Il miglior tablet è un ottimo dispositivo elettronico se non hai molta dimestichezza con i computer. Ma anche i più esperti preferiscono i tablet ai laptop per l’uso occasionale quotidiano. Ecco perché sono uno dei gadget più apprezzati tra gli utenti di tutto il mondo. Sono di piccole dimensioni, facili da utilizzare ed estremamente versatili. Perfetti per una moltitudine di attività come leggere libri, navigare su internet, guardare video.
Ecco un confronto dei migliori tablet a Ottobre 2023:
Indice
Cos’è un tablet
Un tablet è un piccolo computer wireless portatile dotati di display touchscreen. A livello di dimensioni, in genere, è più piccolo di un pc portatile, ma più grande di uno smartphone. I modelli più popolari al momento della scrittura sono l’Apple iPad, il Samsung Galaxy Tab e il Fire di Amazon.
Il tablet, in linea di massima, è meno potente di un vero e proprio PC. Non funziona utilizzando un sistema operativo completo, ma piuttosto si avvale di una versione estesa di un sistema operativo per smartphone.
E’ perfetto per navigare sul web. Grazie alle sue dimensioni contenute e alla sua forma rettangolare, è facile da leggere e da tenere in mano. In genere, tutti i migliori tablet includono la connessione Wi-Fi e una connessione 3G o 4G, che ti consente di connetterti alla rete da qualsiasi parte. Come i telefoni cellulare, hanno accesso a un app store dove è possibile acquistare e scaricare una grande varietà di applicazioni. Come gli e-book reader, includono anche un software che permette di scaricare libri e altro materiale di testo da Internet per poi leggerlo sul dispositivo.
A cosa serve un tablet
I tablet sono un dispositivo elettronico particolarmente utile e versatile. Sono ottimi lettori multimediali, perfetti per leggere libri, guardare film e ascoltare musica.
- Leggere libri: Questo genere di gadget elettronico è perfetto per leggere eBook, eMagazine o notizie. Il tablet / eReader per eccellenza è Amazon Kindle. È semplice e facile da usare. Quando acquisti un eBook su Amazon, questo apparirà automaticamente sul tuo Kindle connesso a Internet. La batteria dura per settimane e lo schermo e-ink rende la lettura più confortevole per gli occhi rispetto agli schermi LCD. Ovviamente puoi leggere libri anche su un tablet multifunzione come l’Apple iPad, ma il Kindle ti offre un’esperienza migliore.
- Navigare in internet: Il tablet è perfetto anche per navigare sul Web, controllare le tue e-mail, tenerti in contatto con amici e familiari, utilizzare i social media come Facebook e Instagram o guarda qualche video su YouTube.
- Videochiamare: Un tablet è l’ideale per fare videochiamate e teleconferenze con servizi come Skype, Zoom e Google Duo. La maggior parte dei modelli che troverai in questa guida vanno bene, ad eccezione del sopracitato Kindle eReader.
- Fotografare: Non è raro vedere turisti fare fotografie utilizzando un tablet invece che una fotocamera reflex o lo smartphone. Se hai intenzione di utilizzare il dispositivo per scattare foto di qualità e usarlo come album fotografico digitale, allora avrai bisogno di un modello con una fotocamera decente, uno schermo di buona qualità e spazio di archiviazione aggiuntivo.
- Guardare film: Essendo dotato di schermo, questo gadget elettronico è utile anche per guardare i film dalle piattaforme più popolari come Netflix e Amazon prime Video. in questo caso avrai bisogno di un modello widescreen, con uno schermo 16:10 o 16:9 per una migliore esperienza visiva.
- Lavori creativi: I migliori tablet possono essere utilizzati anche come sorta di tavoletta grafica. I modelli di fascia alta includono o supportano l’utilizzo di una speciale penna stilo. Ad esempio la nuova generazione di iPad è compatibile con l’Apple Pencil che aiuta fare disegni e ritoccare le foto. Non è qualcosa di cui molte persone hanno bisogno, ma se ami essere creativo, il tablet ti aiuta anche in questo.
- Lavorare: Se sei un maniaco de lavoro, il tablet ti offre una mano. La maggior parte dei dispositivi viene fornita con alcune app per ufficio che puoi utilizzare per e-mail, scrivere documenti, prendere appunti, preparare presentazioni e creare fogli di calcolo. Ad esempio, l’iPad Apple viene fornito con Pages (elaborazione testi), Numbers (foglio di calcolo) e Keynote (presentazione). Sui Samsung Galaxy, invece, puoi utilizzare OfficeSuite, Kingsoft Office o Google docs. Inoltre, se dei scrivere molto, molti modelli sportano l’abbinamento ad una tastiera esterna. Ad esempio, l’Apple iPad supporta l’Apple Magic Keyboard. In alternativa, puoi utilizzare tastiere wireless di marche diverse purché compatibili con l’iPad (tramite bluetooth) come Logitech keys-to-go.
- Giocare: Ovviamente il tablet non può sostituire una console di gioco come la PlayStation. Tuttavia, per passare il tempo nei momenti di noia, qualche giocata la puoi fare. Assicurati solo che i giochi a cui vuoi giocare siano disponibili anche per dispositivi mobile e che il modello che scegli sia abbastanza potente da offrirti una buona esperienza di gioco.
I migliori Tablet
Negli ultimi anni le vendite dei tablet sono aumentate notevolmente, raggiungendo quelle dei laptop. Sempre più persone si affidano a questi piccoli dispositivi elettronici per svolgere attività quotidiane come navigare in Internet, videochiamare, inviare una mail, riprodurre musica e video, fare fotografie o leggere un libro.
Queste sono le nostre scelte dei migliori tablet presenti sul mercato in questo momento:
- iPad Pro 2022: miglior tablet in assoluto
- Samsung Galaxy Tab S8 Ultra: migliore tablet Samsung
- Fire HD 10: migliore tablet Amazon
- Lenovo Tab M10 Plus: migliore tablet per qualità / prezzo
- Huawei MediaPad T5: migliore tablet entry-level
iPad Pro 2022
- Brillante display Liquid Retina da 11" con ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P3
- Chip M2 con CPU 8-core e GPU 10-core
Specifiche: Modello: iPad Pro 2022 | Dimensione display: 12,9 e 11 pollici | Schermo: Liquid Retina XDR con tecnologia Mini-LED, risoluzione 2.732 x 2.048 | Sistema operativo: iPadOS 16 | RAM: 8 GB o 16 GB | CPU: 8-Core | Archiviazione: fino a 2T | Fotocamera: 12 MP | Porte: Porta Thunderbolt/USB 4 | Bluetooth: 5.3 | Assistente vocale: Siri | Durata batteria: fino a 10 ore di navigazione web in Wi‑Fi o di riproduzione video | Ricarica: tramite alimentatore o tramite computer via USB‑C
Il nuovo iPad Pro 2022, rilasciato a Novembre, non apporta grandi novità rispetto al modello del 2021. La società ha semplicemente preso l’ultima versione dell’iPad Pro, sostituito il chip M1 con l’M2 e apportato una manciata di altre piccole modifiche. Nonostante ciò, questo rimane il miglior tablet che puoi acquistare in questo momento.
Come il suo predecessore, l’iPad Pro 2022 è disponibile in due dimensioni: 11 e 12,9 pollici. Le opzioni di archiviazione vanno da 128 GB fino a 2 TB, e puoi scegliere l’opzione 5G da sfruttare quando non c’è WiFi. E per quando sei a casa, supporta anche il WiFi 6E, mentre il modello del 2021 era limitato al WiFi 6.
È dotato di uno dei migliori schermi che Apple abbia mai realizzato. Il modello da 11 pollici è equipaggiato dello stesso display LCD Liquid Retina che ha da alcuni anni, ma la versione da 12,9 pollici monta il nuovo pannello Liquid Retina XDR già introdotto sull’iPad Pro M1 del 2021. Questo display utilizza la retroilluminazione dei mini-LED per offrire una gamma colore veramente sorprendente, con una luminosità fino a 1.600 nit durante la riproduzione di contenuti HDR, ottimo se ami guardare i film sul tablet.
Inoltre, entrambi i modelli offrono una frequenza di aggiornamento ProMotion a 120Hz, uno schermo completamente laminato al vetro frontale e un rivestimento antiriflesso.
Proprio il modello precedente, l’iPad Pro è dotato di una fotocamera frontale ultrawide da 12 megapixel che supporta l’autenticazione Face ID e Center Stage. Quest’ultimo è utile per mantenere il tuo viso sempre al centro dell’inquadratura durante una videochiamata.
Oltre alla fotocamera frontale, sul lato posteriore sono presenti ulteriori due fotocamere “Pro”, una principale da 12 MP, una ultrawide da 10 MP, insieme a un flash e uno scanner LIDAR. In aggiunta, grazie al nuovo processore M2, ora puoi registrare video con risoluzione 4K a 30 fotogrammi al secondo.
È disponibile in grigio siderale o argento, misura 6,4 mm di spessore e pesa 684 g, mentre il modello più piccolo da 11 pollici pesa solo 468 g per 5,9 mm. Dal punto di vista degli accessori, l’iPad Pro supporta l’Apple Pencil e la tastiera Magic Keyboard di seconda generazione, acquistabili separatamente.
Infine, c’è l’aggiunta di iPadOS 16, e più specificamente Stage Manager che ti permette di avere fino a quattro app aperte in un gruppo contemporaneamente, con finestre sovrapposte e ridimensionabili.
- PRO: chip M2 è incredibilmente potente, buona durata della batteria, schermo particolarmente luminoso e brillante;
- CONTRO: la fotocamera frontale potrebbe essere posizionata meglio, costoso.
iPad Air 2022
- Display Liquid Retina da 10,9"1 con True Tone, ampia gamma cromatica P3 e rivestimento antiriflesso
- Chip Apple M1 con Neural Engine
Specifiche: Modello: iPad Air | Dimensione display: 12,9 e 11 pollici | Schermo: Multi‑Touch retroilluminato LED con tecnologia IPS | Sistema operativo: iPadOS 16 | CPU: 8-core | RAM: 8 GB | Archiviazione: 60 GB o 256 GB | Fotocamera: 12 MP | Bluetooth: 5.0 | Durata batteria: 10 ore di navigazione web o riproduzione video
L’iPad Air di quinta generazione è probabilmente più vicina che mai in termini di specifiche e capacità all’iPad Pro da 11 pollici del 2021. Grazie all’implementazione del processore M1, anche la versione Air è diventata estremamente potente, con prestazioni da fare invidia sia nella grafica che nelle attività di produttività. Offre 8 GB di RAM e velocità USB aumentate fino a un massimo teorico di 10 Gbit/sec.
Ma il nuovo chip non l’unica aggiunta. Anche la webcam è stata aggiornata a 12 MP con supporto per la tecnologia Center Stage di Apple che ingrandisce e fa una panoramica della vista per tenerti sempre al centro dello schermo. Ora il connettore USB-C supporta velocità più elevate rispetto a prima e la connettività cellulare 5G ti sarà sicuramente più utile rispetto al precedente 4G.
L’iPad Air (2022) è disponibile in quattro diverse varianti: due sono solo modelli Wi-Fi e sono dotati di 64 GB o 256 GB di spazio di archiviazione; l’altra coppia ha inoltre 5G e 64 GB o 256 GB. Inoltre, oltre alle solite opzioni Space Grey, Pink, Purple e Starlight (bianco), ora puoi scegliere anche il colore blu. Il modello Wi-Fi pesa 461 g, mentre il modello cellulare 462 g. E se vuoi anche la tastiera, dovrai pagare un extra perché non è inclusa.
Il display si estende da bordo a bordo e si trova sulla parte anteriore con una cornice sottile e uniforme che corre lungo tutto il suo perimetro. Come con l’ultimo iPad Air, l’accesso biometrico avviene tramite un lettore di impronte digitali Touch ID integrato nel pulsante di accensione.
Lo schermo è un 10,9 pollici di diagonale, con una risoluzione di 2.360 x 1.640. Questo significa che è perfettamente nitido. Tuttavia, non avrai il display Mini LED dell’iPad Pro da 12,9 pollici, quindi il livello di nero non risulterà così profondo e scuro e il contenuto HDR non sembrerà così d’impatto. Quello utilizzato dall’Air è un pannello IPS con una luminosità di 500 nits e un rapporto di contrasto di 1.356:1. C’è anche una laminazione completa, quindi non ci sono riflessi interni che sbiadiscono il display in condizioni luminose e ha un rivestimento antiriflesso altamente efficace.
Un piccolo neo del display sono i soli 60 Hz di frequenza di aggiornamento. E’ un pò poco se sei abituato ad utilizzare uno smartphone moderno con un display da 90 Hz o 120 Hz. Non te ne accorgerai mentre guardi uno dei migliori film di Netflix, ma mentre passi da uno schermo all’altro e scorri i menu e le pagine web, la differenza ti sarà immediatamente evidente.
Per quanto riguarda la durata della batteria, Apple cita 10 ore di navigazione web o riproduzione video. È un’ora intera in più rispetto al precedente iPad Air, ma è ancora dietro quelladell’iPad Pro da 12,9 pollici.
- PRO: Prestazioni veloci, buona durata della batteria;
- CONTRO: costoso, il modello base ha solo 64 GB di spazio di archiviazione
Samsung Galaxy Tab S8 Ultra
- SM-X900NZAAEUB
Specifiche: Modello: Samsung Galaxy Tab S8 Ultra | Dimensione display: 14,6 pollici | Schermo: Super AMOLED, risoluzione 2.960 x 1.848 | Sistema operativo: Android 12 | RAM: 12 GB | CPU: Octa-core | Archiviazione: 256/512 GB espandibile fino 1T | Fotocamera: 13 MP | Bluetooth: 5.2 | Durata batteria: fino 14 ore riproduzione video
I dispositivi mobile mascherati da laptop non sono una novità, ma l’ultima versione del tablet top di gamma di Samsung prende il concetto e lo rende veramente reale.
Una delle caratteristiche principali del Galaxy Tab S8 Ultra è l’enorme display da 14,6 pollici che lo rende il più grande tablet non Windows in circolazione. Utilizza un pannello AMOLED particolarmente nitido e brillante, con una risoluzione di 2.960 x 1.848, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, Gorilla Glass 5 per resistenre ai graffi e supporto HDR10.
Nonostante le sue dimensioni, il Samsung Galaxy Tab S8 Ultra è relativamente sottile e leggero: misura solo 5,5 mm di spessore e pesa solo 726 g. Viene fornito insieme con la stilo S Pen di Samsung e monta due fotocamere da 13 MP e 6 MP sul retro e un altro paio di fotocamere da 12 MP sul lato anteriore.
E’ alimentato da una CPU mobile di fascia alta, il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, e sebbene non possa eguagliare la potenza del chip M2 dell’iPad, sembra perfettamente reattivo in ogni situazione. A questo, poi si aggiungono i 12 GB di RAM e 256 GB o 512 GB di spazio di archiviazione espandibili. C’è anche una configurazione 5G per tutte le versioni.
Monta il sistema operativo Android 12 per funzionare anche in modalità laptop. Basta premere il tasto di scelta rapida DeX nella riga superiore per passare automaticamente dalla modalità tablet a schermo intero alla modalità desktop di Samsung, con tutte le app Android visualizzate in una unica finestra. Tuttavia, le app ottimizzate per l’uso desktop sono poche e questo intacca il fascino generale del Samsung Galaxy Tab S8 Ultra.
- PRO: ottimo display AMOLED, penna compresa nella confezione e prezzo competitivo;
- CONTRO: il touchpad è ipersensibile, poche app ottimizzate per la versione desktop.
Samsung Galaxy tab S6 Lite
- La S Pen, maneggevole e precisa, minimizza gli sforzi e ottimizza la tua ispirazione, le tue idee e i tuoi progetti. Il supporto...
- L'applicazione Samsung Notes migliora la tua produttività: ingrandisci fino al 300% per una scrittura precisa, evidenzia il testo...
Specifiche: Modello: Galaxy Tab S6 Lite | Dimensione display: 10,4 pollici | Schermo: pannello TFT, risoluzione 1.200 x 2.000 | Sistema operativo: Android 10 | CPU: Octa-core | RAM: 4 GB | Archiviazione: 64 GB espandibile fino a 1T | Fotocamera: 8 MP | Bluetooth: 5.0 | Batteria: fino a 13 ore di riproduzione video.
Il Galaxy Tab S6 Lite è il tablet entry-level di Samsung, consigliato per chi si approccia per la prima volta all’acquisto di questa categoria di dispositivo elettronico.
Il suo più grande pregio è la S Pen già inclusa nella confezione. Basta posizionare la penna vicino al bordo destro dello schermo per accedere a una vasta varietà di applicazioni utili per prendere appunti.
Lo schermo è un semplice pannello a tecnologia TFT con risoluzione 2.100 x 1.200 e colori straordinariamente ricchi e vivaci, anche da angoli di visione scomodi. È anche straordinariamente nitido, con una densità di pixel di 224 ppi e un rapporto di contrasto di 1.754:1.
Manca del supporto per la modalità Dex (l’interfaccia simile a un desktop di Samsung) e utilizza un chipset Exynos 9611 non particolarmente performante a livello di elaborazione. Non supporta nemmeno i contenuti HDR, ma i film su Prime Video e Netflix risultano molto buoni.
Misura 244,5 x 154,3 cm, con uno spessore di 7,0 mm e un peso di soli 465g. Non include il connettore POGO a sei pin, presente invece sul fratello maggiore Tab 6. Questo significa che potrai associare solo una tastiera Bluetooth e non una tastiera in stile folio.
Il Tab S6 Lite offre solo una singola fotocamera posteriore da 8 MP, priva dell’unità ultra larga che trovi sul modello normale. C’è anche una fotocamera selfie da 5 MP sul lato anteriore ed entrambe le fotocamere possono registrare video con una risoluzione di 1080p a 30 fps.
- PRO: Ottimo prezzo, penna S Pen inclusa, eccellente durata della batteria;
- CONTRO: Manca lo schermo AMOLED, nessun supporto DEX
Fire HD 10
No products found.
Specifiche: Modello: Amazon Fire HD 10 | Dimensione display: 10,1 pollici | Schermo: Full-HD, risoluzione 1920×1200 | Sistema operativo: Android Fire OS 7 | RAM: 3 GB | CPU: octa-core a 2GHz | Archiviazione: 32 GB o 64 GB espandibile fino a 1T | Fotocamera: 2/5 MP | Bluetooth: 5.0 LE | Durata batteria: fino 12 ore
Se sei alla ricerca di un tablet con un grande schermo ma non hai il budget per un iPad o un Samsung, allora Amazon Fire HD 10 è davvero un’ottima alternativa ed è il migliore tablet da 10 pollici disponibile sul mercato in questo momento.
Il Fire HD 10 è un modello economico da 10,1 pollici con schermo Full HD. Funziona con il sistema Android Fire OS di Amazon e viene fornito con l’App Store di Amazon e l’assistente vocale Alexa già preinstallati. Puoi scegliere tra 32 GB o 64 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino a 1 TB.
Il nuovo Fire HD 10 è più sottile e leggero del modello precedente. Il display con risoluzione di 1.200p è considerato il 10% più luminoso, ha il 50% di RAM in più (3 GB) e ora supporta l’audio Dolby Atmos.
Ovviamente, dato che costa solo circa 150 euro, non aspettarti che Fire HD 10 abbia un design accattivante. È un contenitore di plastica e vetro, con cornici che delimitano lo schermo da 15 mm e angoli ben arrotondati. Ma non è male. E’ abbastanza gradevole e pesa solo 465 g.
Le porte e i pulsanti si trovano tutti sul bordo destro se tenuto in orientamento orizzontale. Trovi il pulsante per regolare il volume, il pulsante di accensione del Fire HD 10, una porta di ricarica USB-C, un jack audio da 3,5 mm e i doppi altoparlanti integrati.
Per quanto riguarda la fotocamera, questa non è nulla di speciale e non offre risultanti ottimali. La fotocamera posteriore è da 5 MP, mentre quella frontale da 2 MP. Entrambe hanno una risoluzione video massima di 720p e la qualità che ottieni è molto rumorosa e manca di dettagli.
Anche lo schermo non è nulla di sorprendente e rispetto al modello precedente non ha subito aggiornamenti. E’ rimasto invariato. Misura ancora 10,1 pollici da un angolo all’altro e ha una risoluzione di 1.920 x 1.200 con una densità di pixel di 224ppi. Nonostante questo, la qualità delle immagini è molto buona con colori intensi e vivaci, ma supporta l’HDR.
Una piccola novità è una modalità a schermo diviso, che ti consente di visualizzare due app contemporaneamente, così puoi leggere un libro Kindle mentre stai facendo una video chiamata noiosa.
- PRO: schermo con colori vivaci e nitidi, grazie al processore octa-core da 2GHz il dispositivo risulta straordinariamente scattante e reattivo nell’uso quotidiano con tempi di avvio rapidi e cambio rapido delle app;
- CONTRO: fotocamere di scarsa qualità, interfaccia utente non è ottimale e le applicazioni scaricabili dall’app store di Amazon è piuttosto limitato.
Fire 7
No products found.
Specifiche: Modello: Amazon Fire 7 | Dimensione display: 7,11 pollici | Schermo: risoluzione 1024 x 600 | Sistema operativo: Amazon Fire OS | RAM: 2GB | CPU: Quad-core da 2,0 GHz | Archiviazione: 16 GB o 32 GB espandibile fino a 1T | Fotocamera: 2 MP | Bluetooth: 5.0 | Durata batteria: fino a 10 ore
Se stai cercando un tablet estremamente conveniente per accedere all’ecosistema di contenuti di Amazon, il nuovo Fire 7 è la scelta giusta. Ma visto il prezzo di soli 79,99 euro, non aspettarti un’esperienza alla pari con un iPad o un più potente modello Android.
A livello estetico, la cosa che più si nota a prima vista, sono le spesse cornici che circondano lo schermo, il che significa che non avrai display edge-to-edge come i suoi rivali. L’involucro è in plastica sul quale c’è la tendenza di trattenere le impronte digitali. Non è un dispositivo di grandi dimensioni. Misura 180,68 x 117,59 x 9,67 mm con un peso di soli 282 g.
Il display da 7 pollici non è dei migliori. Offre una risoluzione di soli 1.024 per 600 pixel, che è inferiore all’HD ed equivale a una densità di soli 171 pixel per pollice (ppi), non eccezionalmente luminoso. Questo significa che non è adatto per guardare film o altri contenuti visivi frequentemente.
Il bordo del tablet accoglie un pulsante di accensione, un pulsante per la regolazione del volume, una porta USB-C, un jack per cuffie da 3,5 mm e uno slot per schede di memoria microSD che supporta schede fino a 1 TB.
A livello di hardware, il nuovo modello è dotato di un processore MediaTek MT8168 quad-core da 2,0 GHz con 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna sul modello base. C’è anche l’alternativa con 64 GB di spazio di archiviazione in caso avessi bisogno di più memoria. In ogni caso, in entrambe le versioni, puoi espandere la memoria fino a 1T con una microSD.
Il tablet supporta il Bluetooth 5.0, il che significa che non dovresti avere problemi ad accoppiare un paio di cuffie wireless. E se vuoi la connessione a Internet, è incorporata una radio Wi-Fi dual-band a antenna singola.
Funziona con il sistema operativo Fire OS ed è perfetto per promuovere i servizi di Amazon come Amazon Prime Video, Amazon Prime Music e simili. Se sei già abbonato ad Amazon Prime, il dispositivo sincronizzerà automaticamente i tuoi film e serie TV preferite.
- PRO: estremamente economico, Alexa integrata, perfetta sincronizzazione con servizi Amazon;
- CONTRO: prestazioni lente, poca scelta di app, display non ottimale, fotocamera solo da 2 MP con registrazione video a 720p.
Apple iPad Mini 6
- Spettacolare display Liquid Retina da 8,3" con True Tone e ampia gamma cromatica
- Chip A15 Bionic con Neural Engine
L’iPad Mini 6 del 2021 è il tablet perfetto se desideri un dispositivo il più compatto possibile senza dover accettare a limitazione in termini di prestazioni.
Nella sesta generazione, Apple, per la prima volta, ha completamente ridisegnato il suo tablet più piccolo. L’alloggiamento tradizionale ha fatto spazio ad un involucro esterno completamente nuovo, visivamente molto simile a quello di un iPad Air. Il design scelto è piuttosto spigoloso, che si presta perfettamente ad essere tenuto in mano.
L’iPad Mini 6 include sia la nuova porta di ricarica USB-C sia il sensore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione. Anche la fotocamera frontale ha ricevuto un aggiornamento e, come l’iPad Pro e l’iPad di nona generazione, ora supporta la funzione Center Stage di Apple, che utilizza un software per mantenere le persone nell’immagine.
L’iPad Mini del 2021 ora funziona con la moderna Apple Pencil 2 che si attacca magneticamente sul lato del dispositivo e permette di disegnare e prendere appunti in modo molto più preciso.
Rispetto al modello precedente, la sesta generazione accoglie un touch screen più grande, da 8,4 pollici per offrire una visione più ampia e più contenuti delle app. E’ bello luminoso, con buone prestazioni anche grazie al processore Apple A15, che garantisce una velocità costante senza interruzioni.
Nonostante sia un ottimo dispositivo, questo modello presenta anche aspetti negativi. Il principale è il cosiddetto “jelly scrolling”, che si verifica quando si utilizza l’iPad Mini 6 in modalità verticale. Se si scorrono velocemente testi o siti web, le due metà dello schermo vengono aggiornate in tempi leggermente sfalsate l’una dall’altra, con conseguente effetto immagine traballante.
- PRO: compatto e leggero, grande schermo con colori vivaci, velocità delle prestazioni, Apple Pencil 2;
- CONTRO: effetto jelly scrolling.
Lenovo Tab M10 Plus
- Lenovo Tab M10 FHD Plus ha uno chassis interamente in metallo ed è liscio, mentre il rapporto superficie/display è quasi del...
- Processore MediaTek Helio P22T (8C, 4x A53 2.3GHz 4x A53 1.8GHz); per sfruttare al meglio il tuo tablet
Specifiche: Modello: Lenovo Tab M10 Plus | Dimensione display: 10,3 pollici | Schermo: risoluzione 1920 x 1200 pixel | Sistema operativo: Android 9 Pie | RAM: 4 GB | CPU: MediaTek Helio P22T octa-core | Archiviazione: 64 GB estendibile a 1T | Fotocamera: 5 MP / 8 MP | Durata batteria: fino a 14 ore di autonomia.
Il Lenovo Tab M10 FHD Plus è il miglior tablet per rapporto qualità / prezzo che puoi trovare in commercio. Offre un design premium, uno schermo brillante, due altoparlanti con Dolby Atmos, Android 9, 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione interno espandibile.
Il Lenovo Tab M10 FHD Plus è una versione Android da 10,3 pollici con una risoluzione Full HD da 1920 x 1200 pixel. È abbastanza luminoso, la riproduzione dei colori è buona ed è un pannello IPS. E’ più che sufficiente per guardare video di YouTube, tuttavia, c’è un problema con Netflix perchè no supporta la risoluzione HDl.
A livello di design e qualità costruttiva, il Lenovo Tab M10 FHD Plus presenta un corpo interamente in metallo resistente con sottili parti in plastica sia sul lato superiore che inferiore. Misura 24,42 x 0,81 x 15,33 cm, pesa solo 460 g ed è sottile 8,2 mm.
Sul bordo inferiore collocata una porta USB di tipo C utile per caricare il tablet o per collegare accessori come dischi rigidi o mouse. Sul bordo superiore, trovi un jack per le cuffie, mentre sul lato ci sono il pulsante di accensione e i controlli del volume.
Se hai intenzione di utilizzare il tablet per lavorare, puoi sfruttare la modalità produttività del dispositivo. Una volta attivata, i pulsanti di navigazione in basso vengono trasformati in una sorta di barra delle attività, simile a un sistema operativo desktop. Tuttavia, non aspettarti una vera modalità desktop come quella offerta da Samsung.
Il Lenovo Tab M10 FHD Plus è dotato di un processore octa-core MediaTek Helio P22T con 4 GB di RAM. Le prestazioni grafiche non sono eccezionali, ma lato delle applicazioni, le app popolari come Chrome, Microsoft Word, YouTube e Skype funzionano molto bene.
Un punto dolente è la fotocamera. Quella frontale, da 5 megapixel è eccessivamente brillante, mentre quella posteriore da 8 MP manca di dettagli e nitidezza.
- PRO: corpo robusto, Android 9 Pie, economico, buona durata della batteria;
- CONTRO: nessun supporto per Netflix HD, fotocamere scadenti.
Lenovo Tab P12 Pro
- Il cinema dal tuo divano; con Lenovo Tab P12 Pro puoi tuffarti in una cascata di colori sullo schermo AMOLED 2K da 32 cm (12,6")...
- Funzionamento rapido e fluido; processore Qualcomm Snapdragon 870 (8C, 8x Kryo 585 @3.2GHz) per permetterti di creare documenti,...
Specifiche: Modello: Lenovo Tab P12 Pro | Dimensione display: 12,6 pollici | Schermo: AMOLED, risoluzione 1600 x 2560 | Sistema operativo: Android 11 | RAM: 6 GB | Archiviazione: 128 GB espandibile | Fotocamera: 13 MP / 5 MP | Porte: | Bluetooth: 5.2 | Durata batteria: circa 7 ore
Il Lenovo Tab P12 Pro è un eccellente tablet Android premium che offre un’esperienza multimediale brillante in un design elegante e robusto.
L’aspetto estetico si presenta molto pulito e sobrio. Un corpo in metallo da 5,6 mm e cornici uniformemente sottili accolgono lo schermo AMOLED da 12,6 pollici ricco di colori vivaci e nitidi, con una risoluzione di 1600 x 2560 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, per una navigazione fluida senza interruzioni. L’unico neo riguarda la luminosità che raggiunge un picco di soli 600 nits.
Interessante è l’integrazione di un sensore di impronte digitali posizionato sul pulsante di accensione sul bordo in alto a sinistra. Sul lato posteriore, invece, trovi una piccola toppa magnetizzata, che è dove deve essere collegata la stilo Lenovo Precision Pen 3 in dotazione.
Se il design è premium, lo stesso non si può dire del processore. Il Lenovo Tab P12 Pro funziona con Snapdragon 870 insieme a 6 GB di RAM. Anche se il chip non è il massimo, alla fine la scelta non è poi così sbagliata. Nel complesso, la navigazione e il passaggio tra una schermata e l’altra risulta tutto molto fluido e senza problemi.
La fotocamera è tra le migliori che si può trovare montata su un dispositivo mobile. Il sensore principale è da 13Mp, mentre l’ultrawide è da 5Mp. Fa un lavoro abbastanza buono in presenza di una buona illuminazione. Ma quando questa scarseggia, i risultato sono tutt’altro che ottimali. A tal fine, la fotocamera frontale da 8Mp è probabilmente essenziale, e per questo è accompagnata da un sensore IR TOF 3D per l’autenticazione biometrica, quindi puoi sbloccare il dispositivo con il viso.
Se hai intenzione di utilizzare il tablet per guardare film e serie tv, ti farà piacere sapere che questo modello Lenovo include quattro altoparlanti, due per lato, e supportano il Dolby Atmos per un suono coinvolgente e chiaro.
- PRO: ottimo display AMOLED da 12,6 pollici, quattro altoparlanti dal suono nitido, stilo inclusa, buon software Android 11;
- CONTRO: costoso, prestazioni solide, durata della batteria sotto la media.
Huawei MediaPab T5
- · Display 10.1" 1080P Full HD: Huawei MediaPad T5 10 ha un display da 10.1" in 16:10 con risoluzione 1920 x 1200...
- · Altoparlanti stereo: i due altoparlanti stereo sono potenziati dalla tecnologia Huawei Histen 5.0 che offre un...
Specifiche: Modello: Huawei MediaPad T5 | Dimensione display: 10 pollici | Schermo: Full HD con risoluzione 1920 x 1200 | Sistema operativo: Android 8 | RAM: 3 GB | CPU: octa-core 2.36GHz | Archiviazione: 32 GB espandibili fino a 256 GB | Fotocamera: 5 MP | Durata batteria: fino a 10,5 ore
Il Huawei MediaPad T5 è un nuovo tablet entry-level che offre caratteristiche piuttosto interessanti come uno schermo Full HD da 10,1 pollici, un processore octa-core e Android 8.0 Oreo.
Il display è un pannello IPS con buoni angoli di visuale e lo schermo è laminato. Ciò significa che non c’è spazio percettibile tra il touchscreen e lo strato IPS. È anche abbastanza luminoso, ma non il più luminoso in commercio. l contrasto è molto buono e i colori sembrano belli.
Il design dell’Huawei MediaPad T5 è molto simile a quello del suo predecessore. Come con il T3, il telaio è fatto per metà di metallo e per metà di plastica, con una barra di plastica nella parte superiore per le antenne. Non è il tablet più sottile sul mercato, ma i suoi 7,8 mm sono più che accettabili.
Huawei MediaPad T5 funziona con un processore octa-core HiSilicon Kirin 659 sviluppato dalla stessa Huawei. Puoi ottenerlo con 3 GB di RAM e una memoria interna da 32 GB espandibili. Gira su Android 8.0 Oreo insieme a EMUI nella versione 8.0, la stessa interfaccia di Huawei utilizzata sugli smartphone.
Per un uso quotidiano, le prestazioni sono abbastanza buone. Le app più popolari funzionano senza problemi e puoi utilizzare la visualizzazione a schermo diviso per aprire e utilizzare due app affiancate in contemporanea.
Si carica tramite una porta micro USB, quindi non c’è un connettore di tipo C. Utilizzando un adattatore è possibile collegare accessori come dischi rigidi esterni. Inoltre, il MediaPad del T5 è dotato di un jack per cuffie e uno slot per schede microSD.
Sono inclusi due altoparlanti nella parte inferiore che garantiscono una qualità del suono abbastanza buona sia per guardare YouTube che per ascoltare musica. La fotocamera principale posta sul retro ha una risoluzione di 5 megapixel, mentre quella frontale è da 2 megapixel. Entrambi sono scadenti. Immagini e video sembrano un po’ sfuocati.
Come durata della batteria, è dotato di una batteria da 5100 mAh che offre fino a 10,5 ore di autonomia.
- PRO: Buon display Full HD, CPU potente, involucro robusto, Android 8.0 Oreo, Economico;
- CONTRO: fotocamere migliorabili, mancano funzioni premium.
Huawei MediaPad M5 Lite
- M5 lite 10 ha un display da 10.1” in 16:10 con risoluzione 1920 x 1200 e 224 ppi che offre uno spettacolo per gli occhi ad ogni...
- I quattro altoparlanti stereo creati con harman/kardon sono potenziati dalla tecnologia huawei histen che offre un sound profondo...
Specifiche: Modello: Huawei MediaPad M5 Lite | Dimensione display: 10,1 pollici | Schermo: risoluzione 1920 x 1200 | Sistema operativo: Android 8.0 | RAM: 4 GB | CPU:octa-core Kirin 659 | Archiviazione: 64 GB espandibile | Fotocamera: 8 MP | Bluetooth: 4.2 | Durata batteria: fino a 13 ore di riproduzione video
Il Huawei MediaPad M5 Lite è uno dei migliori tablet Android di fascia media che puoi acquistare, ottimo per un utilizzo multimediale, con buoni altoparlanti, un bel display e una batteria solida.
Misura 16,22 x 0,77 x 24,34 cm e pesa 475 g. Non è il modello più leggero, ma il peso è ben distribuito ed è pensato per essere tenuto con due mani.
Il pannello frontale ospita un display IPS da 10,1 pollici, risoluzione 1.920 x 1.200 con 224 pixel. Ovviamente la qualità non non è paragonabile a quella dell’iPad, ma è comunque facile da guardare per molte ore consecutive e non ci sono problemi se lo guardi sotto la luce diretta del sole. Il display è abbracciato da una vistosa cornice nera. Sulla cornice superiore troverai un logo Huawei, una fotocamera da 8 MP e una spia di stato. Mentre sulla cornice inferiore è posizionato un sensore di impronte digitali. I pulsanti di accensione e controllo del volume si trovano sul lato sinistro e sono reattivi e facili da raggiungere. Sul lato destro, invece, trovi una porta di ricarica USB-C, uno slot microSD e un jack da 3,5 mm. Se preferisci rinunciare del tutto ai cavi, c’è anche il Bluetooth 4.2 integrato per l’audio wireless.
Il MediaPad M5 Lite è dotato del processore octa-core Kirin 659 di fascia media, 4 GB di RAM e spazio di archiviazione a 64 GB espandibile tramite microSD. Viene fornito con Android 8.0 e l’interfaccia personalizzata di Huawei, EMUI 8.0, con una manciata di app già preinstallate come Facebook, Netflix e l’app Amazon Shopping. C’è anche Kids Corner che ti consente di impostare una schermata iniziale personalizzata per i tuoi bambini che si apre automaticamente quando usano il sensore di impronte digitali.
MediaPad M5 Lite offre due fotocamere. Sia la fotocamera frontale che quella posteriore offrono un sensore da 8 MP, ma quella frontale è a fuoco fisso mentre la posteriore è dotata di autofocus. Quest’ultima, però, avrebbe bisogno di un aggiornamento perché i risultati sono immagini prive di dettagli e non nitide. Inoltre, la lentezza dell’otturatore rende le foto in condizioni di scarsa illuminazione ancora peggiori. Oltre alla solita serie di impostazioni e funzionalità della fotocamera, MediaPad M5 Lite include anche la modalità Ritratto e un filtro bellezza.
- PRO: buon display, buona qualità del suono, lunga durata della batteria.
- CONTRO: poche funzioni, fotocamere scadenti.
Alternative al tablet
Forse il tuo cuore già batte per un tablet, ma vorrei farti sapere che ci sono altre opzioni simili che potresti non aver considerato:
- Ultrabook: sono dispositivi ultraportatili, convenienti e progettati per avere un’eccellente durata della batteria, ma con la maggior parte della velocità e delle funzionalità che ti aspetteresti da un laptop di dimensioni standard.
- E-reader: se usi il dispositivo principalmente per leggere libri, allora potresti prendere in considerazione un Kindle Ereader o Kobo.
- Tablet convertibile: noto anche come laptop due in uno o ibrido. Ha la potenza e le prestazioni di un computer portatile, ma con la comodità e la versatilità di un tablet touchscreen tramite una tastiera rimovibile o pieghevole.
Migliori Tablet da 10 pollici
Migliori Tablet da 7 pollici
Come scegliere il miglior tablet
Senza dubbio il tablet è un eccellente gadget tecnologico. Con il suo accesso istantaneo, l’interfaccia utente intuitiva, il semplice controllo touch screen, le dimensioni piacevoli e convenienti e la capacità di fare praticamente tutto ciò che un computer desktop o laptop può fare, non c’è da stupirsi perché sia diventata una scelta così popolare tra gli utenti.
Al giorno d’oggi possiamo trovare moltissime versioni sul mercato, offerte da molti marchi noti come Amazon, Apple, Huawei, Lenovo, Microsoft e Samsung. Con così tanti modelli non c’è da stupirsi che sia difficile scegliere. Quindi, per aiutarti, abbiamo redatto questa guida all’acquisto di tablet per aiutarti a trovare quello giusto.
Per cosa intendi usarlo?
Quando devi acquistare un dispositivo di questo tipo, la prima cosa che devi fare è pensare all’utilizzo che ne farai. Cosa vorresti che facesse per te? Come già evidenziato nel punto precedente, la tavoletta può essere sfruttata per una moltitudine di attività. Sei un amante dei libri, un navigatore del web, un giocatore, un maniaco del lavoro o semplicemente vuoi restare in contatto con amici e familiari?
Schermo
Uno degli elementi fondamentali da considerare quando si acquista un tablet è sicuramente lo schermo, e più precisamente le dimensioni.
Come per i laptop, le dimensioni dello schermo vengono misurate diagonalmente da un angolo all’altro e solitamente sono espresse in pollici. I tablet in genere rientrano in tre categorie:
- compatti (da 5 pollici a 8 pollici): sono portatili, leggeri e facili da trasportare, oltre ad essere generalmente più economici;
- medi (da oltre 8 pollici a 11 pollici);
- grandi (oltre 11 pollici): questi offrono un’area dello schermo più ampia che può essere particolarmente utile per app di produttività, giochi e navigazione web.
Sempre in merito allo schermo, anche la risoluzione è importante. La risoluzione del display è espressa in pixel per pollice (ppi) e maggiore è la risoluzione, più nitide saranno le immagini e il testo. La risoluzione del display varia generalmente da 1024 x 600 pixel fino a 2560 x 1700 pixel. Gli schermi a risoluzione più elevata richiedono processori più veloci per gestire tutti quei pixel extra e consumare più energia, influenzando la durata della batteria del dispositivo.
Molti dei modelli di fascia alta come gli Apple iPad e il Samsung Galaxy Tab sono dotati di schermo ad alta risoluzione. Mentre quelli di fascia media sono dotati di uno schermo HD.
Spazio di archiviazione
La maggior parte dei tablet varia in capacità da 16 GB a 128 GB. Lo spazio necessario dipende da come intendi utilizzare il dispositivo. La maggior parte dei migliori modelli offrono la possibilità di espandere e quindi aumentare lo spazio di archiviazione tramite una scheda microSD. L’Apple iPad è un’eccezione perché non offre questa opzione.
Questo significa che se ami avere sempre con te la tua musica preferita, il fattore capacità di archiviazione è fondamentale. Per un uso leggero, 16 GB potrebbero essere più che sufficienti, ma ricorda che il sistema operativo e le app obbligatorie occupano una discreta quantità di spazio che non puoi utilizzare per i tuoi contenuti.
Connessione
La maggior parte dei tablet ha il Wi-Fi integrato e molti offrono anche una versione che include la banda larga mobile, 3G o 4G, per i dati, ma questo significa iscriversi a un piano separato. L’altra opzione è un modello solo Wi-Fi. Questi possono essere utilizzati, come suggerisce il nome, tramite connessioni Wi-Fi, ma anche utilizzando lo smartphone come hotspot mobile.
Connessioni hardware
Sebbene le connessioni siano importanti per PC e laptop, lo sono meno per i tablet. La maggior parte dei dispositivi utilizza una combinazione di Wi-Fi, Bluetooth e app per l’archiviazione e i trasferimenti.
I modelli Apple hanno poco in termini di connessioni hardware, sebbene alcuni dispositivi possano essere aggiunti tramite adattatori alla porta dock o in modalità wireless tramite dispositivi appositamente progettati. I modelli Android generalmente offrono una maggiore varietà di connessioni hardware, con una porta USB, un’uscita HDMI o slot per schede di memoria per l’archiviazione aggiuntiva.
Slot SIM CARD
Se viaggi spesso e hai bisogno di essere sempre connesso ad Internet, una buona idea sarebbe quella di scegliere un tablet con SIM. Questo ti permetterebbe di poter lavorare, guardare film o giocare ovunque, senza bisogno di appoggiarsi al telefono cellulare o alla rete wi-fi.
Se sei interessato ad un tablet con SIM, potrebbe interessarti la nostra guida dettagliata sull’argomento. La trovi cliccando qui.
Durata della batteria
La durata della batteria è importante a causa dell’estrema portabilità dei tablet. Idealmente, dovrebbero durare un’intera giornata di normale utilizzo prima che sia necessario ricaricare.
La maggior parte offre circa 10-12 ore di utilizzo. Quindi puoi usarlo tutto il giorno e ricaricarlo durante la notte. Considera però anche il fatto che la durata della batteria dipende tanto da come si usa il dispositivo. Se hai davvero bisogno di usarlo in modo intenso ,per lunghe ore senza accesso a una fonte di alimentazione, potresti prendere in considerazione l’idea di acquistare un pacco batteria portatile.
Prezzo
I prezzi per i tablet vanno da meno di 100 euro a più di 900 euro a seconda delle dimensioni, della capacità e delle opzioni di connettività.
Se hai un budget molto limitato, Amazon offre diversi modelli multimediali di diverse dimensioni, colori e forme. Dall’Amazon Fire 7 ad Amazon Fire HD 8 e Amazon Fire HD 10. Esiste anche una versione speciale per bambini, ad es. Amazon Fire HD 8 Edizione per bambini! Il prezzo è decisamente un buon rapporto qualità-prezzo.
Se il denaro non è un problema, allora potresti dare un’occhiata al nuovo Apple iPad Pro con M2 (in 12,9″ e 11″), che alcuni dicono sia “il dispositivo mobile più potente mai realizzato”.
Aspetto estetico
L’estetica è una cosa molto personali. Ci sono quelli che sembrano più lussuosi di altri, ma quello che ti consigliamo vivamente è di andare a vederli tu stesso e toccarli con mano. Quindi, entra in un qualsiasi negozio di elettronica e dai un’occhiata ai modelli che trovi in offerta. Accendili, guarda lo schermo e naviga. Non affrettarti a prenderne uno solo perché sembra un vero affare. Un buon tablet ti durerà molti anni.
Custodia
Il “must have” per qualsiasi gadget elettronico è una buona custodia per proteggerlo dai danni. Alcune cover ti danno la possibilità di posizionare il dispositivo in posizione verticale o leggermente inclinata, il che è ottimo per guardare film o navigare. Quanto vuoi spendere per una cover o una custodia è una scelta personale. Il nostro consiglio è quello di acquistare qualche cosa che sia ben costruito, funzionale e di bell’aspetto.