Gli smartwatch sono arrivati al nostro polso ormai da anni. Ne sono stati progettati e realizzati di tutti i tipi. Alcuni ben riusciti, altri un po’ meno. Alcuni ricchi di funzioni innovative e intelligenti, altri solo con funzioni base. Questo implica che scegliere il miglior smartwatch non è facile, soprattutto se sei stai muovendo i primi passi nel mondo degli orologi intelligenti.
Uno smartwatch è un dispositivo tecnologico da indossare al polso, in grado di offrire tutta una serie di funzioni, come dice il nome, smart, ossia intelligenti. Il miglior smartwatch ti consente di monitorare le tue prestazioni in vari sport e attività di fitness, ti permette di accedere alla libreria musicale del tuo smartphone, controllare i dispositivi domestici intelligenti tramite gli assistenti vocali, ricevere notifiche, messaggi di testo e telefonate.
Se stai cercando un nuovo smartwatch, qui trovi i migliori smartwatch che sono disponibili in questo momento sul mercato.
Indice dei contenuti
- 1 Come scegliere il miglior smartwatch per te
- 2 I migliori Smartwatch Samsung: Galaxy Watch 4 e 4 Classic
- 3 Miglior smartwatch Xiaomi: Xiaomi Mi Watch
- 4 I migliori smartwatch Huawei: Huawei Watch 3
- 5 I migliori smartwatch Apple
- 6 I Migliori smartwatch Fitbit
- 7 Miglior smartwatch Garmin: Garmin Fenix 6 Pro
- 8 I migliori smartwatch per donne
- 9 I migliori smartwatch per uomini
- 10 I migliori smartwatch per bambini
- 11 I migliori smartwatch economici
- 11.1 Smartwatch sotto i 200 euro
- 11.2 Fitbit Versa 2
- 11.3 Huawei Watch GT 2
- 11.4 OnePlus Watch
- 11.5 Amazfit GTR 3 Pro
- 11.6 Amazfit GTS
- 11.7 I migliori smartwatch sotto i 300 euro
- 11.8 Samsung Galaxy Watch Active 2
- 11.9 Oppo Watch
- 11.10 Smartwatch Fossil Gen 5
- 11.11 Skagen Falster 3
- 11.12 TicWatch Pro 3
- 11.13 TicWatch Pro 2020
Come scegliere il miglior smartwatch per te
Uno smartwatch è un dispositivo intelligente, creato per essere indossato al polso. E’ come avere un piccolo computer al proprio polso, con display touchscreen e funzioni smart come il tracciamento sportivo, il monitoraggio della frequenza cardiaca e l’andamento del sonno.
Il mondo degli smartwatch, guidato da Apple Watch, Samsung, Fitbit, Garmin e i modelli Wear OS, oltre che ad essere ogni giorno sempre più vasto, è in costante evoluzione, dove i vari marchi fanno a gara per lanciare sul mercato orologi smart sempre più tecnologici, incorporando funzionalità sempre più avanzate con l’obiettivo di semplificare e migliorare lo stile di vita degli utenti che li indossano.
Muoversi nell’immenso ecosistema degli smartwatch e in generale, dei wearable, dei dispositivi indossabili intelligenti non è assolutamente facile. Esistono tantissimi modelli, per tutti i gusti e per tutte le necessità. Dal più semplice al più evoluto, passando per quello più elegante, più sportivo, touchscreen o ibrido…l’elenco è veramente lungo.
Se poi consideriamo che non ci sono solo gli smartwatch in senso stretto, ma che esistono anche gli smartwatch ibridi, i fitness tracker, le smartband, i multisport…allora scegliere l’orologio smart perfetto può diventare veramente complicato.
Ecco perché di seguito trovi una panoramiche dei fattori che dovresti considerare quando vuoi acquistare un nuovo smartwatch.
Cosa cercare in uno smartwatch nel 2022
Gli orologi intelligenti hanno fatto molta strada negli ultimi anni e quando acquisti un nuovo smartwatch, devi tenere a mente alcune cose.
1. Compatibilità iOS e Android
Un dispositivo indossabile smart, per funzionare completamente, necessita del supporto dello smartphone, altrimenti le loro funzioni smart (come ad esempio la ricezione delle notifiche), sarebbero inutilizzabili.
Per cui, quando devi scegliere quale smartwatch acquistare, bisogna assolutamente che tieni in considerazione il sistema operativo mobile da abbinare (iOS e Android i più utilizzati). Molti smartwatch sono compatibili sia con iOS che con Android, ma alcuni wearable, come l’Apple Watch, funzionano solo con un s.o. Nel caso della Apple, i suoi orologi sono abbinabili solo ed esclusivamente con l’iPhone/Tablet, per cui se hai un telefono Android, o scegli uno dei tanti smartwatch compatibili con Android oppure, se proprio vuoi un orologio Apple, devi considerare il fatto che dovrai munirti anche di un cellulare Apple.
Se, invece, sei un utente Apple e non vuoi l’Apple Watch, magari perchè è troppo costoso, puoi puntare su tutta una serie di altri smartwatch compatibili con iPhone.
2. Funzioni
Come già anticipato, gli smartwatch sono ricchi di funzionalità. Ogni anno se ne aggiungono sempre di nuove e più performanti, che vanno ad integrarsi perfettamente con le normali attività quotidiane.
Per cui, nello scegliere l’orologio devi avere ben chiaro le funzioni che lo smartwatch deve ricoprire: tracciamento delle attività sportive, monitoraggio del sonno, sveglia, notifiche, calendario, fusi orari, musica, HR, news, meteo, controlli vocali, pagamenti contactless, GPS…
3. Connettività
Oltre al supporto dello smartphone, gli smartwatch hanno bisogno di una buona connettività, in particolare delle connessioni che non richiedono l’utilizzo di fili per un utilizzo più veloce ed efficace del dispositivo.
Per cui devi scegliere uno smartwatch che abbia i tipi di connettività che si desideri.
Ormai tutti gli smartwatch offrono la connessione Bluetooth e molti includono anche la connessione wi-fi, LTE. Infine, alcuni, supportano anche una scheda SIM per avere sempre a disposizione una connessione stabile, ma implica anche dover sottoscrivere un abbonamento con un operatore telefonico, e quindi un costo da sostenere.
4. Struttura: design e robustezza
Uno smartwatch è un dispositivo da indossare, e portandolo al polso tutto il giorno, deve, per forza, piacere anche esteticamente. Ma per fortuna, i marchi più richiesti si focalizzano, oltre che all’aspetto tecnologico, anche al design.
Sul mercato ci sono orologi smart eleganti e raffinati per i più esigenti, sottili e leggeri per il pubblico femminile, con la cassa tonda o squadrata a seconda delle preferenze. Il display può essere touch, a colori o monocromatico, si può scegliere tra uno schermo di grande dimensione o più contenuto, AMOLED o OLED…ce ne sono veramente tanti tra cui scegliere, con forme, dimensione e peso differenti.
Inoltre, la maggior parte sono personalizzabili per essere più in linea con la propria personalità. I cinturini si possono facilmente sostituire, scegliendo tra cinturini in silicone, in acciaio o in pelle; e anche i quadranti si possono modificare a proprio piacimento.
Anche i materiali utilizzati per la realizzazione del dispositivo sono importanti. Avendoli sempre al polso anche durante le attività sportive, sono facilmente soggetti a sporco, urti e graffi, per cui meglio se i materiali utilizzati sono robusti e resistenti, come ad esempio lo schermo in Gorilla Glass oppure l’impermeabilità.
5. Budget
Un altro elemento importante da considerare è sicuramente il budget che hai a disposizione.
I prezzi degli orologi intelligenti variano dai 25/30 euro in sù, fino a superare i 400 euro per avere il migliore smartwatch disponibile sul mercato.
Chiaramente più si spende più funzioni sono incluse e più è robusto e resistente (almeno in teoria). Dipende sempre da ciò che stai cercando. Se vuoi un indossabile smart abbastanza completo che duri per qualche hanno, allora devi almeno stare su un orologio di fascia media, circa sui 200-300 euro.
6. Durata della batteria
L’ultimo fattore da considerare quando scegli il miglior smartwatch per te, è la durata della batteria. Più funzioni il dispositivo include, più la batteria si esaurisce rapidamente. Anche lo schermo sempre attivo si ripercuote negativamente sull’autonomia dello smartwatch.
Ci sono orologi smart che offrono la possibilità di attivare modalità di risparmio energetico quando non si ha la necessità di avere sempre attive tutte le funzionalità dell’orologio, in modo da prolungare la durata della batteria. Molti stanno anche ricevendo aggiornamenti con opzioni di ricarica rapida.
E questo è un punto importante soprattutto negli smartwatch multisport, dove è meglio non rischiare di vedersi esaurire la batteria nel bel mezzo di un allenamento intenso.
I migliori Smartwatch Samsung: Galaxy Watch 4 e 4 Classic
Caratteristiche tecniche Galaxy Watch 4:
Display: 1.4 pollici 450×450 pixel AMOLED | Durata della batteria: due giorni | Dimensioni: 44,4×43,3×9,8 mm | Peso: 30 gr (senza cinturino) | Resistenza all’acqua: 5 ATM+IP68 | Opzione cellulare LTE: Sì
Caratteristiche tecniche Galaxy Watch 4 Classic:
Display: 1.4 pollici 360×360 pixel AMOLED | Durata della batteria: due giorni | Dimensioni: 45,5×45,52×11,0 mm | Peso: 52 gr (senza cinturino) | Resistenza all’acqua: 5 ATM+IP68 | Opzione cellulare LTE: Sì
Se gli utenti di iPhone possono contare sull’Apple Watch, gli utenti Android possono ora fare affidamento sui nuovi modelli di punta di Samsung: il Galaxy Watch 4 e il Galaxy Watch 4 Classic.
Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch 4 Classic sono i primi orologi intelligenti a funzionare con Wear OS 3, il nuovo sistema operativo per gli indossabili al polso nato dalla combinazione di Wear OS di Google con la piattaforma Tizen di Samsung. Questo ha portato alla realizzazione di Galaxy Watch 4 e 4 Classic scattanti, performanti ed equipaggiati con una vasta selezione di app.
Il Galaxy Watch 4 è uno smartwatch eccellente ed è il migliore orologio da abbinare ad uno smartphone Android. E’ un dispositivo sottile, disponibile nelle dimensioni da 40 mm e 44 mm, con struttura in alluminio, cassa circolare e un vasto assortimento di quadranti disponibili. Inoltre puoi scegliere tra le varianti Bluetooth e LTE.
Offre la maggior parte delle più avanzate funzioni legate alla salute, al benessere e al fitness. L’orologio è in grado di contare i passi, tracciare oltre 90 tipi di allenamenti, eseguire l’ECG, monitorare il livello di ossigeno nel sangue, monitorare la frequenza cardiaca e offre statistiche relative alla composizione corporea come la percentuale di grasso corporeo, i muscoli scheletrici, l’acqua corporea e altro ancora.
L’aspetto negativo è la durata della batteria. Dura solo un giorno facendone un uso da moderato a intenso. Inoltre, per il momento non offre un gran supporto per app di terze parti.
Se, invece, stai cercando uno smartwatch un pò più premium, puoi considerare il Galaxy Watch 4 Classic. Ti costerà circa100 euro in più, ma avrai una cassa in acciaio inossidabile, cinturino in pelle e lunetta girevole meccanica.
Pro:
- Design elegante
- Display Super AMOLED.
- Prestazioni veloci
- Molte funzioni per la salute e il benessere
- Discreta selezione di app
Contro:
- Durata della batteria
- Alcune funzioni richiedono un telefono Samsung
Samsung Galaxy Watch 4 40 mm disponibili:
Samsung Galaxy Watch 4 44 mm disponibili:
Samsung Galaxy Watch 4 Calssic 42 mm disponibili:
Samsung Galaxy Watch 4 Calssic 46 mm disponibili:
Per un approfondimento e confronto tra i migliori smartwatch Samsung clicca qui.
Miglior smartwatch Xiaomi: Xiaomi Mi Watch
Caratteristiche tecniche Xiaomi Mi Watch:
Display: 1,39″ AMOLED, 454 x 454 p | Durata della batteria: 15 giorni | Dimensioni: 46.2 x 53.3 x 11.4 mm | Peso: 32 gr | Resistenza all’acqua: 5 ATM | Opzione cellulare LTE: NO
Xiaomi ha impiegato molto tempo per lanciare i suoi primi smartwatch in Europa e quindi in Italia. Alla fine è arrivata non solo con il Mi Watch Lite, ma anche con il Mi Watch, che riporta alcune caratteristiche differenti rispetto al modello cinese.
In particolare, il Xiaomi Mi Watch non è uno smartwatch WearOS, ma funziona con un sistema operativo proprio, che purtroppo non consente download successivi di app, archiviazione di musica o telefonia Bluetooth, ma offre comunque un’ampia gamma di funzionalità.
Xiaomi Mi Watch presenta un design rotondo della cassa. Il focus è il display da 1,39″ AMOLED sempre attivo con una risoluzione di 454 x 454 pixel con la possibilità di scegliere tra oltre 100 quadranti. Lo schermo è circondato da una cornice, con uno spessore di 2,5 mm e due pulsanti funzione “Home” e “Sport”.
La cassa è in poliammide rinforzata con fibra di vetro con un aspetto complessivamente robusto e conferisce all’orologio una sensazione quasi premium.
Con il Mi Watch, l’attenzione è rivolta principalmente agli appassionati di sport. Xiaomi implementa ben 117 modalità sportive. Integra GPS, un accelerometro a 3 assi, un giroscopio a 3 assi, un sensore di pressione dell’aria e un sensore geomagnetico per tracciare e raccogliere dati sportivi e sanitari.
Oltre alle modalità sportive, il Mi Watch pensa anche alla salute e al benessere della persona offrendo il monitoraggio del sonno, la misurazione della frequenza cardiaca e un cardiofrequenzimetro PPG, che permette anche di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2).
Altre caratteristiche dell’orologio sono la riproduzione della musica offline, integrazione di Alexa tramite il controllo vocale, notifiche e una durata della batteria di circa 15 giorni.
Il Mi Watch è disponibile in diverse colorazioni: Nero, Blu Navy e Beige, con il cinturino in silicone disponibile anche in Arancio, Giallo e Verde Oliva.
Pro:
- Buona durata della batteria
- Display AMOLED nitido e luminoso
- Tracciamento accurato
- Economico
- Design semplice ed elegante
- Molti dati di fitness e profili sportivi
- Supporto Amazon Alexa
Contro:
- Funzionalità smartwatch limitata
- Scarso sensore SpO2
- Monitoraggio della frequenza cardiaca scarso
- L’app Xiaomi Wear ha bisogno non adeguata
Per un approfondimento e confronto tra i migliori smartwatch Xiaomi clicca qui.
I migliori smartwatch Huawei: Huawei Watch 3
Caratteristiche tecniche Huawei Watch 3:
Display: 1,43 pollici 466×466 pixel AMOLED | Durata della batteria: tre giorni con LTE, 14 giorni senza cellulare | Dimensioni: 46,2×46,2×12,15 mm | Peso: 54 gr (senza cinturino) | Resistenza all’acqua: 5 ATM | Opzione cellulare LTE: Sì
Huawei Watch 3 è stato lanciato nel giugno 2021 ed è il primo smartwatch ad utilizzare il nuovo sistema operativo Harmony OS di Huawei. E’ un orologio fortemente focalizzato sulla salute e il benessere della persona. Offre funzioni interessanti come il rilevamento della temperatura della pelle, il rilevamento delle cadute accidentali, il monitoraggio della frequenza cardiaca, la saturazione dell’ossigeno (SpO2), le fasi del sonno e i livelli di stress.
Supporta tutte le forme di GPS e può tracciare più di 100 attività sportive differenti.
Huawei Watch 3 è elegante e raffinato. Oltre al touchscreen, presenta una corona rotante per facilitare la navigazione nell’orologio. Supporta Google Assistant, Samsung Bixby, Amazon Alexa, e anche Celia.
Pro:
- Hardware elegante.
- Display AMOLED.
- Ampio supporto salute e benessere della persona.
Contro:
- Supporto limitato per applicazioni di terze parti.
- Piuttosto costoso.
Per un approfondimento e confronto tra i migliori smartwatch Huawei clicca qui.
I migliori smartwatch Apple
Apple Watch Series 7
Caratteristiche tecniche Apple Watch Series 7
Display: 1,9 pollici 448 x 396 pixel LTPO OLED | Durata della batteria: 18 ore | Dimensioni: 41 mm / 45 mm | Peso: 42,3 gr (senza cinturino 41mm) | Resistenza all’acqua: WR50 | Opzione cellulare LTE: Sì
La Series 7 è l’ultima versione dell’Apple Watch, il miglior smartwatch disponibile in questo momento sul mercato per gli utenti iPhone.
L’Apple Watch Series 7 ha fatto un ulteriore passo in avanti. A livello di design, ha mantenuto la consueta forma squadrata della cassa, ma il display sempre attivo, che si estende fino ai bordi del dispositivo, è ancora più grande e luminoso. Le dimensioni della lunetta sono state ridotte per ottenere uno schermo del 20% più grande rispetto alla serie 6 e del 50% in più rispetto la serie 3.
Ora il display può contenere più testo durante la lettura di un messaggio e include una tastiera QWERTY completa per facilitare la scrittura dei testi.
Le due misure disponibili, 41 mm e 45 mm, si adattano alla maggior parte dei polsi e sono incredibilmente comode.
Per quanto riguarda le funzioni legate al fitness, alla salute e al benessere dell’utente, queste sono in gran parte le stesse del modello precedente. Quindi, trovi la GPS integrato, misurazione del livello di ossigeno nel sangue, l’ECG, rilevamento del rumore, lavaggio delle mani, la frequenza cardiaca, il ritmo cardiaco, il monitoraggio del sonno e il rilevamento delle cadute accidentali con la possibilità di chiamare i servizi di emergenza in caso di difficoltà.
L’orologio funziona con watchOS 8, l’ultima versione del sistema operativo di Apple per smartwatch, che garantisce migliori performance e aggiunge nuove funzionalità di ricarica rapida.
Nella Serie 7, Apple ha aggiunto nuove opzioni di colore. Puoi scegliere tra dieci diverse finiture della cassa, tre materiali della cassa e tre tipi di cinturino.
Sfortunatamente, come ogni altro Apple Watch, la Series 7 è compatibile solamente con cellulare iPhone. Quindi, se utilizzi uno smartphone Android, ti suggerisco di leggere la nostra migliore scelta di smartwatch Android.
L’unico neo è la durata della batteria. Apple offre ancora solo 24 – 48 ore di autonomia, che non è molto se hai intenzione di utilizzare l’orologio per allenamenti intensi e prolungati.
L’Apple Watch Series 7 è vicino alla perfezione, ed è, in assoluto, il migliore smartwatch compatibile con iPhone.
Pro:
- Sistema operativo eccellente
- Design ottimo
- Display grande e luminoso
- Ricco di funzioni per la salute e il fitness
- Vasta gamma di app
Contro:
- Durata della batteria
- Costoso
Apple Watch 7 è disponibile per l’acquisto sul sito Amazon.it e spesso è in offerta.
Modelli disponibili Apple Watch 7 solo GPS:
Modelli disponibili Apple Watch 7 solo GPS+Cellular (41mm):
Modelli disponibili Apple Watch 7 solo GPS+Cellular (45mm):
Apple Watch SE
Caratteristiche tecniche Apple Watch SE:
Display: 1,78 pollici 448 x 368 pixel LTPO OLED Touchscreen | Durata della batteria: 18 ore | Dimensioni: 40 mm / 40 mm | Peso: 30,68 gr – 36,36 gr | Resistenza all’acqua: 5 ATM | Opzione cellulare LTE: Sì
Se possiedi un iPhone, ma non vuoi spendere per l’Apple Watch Series 7, allora l’Apple Watch SE è un’ottima alternativa. Nonostante sia l’orologio intelligente “economico” di Apple, l’SE è comunque una garanzia di qualità e prestazioni eccellenti.
Non include tutte le funzioni della Serie 7, ma monta un chip veloce per garantire performance ottimali ed è disponibile anche nella versione LTE.
Le maggiori differenze rispetto la serie 7 sono la mancanza dell’ECG, dell’SpO2 e di un quadrante sempre attivo. Per il resto, l’orologio offre pressoché le stesse funzioni e una durata della batteria leggermente più lunga.
Pro:
- Design di qualità
- Display grande e luminoso
- Eccellente monitoraggio della salute e della forma fisica
Contro:
- Manca la funzione ‘display sempre attivo’
Modelli disponibili Apple Watch SE solo GPS:
Modelli disponibili Apple Watch SE solo GPS+Cellular 40 mm:
Modelli disponibili Apple Watch SE solo GPS+Cellular 44 mm:
Per un approfondimento e confronto tra i migliori smartwatch Apple clicca qui.
I Migliori smartwatch Fitbit
Fitbit Sense
Caratteristiche tecniche Fitbit Sense:
Display: 1,58 pollici 300×300 pixel AMOLED | Durata della batteria: 6 giorni | Dimensioni: 40,4 x 40,4 x 12,4 mm | Peso: 48 grammi | Resistenza all’acqua: 5 ATM | Opzione cellulare LTE: No
Fitbit Sense è uno dei cavalli di battaglia di Fitbit. Offre una suite quasi completa di funzionalità dedicate al monitoraggio della salute e al fitness. Copre un pò tutto, dal tracciamento della frequenza cardiaca al monitoraggio del sonno.
E’ compatibile sia con iOS che con Android, include spazio di archiviazione per la musica GPS integrato, durata della batteria di 6 giorni e gli assistenti virtuali Google Assistant e Amazon Alexa.
A livello di design, è molto simile al rinomato Versa. Fitbit Sense presenta un anello in acciaio inossidabile attorno al quadrante e sensori aggiuntivi sul retro della cassa per offrire funzioni integrative come il supporto per l’ECG, la temperatura cutanea e altre metriche di salute più avanzate.
Questo smartwatch è il modello più costoso del brand Fitbit. Se vuoi risparmiare circa 70 euro, puoi puntare al Fitbit Versa 3, ma dovrai rinunciare ad alcune metriche di benessere avanzate.
Pro:
- Display AMOLED luminoso
- Leggero e comodo da indossare
- Assistente Google e Alexa.
- Supporto per allarmi intelligenti.
- Varietà di funzioni per la salute e il benessere.
Contro:
- Supporto limitato per app di terze parti.
Fitbit Versa 3
Caratteristiche tecniche Fitbit Versa 3:
Display: 1,58 pollici 300×300 pixel AMOLED | Durata della batteria: 6 giorni | Dimensioni: 40,4 x 40,4 x 12,4 mm | Peso: 48 grammi | Resistenza all’acqua: 5 ATM | Opzione cellulare LTE: No
Fitbit Versa 3 un’altro ottimo smartwatch di Fitbit. E’ una scelta eccezionale se cerchi un orologio intelligente ricco di metriche dedicate al fitness e focalizzato sulle funzionalità intelligenti.
Il Versa 3 ha un aspetto elegante, con una cassa squadrata che accoglie un display AMOLED touchscreen always-on, luminoso e nitido, facile da leggere anche alla luce del sole.
Vanta molte funzioni per la salute e il fitness. Con Versa 3 hai: conteggio dei passi, frequenza cardiaca, calorie bruciate, piani saliti, minuti in zona attiva e molto altro. Inoltre, offre GPS integrato, un sensore SpO2, il supporto per il monitoraggio del sonno, temperatura corporea notturna e circa 6 giorni di autonomia con una ricarica. L’orologio supporta anche la ricarica rapida, che con soli 12 minuti di ricarica avrai 24 ore di autonomia.
Sebbene l’ecosistema Fitbit non sia così vasto, racchiude comunque le funzioni intelligenti più utili come le notifiche, la possibilità di rispondere alle chiamate, gli assistenti vocali, la riproduzione di musica, compatibilità con telefoni iOS e Android e altro ancora.
Pro:
- Buona durata della batteria
- Display luminoso e nitido
- Ricco di funzioni per il fitness e la salute
Contro:
- Selezione limitata di app
Per un approfondimento e confronto tra i migliori smartwatch Fitbit clicca qui.
Miglior smartwatch Garmin: Garmin Fenix 6 Pro
Ovviamente, anche gli smartwatch Garmin sono tra i migliori orologi sul mercato. Qui indichiamo il Fenix 6 Pro. Non ha un prezzo accessibile a tutti, ma Garmin Fenix 6 Pro offre uno dei set più completi e impressionanti di qualsiasi smartwatch. Sia che tu voglia utilizzarlo per le tue avventure più adrenaliniche o semplicemente come smartwatch quotidiano, il Fenix 6 Pro sarà sempre con te e funzionerà senza intoppi.
L’ottima reputazione di Garmin per il monitoraggio del fitness è pienamente meritata e Fenix 6 Pro ne è la dimostrazione. Fenix 6 tiene traccia di tutto, dalla corsa al ciclismo, al nuoto, alle escursioni, allo sci e agli sport con la pagaia. Le metriche monitorate sono moltissime, come il valore VO2 Max, i dati di allenamento e le informazioni sul tuo stato di salute.
Ovviamente, un orologio di questo tipo, include il monitoraggio della frequenza cardiaca, la possibilità di visualizzare mappe topografiche e stradali, la possibilità di caricare percorsi pre-indirizzati, pagamenti contactless e musica integrata.
Ottime anche le prestazioni della batteria, con la possibilità di regolare le funzioni a metà attività per ottenere un uso più lungo per ogni carica.
Per un approfondimento e confronto tra i migliori smartwatch Garmin clicca qui.
I migliori smartwatch per donne
Fino a pochi anni fa il mercato degli smartwatch era saturo di dispositivi rivolti principalmente agli uomini che poco si adattavano con i polsi più piccoli e sottili delle donne.
Ma non è più così. Oggi i grandi brand lavorano attivamente anche alla progettazione e realizzazione di smartwatch dedicati alle donne, tenendo presente le loro esigenze. Di conseguenza, ora sono disponibili molti dispositivi dotati di funzionalità progettate appositamente per il mondo femminile.
Dal monitoraggio del ciclo mestruale al monitoraggio della frequenza cardiaca, della forma fisica e dell’adattamento ai polsi piccoli, gli orologi intelligenti da donna hanno fatto molta strada. Che tu sia una donna che ha bisogno di uno smartwatch per l’allenamento in palestra o di un orologio intelligente che si abbini con gli abiti da ufficio, le opzioni tra cui scegliere sono molte.
Tra i migliori smartwatch già visti precedentemente, particolarmente adatti al polso femminile sono il Fitbit Versa 3, il Fitbit Sense e l’Apple Watch Series 7 da 41 mm.
A questi si aggiungono anche il Fossil Gen 6 e il Garmin LiLy.
Fossil Gen 6
Display: 1,28 pollici 416×416 pixel AMOLED | Durata della batteria: 24 ore | Dimensioni: 44x44x12 mm | Peso: 99 gr | Resistenza all’acqua: 3 ATM | Opzione cellulare LTE: No
La linea Fossil Gen 6 è l’ultima gamma di orologi intelligenti rilasciati sul mercato dal brand e offre alcune nuove caratteristiche associate alla versione Wear OS 2. Wear OS 3, probabilmente, arriverà su questi orologi nel corso del 2022.
Lo Smartwatch Fossil Gen 6 è disponibile in vari colori con diverse opzioni di cinturino perfettamente adatti al polso femmine. Rispetto al modello precedente, il design è molto simile ed è un bene perché la Gen 5 era uno smartwatch attraente ed elegante. L’ultimo modello ha pulsanti più pronunciati e una protezioni attorno alla corona.
E’ alimentato da Qualcomm Snapdragon Wear 4100 e grazie a Wear OS, offre tutto il mondo di Google a portata di polso, incluso Google Assistant e Google Pay.
Le nuove funzionalità di questa ultima generazione includono un sensore per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue SpO2, un sensore di frequenza cardiaca migliorato, un’opzione di ricarica rapida e 8 GB di spazio di archiviazione.
Pro:
- Buon display
- Assistente Google e Google Pay
- Solido supporto per app di terze parti.
Contro:
- Durata media della batteria.
Garmin LiLy
LiLy è lo smartwatch di Garmin appositamente pensato e realizzato per le donne.
Snello ed elegante, Garmin Lily racchiudere un buon set di funzioni per il monitoraggio della salute nonostante il suo corpo minuto. Tiene costantemente traccia dei livelli di attività complessivi e della frequenza cardiaca e può essere impostato per avvisare se quest’ultima rimane troppo alta o troppo bassa. La frequenza respiratoria, i livelli di energia, le fasi del sonno e la saturazione di ossigeno nel sangue sono tutte incluse.
Un’altra caratteristica interessante è l’avviso di emergenza, che invia la tua posizione attuale a un contatto scelto quando tocchi rapidamente lo schermo più volte.
Manca il GPS integrato, escluso per garantire piccole dimensioni del dispositivo.
Per un approfondimento e confronto tra i migliori smartwatch per donne clicca qui.
I migliori smartwatch per uomini
Quando si parla del miglior smartwatch per uomini, le alternative a disposizione sono veramente moltissime. Quasi tutti i modelli si adattano perfettamente al polso maschile. Questo significa che la scelta dipende dall’utilizzo che si vuole dare all’orologio. Ti serve un dispositivo per i tuoi allenamenti intensi, per le tue avventure sportive outdoor, o stai cercando un indossabile intelligente da abbinare al tuo outfit elegante? Ce ne sono di tutti i tipi.
Nella lista dei migliori smartwatch per uomini, sicuramente non può mancare l’Apple Watch Serie 7, il Samsung Galaxy Watch 4 e l’Apple Watch SE che si adattano bene un pò con tutte le situazioni.
Se invece cerchi uno smartwatch particolarmente indicato per le attività all’aria aperta, tra i migliori trovi il Suunto 7 e il Polar Grit X Pro.
I migliori smartwatch per bambini
Fitbit Ace 3
Questo smartwatch per bambini di età superiore ai 6 anni copre diverse aree, tra cui salute, fitness e comodità.
L’area salute ti consente di monitorare il sonno e impostare promemoria e sveglie per andare a dormire. L’area fitness comprende il monitoraggio dell’attività per tutto il giorno e promemoria regolari per muoversi. Mentre l’area comodità offre funzioni intelligenti come la visualizzazione delle statistiche e guadagnare incentivi per il completamento degli obiettivi.
Come genitore, avrai la tua dashboard in cui puoi monitorare le attività del bambino, approvare le loro connessioni, impostare la modalità bambini e molto altro.
Garmin Vivofit Junior 3
Vívofit jr. 3 di Garmin è ricco di funzionalità e viene fornito con una batteria facile da sostituire che dura fino a 1 anno intero.
Tiene traccia dei passi, della qualità del sonno, dei minuti di attività e sono disponibili delle carte fitness per imparare gli esercizi e mantenersi in forma. Include giochi educativi, quiz e attività. Offre un sistema di premi per incoraggiare il bambino a raggiungere gli obiettivi.
Inoltre, puoi impostare obiettivi di attività quotidiana, personalizzare una schermata “in caso di emergenza” con le informazioni di contatto, inviare avvisi personalizzati ed elenchi di compiti da fare.
La batteria integrata di 3 dura un anno intero.
Per un approfondimento e confronto tra i migliori smartwatch per bambini clicca qui.
I migliori smartwatch economici
Smartwatch sotto i 200 euro
Fitbit Versa 2
Nell’elenco dei migliori smartwatch economici, non può mancare un dispositivo Fitbit. Il Versa 2, ha ottenuto un ottimo riscontro dagli utenti e con l’arrivo del Versa 3, il suo prezzo è notevolmente calato, ottenendo un rapporto qualità-prezzo veramente eccezionale.
E’ uno smartwatch focalizzato principalmente sul tracciamento del fitness, con una struttura sottile e leggera adatta a tutti i tipi di polsi. La cassa racchiude un display AMOLED da 1,34 pollici, Always On.
Lo schermo è luminoso e senza alcuna difficoltà potrai visualizzare i tuoi obiettivi, seguire gli esercizi di respirazione guidata, gli allenamenti guidati e ricevere notifiche sullo smartphone. Per quanto riguarda le notifiche, se sei un utente iOS, sarai limitato alla sola lettura, ma se sei un Android, allora potrai utilizzare anche le risposte rapide.
Versa 2 include il monitoraggio del sonno e il sensore SpO2, ma manca del GPS integrato. Ciò significa che se vuoi tenere traccia di corse e percorsi, dovrai avere con te lo smartphone.
Il Versa 2 include anche il supporto ad Amazon Alexa e i pagamenti contactless tramite Fitbit Pay.
La batteria è l’enorme punto di forza di questo dispositivo. Hai un’autonomia di cinque/ sei giorni con una singola carica, e circa tre giorni con lo schermo acceso tutto il giorno
Huawei Watch GT 2
Huawei Watch GT 2: caratteristiche principali
- Compatibile con Android e iOS
- sistema operativo Lite di Huawei
- modelli da 42 mm e 46 mm
- Impermeabile fino a 50 metri
- GPS integrato
- Lettore musicale integrato (solo Android)
- Tracciamento dello stress (solo Android)
- Altoparlante e microfono
- 15 modalità di tracciamento sportivo
- Cardiofrequenzimetro
- Monitoraggio dell’attività 24/7
- Batteria per due settimane (uso normale)
Huawei Watch GT 2 è un mix tra uno smartwatch e un fitness tracker. Può notificarti chiamate e messaggi. Tuttavia, non è in grado di eseguire app di terze parti e non è possibile personalizzare i quadranti (sebbene ci sia una selezione tra cui scegliere).
Huawei Watch GT 2 offre un fantastico display OLED, Always On, abbinato a tutto l’hardware necessario per monitorare praticamente qualsiasi attività. È un partner ideale per il fitness con ottime prestazioni a tutto tondo e informazioni ben organizzate, nonché un bel design.
Il suo tracciamento della forma fisica include monitoraggio della frequenza cardiaca, GPS integrato e 15 modalità sport, tra cui corsa, camminata, canottaggio, nuoto, escursioni e altro ancora. Questo orologio è disponibile in 42 mm e 46 mm. Il modello più piccolo promette una settimana di durata della batteria e quello più grande lo raddoppierà.
Funziona sul sistema operativo Lite di Huawei, per cui ci sono alcune limitazioni. Non ha un supporto per app di terze parti, quindi non sarai in grado di scaricare le tue app di fitness preferite. Tuttavia, puoi condividere le tue metriche dati dal tuo orologio su Google Fit e MyFitnessPal.
Un’altra caratteristica mancante sono i pagamenti NFC, che sono supportati solo sulla versione cinese dell’orologio.
OnePlus Watch
Display: 1,39 pollici 454×454 pixel AMOLED | Durata della batteria: 14 giorni | Dimensioni: 46,4×46,4×10,9 mm | Peso: 76 gr (cinturino incluso) | Resistenza all’acqua: 5 ATM e IP68 | Opzione cellulare LTE: No
Un’altro smartwatch economico che vale la pena considerare è il OnePlus Watch.
E’ disponibile in una sola misura, da 46 mm, con un display AMOLED da 1,39 pollici protetto da un vetro curvo 2.5D simile al Samsung Galaxy Watch Active 2. Offre una resistenza alla polvere e all’acqua di 5 ATM e IP68 con GPS integrato, monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, cardiofrequenzimetro e lunga durata della batteria (una settimana per uso attivo e due settimane con uso standard).
Supporta più di 110 tipi di allenamento (incluso il rilevamento automatico), riceve le notifiche dall’orologio abbinato, puoi gestire le telefonate direttamente dall’orologio e, grazie ai 2 GB disponibili, puoi memorizzare la musica sul dispositivo. Inoltre, OnePlus Watch si collega al tuo telefono tramite l’app OnePlus Health.
Pro:
- Display AMOLED luminoso.
- Lunga durata della batteria.
Contro:
- Nessuna app di terze parti.
- Notifiche limitate.
Amazfit GTR 3 Pro
L’ultimo arrivato in casa Amazfit è il GTR 3 Pro che monta il nuovo sistema operativo Zepp. In futuro avrà accesso al supporto di app di terze parti, ma, per il momento, include solo 150 quadranti (alcuni dei quali animati) e il supporto per oltre 150 attività, più un BioSensor migliorato che funziona anche durante il nuoto.
Presenta un design classico elegante, premium, con cassa circolare che accoglie il display da 1,45 pollici AMOLED Ultra HD, luminoso e facile da leggere.
Offre una buona gamma di funzioni legate al benessere e alla salute dell’utente come il monitoraggio della frequenza cardiaca continua, il monitoraggio intelligente dei livelli di ossigeno del sangue, la valutazione della salute PAI, il monitoraggio del sonno, dei livelli di stress e altro ancora.
Tra le funzioni intelligenti offre il supporto dell’assistente vocale Alexa, ricezioni di chiamate via Bluetooth, memorizzazione dei brani musicali e le notifiche.
Pro:
- Design sottile
- Economico
Contro:
- supporto di app di terze parti non ottimale
Amazfit GTS
Amazfit GTS: caratteristiche principali
- Compatibilità: iOS e Android
- Display: 1.65 “AMOLED, risoluzione 348 x 442, 341ppi
- Dimensioni: 43,25 x 36,25 x 9,4 mm
- GPS e Sensore di frequenza cardiaca ottico
- Cinturino da 20 mm
- Impermeabile fino a 50 metri
- Durata della batteria: 5+ giorni
Tra gli smartwatch economici, l’Amazfit GTS è uno dei migliori. A livello di design Amazfit GTS, è un clone dell’Apple Watch, ma costa molto meno e si vede che è un orologio economico. I materiali utilizzati per la realizzazione non sono di prima qualità, ma il lato positivo è che è straordinariamente sottile e leggero.
Il display da 1, 65 pollici è sempre attivo ed offre una lunga durata della batteria.
L’Amazfit GTS è un vero concentrato di fitness e salute. È resistente all’acqua fino a 50m di profondità. Il GPS è preciso, così come la frequenza cardiaca. Le informazioni sui dati all’interno dell’app sono di alta qualità, con un sacco di metriche da rivedere dopo l’allenamento. C’è anche l’integrazione con Strava, quindi i tuoi dati non sono bloccati nell’app Amazfit.
L’app è ben progettata e gli elementi di tracciamento del fitness sono perfetti. Il monitoraggio del sonno è abbastanza accurato, con grafici dettagliati che tracciano le fasi correttamente ed include una funzione di punteggio del sonno.
Il punteggio PAI funziona davvero bene. È un singolo numero derivato da tutte le tue attività settimanali di salute e fitness.
A livello visivo non è lo smartwatch più alla moda, ma dal punto di vista dell’usabilità e delle performance, viene raccomandato per il buon prezzo.
I migliori smartwatch sotto i 300 euro
Samsung Galaxy Watch Active 2
Galaxy Watch Active 2: caratteristiche principali
- Compatibile con Android e iOS
- Dimensioni cassa 40 / 44mm
- Batteria fino a 2 giorni
- Monitoraggio dell’attività 24/7
- Monitoraggio automatico del sonno
- Tracciamento del nuoto
- Supporto per playlist offline di Spotify
- Samsung Pay
Il Samsung Galaxy Watch Active 2 è uno smartwatch sportivo dal design leggero e grazie alle opzioni di dimensioni, 40mm e 44mm, si adatta facilmente alla maggior parte dei polsi.
Il dispositivo monta un display Samsung di alta qualità, touchscreen, che include una cornice sensibile al tocco per aiutarti a navigare meglio nel sistema operativo Tizen OS Samsung.
Impermeabilità fino a 50 metri, GPS integrato, ottime funzionalità di tracciamento sportivo e grandi prestazioni, con opzioni specifiche per diversi sport.
Dato che funziona su Tizen piuttosto che su Wear OS, c’è ancora una leggera mancanza di app di terze parti compatibili.
Se stai cercando uno smartwatch da abbinare al tuo dispositivo Android che sia anche un ottimo tracker di fitness e attività, il Samsung Galaxy Watch Active 2 è un dispositivo molto interessante da considerare.
Oppo Watch
Oppo Watch è il primo smartwatch lanciato dal famoso brand di smartphone e, tutto sommato, è riuscito piuttosto bene.
E’ disponibile in 2 misure, da 41 mm e 46 mm ed entrambe vantano un display AMOLED, GPS integrato e un ricco set di funzionalità come il monitoraggio del sonno, il tracciamento della frequenza cardiaca e una libreria di allenamenti che puoi utilizzare per rimetterti in forma.
L’orologio gira sul sistema operativo di Google, il Wear OS 2. Questo significa che avrai accesso a tutte le app dell’ecosistema Google, incluso Google Fit, Google Maps, Strava e Spotify.
Pro:
- Ottime prestazioni
- Design accattivante
- Schermo buono
Contro:
- Funzioni per il fitness limitate
Smartwatch Fossil Gen 5
Fossil Gen 5 Smartwatch: caratteristiche principali
- Compatibile con Android e iOS
- Cassa da 44 mm
- Cinturini in silicone, acciaio inossidabile e pelle
- Impermeabilità a 3 ATM (a prova di nuoto)
- Qualcomm Snapdragon Wear 3100
- 8 GB di memoria / 1 GB di RAM
- Altoparlante incorporato per effettuare chiamate
- NFC per Google Pay
- Durata della batteria: 24 ore
Ogni anno Fossil Group lancia sul mercato smartwatch sempre più performanti e ricchi di nuove funzionalità. Carlyle HR e Julianna HR rappresentano la 5 Gen di Fossil, sono i migliori smartwatch del brand nella fascia di prezzo 200-300 euro e successori degli ottimi orologi Explorist HR e Venture HR.
Tutto ciò che c’era negli orologi Fossil Gen 4 lo si ritrova in questi modelli, compreso il GPS integrato, il cardiofrequenzimetro, design a prova di nuoto e Google Pay per effettuare pagamenti senza contatto. A questo mix è stato aggiunto un altoparlante utile per riprodurre musica senza cuffie, ascoltare le risposte di Google Assistant ed effettuare chiamate direttamente dal tuo polso.
Julianna e Carlyle HR sono alcuni degli smartwatch Wear OS più belli che ci sono sul mercato in questo momento. Non sono piccoli smartwatch, ma offrono buone prestazioni, cinturini intercambiabili, e una solida qualità costruttiva.
Skagen Falster 3
Skagen Falster 3 propone un favoloso design scandinavo, dal look semplice e minimalista, perfetto per chi cerca uno smartwatch sottile.
Funziona sulla piattaforma Fossil Group Gen 5, con il sistema operativo Wear di Google, processore Snapdragon Wear 3100 aggiornato, memoria per la musica, impermeabile e cardiofrequenzimetro.
E’ uno degli smartwatch più belli in circolazione. La cassa misura 42 mm, quindi non piccolissima, ma viene realizzata con materiali premium, ed ospita un display AMOLED da 1,3 pollici, abbinata a cinturini accattivanti.
Le prestazioni dell’orologio sono eccezionali, anche se l’accuratezza del sensore della frequenza cardiaca non è abbastanza buona durante l’allenamento.
Il dispositivo non eccelle in termini di durata della batteria, ma con NFC e GPS integrati è davvero un’ottima opzione se ti piace il suo design.
Approfondimento: Skagen Falster 3: caratteristiche e scheda tecnica
TicWatch Pro 3
Display: display secondario AMOLED e FSTN da 1,4 pollici 454×454 pixel | Durata della batteria: 72 ore | Dimensioni: 47x48x12,2 mm | Peso: 41,9 gr | Resistenza all’acqua: IP68 | Opzione cellulare LTE: No
L’ultimo orologio di Mobvoi è il TicWatch Pro 3, il primo smartwatch dotato della piattaforma Snapdragon Wear 4100 di Qualcomm.
TicWatch Pro 3 offre un design unico del display a strati con un display LCD sopra un display AMOLED in modo che gli utenti possano avere una durata della batteria estesa, fino a 30 giorni.
L’orologio funziona con il sistema operativo Wear OS e nonostante riceva molte critiche, è, nella realtà ben strutturato. Offre un ampio numero di quadranti disponibili, molte app di terze parti, supporto vocale dell’Assistente Google, monitoraggio avanzato della salute e molto altro.
TicWatch Pro 3 include tutte le ultime metriche di salute più avanzate, come, ad esempio, il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue ed è compatibile sia con smartphone Android che con iOS.
Pro:
- Design innovativo a doppio display.
- Assistente Google e Google Pay
- Solido supporto per app di terze parti.
Contro:
- Nessun supporto per la musica offline.
TicWatch Pro 2020
TicWatch Pro: caratteristiche principali
- Sistema operativo: Google Wear OS
- Compatibilità: Android e iOS
- Display: 1,4 pollici 400 per 400 OLED e secondo schermo LCD
- Memoria integrata: 4 GB
- Durata della batteria: 7 giorni in modalità essenziale e 48 ore in caso contrario
- Impermeabilità: IP68
- Connettività: Bluetooth 4.1, Wi-Fi, NFC
- Cassa da 45 mm
- GPS integrato e cardiofrequenzimetro
Se stai cercando un orologio Wear OS di bell’aspetto che non provenga dalla scuderia Fossil, vale la pena dare un’occhiata a TicWatch Pro 2020, è uno dei miglior smartwatch economici.
TicWatch Pro, offre un design di fascia alta con specifiche di qualità, oltre ad alcune funzionalità davvero innovative.
Lo smartwatch TicWatch Pro 2020 mantiene il doppio display. Un display AMOLED da 1,39 pollici con risoluzione di 400 x 400 pixel e un display LCD FSTN secondario. Con la tecnologia a doppio display, l’orologio offre una batteria da 415 mAh, che, secondo l’azienda, può garantire fino a 30 giorni di utilizzo continuo. La modalità di risparmio energetico dell’orologio ti aiuterà a risparmiare la batteria, ma le notifiche, il GPS e altre funzioni saranno disattivate.
Per quanto riguarda le funzionalità, il nuovo dispositivo TicWatch Pro 2020 viene fornito con il processore Qualcomm Snapdragon Wear 2100. È dotato di 1 GB di RAM e 4 GB di memoria interna. Monta il sistema operativo Google Wear ed è persino resistente all’acqua e alla polvere con la certificazione IP68. Offre supporto per connessioni GPS, Bluetooth / Wi-Fi e NFC (Near Field Communication) per Google Pay.