Google Pay Italia: come funziona

Google Pay, disponibile anche in Italia, è una delle più grandi piattaforme di servizi di pagamento digitale, insieme a PayPal ed Apple Pay. Nel 2018, Google ha rinnovato e rinominato i suoi servizi di pagamento mobile e online, Android Pay e Google Wallet, mettendoli tutti sotto l’ala protettiva di Google Pay.

Puoi usare Google Pay per pagamenti online, acquisti in app, pagamenti contactless nei negozi fisici tramite smartwatch o smartphone e persino per l’invio di denaro peer-to-peer. Quindi, che tu stia facendo shopping su Amazon o bevendo un caffè al bar, Google Pay può fare tutto per te.

Ti anticipo già che grazie alla tecnologia Near Field Communication (NFC), le operazioni di pagamento effettuate con GPay ti permettono di utilizzare un numero di conto virtuale, univoco per ogni transazione. Questo implica un livello di sicurezza maggiore rispetto all’utilizzo di una carta di credito.

Indice dei contenuti

  1. Quali banche supportano Google Pay
  2. Dove usare Google Pay
  3. Requisiti richiesti
  4. Configurare Google Pay
  5. Come funziona GPay nei negozi
  6. Come funziona GPay nei siti e nelle app
  7. Cos’altro puoi fare
  8. Sicurezza

 

Quali banche supportano Google Pay in Italia?

Google Pay, in Italia, funziona con moltissime banche e fornitori di servizi di pagamento. Le banche e partner che supportano GPay includono:

Se vuoi vedere l’elenco completo e avere maggiori dettagli sui sistemi di pagamenti compatibili, clicca qui.

Dove usare Google Pay

Google afferma che puoi utilizzare la piattaforma in milioni di località e negozi sparsi in tutto il mondo. Per capire se un rivenditore o un ristorante specifico utilizza Google Pay, devi cercare il simbolo GPay o l’icona di pagamento NFC sul terminale del punto vendita. In alternativa, puoi utilizzare l’app Google Pay per trovare negozi vicino a te che accettano questa opzione di pagamento.

Requisiti richiesti

Per utilizzare GPay per effettuare i tuoi acquisti contactless, devi soddisfare alcuni requisiti:

  • devi avere un account Google
  • un dispositivo compatibile con l’app Google Pay. Per il momento, l’app è compatibile con i dispositivi dotati di Android 5.0 o successivi e iOS 9.0 o successivi. Però, in Italia, attualmente, l’app non è supportata da iPhone.
  • il dispositivo (smartphone o orologi WearOS), oltre ad essere compatibile con l’app Google Pay, deve anche essere dotato della tecnologia NFC per poter effettuare i pagamenti contactless nei negozi fisici.
  • devi possedere una carta di credito, una carta di debito o una carta prepagata dei circuiti abilitati.

Come configurare Google Pay

Google Pay è facile sia da configurare che da utilizzare. L’app è già pre-caricata sulla maggior parte dei telefoni Android, quindi tutto ciò che devi fare è aggiungere una carte di credito o di debito nell’app.

Per iniziare a utilizzare Google Pay, segui la seguente procedura:

  1. Apri l’app Google Pay sul tuo telefono Android. È già preinstallata sulla maggior parte degli smartphone Android e degli orologi Wear OS. Se così non fosse, puoi semplicemente scaricarla da Google Play.
  2. Una volta che hai aperto l’app Google Pay, hai la possibilità di impostare un Touch ID per una maggiore sicurezza. Poi tocca Pagamento (in basso sullo schermo) e seleziona un metodo di pagamento da aggiungere e clicca Imposta i pagamenti in negozio. Puoi  aggiungere una carta di credito manualmente, inserendo il numero, la data di scadenza e il codice CVV, oppure puoi cliccare su “Scansiona carta” e allineare il numero di conto della tua carta con il riquadro sullo schermo del telefono per inserire i dati in modo automatico.
  3. A questo punto big G verificherà la tua carta tramite autenticazione via SMS o e-mail.

Alla fine di questo processo, GPay risulta configurato e puoi iniziare ad utilizzarlo per effettuare i pagamenti col telefono.

Se, invece, vuoi utilizzare GPay con uno smartwatch Wear OS per pagare nei negozi, il processo di configurazione è simile. Basta che apri l’app Google Pay sul tuo smartwatch, e l’app ti guiderà attraverso una procedura di configurazione sullo smartphone abbinato, effettuando la verifica con un messaggio SMS e chiedendoti di impostare un PIN.

Come funziona GPay nei negozi fisici

Se vuoi utilizzare GPay per effettuare i pagamenti in un negozio fisico, segui la procedura seguente:

  1. Cerca il simbolo di GPay o il simbolo dei pagamento contactless nel negozio. In genere è vicino alla cassa.
  2. Sblocca il tuo telefono
  3. Posiziona la parte posteriore del telefono sul lettore di pagamento (lettore POS) per alcuni secondi, fino a quando non compare un segno di spunta o senti il ​​bib che conferma che la transazione è avvenuta correttamente.

Note: se il negozio utilizza un lettore di pagamento vecchio, potrebbe essere richiesto anche l’inserimento del PIN (in caso di carta di debito) o della firma (in caso di carta di credito).

Come funziona GPay nelle app e nei siti

Google offre la possibilità di effettuare un pagamento anche nelle app tramite il pulsante “Acquista con Google Pay”. Questo significa che basta toccare quel pulsante e fare il checkout rapido, anziché dover inserire i dati della tua carta di credito e l’indirizzo di spedizione ogni volta che effettui un acquisto.

Molte app e siti web accettano i pagamenti con GPay. Se vuoi veder l’elenco completo, clicca qui.

Se vuoi effettuare acquisti in-app o sui siti web con Google Pay, segui i seguenti passaggi:

  1. Apri l’app in cui vuoi fare l’acquisto, come ad esempio Airbnb. Oppure vai sul sito dal browser.
  2. Al momento di effettuare il pagamento, cerca il pulsante Acquista con Google Pay e cliccalo.
  3. Normalmente ti verrà chiesto di scegliere la carta che desideri utilizzare e confermare con il suo numero di sicurezza a 3 cifre.

In alcuni siti, al momento del checkout potresti vedere una casella che dice “Usa le informazioni selezionate per acquisti futuri da questo sito”. Se vuoi, puoi mettere il flag alla casella per impostare GPay come metodo di pagamento predefinito. In questo modo la prossima volta che farai un acquisto da quel sito, dovrai solo scegliere cosa comprare e conferma di voler utilizzare i dati di pagamento associati a GPay. Ciò significa che tutte le tue informazioni verranno compilate automaticamente.

Cos’altro puoi fare

Proprio come Apple Pay, anche la piattaforma di Google offre la possibilità di archiviare le tue carte fedeltà e le carte regalo tutto in un unico posto. Basta aprire l’app Google Pay e toccare “Pass” nella scheda in basso e poi “Programma fedeltà” o “Carta Regalo“.

Sicurezza

Google Pay è sicuro? Teoricamente si. La tecnologia NFC e i portafogli virtuali hanno dimostrato di essere più sicuri di molte altre forme di pagamento.

Quando paghi in negozio, big G afferma che GPay non condivide i dettagli della tua carta reale e il commerciante riceve solo un numero crittografato univoco.
Ogni volta che effettui un acquisto tramite GPay, l’app crea in automatico un numero di conto virtuale utilizzato esclusivamente per quella transazione.

Inoltre, le tue informazioni vengono archiviate in modo sicuro nel tuo dispositivo mobile, che puoi proteggere tramite il riconoscimento facciale o la tecnologia delle impronte digitali. In aggiunta, per avere un livello di sicurezza aggiuntivo, puoi impostare il Touch ID o un PIN da utilizzare ogni volta a conferma delle operazioni.

Altri articoli ―