Miglior Smartwatch Wear OS 2023

Dal suo lancio, Android Wear di Google ne ha fatta di strada. La piattaforma di Google rivolta agli indossabili intelligenti era partita a stento, con molte lacune un pò ovunque. Poi però ha messo il turbo e con il passaggio alla versione 2.0, il sistema operativo ha colmato molti buchi e le cose ora vanno decisamente meglio. E anche gli amanti di Apple ora possono guardare di buon occhio la piattaforma Wear OS, considerando i vari modelli disponibili delle valide alternative compatibili con iPhone.

Il sistema Wear OS di Google

Ogni smartwatch gira su una piattaforma software. Per l’Apple Watch è watchOS, per Fitbit è FitbitOS e per Google è Wear OS. In altre parole, Wear OS è la versione del sistema operativo Android di Google dedicata agli smartwatch e altri dispositivi indossabili.

Venne annunciato il 18 marzo 2014 con il nome di Android Wear, poi rinominato Wear OS il 15 marzo 2018. Fin dai suoi esordi, Google ha collaborato con diversi produttori di smartwatch e questo ha portato alla realizzazione di una vasta gamma di orologi intelligenti che utilizzano il sistema operativo di Big G, sotto famosi marchi come Fossil, Mobvoi e Skagen. Tuttavia, a Maggio del 2022 Google ha annunciato ufficialmente il suo proprio indossabile, il Google Pixel Watch, poi disponibile da Ottobre dello stesso anno.

La piattaforma Wear OS è ricca di funzionalità legate sia al fitness che al benessere dell’utente. Per un maggiore approfondimento, ti consiglio di leggere la guida dedicata qui.

Miglior Smartwatch Wear OS

Oggigiorno sono i brand che pensano, sviluppano e realizzano gli indossabili che ruotano completamente attorno all’ecosistema di Big G con l’obiettivo di offrire all’utente la possibilità di sfruttare nella sua totalità le illimitate funzionalità di Google.

Di seguito trovi una panoramica degli orologi che meglio si sposano con il mondo di Big G. Ma se sei di fretta, ecco in sintesi quelli che secondo noi sono i migliori Smartwatch Wear OS.

  • Google Pixel Watch: il migliore per compatibilità
  • Samsung Galaxy Watch 5: il più completo
  • TichWatch 3: il più economico

Google Pixel Watch

Google Pixel Watch

Specifiche Google Pixel Watch: Cassa: 41 mm | Schermo: AMOLED da 1,2 pollici | Impermeabilità: fino a 50 metri | S.O.: WearOS 3.5 | Modalità di allenamento: 40 | Monitoraggio della salute femminile: SI | ECG: SI (tramite app) | GPS: si | Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, NFC | Spazio archiviazione: 32 GB | Assistente vocale: Google Assistant | Opzione LTE: SI

Iniziamo la lista del miglior smartwatch Wear OS con l’orologio intelligente di Google. Il Pixel Watch è il primo tentativo di Google di entrare nel mondo degli smartwatch con il proprio brand. E’ elegante, bello, piccolo e sottile, per ben adattarsi alla maggior parte dei polsi. Tuttavia, il vero vantaggio di questo indossabile è l’integrazione di Fitbit, di proprietà di Google, che offre un buon set di funzioni dedicate sia alla forma fisica che alla salute.

Non si tratta di un robusto orologio per le attività all’aperto ricco di tracciamenti sportivi avanzati. Tuttavia, rappresenta un buon orologio da ‘tutti i giorni’, ottimo per monitorare un pò tutte le normali attività quotidiane.

Il design è semplice e minimalista. La cassa è rotonda, in acciaio inossidabile lucido, ed ospita il display AMOLED Gorilla Glass 5 a cupola da 1,2”. Sia il pulsante destro che la corona rotante funzionano perfettamente, mentre la parte posteriore ospita il sensore di frequenza cardiaca che si adatta comodamente al polso.

L’interfaccia utente è simile a quella del Fitbit Sense 2 ed è stata progettata per aiutarti a navigare rapidamente e facilmente verso le aree chiave dell’orologio. Come smartwatch Wear OS è l’host di servizi di Google come Assistant, Wallet e Google Home. Inoltre, puoi scaricare una miriade di app e servizi di terze parti tramite il Play Store di Google. La gestione delle impostazioni avviene tramite l’applicazione per smartphone Pixel Watch ed include, tra le altre, la personalizzazione del quadrante, la gestione dei riquadri e la connettività della rete mobile.

L’integrazione di Fitbit è parte integrante dell’esperienza e sono presenti tutte le funzioni tipiche di Fitbit: Minuti in Zona Attiva, piani, passi, frequenza cardiaca, fasi del sonno e obiettivi. C’è anche il GPS integrato in modo da poter tenere traccia delle attività all’aperto. Mancano la scansione EDA e il rilevamento della temperatura cutanea. Mentre il supporto per la saturazione dell’ossigeno dovrebbe arrivare con un futuro aggiornamento del software.

Google sostiene che la durata della batteria è di 24 ore, senza la funzione display sempre attivo abilitata. Questo significa che non è all’altezza dei dispositivi Garmin o Samsung. Tuttavia si ricarica rapidamente, ma dovrai ricaricarlo tutti i giorni.

  • PRO: bel design e buon display AMOLED, facile da utilizzare, supporto Fitbit, buon rapporto qualità/prezzo;
  • CONTRO: durata della batteria limitata.
Offerta

Samsung Galaxy Watch 5

Samsung Galaxy Watch 5

Specifiche Galaxy Watch 5: Cassa: 40 – 44 mm | SchermoAMOLED da 1,2 pollici | Impermeabilità: fino a 50 metri | S.O.: WearOS | Modalità di allenamento: 90 | Monitoraggio della salute femminile: SI | ECG: SI | GPS: si | Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, NFC | Spazio archiviazione: 7,5 GB disponibili | Assistente vocale: Google Assistant | Opzione LTE: SI

Dopo il Pixel Watch, il Galaxy Watch 5 offre caratteristiche premium che lo portano ad essere uno dei migliori smartwatch  per telefoni Android, anche se con delle limitazioni: se il telefono non è un dispositivo Samsung, non tutte le funzionalità funzioneranno.

Il Galaxy Watch 5 è disponibile in due dimensioni di cassa, 40 e 44 mm, insieme a una gamma di colori per la personalizzazione. Monta il software Wear OS 3 e una vasta gamma di utili funzioni di monitoraggio della salute, che lo rendono uno dei migliori smartwatch per il fitness. Supporta tutte le statistiche di salute di base, inclusi i livelli di ossigeno nel sangue e l’elettrocardiogramma (ECG).

Altre caratteristiche degne di nota dell’orologio sono un display Super AMOLED, supporto GPS, una grande batteria e l’accesso al Google Play Store con supporto per una vasta gamma di app di terze parti.

E’ disponibile anche una versione “Pro” più costosa, da 45 mm, con un display e una batteria più grandi insieme a materiali di costruzione di alta qualità.

Samsung Galaxy Watch 4

Samsung Galaxy Watch 4
Specifiche Samsung Galaxy Watch 4 Classic: Cassa: 42 e 46 mm | SchermoAMOLED da 1,21,4 pollici| Impermeabilità: fino a 50 metri | S.O.: WearOS | Modalità di allenamento: 90 | Monitoraggio della salute femminile: SI | ECG: SI (tramite app) | GPS: si | Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, NFC | Spazio archiviazione: 16 GB | Assistente vocale: Google Assistant e Bixby | Opzione LTE: SI

Per rimanere con il marchio Samsung, anche il Galaxy Watch 4 Classic è un’ottimo smartwatch WearOS. Con un display ampio e brillante, un’interfaccia utente ottimizzata, una solida raccolta di app di terze parti e l’opzione LTE, questo dispositivo indossabile rappresenta un ottimo alleato per lo smartphone Android.

E’ bello ed elegante, dai tratti tradizionali. Dotato di una lunetta girevole, cassa in acciaio inossidabile e due pulsanti laterali per la navigazione nel menù dell’orologio. Inoltre, è disponibile in due dimensioni: 42 mm e 46 mm. E’ resistente alla polvere e all’acqua IP68, resistente al nuoto fino a 5ATM e certificato MIL-STD-810G. Il display è un Super AMOLED per garantire una ricca esperienza visiva, facilitata da un contrasto eccellente, colori vivaci e supporto della visualizzazione sempre attiva.

Monta il sistema operativo “Wear OS powered by Samsung“, ossia il sistema operativo nato dalla collaborazione tra Big G e l’azienda coreana, che ingloba il meglio dei due mondi. Pertanto, troverai le app del Play Store, comprese Google Fit e Google Maps. Tuttavia, sebbene il Galaxy Watch 4 sia compatibile con qualsiasi smartphone Android, solo l’accoppiamento con gli smartphone Samsung Galaxy potrai sfruttare l’intero set di funzionalità.

A livello benessere, offre potenti funzioni per la salute e il fitness. Oltre alle metriche standard, può misurare la composizione corporea, monitorare il sonno, l’ossigeno nel sangue e calcolare l’ECG. Ad eccezione della funzione ECG e della pressione sanguigna, che funziona tramite l’app Samsung Health Monitor separata (che funziona solo su dispositivi Samsung Galaxy compatibili), tutto il resto del monitoraggio della salute viene registrato tramite Samsung Health.

  • PRO: elegante, supporto di Google Wear OS, buon rapporto qualità/prezzo;
  • CONTRO: durata della batteria non eccezionale, alcune funzioni fruibili solo con smartphone Samsung.

Leggi anche: Samsung Galaxy Watch 4 scheda tecnica

Fossil GEN 6 Connected

Fossil GEN 6
Specifiche Fossil Gen 6: Cassa: 42 – 44 mm | SchermoAMOLED da 1,28 pollici | Impermeabilità: 3 ATM | S.O.: WearOS | ECG: NO | GPS: si | Monitoraggio salute femminile: NO | Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, NFC | Spazio archiviazione: 8 GB | Assistente vocale: Google Assistant e Alexa | Opzione LTE: NO

Sia in versione uomo che in versione donna, l’orologio Fossil Gen 6 è uno dei più eleganti smartwatch Wear OS. Un’attraente cassa rotonda con una corona fisica, due pulsanti e una classica lunetta goffrata, nasconde una discreta  gamma di funzionalità di comunicazione, intrattenimento e fitness. E’ disponibile nelle misure da 42 mm e 44 mm.

Il quadrante è uno schermo AMOLED touchscreen circolare da 1,28 pollici con una risoluzione di 416 x 416 pixel. È luminoso, colorato e nitido. Il design rotondo ospita quadranti sia digitali che analogici e viene fornito con diversi quadranti specifici di Fossil già preinstallati, oltre ai quadranti standard del sistema operativo di Google. Se vuoi qualche consiglio, ti suggerisco di leggere la guida dei migliori quadranti Wear OS disponibili.

Internamente, monta un processore Snapdragon 4100+ con 1 GB di RAM e 8 GB di spazio di archiviazione, che dovrebbe essere sufficiente per tutte le app che desideri caricare su di esso. Per la connettività, ha Bluetooth 5.0, Wi-Fi, NFC e GPS. In termini di monitoraggio dell’ambiente e dell’utente, l’orologio è dotato di accelerometro, altimetro, misuratore di luce ambientale, bussola, giroscopio, sensore di presenza IR, sensore di frequenza cardiaca PPG e sensore di ossigeno nel sangue. Il Gen 6 è inoltre dotato sia di microfono che di altoparlante in modo da poter utilizzare Google Assistant e rispondere alle chiamate direttamente tramite l’orologio.

Fossil afferma che il Gen 6 ha una durata della batteria di oltre 24 ore nella sua modalità estesa di risparmio energetico, ma in modalità di utilizzo normale il suo tempo varia notevolmente in base all’uso.

E’ compatibile sia con telefoni Android che iOS e puoi accedere ad una vasta gamma di app: app per fitness e benessere come Adidas, Calm, Nike e Strava e app per l’ovulazione e il monitoraggio del ciclo (la funzione non è integrata nell’orologio in modo nativo), app per la musica come Spotify e YouTube Music oppure app di produttività come bussole, calcolatrici, Google Keep e Google Translate.

Parlando di fitness e benessere, il Gen 6 è dotato di frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue (SpO2) e monitoraggio del sonno, insieme alle funzioni standard di conteggio dei passi e allenamento. Tuttavia, manca di funzioni avanzate come elettrocardiogramma (ECG) o il tracciamento del ritmo cardiaco irregolare.

  • PRO: Design accattivante, buone funzioni base;
  • CONTRO: Wear OS un pò goffo, durata della batteria non impressionante.

TicWatch E3

Ticwatch E3
Specifiche TicWatch E3: Schermo: HD da 1,3 pollici | Impermeabilità: fino a 50 metri | S.O.: WearOS | Modalità di allenamento: 20 | Monitoraggio della salute femminile: – | ECG: NO | GPS: si | Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, NFC | Assistente vocale: Google Assistant | Opzione LTE: NO

Il Ticwatch E3 è tra i migliori smartwatch economici che incorpora l’ultima versione del software Wear OS.

Presenta un design circolare, con un’evidente ghiera che circonda il display HD da 1,3 pollici, con una risoluzione di 360 x 360 per una facile leggibilità in ogni condizione di luce. Sul lato destro della cassa sono posizionati i due pulsanti che rappresentano l’unico metodo per la navigazione all’interno del menù del dispositivo.

Guardando il lato sportivo, l’orologio è ricco di sensori come l’accelerometro, il giroscopio, il sensore di frequenza cardiaca HD PPG, il sensore SpO2 e il sensore GPS integrato per garantire un tracciamento più preciso e accurato delle attività all’aperto.

Nonostante il prezzo competitivo, include il chip NFC per i pagamenti contactless tramite Google Pay e l’accesso a tutta la suite di Google.

TicWatch Pro 3 GPS

TicWatch 3 PRO
Specifiche TicWatch Pro 3: Schermo: Schermo Retina AMOLED da 1,4″ | Impermeabilità: iP68 | S.O.: WearOS 3.0 | Modalità di allenamento: 100 | Monitoraggio della salute femminile: – | ECG: NO | GPS: si | Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, NFC | Spazio archiviazione: 8 GB | Assistente vocale: Google Assistant | Opzione LTE: SI

Il Ticwatch Pro 3 è il primo smartwatch Wear OS ad essere alimentato dal chip Snapdragon 4100. Di conseguenza, è più veloce e offre prestazioni migliori insieme a una durata della batteria più lunga rispetto al suo predecessore, il Ticwatch Pro 2020. Ticwatch Pro 3 è uno smartwatch premium che viene fornito con 1 GB di RAM, 8 GB di spazio di archiviazione, un microfono, un altoparlante, più funzioni di monitoraggio della salute e ha una durata della batteria più lunga fino a 72 ore.

Presenta un design resistente e robusto, con una cassa in acciaio inossidabile e plastica, una lunetta in acciaio inossidabile e silicone solido, mentre lo schermo è protetto dal materiale Corning Gorilla Glass. La cassa racchiude il display touchscreen AMOLED da 1,4 pollici, con il display FSTN che consente di rimanere connessi anche quando la durata della batteria è molto bassa in quanto disabilita la maggior parte delle funzioni intelligenti.

Mobvoi ha aggiunto nuove funzionalità di tracciamento fitness, includendo il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, la protezione dell’udito tramite Tichearing, il monitoraggio dello stress con TicZen e TicBreathe che monitora quanto bene respiri. Le normali funzioni di monitoraggio delle attività includono il monitoraggio della frequenza cardiaca, il monitoraggio del sonno, il GPS integrato per il monitoraggio dei percorsi delle attività all’aperto, il ritmo, la posizione e le modalità di allenamento preimpostate.

Grazie al processore Snapdragon 4100, Ticwatch Pro 3 offre una lunga durata della batteria. Mobvoi afferma che puoi avere un’autonomia fino a 3 giorni con la modalità smartwatch e circa 45 giorni con la modalità orologio essenziale.

Altri post su Wear OS

Altri articoli ―