Come impostare l’ora su Fitbit

Gli orologi intelligenti di Fitbit sono famosi per le loro funzionalità legate al monitoraggio della forma fisica e del benessere della persona che lo indossa. Ma, essendo un orologio, ovviamente, tra le tante cose, indica anche l’ora. Può succedere che tu abbia bisogno di impostare l’ora sul tuo Fitbit, e di seguito trovi tutti i passaggi da seguire per raggiungere il tuo obiettivo.

In questa guida non solo scoprirai come impostare l’ora corretta sul tuo dispositivo Fitbit, ma anche come modificare l’ora tra il formato di 12 ore e quello di 24 ore.

Indice dei contenuti

  1. Come funziona l’ora su Fitbit
  2. Come Impostare l’ora su un dispositivo Fitbit
  3. Fitbit e il fuso orario
  4. Come passare dal formato 12 ore al formato 24 ore
  5. Come impostare la sveglia su Fitbit 

 

Come funziona l’ora su Fitbit

Sia che tu stia utilizzando un fitness tracker Fitbit o che tu abbia acquistato uno smartwatch di fascia alta come Fitbit Ionic e Fitbit Versa 2, l’indicazione dell’ora sul dispositivo funziona sempre allo stesso modo: il dispositivo prende l’ora indicata sullo smartphone, tablet o computer sincronizzato. Questo significa che l’ora che appare sul tuo Fitbit dipende dall’ora indicata sul dispositivo con cui esegui la sincronizzazione del tuo Fitbit.

Come impostare l’ora su un dispositivo Fitbit

Tutti i tracker Fitbit sono progettati per prendere l’ora indicata sul dispositivo a cui si sincronizzano come tablet, computer o smartphone. Per cui, per impostare l’ora esatta su Fitbit, basta semplicemente sincronizzare l’orologio Fitbit con il dispositivo collegato.

E se vuoi cambiare l’ora, tutto ciò che devi fare è cambiare l’ora sul dispositivo collegato e poi eseguire una nuova sincronizzazione tramite l’app Fitbit.

Fitbit e il fuso orario

Dato che l’orologio è associato al telefono, in genere, non c’è la necessità di andare a modificare l’ora frequentemente. Però se sei in viaggio, il passaggio da un fuso orario ad un’altro potrebbe portare ad una errata indicazione dell’ora sull’orologio, oltre a creare a anomalie nei dati. (Può capitare che a seconda del fuso orario in cui ci si sposta, Fitbit imputi un monitoraggio al giorno precedente o saltare un giorno intero.)

Quindi cosa fare se Fitbit non sincronizza l’ora corretta?

Soluzione 1: sincronizza Fitbit di nuovo

Se quando esegui la sincronizzazione lo smartwatch non recepisce l’ora corretta, la prima cosa da fare è quella di sincronizzare nuovamente Fitbit. Questo è un problema comune quando non hai attivato la sincronizzazione giornaliera. La sincronizzazione giornaliera permette all’orologio di rimanere sempre in linea con l’ora del telefono.

Per fare la sincronizzazione:

1. Assicurati che il tuo tracker Fitbit sia collegato a un dispositivo iOS o Android.

2. Apri l’app Fitbit installata sul dispositivo mobile e fai swipe down (scorri col dito dall’alto verso il basso) la dashboard dell’app. In alternativa, attiva la Sincronizzazione giornaliera nelle Impostazioni dell’app Fitbit. Per farlo clicca sull’icona Account in alto a sinistra nella dashboard dell’app Fitbit. Poi seleziona il dispositivo Fitbit sul quale vuoi abilitare la sincronizzazione giornaliera e nella nuova schermata scorri verso il basso fino alla voce “Sincero tutto il giorno”. Ora devi solamente spostare la levetta accanto verso destra, in modo che diventi verde, e la funzione sarà abilitata.

Se Fitbit insiste a mostrare ancora l’ora sbagliata, prova a modificare manualmente l’ora.

Soluzione 2: modifica manualmente l’ora

1. Apri l’app Fitbit e fai clic sull’icona Account nell’angolo in alto a sinistra.

2. Scorri verso il basso fino alla voce Impostazioni avanzate. Se usi il computer, scorri verso il basso fino a Impostazioni e fai clic.

3. Se l’opzione Imposta automaticamente è attivata (la levetta accanto deve essere spostata sulla destra e vedere il colore verde) , prova a disattivarla e riattivarla, e poi esegui una nuova sincronizzazione.

4. Se ancora Fitbit segna l’ora errata, disattiva il rilevamento automatico e imposta manualmente il tuo fuso orario, scegliendo una città che rientri nel tuo fuso orario. Su usi il computer, scorri fino alla fine della pagina Informazioni personali e modifica il fuso orario. A questo punto fai una nuova sincronizzazione dalla dashboard dell’app principale e tirando verso il basso. Oppure, se usi il computer, clicca sull’icona Fitbit Connect e fai clic su Sincronizza ora.

Come passare dal formato 12 ore al formato 24 ore

Sfortunatamente, questo tipo di operazione non la puoi fare dall’app Fitbit, ma solo dalla dashboard online di Fitbit.

1. Accedi al tuo account di Fitbit dal sito ufficiale. Una volta effettuato l’accesso, clicca fare l’icona Impostazioni che trovi nell’angolo in alto a destra, è l’icona dell’ingranaggio.

2. Dal menù a tendina che si apre, seleziona Impostazioni e poi, nella nuova schermata che si apre, scegli Dati personali sulla barra laterale a sinistra.

3. Ora, scorri verso il basso fino alla voce Ora orologio. Da qui che puoi selezionare il formato dell’ora: 24 ore o 12 ore. Clicca sulla piccola freccia sulla destra e scegli il formato ora.

4. Una volta scelto il formato da 24 ore o da 12 ore, clicca sul grande bottone Invia in fondo alla pagina. Poi procedi con la sincronizzazione dell’orologio Fitbit.

Come impostare la sveglia su Fitbit

Gli smartwatch/fitness tracker di Fitbit, non solo permettono di visualizzare l’ora sul loro display, ma, consentono anche di impostare la sveglia e allarmi. La procedura da seguire è molto semplice. Se sei curioso di sapere come fare, puoi leggere l’approfondimento: Come impostare la sveglia su Fitbit.

Altri articoli ―