Se stai cercando un modo per migliorare le tue immagini, sarai felice di sapere che al giorno d’oggi, le migliori app per modificare le foto non sono più destinate solo ai fotografi professionisti e non vengono rilasciate esclusivamente per i computer. Che tu sia un fotografo alle prime armi o un appassionato di fotografia, ora puoi modificare le foto direttamente dallo smartphone in modo semplice e veloce.
Le app disponibili per il fotoritocco sono veramente tantissime. Ma, quali sono le migliori app per modificare le foto? Per aiutarti, abbiamo messo insieme un elenco delle migliori. Dalle più semplici alle più avanzate, da quelle gratuite a quelle a pagamento. Di seguito troverai app per tutte le esigenze.
Indice dei contenuti
- 1 Le migliori app per fotoritocco
- 2 Le migliori app per modificare foto: per principianti
- 3 Le migliori app per modificare foto: per appassionati di fotografia
- 3.1 Photoshop Camera (Android, iOS): per effetti speciali
- 3.2 Adobe Lightroom (Android, iOS): per i più esigenti
- 3.3 Prisma (Android, iOS): per filtri artistici
- 3.4 Hypocam: per foto in bianco e nero
- 3.5 Lens Distortions (Android, iOS): per effetti cinematografici
- 3.6 Afterlight (Android, iOS): precisione e semplicità
Le migliori app per fotoritocco
Il settore delle app fotografiche è molto affollato e competitivo. In generale, le migliori app per modoficare le foto tendono a rientrare in due categorie: quelle destinate ai fotografi occasionali e quelle più orientate ai fotografi appassionati o professionisti. Abbiamo incluso entrambi i tipi in questo elenco, ma vale la pena valutare le tue esigenze prima di scegliere quale app scaricare sul telefono. Alcune app sono migliori per la fotografia di ritratto, altre per la fotografia in bianco e nero, mentre altre sono più complete.
Le migliori app di fotoritocco sono intuitive, facili da usare, ricche di potenti strumenti per personalizzare le foto e includono funzioni dedicate ai social media come la condivisione su Facebook, Instagram, ecc.
Inoltre, la maggior parte delle migliori app per l’editing offre un certo numero di funzioni gratuite, ma se desideri la suite completa, dovrai pagare un abbonamento mensile o annuale.
Di seguito trovi la nostra scelta delle app di fotoritocco più popolari attualmente disponibili. Tutte offrono una versione gratuita, ma la maggior parte sono disponibili anche con la sottoscrizione di un abbonamento premium per poter accedere alle funzioni più avanzate ed interessanti.
Le migliori app per modificare foto: per principianti
Pixlr (Android, iOS)
Pixlr è una delle migliori app di fotoritocco rivolta al fotografo occasionale che vuole modificare le foto da condividere sui social network. L’interfaccia è facile e intuitiva da utilizzare, quindi puoi divertirti a giocare con le tue immagini preferite.
Pixlr offre una buona varietà di strumenti di regolazione delle foto facili da usare. Ciò include i pennelli per le modifiche selettive, i filtri per creare effetti speciali, come acquerello, schizzi e pittura.
Oltre a ciò, l’app dispone anche di uno strumento collage con layout preimpostati che ti consentono di mescolare le foto, nonché di ingrandirle e spostarle all’interno dei segnaposto. Offre il controllo completo su tutti gli aspetti dell’immagine, dalle proporzioni alla gradazione del colore.
Pixlr è disponibile gratuitamente, ma se vuoi il pacchetto completo dovrai sottoscrivere un abbonamento mensile. La versione premium (da $ 0,75/mese) disattiva gli annunci e fornisce molti più strumenti (adesivi, sovrapposizioni, bordi e caratteri).
VSCO (Android, iOS)
VSCO combina un social feed creativo con una suite di fotoritocco facile da usare. L’app offre molte possibilità per modificare le foto anche senza pagare un abbonamento. Include una buona gamma di strumenti per l’esposizione, il contrasto e la correzione del colore, insieme alla possibilità di modificare file RAW.
Ma ciò che distingue VSCO dalle altre app sono i suoi preset. Puoi scegliere tra oltre 200 preset, molti ispirati alla fotografia tradizionale e agli effetti cinematografici. Tieni presente però, che avrai accesso solo a una manciata. Per l’intera gamma, dovrai sottoscrivere un abbonamento, che ti aprirà le porte agli strumenti per modificare anche i video.
L’app VSCO è molto diffusa, ma il suo set di funzioni non è completo come quello di Pixlr. Ad esempio, non offre le modifiche selettive, testo o effetti speciali. Tuttavia, puoi salvare fino a 10 elenchi di modifiche apportate a una foto da poter utilizzare anche su altre immagini.
VSCO include una comunità di utenti molto vasta, ma non aspettarti il tipo di interazione che hai su Instagram o altri social network. Tutte le foto che pubblichi sul tuo profilo VSCO sono pubbliche anche per coloro che non dispongono di un account VSCO e le uniche impostazioni sulla privacy riguardano la condivisione della posizione delle tue foto.
L’app è disponibile sia in versione gratuita che premium. Con $ 29,99 all’anno, avrai accesso a un editor video, più di 200 preset, strumenti di modifica avanzati (come HSL e bordi), strumenti di montaggio statico e animato e un servizio di supporto con consigli, trucchi e tutorial.
Snapseed (Android, iOS)
Snapseed è molto conosciuta ed è diventata una delle app di fotoritocco più popolari attualmente disponibili. E’ un editor di foto gratuito di proprietà di Google. Offre un eccezionale equilibrio tra semplicità ed editing avanzato.
Snapseed non è per l’utente occasionale, ma piuttosto per i fotografi appassionati che vogliono creare la migliore immagine possibile mentre sono in movimento. Offre una gamma completa di strumenti di editing, inclusi pennelli di modifica selettivi, un’ampia raccolta di filtri, opzioni di correzione, posizione, HDR e correzione della prospettiva.
Snapseed può anche modificare i file RAW, una funzione che raramente si trova in un’app gratuita. Puoi ruotare e ritagliare le immagini con facilità. Inoltre hai un controllo preciso sui diversi livelli di luminosità. Puoi persino aggiungere trame drammatiche e vintage con diversi filtri e stili.
Poiché la modifica non è distruttiva, puoi sempre andare nello Stack (gli strati di modifiche) e regolare o eliminare qualsiasi modifica (inclusa la correzione del testo con errori di ortografia).
L’app presenta anche uno strumento impressionante chiamato Espandi. Questa funzione utilizza uno strumento Smart Fill per espandere la tela. Man mano che aumenti le dimensioni della tela, Snapseed genera nuovi pixel per coprire le nuove aree dell’immagine.
L’app è gratuita e non esiste una versione premium.
Instagram (Android, iOS)
Instagram è l’app social più popolare al mondo costruita attorno alle gallerie di immagini. La sua interfaccia intuitiva offre tutto ciò che è legato alla fotografia, dallo scatto all’editing e alla pubblicazione simultanea su più social network.
Come app gratuita, Instagram offre un’eccellente piattaforma per l’editing che non ti deluderà. Modificare le foto con Instagram è molto semplice e puoi contare su una gamma completa di strumenti che includono il bilanciamento del colore, la nitidezza e la struttura. Come VSCO, i filtri sono l’attrazione principale. Una selezione di filtri gratuiti ti consente di modificare l’aspetto e il tono dell’immagini in pochi secondi.
Uno svantaggio di Instagram è l’impossibilità di scaricare le immagini modificate ad alta risoluzione. Per il fotografo professionista o l’editore in erba, questo potrebbe essere un problema.
Google Foto (Android, iOS)
Google Foto organizza foto e video, offre una facile condivisione e, cosa più importante, esegue automaticamente il backup dell’intera libreria di immagini sul cloud. Da lì, si sincronizza perfettamente con tutti i tuoi dispositivi su cui è installata l’app. Ciò include smartphone, laptop, tablet e computer.
Seppur minime, Google Foto offre anche funzioni per modificare le foto.
Gli strumenti di fotoritocco sono estremamente semplici da utilizzare. Puoi regolare il colore, la luce e il contrasto dell’immagine. Ha anche una manciata di filtri e può generare automaticamente GIF animate dalle foto scattate.
Google Foto è una delle migliori app per l’archiviazione e la condivisione di foto. Tieni presente che offre solo 15 GB gratuiti di Google Drive. Se desideri più spazio, dovrai pagare un abbonamento mensile, a partire da $ 1,99 al mese per 100 GB.
PicsArt (Android, iOS)
PicsArt è una delle migliori app di fotoritocco, perché è divertente, facile da usare, e copre quasi tutte le basi per la fotografia mobile. Offre una ricca e altamente accessibile raccolta di strumenti di fotoritocco per i fotografi di tutti i giorni. Fornisce un elevato controllo creativo e una grande varietà di filtri, mantenendo tutto divertente e vivace.
Inoltre, puoi selezionare o creare rapidamente divertenti adesivi, combinare le immagini in collage altamente personalizzabili, aggiungere testo artistico e condividere il tutto sui social. E se hai delle difficoltà, i tutorial in-app ti aiuteranno.
L’app PicsArt è gratuita, ma include la visualizzazione frequente di annunci. Per disattivarli e per avere l’editor video, oltre a più strumenti avanzati, filtri e contenuti, devi acquistare un abbonamento premium da 2,58 euro al mese.
Le migliori app per modificare foto: per appassionati di fotografia
Photoshop Camera (Android, iOS): per effetti speciali
Photoshop Camera è un’app divertente e facile da usare. E’ una delle migliori app per modificare le foto grazie alla sua intelligenza artificiale che utilizza filtri, chiamati “lenti”, per applicare effetti speciali o apportare modifiche a colore, illuminazione e nitidezza prima o dopo aver scattato con la fotocamera del telefono.
Grazie ad Adobe Sense, l’app è in grado di identificare automaticamente il tipo di foto (ritratto o paesaggio) e creare maschere per gli aspetti chiave, come un volto o il cielo.
Così, ad esempio, le “lenti” per il cielo possono cambiare il colore del cielo, aggiungere o rimuovere nuvole e persino aggiungere i riflessi appropriati in uno specchio d’acqua, senza influire su altre parti dell’immagine.
Inoltre, sempre grazie a Sense, alcuni oggetti, come piante e nuvole, possono essere ingranditi e spostati all’interno di un’area dell’immagine identificata da Sense. Infine, alcuni oggetti offrono piccole animazioni, come stelle cadenti o un razzo che esplode.
L’app è gratuita, con un numero limitato di acquisti in-app opzionali disponibili.
Adobe Lightroom (Android, iOS): per i più esigenti
La versione mobile di Adobe Lightroom fa parte della suite software sotto Creative Cloud di Adobe. Le app basate su cloud includono l’archiviazione dell’intera libreria di foto e l’accesso ai file a piena risoluzione (originali e modificati) su tutti i tuoi dispositivi (mobile, laptop e desktop ). Quindi, se acquistato con l’intero sistema Lightroom (a partire da euro 9,75/mese), stai acquistando un potente ecosistema di elaborazione delle foto che offre controllo e qualità di livello professionale.
Tuttavia, se tutto ciò che desideri è solo un’app fotografica di prim’ordine da installar sul tuo telefono o tablet, Lightroom Mobile standalone è un’app di fotoritocco potente e impressionante. La sua gamma funzioni rende Lightroom una delle migliori app da utilizzare per modificare le foto. Inoltre, grazie alla sincronizzazione con la libreria foto, l’editing risulta molto più semplice anche in movimento.
Il set di funzioni è piuttosto ampio, con dozzine di strumenti per lavorare con esposizione, colore, modifica selettiva, filtri e così via. Inoltre, le modifiche non sono distruttive, quindi puoi sempre tornare all’immagine originale.
L’app è gratuita e puoi utilizzare una discreta varietà di strumenti di modifica standard, ma se desideri accedere all’intera gamma di strumenti, è disponibile anche una versione premium.
La versione gratuita ti consente di ritoccare, ritagliare e migliorare con facilità le tue fotografie. Puoi applicare effetti e scegliere tra ampie regolazioni del colore. I contenuti premium, invece, includono strumenti avanzati di geometria, correzione e mascheratura. Troverai anche una galleria di preset professionali.
Prisma (Android, iOS): per filtri artistici
L’app Prisma offre qualcosa di leggermente diverso dalla maggior parte delle migliori app di editing, in quanto si basa su filtri stilistici ispirati a veri artisti. Questo permette di modificare le fotografie e renderle dei piccoli capolavori che richiamano i grandi nomi come Picasso e Van Gogh.
L’app è talmente popolare che è stata sviluppata una vera e propria community. Puoi condividere le tue creazioni sui social e vedere i capolavori di altri utenti. Puoi persino seguire i tuoi amici e chattare con loro.
L’app è gratuita, ma è disponibile la versione premium con la quale avrai libero accesso a tutti e 700 filtri e all’elaborazione HD delle immagini.
Hypocam: per foto in bianco e nero
Hypocam è una delle migliori app di fotoritocco per gli appassionati di fotografia in bianco e nero. Il layout dell’app è elegante e minimale. Puoi sfruttare una gamma completa di strumenti creativi volti a personalizzare l’esposizione, le ombre e il contrasto. Inoltre, offre alcuni preset specifici per la fotografia monocromatica.
L’app è anche in grado di memorizzare tutte le modifiche e le post-elaborazioni se desideri riutilizzarle su un’altra foto.
L’app è gratuita, ma dovrai pagare per accedere a pacchetti di funzioni extra.
Lens Distortions (Android, iOS): per effetti cinematografici
Lens Distortions è un editor di foto basato su livelli per la creazione di immagini cinematografiche. L’app e le sue funzionalità si concentrano su After Effects. Puoi ricreare tecniche visive iconiche con effetti sorprendenti.
L’app offre i livelli di colore con la possibilità di regolare l’intensità e il bilanciamento della luce. La libreria è impressionante. Attualmente puoi scegliere tra oltre 400 effetti per creare immagini sorprendenti.
L’app Lens Distortions è gratuita, ma sarai in grado di utilizzare un numero limitato di livelli e strumenti. Per accedere a tutti gli effetti e i livelli, devi abbonarti a Lens Distortions Unlimited.
Afterlight (Android, iOS): precisione e semplicità
Afterlight è una delle migliori app se vuoi modificare le tue fotografie con estrema precisione e semplicità. Offre un’ampia selezione di opzioni di modifica, inclusi alcuni strumenti touch per una modifica più precisa.
Gli strumenti per colore, esposizione, composizione e struttura sono piuttosto completi, inclusi livelli, curve e tonalità selettiva. Gli adesivi sono semplici ma vari e il testo include numerosi caratteri; entrambi possono essere modificati per colore, opacità, posizionamento, dimensione e rotazione. Oltre a più livelli di annullamento e ripristino, puoi utilizzare la schermata della cronologia per ripristinare l’immagine a una fase specifica. In alternativa, puoi utilizzare la schermata dei livelli per selezionare, modificare o eliminare una particolare modifica.
Include anche filtri preimpostati e il supporto per immagini RAW con strumenti extra che includono le opzioni di perdita di luce, doppia esposizione e grana della pellicola.
Afterlight è disponibile sia per Android che per IOS. L’app stessa è gratuita, ma se vuoi sfruttare le sue funzioni premium, dovrai pagare una tariffa una tantum.