Indice dei contenuti
- 1 Come funzionano le cuffie Bluetooth
- 2 Come scegliere le migliori cuffie Bluetooth
- 3 Migliori cuffie bluetooth
- 4 Migliori cuffie in assoluto
- 5 Migliori cuffie Bluetooth per iOS
- 6 Migliori cuffie Bluetooth per la cancellazione del rumore
- 7 Migliori cuffie Bluetooth per lo sport
- 8 Migliori cuffie Bluetooth economiche
- 9 Bluetooth vs cuffie wireless
- 10 Come collegare le cuffie Bluetooth con uno smartphone
- 11 Quanto sono sicure le cuffie Bluetooth
Come funzionano le cuffie Bluetooth
Negli ultimi anni, le cuffie Bluetooth sono diventate molto popolari. La comodità che offrono è la caratteristica principale che piace a tutti gli utenti e sempre più persone stanno iniziando ad acquistare le cuffie wireless che si collegano a una sorgente audio utilizzando la tecnologia Bluetooth.
Le cuffie Bluetooth funzionano come qualsiasi altro dispositivo Bluetooth. Si tratta di una tecnologia wireless che utilizza onde radio ad altissima frequenza (UHF) per trasmettere dati su brevi distanze nelle bande radio da 2.400 a 2.485 GHz.
Il loro funzionamento è molto semplice. Si collegano alla sorgente sonora tramite il cheap Bluetooth, ricevendo, in questo modo, i segnali elettrici attraverso la connessione wireless. Dopodiché, questi segnali elettrici vengono convertiti in onde sonore dai piccoli altoparlanti o dalle unità driver alloggiate all’interno delle cuffie.
Si differenziano dalle tradizionali cuffie cablate in quanto sono prive di filo e la connessione alla sorgente sonora come lettori mp3, smartphone, ecc, avviene tramite la tecnologia Bluetooth e non tramite il jack per cuffie.
Come scegliere le migliori cuffie Bluetooth
Le cuffie sono più di un semplice modo per ascoltare la musica. Sono diventate un dispositivo indossabile ricco di funzioni avanzate che potrebbero rendere più complessa la scelta del modello perfetto per te.
Per aiutarti nella ricerca del modello più adatto alle tue esigenze, di seguito ti indichiamo alcune caratteristiche che devi considerare durante l’acquisto delle cuffie Bluetooth.
Tipologia di cuffie
Le cuffie coprono un’ampia gamma di periferiche audio e assumono forme e dimensioni diverse, con diversi tipi di connessione. La classificazione più elementare delle cuffie include cuffie over-ear, cuffie on-ear, in-ear.
- Cuffie over-ear: le cuffie over-ear rappresentano i modelli più grandi. Hanno la capacità di riprodurre un audio accurato su tutto lo spettro di frequenza, dai bassi agli acuti. Questo grazie alla loro possibilità di ospitare dei driver si grandi dimensioni, tipicamente dinamici, qualcosa che le cuffie più piccole come gli auricolari faticano a fare senza l’introduzione di sistemi multi-driver.
Le cuffie over-ear ricreano anche più efficacemente un senso realistico dello spazio uditivo rispetto agli auricolari; questo è spesso indicato come un “paesaggio sonoro”. Il modo in cui i cuscinetti auricolari poggiano sull’intero orecchio significa che le onde sonore colpiscono le tue orecchie e usano la loro anatomia per incanalare le onde nel condotto uditivo.
Un altro vantaggio è il maggiore comfort. I padiglioni auricolari onnicomprensivi distribuiscono il peso in modo più confortevole intorno all’orecchio e attraverso l’archetto. Inoltre, grazie al maggior spazio, montano una batteria più grande e quindi offrono un’autonomia maggiore rispetto alle opzioni più piccole.
- Cuffie on-ear: le cuffie on-ear sono più piccole rispetto alle over-ear e si appoggiano alle orecchie, senza avvolgerle completamente come le over-ear. Il design on-ear è ottimo se desideri molti dei vantaggi offerti dalle cuffie over-ear, senza il peso aggiunto.
Questi modelli non sono abbastanza piccoli da tenere in tasca come i minuscoli auricolari, ma spesso includono cerniere rotanti o pieghevoli per la conservazione.
Proprio come i loro fratelli over-ear, gli auricolari on-ear ospitano driver di grandi dimensioni per un’uscita audio avvolgente e includono batterie di grandi dimensioni per una più lunga autonomia di riproduzione. Tuttavia, rimangono comunque ingombranti da portare sempre con te e non sempre hanno la capacità di bloccare il rumore ambientale circostante. Un movimento della testa potrebbe muovere la vestibilità delle cuffie e far entrare tutto il rumore ambientale intorno a te.
- Cuffie in-ear: questi modelli sono meglio noti come auricolari e sono un pilastro dell’audio. Tutti i lettori MP3 e gli smartphone sono dotati di un paio di auricolari cablati nella confezione d’acquisto.
Sia che tu preferisca auricolari cablati o wireless, questi sono estremamente piccoli e facili da trasportare ovunque. Si infilano direttamente nel condotto uditivo per offrire un isolamento passivo generalmente molto buono perché sigillano l’orecchio. I gommini in silicone o memory foam creano un sigillo adattivo che blocca il rumore di fondo dell’ambiente circostante.
Gli auricolari wireless stanno spopolando tra gli utenti. Offrono molto controllo da parte dell’utente, poiché spesso puoi riconfigurare i controlli touch o pulsanti, attivare funzioni come passthrough ambientale e altro ancora. Inoltre, in generale, tutti i modelli includono una custodia che funge anche caricatore degli auricolari. Poiché questo tipo di cuffie è senza fili e di piccole dimensioni, risultano perfette per gli sportivi.
Nonostante gli evidenti vantaggi degli auricolari, questi piccoli dispositivi audio presentano anche alcuni difetti. Uno su tutti riguarda la durata della batteria che è notevolmente inferiore paragonato con le cuffie over-ear. Inoltre, un altro problema piuttosto comune che affligge gli auricolari wireless è la stabilità della connessione. La maggior parte delle aziende risolve tramite l’aggiunta del Bluetooth 5.0 o successivo; alcune sono addirittura arrivate al punto di creare la loro versione di Qualcomm TrueWireless Stereo Plus. Ma alcuni modelli di auricolari faticano ancora a mantenere una connessione stabile e singhiozzano quando c’è un muro trova tra gli auricolari e il dispositivo sorgente.
La qualità del suono
E’ opinione generale che le cuffie cablate offrono una qualità del suono migliore rispetto alle cuffie wireless. Anche se questo è vero, negli ultimi anni la tecnologia moderna ha migliorato molto la qualità del suono delle cuffie Bluetooth. Questo implica che, nel momento dell’acquisto, dovrai fare attenzione anche ai codec Bluetooth. Sono questi che determinano il modo in cui i contenuti multimediali Bluetooth vengono trasmessi dallo smartphone all’auricolare. Il miglior codec Bluetooth per la tua configurazione è quello che fornisce una qualità audio ottimale e stabilità della connessione.
Se possiedi un iPhone, meglio se acquisti un paio di cuffie che supportano AAC, che è l’unico codec Bluetooth di alta qualità supportato da iOS. Ottimizza la qualità audio e riduce i tempi di attesa sui dispositivi Apple. Se hai uno smartphone Android, questo codifica AAC con vari gradi di efficienza, a seconda dell’hardware, quindi è meglio con un auricolare aptX.
App
Quasi tutti i prodotti audio Bluetooth sono dotati di un’app per cuffie che offrono utili funzioni. La caratteristica più importante che un’app per cuffie può offrirti è l’accesso agli aggiornamenti del firmware. Oltre a questo, le app ti consentono di accedere a varie funzionalità come moduli EQ virtuali, personalizzazione dei controlli integrati e altro ancora. L’app Sony Headphones Connect ti consente anche di decidere se desideri che l’app dia la priorità alla stabilità della connessione o alla qualità audio.
Fai attenzione però. Quando le cuffie hanno un’app complementare, è possibile che l’app raccolga dati da te e li invii a terzi. In ogni caso, tutte le aziende filtrano in una certa misura la raccolta dei dati. Inoltre, non tutte le aziende cercano di prenderti o di vendere i tuoi dati a scopo di lucro. La maggior parte utilizzano le app per scopi di marketing interno e per migliorare i propri servizi online.
Cancellazione attiva del rumore
Isolamento acustico e cancellazione attiva del rumore vengono spesso scambiati per la stessa cosa. E’ vero che sono simili, ma significano cose molto diverse. L’isolamento acustico significa che il prodotto si trova fisicamente tra l’orecchio e il suono esterno, impedendo così al rumore esterno di entrare nell’orecchio.
La cancellazione attiva del rumore (ANC), invece, funziona in modo diverso. Le cuffie con ANC montano minuscoli microfoni capaci di captare i suoni esterni. Il processore dell’auricolare invia quindi un segnale a un altro set di microfoni per produrre l’onda sonora opposta (interferenza distruttiva) per annullare il rumore.
Ovviamente, non aspettarti che ogni piccolo suono scompaia magicamente, ma rimarrai sorpreso di quanto suono possono rimuovere le migliori cuffie Bluetooth con ANC attiva.
Durata della batteria
A seconda della variante di cuffie Bluetooth, la durata della batteria potrebbe essere o meno un grosso problema. Le cuffie on-ear e over-ear hanno una durata della batteria standalone molto più lunga rispetto agli auricolari wireless e true wireless. La maggior parte delle cuffie wireless fornisce almeno 18 ore di riproduzione con una singola carica e la maggior parte degli auricolari wireless tradizionali fornisce circa 8 ore di riproduzione. I veri auricolari wireless hanno in media 4-5 ore di ascolto con una singola carica.
Tutti i tipi di cuffie Bluetooth di solito supportano la ricarica rapida. Quindi vedrai una specifica che indica qualcosa come 10 minuti di ricarica per ottenere un’ora di riproduzione.
Grado di protezione IP
Per le cuffie over-ear e on-ear, il grado di protezione IP non è una una caratteristica importante perché difficilmente le userai all’aperto. Diverso, invece, è il discorso per le cuffie in-ear. Quasi sicuramente le utilizzerai anche all’esterno, per cui dovresti acquistare un paio di cuffie con un grado di protezione di almeno IPX4, dove è presente non solo la resistenza all’acqua ma anche alla polvere.
Microfono
Se trascorri la maggior parte delle tue giornate in teleconferenza, investi in cuffie Bluetooth con un buon microfono.
Le cuffie con la migliore qualità del microfono sono quelle con un microfono ad asta esterno, come le cuffie da gioco.
Migliori cuffie bluetooth
Le migliori cuffie Bluetooth sono quelle che forniscono una buona qualità audio con una distorsione ridotta del suono. Ma il suono non è tutto. Anche comfort e vestibilità sono fattori importanti da tenere presente, specialmente se hai intenzione di ascoltare musica per molte ore al giorno. Idealmente le cuffie dovrebbero essere compatte, leggere e comode da indossare.
In questa guida approfondiremo le migliori cuffie Bluetooth over-ear e on-ear. Se, invece, preferisci un approfondimento sugli auricolari Bluetooth, ti consigliamo di leggere la guida dedicata cliccando qui.
Queste sono le nostre scelte delle migliori cuffie Bluetooth:
- Sony WH-1000 x M5: migliori cuffie Bluetooth in assoluto
- Sony WF-1000 x M4
- AirPod Max: migliori cuffie Bluetooth per utenti iOS
- Bose Noise Cancelling 700: migliori cuffie Bluetooth per la cancellazione del rumore
- Bose QuiteComfort 45
- Beats Studio 3: ottima alternativa alle AirPods Max
- Jabra Elite 85H: migliori cuffie Bluetooth per lo sport
- JBL Tune 500 BT
- Anker Life Q30 e Q20+: migliori cuffie Bluetooth economiche
- Skullcandy Crusher Evo
Migliori cuffie in assoluto
Sony WH-1000XM5
Specifiche tecniche: Modello: Sony WH-1000XM5 | Peso: 250 gr | Tipologia: Over-ear | Connettività: Bluetooth e cavo 3,5 mm | Durata della batteria: 30 ore | Comandi: pulsanti fisici, controlli touch e da app | Noise Cancelling: SI | Assistenti vocali: SI | Chiamate: microfono integrato per le telefonate
Nel mondo delle cuffie Bluetooth, Sony è un’azienda leader. Le Sony WH-1000XM5, sono sicuramente le migliori che possiamo proporre. Sono dotate di numerose caratteristiche interessanti e sono perfette per ogni tipo di utilizzo: musica, gaming, film e chiamate.
A livello di design, le Sony WH-1000XM5 sono eleganti, moderne e soprattutto leggere. Solo 250 gr con un morbido rivestimento in similpelle sui padiglioni auricolari uniti da un archetto sottile e circolare per rendere queste cuffie molto comode da indossare anche per parecchie ore consecutive. Purtroppo, a differenza delle versioni precedenti, queste cuffie non possono essere ripiegate. Puoi solo ruotare i padiglioni per appiattire le cuffie e riporle nella loro comoda custodia.
In termini di audio, le Sony WH-1000XM5 sono una scelta leader, offrendo prestazioni eccezionali con un ottimo bilanciamento dei bassi. Sono potenti pur mantenendo una chiarezza unica senza strane distorsioni e senza sovraccaricare le orecchie.
Oltre alla qualità audio, merita menzionare anche la cancellazione del rumore. Se scegli di isolarti dal mondo, con la cancellazione del rumore di Sony lo puoi fare facilmente. Grazie al processore V1 integrato nelle cuffie e all’uso di otto microfoni esterni, la cancellazione del rumore di Sony si conferma leader di mercato.
A corredo dell’ANC, Sony ha dotato queste cuffie di alcune funzioni aggiuntive e trucchi intelligenti che vanno a giustificare il loro elevato costo. Ci sono solo due pulsanti sul padiglione sinistro: uno che controlla il Bluetooth e l’alimentazione e uno per la cancellazione del rumore e il suono ambientale.
Premendo il pulsante ANC/AMB si alterna la modalità ANC. Puoi selezionare le modalità ANC, ANC off o Ambient sound che ti consente di ascoltare tutto ciò che accade intorno a te.
Tutto il resto lo gestisci tramite sfioramenti e pressioni sui padiglioni auricolari. Tocca due volte per mettere in pausa, scorri su e giù per regolare il volume, avanti e indietro per saltare o riavvolgere. E se vuoi attivare il suono ambientale, ti basta coprire il padiglione destro con la mano: il volume si abbasserà e si attiverà il suono ambientale, particolarmente utile se vuoi ritornare momentaneamente nel mondo reale per ascoltare ciò che ti circonda come l’annuncio di un treno o avere una conversazione veloce.
Se vuoi ottenere il massimo dalle tue cuffie, dovrai scaricare l’app Sony Headphones Connect (disponibile per iOS/Android) sul tuo telefono. Questa è necessaria per avere funzioni come l’ottimizzazione ANC, 360 Reality Audio, un equalizzatore personalizzato che salva le impostazioni direttamente sull’auricolare, per ricevere gli aggiornarti delle cuffie, la funzione Speak-to-Chat e il rilevamento dell’usura.
Come molte altre cuffie Bluetooth, puoi collegare le WH-1000XM5 al tuo dispositivo sorgente tramite connessione wireless o cavo TRS. Inoltre, nella parte inferiore del padiglione destro è presente una porta USB-C, che consente di caricare le cuffie.
Per quanto riguarda la durata della batteria, le Sony WH-1000XM5 offrono un’autonomia di 30 ore con ANC attivo. E se sei in difficoltà, con soli tre minuti di ricarica avrai 180 minuti di riproduzione. Naturalmente, se ti trovi senza un cavo USB-C, puoi sempre utilizzare il pratico cavo da 3,5 mm per la riproduzione analogica diretta.
- PRO: Qualità audio fantastica, Ottima cancellazione del rumore, App di accompagnamento ricca di funzionalità e regolazioni aggiunte, Molto comode da indossare anche per più ore, Lunga durata della batteria,Bluetooth 5.2 con opzioni di connettività SBC, AAC, LDAC e cablata
- CONTRO: Non si piegano, Costose, Nessun grado di protezione IP.
- Il nuovo Processore Integrato V1 massimizza il potenziale del Processore di Eliminazione del Rumore HD QN1: la più grande...
- Progettate con precisione per offrire un'eccezionale qualità di ascolto, anche in chiamata grazie alla tecnologia di rilevamento...
Sony WH-1000XM4
Specifiche tecniche: Modello: Sony WH-1000XM4 | Peso: 254 gr | Tipologia: Over-ear | Connettività: Bluetooth e cavo 3,5 mm | Durata della batteria: 30 ore | Comandi: pulsanti fisici, controlli touch e da app | Noise Cancelling: SI | Assistenti vocali: SI | Chiamate: microfono integrato per le telefonate
Rimanendo in casa Sony, una valida alternativa al modello 1000XM5 sono le cuffie Bluetooth Sony WH-1000XM4 del 2018. Con 254 g, imbottitura in pelle all’interno dei padiglioni auricolari e archetto sottile, le 1000XM4 risultano molto comode e confortevoli da indossare.
Queste cuffie hanno preso tutto ciò che c’era nel modello di terza generazione portandolo ad un livello superiore. La qualità dell’audio e la cancellazione del rumore sono state migliorate per ottenere prestazioni eccezionali, con l’aggiunta di una manciata di nuove funzioni intelligenti per garantire un’esperienza utente a 360 gradi: Speak-to-Chat, rilevamento dell’usura e connettività multipoint.
Per quanto riguarda l’accoppiamento multipunto, le cuffie WH-1000XM4 sono in grado di accoppiarsi con due dispositivi contemporaneamente. Questo significa che puoi passare senza problemi dallo smartphone al laptop. Speak-to-Chat è un’altra nuova aggiunta particolarmente utile. Quando è attivo, interrompe automaticamente l’audio e lascia passare il suono ambientale non appena inizi a parlare. La tecnologia Precise Voice Pickup di Sony utilizza cinque microfoni per riconoscere e reagire alla tua voce e il sistema funziona in modo molto efficace. Tosse e starnuti possono farlo scattare, così come cantare insieme ai tuoi brani preferiti. Ma se lo trovi di intralcio puoi sempre disattivare la funzione.
In termini di pulsanti fisici e connessioni, il padiglione destro ospita la porta di ricarica USB-C, mentre quello sinistro ospita un jack AUX-in da 3,5 mm, il pulsante di accensione e un pulsante multiuso, personalizzabile all’interno dell’app Sony Headphones.
Oltre ai pulsanti fisici, puoi utilizzare i controlli touch per controllare le cuffie. Toccando due volte la superficie esterna del padiglione destro riproduci o interrompi l’audio mentre se tieni il dito sul sensore tattile per due secondi, si attiva l’assistente vocale. Google Assistant, Alexa e Siri sono tutti supportati. Scorrendo verso l’alto e verso il basso si regola il volume, mentre gli scorrimenti avanti e indietro controllano il salto della traccia. È tutto estremamente intuitivo e i sensori stessi sono perfettamente reattivi.
C’è la funzione di pausa automatica, che interrompe la riproduzione quando si rimuovono le cuffie. All’interno del padiglione sinistro è presente un piccolo sensore che rileva quando indossi le cuffie o meno e mette in pausa la musica quando togli le cuffie. Inoltre, tenendo la mano a coppa sul padiglione sinistro si attiva la modalità ambiente che riduce drasticamente la musica e utilizza i microfoni integrati nelle cuffie per riprodurre ciò che accade intorno a te.
A livello di ANC, il risultato non è stupefacente come quello delle cuffie 1000XM5, ma è comunque molto buono. Con la cancellazione del rumore attiva, le WH-1000XM4 rimuovono tutti i fastidi tranne i più rumorosi e acuti. Inoltre, il processore di cancellazione del rumore HD QN1 di Sony non è solo bravo a soffocare il mondo esterno, ma è anche intelligente. Quando accendi per la prima volta le cuffie, dovrai ottimizzare la cancellazione del rumore tramite l’app Sony Headphones. Le cuffie sono in grado di rilevare la forma e le dimensioni della tua testa, la tua pettinatura, se indossi gli occhiali e la pressione dell’aria circostante per calibrare un profilo di cancellazione del rumore su misura per te.
Una volta calibrato, le cuffie sono in grado di regolare i livelli di cancellazione del rumore al volo grazie alla tecnologia Adaptive Sound Control di Sony.
La qualità audio è fornita dai driver dinamici da 40 mm montati che offrono ottime prestazioni. Non importa quale genere di musica stai ascoltando, le cuffie gestiscono tutto con disinvoltura, tenendo il passo con i cambiamenti di ritmo e dinamica. Voci, alti e medi sono gestiti in modo impressionante con grandi dettagli e separazione degli strumenti.
Per quanto riguarda la durata della batteria, Sony afferma un’autonomia di circa 30 ore di riproduzione costante e la funzione di ricarica rapida ti darà 5 ore di riproduzione dopo soli 10 minuti di ricarica.
- PRO: Ottima cancellazione del rumore, Ottima qualità del suono, Multipoint Bluetooth, Bluetooth 5.0; Riproduzione SBC, AAC, LDAC e cablata, Si possono piegare, Interruzione automatica della musica quando togli le cuffie.
- CONTRO: Costose, Manca la certificazione alla resistenza all’acqua,Manca supporto per aptX o aptX HD.
- Cancellazione del rumore leader del settore, alimentata dal nostro processore noise cancelling HD QN1 con algoritmo evoluto e dal...
- Qualità audio premium: supportano Hi-Res Audio e ottimizzano i file musicali compressi tramite la nuova tecnologia DSEE Extreme
Migliori cuffie Bluetooth per iOS
Apple AirPods Max
Specifiche tecniche: Modello: Apple AirPods Max | Peso: 384,8 gr | Tipologia: Over-ear | Connettività: Bluetooth e cavo USB | Durata della batteria: 20 ore | Comandi: pulsanti fisici e da app | Noise Cancelling: SI | Assistenti vocali: SI, Siri
Le Apple AirPods Max sono state lanciate alla fine del 2020 riscuotendo subito un buon successo. A differenza delle tradizionali cuffie AirPods, le Max sono cuffie over-ear, le prime di Apple, se non si contano le cuffie Beats, e sono dotate di cancellazione attiva del rumore proprio come le Sony WH-1000XM5 e Bose NC 700.
La qualità generale del suono è superba e la cancellazione del rumore è all’altezza di Apple. A livello estetico, hanno un bell’aspetto con padiglioni in alluminio anodizzato (disponibile in argento, rosa, “Space Grey”, “Sky Blue” e verde), uniti da un archetto in rete per fare meno pressione sulla parte superiore della testa. Il materiale dei cuscinetti auricolari è molto morbido e traspirante e i padiglioni si sentono particolarmente confortevoli.
Sono dotate di una custodia utile per il trasporto. Quando infili le cuffie, si spengono automaticamente, risparmiando la durata della batteria. Tuttavia, la custodia è realizzata solo per ospitare i padiglioni auricolari delle cuffie, lasciando completamente scoperti l’archetto.
Come con gli altri prodotti di Apple, le cuffie AirPods Max sono abbinabili solo a prodotti iOS. Questo significa che se possiedi uno smartphone Android o un computer Microsoft, non potrai utilizzare queste cuffie abbinate.
Come controlli, Apple ha evitato di implementare i controlli touch, optando invece per controlli fisici minimalisti, con una piccola corona digitale (simile a quella che si trova sull’Apple Watch) e un singolo pulsante montati sul bordo superiore del padiglione destro. E’ sufficiente un giro della corona per regolare il volume, un clic per mettere in pausa e riprodurre i brani e solo una pressione prolungata per attivare l’assistente vocale Siri. Il pulsante accanto, invece, serve per passare dalla cancellazione del rumore alla modalità suono ambientale delle cuffie.
Per il resto, ovviamente includono tutto ciò che ti aspetteresti da un paio di cuffie moderne di Apple. I sensori ottici mettono in pausa e riprendono automaticamente la musica quando rimuovi le cuffie dalle orecchie e le rimetti. Accoppiare e passare da un dispositivo all’altro è incredibilmente facile. La presenza del chip H1 di Apple combinato con i sei microfoni esterni e i due microfoni interni, offre prestazioni di eliminazione del rumore senza rivali facilitando l’ascolto della musica in tutti i tipi di ambienti rumorosi.
La modalità Trasparenza di AirPods Max è particolarmente efficace. Basta premere il pulsante di eliminazione del rumore nella parte superiore del padiglione auricolare destro e i microfoni esterni mescolano l’audio intorno a te in modo da poter sentire chiaramente l’ambiente circostante, dalle conversazioni nelle vicinanze al traffico stradale. Tuttavia, quando attivi la modalità Trasparenza non si riduce il volume della musica allo stesso tempo. Questo significa che se vuoi parlare con le persone lasciando le cuffie in testa, dovrai abbassare il volume o mettere in pausa la musica manualmente.
Per quanto riguarda la qualità del suono, non sono potenti come le Sony, ma il palcoscenico sonoro è ampio e puoi sentire chiaramente sia la voce che i singoli strumenti. Impressionante è il loro “Spatial Audio” a 360 gradi. Durante la visione di film e programmi TV che supportano la tecnologia, offre un’esperienza audio surround convincente che migliora notevolmente l’immersione. Ma non è tutto. Perché grazie ai sensori accelerometri e sensori giroscopici presenti sia nelle cuffie che nel dispositivo iOS, Spatial Audio può tracciare i movimenti della testa in relazione allo schermo e “spostare” il suono di conseguenza.
- PRO: Eleganti esteticamente, Buona qualità del suono, Ottima cancellazione del rumore, eccezionale Audio spaziale;
- CONTRO: Più pesanti rispetto alla concorrenza, la custodia protegge solo parzialmente le cuffie.
- Driver dinamico progettato da Apple per un suono ad alta fedeltà
- Cancellazione attiva del rumore per bloccare i rumori esterni e immergerti totalmente nella musica
Beats Studio3
Specifiche tecniche: Modello: Beats Studio3 | Tipologia: Over-ear | Connettività: Bluetooth e cavo 3,5 mm | Durata della batteria: 22 ore | Comandi: pulsanti fisici | Noise Cancelling: SI | Assistente vocale: SI
Le Beats Studio3 Wireless sono un’ottima alternativa alle costose AirPods Max. Offrono gli stessi vantaggi delle cuffie over-ear di fascia alta di Apple, ma ad un prezzo nettamente inferiore.
Le Beats Studio3 Wireless sono cuffie Bluetooth con cancellazione attiva del rumore (ANC), dotate dell’intelligente chip Bluetooth W1 di Apple, che consente di accoppiarsi perfettamente a iPhone e iPad semplicemente avvicinando le cuffie al dispositivo.
Tuttavia, questa non è una tecnologia proprietaria. Ciò significa che le Beats Studio3 Wireless funzionano bene non solo con i dispositivi iOS, ma anche con altri dispositivi.
Dal punto di vista del design, non c’è molto di diverso rispetto altre cuffie over-ear. Si piegano bene e sono confortevoli quando indossate. Inoltre, montano un jack per cuffie da 3,5 mm, così puoi continuare ad ascoltare la tua musica preferita quando la batteria si scarica.
I controlli sono intuitivi e facili da individuare: il padiglione sinistro ospita un pulsante centrale di pausa/riproduzione, mentre i controlli del volume sono incorporati nell’anello di plastica che lo circonda. Le Studio 3 sono disponibili in grigio scuro, rosso, rosa, bianco e nero.
E’ presente la cancellazione attiva del rumore pura (Pure ANC) che blocca i rumori ambientali, con l’aggiunta della calibrazione audio che viene fatta in tempo reale per assicurare un’esperienza d’ascolto senza interferenze (Audio Spaziale). La qualità del suono è discreta. Non ci sono troppi bassi, gli alti sono ragionevolmente nitidi e i medi sono perfettamente bilanciati.
La durata della batteria è piuttosto buona. Puoi arrivare fino a 22 ore con ANC e Bluetooth abilitati e fino a 40 ore di connettività wireless senza ANC.
- PRO: compatibilità sia con iOS che Android, lunga durata della batteria, ottima qualità costruttiva;
- CONTRO: poche funzioni avanzate e personalizzazioni.
- Cuffie wireless ad alte prestazioni con cancellazione del rumore
- Compatibili con dispositivi iOS e Android.
Migliori cuffie Bluetooth per la cancellazione del rumore
Bose Noise Cancelling 700
Specifiche tecniche: Modello: Bose Noise Cancelling Headphones 700 | Peso: 250 gr | Tipologia: Over-ear | Connettività: Bluetooth e cavo 3,5 mm | Durata della batteria: 20 ore | Comandi: pulsanti fisici, controlli touch | Noise Cancelling: SI | Assistenti vocali: SI
Bose è un pioniere nella tecnologia di cancellazione del rumore e l’ultimo modello ne è una conferma. Le Bose Noise Cancelling Headphones 700 sono cuffie Bluetooth over-ear con tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC) integrata. Si tratta di un prodotto premium, con un design elegante, aerodinamico, realizzati quasi interamente in acciaio inossidabile.
Le Bose Noise Cancelling Headphones 700 sono senza dubbio le migliori cuffie Bluetooth che Bose abbia mai realizzato, offrendo non solo i punti di forza dei loro stimati predecessori, le QC35, ma anche funzioni aggiuntive molto interessanti.
Innanzitutto, presentano un design rinnovato. L’archetto in acciaio inossidabile avvolge delicatamente la parte superiore della testa e si attacca ai padiglioni auricolari all’altezza dell’alloggiamento del driver con un meccanismo a perno altamente regolabile. Come con il QC35, puoi ruotare i driver di quasi 90°, ma non puoi piegarli verso l’interno.
Il padiglione destro ospita un connettore USB di tipo C per la ricarica, mentre su quello sinistro c’è una porta da 2,5 mm per l’ascolto cablato, con un cavo audio incluso nella confezione. Ci sono anche tre pulsanti. Quello a sinistra ti consente di scorrere tra livelli i cancellazione del rumore che puoi configurare tramite l’app Bose Music, scegliendo tra 10 livelli ANC. Il pulsante a destra è quello dedicato all’accensione e all’associazione, mentre con il terzo puoi richiamare un assistente vocale. Come il QC35, il 700 è dotato sia di Amazon Alexa che dell’Assistente Google integrati, quindi puoi utilizzare la piattaforma vocale che preferisci per controllare i tuoi dispositivi intelligenti. C’è anche il supporto per Siri e Bixby, ma l’integrazione non è così ampia.
I controlli del volume e della riproduzione sono implementati in un’area sensibile al tocco sulla parte esterna del driver destro. Puoi scorrere su e giù per regolare il volume, avanti e indietro per saltare o tornare indietro di un brano e toccare due volte per riprodurre o mettere in pausa la musica; una pressione prolungata ti consente di ascoltare il livello della batteria o di abilitare e disabilitare la riattivazione vocale.
Tuttavia, i Bose 700 non hanno sensori in grado di rilevare quando le cuffie sono fuori dalla testa, il che significa che non offrono alcuna funzione di pausa e ripresa automatica; dovrai toccare il pannello laterale per riprendere o interrompere la riproduzione.
Ma queste cuffie Bluetooth Bose non sono solo ben dotati di controlli e funzionalità, ma offrono anche una delle migliori qualità delle chiamate in circolazione. Grazie alla presenza di due microfoni dedicati esclusivamente al miglioramento della chiarezza della voce, il suono vocale risulta nitido anche in ambienti rumorosi.
Inutile dire che sei degli otto microfoni integrati nelle cuffie vengono utilizzati per eliminare il rumore ambientale mentre ascolti la musica, di cui quattro sono dedicati alla funzione ANC. Bloccano perfettamente i rumori nella fascia bassa, riuscendo ad isolare anche le frequenze medie. Tuttavia, tieni presente che soddisfano solo i codec SBC e AAC, senza supporto per i più alti codec di qualità aptX, aptX HD o LDAC.
La durata della batteria è stimata a 20 ore, con una carica completa che richiede circa 2,5 ore; ma se sei di fretta, è sufficiente una ricarica di 15 minuti per ottenere fino a 3,5 ore di autonomia.
- PRO: Eccezionale qualità del microfono, Splendido design, Eccellente tecnologia di cancellazione attiva del rumore;
- CONTRO: Non supporta codec di alta qualità.
- Potenti cuffie con riduzione del rumore: 11 livelli di riduzione del rumore attiva ti consentono di goderti musica, podcast, video...
- Suono sorprendente: dettagli nitidi e chiari. Bassi ricchi e profondi. Queste cuffie wireless offrono un suono realistico e...
Bose QuiteComfort 45
Specifiche tecniche: Modello: Bose QuietComfort 45 | Peso: 240 gr | Tipologia: Over-ear | Connettività: Bluetooth e cavo 2,5 mm | Durata della batteria: 24 ore | Comandi: pulsanti fisici, controlli touch e da app | Noise Cancelling: SI | Assistenti vocali: SI
Rimanendo in casa Bose, un’ottima alternativa ai Bose 700 sono le cuffie QuietComfort 45, successori delle QuietComfort 35 II.
Le grandi attrazioni sono sempre la cancellazione attiva del rumore di alto livello e una vestibilità over-ear ultra confortevole che si presta perfettamente a lunghe sessioni di ascolto. C’è anche una nuova modalità “Aware“, un’impostazione che trasmette il suono ambientale dai microfoni esterni delle cuffie alle cuffie in modo da poter sentire cosa succede intorno a te senza dover rimuovere le cuffie. Tuttavia, rispetto alle QC 35 II, non puoi più possibile scegliere tra livelli alti e bassi di cancellazione attiva del rumore o disattivare completamente l’ANC.
La durata della batteria ha ricevuto un discreto incremento, è stato aggiunto un quarto microfono esterno per migliorare la qualità delle chiamate e la porta di ricarica microUSB è stata sostituita con una porta USB-C.
In termini di design, le QuietComfort 45 sono estremamente leggere. Solo 240 g, in parte grazie ai loro padiglioni ovali compatti, che sono più piccoli di quelli che troverai su molte cuffie over-ear. L’archetto è rinforzato con nylon caricato a fibra di vetro per proteggerlo ed evitare che si deformi, mentre i morbidi cuscinetti in pelle sintetica senza pieghe rivestono l’interno dell’archetto e i padiglioni auricolari. I padiglioni si collegano all’archetto tramite una cerniera in metallo pressofuso che consente di ripiegarli facilmente per riporli nella custodia rigida.
Come controlli, ottieni tre pulsanti fisici sul lato inferiore del padiglione destro. Il pulsante centrale offre molteplici funzioni: una singola pressione riproduce/mette in pausa l’audio, una doppia pressione salta al brano successivo, una tripla pressione salta indietro di un brano e tenendolo premuto richiama l’assistente vocale del telefono. I controlli del volume sono gestiti dai pulsanti laterali e sporgono leggermente più del pulsante centrale per facilitarne l’individuazione. Sul padiglione sinistro trovi un unico pulsante utile solo per passare dalla modalità Silenzioso (cancellazione del rumore) e Aware (trasparenza).
Il padiglione sinistro ospita anche un jack da 2,5 mm per facilitare l’ascolto cablato e nella confezione viene fornito un cavo audio da 2,5 mm a 3,5 mm. La porta di ricarica si trova ancora sul padiglione destro, ma è di tipo USB-C anziché micro USB.
La durata della batteria arriva fino a 24 ore con ANC attivo mentre si ascolta l’audio al 50% del volume.
Hai la possibilità di accoppiare le cuffie con due dispositivi Bluetooth contemporaneamente oltre alle funzioni extra disponibili tramite l’app Bose Music che ti permette di spegnere automaticamente le cuffie dopo un certo periodo di inattività e controllare a quale volume puoi sentire la tua voce durante le chiamate.
Come qualità del suono, non sono paragonabili alle Sony WH-1000XM5, ma nel complesso propongono buone prestazioni. Le frequenze di fascia bassa sembrano un po’ trattenute ma sono articolate in modo pulito. Le frequenze medie e alte risultano più importanti e questo si presta molto bene per podcast e canzoni con una forte componente vocale. Mantenendo un volume moderato, il suono risulta sufficientemente bilanciato per coprire un’ampia gamma di generi musicali.
Inoltre, grazie all’aggiornamento del firmware di febbraio 2022, ora puoi modificare l’equalizzazione tramite l’app Bose Music. Puoi scegliere tra quattro preset EQ – Bass Boost, Bass Reducer, Treble Boost e Treble Reducer – o regolare tu stesso bassi, medi e alti utilizzando un equalizzatore a tre bande.
L’ANC integrato è eccezionale, facendo un ottimo lavoro nel ridurre al minimo l’impatto delle frequenze di fascia bassa, eliminando anche una buona quantità di rumore di fascia media. Ma a differenza delle Bose 700, le QC 45 non offrono diversi livelli di cancellazione del rumore adatti a situazioni diverse.
- PRO: Molto confortevoli quando indossati, Cancellazione del rumore altamente efficace, La modalità consapevole funziona bene;
- CONTRO: l’ANC non può essere regolato o disattivato completamente.
- Cuffie con riduzione del rumore: l'equilibrio perfetto di silenzio, comfort e suono. Bose utilizza minuscoli microfoni per...
- Alta fedeltà: l'architettura acustica TriPort offre un suono profondo e pieno. Active EQ con ottimizzazione in base al volume...
Migliori cuffie Bluetooth per lo sport
Jabra Elite 85h
Specifiche tecniche: Modello: Jabra Elite 85H | Peso: 296 gr | Tipologia: Over-ear | Connettività: Bluetooth e cavo 3,5 mm | Durata della batteria: 41 ore | Comandi: pulsanti fisici e da app | Noise Cancelling: SI | Assistenti vocali: SI
Se stai cercando un paio di cuffie per allenarti a casa, le Jabra Elite 85H sono tra le migliori cuffie Bluetooth che puoi acquistare in questo momento.
Annunciate per la prima volta al CES 2019, le Elite 85H sono un ottimo set di cuffie wireless over-the-ear con cancellazione del rumore, connettività Bluetooth, microfoni leader della categoria, sensori per rilevare quando sono fuori dalla tua testa e un’eccellente qualità di registrazione e chiamata.
Disponibili in tre differenti colorazioni, beige dorato, nero titanio e blu navy, le Elite 85H sono realizzate con componenti nano-rivestiti per proteggerli da acqua e polvere. I cuscinetti di forma ovale dei padiglioni si adattano perfettamente alle orecchie, bloccando passivamente il rumore con una chiusura ermetica tale da garantire che non cadano quando sei in movimento. Tuttavia, la loro forza di chiusura può diventare scomoda se utilizzate per lunghi periodi di tempo.
Jabra ha incluso tre pulsanti fisici per il controllo multimediale sul padiglione destro, più un pulsante posizionato sul bordo destro utile per attivare l’assistente virtuale del tuo smartphone. C’è anche un interruttore ANC che può essere utilizzato per disabilitare la cancellazione del rumore o accedere alla modalità HearThrough che amplifica l’ambiente circostante.
Se preferisci, puoi accedere a queste modalità tramite l’app Jabra Sound+, dalla quale puoi anche abilitare SmartSound, una tecnologia proprietaria che analizza l’ambiente circostante e applica la modalità più adatta alla situazione. E’ presente anche un equalizzatore a cinque bande, con una selezione di preset per personalizzare l’esperienza audio.
Un’ultima caratteristica importante da menzionare è il set di sensori per la testa. Le cuffie Elite 85H rilevano le togli per sospendere automaticamente la riproduzione e riprendendola non appena le riaccendi.
Le cuffie durano quasi un giorno e mezzo con una carica completa con ANC attivato e una ricarica rapida di 15 minuti tramite la porta USB di tipo C ti darà cinque ore di utilizzo. Se non riesci ad accedere a un caricabatterie, puoi anche controllare le cuffie attraverso la porta integrata da 3,5 mm, anche se ANC e funzionalità avanzate naturalmente non saranno disponibili.
Se stai ascoltando tramite una connessione Bluetooth, Jabra Elite 85H supporta purtroppo solo il codec SBC standard. Questo implica una qualità del suono meno performante sui toni medi. In alcun canzoni potresti non riuscire a distinguere in modo chiaro la voce del cantante dagli strumenti musicali di accompagnamento. Tuttavia, queste cuffie eccellono nelle frequenze più basse.
Le cuffie Bluetooth Jabra Elite 85H si distinguono anche per la qualità delle chiamate. Una serie di microfoni posizionati attorno alle cuffie esaltano al meglio la voce. Ma se parliamo della loro capacità di cancellazione del rumore, non sono tra le migliori. Fanno un buon lavoro con le frequenze di fascia bassa, ma con i rumori medio-alti la copertura è un pò deludente.
- PRO: Eccellente durata della batteria, Comoda tecnologia di pausa automatica;
- CONTRO: ANC un pò deludente, costose.
- L'audio si adatta automaticamente all'ambiente circostante SmartSound analizza l'ambiente sonoro e applica l'audio personalizzato:...
- Durata della batteria extra lunga Con fino a 41 ore di autonomia e ricarica rapida, gli auricolari Elite 85h ti consentono di...
JBL Tune 500 BT
Specifiche tecniche: Modello: JBL TUNE 500BT | Peso: 155 gr | Tipologia: On-ear | Connettività: Bluetooth | Durata della batteria: 16 ore | Comandi: pulsanti fisici | Noise Cancelling: NO
Le cuffie Bluetooth JBL TUNE 500BT sono progettate per il fitness e l’uso quotidiano. Sono perfette per la palestra o per un allenamento a casa.
Le funzioni sono minime, ma vanno più che bene durante le tue attività all’aperto. Quindi, se stai cercando un paio di cuffie con bassi potenti e una bella riproduzione musicale ma non vuoi spendere soldi extra per funzioni premium, questa è la soluzione migliore. Le cuffie wireless Bluetooth JBL TUNE 500BT hanno tutto: un ottimo design alla moda senza essere troppo appariscenti; buona qualità sonora oltre a un prezzo imbattibile.
Le comode cuffie on-ear wireless Tune 500BT di JBL sono comode da indossare, offrono fino a 16 ore di durata della batteria, ricarica rapida e un’eccezionale risposta ai bassi.
Il design è moderno, caratterizzato da un archetto flessibile e padiglioni delle cuffie inclinabili, girevoli e retrattili. Di conseguenza, le cuffie sono poco ingombranti, pieghevoli, facili da trasportare e si adattano molto bene alla testa. La morbida imbottitura presente sia sull’archetto che sulle cuffie offre una buona vestibilità con una presa salda ma senza un’eccessiva pressione sulla testa anche se indossata per lunghi periodi.
Le cuffie supportano lo standard Bluetooth 4.1 e sono presenti pochi pulsanti per il controllo del dispositivo. Il pulsante centrale posizionato sul padiglione destro serve per controllare la funzione di avvio/arresto nonché per accettare e terminare le telefonate. Per il controllo del volume, invece, sono disponibili pulsanti separati, che possono essere utilizzati anche per la navigazione delle tracce.
Le cuffie sono dotate anche di una funzione di connessione Multipoint per poter facilmente passare da un dispositivo all’altro (le cuffie possono essere accoppiate con due dispositivi contemporaneamente).
In termini di qualità del suono, le cuffie JBL Tune 500BT offrono un palcoscenico sonoro chiaro e uno stereo ben strutturato. Il suono dei bassi è potente e riconoscibile grazie alla tecnologia Pure Bass. Queste cuffie sportive wireless offrono bassi eccellenti che non vengono offuscati da altri suoni presenti nell’ambiente circostante come il traffico o il rumore del vento durante la corsa all’aperto. Questo significa che sarai in grado di ascoltare toni intensi senza interferenza dai rumori di sottofondo. Gli alti sono presenti con dettagli chiari e precisi senza essere offuscati dai bassi.
- PRO: ottima reazione ai bassi, molto leggere;
- CONTRO: manca della funzione ANC
- Stacca la spina: con le cuffie on-ear di JBL ti godi la tua musica preferita e il piacere del Pure Bass Sound nel massimo del...
- Completamente cariche in sole 2 ore, le cuffie bluetooth JBL garantiscono 16 ore di riproduzione musicale / Funzione di ricarica...
Migliori cuffie Bluetooth economiche
Anker Soundcore Life Q30
Specifiche tecniche: Modello: Anker Soundcore Life Q30 | Peso: 260 gr | Tipologia: On-ear | Connettività: Bluetooth, NFC e cavo 3,5 mm | Durata della batteria: 40 ore | Comandi: pulsanti fisici e da app | Noise Cancelling: SI | Assistente vocale: NO
Se desideri cuffie con cancellazione del rumore e hai un budget limitato, le Anker Soundcore Life Q30 sono una scelta eccellente. Offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, offrendo ANC efficace, durata della batteria leader della categoria e ampie opzioni di personalizzazione dell’audio tramite un’eccellente app complementare.
Le Soundcore Life Q30 sono cuffie over-ear all’avanguardia per il prezzo richiesto. Sono in grado di connettersi a due dispositivi contemporaneamente tramite Bluetooth 5.0 e supportano i due codec audio più utilizzati, AAC e SBC. Inoltre, oltre al normale abbinamento Bluetooth, offrono anche l’abbinamento NFC toccando lo smartphone sul padiglione destro.
A livello costruttivo, le Life Q30 non sono malvage, ma sono realizzate principalmente di plastica – in nero, blu o rosa – e questo conferisce loro un aspetto economico.
Nella confezione trovi anche una custodia per il trasporto, che non è della massima qualità ma svolge perfettamente la sua funzione, un cavo di ricarica da USB-A a USB-C e un cavo audio da 3,5 mm che può essere collegato al padiglione destro per cablare ascoltando.
Per i controlli, le cuffie fanno affidamento principalmente su pulsanti fisici posizionati su entrambi i padiglioni. Su quello di sinistra hai il pulsante di accensione e il pulsante NC, che permette il passaggio tra le differenti modalità audio offerte: normale, trasparenza e cancellazione del rumore.
Il padiglione destro, invece, ospita tre pulsanti che servono per gestire la riproduzione e l’accettazione e il rifiuto delle telefonate, la regolazione del volume, il salto della traccia e l’attivazione dell’assistente vocale.
La modalità trasparenza, può essere attivata anche tenendo la mano sopra il padiglione destro, che aumenta il livello del suono esterno mescolandolo con l’audio musicale in riproduzione.
Nonostante le Life Q30 siano cuffie economiche, sono in grado di gestire piuttosto bene la cancellazione attiva del rumore. Sono disponibili tre livelli separati di ANC e puoi passare da uno all’altro tramite l’app Anker Soundcore. I tre livelli di ANC sono: Transport, Outdoor, Indoor.
La modalità Indoor punta a smorzare le voci e le frequenze medie, mentre la modalità Outdoors riduce i suoni ambientali come vento e traffico. Mentre la modalità Transport cerca di annullare il rumore del motore, particolarmente utile se le utilizzi durante un viaggio in macchina o un volo aereo.
A livello di qualità del suono, il profilo audio predefinito è il “Soundcore Signature” con frequenza dei bassi particolarmente prominente. Forse un pò troppo. Ma, fortunatamente, l’app complementare Soundcore di Anker arriva in tuo aiuto. All’interno dell’app trovi una vasta gamma di diversi preset di equalizzazione tra cui scegliere, che coprono praticamente ogni genere di musica, inclusi pop, rock, R&B e classica. Inoltre, non manca nemmeno la possibilità di creare un tuo preset personalizzato tramite un equalizzatore grafico a otto bande.
L’app offre anche una Modalità Sleep, che ti offre una selezione di suoni ambientali che possono essere miscelati insieme per creare un paesaggio sonoro ideale per abbandonarsi.
- PRO: Ottimo ANC per il prezzo, suono altamente personalizzabile, eccellente durata della batteria
- CONTRO: passaggio tra le modalità ANC solo tramite app
- Musica ad alta risoluzione certificata: ascolta ogni dettaglio dei tuoi brani preferiti grazie ai driver da 40 mm di le cuffie...
- Tecnologia avanzata di cancellazione del rumore: mantieni la tua concentrazione con la cancellazione attiva del rumore ibrida di...
Skullcandy Crusher Evo
Specifiche tecniche: Modello: Skullcandy Crusher Evo | Peso: 275 gr | Tipologia: On-ear | Connettività: Bluetooth e cavo 3,5 mm | Durata della batteria: 40 ore | Comandi: pulsanti fisici | Noise Cancelling: NO | Assistenti vocali: NO
Se hai un budget limitato e ami i bassi, le cuffie Bluetooth Skullcandy Crusher Evo sono le migliori. Ciò che le rende così speciale è un esclusivo cursore “Sensory Bass” posizionato sul padiglione sinistro. Questo ti consente di personalizzare la quantità di bassi nella musica ben oltre ciò che sarebbe normalmente consentito da un semplice equalizzatore software.
Come vestibilità, i padiglioni sono abbastanza comodi per essere indossati anche per più ore consecutive. Per quanto riguarda il design, a parte lo slider dei bassi, queste cuffie sono piuttosto semplici. Il volume e la riproduzione/pausa si trovano sul padiglione di destra, con il pulsante di accensione, il dispositivo di scorrimento dei bassi e la porta di ricarica USB-C a sinistra. C’è anche un jack audio da 3,5 mm per l’ascolto cablato.
Come molte altre cuffie Bluetooth recenti, Crusher Evo offre un’opzione di profilo audio personalizzato che aiuta a migliorare l’esperienza audio. È un rapido test audio che crea un’esperienza audio ottimizzata, e, in effetti, il risultato è buono rispetto al profilo generico.
Tuttavia, manca la cancellazione attiva del rumore, una delle caratteristiche più richieste dagli utenti. In ogni caso, le cuffie offrono già un isolamento acustico passivo ed è più che sufficiente se non sei disponibile a spendere di più e puntare al Crusher ANC.
- PRO: prezzo basso, controllo dei bassi, lunga durata della batteria;
- CONTRO: nessun ANC.
- DUAL DRIVER IMMERSION: Crusher utilizza due gamme complete da 40mm di driver audio, e due driver subwoofer aggiuntivi che lavorano...
- HAPTIC BASS AGGIUSTABILI: I livelli di bassi regolabili ti permettono di ottimizzare la tua esperienza di bassi per trovare...
Bluetooth vs cuffie wireless
La domanda più gettonata tra gli utenti è la seguente: le cuffie Bluetooth e le cuffie wireless sono la stessa cosa?
La risposta è NO. Fondamentalmente, tutte le cuffie Bluetooth funzionano tramite una connessione wireless, ma non tutte le cuffie wireless utilizzano la tecnologia Bluetooth.
La differenza principale sta nel modo in cui le cuffie si collegano a un lettore multimediale. Mentre le cuffie Bluetooth utilizzano onde radio a corto raggio per trasmettere segnali audio, le cuffie wireless possono utilizzare non solo onde radio, ma anche infrarossi, memoria interna o KleerNet.
Tecnicamente, il Bluetooth è un tipo di connettività wireless RF che opera specificamente tra 2.400 e 2.485 GHz. Mentre le cuffie RF, IR o Kleer hanno trasmettitori dedicati, il Bluetooth ha un chip di dimensioni inferiori che richiede meno energia per funzionare, consentendo loro di essere integrati in dispositivi più piccoli.
Come collegare le cuffie Bluetooth con uno smartphone
Proprio come qualsiasi dispositivo Bluetooth, è abbastanza facile collegare le cuffie Bluetooth allo smartphone. Tutto ciò che devi fare è seguire le istruzioni riportate nel manuale utente fornito con il prodotto. In linea generale:
- Come prima cosa devi abilitare il Bluetooth sul tuo dispositivo mobile, andando nella sezione “impostazioni Bluetooth”.
- Poi segui le istruzioni riportate nella guida delle tue cuffie Bluetooth per mettere le cuffie in modalità “rilevabile”.
- Infine, una volta che il dispositivo mobile rileva il segnale Bluetooth emesso dalle cuffie, è possibile avviare il processo di associazione dei due dispositivi che, in genere, richiede l’inserimento di un numero di PIN. L’associazione tra i due dispositivi deve essere fatta solo quando ci si connette per la prima volta. Le volte successive l’associazione avviene in modo automatico.
- Una volta accoppiati entrambi i dispositivi, puoi iniziare a utilizzare le cuffie Bluetooth per ascoltare la tua musica preferita ogni volta che desideri.
Quanto sono sicure le cuffie Bluetooth
In linea generale, i dispositivi che trasferiscono i dati in modalità wireless sono meno sicuri dei dispositivi che trasferiscono i dati tramite una connessione cablata. Tuttavia, la sicurezza dei dispositivi Bluetooth è migliorata nel corso degli anni. Con il rilascio di nuove versioni e l’implementazione di nuove funzionalità di sicurezza, la minaccia di essere hackerati è diminuita notevolmente.