Il seggiolino per bici è un accessorio fondamentale se vuoi portare il tuo bimbo con te in bicicletta in tutta sicurezza. Se stai pensando di acquistarne uno nuovo, ecco un confronto dei migliori modelli disponibili sul mercato.
Se ami andare in bicicletta e hai un figlio, arriverà il momento in cui dovrai scegliere il miglior seggiolino per bici, altrimenti non potrai portare il tuo piccolino con te. Puoi utilizzarlo dall’ottavo o nono mese di età e, a seconda del modello, fino all’età di sette anni. Per la sicurezza e il comfort del piccolo, ti consiglio di scegliere un modello di alta qualità con i certificati di prova appropriati.
In questa guida acquisto ti spieghiamo quali sono le tipologie di seggiolini da bici per bambini, le sue caratteristiche con vantaggi e svantaggi, le norme da seguire e alcuni utili consigli che dovresti seguire per scegliere il modello giusto per te.
Indice dei contenuti
Cos’è un seggiolino per bici?
Un seggiolino per bici è l’accessorio che permette ai bambini piccoli di sedersi in sicurezza e comodità sulle biciclette per adulti di mamma e papà. Grazie a queste sedute il bimbo potrà godersi lunghe scampagnate insieme a te, a bordo della tua bicicletta.
Questo accessorio può essere montato sia anteriormente che posteriormente e offre al piccolo un posto sicuro durante la pedalata. L’importante è che sia in grado di rimanere seduto autonomamente, il che di solito è possibile intorno ai nove mesi.
La maggior parte dei modelli sono utilizzabili per molti anni. Naturalmente, le dimensioni e il peso corporeo del bambino giocano un ruolo fondamentale. Per non dover acquistare un nuovo seggiolino ogni anno, ti consiglio di scegliere un modello che possa essere regolato nelle dimensioni in modo da garantire la seduta ottimale per diversi anni.
Com’è fatto un seggiolino da bicicletta per bambini
La maggior parte dei modelli si assomigliano tra loro. Sono sedili avvolgenti ed ergonomici, realizzati con materiale di plastica e dotati di un alto schienale imbottito. Normalmente è integrato anche un poggiatesta e poggiapiedi regolabili per adattarli all’altezza del bimbo. I lati della seduta sono rialzati in modo che il bambino non rimbalzi fuori in caso di sobbalzi.
Come i seggioloni da pappa, anche i seggiolini da bici sono dotati di una cintura di sicurezza che impedisce al bambino di cadere. La maggior parte dei modelli montano una cintura di sicurezza a 3 punti. L’importante è che tuo figlio non possa aprire la cintura da solo. Ecco perché la cintura dei migliori modelli integrano un lucchetto speciale che i bambini non sono in grado di aprire.
Note: Il bambino dovrebbe sempre indossare un casco da bicicletta. In questo modo, se cadi dalla bicicletta, la testa del piccolo sarà protetta.
Tipi di seggiolini per bici
In commercio si trovano fondamentalmente due tipologie di seggiolini per bici che si differenziano per il montaggio: anteriore e posteriore. Entrambe le varianti hanno i loro vantaggi e svantaggi, per cui la scelta dipende dalle preferenze individuali.
A molti bambini piace sedersi davanti per avere una maggiore visuale davanti a sé. Tuttavia, la tua guida è modificata dal fatto di avere un maggior peso nella parte anteriore. Quindi potresti sentirti insicuro durante la pedalata.
Seggiolini bici posteriori (da montare dietro la sella)
La maggior parte dei seggiolini da bicicletta per bambini si fissano dietro la sella della bicicletta. Si monta il sedile sopra il portapacchi. In questo modo il bambino sarà seduto dietro di te, protetto dal vento.
In genere questi modelli offrono uno schienale alto e comodo, che in alcuni modelli può essere anche reclinato in modo che il piccolo possa dormire quando stanco. Inoltre, i poggiapiedi sono regolabili per adattali alle dimensioni del bimbo.
Montando il seggiolino sul portapacchi, non avrai alcuno spazio dove poter riporre oggetti vari. Ma puoi risolvere questo inconveniente dotando la bici delle borse laterali.
Vantaggi:
- Nessun limite durante la pedalata o lo sterzo;
- Campo visivo non è ostruito;
- Maggiore protezione del bambino dal vento;
- Maggiore protezione del bambino dai dossi sulla strada grazie alle sospensioni della bicicletta;
- I bambini possono viaggiare più a lungo;
- Lo schienale alto e accogliente offre ai bambini più comodità;
- Il seggiolino può supportare fino a circa 22 kg.
Svantaggi:
- I bambini hanno poca visuale frontale;
- Il portapacchi non può più essere utilizzato per riporre altri oggetti;
- Potresti sentirti insicuro non tenendo d’occhio il bimbo.
Seggiolini bici anteriori
I seggiolini per bici anteriori possono essere montati sia davanti che dietro al manubrio. In genere questi sono i modelli preferiti dai bambini perché garantiscono loro una visuale completa del paesaggio.
I modelli che si attaccano davanti al manubrio sono rari da trovare e sono sconsigliati poiché non garantiscono la sicurezza necessaria al bimbo e lo sterzo diventa instabile.
I modelli da montare dietro al manubrio, invece, sono molto popolari, soprattutto quando il bambino è ancora piccolo e pesa poco. Possono reggere solo fino a 15 kg. La seduta viene montata tra il manubrio e la sella. Questo significa che non avrai la totale libertà di movimento delle gambe.
Vantaggi:
- Il bambino ha un campo visivo più ampio;
- Puoi tenere d’occhio il bimbo;
- Puoi utilizzare zaini e portapacchi.
Svantaggi:
- Il bambino si prende tutta l’aria frontale;
- Hai il campo visivo limitato;
- Hai limitato caso di movimento delle gambe;
- Più difficile sterzare.
Seggiolino vs rimorchio per bici da bambino
Alcuni genitori non si sentono sicuri nel portare il proprio figlio sulla bicicletta e per questo preferiscono utilizzare un rimorchio per bici per bambini.
Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi. Il bambino dovrà allacciare le cinture di sicurezza e indossare un casco sia nel seggiolino che nel rimorchio. Tuttavia, se inizia a piovere, nel rimorchio il piccolo rimarrà all’asciutto e più protetto dalle intemperie.
Inoltre, il rimorchio per bici è una scelta più corretta se tuo figlio fa fatica a rimanere calmo e tranquillo. Tuttavia, se percorri strade strette e affollate, potrebbe essere un problema da manovrare.
Vantaggi e svantaggi dei seggiolini per biciclette per bambini
- Comodo per portare il bambino con te;
- Attacco semplice e rapido alle biciclette;
- La regolazione del poggiatesta, della cintura e del poggiapiedi garantisce un adattamento ottimale al bambino;
- Il sedile può essere facilmente spostato da una bicicletta a un’altra;
- Riesci a comunicare facilmente con il bambino;
- Costi inferiori
- Affinché tuo figlio possa viaggiare sul seggiolino della bicicletta, deve essere in grado di stare seduto in posizione eretta in modo indipendente.
- Devi proteggere tuo figlio dal vento e dalla pioggia con un abbigliamento adeguato.
- Per i bagagli aggiuntivi, è necessario attaccare le borse laterali o un cestino per biciclette nella parte anteriore.
Vantaggi e svantaggi dei rimorchi per bici per bambini
- Il bambino si siede più comodamente ed è protetto dalle intemperie.
- Il bambino può cambiare posizione, dormire o giocare durante la guida. Quindi ottimo per gite più lunghe.
- Possibilità di trasportare due bambini contemporaneamente.
- Dietro il sedile di solito c’è spazio per riporre bagagli, giocattoli e altre cose.
- Con i rimorchi di alta qualità, puoi rimuovere le ruote e piegare il resto. Ciò significa che il rimorchio può essere riposto nel bagagliaio per risparmiare spazio.
- La distanza tra te e tuo figlio o i tuoi figli è maggiore, quindi non puoi parlargli mentre pedali.
- Guidare su piste ciclabili strette a volte è un po’ più complicato.
- Il prezzo di acquisto di un rimorchio per bici per bambini è superiore.
Come scegliere il seggiolino per bicicletta
Quale seggiolino per bici è migliore per il bambino? Dipende! Per rispondere a questa domanda bisogna considerare una moltitudine di fattori.
Innanzitutto tieni presente che prima dei nove mesi del bimbo, non potrai usare uno seggiolino per bici. Questo perché l’utilizzo di questo prodotto richiede la capacità di stare seduti in piena autonomia ed è attorno ai 9/12 mesi che i bambini riescono a farlo. Poi considera anche il peso del piccolo. La maggior parte dei modelli richiede un peso minimo di 9 chilogrammi. Mentre per quanto riguarda il peso massimo supportato, questo varia a seconda del tipo di installazione.
Per i modelli con montaggio posteriore è solitamente di circa 22 chilogrammi. Mentre per quelli con attacco anteriore è di circa 15 chilogrammi. Il limite massimo di età per i seggiolini per bambini è di 7 anni.
Quindi, quale seggiolino scegliere? Considera le seguenti caratteristiche:
Tipologia
La prima cosa che devi scegliere è la tipologia di seggiolino che come descritto sopra, si differenziano a seconda del montaggio: davanti o dietro la sella.
Se prevedi gite lunghe, quelli con attacco posteriore sono preferibili perché hanno uno schienale più alto, pannelli laterali rialzati e un cuscino di seduta. Sono quindi più comodi. Spesso puoi anche regolare l’inclinazione in modo che il piccolo possa dormire o sonnecchiare.
Se invece prevedi di fare solo brevi tragitti, puoi sceglier anche i modelli con attacco anteriore. In questo modo il bambino potrà godersi una visuale molto ampia.
Montaggio
Il tipo di montaggio va di pari passo con la tipologia. La maggior parte dei modelli vengono fissati tramite un sistema plug-in in modo da poter montare o rimuovere rapidamente e facilmente il seggiolino per bambini. Il sistema prevede di fissare una staffa alla bicicletta. Nel caso dei sedili anteriore, il fissaggio viene solitamente effettuato sull’asta del manubrio. Mentre i sedili posteriori vengono fissati tramite il tubo sella agganciata tra i pedali e la sella. Quando acquisti, accertati che il montaggio sia il più semplice possibile.
Sicurezza
Cosa fondamentale nei seggiolino è la sicurezza del bambino. Per questo scegli un modello che rispetti determinati requisiti:
- scegli un modello con certificato TÜV o un sigillo GS, ovvero il sigillo di sicurezza testata. Ciò prova che il prodotto è conforme alla norma DIN EN 14344, prevista dalla legge. Questa norma si applica ai bimbi che pesano tra 9 e 22 chilogrammi.
- presta attenzione alle cinture di sicurezza. I seggiolini per biciclette sono dotati di un sistema di imbracatura a 3 o 5 punti. Il numero indica in quanti punti è fissata la cintura. La maggior parte dei modelli utilizza il sistema a 3 punti, fissando la cinghia sia tra le gambe che sulle spalle. Il sistema a 5 punti è ancora più sicura, poiché ci sono due fissaggi aggiuntivi in vita. È inoltre importante che il bambino non possa aprire la cintura da solo. Pertanto, assicurarsi che la cinghia abbia una fibbia che i bambini piccoli non possano aprire.
- Secondo il codice della strada, i sedili devono avere la protezione dei raggi per garantire che i piedini dei bimbo non rimangano impigliati nei raggi. Questa protezione è fornita da fibbie di sicurezza sui poggiapiedi.
- Per i modelli con attacco posteriore, è utile una protezione anti-schiacciamento per impedire al piccolo di mettere le mani sulla sospensione della sella e di ferirsi.
- I riflettori dovrebbero essere attaccati al seggiolino da bicicletta per aumentare la visibilità e quindi la sicurezza.
Flessibilità
Affinché un seggiolino da bicicletta possa essere utilizzato per svariati anni e sia confortevole, dovrebbe essere in grado di adattarsi alla crescita del bimbo.
Pertanto, ti consiglio di scegliere un modello con dimensioni regolabili. La maggior parte dei poggiapiedi sono regolabili in altezza. Alcuni modelli hanno anche il poggiatesta regolabile in altezza.
Comodità della seduta
Oltre agli elementi regolabili in altezza, anche la presenza di cuscini contribuisce a garantire il massimo comfort di seduta. I cuscini del sedile devono quindi essere morbidi. Anche le cinture dovrebbero essere dotate di imbottitura in modo che diano fastidio quando allacciate. Ricorda anche che i cuscini sono soggetti a sporcarsi. Pertanto, scegli un modello con sedile dotato di fodere reversibili. È importante poter rimuovere e lavare il cuscino o la fodera.
Può essere utile anche poter inclinare il sedile all’indietro in modo che il bambino possa dormire durante la gita.
Anche i materiali utilizzati nella realizzazione possono avere un ruolo nella scelta. La maggior parte dei sedili sono realizzati in plastica solida di polipropilene. I cuscini, invece, sono per lo più realizzati in poliestere.
Accessori aggiuntivi
Sul mercato trovi numerosi accessori extra che aumentano la sicurezza o il comfort del bambino.
- Casco da bici: un casco da bici è essenziale. Assicurati che il casco sia un modello stabile e aderisca perfettamente alla testa del piccolo.
- Parapioggia: contro piogge improvvise è sempre avere a portata di mano una copertura parapioggia per proteggere il seggiolino dall’umidità.
- Adattatore per il fissaggio: se pensi di montare il seggiolino su diverse biciclette, un adattatore potrebbe tornarti utile per effettuare velocemente il passaggio.
- Maniglia per il trasporto: facilita il trasporto del seggiolino.
- Imbottiture per sedili: se ti sembra se l’imbottitura del seggiolino non sia sufficiente, puoi acquistare un’imbottitura extra per garantire un maggior comfort al bambino.
FAQ – Domande frequenti
Fino a che età è possibile utilizzare un seggiolino per bici?
In genere, è possibile utilizzare un seggiolino fino ai sette anni di età. Tuttavia, devi prestare attenzione alla capacità di carico massima del sedile. Per i sedili posteriori, di solito è di 22 chilogrammi, mentre per quelli anteriori è di 15 chilogrammi.
Su quali bici può essere montato un seggiolino?
La maggior parte dei modelli è adatta per il montaggio su qualsiasi tipo di bicicletta. Tuttavia, non è possibile montare un seggiolino anteriore alle bici da corsa.
Da che età può essere utilizzato un seggiolino da bicicletta?
Per poter utilizzare un seggiolino il bambino deve essere in grado di stare seduto in modo stabile e indipendente da solo. Normalmente questo avviene tra 9 e 12 mesi di età. Inoltre, alcuni produttori specificano il limite minimo di peso. Ciò significa che alcuni modelli sono adatti a bambini di peso pari o superiore a 9 chilogrammi.