E’ possibile leggere le email con Alexa? Se ti stai facendo questa domanda, sarai contento di sapere che l’assistente personale di Amazon, Alexa, è in grado di leggere un’email, rispondere all’email, archiviarla o eliminarla. Se ti stai chiedendo come fare, di seguito troverai tutte le indicazioni dettagliate, step by step, su come leggere le e-mail non solo tramite i dispositivi Amazon Echo, ma anche con qualsiasi altro dispositivo compatibile con Alexa.
Intanto ti anticipo subito, che puoi utilizzare questa funzione di Alexa solo se utilizzi i servizi di posta elettronica Gmail o Microsoft (solo con alcune tipologie di account). Inoltre, purtroppo, per il momento, questa funzione non è disponibile nella versione Italiana dell’app Alexa, e non si sa quando verrà resa disponibile.
Indice dei contenuti
- Collegare l’account email ad Alexa
- Gestire gli account e-mail collegati ad Alexa
- Chiedere ad Alexa di leggere la email
- Rispondere alle email con l’assistente vocale di Amazon
- Fermare Alexa nella lettura delle mail
- La privacy nelle email
Collegare l’accunt e-mail ad Alexa
La prima cosa che devi fare affinché Alexa possa leggere le tue e-mail, è quella di collegare il tuo account e-mail ad Amazon Alexa. Quindi:
- Apri l’app Alexa installata sul tuo telefono e clicca la voce Altro che trovi nell’angolo in basso a destra.
- Poi seleziona Impostazioni.
- Clicca su Calendario ed e-mail nella sezione Preferenze di Alexa.
- Ora devi collegare il tuo account di posta elettronica ad Alexa. Per farlo, clicca su aggiungi account o scegli tra quelli già presenti. Note: Se precedentemente avevi già impostato un account per controllare il tuo calendario con Alexa, allora vedrai quell’account qui, altrimenti clicca sul “+” per aggiungere un nuovo account. Come già anticipato, per leggere le email con Alexa, potrai collegare solo account Google e Microsoft, perché Apple e Microsoft Exchange funzionano solo per controllare il calendario.
- Ora Alexa ti chiederà di confermare se sei tu il proprietario dell’account selezionato. Quindi clicca su Sì, sono io, oppure tocca Sono qualcun altro e scegli il nome del tuo profilo.
- Ora, assicurati che l’opzione Email sia abilitata, quindi tocca Avanti. L’interruttore dovrebbe essere blu con un punto blu scuro.
- Si aprirà un browser web e tu dovrai accedere al tuo account di posta elettronica inserendo le tue credenziali. Visualizzerai le richieste di dare ad Alexa una serie di autorizzazioni per poter accedere al tuo account e-mail. Tocca Consenti. Queste autorizzazioni permetteranno ad Alexa di leggere, comporre, inviare ed eliminare definitivamente le email dal tuo account. Se tocchi Nega, queste funzionalità non funzioneranno.
- Quando arrivi alla schermata Account aggiunto, tocca la X nell’angolo in alto a sinistra.
- Ora hai la possibilità di configurare il riconoscimento vocale Alexa. Quindi clicca su Continua, oppure scegli Forse più tardi.
Come gestire gli account e-mail collegati ad Alexa
Per gestire gli account e-mail collegati ad Alexa:
- Apri l’app Alexa, clicca su Altro, poi Impostazioni e quindi Calendario ed e-mail.
- Qui seleziona Account e clicca la tua email in Account collegati.
- Nella schermata che si apre, puoi scegliere di aggiungere la firma. Vedrai un interruttore. Toccandolo lo abiliterai e ogni volta che invierai una mail tramite Alexa, verrà aggiunta la dicitura: Inviata tramite Alexa.
Un’altra opzione che hai a disposizione nella schermata Calendario ed email è la funzione Limitazioni Email. Si tratta di una funzione che offre maggiore sicurezza nella gestione delle email da parte di Alexa. Infatti, se la attivi, prima di fare qualsiasi cosa con le tue email, Alexa ti chiederà un codice di 4 cifre per poter procedere.
Come chiedere ad Alexa di leggere la email
La forza di Alexa sta nella possibilità di controllare dispositivi smart-home, app, servizi di streaming, ecc., tramite comandi vocali. E lo stesso funziona anche per le email. Quindi, puoi usare un dispositivo Echo o l’app per smartphone e utilizzare il comando Alexa: “Alexa, leggi la mia email.”
Alexa sarà in grado di dirti:
- ti dirà quante email non lette ci sono nella tua casella di posta elettronica;
- quante email sono rimaste e contrassegnate come importanti.
Ti leggerà il mittente e l’oggetto della mail, partendo dalle mail più recenti. Poi ti chiederà se desideri che legga tutta la e-mail, se la deve eliminare o passare all’e-mail non letta successiva.
Puoi anche chiedere ad Alexa di archiviare la email. Dì semplicemente “Alexa, archivia la email”.
Come rispondere alle email con l’assistente vocale di Amazon
Alexa non si ferma semplicemente a leggere le email che hai ricevuto, ma è in grado anche di rispondere alle emil. Non può scrivere una email nuova di zecca per te. Ma può rispondere alle email che hai ricevuto nella tua casella di posta elettronica.
Se desideri rispondere ad un’email, basta dire semplicemente: “Alexa, rispondi”. A questo punto potrai comporre la tua risposta verbalmente. Parla in modo chiaro, e non pensare molto alla risposta, perché Alexa non ti aspetterà all’infinito. Una volta pronunciata la tua risposta, Alexa te la rileggerà e ti chiederà se desideri inviare la risposta. Se dici di sì, Alexa invierà l’email di risposta e includerà la dicitura della firma Inviato tramite Alexa (se hai scelto di impostarlo).
Come fermare Alexa nella lettura delle mail
Dopo che Alexa ti ha detto cosa c’è nella tua casella di posta elettronica, puoi dirle di smettere dopo che ti ha chiesto se vuoi che la tua prima email venga letta o eliminata. Basta dire “Alexa, stop”.
Se però Alexa ha iniziato a leggere le e-mail, devi aspettare che finisca di leggere l’e-mail corrente prima di poter dare un comando vocale. Se utilizzi l’app Alexa, puoi toccare la X sullo schermo per fermarla.
La privacy nelle email
Una volta che hai inserito le tue credenziali e-mail, il tuo provider e-mail ti invierà una notifica per informarti che hai dato l’accesso alle tue email ad Alexa.
Le informazioni delle email sono crittografate e archiviate in modo sicuro sui server di Amazon. Amazon sostiene che Alexa e quindi Amazon legge le tue e-mail solo quando chiedi ad Alexa di leggerle, oppure per esigenze di sicurezza o conformità.
Altre guide su Alexa:
- Alexa Drop In: cos’è e come funziona
- I migliori altoparlanti intelligenti con Alexa integrata
- Amazon Sidewalk: cos’è e come funziona
- Perchè Alexa lampeggia giallo
- Siri vs Alexa
- Alexa vs Google Assistant
- Come ascoltare musica con Alexa
- Comandi Alexa
- Cosa chiedere ad Alexa
- Come collegare Alexa al wi-fi
- Cambiare wifi ad Alexa
- Come controllare la TV con Alexa
- Alexa e Fitbit
- Come chiamare con Alexa
- Come trovare il telefono con Alexa
- Come controllare Ikea Tradfri con Alexa
- Acquistare con Alexa