Xiaomi Mi Band è innegabilmente uno dei migliori fitness tracker economici disponibili sul mercato e il nuovo Mi Band 5 è arrivato per continuare la tradizione del marchio.
Mi Band 5 è l’ultimo di smartband di Xiaomi, il successore di Mi Band 4 e come previsto, viene fornito con funzionalità più avanzate, tracciamento del fitness migliorato e più accurato, un display più grande con accesso a quadranti più personalizzati e una ricarica più performante.
In questo confronto abbiamo Mi Band 4 vs Mi Band 5, e verrà considerato il design, le funzionalità di monitoraggio della salute, del fitness e la durata della batteria.
Approfondimento: Migliori fitness tracker
Mi Band 5 vs Mi Band 4
Xiaomi Mi Band 5 vs Mi Band 4: Design
Mi Band 4:
- Dimensione:47 x 21,6 x 10,8 mm
- Schermo: 0.95 pollici, AMOLED a colori
- Risoluzione schermo: 120 x 240, 400 nit
- Impermeabilità: 5ATM
Mi Band 5:
- Dimensione: 46,95 x 18,15 x 12,45 mm
- Schermo: 1.1 pollici, AMOLED a colori
- Risoluzione schermo: 126 x 294 px, 450 bit
- Impermeabilità: 5ATM
Per coloro che speravano in una Mi Band dall’aspetto notevolmente diverso, rimarranno delusi. Mi Band 5 non porta grandi differenze a livello estetico rispetto il suo predecessore. E questo non dovrebbe sorprendere molto dato che Xiaomi aveva già apportato grandi cambiamenti per sulla Mi Band 4, in particolare l’aggiunta di un display touchscreen a colori, che ritroviamo nel Mi Band 5.
I materiali sono rimasti invariati: policarbonato e cinturino in silicone. Inoltre, il touchscreen rimane ancora il modo per navigare tra le funzionalità e visualizzare i dati. Ma la qualità è notevolmente migliorata sulla nuova Mi Band.
Grazie alla cornice più sottile, il Mi Band 5 offre un display touchscreen AMOLED da 1,1 pollici con una risoluzione di 126 x 294. Questo è un ben salto di qualità rispetto al display AMOLED a colori da 0,95 pollici e risoluzione 120 x 240 presente su Mi Band 4.
Inoltre, anche la luminosità ha riservato sorprese positive. Mi Band 5 offre ora 450 nits di luminosità rispetto ai 400 nits della Mi Band 4.
Mi Band 5 presenta anche oltre 100 quadranti personalizzati con molti temi differenti tra cui scegliere. Entrambe le smartband montano un vetro rinforzato 2.5D per proteggere lo schermo e vengono abbinate a cinturini in TPU disponibili in diverse colorazioni.
Mi Band 4 è disponibile in nero, arancione, blu, rosso e rosa. Mentre la nuova band è disponibile in otto opzioni di colore.
Il grado di impermeabilità è lo stesso per entrambi i tracker, con la protezione fino a 50 metri di profondità che permette di indossare la band sotto la doccia e per fare una nuotata.
Funzioni di monitoraggio del fitness
Mi Band 4:
- Sensori: accelerometro, giroscopio, frequenzimetro
- Monitoraggio sonno (profondo e leggero)
- Monitoraggio della frequenza cardiaca: 24/7
- Modalità allenamento precaricate: 6
Mi Band 5:
- Sensori: accelerometro, barometro, giroscopio, frequenzimetro
- Monitoraggio sonno + monitoraggio REM, monitoraggio ciclo mestruale, ossigeno nel sangue, stress e incidi PAI
- Monitoraggio della frequenza cardiaca: miglioramento del monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7, (Incluso il rilevamento del battito cardiaco irregolare)
- Modalità allenamento precaricate: 11
Quindi cosa possono effettivamente tracciare queste fitness band? In termini di sensori su cui puoi fare affidamento, entrambi sono equipaggiati di accelerometro e giroscopio per tracciare il movimento e un sensore di prossimità per supportare la capacità di sollevamento per riattivare il display.
La Mi Band 5 offre in più un barometro che serve per calcolare le variazioni di elevazione, utile se fai mote scale.
E’ incluso anche un cardiofrequenzimetro su entrambi i Mi Band per offrire letture sul polso del battito cardiaco in tempo reale durante l’esercizio. In aggiunta, Mi Band 5 può rilevare le anomalie nella frequenza cardiaca ed include i nuovi punteggi PAI, come quelli offerti dal dispositivo Amazfit GTS. L’indice di vitalità Personal Activity Intelligence (PAI) è un nuovo e innovativo sistema che converte i dati della frequenza cardiaca in un punteggio personalizzato che indica il livello di attività richiesto per mantenersi in buona salute.
Xiaomi ha aggiunto più funzionalità di monitoraggio delle attività a Mi Band 5 che lo rende un fitness tracker più completo. Mentre entrambe le smartband sono in grado di monitorare continuamente la frequenza cardiaca, il sonno, i passi, le calorie, Mi Band 5 offre anche un monitoraggio del sonno 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tre fasi; profondo, leggero e REM rispetto a Mi Band 4 che traccia il sonno in sole due fasi; profondo e leggero e solo di notte.
Oltre al monitoraggio del fitness di base, Mi Band 5 si è evoluto per diventare più utile. Su Mi Band 4, trovi sei modalità di allenamento dedicate: corsa su tapis roulant, corsa all’aperto, ciclismo, camminata, nuoto in piscina e una modalità di allenamento generale di monitoraggio.
Mi Band 5, invece, offre 11 modalità di allenamento che ora includono yoga, canottaggio indoor, salto, ellittica e vogatore. Non c’è GPS su nessuna delle due Band, ma puoi collegare il GPS del telefono per migliorare la precisione della distanza.
Altre funzionalità aggiunte sulla nuova band sono: una funzione di monitoraggio del ciclo mestruale, sessioni di respirazione guidata per gestire lo stress, e il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue per monitorare il modo in cui il tuo sangue utilizza l’ossigeno.
Xiaomi Mi Band 5 contro Mi Band 4: caratteristiche smartwatch
Mi Band 4 è compatibile sia con Android che con iOS e grazie alla connessione Bluetooth è in grado di ricevere e visualizzare notifiche di mail, chiamate, avvisi da app, vedere le previsioni del tempo, e controllare la riproduzione della musica del tuo telefono.
Tutto questo lo ritrovi anche su Mi Band 5, con oltre 100 quadranti tra cui scegliere (nel Mi 4 sono 77). La collezione disponibile include temi animati con artisti del calibro di SpongeBob, Evangelion, Hatsune Miku e Detective Conan.
Mentre entrambe le smartband sono dotate delle funzioni trova il mio telefono, sblocco del telefono, modalità non disturbare, promemoria eventi e notifica, Xiaomi, su Mi Band 5 ha aggiunto la possibilità di controllare la fotocamera del telefono. Ora è possibile utilizzare la band come otturatore remoto per la fotocamera del telefono in modo da poter scattare foto da lontano.
MI Band 5 è disponibile in due modelli, uno standard e un modello NFC proprio come il Mi Band 4.
Il modello NFC include anche un microfono per abilitare i comandi vocali e il controllo della casa intelligente tramite Xiao AIl di Xiaomi. Come l’edizione NFC di Mi Band 4, questo modello, però, sembra essere destinato solo alla Cina.
Durata della batteria e prezzo
Mi Band 5:
- Tipo batteria: polimero di litio non rimovibile
- Capacità batteria: 125 mAh
- Durata della batteria: 20 giorni uso normale
- Tipo di ricarica: caricatore magnetico
Mi Band 4:
- Tipo batteria: polimero di litio non rimovibile
- Capacità batteria: 110 mAh
- Durata della batteria: 20 giorni uso normale
- Tipo di ricarica: ricarica a 2 pin
Mentre su Mi Band 4 devi estrarre il tracker per caricarlo o persino cambiare il cinturino, su Mi Band 5 le cose cambiano.
Su Mi band 5, Xiaomi ha aggiunto anche la ricarica magnetica. Ciò significa che basta agganciare il cavo di ricarica sul retro del dispositivo per effettuare una ricarica.
Mi Band 4 monta una batteria da 110 mAh che dovrebbe garantire fino a 20 giorni di tracciamento. Su Mi Band 5 è stata ampliata la capacità della batteria fino a 125 mAh che dovrebbe garantire gli stessi 20 giorni.
Sulla versione NFC, l’autonomia per ogni ricarica scende a 14 giorni e questo no sorprende, soprattutto se usi regolarmente l’NFC.
Quindi parliamo di prezzo. Il Mi Band 4 è arrivato a 34,99 euro sul sito ufficiale di Xiaomi. Mi Band 5, con funzionalità aggiuntive, è disponibile per soli 39,99 euro. Per cui, Xiaomi, ancora una volta, è riuscita a mantenere le cose a prezzi accessibili ed è ancora più economico del tracker più conveniente di Fitbit.
Mi Band 5 vale la pena?
Chiaramente, Mi Band 5 è una smartband migliore di Mi Band 4. Offre un display più grande che ti consente di vedere di più a colpo d’occhio e presenta anche più funzioni di monitoraggio della salute che lo rendono un fitness tracker più completo con una lunga durata della batteria.
L’aggiunta del ciclo mestruale, monitoraggio dello stress, monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, PAI, maggiori modalità sportive preimpostate, display più luminoso, l’introduzione della ricarica magnetica e una lunga durata della batteria, fanno del Mi Band 5 un fitness tracker migliore rispetto il suo predecessore.
Con un prezzo molto basso, è sicuramente un buon affare, soprattutto se paragonato ad altri concorrenti stretti come Galaxy Fit, Fitbit Charge 3.