Se vuoi migliorare la tua igiene dentale, lo spazzolino elettrico è un ottimo alleato. Ecco un confronto dei migliori modelli disponibili sul mercato a Settembre 2023.
Numerosi studi hanno dimostrato che gli spazzolini elettrici risultano essere molto più efficaci di uno spazzolino manuale nel mantenere sia denti che gengive sane. Dalle opzioni economiche alle versioni con intelligenza artificiale integrata, questi gadget possono rimuovere fino al 20% in più di placca e diminuire il rischio di sviluppare malattie gengivali.
Molti dei migliori spazzolini elettrici sono dotati di tecnologie avanzate dotate di sensori di pressione e app connesse, per aiutarti a monitorare e migliorare in tempo reale lo spazzolamento dei denti.
Ma qual è il modello giusto per te? Per rispondere alla domanda abbiamo realizzato questa guida acquisto con dettagliate analisi, confronti e utili consigli per aiutarti nella scelta.
Indice dei contenuti
Cos’è uno spazzolino elettrico?
Gli spazzolini elettrici sono dispositivi rivolti alla cura della persona, più precisamente di denti e gengive. Hanno l’obiettivo di facilitare lo spazzolamento quotidiano dei denti e i risultati sono nettamente superiori rispetto agli spazzolini manuali convenzionali.
In generale, sono formati da due parti: un’impugnatura e una testina mobile. L’impugnatura è il cuore di questi gadget. L’interno ospita un piccolo motore elettrico che attraverso una struttura ad albero genera i movimenti della testina. Sull’esterno, invece, sono posizionati i pulsanti di controllo che regolano la velocità e la frequenza con cui la testina ruota ed esegue movimenti oscillanti laterali, per rimuovere placca e avanzi di cibo rimasti tra i denti.
Vengono alimentati a batteria ricaricabile. Di norma, le batterie possono essere ricaricate utilizzando una stazione di ricarica inclusa nella confezione, che si collega alla rete elettrica tramite cavo di alimentazione o utilizzando un cavo USB.
I tipi di spazzolini elettrici
Il mercato degli spazzolini da denti elettrici è in crescita e la gamma disponibile per l’acquisto è ampia. In linea di massima, al momento si possono distinguere tre tipologie di dispositivi:
- Spazzolini elettrici rotanti-oscillanti: questi sono i modelli più classici, dotati di testina tonda che esegue movimenti rotatori affinché le setole riescano a raggiungere anche i molari e gli spazi interdentali. A seconda della versione, questi modelli ruotano o oscillano avanti e indietro da 3.000 a 5.000 volte al minuto. Inoltre, nei modelli di ultima generazione, la testina non solo ruota ma anche pulsa per sciogliere la placca sui denti e rimuovere in modo affidabile e più efficace i depositi di cibo.
- Spazzolini sonici: gli spazzolini sonici sono quelli modelli che utilizzano il suono per pulire i denti. Sono dotati di un convertitore audio capace di generare onde ad alta frequenza che fanno vibrare le setole generando così delle microcircolazioni. Queste microcircolazioni riescono a muovere i batteri e lo sporco senza generare pressione, proteggendo i denti e soprattutto le gengive. Pertanto, questi spazzolini sono ideali per i denti e le gengive sensibili. Come i classici spazzolini manuali, i modelli sonici hanno una testina allungata. Offrono vibrazioni tra le 30.000 e le 40.000 volte al minuto e una frequenza di rotazione da 250 a 300 Hertz che è nettamente superiore a quella di uno spazzolino oscillante. Gli spazzolini sonori sono spesso un po’ più rumorosi e costosi dei loro omologhi rotanti, ma nel complesso, ottengono risultati di pulizia migliori. Sono dotati di una batteria agli ioni di litio che può garantire un’autonomia fino a 6 settimane.
- Spazzolini a ultrasuoni: i modelli a ultrasuoni sono uno sviluppo della versione sonica. Si caratterizzano per la capacità di generare circa un milione di vibrazioni al minuto superiori alla gamma di frequenze di 300 Hertz. Grazie a queste vibrazioni, il liquido in bocca inizia a circolare raggiungendo uno speciale dentifricio applicato sui denti. Questo crea delle piccole bolle di schiuma che esplodono sulla superficie del dente, staccando placca e residui di cibo. Poiché non c’è praticamente contatto tra le setole e le superfici dei denti, questi modelli sono particolarmente indicati per le persone con denti e gengive sensibili.
Vantaggi e svantaggi degli spazzolini elettrici
Inizialmente, quando gli spazzolini da denti elettrici hanno fatto il loro ingresso nel mercato dei consumatori privati, non hanno riscosso un grande successo. C’è voluto un pò, ma ora ce n’è uno in quasi tutti i bagni degli italiani. I vantaggi nell’utilizzare questi dispositivi superano di gran lunga gli svantaggi.
Vantaggi:
- Pulizia più accurata. Aiuta a prevenire la formazione di placca e carie e protegge da malattie a denti e gengive.
- Se utilizzato regolarmente può prevenire la formazione delle antiestetiche macchie di caffè, tè e sigarette.
- Protezione delle gengive tramite il controllo della pressione delle setole sui denti.
- Testine più piccole e più maneggevoli.
- Flessibilità attraverso diverse modalità di pulizia.
- Varie testine disponibili.
Svantaggi:
- I dispositivi e le testine sono più costosi dei modelli manuali.
- E’ richiesta una connessione di alimentazione per ricaricare la batteria.
Come scegliere uno spazzolino elettrico
Uno spazzolino da denti è qualcosa di molto personale. Il mercato è in espansione e i modelli disponibili si stanno moltiplicando velocemente. Ci sono modelli di tutti i tipi, da quello base ed economico al super tecnologico con intelligenza integrata personalizzabile. Per questo, prima di procedere con l’acquisto, ti suggerisco di controllare bene tutte le sue caratteristiche e verificare che siano presenti tutte quelle che desideri. In linea generale, ecco a ciò che devi fare attenzione:
Tipologia
Se vuoi acquistare uno spazzolino elettrico, la prima cosa che devi decidere è la tipologia. Preferisci la versione rotante-oscillante o uno spazzolino sonico? I primi sono i più classici e sono considerati affidabili e più convenienti. Tuttavia, l’attrito delle setole con i denti mette sotto pressione le gengive. Mentre i modelli sonici non solo ottengono risultati di pulizia leggermente migliori, ma sono anche più delicati con le gengive e quindi meglio indicati per chi ha problemi di sensibilità.
Controllo della pressione
Se hai le gengive sensibili ti consiglio di scegliere un modello dotato di sensore dia pressione. E’ utile in quanto monitora quanto intensamente vengono spazzolati i denti. Quando le gengive o i denti vengono sottoposti a una pressione eccessiva, lo spazzolino reagisce emettendo un segnale ottico o acustico.
Timer
I migliori spazzolini elettrici sono dotati di un timer di 2 minuti. Alcuni modelli integrano anche un timer di 30 secondi per facilitare il cambio dell’area di pulizia. Queste funzioni ti aiutano a rispettare il tempo di spazzolamento consigliato dai dentisti.
Modalità di pulizia
Tutte le versioni offrono la funzione di pulizia standard. Tuttavia, i modelli di ultima generazione, offrono opzioni aggiuntive che comprendono la lucidatura, il massaggio gengivale o una modalità di pulizia particolarmente delicata. Queste sono caratteristiche aggiuntive che ottieni con gli spazzolini più costosi. A te la scelta!
Testine
Le testine degli spazzolini elettrici sono disponibili separatamente e possono essere acquistate successivamente. Sono disponibili diversi gradi di durezza, dalla versione morbida e sensibile a quella da media a leggermente più dura. Alcune sono progettate per rimuovere la placca in modo particolarmente efficace, mentre altre sono per denti e gengive sensibili. Attenzione però, perché le testine non sono compatibili con tutti i modelli. Se pensi di voler utilizzare più testine, accertati che la marca del modello scelto offra anche le tipologie di testine che cerchi.
Impermeabilità
Se hai l’abitudine di lavarti i denti sotto la doccia, scegli un modello con protezione IPX7 per evitare rischio di scosse elettriche.
Durata della batteria
Per evitare di ricaricare lo spazzolino tutti i giorni, punta su un modello con batterie agli ioni di litio. Durano leggermente di più rispetto alle batterie al nichel-metallo idruro. La durata effettiva della batteria dipende fortemente dall’uso individuale del dispositivo. Tuttavia, in generale, gli spazzolini rotanti-oscillanti con batterie NiMH di solito offrono un’autonomia di circa 7 giorni. Mentre i modelli con batterie agli ioni di litio durano fino a 6 settimane.
Alimentazione
Ricarica tramite cavo di rete o USB? Se viaggi molto, scegli la ricarica USB. Non sempre avrai a disposizione una presa di corrente. E’ più facile che trovi una porta USB, anche quella del pc portatile è più che sufficiente per ricaricare lo spazzolino.
Accessori e funzioni aggiuntive
Quelle sopra elencate sono le caratteristiche fondamentali a cui dovresti fare attenzione quando cerchi il miglior spazzolino elettrico per te. Tuttavia, ci sono una serie di funzioni extra e accessori che potrebbero interessare:
- Custodia per lo spazzolino elettrico: è molto utile per trasportare lo spazzolino ovunque e ora è standard in molti marchi. Alcune custodie integrano anche una porta USB per ricaricare l’impugnatura quando necessario.
- Funzione di memoria: il dispositivo ricorda l’ultima modalità di pulizia selezionata, la salva e al riavvio successivo la utilizza.
- Funzione di avvio facilitato: è particolarmente indicata per coloro che non hanno mai utilizzato uno spazzolino elettrico prima. L’intensità della pulizia aumenta lentamente nelle prime applicazioni, in modo da abituarsi meglio alle vibrazioni e al movimento della testina.
- Display: i modelli di ultima generazioni sono dotati di uno schermo a colori che mostra varie informazioni come il programma di pulizia impostato e lo stato della batteria.
- Bluetooth: alcuni modelli sono abilitati per il Bluetooth e possono essere associati allo smartphone e all’app dedicata utile per monitorare, analizzare e migliorare la pulizia dei denti.
Spazzolino elettrico o spazzolino manuale
Non c’è dubbio che tra gli spazzolini da denti, quello elettrico vince sul manuale.
I dentisti ribadiscono ripetutamente che i denti sono puliti e curati meglio con gli spazzolini elettrici. Tuttavia costano di più rispetto ai modelli manuali e per questo molte persone ancora tentennano a fare il passo. Fortunatamente, la gamma presente sul mercato è ampia e ci sono modelli veramente economici, alla portata di tutti.
Se hai a cuore la salute dei tuoi denti, uno spazzolino elettrico è un “must have”. I dispositivi manuali non sono in grado di offrire funzioni come il timer di 2 minuti, la notifica per cambiare l’area di pulizia e il controllo automatico della pressione. Sono adatti a tutti. Sono facili da utilizzare, anche dai bambini di 6 anni.
Grazie all’elevata vibrazione delle setole, placca e residui di cibo vengono eliminati anche dai punti difficili da raggiungere. Con l’aiuto degli accessori, ora puoi anche lucidare e rimuovere lo sgradevole scolorimento dei denti. Inoltre, grazie alla minore pressione, i modelli sonici risultano delicati sia su denti che sulle gengive, ottimo se hai problemi di sensibilità.
Come usare lo spazzolino elettrico
Uno spazzolino elettrico deve essere usato correttamente per mantenere i denti sani e resistenti. Anche perché, se utilizzato in modo improprio può fare più male che bene!
Come utilizzare correttamente il dispositivo varia da modello a modello. In genere la confezione include delle semplice istruzioni di utilizzo. In ogni caso, un pò per tutti valgono le seguenti regole:
- Il dentifrici fa applicato sulla testina dello spazzolino dopo essere stato inumidito;
- Prima portare la testina alla bocca e poi avviare lo spazzolino;
- La testina va posizionata leggermente inclinata rispetto il bordo delle gengive.
- Il percorso della testina deve andare dalle gengive ai denti e mai viceversa.
- Trattare tutti i denti singolarmente, sia internamente che esternamente, senza tralasciare lo spazio interdentale. Se non ci riesci, ricordati di utilizzare il filo interdentale, i bastoncini dentali o gli spazzolini interdentali.
- Ricorda sempre la regola generale dei 2 minuti per la pulizia dei denti e dei 30 secondi per lo spazzolamento di ciascun quadrante della bocca;
- Dopo aver lavato i denti, la testina deve sempre essere pulita accuratamente con acqua tiepida.
FAQ – domande frequenti
Si pulisce uno spazzolino elettrico?
Si! Anche lo spazzolino elettrico va pulito. Una volta finita la pulizia dei denti, la testina dello spazzolino deve essere risciacquata sotto l’acqua corrente tiepida. Per una più facile pulizia, si consiglia di rimuovere la testina dall’impugnatore e pure le due parti separatamente. Anche il caricabatterie dovrebbe essere pulito regolarmente con un panno umido.
Si deve utilizzare un dentifricio speciale?
Dipende. Normalmente il classico dentifricio è adatto per la maggior parte degli spazzolini elettrici. Tuttavia, alcuni modelli a ultrasuoni richiedono l’utilizzo di dentifrici speciali.
Lo spazzolino elettrico è adatto per impianti o apparecchi ortodontici?
Si. I dentisti raccomandano uno spazzolino sonico per impianti o apparecchi ortodontici. Pulisce più dolcemente e delicatamente di uno spazzolino rotante. In caso di dubbio, chiedi consiglio al tuo dentista.
Quanto costa uno spazzolino elettrico?
I modelli più economici sono quelli con testina rotante-oscillante. Sono disponibili a partire da circa 25 euro. Per gli spazzolini sonici si parte da circa 50 euro. Mentre per i top di gamma dei marchi famosi come Philips e Oral-B puoi arrivare anche a 300 euro.
Gli spazzolini elettrici sono migliori degli spazzolini manuali?
SÌ. Numerosi studi hanno dimostrato che puoi anche pulire molto bene i denti con uno manuale, ma questo richiede più tecnica, disciplina e senso del tempo.
Quali forme di spazzole ci sono per gli spazzolini elettrici?
Gli spazzolini rotanti elettrici di solito hanno testine piccole e rotonde, mentre gli spazzolini sonici tendono ad avere testine ovali.
Gli spazzolini elettrici sono adatti ai bambini?
Si. In commercio esistono modelli speciali per bambini, dotati di accessori specificatamente progettati per i più piccoli.
Quali spazzolini elettrici sono consigliati per i denti difficili da raggiungere?
Con gli spazzolini elettrici oscillanti, puoi pulire aree difficili da raggiungere come i denti del giudizio perché la testina è più piccola di quella di uno spazzolino sonico o ultrasonico.