Mi Band 5 vs Honor Band 5: In questo post, prendo in considerazione le differenze tra Mi Band 5 e Honor Band 5, alcune delle migliori smartband per il fitness disponibili attualmente sul mercato.
Mi Band 5, che è stato recentemente lanciato sul mercato, succede a Mi Band 4, e ora monta un display più grande e luminoso ed offre un maggior numero di funzioni dedicate al monitoraggio del fitness. D’altra parte, Honor Band 5 è un concorrente molto agguerrito, che presenta molte somiglianze con Mi Band 5 in termini di monitoraggio della salute, del fitness, durata della batteria e prezzo economico.
Approfondimento: Le migliori smartband
Indice dei contenuti
- Honor Band 5 vs Mi Band 5: design e display
- Honor Band 5 vs Mi Band 5: monitoraggio del fitness e del benessere
- Honor Band 5 vs Mi Band 5: connettività, notifiche e altre caratteristiche
- Honor Band 5 vs Mi Band 5: durata della batteria
- Honor Band 5 vs Mi Band 5: le differenze (sintesi)
Design e display
Mi Band 5:
- Display: 1,1 pollici, AMOLED a colori, Touchscreen
- Cassa: policarbonato
- Cinturino: TPU intercambiabile
- Protezione schermo: Vetro antigraffio
- Impermeabilità: 5ATM
Honor Band 5:
- Display: 0,95 pollici, AMOLED a colori, Touchscreen
- Cassa: policarbonato
- Cinturino: TPU intercambiabile
- Protezione schermo: Vetro antigraffio
- Impermeabilità: 5ATM
In termini di design, sia Mi Band 5 che Honor Band 5 sono molto simili. Offrono un design minimalista, a banda, con una struttura robusta che include la cassa in policarbonato e cinturini in TPU. Di conseguenza, entrambi questi dispositivi sono molto comodi da indossare al polso.
Entrambe le smartband sono impermeabili, con una classificazione di 5ATM (grado di impermeabilità fino a 50 metri di profondità). Questo significa che possono essere indossati anche sotto la doccia o in piscina.
Il display di entrambi questi fitness tracker è alimentato da AMOLED a colori ed è touchscreen per garantire una facile navigazione all’interno del menù.
Tuttavia, il display di Mi Band 5 è leggermente più grande rispetto alla Honor Band 5: 1,1 pollici rispetto ai 0,95 pollici; ma incorpora una risoluzione minore: 294 x 126 pixel contro i 240 x 120 pixel di Honor. Inoltre, lo schermo sul modello Honor è leggermente curvo da 2,5D.
Entrambi i dispositivi sono personalizzabili, ma Mi band 5 offre più di 100 quadranti tra cui scegliere ed include la funzione ‘Sempre Acceso’.
Mi Band 5 è disponibile nei colori di nero, verde menta, blu navy, arancione, verde acqua e giallo.
Honor Band 5 è disponibile nelle tonalità di nero meteorite, blu navy e corale (rosa).
Monitoraggio del fitness e del benessere
- Mi Band 5: monitoraggio delle fasi del sonno (3 fasi: Deep, Light e REM), rilevazione ossigeno nel sangue e dello stress, monitoraggio del ciclo mestruale, tracciamento battito cardiaco e del battito anomalo, 6 modalità sportive precaricate.
- Honor Band 5: monitoraggio delle fasi del sonno (4 fasi: Profondo, leggero, REM e sveglio), rilevazione ossigeno nel sangue e dello stress, tracciamento battito cardiaco, 10 modalità sportive precaricate.
Tra le nuove funzionalità aggiunte a Mi Band 5 c’è la rilevazione dell’ossigeno nel sangue, presente anche in Honor Band 5. Entrambi i dispositivi sono in grado di monitorare le tue attività quotidiane come passi, frequenza cardiaca continua, distanza e calorie. Inoltre, entrambi offrono modalità di allenamento precaricate tra cui scegliere, 6 per Mi Band 5 e 10 per Honor Band 5.
Mi Band 5 è in grado anche di monitorare il ciclo mestruale e può rilevare un battito cardiaco anomalo che manca nell’Honor Band 5.
Tuttavia, Honor Band 5 permette il monitoraggio del sonno in 4 fasi rispetto alle 3 fasi di Mi Band 5.
Entrambe queste smartband mancano di un sensore GPS integrato, ma possono connettersi al GPS del telefono per permettere il monitoraggio di eventi all’aperto che possono essere analizzati tramite le rispettive app complementari (Mi Fit e Huawei Wear).
Connettività, notifiche e altre caratteristiche
- Mi Band 5: Bluetooth v5.0, notifiche, microfono, comandi vocali, compatibilità Android e iOS
- Honor Band 5: Bluetooth v4.2 LE, notifiche, compatibilità Android e iOS
Sia Mi Band 5 che Honor Band 5 sono compatibili con i dispositivi Android 4.4+ e iOS 9.0+. Grazie alla connessione Bluetooth sono in grado di ricevere notifiche relative e-mail, chiamate e app di terze parti.
Entrambi mancano della connessione wi-fi e della tecnologia NFC per i pagamenti contactless (non nei modelli italiani).
Una differenza importante riguarda la presenza di un microfono nel Mi Band 5 che permette l’accesso ai comandi vocali all’assistente virtuale Xiao AI.
Durata della batteria
- Mi band 5: Uso continuo: 14 giorni, Normale: 20 giorni
- Honor Band 5: Normale: 14 giorni; Uso continuo 6 giorni
A livello di batteria, Mi Band 5, grazie alla capacità di 125 mAh è in grado di offrire una durata della batteria più lunga rispetto a Honor Band 5 (100 mAh). Mentre la Honor Band 5 può garantire un’autonomia fino a 6 giorni con tracciamento continuo, Mi Band 5 ne garantisce fino a 14 giorni.
Mi Band 5 vs Honor Band 5: le differenze (sintesi)
- Display: Mi Band 5: 1,1 pollici; Honor Band 5: 0,95 pollici
- Monitoraggio del sonno: Mi Band 5: 3 fasi; Honor Band 5: 4 fasi
- Rileva battito cardiaco irregolare: Mi Band 5: SI; Honor Band 5: NO
- Monitoraggio del ciclo mestruale: Mi Band 5: SI; Honor Band 5: NO
- Monitoraggio dello stress: Mi Band 5: SI; Honor Band 5: NO
- Comandi vocali: Mi Band 5: SI; Honor Band 5: NO
- Durata della batteria: Mi Band 5: 14 giorni; Honor Band 5: 6 giorni
Puoi leggere l’approfondimento di Mi Band 5 e l’approfondimento di Honor Band 5 per vedere in dettaglio le caratteristiche e le funzioni dei singoli dispositivi.