App per il Fitness

Le migliori App per il Fitness vuole essere una guida per tutti coloro che stanno cercando un’app valida e performante che li aiuti a raggiungere i loro obiettivi di salute, magari rendendo l’allenamento meno ‘stressante’ e faticoso del dovuto. Il mondo delle app è talmente vasto che risulta veramente difficile muoversi al suo interno per trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Ecco che la panoramica delle migliori app dedicate al fitness contenute in questa guida può indirizzarti nella scelta più giusta per te.

App per il fitness

Spesso gli smartwatch sono concentrati o sul design e sulle funzionalità, ma vengono poi tralasciate a se stesse le app a supporto. Ecco perchè, spesso capita di dover ricorrere ad app di terze parti per tenere traccia dei dati rilevati durante l’allenamento.

Ce ne sono moltissime, ma non tutte sono all’altezza dei loro obiettivi. Ecco perchè abbiamo selezionato le app che effettivamente possono ampliare le potenzialità dell’orologio. Che tu abbia un Apple Watch Serie 6, un Fitbit Versa 3, Garmin Forerunner o un orologio Wear OS, le app a tua disposizione sono veramente tante.

Strava

Strava è una delle migliori app per il fitness grazie alla sua ricchezza di funzionalità. E’ un’app completa ed è uno dei migliori strumenti disponibili per il monitoraggio della corsa con GPS.

Tutte le metriche fondamentali sono incluse nel pacchetto: distanza, ritmo, tempo, tempi intermedi, giri, frequenza cardiaca, calorie, ecc., tutto disponibile nell’app Strava Wear. E una volta finito l’allenamento, i dati si sincronizzano automaticamente con l’app sul telefono.

Strava include anche la mappatura del percorso dando la possibilità di salvarlo per riutilizzarlo successivamente oppure puoi scaricare un nuovo percorso che un altro utente ha condiviso nell’app.

Infine, con Strava puoi anche competere con altri utenti, fissando record parziali sul tuo percorso abituale, che diventeranno poi oggetto di gara per altri utenti della community.

Costo: gratuito, scarica Strava

Endomondo

 Endomondo è stata una delle prime applicazioni ad arrivare su Android Wear. E’ un’app estremamente capace con tutta una serie di funzionalità ben studiate. Offre tutte le metriche fondamentali: passo, distanza, ritmo, durata della corsa ecc., e in più include strumenti avanzati come piani di allenamento, sfide social e ricerca di percorsi. Il tutto progettato con una tale cura da poter competere con i grandi marchi.

Anche il supporto dei comandi vocali funzionano bene. Sono istruzioni semplici (start, pausa, stop), ma l’app li eseguisce correttamente. Inoltre lo schermo è personalizzabile con i tuoi dati preferiti, ed è compresa la possibilità di visualizzare le mappe direttamente al polso.

Se il tuo orologio supporta il monitoraggio della frequenza cardiaca, allora puoi accedere alle funzioni di rilevamento del battito cardiaco e alle statistiche BPM.

Tutte le informazioni vengono memorizzate sull’orologio e, una volta accoppiato con lo smartphone, si sincronizzeranno con l’app del telefono.

L’app è gratuita, ma è prevista anche la versione Premium a pagamento per avere a disposizione ancora più funzioni.

Costo: gratuita

Runtastic

Runtastic è una delle app più utilizzate grazie alla sua capacità di supportare una moltitudine di dispositivi indossabili, compatibile con sistema operativo Android, iOS e Tizen.

Oltre a tracciare metriche quali velocità, distanza, tempo, elevazioni e calorie bruciate in attività come corsa e ciclismo, offre una vasta gamma di altre funzionalità interessanti: impostazione degli obiettivi, personalizzazione delle schermate, condivisione dei risultati ottenuti e la funzione gruppi.

Inoltre, gli utenti Wear possono attivare il tracciamento tramite i comandi vocali “OK Google” mentre gli utenti Apple attraverso Siri.

Costo: gratuita, scarica Runtastic

RunKeeper

Come Strava e Runtastic, anche RunKeeper si adatta perfettamente sia alla piattaforma Wear OS che a iOS.

E’ un’app dedicata alla corsa molto versatile, utilizzabile in modo completamente libero dal cellulare. L’app può essere scaricata direttamente sull’orologio Android ed effettuare l’iscrizione direttamente dal polso (ma questo non è possibile farlo con gli smartwatch di Apple).

RunKeeper è una delle app più complete disponibili in questo momento sul mercato. Oltre ad offrire il tracciamento di parametri base come passi, distanza, elevazione e calorie bruciate, accedendo alla versione premium si sbloccano moltre altre funzionalità, come il monitoraggio in tempo reale condivisibile sui social media.

Si può accedere anche al monitoraggio della frequenza cardiaca tramite un cardiofrequenzimetro incorporato o con fascia toracica.

RunKeeper inoltre, si integra bene con oltre 70 app e servizi, permettendo la sincronizzazione con piattaforme come Fitbit, Withings, Garmin, o app quali Google Fit, MyFitnessPal e Zombies Run.

Costo: Gratis, scarica Runtastic

Seven – 7 Min Workout Allenamento

Vuoi allenarti ma non sai da dove cominciare? Allora l’app Seven-7 Minute Workout fa al caso tuo.

Funziona come un vero e proprio allenatore, il cui metodo utilizzato si basa sull’HICT (“high intensity circuit training”) per garantire un miglioramento della muscolatura e della preparazione aerobica. Per cui l’app ti suggerisce quali esercizi eseguire in 7 minuti di tempo, indicandoti step by step cosa fare e in quali tempi.

Non ha costi d’attivazione, ma molti set di esercizi purtroppo sono a pagamento.

Costo: gratis,  Seven-7 Minute Workout

Zombies, Run!

Se per te correre è troppo noioso, prova a farlo divertendoti con “Zombies, Run!”.

Ogni corsa rappresenta una missione nuova in un’ambientazione terrificante dove i non morti spuntano dappertutto e tu sei l’eroe. Il tutto accompagnato da un audio coinvolgente sempre in stile zombi insieme alle tue playlist preferite.

Ad ogni corsa verrai catapultato in una nuova storia, in una nuova battaglia per la sopravvivenza  che ti costringerà fondamentalmente a correre con l’obiettivo di raccogliere rifornimenti come batterie, alimenti, medicine per la tua base.

Costo: gratis, scarica Zombies, Run!

Google Fit

Ovviamente nella lista non poteva mancare Google Fit, l’app di punta di Android Wear, o almeno così dovrebbe essere.

All’inizio era un’app abbastanza deludente, ma sta migliorando e gli ultimi aggiornamenti hanno portato una ventata di aria fresca, consentendo di funzionare anche lontano dal cellulare.

Sono aumentate le attività avviabili direttamente dall’orologio, e a seconda dello smartwatch abbinato offre il tracciamento della frequenza cardiaca e del GPS, oltre alle metriche base come velocità, andatura, passi e calorie bruciate. Il tutto per fornirti un quadro completo dei tuoi progressi rispetto agli obiettivi prefissati.

Inoltre si sincronizza perfettamente con altre app quali Strava, RunKeeper, MyFitnessPal, Lifesun e Nokia Health Mate per monitorare non solo la forma fisica ma anche l’alimentazione, il peso e sonno.

Costo: gratis,  Google Fit

Apple Watch Activity e Work out

Quando si acquista un Apple Watch, pre-caricate si trovano due app di fitness: Activity e Workout.

Activity è l’app di base. L’interfaccia a tre anelli è facile e intuitiva. I tre colori differenti uniti ai nomi Move, Exsercise, e Stand rendono immediata la comprensione dell’andamento delle attività giornaliere.

E se vuoi un maggior dettaglio basta semplicemente toccare uno degli anelli per avere una lettura più profonda di quanto fatto durante la giornata: conteggio dei passi, calorie bruciate e tempi.

L’altra app Workout, è destinata a coloro che non si accontentano di un semplice riepilogo, ma desiderano maggiori informazioni, più dati, statistiche più approfondite. Ci sono sezioni specifiche per la corsa, la camminata, la bicicletta e il nuoto. E durante gli allenamenti offre l’aggiornamento in tempo reale delle metriche rilevate come ritmo, calorie, tempo e misurazioni della frequenza cardiaca.

Una funzione particolarmente rilevante è la pausa automatica, che consente di mettere in pausa il tracciamento per evitare l’alterazione dei dati a causa di interruzioni dell’attività dovute ad esempio a semafori o strade trafficate.

Altri articoli ―