La piattaforma streaming Disney Plus sta semplicemente traboccando di film imperdibili. Dopo le acquisizioni di Pixar, Marvel, Lucasfilm, National Geographic e 20th Century Fox, il catalogo della Disney fa invidia ai suoi concorrenti. Spazia dai classici animati come Forzen e La Sirenetta, ai film sui supereroi come Captain Marvel. Ma da dove iniziare a navigare in questa pletora di titoli? Niente paura, questa guida ti aiuterà. Noi di Wearable-Home abbiamo esaminato la libreria e selezionato alcuni dei migliori film che Disney+ ha da offrire. Ti basta sceglierne uno, prepararti una ciotola colma di pop corn, accendere la smart tv e il divertimento è assicurato!
Indice
- 1 I Migliori 29 film su Disney Plus
- 1.1 Turning Red (2022)
- 1.2 Beauty and the Beast: A 30th Celebration (2022)
- 1.3 Pinocchio (2022)
- 1.4 Una notte al museo: la vendetta di Kahmunrah (2022)
- 1.5 Logan (2017)
- 1.6 Moana (2016)
- 1.7 Buzz Lightyear (2022)
- 1.8 Free Guy (2021)
- 1.9 The Princess Diaries (2001)
- 1.10 Ratatouille (2007)
- 1.11 Iron Man (2008)
- 1.12 La bella addormentata (1959)
- 1.13 Captain America: Il primo vendicatore (2011)
- 1.14 Mamma, ho perso l’aereo (1990)
- 1.15 Frozen (2013)
- 1.16 Crudelia (2021)
- 1.17 X2 (2003)
- 1.18 Rogue One: Una storia di Star Wars (2016)
- 1.19 Ralph rompe Internet (2018)
- 1.20 Guardiani della Galassia (2014)
- 1.21 Il ritorno di Mary Poppins (2018)
- 1.22 The Greatest showman (2017)
- 1.23 National Treasure (2004)
- 1.24 Black Panther (2018)
- 1.25 La bella e la bestia (1991)
- 1.26 La sirenetta (1989)
- 1.27 Il re leone (1994)
I Migliori 29 film su Disney Plus
Turning Red (2022)
Durata: 1 ora e 40 minuti | Genere: commedia familiare | Direttore: Domee Shi |
Cast: Rosalie Chiang, Sandra Oh, Ava Morse, Hyein Park, Maitreyi Ramakrishnan e James Hong
La Pixar ha dimostrato più volte di sapere esattamente come conquistare gli spettatori. Turning Red è una storia brillante dove i sentimenti commoventi sono di casa, ma ambientati in una storia adorabile, divertente e in gran parte ottimista tramite la scoperta di sé e dei primi passi verso la femminilità. Turning Red dimostra che un film Pixar può essere allegro, positivo e leggero, lasciando anche un’impressione toccante e potente.
Protagonista è Meilin, Mel per gli amici, una tredicenne che con le prime cotterelle adolescenziali scopre il suo panda rosa interiore. Basta mantenere la calma e tutto fila liscio, ma non sempre è possibile. I suoi traballanti sbalzi d’umore tipici della sua età la porteranno ad affrontare situazioni imbarazzanti.
Beauty and the Beast: A 30th Celebration (2022)
Durata: 1 ora e 27 minuti | Genere: Speciale Live-Action | Regia: Hamish Hamilton | Cast: LEI, Josh Groban, Rita Moreno, Martin Short, Shania Twain
Una versione live-action dell’amato classico Disney, La bella e la bestia: una trentesima celebrazione reinventa il racconto animato con esibizioni musicali mai viste prima di H.E.R. come Belle e Josh Groban come La Bestia. Narrato dall’icona EGOT Rita Moreno, Beauty and the Beast: A 30th Celebration rivela un cast stellare, come Martin Short nei panni di Lumiere e Rizwan Manji nei panni di Le Fou. Questi attori si immergono in scenografie e costumi ispirati direttamente al film d’animazione, rendendo omaggio alla storia originale.
Pinocchio (2022)
Durata: 1 ora e 45 minuti | Genere: Fantasia musicale | Regia: Robert Zemeckis Interpreti: Tom Hanks, Joseph Gordon-Levitt, Benjamin Evan Ainsworth, Cynthia Erivo
Il regista Robert Zemeckis (Forrest Gump) si riunisce con Tom Hanks (Elvis) per l’ultimo adattamento live-action di un amato film d’animazione Disney, Pinocchio. Hanks interpreta Geppetto, l’intagliatore in lutto il cui desiderio viene esaudito, dando vita alla sua marionetta, Pinocchio (Benjamin Evan Ainsworth). Con la guida di una fata (Cynthia Erivo) e di un saggio grillo (Joseph Gordon-Levitt), Pinocchio deve imparare a vivere una vita onesta e virtuosa per diventare un ragazzo vero.
Una notte al museo: la vendetta di Kahmunrah (2022)
Durata: 1 ora e 17 minuti | Genere: Famiglia animata | Regia: Matt Danner, Justin Lovell Interpreti: Joshua Bassett, Jamie Demetriou, Thomas Lennon
Una notte al museo: la vendetta di Kahmunrah è un adorabile film d’animazione ambientato nell’universo di Night at the Museum. La vendetta di Kahmunrah racconta la storia di Nick Daley (Joshua Bassett), che accetta con riluttanza un lavoro come nuovo guardiano notturno del museo. Le sue esitazioni si dimostrano ragionevoli, poiché il giovane si ritrova a cercare di impedire a Kahmunrah, l’avversario del secondo film, di tornare. Sebbene il cast vocale originale non sia tornato per questo sequel animato, il cast è di tutto rispetto, tra cui Thomas Lennon (17 Again) che assume il ruolo di Teddy Roosevelt dal defunto Robin Williams e Zachary Levi (Shazam) che sostituisce Ben Stiller.
Logan (2017)
Durata: 2 ore 17 min | Genere: Azione Fantascienza | Direttore: James Mangold | Cast: Hugh Jackman, Patrick Stewart, Dafne Keen, Richard E. Grant, Boyd Holbrook e Stephen Merchant
Questo è l’ultimo dei film in cui Hugh Jackman interpreta il ruolo che lo ha creato: Wolverine. Dopo 17 anni, tocca a questo film concludere la serie degli X-Men con le star che si sono iscritte per la prima volta. Ovviamente, vedrai solo Patrick Stewart nei panni del Professor X e nessuno degli altri X-Men. Il film è ambientato decenni dopo la sequenza finale di Days of Future Past (quando Wolverine si sveglia in un universo con tutti vivi – Jean, Scott, ecc.). La scuola è scomparsa, gli X-Men sono scomparsi.
Wolverine è praticamente immortale giusto? Guarisce da tutto. Allora, cosa è successo? Ricordi l’Adamantio che gli hanno messo dentro nel film Weapon X? Lo ha reso estremamente potente, impermeabile alla maggior parte degli attacchi e lo ha aiutato a tagliare praticamente qualsiasi cosa. Ma indovina un po’, il metallo dentro di lui lo avvelena continuamente. Se non fosse stato per il suo incredibile potere curativo, sarebbe morto molto tempo fa. Il film è ambientato nel 2029, sono passati molti decenni. L’Adamantio in lui ha preso il sopravvento. La sua guarigione è limitata e di conseguenza è invecchiato.
Mentre Logan sembra pensare che i mutanti siano stati un temporaneo errore della natura, la realtà è tutt’altro. C’era un dottore che faceva parte del programma Weapon X che mise l’Adamantio in Logan. Il figlio di quel dottore è il dottor Zander Rice. Il dottor Rice viene presentato come l’uomo che ha posto fine alla specie mutante. Attraverso gli additivi alimentari, è stato in grado di sopprimere il “gene X” mutante. Questo è il motivo per cui non sono nati nuovi mutanti.
Moana (2016)
Regia: Ron Clements, John Musker | Cast: Dwayne Johnson, Auli’i Cravalho, Jemane Clement
La macchina Disney è tornata in moto ancora una volta con Moana, un film abbastanza piacevole, splendidamente animato e caratterizzato da una principessa forte, indipendente e non bianca.
Tremila anni fa, i più grandi marinai del mondo attraversarono il vasto Pacifico meridionale, scoprendo le numerose isole dell’Oceania. Poi però, per un millennio, i loro viaggi si fermarono e nessuno oggi sa perché. Ma arriva “Moana“, un’adolescente vivace che parte per un’audace missione per dimostrare di essere una vera esploratrice e portare a termine la ricerca incompiuta dei suoi antenati. Durante il suo viaggio, Moana incontra il semidio un tempo potente Maui e insieme si avventurano nell’attraversata dell’oceano.
Buzz Lightyear (2022)
Durata: 1 ora e 45 minuti | Genere: Avventura fantascientifica | Direttore: Angus MacLane | Cast: Chris Evans, Keke Palmer, Peter Sohn, Taika Waititi, Dale Soules, James Brolin e Uzo Aduba
Buzz (doppiato da Chris Evans) è un arrogante ranger spaziale, che cerca di ritrovare la strada per tornare a casa dopo essere rimasto bloccato su uno strano pianeta. Lightyear si diverte con un’abbondanza di riferimenti al franchise di Toy Story, ma la vera forza è nel viaggio di Buzz che impara che non deve essere sempre l’eroe e che non dovrebbe lasciarsi sfuggire la vita.
Free Guy (2021)
Durata: 1 ora e 55 minuti | Genere: Azione Fantascienza | Regia: Shawn Levy | Cast: Ryan Reynolds, Jodie Comer, Joe Keery, Lil Rel Howery, Utkarsh Ambudkar e Taika Waititi
In un’intervista, Ryan Reynolds ha descritto Free Guy come “una palla veloce di gioia”. Reynolds interpreta Guy, un cassiere di banca che vive a Free City. Ogni giorno passa attraverso la stessa routine di vestirsi con lo stesso vestito, comprare la stessa tazza di caffè prima del lavoro e superare le molteplici rapine giornaliere in banca. Niente di tutto ciò impedisce a Guy di avere una visione solare della vita, tuttavia, augurando a tutti non una “buona giornata” ma una “grande giornata”. Ciò di cui Guy non si rende conto è che il suo mondo è un videogioco e lui è un NPC (non -playable-character), uno dei tanti che popolano lo sfondo e che sembrano esistere per subire abusi da parte dei giocatori. Ma poi incontra un giocatore che si fa chiamare Molotov Girl.
The Princess Diaries (2001)
Regia: Garry Marshall | Cast: Anne Hathaway, Julie Andrews, Hector Elizondo
Come se il liceo non fosse già abbastanza difficile, per citare Mia Thermopolis di Anne Hathaway in The Princess Diaries, aggiungiamo una tiara! La storia della maturità parla apparentemente di una ragazza normale di San Francisco che impara a essere una principessa. Ciò di cui si tratta veramente, tuttavia, è che quella ragazza impara ad essere e ad amare se stessa. La commedia per famiglie di Garry Marshall è vincente da cima a fondo e presenta un volume furtivamente alto di battute e scene fantastiche.
Ratatouille (2007)
Regia: Brad Bird | Cast: Patton Oswalt, Lou Romano, Peter O’Toole | Genere: animazione
Il regista premio Oscar Brad Bird (“Gli Incredibili”) e gli straordinari narratori dei Pixar Animation Studios ti portano in un mondo completamente nuovo e originale in cui l’impensabile combinazione di un topo e un ristorante gourmet a 5 stelle si riunisce per creare una divertente storia d’amicizia.
Nella nuova esilarante avventura animata, Ratatouille, un topo di nome Remy sogna di diventare un grande chef nonostante i desideri della sua famiglia e l’ovvio problema di essere un topo in una professione decisamente roditore-fobica. Quando il destino colloca Remy nella città di Parigi, si trova idealmente situato sotto un ristorante reso famoso dal suo eroe culinario, Auguste Gusteau. Nonostante gli apparenti pericoli di essere un visitatore indesiderato nella cucina di uno dei ristoranti più esclusivi di Parigi, Remy forma un’improbabile collaborazione con Linguini, lo spazzino, che scopre inavvertitamente gli incredibili talenti di Remy. Concludono un accordo, mettendo infine in moto una catena esilarante ed emozionante di eventi straordinari che capovolge il mondo culinario di Parigi.
Iron Man (2008)
Regia: Jon Favreau | Cast: Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Jeff Bridges
Prima che ci fosse l’MCU, c’era solo Iron Man.
In Iron Man, Tony Stark è un ricco miliardario che è anche un genio, un playboy e un filantropo. Dopo una presentazione di armi in Iraq, i terroristi riescono a catturarlo provocandogli una ferita che gli riempie il petto di schegge. Per scappare, crea un’armatura che chiama Iron Man.
Una volta tornato sano e salvo a casa, Stark perfeziona il suo progetto per proteggere l’umanità dal male. Questo attira l’attenzione di una misteriosa organizzazione chiamata S.H.I.E.L.D. Nel frattempo, il presidente delle Stark Industries scopre questa causa e ha piani nefandi per il lavoro di Tony.
La bella addormentata (1959)
Durata: 1 ora e 15 minuti | Genere: Fantasy musicale | Registi: Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman e Les Clark | Interpreti: Mary Costa, Eleanor Audley, Verna Felton, Barbara Luddy
La bella addormentata rimane facilmente uno dei migliori classici film d’animazione che la Disney abbia mai realizzato. E’ vero che ci sono film più importanti nella storia della Disney come Biancaneve e i sette nani, La bella e la bestia e Il re leone. Ma probabilmente il più grande film d’animazione che Walt Disney abbia mai prodotto è stata la sua fiaba del 1959 sulla principessa Aurora, che fu condannata a dormire dalla malvagia Malefica e salvata dal principe Filippo.
Captain America: Il primo vendicatore (2011)
Durata: 2 ore 4 min | Genere: Azione Avventura | Registi: Joe Johnston | Interpreti: Chris Evans, Tommy Lee Jones, Hugo Weaving, Hayley Atwell, Sebastian Stan
Captain America: The First Avenger ci riporta indietro nel tempo nell’America degli anni ’40, con il mondo sull’orlo della guerra e l’arrivo del nostro super soldato. Con una storia ben ritmata che ruota attorno al viaggio di Steve Rodgers verso l’icona dell’America che è ora, First Avenger è una semplice storia di origine, raccontata con abbastanza talento da creare un intrattenimento divertente.
Ambientato nel cuore della seconda guerra mondiale, Captain America riporta le cose alle origini con un giovane Steve Rodgers. Rifiutato dall’esercito, a Steve viene offerto un posto in un programma sperimentale che lo trasforma nel super soldato Captain America. Insieme all’agente speciale Peggy Carter e al migliore amico Bucky, Captain America indossa l’iconico scudo e rivolge la sua attenzione alla misteriosa e minacciosa HYDRA, guidata dal Teschio Rosso amante dei nazisti.
Mamma, ho perso l’aereo (1990)
Regia: Chris Columbus | Cast: Macaulay Culkin, Joe Pesci, Daniel Stern
Mamma, ho perso l’aereo è un classico film di Natale, da vedere con tutta la famiglia il giorno della vigilia.
È il giorno prima che i McAllister, una famiglia numerosa, partano per le vacanze a Parigi. Kevin, il bambino di 8 anni, è disprezzato da tutti gli altri e viene mandato a dormire in mansarda. Durante la notte c’è un temporale che fa saltare la corrente, disattivando le sveglie. La mattina dopo, se ne vanno tutti di corsa, dimenticandosi di Kevin.
Quando Kevin scopre di avere la grande casa tutta per sé, pensa che il suo desiderio di non avere una famiglia si sia avverato e così si scatena come non mai, facendo tutto quello che gli era sempre stato proibito. Ma non sa che due ladri hanno preso di mira la sua casa.
Frozen (2013)
Durata: 1 ora e 45 minuti | Regia: Chris Buck, Jennifer Lee
Quando si parla dei migliori film Disney, la storia di Anna ed Elsa non può essere dimenticata. Più che un semplice blockbuster animato, Frozen è diventato un vero fenomeno, dando vita a un sequel, giocattoli, giochi, giostre nei parchi a tema e un musical di Broadway. È semplicemente uno dei film d’animazione più amati mai realizzati.
Crudelia (2021)
Durata: 2 ore 14 min | Genere: Commedia Crimine | Regia: Craig Gillespie | Attori: Emma Stone, Emma Thompson, Paul Walter Hauser, Joel Fry, Emily Beecham
Crudelia è sicuramente uno dei remake live-action Disney più forti, soprattutto perché segue la sua storia invece di provare a copiare il suo predecessore animato. Il film è la storia delle origini di Cruella de Mon ambientata nella Londra degli anni ’80, in cui Emma Stone interpreta un piccolo delinquente orfano con la passione per la moda che ottiene un lavoro da sogno lavorando per la famosa stilista la Baronessa (Emma Thompson). Mentre Crudelia inizia a mostrare promesse, vengono alla luce segreti che ricontestualizzano la vita che ha condotto fino ad ora, il tutto mentre ha a che fare con un capo esigente. Il film ha forti sfumature che richiamano Il diavolo veste Prada, ma porta i suoi adattamenti.
X2 (2003)
Durata: 2 ore 14 min | Genere: azione fantascientifica | Regia: Bryan Singer | Cast: Hugh Jackman, Patrick Stewart, Ian McKellen, Anna Paquin, Halle Berry
Uno dei migliori film sugli X-Men mai realizzati, X2 del 2003 è un sequel abbastanza epico che scava più a fondo nel passato di Wolverine (Hugh Jackman) mentre arricchisce anche il mondo degli X-Men con una storia che coinvolge il generale William Stryker che odia i mutanti.
Come i fumetti che l’hanno ispirato, X2 inizia con la premessa che tra noi esistono eroi mutanti con superpoteri specializzati. Come tutti i personaggi della scuderia Marvel Comics, gli X-Men hanno problemi psicologici o politici; nel primo film hanno dovuto affrontare un genocidio, e in questo il loro diritto alla privacy è violato con il Mutant Registration Act.
Il film si apre con una delle sue scene migliori, quando una creatura con una coda biforcuta attacca la Casa Bianca e sfreccia lungo i corridoi e si allontana dai muri mentre i servizi segreti sparano alla cieca. Lo scopo della creatura è apparentemente quello di dare ai mutanti una cattiva reputazione, ispirando ancora più leggi che minano i loro diritti.
Rogue One: Una storia di Star Wars (2016)
Durata: 2 ore 13 min | Genere: azione fantascientifica | Regia: Gareth Edwards | Cast: Felicity Jones, Diego Luna, Ben Mendelsohn, Donnie Yen, Mads Mikkelsen
Jyn Erso (Felicity Jones) non è mai stata una che segue le regole. Separata dai suoi genitori in tenera età, è stata accolta da Saw Gerrera (Forest Whitaker). L’ha lasciata sola all’età di 16 anni e lei ha dovuto sopravvivere negli inferi galattici coltivando abilità sia nel combattimento che nell’astuzia. Quando Jyn viene arrestata dall’Alleanza Ribelle, Mon Mothma (Genevieve O’Reilly) le chiede di unirsi a una squadra per recuperare informazioni sulla Morte Nera, un’arma quasi costruita con il potere di distruggere un intero pianeta. Se la costruzione della Morte Nera sarà completata, l’Impero diventerà inarrestabile.
Rogue One: A Star Wars Story è un prequel del film originale di Star Wars – Star Wars Episode IV: A New Hope.
Ralph rompe Internet (2018)
Durata: 1 ora e 52 minuti | Genere: commedia animata per famiglie | Registi: Rich Moore e Phil Johnston | Cast: John C. Reilly, Sarah Silverman, Gal Gadot, Taraji P. Henson
Mentre Ralph Spaccatutto ha approfondito il mondo dei giochi arcade e classici con risultati straordinari, il sequel Ralph spacca Internet rivolge la sua attenzione a un tipo di bestia completamente diverso: Internet. Mantenendo lo stampo dei sequel Disney di successo, questo film mantiene i personaggi principali che significano così tanto per il pubblico mentre si evolve e li sfida a risultati avvincenti. Qui vediamo Ralph e Vanellope che potenzialmente si separano mentre entrano nel vasto mondo di Internet. Il film esplora i temi della mascolinità tossica e della cultura online, anche se mai in modo predicatorio.
Guardiani della Galassia (2014)
Durata: 2 ore 2 min | Genere: Azione Fantascienza | Regia: James Gunn | Cast: Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace
Un’epica avventura spaziale ricca di azione, “I Guardiani della Galassia” espande l’universo cinematografico Marvel, dove lo sfacciato avventuriero Peter Quill si ritrova oggetto di un’inesorabile caccia alle taglie dopo aver rubato una sfera misteriosa ambita da Ronan, un potente cattivo con ambizioni che minacciano l’intero universo. Per sfuggire a Ronan, Quill è costretto a una difficile tregua con un quartetto di disadattati disparati: Rocket, un procione armato, Groot, un umanoide simile ad un albero, la micidiale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere del globo e la minaccia che rappresenta per il cosmo, deve fare del suo meglio per radunare i suoi rivali per un’ultima, disperata resistenza, con il destino della galassia in bilico. (da Marvel)
Il ritorno di Mary Poppins (2018)
Durata: 2 ore e 10 minuti | Genere: Famiglia Musicale | Direttore: Rob Marshall | Cast: Emily Blunt, Lin-Manuel Miranda, Ben Whishaw, Emily Mortimer
Emily Blunt entra nel ruolo iconico di Julie Andrews nei panni della tata che può fare letteralmente qualsiasi cosa con giocosità e correttezza, ruotando perfettamente tra amore duro e canto stravagante in un attimo.
Nella storia, Michael (Whishaw) e Jane (Mortimer) sono ormai cresciuti, con Michael, i suoi tre figli e la loro governante, Ellen (Walters), che vivono a Cherry Tree Lane. Dopo che Michael ha subito una perdita personale, l’enigmatica tata Mary Poppins (Blunt) rientra nella vita della famiglia Banks e, insieme all’ottimista lampionaio Jack (Miranda), usa le sue abilità magiche per aiutare la famiglia a riscoprire la gioia che manca nelle loro vite.
The Greatest showman (2017)
Durata: 1 ora e 45 minuti | Genere: dramma musicale | Direttore: Michael Gracey | Cast: Hugh Jackman, Zac Efron, Michelle Williams, Rebecca Ferguson e Zendaya
Il film segue la vita e le prove di P.T. Barnum. Inizia con un giovane Barnum che giura di non trattare i suoi figli come è stato trattato lui. Lo vediamo che sta per perdere il lavoro e deve dirlo alla sua famiglia. Al verde e sfortunato, riesce a ottenere un prestito dalla banca e apre un museo del macabro e dello strano. Tuttavia, quando questo fallisce, chiede aiuto ad alcuni “mostri” e mette in scena uno spettacolo.
National Treasure (2004)
Durata: 2 ore 11 min | Genere: Azione Avventura | Regia: Jon Turteltaub | Cast: Nicolas Cage, Diane Kruger, Justin Bartha, Sean Bean, Jon Voight, Harvey Keitel e Christopher Plummer
Il premio Oscar Nicolas Cage interpreta il brillante americano Benjamin Franklin Gates, cacciatore di tesori di terza generazione che, a seguito di una serie di sfortunati eventi, finisce per rubare la Dichiarazione di Indipendenza, che guarda caso, include una mappa del tesoro segreta che nessuno ha trovato negli ultimi due secoli.
In una corsa contro il tempo, Gates deve eludere l’FBI, stare un passo avanti al suo spietato avversario (Sean Bean), decifrare gli indizi rimanenti e svelare il mistero di 2000 anni dietro il più grande tesoro nazionale.
Black Panther (2018)
Durata: 2 ore 14 min | Genere: Supereroe | Regia: Ryan Coogler | Cast: Chadwick Boseman, Michael B. Jordan, Letitia Wright, Lupita Nyong’o
Il regista Ryan Coogler approfondisce i temi del nazionalismo e cosa significa essere neri in America nel contesto di un film d’azione di supereroi estremamente eccitante e visivamente avvincente. Questo di per sé rende Black Panther degno di nota, ma il film vanta anche fantastiche interpretazioni di attori come Letitia Wright e Lupita Nyong’o, mentre Michael B. Jordan dà vita a uno dei cattivi migliori e più emotivamente complessi dell’MCU fino ad oggi.
Black Panther segue T’Challa che, dopo la morte di suo padre, il re di Wakanda, torna a casa nella nazione africana isolata e tecnologicamente avanzata per succedere al trono e prendere il posto che gli spetta come re. Ma quando un potente vecchio nemico riappare, il coraggio di T’Challa viene messo alla prova quando viene trascinato in un formidabile conflitto che mette a rischio il destino di Wakanda e del mondo intero.
La bella e la bestia (1991)
Durata: 1 ora e 24 minuti | Genere: Fantasia musicale | Registi: Gary Trousdale e Kirk Wise | Cast: Paige O’Hara, Robby Benson, Richard White, Jerry Orbach, David Ogden Stiers, Angela Lansbury, Rex Everhart e Jesse Corti
La bella e la bestia è un capolavoro, in tutto e per tutto. Il film ha segnato il primo lungometraggio d’animazione ad essere nominato come miglior film. È straordinariamente operistico e romantico, con alcune delle animazioni più straordinarie della Disney fino ad oggi. È travolgente, è appassionato, è divertente e, come dice la canzone, è una storia vecchia come il tempo.
La sirenetta (1989)
Durata: 1 ora e 23 minuti | Genere: Fantasia musicale | Registi: Ron Clements e John Musker | Cast: Jodi Benson, Christopher Daniel Barnes e Kenneth Mars
L’eroina della Sirenetta Ariel (doppiata dalla leggenda Disney Jodie Benson) ha creato una legione di giovani donne esuberanti che sapevano cosa volevano e l’hanno fatto.
Il film animato si basa su una storia di Hans Christian Anderson in cui una sirena si innamora di un principe. Ma gli animatori Disney hanno arricchito la trama con un set di particolari personaggi secondari, tra cui una piovra di nome Ursula.
Il film si apre molto al di sotto del mare, dove il dio Tritone governa il suo regno sottomarino. Tutti obbediscono ai suoi comandi, tranne sua figlia Ariel, una sirena che sogna terre lontane. Un giorno Ariel fa una visita proibita sulla superficie del mare, e lì per la prima volta vede un essere umano: un bel giovane principe. La sente cantare e si innamora della sua voce. Tritone è arrabbiato per la disobbedienza di Ariel, ma lei non riesce a pensare ad altro che al principe, e alla fine fa un patto con la malvagia Ursula. Ursula toglierà la coda ad Ariel e le darà le gambe umane in modo che possa seguire il principe sulla terraferma, ma se il principe non la bacierà entro due giorni, dovrà dare la sua voce cantata al polpo.
Il re leone (1994)
Durata: 1 ora e 29 minuti | Genere: musical animato per famiglie | Registi: Roger Allers e Rob Minkoff | Cast: Matthew Broderick, Jonathan Taylor Thomas, James Earl Jones, Jeremy Irons
Il re leone del 1994 è uno dei film d’animazioni più riusciti della Disney, toccando temi delicati e toccanti come la morte, l’eredità e il dovere. È un film che a volte ammette il fatto che la vita sarà dura, ma alla fine, si spera, ne varrà la pena.
Mufasa (James Earl Jones) governa un enorme regno noto come Pride Lands. È un re forte, giusto, saggio e rispettato. Mufasa ha avuto un nuovo cucciolo di leone, di nome Simba, e spera di insegnare al giovane cucciolo tutto ciò che sa sull’essere un buon re. Sfortunatamente, ci sono quelli nelle Pride Lands che vogliono che il dominio di Mufasa finisca. Tra questi ci sono le iene, predatrici avide e insaziabili che turbano il prezioso equilibrio tra preda e predatore. Pertanto, Mufasa ha stabilito regole e limiti sulla frequenza con cui possono cacciare. Le iene sono state costrette a vivere nell’ombra e si risentono di Mufasa per averle limitate. Nel frattempo, il fratello geloso di Mufasa, Scar (Chiwetel Ejiofor), vuole il trono per sé, e non può sopportare il fatto che suo nipote un giorno regnerà su di lui. Mufasa ha mantenuto la pace, ma quando la tragedia colpisce e Simba (Donald Glover) scompare, Scar e le Iene potrebbero finalmente avere l’opportunità che stavano aspettando.