Ami stare all’aria aperta, sempre in movimento e sei alla ricerca di uno smartwatch per correre? Sei nel posto giusto! Questa guida ti aiuterà ad orientarti nella scelta più adatta alle tue esigenze.
Ti anticipo subito che Garmin è l’azienda leader nel settore degli orologi intelligenti dedicati alla corsa, per questo, tra i migliori modelli, ne troverai sempre molti appartenenti a questo brand.
Indice dei contenuti
Quale smartwatch scegliere per correre
Scegliere un orologio sportivo dedicato alla corsa non è cosa facile. Non solo perchè ce ne sono molti in giro, ma perchè ognuno offre una selezione di dati e di prestazioni diverse. Ci sono smartwatch per corridori principianti, alle prime armi, e corridori esperti in cerca di un wearable più avanzato, in grado di monitorare una miriade di informazioni.
E’ fuori discussione che la presenza di un GPS integrato sia un parametro d’obbligo per uno smartwatch dedicato alla corsa.
Ma ultimamente anche la frequenza cardiaca e i dati barometrici sono fattori che fanno pendere l’ago della bilancia verso un dispositivo piuttosto che verso un’altro. Inoltre, orologi per la corsa più tecnologici come il Fenix 7 sono ricchi di sensori in grado di tracciare nuove statistiche avanzate, che possono essere sfruttate per migliorare la propria corsa e le proprie performance. Bisogna solo saperle leggere, interpretarle ed utilizzarle a proprio vantaggio.
Ecco quindi che prima di proseguire nel vedere quali sono i migliori smartwatch GPS per corsa, è bene fare un accenno a quali sono queste metriche avanzate per aiutarti nella loro comprensione.
VO2 max
Il VO2 max è il volume massimo di ossigeno che puoi consumare al minuto per chilogrammo di peso corporeo al massimo delle tue prestazioni.
In parole povere, è la capacità del tuo corpo di consumare ossigeno. Questo è importante perché più alto è il valore del VO2 max, più ossigeno viene dato ai muscoli per permetterti di correre più a lungo.
Gli smartwatch per correre di fascia medio/alta utilizzano algoritmi molto complessi e avanzati che uniti alla tua frequenza cardiaca, sono in grado di fornire una stima del VO2 max.
Frequenza cardiaca massima (HR max)
La frequenza cardiaca massima (HR max) è il più alto numero di battiti cardiaci al minuto e normalmente la si rileva durante le attività più intense e dipende dall’età e dalla predisposizione individuale. Normalmente più si avanza con l’età e più si abbassa il suo valore.
E’ importante conoscerla perché serve per trovare la zona di frequenza cardiaca ideale per allenarsi e quindi per massimizzare l’efficacia degli allenamenti.
Cadenza
La cadenza è il numero di passi al minuto (SPM) che si fanno. È una statistica fondamentale per valutare l’efficienza della corsa e dipende da vari fattori come la velocità, salita/discesa, fattori fisici e scarpe utilizzate. Questo è un parametro abbastanza facile da controllare e serve a migliorare le prestazioni della corsa e a ridurre il rischio di infortuni. Normalmente, una cadenza corretta è tra i 150 e 200 passi.
Oscillazione verticale
Con oscillazione verticale si intende quanto si muove la parte superiore del corpo ad ogni passo, ossia, con questa metrica si misura il grado di “rimbalzo” che si produce ad ogni passo della corsa.
Più questa oscillazione è minore, più la corsa è efficiente, anche se, spesso, ad una cadenza più veloce corrisponde un’oscillazione verticale più alta.
Contatto a terra
Indica quanto tempo il piede rimane a terra piuttosto che in aria durante la corsa e viene misurato in millisecondi. Più la cadenza aumenta, più il tempo di contatto al suolo diminuisce e si dovrebbe correre più veloce. Ridurre il tempo di contatto con il terreno può anche ridurre il rischio di lesioni. Di solito, riducendo la falcata (lunghezza del passo), si riduce anche il contatto a terra.
Metabolismo basale (BMR)
Il metabolismo basale è il numero di calorie bruciate dal solo fatto di essere vivi. Non è facile misurare questo parametro, di solito questo test viene fatto in laboratorio. Ma smartwatch per correre di fascia alta offrono una stima di questo parametro utilizzando età, peso e altezza dell’utente.
Questo dato è importante soprattutto se si sta seguendo un programma di allenamento che ha come obiettivo la perdita di peso.
Consumo di ossigeno in eccesso dopo l’esercizio (EPOC)
Il consumo di ossigeno in eccesso post-esercizio, o EPOC, misura l’aumento del consumo di ossigeno una volta finito l’allenamento. Significa che nel momento in cui terminiamo l’esercizio fisico, il metabolismo non ritorna immediatamente al livello basale, ma continua a consumare più ossigeno, e quindi a bruciare più grassi. Più è lunga e intensa l’attività fisica, più il metabolismo impiega a ritornare al livello basale.
Alcuni orologi da corsa Suunto offrono la stima dell’EPOC utile per misurare il carico di allenamento ad alta intensità per raggiungere un determinato valore di EPOC.
Bene, ora che abbiamo visto a grandi linee quali sono le metriche avanzate fornite dagli smartwatch per corsa di fascia medio-alta, possiamo passare al succo di questa guida. Quindi, quali sono i migliori orologi smartwatch GPS per correre?
Di seguito abbiamo evidenziato le nostre migliori scelte, ma abbiamo anche inserito altri dispositivi che hanno impressionato durante i nostri test e che potrebbero soddisfare budget e preferenze diversi.
Migliori smartwatch per correre con musica
La maggior parte delle persone che amano correre lo fanno accompagnati dalla loro musica preferita. Fortunatamente, gran parte degli orologi sportivi più recenti offrono la possibilità di riprodurre musica direttamente dallo smartwatch, e persino di sincronizzare offline le playlist di Spotify, Deezer o di Apple Music.
Molti degli orologi che troverai di seguito, oltre ad offrire la musica al polso, includono molte delle funzioni che ti aspetteresti di vedere su un orologio da corsa. Questo comprende il monitoraggio dei passi, il tempo, la velocità, la distanza e il monitoraggio della frequenza cardiaca.
Garmin Forerunner 255 Music
Garmin Forerunner 255 Music specifiche: Cassa: 46 mm | Impermeabilità: 5ATM | Schermo: Antiriflesso, MIP transflettivo da 1,3″ | Compatibilità: Android, iOS e Windows | Memoria: 4 GB | Batteria: fino a 12 giorni (modalità smartwatch) | GPS: SI | Profili corsa: 7 | Connettività: Bluetooth e Ant+
Iniziamo questa lista dei migliori smartwatch adatti per la corsa con un orologio sportivo di Garmin, il Forerunner 255 Music. Garmin è uno dei brand di punta in questo settore e sicuramente sa molto bene quello che fa. Per cui è garanzia di affidabilità e buone prestazioni avanzate.
A livello di funzionalità è molto simile al Fenix 7, il top di gamma del marchio, ma il design è molto più snello e contenuto. Pesa solo 49g contro il Fenix 7S (il più piccolo della serie) che pesa 63g.
Essendo uno orologio sportivo, i sensori sicuramente non mancano: GPS, GLONASS, sensore per il monitoraggio continuo del battito cardiaco, altimetro, accelerometro, bussola, giroscopio, termometro e sensore per il rilevamento posizione in multifrequenza. Il tutto per garantire un tracciamento completo, preciso e accurato durante le sessioni di allenamento.
Oltre alla corsa (Corsa, Corsa su pista, Tapis roulant, Corsa indoor, Trail running, Corsa virtuale, Ultramaratona), questo orologio GPS supporta anche altre attività outdoor come l’escursionismo, Sci, Snowboard, Sci di fondo classico, SUP e Canottaggio. Il tutto con profili precaricati e personalizzabili.
I dati monitorati vanno da quelli base, (passi, velocità, distanza e calorie bruciate), alle misurazioni fisiologiche più evolute quali tempo di recupero, soglia anaerobica, soglia di potenza, V02 Max, previsioni di gara, Training Status, Training Load e Training Effect.
Inoltre il Garmin Forerunner 255 è compatibile con la fascia HRM-Pro che permette il tracciamento di ulteriori parametri avanzati come cadenza, lunghezza della falcata, tempo di contatto col suolo e oscillazione verticale.
Per supportare tutte queste funzioni, ovviamente monta una batteria dalla durata molto lunga per assicurare il tracciamento completo per tutta la durata dell’allenamento. E’ stimata una durata di circa 12 giorni in modalità smartwatch e fino a 5,5 ore in modalità GNSS con musica.
La versione con musica monta una cassa da 46 mm ed è disponibile nel colorazioni: whitestone e black. Per soddisfare i polsi più piccoli, c’è anche la versione 255S Music, con cassa da 42 mm e medesimi colori.
Garmin Forerunner 245 Music
Garmin Forerunner 245 Music specifiche: Cassa: 46 mm | Impermeabilità: 5ATM | Schermo: Antiriflesso, MIP transflettivo da 1,2″ | Compatibilità: Android, iOS | Memoria: fino 500 brani | Batteria: fino a 7 giorni (modalità smartwatch) | GPS: SI | Profili corsa: 4 | Connettività: Bluetooth, Ant+ e Wi-Fi
Se il Forerunner 255 Music è troppo costoso per te, punta sul Forerunner 245 Music. E’ un ottimo smartwatch running con musica. E’ un potente indossabile intelligente GPS autonomo progettato specificamente per i corridori. Ci sono molte funzioni di fascia media che in passato erano disponibili solo sui modelli più costosi come, ad esempio, le funzioni di navigazione migliorate, una mappa dei breadcrumbs, la navigazione punto a punto e il TracBack, una funzione che ti condurrà alla posizione di partenza in caso di smarrimento.
Il Forerunner 245 utilizza il GPS per tenere traccia di corse, nuoto e gite in bicicletta. Viene fornito con un tracker di attività integrato per monitorare i passaggi ed impostare gli obiettivi giornalieri. E quando il telefono è nelle vicinanze, ricevi SMS e altri avvisi direttamente sull’orologio.
In modalità ciclismo, questo orologio funziona con più accessori come Varia Vision, Radar e Lights.
Dal lato musicale, ti consente di memorizzare fino a 500 brani, importandoli dalla tua libreria di MP3 o contenuti Spotify, Deezer. Puoi saltare i brani, mettere in pausa, regolare il volume direttamente dall’orologio e molto altro.
La durata della batteria è buona. E’ autonomo fino a 24 ore in modalità GPS (rispetto alle 11 ore del precedessore 235). E’ disponibile nelle varianti di colore bianco, nero e acqua marina.
Garmin Vivoactive 4
Garmin Vivoactive 4 specifiche: Cassa: 45 mm | Impermeabilità: 5ATM | Schermo: Antiriflesso, MIP transflettivo da 1,3″ | Compatibilità: Android, iOS | Memoria: fino 500 brani | Batteria: fino a 8 giorni (modalità smartwatch) | GPS: SI | Profili corsa: 3 | Connettività: Bluetooth, Ant+ e Wi-Fi
Se vuoi uno smartwatch per correre senza rinunciare allo stile, puoi puntare sul Garmin il Vivoactive 4.
Ha un’aspetto meno “aggressivo” rispetto ai modelli Foreunner di Garmin. La cassa circolare è circondata dalla ghiera in acciaio inossidabile che ospita il display a colori antiriflesso da 1,3 pollici, protetto contro polvere e urti dalla lente in vetro Corning Gorilla 3.
Nonostante il suo disegn elegante, Vivoactive 4 offre molte delle funzioni sportive che ci si aspetterebbe da un acticity tracker di fascia alta, inclusi GPS / GLONASS, rilevamento continuo della frequenza cardiaca, il monitoraggio del VO2 max, l’impermeabilità fino 5 ATM, monitoraggio del sonno avanzato e 3 profili precaricati per la corsa: corsa, corsa indoor, tapis roulant. In totale, ottieni oltre 15 profili GPS precaricati, dal nuoto alla bici, dallo snowboard allo sci e molto altro.
Ma non dimenticare che si tratta di uno smartwatch e come tale offre tutte le funzionalità intelligenti di base al pari degli altri modelli, comprese le notifiche, calendario, meteo e molto altro.
Ovviamente è anche dotato di spazio di archiviazione per la tua musica preferita. Puoi memorizzare fino a 500 canzoni e avvalerti dell’ascolto della musica senza l’ausilio del telefono. Riproduce e controlla la musica direttamente dall’orologio alle tue cuffie wireless. Al momento puoi scaricare e riprodurre brani in streaming da Deezer, Spotify e Amazon Music.
Infine, se non vuoi avere con tè il portafoglio, puoi sfruttare i pagamenti contactless con Garmin Pay via NFC.
Approfondimento: Garmin Vivoactive 4: caratteristiche, funzioni e scheda tecnica
Apple Watch Ultra
Apple Watch Ultra specifiche: Cassa: 49 mm | Impermeabilità: fino a 100 m | Schermo: Display Retina Always-On | Compatibilità: iOS | Memoria: n.d. | Batteria: fino a 12 giorni (modalità smartwatch) | GPS: SI | Profili: n.d | Connettività: Bluetooth e Wi-Fi
Tra i migliori orologi da corsa non può mancare l’Apple Watch Ultra. Questo orologio è la versione che l’azienda di Cupertino ha pensato e progettato specificatamente per le attività outdoor. Inoltre, grazie ai suoi progressi tecnologici, i dati raccolti sono precisi tanto quanto i dispositivi Garmin. Grazie ai sensori interni (tra cui accelerometro, giroscopio, frequenzimetro e GPS integrato) è in grado di offrire un tracciamento puntuale e accurato sia della corsa che di altre attività sportive, compreso l’allenamento cardio. In aggiunta, l’Apple Watch Ultra è resistente all’acqua fino a 100 metri di profondità che lo rendono utilizzabile anche durante le nuotate in piscina, in mare e per le immersioni fino a 40 m.
A questo si aggiunge la semplicità con cui avviene la sincronizzazione delle playlist di Apple Music, senza sottovalutare la possibilità di pagare tramite Apple Pay e di accedere all’assistente vocale Siri.
Dal lato estitico, il Display Retina Always-On, è racchiuso in una cassa da 49 mm squadrata. La cassa è particolarmente robusta, in titanio, con una resistenza alla polvere di grado IP6X e certificazione MIL‑STD 810H, in grado di resistere ad ogni tipo di clima, dal caldo torrido al gelo polare.
Oltre l’aspetto estetico superlativo, lo smartwatch nasconde funzionalità sportive degne di nota, molto utili durante la tua corsa quotidiana. Di particolare interesse sono i parametri ‘Guarda come corri’ e ‘Potenza nella corsa’. Con ‘Guarda come corri‘ ottieni: “Lunghezza falcata”, “Tempo di contatto con il suolo” e “Oscillazione verticale”, utili per capire quanto è efficiente il tuo modo di correre. Mentre ‘Potenza nella corsa‘ misura all’istante il tuo sforzo e ti aiuta a mantenere un ritmo adeguato alle tue capacità.
Inoltre, l’app Bussola è stata ridisegnata con viste e funzioni ancora più utili per aiutarti a trovare sempre la via del ritorno. E se ti perdi, potrai contare su una sirena a 86 decibel capace di farse sentire fino a 180 metri di distanza.
Per quanto riguarda la musica, Apple Watch Ultra ti permette di ascoltare musica, podcast e audiolibri in streaming ovunque tu sia.
La durata della batteria varia in base al modo in cui si utilizza l’orologio. Con un uso normale ottieni fino a 36 ore, mentre con le impostazioni di risparmio energetico fino a 60 ore.
Fitbit Versa 4
Fitbit Versa 4 rappresenta lo smartwatch per correre rivolto alle donne, ricco di funzionalità ad un prezzo più accessibile.
E’ un tracker tuttofare, particolarmente adatto per il monitoraggio delle attività quotidiane. E’ dotato di cardiofrequenzimetro per il rilevamento del battito cardiaco, del GPS integrato e dell’accelerometro per il tracciamento dell’andatura, della distanza e dell’altitudine.
Dal lato del tracciamento delle attività, queste includono oltre 40 modalità di allenamento, tra cui corsa, ciclismo, nuoto e pesi. Ottieni anche le funzioni Minuti in zona attiva, punteggio di attività cardio, livello di recupero giornaliero, SpO2, variabilità della frequenza cardiaca, variazione della temperatura cutanea e molto altro.
Infine, potrai sfruttar anche l’assistente Amazon Alexa, Google Maps (solo per utenti Android), Google Wallet e Fitbit Pay.
Approfondimenti: Fitbit e Alexa
Migliori smartwatch per correre senza musica
Garmin Forerunner 55
Tra i più economici degli smartwatch GPS da corsa di Garmin c’è il valido Forerunner 55. Leggero e compatto, con la cassa in fibra-polimero e cinturini in silicone, ottimo per il comfort al polso durante una corsa all’aperto.
Il display è alimentato dalla memoria transflettiva in pixel (MIP) che alimenta la maggior parte degli smartwatch Garmin ed è classificato 5ATM, quindi impermeabile fino a 50 metri.
Per quanto riguarda il monitoraggio della corsa, il Forerunner 55 viene fornito con 5 profili precaricati (Corsa, Corsa su tapis roulant, Corsa su pista, e Corsa su pista al chiuso, Corsa virtuale), un sensore di frequenza cardiaca, un accelerometro e un GPS integrato. Tra le tante funzioni presenti, spicca PacePro per la pianificazione di una la gara e Raceprdictor (Previsioni di gara) che tiene conto del tuo livello di forma fisica e della cronologia degli allenamenti per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo di gara. Ottieni anche il monitoraggio del ciclo mestruale per le donne, i tempi di recupero e una vasta gamma di modalità di allenamento già preimpostate.
Punto dolente è la musica. Non è dotato di spazio di archiviazione. Questo significa che puoi controllare la musica del tuo smartphone, ma non puoi memorizzare sul dispositivo i tuoi brani preferiti. In altre parole, se hai voglia di ascoltare musica durante i tuoi allenamenti, dovrai avere con te lo smartphone o un lettore mp3.
La durata della batteria è stimata in circa due settimane in modalità smartwatch e circa 20 ore con tracciamento GPS continuo.
Polar Vantage M2
Un marchio alternativo a Garmin è Polar, che con i suoi orologi intelligenti cerca di ricalcare i popolari Forerunner. Il Vantage M2 è uno dei modelli meglio riusciti.
Il Vantage M2 è uno sportwatch GPS particolarmente resistente, progettato e realizzato per offrire elevate prestazioni agli appassionati di outdoor. Succede al Vantage M e viene fornito con nuove funzionalità come una maggiore durata della batteria, la possibilità di controllare la musica sul telefono e alcune altre funzionalità. Tuttavia, non offre la possibilità di archiviare al suo interno i tuoi brani preferiti.
La cassa è circolare, in polimero di vetro rinforzato con lunetta in acciaio inossidabile, ed ospita lo schermo a colori LCD da 1,2”. Non supporta il touchscreen ma è comunque facile da navigare con 5 pulsanti fisici laterali. Ha una valutazione di 3ATM che rappresenta l’impermeabilità fino a 30 metri, l’ideale per una nuotata in piscina o da tenere al polso sotto la doccia. Tuttavia, non è consigliabile indossarlo al mare.
Polar Vantage M2 ha tutto ciò di cui hai bisogno se sei un corridore: GPS, cardiofrequenzimetro, andatura, distanza, ecc., oltre a supportare oltre 100 sport differenti. E in aggiunta, grazie a Running Program, è in grado di elaborare un programma personalizzato di allenamento basato sulle tue metriche individuali.
Inoltre, utilizzando Bluetooth Smart, è possibile trovare i dati sull’app per smartphone Polar Flow, riprodurre la corsa e studiare le statistiche.
Leggi anche: Polar Vintage M2: recensione
Migliori smartwatch multisport
Fenix 7 La serie
Garmin Fenix 7 specifiche: Cassa: 46 mm | Impermeabilità: 5ATM | Schermo: Touchscreen, Antiriflesso, MIP transflettivo da 1,3″ | Compatibilità: Android, iOS | Memoria: 16 GB | Batteria: fino a 18 giorni (modalità smartwatch) | GPS: SI | Profili corsa: 7 | Connettività: Bluetooth, Ant+ e Wi-Fi
Se stai cercando un orologio da indossare durante le tue avventure all’aria aperta, il Fenix 7 di Garmin è senza dubbio il migliore smartwatch multisport disponibile sul mercato.
Gli orologi fenix di Garmin offrono moltissime funzioni in un pacchetto attraente che si adatta perfettamente ad ogni esigenza. L’ultima versione, è la serie Fenix 7, disponibile in una gamma di dimensioni, stili e caratteristiche differenti.
Per quanto riguarda la musica, il Fenix 7 è uno dei migliori in circolazione. È possibile memorizzare fino a 1.000 brani sull’orologio, ascoltare la musica senza telefono e riprodurre e controllare la musica sul telefono direttamente dall’orologio. Inoltre puoi scaricare playlist da Spotify e altri servizi di streaming musicali direttamente sullo smartwatch, in modo da poter ascoltare la tua musica preferita senza telefono.
Per quanto riguarda, invece, il tracciamento sportivo, Fenix 7 è praticamente il migliore che puoi acquistare. Tiene traccia di tutto, dalla corsa al ciclismo, al nuoto, alle escursioni, allo sci e agli sport con la pagaia. Ma è il livello dei dati che ottieni mentre corri che ti stupirà. Oltre ai 7 profili dedicati (Corsa, corsa su pista, tapis roulant, corsa al chiuso, corsa su sentieri, corsa virtuale, ultramaratona), ottieni un’ampia varietà di metriche tracciate: in aggiunta alle metriche ‘classiche’ (passi, velocità, distanza, calorie bruciate), si aggiungono parametri più avanzati quali VO2 Max, cadenza, oscillazione verticale, livello di stress, tempi di recupero, potenza della corsa, previsioni di gara, Training Load, Training Status, soglia aerobica, performance condition e molto altro. Sono anche incluse sofisticate funzioni di allenamento per garantire un buon monitoraggio della forma e delle prestazioni. Saprai sempre in quale fase di allenamento ti trovi: sovrallenamento, mantenimento o picco.
La frequenza cardiaca del polso è standard su tutti i modelli, come la possibilità dei pagamenti contacless. Inoltre include la possibilità di visualizzare mappe topografiche e stradali e di caricare percorsi pre-indirizzati.
Ovviamente per supportare tutto questo è per forza ricco di sensori. Sono inclusi tutti i sensori già presenti nei precedenti modelli: accelerometro, giroscopio, GPS, GLONASS, bussola, sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca, altimetro e termometro.
La batteria interna fornisce una durata fino a 18 giorni in modalità smartwatch, 57 ore in modalità GPS con musica e fino a 57 giorni in modalità di risparmio energetico.
Ci sono un paio di aspetti negativi del Fenix 7. Il primo è il prezzo. E’ costoso. Ottieni un sacco di funzioni, ma ad un costo non indifferente. Il secondo è il peso, 79 g. Il Fenix è un orologio un pò pesante e molto robusto paragonato ad altri modelli.
La serie Fenix 7 di Garmin è formata dai modelli: Fenix 7 Standard, Fenix 7S e Fenix 7X, disponibili in differenti misure, 42, 47 e 51 mm, per adattarsi perfettamente ad ogni tipo di polso. Ogni modello ha poi le varianti Solar Edition e Sapphire Solar Edition.
Garmin Forerunner 645 Music
Garmin Forerunner 645 Music specifiche: Cassa: 42 mm | Impermeabilità: 5ATM | Schermo: Antiriflesso, MIP transflettivo da 1,2″ | Compatibilità: Android, iOS | Memoria: 4 GB | Batteria: fino a 7 giorni (modalità smartwatch) | GPS: SI | Connettività: Bluetooth, Ant+ e Wi-Fi
Se cerchi un multisport ma il Fenix 7 è troppo costoso per te, una buona alternativa è il Forerunner 645 Music. Questo è l’orologio da corsa di fascia alta di Garmin, ed è stato anche il suo primo orologio con la funzione di archiviazione musicale. Sicuramente è tra i migliori smartwatch per correre.
Il Garmin Forerunner 645 Music è uno smartwatch multisport completo di tutto. A livello di sensori, Garmin non ha lasciato fuori praticamente nulla: GPS integrato + GLONASS, cardiofrequenzimetro, accelerometro, barometro, bussola, giroscopio e termometro. Il tutto per offrire un tracciamento più accurato possibile di una vastissima gamma di attività: corsa, bicicletta, nuoto, camminata, sci, snowboard, sci XC, SUP, rowing.
Anche le metriche rilevate sono degne di nota. Con i nuovi parametri di Garmin, TrainingStatus, TrainingLoad e TrainingEffect. A tutto questo vanno aggiunte le metriche fisiologiche avanzate rilevate partendo dal battito cardiaco, capaci di tracciare i livelli di stress, e la soglia anaerobica. Inoltre, associando la fascia HRM-Run o il Running Dynamic all’orologio, si possono ottenere analisi approfondite delle dinamiche specifiche della corsa, analizzando la lunghezza del passo, la cadenza, il tempo di contatto con il suolo e molto altro.
Inoltre contiene alcune funzioni di mappatura. Queste non sono delle vere e proprie mappe come quelle che troveresti nella serie Fenix 7. Ma mostra una mappa breadcrumb di base. Puoi usare questa per tracciare la tua corsa o caricare percorsi sull’orologio. Riceverai anche un aiuto di base per la navigazione da punto a punto.
Ovviamente non mancano funzionalità intelligenti avanzate come possibilità di sfruttare Garmin Pay tramite tecnologia NFC.
Per quanto riguarda la musica, include uno spazio di archiviazione per 500 canzoni e supporta playlist offline per Spotify, Deezer e iHeartRadio.
Il tutto è racchiuso in un design attraente, con cassa rotonda da 1,2 pollici, abbinata ad uno schermo antiriflesso con protezione Corning Gorilla Glass 3 contro graffi e urti.
Approfondimento: