Indice dei contenuti
- 1 Tipi di stampanti
- 2 Come scegliere la miglior stampante
- 3 Utilizzo della stampante
- 4 Caratteristiche principali della stampante
- 5 La miglior stampante fotografica: Canon PIXMA iP7250
- 6 Le migliori stampanti multifunzione economiche per la casa
- 7 Miglior stampante a cartucce ricaricabili: Epson EcoTank ET 3850
- 8 Miglior stampante multifunzione per aziende: Kyocera Ecosys M2735dw
- 9 Miglior stampante laser entry-level: Brother MFC-L2710DW
- 10 Le migliori stampanti fotografiche istantanee
Tipi di stampanti
In commercio ci sono molte tipologie di stampanti, le più diffuse sono:
- Laser
- A getto d’inchiostro
- 3D
- fotografiche
- termiche
- per card
Stampante Laser
Nonostante abbiano un costo più elevato rispetto alle tradizionali stampanti a getto d’inchiostro, le migliori stampanti laser hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Il suo maggior vantaggio è quello di offrire stampe particolarmente nitide a velocità elevate.
Le stampanti laser sono la scelta migliore se prevedi di stampare molti documenti di testo in bianco e nero. Tuttavia, non sono famose per la stampa di foto a colori lucidi. Inoltre, normalmente non possono contenere formati di carta insoliti, come biglietti di auguri o foto stock da 4 “x 6”.
Stampante A getto d’inchiostro
Queste sono le stampanti più utilizzate e diffuse. Sono le tue stampanti di base per la casa e trovare modelli entry-level per meno di 200 euro. Sebbene le stampanti a getto d’inchiostro abbiano fatto molta strada negli ultimi anni, tendono ancora a produrre stampe di qualità inferiore e a velocità più basse rispetto le stampanti laser.
In generale, questi modelli sono maggiormente utilizzati per grafica a colori e foto di alta qualità in quanto il colore tiene meglio con questa tecnologia di stampa.
Stampante 3D
Le stampanti 3D sono una tecnologia relativamente nuova, ma in crescita di popolarità per via dell’ampio utilizzo che se ne può fare. Se ci pensi bene, con una stampante 3D potresti essere in grado di stampare qualsiasi cosa, da una semplice chiave inglese alle protesi personalizzate.
Stampante multifunzione
All’interno della vasta offerta di stampanti, ci sono dei modelli all-in-one, che combinano diverse macchine aziendali essenziali in una sola. Nella maggior parte dei modelli troverai non solo una stampante, ma anche un fax, una fotocopiatrice e uno scanner, perfetta per le aziende. I modelli più comuni sono disponibili sia come laser che a getto d’inchiostro, sia in formato desktop che in formato “grande” per la stampa di lavori come fogli A3, poster e striscioni.
Molti modelli sono dotati di connettività USB e Wi-Fi, alloggi per schede di memoria, duplexer automatici per la stampa fronte/retro e alimentatori automatici per la scansione di documenti multipagina.
Stampante fotografica
Le stampanti fotografiche sono progettate al solo scopo di stampare splendide immagini fotografiche, cosa che può fare anche qualsiasi modello di stampante a colori di fascia alta. Se sei un fotografico professionista, questa potrebbe essere l’opzione giusta da acquistare.
La maggior parte delle stampanti fotografiche includono porte per schede multimediali, e connessioni cablate e/o wireless a laptop e fotocamere.
Tuttavia, ci sono diverse cose che devi tenere a mente. Questi modelli tendono ad essere piccoli e portatili per supportare l’uso sul campo. A causa delle loro dimensioni ridotte, sono in grado di supportare solo formati di carta piccoli. Questo significa che se hai bisogno di stampare foto più grandi, potresti prendere in considerazione una stampante a colori di dimensioni standard.
Inoltre, considera se modificherai le tue foto sul campo o su un computer in ufficio. Alcuni dei modelli meno costosi offrono funzioni di modifica di base, come la rimozione degli occhi rossi, la tonalità seppia e altro. I modelli più costosi, invece, ti consentono anche di ritagliare l’immagine e apportare altre modifiche più sofisticate.
Stampante termica
Alcune stampanti utilizzano il trasferimento termico diretto per stampare e sono solo monocromatiche (stampano solo in bianco e nero). In genere, questa tipologia di stampante viene utilizzata per stampare etichette e codici a barre.
Hanno il difetto che ciò che viene stampato inizia a sbiadire già dopo uno / tre mesi. Per questo motivo vengono utilizzate per stampe con vita breve, come le etichette di spedizione.
Come scegliere la miglior stampante
Non importa quali siano le tue necessità, c’è una stampante in grado di soddisfare ogni tua esigenza. Con centinaia di modelli sul mercato, acquistare la miglior stampante non è semplice.
La nostra guida all’acquisto di stampanti ti aiuterà a vagliare le opzioni e a trovare la tua macchina perfetta. La scelta della miglior stampante dipende:
- da come vuoi utilizzarla,
- dalle caratteristiche che stai cercando,
- da quanto sei disposta a spendere.
Utilizzo della stampante
La prima cosa che devi fare è quello di identificare per cosa utilizzerai la stampante e con quale frequenza, per assicurarti di scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Utilizzo personale a casa: le stampanti da tenere in casa vengono spesso utilizzate sporadicamente e per semplici attività come la stampa di inviti, fatture, pagine da internet e fotografie personali. In questo caso ti basterà acquistare un modello di base a getto di inchiostro a colori che non abbia tutte le caratteristiche e funzioni di una tipica stampante da ufficio. Se pensi ti stampare anche le foto di famiglia e delle vacanze, allora verifica che la macchina permetta la stampa su diversi formati di carta fotografica, oltre ad offrire diverse opzioni di connettività tra cui USB, wireless e schede SD.
Fotografi e grafici: se ami la fotografia il tuo modello ideale è quello in grado di produrre stampe perfette e grafica nitida, quindi una versione a getto d’inchiostro o fotografica di alta qualità.
Ricorda, inoltre, che le foto e la grafica possono occupare molta memoria e spazio, quindi assicurati di cercare un modello che abbia molta memoria o uno con diverse porte di connessione. Ciò ti consentirà di stampare direttamente dalla fotocamera o da una scheda di memoria.
Ufficio e azienda: in questo caso la migliore stampante dipende dall’attività. Ad esempio, se sei un avvocato con la necessità di stampare migliaia di documenti legali in bianco e nero potrebbe essere sufficiente un modello laser. Se invece hai un’agenzia immobiliare o di viaggio, potresti aver bisogno di stampare poster promozionali e volantini. In questo caso, un modello fotografico di qualità superiore potrebbe essere la scelta più corretta. Se invece sei un architetto e devi stampare i tuoi progetti da mostrare ai clienti, una 3D è l’ideale.
Per le grandi imprese, invece, la scelta migliore è una stampante multifunzionale, progettata per sopportare molti utilizzi differenti. L’ideale sarebbe un modello che comprenda anche la funzione scanner, fotocopiatrice e fax. Dovrà connettersi anche ad una rete aziendale, tramite una connessione Ethernet o Wi-Fi. Inoltre, poiché più persone accederanno alla macchina, la sicurezza è fondamentale. Per questo motivo, anche la protezione tramite password e la tecnologia di crittografia dovrebbero essere prese in considerazione.
Caratteristiche principali della stampante
Dimensioni
L’ingombro richiesto da una stampante può essere notevole, specialmente se si tratta di un modello multifunzionale dotato di tutte le ultime tecnologie. Tuttavia, per venire incontro alle esigenze più disparate, sul mercato ci sono anche modelli portatili, economici, di dimensioni contenute e facili da trasportare ovunque. Per cui, se prevedi di utilizzare la macchina esclusivamente per uso personale, se hai poco spazio a disposizione e un budget limitato, allora il consiglio è quello di scegliere uno di questi modelli più piccoli.
Velocità di stampa
Se spesso hai la necessità di stampare molti documenti, allora il fattore velocità diventa fondamentale. La velocità è quasi sempre espressa in termini di pagine al minuto (PPM). Tuttavia, sulla confezione potresti trovare anche il CPM (caratteri al minuto) o, se stai acquistando un modello fotografico, immagini al minuto (IPM). Tieni presente anche che la velocità di stampa indicata sulla confezione è una stima, che varia a seconda del documento da stampare.
In linea generale, quelle a getto d’inchiostro sono significativamente più lente delle laser. I modello laser, generalmente, sono capaci di produrre anche 25 pagine al minuto. In confronto, le stampanti a getto d’inchiostro riescono a produrre pagine di testo in bianco e nero a una velocità media di 5-18 pagine al minuto. In entrambi i casi, la stampa delle foto richiede un po’ più di tempo.
Qualità di stampa
La risoluzione di stampa è importante per ogni tipo di utente, in quanto determina la qualità del testo o dell’immagine sulla pagina. La qualità di stampa è generalmente espressa in punti per pollice (DPI) e indica il numero di punti di inchiostro che la stampante deposita all’interno di un pollice quadrato di area stampabile, quindi maggiore è il DPI, più nitida e chiara sarà la stampa.
A livello generale, i modello a getto d’inchiostro di qualità media offrono una capacità di stampa 1200 x 1440 DPI che risulta ottimo per documenti che contengono un misto di testo, grafica e foto. Invece, le laser offrono una DPI di 1200 x 1220. Le versioni per grandi formati come A3 di solito garantiscono un DPI più elevato per adattarsi alle dimensioni di stampa più grandi.
Memoria/RAM
La maggior parte delle stampanti oggi sul mercato è dotata di una certa quantità di memoria (RAM) incorporata. La memoria viene utilizzata per archiviare i documenti quando vengono inviati dal computer alla stampante ed è fondamentale per evitare ritardi nell’output di stampa ed evitare errori.
La memoria è direttamente collegata alla velocità e alla qualità. Se desideri stampare rapidamente e produrre grafica di qualità superiore, avrai bisogno di più memoria. Nella maggior parte dei modelli è già preinstallata una certa quantità di memoria ed è possibile aggiornarla nel caso ne avessi bisogno per gestire un volume più elevato o lavori più grandi.
Inoltre, alcuni modelli sono dotati di slot per schede SD che è possibile utilizzare facilmente per aggiungere più memoria alla stampante.
Connettività
La maggior parte delle stampanti consente ai computer di connettersi in modalità wireless tramite Wi-Fi o Bluetooth. Questo consente di stampare i documenti senza collegare un cavo.
I modelli più avanzati includono la funzione WiFi Direct che semplifica la configurazione iniziale della stampante. Queste si connettono direttamente alla tua connessione WiFi, senza necessità di collegarle al router. Questa è un’opzione particolarmente utile se sei un utente domestico.
Molti modelli oggi offrono anche la possibilità di stampare direttamente dalla scheda di memoria di una fotocamera digitale. Tutto quello che devi fare è inserire la scheda nella macchina e accedere alle foto per la stampa. E se non vuoi togliere la scheda di memoria dalla fotocamera, allora cerca un modello con tecnologia Wireless PictBridge che consente la stampa di foto via Wi-Fi.
Infine, ci sono modelli che incorporano la tecnologia NFC, Near Field Communication, che consente di stampare direttamente dallo smartphone o tablet. Basta toccare il dispositivo sul display della stampante per trasmettere i dati in modalità wireless.
Stampa da remoto
Grazie alla tecnologia cloud alcune stampanti consentono la stampa da remoto. Tramite AirPrint dell’iPhone o Google Cloud Print di Android, puoi connetteri in modalità wireless alla tua stampante utilizzando una connessione Internet. È ottimo se desideri stampare ovunque tu sia.
Capacità fogli
Sebbene la capacità del foglio non influisca sulla stampa tanto quanto la velocità o la risoluzione, può rendere l’esperienza più snella e conveniente. Di solito sono le aziende che cercano stampanti con una capacità generosa perché hanno bisogno di stampare parecchi fogli alla volta. Questo evita di dover ricaricare la macchina durante il processo di stampa.
Funzione fronte/retro
La stampa duplex consente di stampare un foglio di carta su entrambi i lati, automaticamente o manualmente. La stampa fronte/retro ti aiuta a risparmiare sui costi della carta. Puoi risparmiare sul costo di una stampante scegliendone una che offre la stampa fronte/retro manuale, ma se preferisci averla in automatico, dovrai spendere un pò di più.
Colore o bianco e nero
Una delle cose più importanti da considerare è il fattore colore. Desideri stampare solo in bianco e nero o anche a colori? Dal punto di vista dei costi, è possibile trovare sia un semplice modello a colori che una stampante in bianco e nero per meno di 200 euro.
In generale, si preferisce un modello in grado di gestire sia il colore che il bianco e nero. Tuttavia, una stampante a getto d’inchiostro a colori potrebbe essere la scelta più giusta se hai bisogno di stampare grafica o foto nitide. Una versione laser in bianco e nero, invece, garantisce il testo in bianco e nero più nitido, l’ideale se le tue esigenze sono principalmente la stampa di documenti di testo.
Costo inchiostro/toner
Un altro fattore è il costo dell’inchiostro o del toner. Indipendentemente dal modello, prima o poi dovrai sostituire le cartucce d’inchiostro. La frequenza dipende da molti fattori, tra cui il volume di stampa, il colore utilizzato e la risoluzione delle immagini stampate. Ovviamente, una fotografia di alta qualità utilizzerà molto più inchiostro rispetto ad un semplice documento in bianco e nero.
Le stampanti laser sono più costose inizialmente, ma le cartucce sono abbastanza convenienti. Quelle a getto d’inchiostro, invece, hanno un basso costo iniziale, ma le cartucce d’inchiostro sostitutive possono essere molto costose, soprattutto se le prendi originali, e possono esaurirsi in appena 100 pagine. Tuttavia puoi pensare ai modelli di stampanti a getto d’inchiostro chiamati stampanti supertank che utilizzano serbatoi d’inchiostro più grandi. Costano un po’ di più, ma possono farti risparmiare denaro nel tempo, soprattutto se stampi molto.
Per risparmiare puoi optare per l’acquisto di cartucce d’inchiostro di terze parti, i cosiddetti inchiostri e toner compatibili che costano molto meno rispetto all’originale. Non sono prodotti dal produttore della stampante e non vengono forniti con una garanzia. Inoltre, spesso, la qualità dell’inchiostro non è ottimale.
La migliore qualità la puoi ottenere solo con le cartucce d’inchiostro OEM (Original Equipment Manufacturer), prodotte dalla stessa azienda che ha costruito la stampante. Queste cartucce sono progettate specificatamente per quel modello, vengono fornite con una garanzia e sono progettate anche per pulire e lubrificare la macchina.
Interfaccia stampante
La maggior parte delle stampanti è dotata di un display visivo che può essere anche touchscreen per un più facile accesso alle funzioni.
Spesso, tramite il display sarai in grado di monitorare anche lo stato della stampa e informazioni importanti, come la fornitura di carta e inchiostro. I modelli più costosi offrono opzioni avanzate da gestire tramite l’interfaccia, come la scelta del formato, controlli di rete avanzati, che vanno dalla protezione di sicurezza tramite password, alle operazioni di stampa da remoto e lettori di schede.
Sicurezza/Crittografia
Le stampanti connesse a Internet, come tutti i dispositivi intelligenti, consentono agli hacker di accedere alle informazioni sensibili se queste informazioni non sono protette. Per questo motivo, sugli una stampante ricca di funzioni di sicurezza:
- Funzione di autenticazione e autorizzazione dell’utente: verifica dell’identità utilizzando password di accesso personali o badge identificativi prima di utilizzare la stampante e limitazioni delle funzioni della macchina, in base ai privilegi di accesso dell’utente.
- Funzione di blocco dell’account che può bloccare temporaneamente un account dopo un certo numero di tentativi di accesso errati.
- Protocolli di comunicazione sicuri: impedisce l’accesso degli hacker alla stampante crittografando i dati sensibili e trasmettendoli tramite un protocollo di comunicazione sicuro.
- Protezione dei dati archiviati: impedisce il furto dei dati temporaneamente salvati nella macchina. Questi dati temporanei possono essere crittografati, in modo che, in caso di intercettazione di informazioni sensibili o riservate, non possano essere letti.
- Software di monitoraggio della rete: monitora il traffico in entrata e in uscita alla ricerca di comportamenti sospetti o potenziali minacce e ricevi avvisi immediati al rilevamento.
La miglior stampante fotografica: Canon PIXMA iP7250
Specifiche tecniche: Modello: Canon PIXMA iP7250 | Tipologia: A getto d’inchiostro | Dimensioni e peso: 45,1 x 36,8 x 12,8 cm; 6,6 kg | Formati di stampa: A4, A5, B5, Letter, Legal, Buste, 20 x 25 cm, 10 x 15 cm e 13 x 18 cm | Velocità di stampa: 12 ppm in bianco e nero | Connessione: wi-fi | Funzioni: stampa fronte/retro, stampa su CD/DVD, stampa da mobile e Apple AirPrint.
Canon è un’azienda leader a livello internazionale nel settore dei dispositivi elettronici sia per uso privato che per uso professionale. La sua vasta gamma prodotti comprende anche le stampanti e la PIXMA iP7250 è il modello di punta nella categoria stampanti a getto d’inchiostro ed è eccezionale per la stampa di fotografie.
Ti dico subito che non si tratta di una stampante multifunzionale, non c’è uno scanner o un fax, e non c’è nemmeno un display o un lettore di schede di memoria per realizzare stampe fotografiche dirette. Tuttavia può connettersi a una rete wireless, quindi puoi utilizzarla per stampare sia da PC, che da smartphone e altri dispositivi collegati alla rete.
Si caratterizza per l’utilizzo di una tecnologia particolarmente adatta al garantire una stampa fotografica dettagliata e vivace. Grazie al motore a cinque inchiostri di Canon, ( inchiostro nero a base di pigmenti per testo in grassetto su carta comune e inchiostri a base di colorante nero, ciano, magenta e giallo per una stampa fotografica) e alla testina di stampa da 9600 dpi otterrai sempre immagini di alta qualità, con tratti netti, decisi, un’accurata riproduzione del colore e con una finitura lucida uniforme.
La PIXMA iP7250 è una delle migliori stampanti da tenere a casa. Presenta un design sottile, dalle dimensioni contenute. Misura solo 45,1 x 36,8 x 12,8 cm per cui puoi tenerla tranquillamente sulla scrivania dello studio senza risultare ingombrante.
Offre due vassoi per la carta per dare la possibilità di caricare diversi formati e tipi di carta contemporaneamente. Entrambi i cassetti sono posizionati nella parte anteriore della macchina. Il cassetto inferiore accetta fino a 125 fogli di carta A4, mentre quello superiore accoglie la carta fotografica fino a 10 x 15 cm.
A livello di velocità, offre una velocità di stampa A4 pari a 12 pagine al minuto in bianco e nero e a 4 pagine al minuto a colori.
L’eccezionale qualità di stampa, la stampa fronte/retro automatica, la possibilità di stampare da smartphone e tablet e la compatibilità con Apple AirPrint rendono questa stampante un modello must da avere a casa.
- PRO: qualità stampa fotografica ad alta risoluzione, dimensioni ridotte, compatibilità con Apple AirPrint;
- CONTRO: costosa, poco versatile.
Le migliori stampanti multifunzione economiche per la casa
HP DeskJet 2710e
Specifiche tecniche: Modello: HP Deskjet 2710e | Tipologia: Multifunzione | Dimensioni e peso: 42,5 x 30 x 15,4 cm; 4.4 Kg | Formati di stampa: A4, A5, B5, Letter, Legal, Buste | Velocità di stampa: 7 ppm nero / 5,5 ppm colore | Connessione: WiFi Dual Band, USB | Funzioni: stampa, copia, scansione.
HP è un’azienda leader nel settore delle stampanti e un modello particolarmente buono è l’HP Deskjet 2710e. È un modello multifunzione estremamente semplice da usare, perfetta per un utilizzo domestico, per stampare biglietti d’auguri, bollette, fatture e pagine web. Oltre a stampare, copia e scansiona i documenti.
Presenta una forma rettangolare con lati e angoli arrotondati e si assottiglia verso il basso. Nella parte superiore è posizionato il coperchio a basso profilo dello scanner, per mantenere l’altezza ridotta mentre il display LCD e i controlli sono disposti in una fila ordinata lungo il bordo sinistro. E’ abbastanza compatta, misura 42,5 x 30 x 15,4 cm per 4,4 kg. Visto le dimensioni contenute, il vassoio di uscita si trova sul davanti, costituito da un’aletta ripieghevole che impedisce che i fogli cadano a terra una volta stampati. I fogli vengono inseriti sul retro, in un rack verticale, con un supporto estraibile per tenerli belli saldi.
Deskjet 2710e non è un mostro della velocità. Ci vogliono circa 20 secondi affinché la prima pagina di un documento inizia ad uscire in bianco e nero. Passando alla qualità di stampa da Migliore a Bozza, l’attesa per la prima pagina si riduce leggermente a 16 secondi. Se stampi a colori, le prestazioni peggiorano, con la prima pagina che impiega fino a 50 secondi per apparire. Per le stampe fotografiche, i tempi si allungano ulteriormente. Circa 80 secondi per una foto in formato A5 e due minuti per una stampa fotografica A4 con qualità alta.
Visto il prezzo veramente basso, non aspettarti una qualità di stampa eccezionale, ma per un uso domestico è più che sufficiente. I colori, quelli più luminosi vengono riprodotti abbastanza bene, ma i toni più tenui tendono a sbiadirsi. In ogni caso, non aspettarti la nitidezza e i dettagli che avresti con le stampanti più costose.
Canon TS 3150
Specifiche tecniche: Modello: Canon PIXMA TS3150 | Tipologia: A getto d’inchiostro | Dimensioni e peso: 31,6 x 14,5 x 43,5 cm; 3,9 kg | Formati di stampa: A4, A5, B5, Letter, Legal, Buste, 10 x 15 cm, 13 x 13 cm, 13 x 18 cm | Velocità di stampa: 7,7 ppm in bianco e nero, 4 ppm a colori | Connessione: wi-fi e USB | Funzioni: stampa, copia e scanner.
La Pixma TS3150 di Canon è una delle migliori stampanti multifunzione a getto d’inchiostro economica da utilizzare a casa. E’ una periferica molto semplice da utilizzare. Per meno di 50 euro non avrai i fronzoli delle top di gamma, ma ha il supporto per le reti wireless. Questo significa che puoi collegarla tramite wifi e Ethernet per stampare e scansione da PC, smartphone, tablet e servizi cloud.
È piccola, leggera ed è disponibile in due colorazioni: nero (TS3150) o bianco (TS3151). Come il modello HP, la carta viene inserita nel vassoio dal retro, mentre sul lato anteriore c’è lo spazio per l’output. Quando la stampante non è in uso, il vassoio posteriore si chiude per fungere da coperchio. Sulla parte superiore, sulla sinistra, ci sono i pulsanti di annullamento del lavoro e di avvio in bianco e nero, alcuni indicatori e un LCD mono da 3,8 cm.
Puoi stampare sia in bianco e nero che a colori. Ospita due cartucce, una con inchiostro nero, l’altra contenente ciano, magenta e giallo. Questo rende i costi di stampa un po’ alti. Tuttavia usando i formati XL delle cartucce i costi si riducono.
Il lato dolente della TS3150 è la sua velocità di stampa: circa 7,7 ipm per il testo nero e 40 ipm per la grafica a colori. I tempi si allungano per stampare una foto a colori con la migliore qualità e non potrai farlo su carta fotografica A4.
Anche la funzione fotocopie non è il massimo della velocità. Circa 28 secondi in bianco e nero e 59 secondi a colori, mentre la velocità di scansione è buona.
- PRO: facile di installare, stampe nitide e di qualità;
- CONTRO: un pò lenta nella stampa, costi di stampa elevati.
HP Deskjet 4122e
Specifiche tecniche: Modello: HP DeskJet 4122e | Tipologia: termica | Dimensioni e peso: 33,2 x 42,8 x 20 cm; 4,8 kg | Formati di stampa: A4, A5, B5, A6, Buste, 10 x 15 cm, 6 x 4 | Velocità di stampa: 8,5 ppm nero / 5,5 ppm colore | Connessione: Wi-Fi Dual Band, USB | Funzioni: Stampa, Scansione, Copia, Fax
L’HP DeskJet 4122e ha tre grandi pregi: è abbastanza compatta, semplice da usare e molto economica. Al momento della scrittura, puoi acquistarne una per meno di 80 euro. Eppure è una stampante multifunzione a tutti gli effetti con un motore di stampa in grado di produrre un massimo di 1.000 pagine A4.
Il vassoio di ingresso si trova sul lato posteriore, mentre quello di uscita è anteriore. Entrambi si ripiegano ordinatamente quando non vengono utilizzati. C’è una porta USB sul retro, ma la 4122e è chiaramente progettata per essere utilizzata tramite Wi-Fi.
Come le altre recenti stampanti HP, prima di iniziare ad utilizzare la stampante devi configurarla tramite l’app per smartphone Smart di HP. E’ facile da utilizzare e ti guida passo dopo passo per tutto il processo di configurazione iniziale, connettendoti alla rete, installando inchiostri e carta e stampando una pagina di prova.
Sul lato superiore sono posizionati un display LCD mono e i pulsanti per il controllo della periferica. Le velocità di stampa dichiarate da HP sono 8,5 ppm in bianco e nero e 5,5 ppm a colori, e, nei test, sono risultate in linea con altri modelli simili concorrenti: 20 secondi per avere la prima pagina stampata che si abbassa a 16 secondi in modalità bozza. Per le stampe a colori, la velocità peggiora: 44 secondi.
Non esiste un’opzione fronte/retro automatica. Puoi selezionare la stampa fronte/retro, ma dovrai rimuovere ogni foglio e reinserirlo per stampare il lato opposto.
Per quanto riguarda la qualità di stampa, con l’impostazione predefinita “Migliore”, il testo è nitido con una bella intensità di nero. Anche le foto sono abbastanza dettagliate, ma non aspettarti quella che chiameresti vera qualità fotografica.
Miglior stampante a cartucce ricaricabili: Epson EcoTank ET 3850
Specifiche tecniche: Modello: Epson EcoTank ET-3850 | Tipologia: A getto d’inchiostro | Dimensioni e peso: 375 x 347 x 241 mm; 6,7 kg | Formati di stampa: A4, A5, B5, Letter, Legal, Buste, 20 x 25 cm, 10 x 15 cm e 13 x 18 cm | Velocità di stampa: 15,5 ppm in nero e 8,5 ppm a colori | Connessione: Wi-Fi, Wi-Fi Direct, Ethernet e USB | Funzioni: stampa, copia e scansione
Se vuoi ridurre i costi dell’inchiostro, l’Epson EcoTank ET-3850 è una soluzione ideale. Produce stampe di alta qualità a una velocità ragionevole per una frazione di un centesimo per pagina grazie un serbatoio ricaricabile.
Non sorprende che queste stampanti siano altamente ricercate per coloro che stampano un numero significativo di pagine mensilmente, soprattutto se a colori, poiché forniscono periodi più lunghi tra un rifornimento e l’altro, mantenendo l’elevata qualità dell’output. Lo svantaggio è che il costo iniziale della stampante è superiore al normale.
Il design dell’ET-3850 è un design EcoTank compatto a quattro pigmenti con un ADF (alimentatore automatico di documenti) integrato, specifico per l’utente che ha l’ufficio in casa. E’ piccola con soli 375 x 347 x 241 mm, con la direzione di stampa da davanti a dietro e la scansione dei documenti dell’ADF laterale. Può connettersi direttamente a un computer tramite USB oppure tramite Wi-Fi o LAN Ethernet.
Tutti i controlli di stampa si trovano su un pannello frontale regolabile in inclinazione con un piccolo display da 6,1 cm. La parte superiore della stampante ospita l’ADF (alimentatore automatico di documenti) per la scansione o la copia di più fogli. Può accettare 30 pagine ed eseguire scansioni a 1200 x 2400 dpi (orizzontale x verticale) a circa cinque pagine al minuto.
I serbatoi di inchiostro sono posizionati nella parte anteriore destra, con i livelli di inchiostro chiaramente visibili dall’esterno. Per aggiungere inchiostro, basta sollevare il coperchio dello scanner e un secondo coperchio per scoprire il punto di riempimento.
Con una carica è possibile stampare fino a 14.000 pagine in nero e 5.200 pagine a colori. Inoltre, grazie alla sua testina con 400 ugelli per il nero e 128 per il colore, la stampante è in grado di generare output con risoluzione di 4800 x 1200 dpi.
Epson descrive questo modello come “duplex“, il che significa che può stampare su entrambi i lati di un foglio di carta, con l’avvertimento che non funziona per lo scanner.
La velocità indicata è di 15,5 pagine al minuto in bianco e nero e 8,5 pagine a colori. Tuttavia, utilizzando la modalità bozza si arriva fino a 33 pagine al minuto in bianco e nero. Nel complesso, la qualità di stampa è elevata e la velocità è più che accettabile per l’uso generale in ufficio.
- PRO: bassi costi per l’inchiostro, buona velocità di stampa, buona qualità di stampa;
- CONTRO: la pigmentazione del nero non è l’ideale per le foto, manca la funzione fronte-retro per lo scanner.
Miglior stampante multifunzione per aziende: Kyocera Ecosys M2735dw
Specifiche tecniche: Modello: Kyocera Ecosys M2735DW | Tipologia: Laser | Dimensioni e peso: 41,2 x 41,7 x 43,7 cm; 19 kg | Formati di stampa: A4, A5, A6, B5, B6 | Velocità di stampa: 12 ppm in bianco e nero | Connessione: wi-fi, wifi direct, AirPrint e Kyocera Mobiel Print | Funzioni: stampare, fotocopiare, scannerizzare e inviare fax
Kyocera Ecosys M2735DW è una vera stampante multifunzione monocromatica per ambienti aziendali che necessitano di una soluzione di stampa, copia, scansione e fax, il tutto in un unico dispositivo di forma ridotta.
E’ dotata di un display touchscreen da 4,3 pollici per facilitare i controlli, perfetto per utenti inesperti e professionisti, per i quali ci sono molte opzioni “avanzate”. Puoi connetterti tramite Wi-Fi, Wi-Fi Direct e supporta AirPrint e KYOCERA Mobile Print, così puoi stampare o scansionare dal tuo dispositivo smart e inviare via e-mail i documenti scansionati dall’M2735DW a un dispositivo remoto.
Stampe di alta qualità a 1.200 dpi, velocità fino a 35 ppm, scanner A4 multiprogramma, fax a 33,6 kbps e fotocopiatrice A4 con opzioni di riduzione e ingrandimento rendono questa stampante ottima per le svariate esigenze di un ufficio, migliorandone la produttività.
Miglior stampante laser entry-level: Brother MFC-L2710DW
Specifiche tecniche: Modello: Brother MFC-L2710DW | Tipologia: Laser | Dimensioni e peso: 40,89 x 39,88 x 31,75 cm; 11,79 kg | Formati di stampa: A4, A5, B5, Letter, Buste | Velocità di stampa: 30 ppm | Connessione: wi-fi, USB, Ethernet | Funzioni: stampa, copia, scansione e fax
La Brother MFC-L2710DW è la miglior stampante laser monocromatica multifunzionale entry-level (stampa, copia, scansione e fax) progettata per piccoli uffici o per esigenze domestiche. E’ piccola, ben costruita e le stampe prodotte sono abbastanza buone nel complesso, per cui risulta essere una scelta adatta per chi a esigenze di stampa monocromatica a basso volume.
Misurando 40,89 x 39,88 x 31,75 cm e pesando solo 12 kg, la Brother MFC-L2710DW rientra nelle dimensioni e peso standard per un AIO entry-level. E’ compatta e leggera, ma manca di un alimentatore automatico di documenti (ADF) per l’invio di documenti multipagina allo scanner. La carta viene gestita da un unico vassoio che può ospitare fino a 250 fogli e uno slot di sostituzione una tantum per la stampa di buste, etichette e altri supporti fuori formato.
E’ dotata di un pannello di controllo pieno zeppo di pulsanti con display LCD monocromatico e tastierino numerico utile per impostare e avviare le attività della stampante.
La MFC-L2710DW supporta svariate tipologie di connettività: Ethernet, Wi-Fi e USB. I tipi di connessione mobile includono Apple AirPrint, Google Cloud Print, Wi-Fi Direct e iPrint&Scan di Brother che consente di stampare da e-mail.
Per quanto riguarda la velocità di stampa, Brother afferma 32 pagine al minuto (ppm) per i documenti di testo, dato confermato anche dai test. Per le fotografie, invece, i tempi sono decisamente più alti, ma comunque nella norma. Circa 12 secondi per una fotografia 10 x 15. Anche la qualità di stampa è nella media. Niente di eccezionale, ma i caratteri risultavano ben definiti e nitidi. Con la grafica e clip art molto elaborate, la qualità inizia a perdere di spessore. Alcune volte le linee non risultano ben delineate con sfocature nei gradienti di grigio.
- PRO: buona qualità di stampa di testi, velocità di stampa, molti supporti per la connessione.
- CONTRO: manca il supporto per chiavette USB e schede di memoria, ADF non duplex in automatico, grafica aziendale da migliorare.
Le migliori stampanti fotografiche istantanee
Hp Sprocket
Specifiche tecniche: Modello: HP Sprocket | Tipologia: termica | Dimensioni e peso: 13,03 x 8,84 x 1,75 cm; 180 g | Formati di stampa: 5,8 x 8,7 cm | Velocità di stampa: 1 ppm | Connessione: Bluetooth | Funzioni: stampa
Se stai cercando una stampante istantanea da portare sempre con te, la HP Sprocket è tra le migliori stampanti termiche, progettata guardando alla generazione dei social media che si appoggia costantemente all’immediatezza degli smartphone.
Con un peso di soli 18 g, Sprocket è meravigliosamente leggera, portatile e, come suggerisce il nome, abbastanza piccola da stare in tasca.
Funziona tramite la carta Zero Ink (o pro inchiostro) che è realizzata da microcristalli che producono colori a seconda dell’intensità del calore applicato. Ciò significa che la stampante può riscaldarsi leggermente mentre è in uso.
Come qualità di stampa, le stampe Zink mancano di definizione e saturazione. Non offrono la stessa nitidezza del display del dello smartphone e delle stampa a getto d’inchiostro, ma ci sono comunque abbastanza dettagli e i colori sono vivaci. La foto stampata non è perfetta, ma va benissimo per creare un ricordo istantaneo. Per soli 119 euro, non aspettarti una velocità di stampa supersonica. Ci vogliono circa 40 secondi per l’elaborazione di ogni fotografia.
La stampante HP Sprocket si collega al telefono tramite Bluetooth e stampa foto in formato 5,8 x 8,7 cm. La carta Zink viene caricata sulla parte superiore di Sprocket. Basta staccare il coperchio dal design marmorizzato per trovare il vassoio della carta. Il vassoio ospita fino a 10 fogli che devono essere inseriti con il lato lucido rivolto verso l’alto.
Inoltre, ogni nuova confezione viene fornita con un foglio con codice a barre nella parte inferiore che la stampante deve elaborare prima di poter stampare le immagini. Ti consiglio ti conservare il foglio del codice a barre per riallineare la testina di stampa se carichi meno fogli di quelli consigliati.
Sprocket si ricarica tramite micro-USB (cavo incluso) e supporta Bluetooth 5.0, il che significa che può connettersi a più telefoni contemporaneamente. Si appoggia a un’app di accompagnamento, l’app HP Sprocket, disponibile sia per Android che per iOS. Questa, è l’hub di controllo che non solo ti permette di connettere la stampante con il telefono, ma anche di aggiungere filtri, cornici di testo, adesivi e modificare il colore e il contrasto.
L’app è molto semplice da usa. Si apre sul rullino fotografico, dove puoi selezionare tutte le immagini che desideri stampare. Puoi combinare le immagini in un collage o stampare foto da Instagram, Google o Facebook.
- PRO: compatta e leggera, ottima app di appoggio.
- CONTRO: potresti avere problemi se carichi tutti e 10 i fogli nel vassoio.
Kodak Step
Specifiche tecniche: Modello: Kodak Step Printer | Tipologia: termica | Dimensioni e peso: 7,62 x 12,7 x 2,54 cm | Formati di stampa: 2 x 3 pollici | Velocità di stampa: 1 ppm | Connessione: Bluetooth | Funzioni: stampa
La Kodak Step Printer è una stampante fotografica istantanea affidabile e conveniente. Non fa nulla che non faccia l’HP Sprocket, ma costa meno e ha pochi difetti.
Anche questa è una stampante Zink economica che può connettersi al telefono per stampare i tuoi scatti preferiti su carta Zink con retro adesivo. Ha dimensioni tali da poter essere riposta in tasca o in borsa. E’ disponibile in quattro colorazioni: bianco, nero, blu o rosa. Il design è veramente minimalista, con soli due LED per l’alimentazione e la ricarica e un pulsante per spegnere e riaccendere la stampante.
Anche qui trovi un’app gratuita di accompagnamento, disponibile su iOS o Android. L’app serve quasi per ogni cosa, dall’accoppiamento con il telefono alla modifica delle foto. Per stampare una fotografia, basta selezionare la foto (o dalla galleria del tuo dispositivo o dalle tue librerie di foto di Facebook, Instagram) e poi stamparla. Hai alcune opzioni tra cui scegliere. Puoi scegliere il formato orizzontale o verticale, stampare l’intera immagine con un bordo o ritagliarla, oppure puoi intervenire sulla luminosità, tonalità o temperatura del colore. Puoi anche aggiungere cornici colorate, adesivi, testo o disegni.
Come qualità delle immagini stampate, non ottieni la stessa nitidezza dell’immagine vista sullo smartphone. Non è male, ci sono dettagli e colori vivaci, ma non è niente di speciale.
- PRO: formato portatile, economica, facile da usare.
- CONTRO: l’app presenta alcuni bug, formato immagine molto piccolo.