Migliori fotocamere compatte a Settembre 2023

Le migliori fotocamere compatte sono la scelta ideale se desideri scattare qualche fotografia ogni tanto. Invece di portarti dietro una fotocamera DSRL e destreggiarti con i cambi obiettivo, puoi avere tutto ciò di cui hai bisogno in un unico pacchetto contenuto. 

Se invece cerchi qualcosa di relativamente compatto con obiettivi intercambiabili, prova le migliori fotocamere mirrorless, che tendono ad essere più portatili delle tradizionali opzioni DSLR

Migliori fotocamere compatte
Photo by Panasonic

Che cos’è una fotocamera compatta

Una fotocamera compatta è una piccola macchina fotografica progettata per essere facile da usare ed estremamente portatile. A differenza delle fotocamere più avanzate, come i sistemi mirrorless o DSLR, le compatte non hanno obiettivi intercambiabili. Tuttavia, solitamente dispongono di un buon zoom, che rappresenta un grande vantaggio rispetto agli smartphone.

In generale, le compatte sono modelli molto di piccole dimensioni ed entrano facilmente in tasca, nello zaino o in borsa. Questo le rende le fotocamere da viaggio ideali.

Sono anche ottime macchine fotografiche per principianti, per coloro che si approcciano per la prima volta alla fotografia e che vogliono iniziare a scattare foto con qualcosa di un po’ più serio di uno smartphone.

Sono generalmente progettate per ottenere buone foto con il minimo sforzo da parte dell’utente. Con un buon modello basta accendere il dispositivo, inquadrare il soggetto e premere il pulsante di scatto.

Come scegliere la migliore fotocamera compatta

Le fotocamere compatte hanno subito una rivoluzione negli ultimi anni. Non sono più semplici dispositivi tecnologici “inquadra e scatta”. Oggigiorno le migliori fotocamere compatte offrono sofisticati sistemi di controllo con sensori di buone dimensioni, obiettivi estremamente nitidi, video 4K e molti megapixel. Questo significa che vale la pena prestare attenzione ad alcune specifiche chiave quando devi sceglie la fotocamera compatta perfetta per te.

Le dimensioni e la risoluzione del sensore sono fondamentali per il risultato finale dell’immagine. Nelle fotocamere compatte, generalmente trovi sensori di tre dimensioni. Dal più piccolo al più grande, sono: 1/2,3 pollici, 1 pollice, APS-C. Un sensore più grande è generalmente migliore in termini di qualità dell’immagine, consentendo una maggiore tonalità e gamma dinamica. Tuttavia, costano di più e richiedono telecamere più grandi da alloggiare. La risoluzione, misurata in megapixel (MP), si riferisce al livello di dettaglio di un’immagine. Più megapixel significano che è possibile stampare immagini di qualità superiore, ma possono verificarsi più disturbi dell’immagine, riducendo la qualità in condizioni di scarsa illuminazione.

L’altra cosa importante da considerare è, ovviamente, l’obiettivo. La gamma focale determina quanto puoi ingrandire e ridurre. I grandi zoom sono molto più versatili, ma tendono a diminuire la qualità ottica.

Poi ci sono tutte le altre caratteristiche. Vuoi girare un’azione veloce? Controlla quanti fotogrammi al secondo può gestire la telecamera. Pensi che lavorerai in condizioni di scarsa luminosità? Una gamma ISO più alta è la soluzione migliore. Se vuoi girare video e immagini fisse, controlla la risoluzione video e la frequenza dei fotogrammi. 

Migliori fotocamere compatte

Se desideri passare dalla fotocamera dello smartphone a una fotocamera dedicata, acquistare una fotocamera compatta è un passaggio logico. Se sei un appassionato di fotografia e hai bisogno di una fotocamera compatta con cui scattare o ti piace l’idea di una fotocamera all-in-one dedicata, ci sono molte opzioni premium tra cui scegliere.

Le fotocamere compatte sono in genere piccole e leggere, spesso tascabili, ma senza la complessità di un obiettivo intercambiabile, quindi puoi concentrarti sull’inquadratura e sullo scatto. Nonostante le loro dimensioni ridotte, offrono comunque una qualità dell’immagine superiore alla maggior parte delle fotocamere degli smartphone, oltre a funzionalità come lo zoom ottico e la stabilizzazione dell’immagine, che li rendono un’ottima scelta per la fotografia di viaggio o il vlogging.

Fujifilm X100V

Fujifilm X100V

Specifiche Fujifilm X100V: 
Tipo: Compatta | Sensore: APS-C X-Trans CMOS 4 | Megapixel: 26,1 MP | Processore: X4 | Obiettivo: obiettivo F2.0 da 23 mm (equivalente a 35 mm) | Schermo: touchscreen inclinabile bidirezionale da 3 pollici, 1,62 milioni di punti | Mirino: mirino ibrido (OVF e EVF) | Risoluzione video massima: 4K a 30 fps | Dimensioni: 128×74,8×53,3 mm | Peso: 478g

Iniziamo questa guida sulle fotocamere compatte con un modello Fujifilm. La Fujifilm X100V è praticamente il top delle fotocamere compatte premium. Fujifilm X100V racchiude il leggendario know-how di imaging di Fujifilm, l’esclusivo e nuovo obiettivo f/2 23 mm versione 2 (equivalente a 35 mm) e l’ultimo sensore X-Trans da 26,1 MP per offrire immagini ricche e contrastate.

A parte il suo splendido design retrò che merita di essere ammirato, la Fujifilm X100V include un’ampia gamma di caratteristiche uniche e notevoli miglioramenti rispetto al suo predecessore. 

Come prima cosa, il suo mirino ibrido ottico + elettronico è davvero unico e offre il meglio di entrambi i mondi. Il mirino ottico offre una visione diretta del soggetto e dei suoi dintorni, mentre quello elettronico ti consente di visualizzare in anteprima le impostazioni di esposizione e i profili delle immagini in tempo reale.

Un aggiornamento molto apprezzato è il touch screen LCD inclinabile, che ti consente di comporre scatti dal basso senza chinarti e scattare foto dall’alto con facilità.

L’obiettivo integrato nella fotocamera è nitido e veloce grazie a un’apertura abbastanza ampia f/2 e la sua lunghezza focale equivalente a 35 mm è abbastanza versatile per una vasta gamma di stili fotografici. Inoltre, l’eccellente sensore APS-C offre una straordinaria qualità complessiva dell’immagine sia in RAW che in JPEG.

Troverai anche 17 modalità di simulazione pellicola di Fujifilm, nonché i nuovi effetti Color Chrome e Color Chrome Blue, che ti permetteranno di creare immagini incisive e contrastanti che se avessi utilizzato una fotocamera a pellicola da 35 mm.

Se sei interessato a girare video, ti farà piacere sapere che ora supporta video 4K in entrambe le risoluzioni DCI (4.096 x 2.160) e Ultra HD (3.840 x 2.160) a 24 o 30 fps.

  • PRO: Ottima qualità dell’immagine, Fantastico mirino ibrido ottico + elettronico, Obiettivo nitido e veloce, Sensore X-Trans IV, Ottimo touchscreen inclinabile, Design compatto e bello, 17 simulazioni cinematografiche
  • CONTRO: Nessuno slot per doppia scheda, Tenuta agli agenti atmosferici limitata, costosa.
Fujifilm X100V Fotocamera Digitale Compatta 26Mp, Sensore X-Trans Cmos 4, Obbiettivo 23 mmf2,...
Fujifilm X100V Fotocamera Digitale Compatta 26Mp, Sensore X-Trans Cmos 4, Obbiettivo 23 mmf2,...
Sensore aps-c x-trans cmos 4 (bsi) da 26 mpixel e x-processor 4; Scatto a raffica fino a 30fps raw e jpg senza black-out (con otturatore elettronico)
2.199,00 EUR

Canon PowerShot G7 X Mark III

Canon PowerShot G7 X Mark III

Specifiche Canon PowerShot G7 X Mark II: 
Tipo: Compatta | Sensore: CMOS da 1 pollice | Megapixel: 20,1 MP | Processore: X4 | Obiettivo: obiettivo f/1.8-2.8 (equivalente a 24-100 mm) | Schermo: touchscreen inclinabile a 180 gradi da 3 pollici, 1,04 milioni di punti | Mirino: NO | Risoluzione video massima: 4K | Dimensioni: 104,9 x 61 x 41,4 mm | Peso: 303g | 

La PowerShot G7 X Mark II di Canon è stata un successo inaspettato tra gli utenti. La combinazione del sensore da 1 pollice di alta qualità con un obiettivo equivalente da 24-100 mm, hai tutto il necessario per immortalare i tuoi momenti più belli.

Monta uno schermo LCD inclinabile di 180 gradi molto utile per i selfie e l’autoscatto, ma è sprovvista di mirino.

La qualità dell’immagine è eccellente, sia nelle foto che nei video.

  • PRO: Funzioni compatibili con i vlogger, Eccellente qualità dell’immagine
  • CONTRO:
Canon Italia Canon PowerShot G7 X Mark III (20,1 MP, LCD inclinabile 7,5 cm)
Canon Italia Canon PowerShot G7 X Mark III (20,1 MP, LCD inclinabile 7,5 cm)
Video 4k e ingresso microfono da 3.5 mm; Sensore stacked cmos da 1 pollice e 20.1 megapixel
809,70 EUR Amazon Prime
PowerShot G7 X Mark III Argento (20,1 MP, pieghevole 7,5 cm)
PowerShot G7 X Mark III Argento (20,1 MP, pieghevole 7,5 cm)
Video 4k e ingresso microfono da 3,5 mm; Sensore stacked cmos da 1.0 pollice e 20.1 megapixel
818,50 EUR

Sony RX100 Mark VII

Sony RX100 Mark VII

Specifiche Sony RX100 VII: 
Tipo: Compatta | Sensore: CMOS Exmor RS | Megapixel: 20 MP | Processore: X4 | Obiettivo: obiettivo f/2.8-4.5 (equivalente a 24-200 mm) | Schermo: LCD touchscreen inclinabile da 3 pollici, 921.600 punti | Mirino: mirino elettrico | Risoluzione video massima: 4K | Dimensioni: 101,6×58,1×42,8 mm | Peso: 302g

Un’ottima alternativa alla Fujifilm X100V è la Sony RX100 VII, una fantastica “inquadra e scatta” a un prezzo leggermente inferiore. E’ una delle migliori fotocamere compatte e la sua tecnologia racchiusa è qualcosa di straordinario.

Non solo hai un sensore da un pollice, ma ottieni anche un incredibile obiettivo da 24-200 mm, da grandangolo a teleobiettivo, con un’apertura massima f/2,8-f/4,5. Sono disponibili incredibili riprese ad alta velocità per un modello compatto. Puoi scattare fino a 24 fps. Anche il sistema di messa a fuoco automatica è piuttosto impressionante, perfetto per riprendere sport e azione.

La qualità dell’immagine è ottima, sia che si scatti in formato JPEG o RAW. L’obiettivo è nitido su tutta la linea e anche la gamma dinamica è decente un pò su tutti i livelli ISO. Ottieni immagini nitide fino a 1600 ISO, per poi degradare dopo il 2000.

La Sony RX100 VII offre un touchscreen inclinabile, anche se limitato. L’inclinazione è di 90 gradi verso il basso e 180 gradi verso l’alto, il che lo rende perfetto per il vlogging. Puoi toccare il display per cambiare i punti AF, mettere a fuoco e quindi scattare. 

Altre caratteristiche sono AF veloce, una nuova modalità HDR video 4K, stabilizzazione dell’immagine a 4 stop, Active Steady Shot per la registrazione video.

  • PRO: Eccellente gamma di zoom, Scatto ad alta velocità, Mirino a comparsa, Ottime prestazioni AF, Tascabile e leggera, Ottima qualità dell’immagine;
  • CONTRO: costosa, scarsa ergonomia, durata della batteria inferiore alla media.
Offerta
Sony RX100 VII - Fotocamera Digitale Compatta Premium (Sensore da 1.0'', Elevate Prestazioni di AF,...
Sony RX100 VII - Fotocamera Digitale Compatta Premium (Sensore da 1.0'', Elevate Prestazioni di AF,...
NON PERDERE MAI UN MOMENTO: fino a 20 fps blackout-free con autofocus avanzato
1.300,00 EUR −115,80 EUR 1.184,20 EUR

Panasonic Lumix LX100 II

Lumix LX100 II

Specifiche Panasonic Lumix LX100 II: 
Tipo: Compatta | Sensore: MOS Quattro Terzi | Megapixel: 17 MP | Processore: X4 | Obiettivo: f/1.7-2.8 (equivalente a 24-75 mm) | Schermo: touchscreen da 3 pollici, 1,28 milioni di punti | Mirino: elettrico EVF | Risoluzione video massima: 4K a 30 fps | Dimensioni: 115,0 x 66,2 x 64,2 mm | Peso: 392g

Continuamo questa guida delle migliori fotocamere compatte con la Panasonic Lumix LX100 II. Offre un sensore multi-aspect ratio, basato su un sensore Quattro Terzi, che combinato con un luminoso obiettivo zoom f/1.7-2.8 con stabilizzazione ottica dell’immagine, permette di ottiene buoni scatti anche in condizioni di scarsa illuminazione.

C’è un touchscreen da 3 pollici, ma sfortunatamente non si inclina. Troverai anche un mirino elettronico (EVF) ad alta risoluzione con 2,76 milioni di punti.

Come ci si aspetterebbe da una fotocamera premium, è possibile registrare anche video 4K e, dispone di Wi-Fi integrato in modo da poter trasferire le immagini sullo smartphone e controllarlo da remoto.

  • PRO: Costruzione premium, Obiettivo f/1.7 di alta qualità, Sensore multi-aspetto;
  • CONTRO: Schermo fisso.

Canon PowerShot G5 X Mark II

Canon PowerShot G5 X Mark II

Specifiche Canon PowerShot G5 X Mark II: 
Tipo: Compatta | Sensore: CMOS tipo 1.0 | Megapixel: 20,1 MP | Processore: DIGIC 8 | Obiettivo: 8,8 – 44 mm (equivalente a 35 mm: 24 – 120 mm) | Schermo: touchscreen inclinabile da 3 pollici, 1,04 milioni di punti | Mirino: OLED elettronico | Risoluzione video massima: 4K | Dimensioni: 110,9 x 60,9 x 46 mm | Peso: 340 g

Se le opzioni di fascia alta come la Fujifilm X100V o la Sony RX100 VII sono fuori dalla tua fascia di prezzo, puoi optare per un’opzione più economica come la Canon PowerShot G5 X Mark II che offre una solida qualità dell’immagine e molte funzionalità per il suo prezzo. È una fotocamera ben costruita con un’impugnatura sorprendentemente comoda.  I maggiori aggiornamenti offerti dalla G5X Mk II sono un obiettivo notevolmente migliorato, uno schermo inclinabile e un piccolo mirino pop-up estremamente utile nelle giornate di sole.

La lunghezza focale arriva fino a 120 mm (equivalente a 35 mm) con un’apertura f1.8 – f2.8. Ma sono soprattutto le sue prestazioni che la fanno emergere dalla concorrenza. Offre ottime capacità macro riuscendo a mettere a fuoco anche inquadrature estremamente vicine.

Parlando di qualità dell’immagine, i risultati sono buoni. Non eccezionali come quelli di alcune mirrorless premium, ma comunque nitide e dai colori brillanti. Ovviamente, non aspettarti ti poter scattare ad ISO molto elevati e ottenere foto senza grana. 

Dove veramente un pò delude sono i video. Non è stata progettata per essere una grande videocamera. In ogni caso, può registrare video 4K, ma non esiste un jack per microfono con cui registrare l’audio.

La G5X Mk II include anche il processore aggiornato DIGIC 8 e tutto è veloce e fluido. Lo schermo posteriore si aggiorna rapidamente, spesso mantenendo una risoluzione fluida di 60p o superiore. 

  • PRO: modello compatto, eccellente ergonomia, mirino estraibile:
  • CONTRO: non c’è modo di spostare il punto di messa a fuoco quando si usa il mirino. Devi tornare al touchscreen, premere un nuovo punto, quindi tornare al mirino. Manca jack per microfono.
Canon PowerShot G5 X Mark II Fotocamera digitale compatta
Canon PowerShot G5 X Mark II Fotocamera digitale compatta
Mirino elettronico estraibile con 2,36 milioni di punti; Obiettivo zoom 5x 1:1,8-2,8 con copertura focale 24-120 mm
978,90 EUR

Migliori fotocamere compatte economiche

Dopo aver visto quali sono le migliori fotocamere premium, è ora di passare ai modelli più economici. Ecco le nostre proposte.

Canon Powershot SX620 HS

Canon Powershot SX620 HS

Specifiche Canon PowerShot SX620 HS: 
Tipo: Compatta | Sensore: CMOS tipo 1/2.3 retroilluminato | Megapixel: 20,2 MP | Processore: DIGIC 4+ con tecnologia iSAPS | Obiettivo: f/3,2 – f/6,6 da 4,5 – 112,5 mm (equivalente a 35 mm: 25 – 625 mm) | Schermo: Display LCD (TFT)  3″, fisso, circa 922.000 punti | Mirino: – | Risoluzione video massima: Full HD a 30 fps | Dimensioni: 96,9 x 56,9 x 27,9 mm | Peso: 182g

Introdotta nel lontano 2016, Canon PowerShot SX620 HS è una fotocamera compatta Superzoom con con sensore BSI-CMOS da 20 MP, stabilizzazione dell’immagine integrata e zoom 25X.

Se cerchi una fotocamera tuttofare questa è un’opzione che puoi piacevolmente considerare. L’obiettivo ha una buona capacità grandangolare a partire da 25 mm con una notevole portata del super teleobiettivo a 625 mm. Non è eccezionale in quanto con un’apertura massima di f3.20 a 25mm e di f6.60 sul teleobiettivo, non è sicuramente moto veloce. Ma copre tutte le lunghezze utile per una fotografia versatile in ogni occasione. 

E’ dotata di un sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine che è molto utile soprattutto nei casi in cui la velocità dell’otturatore non è buona. Offre una gamma ISO nativa di 80 – 3200 ma, purtroppo, non supporta i file RAW. 

Sfortunatamente, ha uno schermo sul retro, ma questo è fisso, per cui non è adatto ai selfie. Inoltre, manca anche del mirino e non offre nessuna opzione per un mirino esterno. Questo significa che l’unico modo per inquadrare è tramite lo schermo, ma può essere problematico soprattutto in condizioni di luce intensa, dove la visibilità degli schermi LCD diminuisce drasticamente. 

In merito alla connettività, la Canon SX620 HS è dotata di connessione wireless (Wi-Fi) e NFC che ti consente di trasferire le tue foto direttamente su dispositivi compatibili senza alcuna connessione fisica. In alternativa, puoi collegare la SX620 HS a dispositivi compatibili tramite la porta HDMI o la porta USB 2.0.

  • PRO: Wireless integrato (Wi-fi), connettività NFC, stabilizzazione dell’immagine, messa a fuoco con rilevamento del volto, corpo leggero da 182 g, buon teleobiettivo da 625 mm, controllo remoto con uno smartphone;
  • CONTRO: Nessuno schermo articolato, nessun touch screen, nessun mirino integrato, nessuna ripresa RAW, sensibilità massima solo ISO 3.200, nessuna esposizione manuale.
Canon SX620 HS PowerShot Fotocamera Digitale Compatta, Nero [Versione EU]
Canon SX620 HS PowerShot Fotocamera Digitale Compatta, Nero [Versione EU]
Piccola fotocamera con ampio zoom da portare sempre con te; Connessione, condivisione e riprese in remoto facili con Wi-Fi e NFC
401,99 EUR Amazon Prime

Sony DSC-WX350

Sony DSC-WX350

Specifiche Sony Cyber-shot DSC-WX350: 
Tipo: Compatta | Sensore: Sensore CMOS Exmor R | Megapixel: 18 MP | Obiettivo: 25-500 mm F3.5-6.5 | Schermo: LCD TFT fisso da 3 pollici, 460.800 punti | Mirino: NO | Risoluzione video massima: Full HD | Dimensioni: 96 x 54,9 x 25,7 mm | Peso: 137g

Nonostante sia un pò datata, la Sony Cyber-shot DSC-WX350 rimane una buona fotocamera compatta per chi cerca un dispositivo economico da portare sempre con sé. Tuttavia, come la Canon PowerShot SX620 HS, è sprovvista di alcune caratteristiche e funzioni che con l’andar del tempo potresti sentirne la mancanza. 

Sony WX350 dispone di un obiettivo zoom 20x. L’obiettivo ha una buona capacità grandangolare a partire da 25 mm e una notevole portata del super teleobiettivo a 500 mm. Ma con un’apertura massima di f3.5-6.5, non è tra i migliori in circolazione. Tuttavia, 
è dotata di sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine che è molto utile in questi casi, dove scarseggia la velocità dell’otturatore.

La Sony WX350 monta un sensore BSI-CMOS da 18,0 MP 1/2,3 pollici (6,17 x 4,55 mm). Puoi scattare alla risoluzione massima di 4896 x 3672 pixel con proporzioni di 4:3, 3:2 e 16:9. Questi sono parametri abbastanza standard per la sua fascia di prezzo. Ma quello che può dare veramente fastidio qui, è il suo schermo. Manca del mirino, per cui per inquadrare le foto dovrai sempre fare affidamento all’LCD posteriore. Ma all’aperto, con il sole battente, può non essere piacevole perché vedrai ben poco. Inoltre, lo schermo è fisso, quindi se hai intenzione di scattarti dei selfie, avrai molte difficoltò con questa fotocamera.

Come connettività, offre la connessione wireless integrata, una porta HDMI e una porta USB 2.0.

  • PRO: connettività Wireless, stabilizzazione dell’immagine, video Full HD, messa a fuoco con rilevamento del volto, scatto a 10,0 fps con otturatore meccanico, leggera, teleobiettivo, scatto panoramico;
  • CONTRO: nessuno schermo articolato, nessun touch screen, nessun mirino integrato, nessuna ripresa RAW, nessuna messa a fuoco manuale.
Sony DSC-WX350 Fotocamera Digitale Compatta Travel con Sensore CMOS Exmor R da 18.2 MP, Ottica Sony...
Sony DSC-WX350 Fotocamera Digitale Compatta Travel con Sensore CMOS Exmor R da 18.2 MP, Ottica Sony...
Zoom digitale: 80x; Velocità massima otturatore: 4 s; Risoluzione massima video: 1920 x 1080 pixel

Migliore fotocamera instantanea: Fujifilm Instax Mini 11

Fujifilm Instax Mini 11

Specifiche Fujifilm Instax Mini 11: 
Tipo: Compatta – Instantanea | Sensore: n.d. | Megapixel: n.d. | Obiettivo: 60 mm | Schermo: NO | Velocità Otturatore: 1/2 sec – 1/250sec | Video: NO | Dimensioni: 107,6 × 121,2 × 67,3 mm | Peso: 293g

La Fujifilm Instax Mini 11 è una fotocamera compatta istantanea a pellicola Instax Mini, vivace, divertente e facile da usare. Fa parte della popolare linea Instax di macchine fotografiche e stampanti che Fujifilm produce da diversi anni e si contraddistingue per il fatto che le immagini catturate vengono stampate al momento in formato tascabile, come accadeva con le Polaroid di una volta.

La Fujifilm Instax Mini 11, rispetto i suoi precedessori, introduce una nuova modalità selfie e una modalità di esposizione automatica con flash che capace di calcolare automaticamente la luminosità circostante e regolare di conseguenza la velocità dell’otturatore.

Ci sono anche nuove opzioni di personalizzazione, mentre la custodia per la fotocamera e i mini album per le stampe possono essere acquistati separatamente.

Questa macchina fotografica è molto divertente da usare, soprattutto alle feste o per immortalare i momenti più entusiasmanti di una serata con gli amici. Tuttavia, il rovescio della medaglia della Mini 11 è che non sai davvero come usciranno gli scatti fino a quando non vengono stampati. Tanto quanto succedeva con le fotocamere a pellicola. Per alcuni è proprio questo il bello di questo stile fotografico, ma per altri, il costo della pellicola è disincentivante all’acquisto.

  • PRO: ottima fotocamera per foto istantanee, divertente, gamma di personalizzazione, facile da usare; 
  • CONTRO: pellicola costosa, alimentata da batterie AA.
Fujifilm Instax mini 11 Lilac Purple | Fotocamera a sviluppo istantaneo | Modalità Selfie |...
Fujifilm Instax mini 11 Lilac Purple | Fotocamera a sviluppo istantaneo | Modalità Selfie |...
Produci foto istantanee in formato carta; Obiettivo selfie e specchio per selfie integrati
89,90 EUR Amazon Prime
Offerta
Offerta

Come prendersi cura della fotocamera compatta

Anche se acquisti un modello economico, sicuramente desideri che la tua macchina fotografica compatta duri per molti anni. Per questo motivo, vorrei condividere con te alcuni suggerimenti per aiutarti a mantenere la tua fotocamera in ottime condizioni.

Proteggere la fotocamera

Inizio subito col dirti che, se vuoi proteggere la tua compatta, l’accessorio più importante è la custodia. Questo la proteggerà da eventuali urti quando non la stai usando ed è riposta  nella borsa da viaggio o nello zaino.

Ci sono una varietà di custodie sul mercato. Spesso il produttore della fotocamera realizza anche la custodia ufficiale, tuttavia, di solito è piuttosto costosa rispetto alle opzioni di terze parti.

Quando si acquista una custodia, la cosa principale è assicurarsi che la macchina fotografica si adatti perfettamente al suo interno. Inoltre, alcune custodie sono dotate di tasche aggiuntive utili riporvi batterie di riverta e schede di memoria.

Pulire la fotocamera

Un grande vantaggio di una compatta è la facilità di manutenzione e pulizia. Le fotocamere mirrorless e DSLR sono spettacolari perché ti consentono di cambiare l’obiettivo in base alla tipologia di foto che vuoi scattare. Tuttavia, quando fai il cambio, c’è sempre il rischio che la polvere penetri all’interno. Fortunatamente, le compatte non hanno questo problema.

Inoltre, di solito hanno un copriobiettivo incorporato, perciò, quando la fotocamera è spenta, l’obiettivo rimane protetto. 

Detto questo, dovresti comunque pulirla perché polvere e piccole particelle possono sempre penetrare. Inoltre, mantenere l’obiettivo pulito assicura che le immagini scattate rimangano nitide e pulite.

Il miglior accessorio per pulire la compatta è un panno in microfibra. E’ super morbido e appositamente progettato per superfici delicate come, ad esempio, l’obiettivo della fotocamera, lo schermo e il mirino.

Mantenere al sicuro la fotocamera

Le compatte sono perfette da portare in viaggio perché sono piccole e leggere. Tuttavia, la microcriminalità è spesso il rischio principale per i viaggiatori con oggetti di valore. La cosa importante è ridurre la possibilità di furto.

La cosa migliore è tenerla al sicuro nello zaino, ben nascosta. Se, invece, vuoi averla sempre a portata di mano, ti suggerisco ti utilizzare un buon cinturino per mantenere la fotocamera saldamente intorno al collo.

Altri articoli ―