
Migliori mirrorless full frame
Entriamo ora nel dettaglio e vediamo quali sono le migliori mirrorless full frame presenti sul mercato.
Sony A7 IV
- QUALITÀ d'IMMAGINE MOZZAFIATO: il sensore retroilluminato Exmor R full-frame da 33 MP abbinato al potente processore Bionz XR...
- LE MIGLIORI PRESTAZIONI di AUTOFOCUS: è dotata delle più recenti tecnologie Real Time Tracking e Eye AF...
Specifiche Sony Alpha 7 IV:
Tipo: Mirrorless | Sensore: Full Frame | Megapixel: 33 mp | Schermo: Touchscreen completamente articolato da 3 pollici | Velocità di scatto continuo: 10 fps | Mirino: EVF da 3,68 milioni di punti | Risoluzione video massima: 4K 30p | Intervallo ISO: 50-204.800 (esteso) | Connettività: Wi-Fi e Bluetooth | Stabilizzatore: interno a 5 assi | Livello utente: appassionato
La Sony Alpha 7 IV fa parte della linea di fotocamere full-frame dell’azienda. Con un nuovo sensore da 33 MP, un sofisticato sistema di messa a fuoco automatica e fino a 10 fotogrammi al secondo, l’Alpha 7 IV è una delle migliori mirrorless sul mercato.
Il suo grande mirino elettronico ad alta risoluzione è affiancato da uno schermo posteriore completamente articolato e Sony ha finalmente aggiunto un’interfaccia touch completa. E’ un impressionante tuttofare e una delle migliori fotocamere Sony, ma è anche uno dei modelli più costosi.
Come anticipato, monta un nuovo sensore retroilluminato da 33 MP in grado di produrre immagini da 7008 x 4672 pixel, che rappresenta un aumento del 16% della risoluzione rispetto al suo predecessore da 24 MP. Grazie al processore Bionz XR aggiornato, la fotocamera è ancora in grado di scattare a 10 fotogrammi al secondo con tracciamento della messa a fuoco automatica.
È disponibile una gamma di sensibilità standard di ISO 100-51.200, estendibile a ISO 50-204.800. La stabilizzazione dell’immagine nel corpo promette fino a 5,5 stop di compensazione delle vibrazioni, che è migliorata di mezzo stop rispetto all’A7 III.
L’autofocus utilizza una combinazione di rilevamento del contrasto e rilevamento di fase su chip, con 759 punti AF selezionabili che coprono il 94% dell’inquadratura. Il rilevamento e il tracciamento degli occhi sono disponibili non solo per gli esseri umani, ma anche per animali e uccelli, sia nelle foto che nelle riprese video.
I file immagine possono essere registrati in formato JPEG o HEIF con una scelta di colore a 8 o 10 bit. Sono disponibili tre tipi di formato raw: la modalità compressa predefinita offre le massime prestazioni ma può essere soggetta a artefatti quando si apportano grandi modifiche all’elaborazione. Sono disponibili anche opzioni raw non compresse e compresse senza perdita di dati, che non presentano lo stesso problema ma occupano più spazio.
Se ti piace girare video, sarai contento di sapere che c’è un’intera suite di aggiornamenti: output 4:2:2 a 10 bit, 4K non ritagliato a 30 fps e 60 fps in modalità ritaglio Super-35.
I vari connettori sono tutti alloggiati dietro robusti coperchi incernierati. C’è un HDMI full size; Microfono e cuffie stereo da 3,5 mm; USB di tipo C; e una presa microUSB / rilascio remoto. La connettività wireless è fornita da Bluetooth e Wi-Fi, consentendo il controllo remoto della fotocamera da uno smartphone. I file RAW ora possono anche essere trasferiti sul telefono, così come i JPEG, per la modifica in programmi come Lightroom Mobile prima della condivisione.
Per l’archiviazione, Sony ha dotato la fotocamera di due slot per schede SD UHS-II e quello superiore accetta anche i supporti CFexpress di tipo A, promettendo riprese a raffica notevolmente estese.
Il controllo touchscreen è notevolmente ampliato per coprire quasi tutti gli aspetti del funzionamento della fotocamera, incluso il menu principale e il menu Fn su schermo. Il risultato netto è un’esperienza utente notevolmente migliorata, poiché è molto più rapido e semplice modificare le impostazioni secondarie.
Il suo mirino elettronico utilizza ora un pannello da 3,68 milioni di punti, con una frequenza di aggiornamento fino a 120 fps per una resa più fluida del movimento.
Proprio come ci saremmo aspettati, il nuovo sensore da 33 MP di Sony offre immagini belle e nitide con impostazioni ISO basse, con molti dettagli e nessun rumore visibile. Il primo segno di qualsiasi perdita di qualità dell’immagine arriva a ISO 1600, con dettagli fini a basso contrasto che iniziano appena a sfocarsi sotto un attento esame.
La stabilizzazione nel corpo funziona bene, consentendo immagini nitide a mano libera con tempi di posa lenti.
- PRO: sensore 33 MP, schermo completamente articolato, ottimo stabilizzatore immagine.
Nikon z6 II
- Crea in qualsiasi luce: l'ampio supporto Z e l'ampio sensore full-frame da 24,5 MP consentono immagini pulite e dettagliate su...
- Molto più veloce: scatta foto a piena risoluzione fino a 14 fps con AF/AE completo. Cattura fino a 200 JPEG o 124 immagini RAW...
Specifiche Nikon Z6 II:
Tipo: Mirrorless | Sensore: Full Frame | Megapixel: 24,5 MP | Schermo: – | Velocità di scatto continuo: 14 fps | Mirino: EVF OLD da 1,27 cm, 3690 k punti | Risoluzione video massima: 4K 60p | Intervallo ISO: ISO 50-204.800 (esteso) | Connettività: Wi-Fi e Bluetooth | Livello utente: appassionato
Nella sua seconda iterazione di mirrorless full frame, Nikon ha continuato a migliorare ottenendo un ottimo tuttofare: la Nikon Z6 II.
Si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Vanta un sensore da 24 megapixel che è abbastanza grande per la stampa, eccellenti prestazioni anche ad ISO elevate, frequenza di scatto a 14 fps in grado di catturare qualsiasi cosa si muova e accesso agli incredibili obiettivi Z di Nikon. Inoltre, offre anche alcune eccellenti funzionalità video tra cui video 4K al rallentatore a 60 fps.
Anche la sua maneggevolezza è apprezzabile, con un mirino elettronico grande e bello e uno schermo LCD inclinabile. Il suo sistema AF è veloce e agile e la sua capacità di acquisire immagini nitide e competitive fino a ISO 12.800 rende questa mirrorless full frame incredibilmente versatile. Per chi cerca un tuttofare capace per scattare ritratti ed eventi, la Nikon Z6 II è una buona scelta.
- PRO: Mirino ampio e nitido, buone prestazioni in condizioni di scarsa luminosità;
- CONTRO: Schermo non completamente articolato
Canon EOS R5
Specifiche Canon EOS R5:
Tipo: Mirrorless | Sensore: Full Frame | Megapixel: 45 MP | Schermo: touchscreen completamente articolato da 3,2 pollici e 2,1 m di punti | Velocità di scatto continuo: 20 fps | Mirino: EVF da 5,76 milioni di punti | Risoluzione video massima: 8K/30P, 4K/120p, Full HD 60p | Intervallo ISO: 100-51.200 (espandibile a ISO 50-102.400) | Connettività: Wi-Fi e Bluetooth | Livello utente: principiante/appassionato
La EOS R5 è la fotocamera mirrorless full-frame seria e sofisticata che molti utenti Canon stavano aspettando, ma il suo prezzo non è per tutti. Tuttavia, in cambio ottieni una fotocamera affidabile, resistente e meravigliosamente intuitiva.
E’ una fotocamera straordinariamente impressionante. Il sensore CMOS Dual Pixel full-frame da 45 milioni di pixel e l’efficiente sistema IBIS forniscono immagini di ottima qualità.
E’ incredibilmente versatile. Riesce a catturare superbi scatti di paesaggi ad alta risoluzione. Grazie ai 20 fps con AF continuo è in grado di immortalare le migliori sequenze d’azione. Per non parlare poi del suo sistema di messa a fuoco automatica che riesce a mettere a fuoco fino a -6EV in condizioni di scarsa illuminazione così il buio non sarà quasi più un problema. Ma la ciliegina sulla torta è il tanto richiesto stabilizzazione dell’immagine nel corpo (IBIS), che spesso manca nelle mirrorless entry-level.
È la prima fotocamera senza specchio in grado di registrare internamente video raw DCI 8K (8192×4320 pixel) o UHD 8K (7680×4320) utilizzando l’intera larghezza del sensore fino a 30 fps per un massimo di 20 minuti. Ovviamente, sono disponibili anche i video 4K nelle risoluzioni DCI (4096×2160) e UHD (3840×2160) con frame rate fino a 120p per un’acquisizione al rallentatore particolarmente fluida.
- PRO: robusta e resistente alla polvere, ottima velocità di scatto, video in 8K, ottimo sistema di messa a fuoco;
- CONTRO: eccessivo calore generato per registrare video ad alta risoluzione.
Nikon Z5
- L’ampia baionetta Z-Mount e il sensore CMOS a pieno formato da 24.3 MP si combinano per offrire più dettagli, profondità e...
- La fotocamera Nikon Z 5 è compatibile con tutti gli obiettivi a pieno formato NIKKOR Z. L’obiettivo NIKKOR Z 24-50 mm f/4-6.3...
Specifiche Nikon Z5:
Tipo: Mirrorless | Sensore: Full Frame | Megapixel: 24,3 MP | Schermo: – | Velocità di scatto continuo: – | Mirino: – | Risoluzione video massima: – | Intervallo ISO: 100 a 51200 | Connettività: Wi-Fi e Bluetooth | Stabilizzatore: a 5 assi integrata nella fotocamera | Livello utente: principiante/appassionato
Questa fotocamera si trova nella parte inferiore della gamma Nikon, tuttavia è un ottimo tuttofare entry-level con un buon rapporto qualità-prezzo.
Le caratteristiche principali della Nikon Z5 includono una struttura compatta e il design leggero. E’ dotata di Wi-Fi e Bluetooth integrati, quindi puoi condividere istantaneamente immagini e video. La cosa più notevole è la sua ampia gamma ISO, fino a 51.200, che per una fotocamera di questo prezzo e specifiche è piuttosto impressionante. La Nikon Z5 include anche video 4K e un corpo a tenuta stagna che la rende particolarmente attraente per chi ha un budget limitato.
- PRO: Ottimo prezzo per full frame, leggera, buone prestazioni in condizioni di scarsa luminosità;
- CONTRO:
Sony Alpha A7R IV
Specifiche Sony Alpha A7R IV:
Tipo: Mirrorless | Sensore: Full Frame | Megapixel: 61 MP | Schermo: touch-screen LCD da 2,95 pollici | Velocità di scatto continuo: 10 fps | Mirino: EVF da 5,76 milioni di punti | Risoluzione video massima: 4K UHD | Intervallo ISO: da 100 a 32000 estendibile da 50 a 102400 | Connettività: Wi-Fi e Bluetooth | Livello utente: principiante/appassionato
La mirrorless Sony Alpha A7R IV è la prima fotocamera full frame dotata di un sensore CMOS BSI da 61 MP. Può registrare video 4K, ha la stabilizzazione dell’immagine a 5 assi incorporata e può scattare continuamente fino a 10 fps.
Sul retro, trovi un mirino elettronico (EVF) da 5,76 milioni di punti e sotto questo c’è un touch-screen LCD da 2,95 pollici che può essere inclinato su e giù.
La fotocamera dispone di modalità di scatto P, A, S, M, che offrono controlli manuali completi. In aggiunta, sono presenti anche tre modalità personalizzabili sulla ghiera della modalità di blocco. È disponibile una gamma di regolazioni dell’aspetto delle immagini, tramite effetti creativi, profili colore personalizzabili, nonché profili immagine per la registrazione video.
Le porte laterali includono prese per cuffie e microfono, una connessione USB Type-C (USB3), una connessione micro HDMI e una connessione MicroUSB.
Sony Alpha A7 III
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore Full-Frame CMOR Exmor 24.2 megapixel retroillluminato
- Kit con obiettivo SEL 28-70 mm
Specifiche Sony a7 III:
Tipo: Mirrorless | Sensore: Full Frame | Megapixel: 24,1 | Schermo: LCD da 3 pollici | Velocità di scatto continuo: 10 fps | Mirino: EVF OLED da 2.359.000 punti | Risoluzione video massima: 4K | Intervallo ISO: 100 – 51200 | Connettività: Wi-Fi e Bluetooth | Livello utente: principiante
Lanciata come modello entry-level, la Sony A7 III è tutt’altro che entry-level quando si tratta del suo set di funzioni. Il suo sensore CMOS BSI eccelle con tutti i tipi di luce e offre un’incredibile gamma dinamica. Può scattare a 10 fps, con un sistema di messa a fuoco automatica che copre quasi l’intero sensore di immagine. E supporta anche la registrazione di filmati fluidi e nitidi a 4K e rallentatore a 1080p.
Il display posteriore è un LCD da 3 pollici che si inclina su e giù, ma non è completamente articolato. L’EVF è lo stesso OLED con ingrandimento 0,78x con 2.359.000 punti che era presente nella seconda versione della Sony A7.
Come connessioni, offre due porte USB (una USB-C e una micro USB), oltre a micro HDMI, un ingresso per microfono da 3,5 mm e un jack per cuffie da 3,5 mm. C’è una slitta standard, con i contatti elettrici extra per accessori come l’adattatore audio XLR di Sony. Inoltre, ci sono due slot per schede di memoria. Lo slot 1 supporta memorie SD, SDHC e SDXC a velocità UHS-II. Lo slot 2 funziona con tutti i formati SD a velocità UHS-I inferiori, ma supporta anche supporti Sony Memory Stick.
Oltre alla connettività cablata, l’a7 III include Bluetooth, NFC e Wi-Fi. Ciò permette alla fotocamera di connettersi a un dispositivo Android o iOS che esegue l’app gratuita Sony PlayMemories Mobile per trasferire immagini e video sul telefono.
Il sistema di messa a fuoco è molto buono. Non solo supporta il rilevamento dei volti, ma grazie al sistema Eye AF di Sony va oltre. Può agganciarsi a un occhio umano, dando la priorità a quello più vicino al punto di messa a fuoco attivo. È un ottimo strumento per i ritratti, e funziona anche quando si mette a fuoco continuamente.
- PRO: Sensore BSI a pieno formato da 24 MP, 10 fps con tracciamento, Stabilizzazione a 5 assi.
- CONTRO: schermo non completamente mobile, Solo uno slot per schede è UHS-II, Nessun flash nel corpo.
Panasonic Lumix Dc-S5
- Qualità nel cuore - L'S5 ha un sensore Full-Frame di alta qualità da 24 MP, in grado di fornire foto e video di qualità per...
- Il firmware S5 v2.3 consente video RAW a 5.9K/4K/anamorfico 3.5K a 12 bit su HDMI, registrato come Apple ProRes RAW su un Atomos...
Specifiche Panasonic Lumix DC-S5:
Tipo: Mirrorless | Sensore: Full Frame | Megapixel: 24 MP | Schermo: da 3″, circa 1.084.000 punti | Velocità di scatto continuo: 6 fps | Mirino: EVF OLED da 2,4 milioni di punti | Risoluzione video massima: 4K 60p | Intervallo ISO: 100 fino a ISO 204800 | Connettività: Wi-Fi e Bluetooth | Livello utente: principiante
Panasonic si rivolge a un mercato più entry-level con la Lumix DC-S5, ma invece di ridurre le funzionalità, l’S5 è un po’ più capace, offrendo specifiche video migliorate e una migliore messa a fuoco automatica. È un ottimo punto di partenza per l’imaging a pieno formato. La stabilizzazione all’interno del corpo, una forte ergonomia e un sistema di lenti in crescita con supporto che si estende oltre Panasonic sono altri punti di forza.
I controlli sono assolutamente professionali. Presenta quadranti anteriore e posteriore sulla piastra superiore, oltre a una ghiera di comando piatta sul retro, in modo da poter avere il pieno controllo dell’esposizione, e ci sono interruttori per attivare la modalità drive, la modalità messa a fuoco e un pulsante AF-ON.
Il display LCD si apre per essere rivolto in avanti, verso l’alto o verso il basso. È sensibile al tocco e racchiude 1,84 milioni di punti in una cornice da 3 pollici. L’EVF a livello degli occhi offre una visione ampia e chiara, anche se non è una tecnologia all’avanguardia. È un pannello OLED con 2,4 milioni di punti di risoluzione e un considerevole ingrandimento di 0,74x.
Come sistema di messa a fuoco automatica utilizza il rilevamento del contrasto e con il riconoscimento avanzato dei soggetti, è abbastanza buono per bloccare e tracciare volti, occhi e identificare in modo intelligente i soggetti. Il tracciamento è efficace, ma è limitato a lavorare a soli 6 fps.
Per quanto riguarda la qualità dell’immagine, i file JPG sono eccellenti, con immagini nitide fino a ISO 6400. La nitidezza inizia leggermente a calare a ISO 12800 e rimane abbastanza stabile attraverso ISO 51200. Ma se vai oltre, perderai di dettagli con rumore visibile.
Le connessioni fisiche includono micro HDMI e jack per cuffie e microfono da 3,5 mm. Sono disponibili due slot per schede di memoria, ciascuno con supporto per SDXC alle velocità UHS-II più elevate. Non c’è un flash integrato, ma ottieni una slitta standard per montarne uno esterno. Come connettività wireless, include Bluetooth e Wi-Fi.
- PRO: Eccellente sensore full frame da 24 MP, IBIS a 5 assi, Sistema di messa a fuoco DFD migliorato;
- CONTRO: gamma di obiettivi con innesto a L non ancora ampio, Messa a fuoco del tracciamento limitata a 6 fps.
Canon EOS RP
- Wi-Fi e Bluetooth
- Sensore CMOS full-frame 26.2 megapixel
Specifiche Canon EOS RP:
Tipo: Mirrorless | Sensore: Full Frame | Megapixel: 26,2 | Schermo: Clear View LCD II da 7,5 cm (3,0″) circa 1.04 Milioni di punti | Velocità di scatto continuo: 5 fps | Mirino: EVF OLED a colori da 0,39″ da 2,36 milioni di punti | Risoluzione video massima: 4K | Intervallo ISO: 100 – 40.000 | Connettività: Wi-Fi e Bluetooth | Livello utente: principiante/appassionato
La Canon EOS RP è una fotocamera mirrorless entry-level molto allettante se stai cercando una fotocamera compatta full frame. E’ una scelta eccellente e offre un buon rapporto qualità-prezzo. Il suo corpo leggero è compatto e il touch screen ad angolazione variabile semplifica la composizione delle immagini ottimo per chi muove i primi passi nel mondo della fotografia.
Il sensore full frame da 26 MP produce immagini nitide abbastanza buone in quasi tutte le circostanze. L’autofocus è rapido e preciso. Dispone di 4.479 punti AF che coprono l’intera immagine, offrendo un AF da bordo a bordo. Questo vale anche per la sua efficace modalità di tracciamento del volto.
Naturalmente, avendo un prezzo conveniente, non aspettarti tutti i fronzoli dei modelli premium. E’ presente un solo slot per le schede di memoria e la velocità di scatto continuo di 5 fps è relativamente lenta. Ottieni video 4K, ma solo da un’immagine ritagliata 16:9, utilizzando l’intera larghezza del fotogramma. E non c’è stabilizzazione nel corpo. ISO è relativamente modesto a 40.000. Ma sebbene produca rumore a quel livello, le immagini sono ancora utilizzabili nella maggior parte delle circostanze. Anche se spinto a 102.000, puoi ottenere risultati accettabili.
Se esegui l’aggiornamento da un sistema Canon DSLR, sarai comunque in grado di utilizzare tutti i tuoi obiettivi EF con un adattatore per innesto EF-EOS R.
- PRO: Controlli semplificati e facili da usare, Touchscreen completamente articolato,
Buone prestazioni ad alti ISO; - CONTRO: Nessuna stabilizzazione nel corpo, nessun joystick AF.
Migliori mirrorless full frame per marca
Migliori mirrorless full frame Canon
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
CANON EOS R6 + RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM | 2.449,00 EUR 2.359,00 EUR | Vedi su Amazon |
|
Canon EOS R5 BODY, nero |
4.709,99 EUR
3.845,00 EUR |
Vedi su Amazon |
|
CANON EOS RP nu |
1.149,99 EUR
989,00 EUR |
Vedi su Amazon |
Migliori mirrorless full frame Sony
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye Autofocus, 10 fps, 4K60p,... | 2.412,40 EUR | Vedi su Amazon |
|
Sony α 7R IV Corpo MILC 61 MP Exmor R CMOS 9504 x 6336 Pixel, Nero | 3.349,00 EUR | Vedi su Amazon |
|
Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Kit Full Frame Con Ottica Zoom, Nero | 2.500,00 EUR 1.958,80 EUR | Vedi su Amazon |
Migliori mirrorless full frame Nikon
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Nikon Z6II +24/70 f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 24.5 MP, 273 Punti AF,... |
2.999,00 EUR
2.616,13 EUR |
Vedi su Amazon |
|
Nikon Z5 + Z 24-50 + Lexar SD 64 GB 667x Pro Fotocamera Mirrorless, CMOS FX 24.3 MP, Full Frame,... | 1.869,00 EUR 1.619,00 EUR | Vedi su Amazon |
|
Nikon Z7 II Body Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 45.7 MP, AF di Apprendimento... | 3.190,00 EUR | Vedi su Amazon |
Migliori mirrorless full frame Panasonic
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Panasonic LUMIX DC-S5 S5 - Fotocamera mirrorless full frame, registrazione video 4K 60P con... | 1.799,00 EUR | Vedi su Amazon |
|
Panasonic Lumix DC-S5E-K Fotocamera Full Frame Mirrorless, Sensore CMOS Full Frame 24.2MP ISO... |
1.799,99 EUR
1.462,86 EUR |
Vedi su Amazon |
Perché acquistare una mirrorless full frame
Una fotocamera mirrorless full frame non è più considerata una nuova tecnologia e molti fotografi professionisti la usano quotidianamente per lavoro. Non ha ancora raggiunto il livello delle migliori DSRL, ma sono sulla buona strada e rappresentano il futuro.
Ci sono molti vantaggi nell’acquistare una full frame mirrorless. Eccoli di seguito:
- Ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione: Uno dei maggiori vantaggi nell’utilizzare una macchina fotografica con sensore a pieno formato è l’eccellente prestazione in condizioni di scarsa illuminazione, che è decisamente migliore rispetto al sensore ritagliato. Il sensore è più grande, con un numero maggiore e più grandi di pixel. Questo significa che è in grado di riprodurre immagini nitide anche quando c’è poca illuminazione perché riesce a catturare più luce.
- Mirino elettrico: Le full frame sono dotate di un mirino elettronico (EVF) che ti permette di guardare l’immagine elaborata in tempo reale che, in altre parole, significa: ciò che vedi è ciò che ottieni.
- Miglior autofocus: nelle macchine mirrorless a pieno formato, la precisione dell’autofocus è decisamente migliore rispetto alle DSLR full-frame perché non dipende da uno specchio. Inoltre, la messa a fuoco non dipende nemmeno dal chip AF a rilevamento di fase separato, per cui i punti AF non sono limitati solo al centro dell’inquadratura. In altre parole, i punti di messa a fuoco automatica hanno una maggiore copertura.
- Istogramma dal vivo: L’istogramma è un grafico che mostra la distribuzione dei colori nell’immagine, in particolare il bianco e il nero. Con la DSLR full frame, puoi vedere l’istogramma solo dopo aver scattato la foto. Mentre nella full frame mirrorless l’istogramma è live.
- Dimensioni compatte: un altro grande vantaggio sono le sue dimensioni, decisamente più contenute rispetto a quelle di una DSRL. Non sono piccole come quelle di una fotocamera compatta, ma comunque non è ingombrante.
- Tecnologia più avanzata negli obiettivi: il numero di lenti disponibile per le mirrorless non sono tante quanti quelle per le DSRL. Tuttavia, i nuovi obiettivi lanciati sul mercato contengono la tecnologia più recente per garantire ottimi risultati in termini di qualità dell’immagine.