Gli smartwatch con sistema operativo Wear OS di Google (prima era Android Wear) possono essere personalizzati cambiandone l’aspetto (come ad esempio la modifica del quadrante) ed aumentandone le funzionalità semplicemente scaricando ed installando nuove applicazioni sull’orologio. Di conseguenza ho deciso di focalizzare questa guida su come scaricare ed installare app sullo smartwatch Wear OS.
Per approfondimenti puoi leggere: i migliori quadranti Wear OS e come cambiare il quadrante allo smartwatch Wear OS.
Installare app sullo smartwatch Wear OS
Se è da qualche tempo che stai utilizzando uno smartwatch Wear OS, probabilmente ora avrai voglia di renderlo un pò più intelligente ed ampliarne le sue funzionalità.
Per quanto riguarda le notifiche e gli avvisi, una volta che sincronizzi l’orologio con il tuo smartphone, questi verranno visualizzati in automatico anche sul tuo dispositivo indossabile. Per cui, non c’è bisogno di configurazioni aggiuntive. Ma se vuoi andare oltre le semplici notifiche dei messaggi o delle chiamate, devi per forza implementare nuove app sull’orologio.
In genere, quando configuri per la prima volta l’orologio, puoi installare in automatico le app del telefono anche sullo smartwatch. Ma magari vuoi installarne altre in un momento successivo. Come fare?
Per installare le app ci sono varie possibilità, ma quella più semplice e veloce, soprattutto se utilizzi l’orologio Android Wear abbinato con un iPhone, è scaricare le app direttamente sullo smartwatch, tramite Google Play Store (che in genere è già installato di default sullo smartwatch).
Anche perchè, dalla versione Wear OS 2.0, le app che installi sul telefono, non installano automaticamente anche le lore estensioni sull’orologio. Di conseguenza, se ad esempio vuoi utilizzare Google Maps sullo smartwatch, dovrai installarlo sia sul telefono che sull’orologio.
1 Collega lo smartwatch Wear OS alla rete Wi-Fi
Se stai utilizzando l’ultima versione di Wear OS, ci sono due modi per scaricare le app: dal web o dall’orologio. In ogni caso, perchè ciò avvenga, serve che lo smartwatch sia connesso alla rete Wi-Fi.
Se l’orologio non è già connesso, tocca il suo display per attivare il dispositivo. Poi vai al menù Impostazioni e seleziona Connettività. Infine scegli Wi-Fi per avere l’orologio online.
2. Installa le app
- dal web
La ricerca delle app è sicuramente molto più semplice da fare sul computer che sul minuscolo display dello smartwatch.
Nel Play Store di Google c’è una sezione appositamente dedicata al mondo Wear OS. Basta che scegli l’app di tuo interesse, clicchi su installa e, se l’app è aggiornata alla versione Wear OS 2.0 (o successive versioni), vedrai che come dispositivo di destinazione comparirà in automatico l’orologio.
In caso contrario, dovrai invece inviarlo al tuo telefono.
- dallo smartwatch
L’alternativa la web, è l’utilizzo diretto del Play Store sul tuo smartwatch Wear OS e cercare direttamente le app da lì.
Puoi cercare una determinata app o sfogliare tra le categorie. Una volta che hai trovato l’app di tuo interesse, devi solo selezionare l’app e toccare il pulsante ‘Installa‘.
Scorrendo verso il basso il Play Store, ad un certo punto arrivi alla sezione ‘App sul tuo telefono’: queste sono tutte le app che hai installato sul tuo telefono e che dispongono anche della versione per Wear OS. Se ne vedi una che ti interessa, basta che fai tap su uno dei pulsanti a destra e si avvierà l’installazione.
Le notifiche delle app
Forse non lo sai, ma dato che lo smartwatch è sincronizzato con il tuo cellulare, ogni volta che ricevi una notifica da un’app che hai sullo smarphone, questa arriverà anche al tuo polso, sull’orologio.
Per impedire questo, puoi andare a modificare le impostazioni di notifica. Per farlo:
- apri l’app Wear OS
- scorri verso il basso e tocca “Notifiche” e poi scegli “Cambia notifiche di monitoraggio”. Qui puoi impostare quali app sul tuo telefono possono e quali non possono richiedere la visualizzazione delle notifiche sull’orologio.
Installare le app su vecchi smartwatch Android
Se il tuo orologio non è aggiornato alla versione 2.0 di Wear OS o ad una versione successiva, l’unico modo per installare le nuove app è fare il passaggio dal telefono. Questo significa che le app devono essere prima installate sul telefono e poi verranno visualizzate sull’orologio, solo se l’app include un’estensione Wear OS.
Quali App Wear OS installare?
Lo smartwatch Android nasce già con alcune app installate di default, come ad esempio Google Fit. Ma non sono molte, e per lo più sono app di sistema. Questo significa che quasi sicuramente ne installerai altre.
Di app disponibili per gli smartwatch Wear OS ce ne sono a migliaia. Pensa solo a tutto il mondo di Google Play Store. Ne comprende moltissime. Quali app installare sullo smartwatch dipende quasi completamente dalle tue necessità e dai tuoi interessi. Alcune sono ritenute migliori rispetto, mentre altre completamente inutili.
Per un maggiore approfondimento puoi leggere la guida sulle migliori app Wear OS da scaricare.