Nel 2018, Google ha lanciato sul mercato il suo primo smart display, l’altoparlante intelligente con schermo: Google Home Hub. Ma solo sei mesi dopo gli ha assegnato un nuovo nome: Google Nest Hub, in linea con le modifiche della divisione della casa intelligente di Google, che ora viene chiamata Google Nest.
Google Nest Hub è uno smart display straordinariamente dotato e capace. Non è solo un semplice assistente personale virtuale, ma è molto di più. E’ una cornice digitale, un potente altoparlante e un televisore in miniatura, il tutto in un unico dispositivo compatto.
E’ il diretto concorrente dell’Echo Show di Amazon. Con l’assistente vocale di big G integrato, l’accesso a YouTube (che l’Eco Show non ha), molte funzionalità avanzate, un display interattivo e un ottimo design, vale la pena prenderlo in viva considerazione come ottimo dispositivo per la tua smart home.
Indice
Cos’è Google Nest Hub
I dispositivi della linea Nest Hub di Google sono dei display intelligenti che
combinano le funzionalità di un altoparlante intelligente ‘classico’, come il primo Google Home, con un touchscreen che puoi utilizzare per guardare fotografie, riprodurre contenuti multimediali, seguire una ricetta online, controllare la tua casa intelligente e molto altro ancora.
Funzioni degli smart display di Google
Ovviamente, come gli altri dispositivi connessi di Google, anche gli smart display Nest Hub sono dotati dell’assistente personale integrato. Grazie a Google Assistant puoi utilizzare dei semplici comandi vocali per interagire con il dispositivo, chiedere informazioni online e controllare tutti i gadget della casa intelligente collegati, come luci, box tv, termostati, telecamere, serrature e molto altro. Basta pronunciare la parola di attivazione: “Ok Google” oppure “Ehi Google” seguita dal comando. Nest Hub non solo ti risponderà, ma ti mostrerà anche la risposta a video.
Non c’è dubbio che l’aggiunta di uno schermo agli altoparlanti di Google sia di grande vantaggio, specialmente in determinati casi. Ad esempio, se chiedi a Google Assistant gli orari dei film, un normale speaker intelligente legge gli orari e i titoli dei film uno per uno, mentre un display può fornire tutte queste informazioni visivamente in un secondo.
La presenza di un display ti consente anche di guardare video di YouTube, leggere frammenti di notizie, usare Google Maps, effettuare videochiamate (se c’è una fotocamera), avere informazioni sul tempo e sul traffico, riprodurre musica e molto altro.
Riproduzione di musica
Gli smart display Nest sono altoparlanti che si connettono alla rete Wi-Fi, quindi possono riprodurre musica in streaming direttamente dal cloud. Puoi accedere a brani, playlist, album, artisti e podcast dai tuoi servizi musicali preferiti con un semplice comando vocale. Oppure, se preferisci, puoi inviare musica dal tuo dispositivo Android o iOS tramite Google Cast.
Con il supporto di Google Cast, puoi anche utilizzare i dispositivi Nest per controllare gli altri altoparlanti posizionati in altre stanze (se ne hai più di uno), in modo da ottenere una riproduzione multi-room.
Questi smart display funzionano con numerosi servizi musicali, tra cui YouTube, Weezer, Spotify, Google Play Music e TuneIn.
Riproduzione video
I dispositivi Nest Hub di Google possono anche controllare i contenuti video tramite Google Cast. Puoi guardare film e serie TV su Netflix o un video su YouTube. Basta dare un comando vocale al tuo dispositivo Nest e i contenuti verranno visualizzati sulla TV.
Hub di casa intelligente
I dispositivi Nest possono fungere anche da centro di controllo per tutta la tua casa. Ti permettono di impostare allarmi, timer, gestire la lista della spesa, e controllare i dispositivi di smart home connessi. Quindi potrai controllare le luci, termostati, smart lock, videocamere e molto altro.
Ovviamente, il tutto deve essere configurato nell’app Google Home installata sul tuo smartphone o tablet, compatibile sia con Android che con iOS.
Una volta configurato i vari dispositivi nell’app Google Home, potrai controllare tutto semplicemente con la tua voce, oppure tramite il display.
I dispositivi Nest con schermo funzionano anche con una moltitudine di marchi di prodotti smart home e ci sono molti servizi compatibili, come SmartThings, Philips Hue, IFTTT, Ikea, TP-Link, Arlo, e Hive.
I Modelli
Come tutti i prodotti elettronici, Nest Hub è in continua evoluzione e ogni anno Google lo aggiorna, aggiungendo nuove funzioni sempre più avanzate, migliorando design e prestazioni. Ecco i modelli che fino a questo momento si sono susseguiti.
Google Nest Hub 2 Gen
Google ha da poco aggiornato il suo smart display entry-level, lanciando sul mercato Google Nest Hub 2 Gen. L’azienda ha ripreso il primo altoparlante intelligente con schermo e l’ha arricchito di nuove funzionalità che puntano anche al tuo benessere sia fisico che mentale. Le nuove funzioni comprendono il Motion Sense per il controllo gestuale, il supporto per Netflix, Disney Plus e YouTube, Google Cast e Sleep Sensing, che grazie ai sensori Soli di Google, ti aiuterà a dormire meglio durante la notte.
Il Nest Hub di seconda generazione è disponibile in una colorazione in più rispetto all’originale (un azzurro ma per il momento non è disponibile in Italia) e vanta anche un altoparlante più grande, 43,5 mm di diametro che promette fino al 50% in più di bassi; un terzo microfono e un chip di apprendimento automatico che lo rendono ancora più reattivo.
Questo nuovo modello a mantenuto lo stesso display del suo predecessore.Quindi uno schermo touchscreen da 7 pollici (1024 x 600) avvolto da una cornice bianca profonda poco più di 1 cm intorno all’hub, ben curvata sui bordi per rendere il tutto più armonioso.
Il retro dello schermo è posizionato un pulsante di scorrimento per disattivare i tre microfoni e i controlli del volume.
Sleep Sensing
La caratteristica di punta del nuovo Google Nest hub è la funzione per il monitoraggio del sonno: Sleep Sensing. Grazie ai sensori Soli di Google per il rilevamento del movimento e ai sensori di luce e temperatura, questo display intelligente è in grado di dirti per quanto tempo hai dormito e quanto è stato riposante il tuo sonno.
Per configurarlo, hai bisogno dell’app Google Home, dell’app Google Assistant e di Google Fit, e tutte devono essere collegate al tuo account Google.
Al tuo risveglio, nella scheda Benessere, visualizzerai un riepilogo di come hai trascorso la notte tramite tre cerchi che indicano Programma, Qualità e Durata. Se sei andato a letto in orario, se hai dormito bene e hai dormito tra le sette e le nove ore di riposo, i cerchi dovrebbero essere ben allineati per diventare quasi uno di colore viola. In caso contrario, vedrai i cerchi sparsi sullo schermo e di colore arancione.
Con Sleep Sensing saprai anche quante volte hai tossito o russato durante la notte, la temperatura della tua stanza e la tua frequenza respiratoria.
Prezzo
Il nuovo Google Nest Hub di seconda generazione è disponibile per l’acquisto ad un prezzo molto buono: 99,99 euro sul sito ufficiale di Google.
Google Nest Hub 2 gen: scheda tecnica
- Dimensioni: 120,4 x 69,5 x 177,4 mm;
- Peso: 558 g
- Cavo di alimentazione da 1,5 m – sempre collegato
- Colori: grigio chiaro e grigio antracite
- Display: touchscreen da 7 pollici
- Altoparlante: Full-range
- Microfoni: 3 microfoni
- Compatibilità: Android, iOS, Mac
- Supporto: Wi-Fi e Bluetooth 5.0
- Sensori: Sensore Soli, Equalizzatore ambiente, Sensore della temperatura
- Assistente Vocale: Google Assistant integrato
Google Nest Hub max
Nest Hub Max è la versione più grande di Nest Hub, ma con una differenza molto importante: oltre ad avere un display da 10 pollici, è anche dotato di una fotocamera integrata. Ciò significa che puoi controllare la tua casa anche quando sei via, semplicemente accedendo alla videocamera da remoto tramite il tuo telefono. E in caso di attività sospette, Nest Hub Max ti invierà una notifica.
Inoltre, grazie alla videocamera integrata, è possibile effettuare videochiamate con Google Duo ed utilizzare la funzione Face Match per permettere all’altoparlante di personalizzare maggiormente le risposte alle informazioni richieste, a seconda di chi la sta guardando.
Google Nest Hub
Nest Hub è lo smart display entry-leve di Google, ed è il modello base degli altoparlanti intelligenti con display di big G.
Google Nest Hub è piccolo, ma è sorprendentemente utile in molti modi, dall’organizzazione della tua smart home alle previsioni meteo, dalla guida di una ricetta alla riproduzione di musica e film.
E’ un dispositivo di piccole dimensioni, con uno schermo da 7 pollici e l’altoparlante rivestito in tessuto posto sul retro del display. E’ anche provvisto di un sensore luce ambiente, capace di regolare in automatico la luminosità del display touchscreen in base alla quantità di luce nella stanza.
Manca, però, di una videocamera, per cui potrai effettuare solo chiamate audio con Google Duo, ma non videochiamate.
Design
Google Nest Hub è un dispositivo straordinariamente bello. Il suo design è molto semplice. I bordi arrotondati del display e la base grigia con trama in stoffa contribuiscono all’eleganza del dispositivo, che si fonde perfettamente con l’ambiente domestico. Le sue dimensioni contenute sono perfette per ogni stanza della casa, dal soggiorno al comodino della camera da letto.
Nest Hub deve sempre rimanere collegato ad una presa di corrente. Questo significa che non puoi vederlo come un dispositivo portatile. Vedilo come il centro di controllo per tutti i tuoi gadget domestici intelligenti, proprio come il suo fratello maggiore Nest Hub Max. Il cavo di alimentazione si trova nella parte posteriore del dispositivo, ed è abbastanza lungo.
All’interno del supporto c’è il diffusore ben protetto dalla polvere e dallo sporco. Google Nest Hub presenta anche due microfoni per campo lontano, posizionati sul bordo superiore dello schermo e tra loro è presente un sensore di luce ambientale che l’hub utilizza per rilevare e abbinare la luce in una stanza. E’ dotato anche un interruttore che serve per disabilitare i microfoni, un’opzione eccellente se desideri maggiore sicurezza e privacy.
Inoltre il dispositivo è abbastanza pesante da non doverti preoccupare che si ribalti.
C’è opzione di impostare Google Foto come display della schermata iniziale. Questo significa che Nest Hub può fungere anche da eccellente album fotografico digitale. Funziona molto bene e rende Google Nest Hub parte integrante dell’arredamento.
Google Nest Hub manca di una fotocamera integrata, per cui non è possibile fare una videochiamata, cosa che invece è possibile con Nest Hub Max. Questa non è una grande mancanza, ma se sei abituato ad effettuare regolarmente videochiamate, allora potrebbe rappresentare un punto a suo sfavore.
Inoltre, non è dotato di alcuna porta. Puoi connetterti solo tramite Wi-Fi o Bluetooth e questo limita alcune delle potenzialità dell’hub. Un lettore USB e / o una scheda SD sarebbe stata una bella aggiunta per la visualizzazione di file offline.
Il display è inclinato di circa 70 gradi e non è regolabile. Ma è posizionato in modo da non avere problemi di visualizzazione da un tavolo o da un ripiano. Però, se lo posizioni su una mensola più alta, questo diventa un po’ un problema. Un supporto regolabile sarebbe stato meglio.
Display
Google Nest Hub monta un display touchscreen LCD da 7 pollici, posizionato sopra l’altoparlante e al supporto, praticamente li nasconde alla vista quando si guarda il dispositivo frontalmente.
Il display ha una risoluzione di 1024 x 600 ed offre colori vivaci e le foto e i video si visualizzano benissimo. Gli angoli di visualizzazione sono eccellenti, il testo è nitido, chiaro e leggibile.
C’è un sensore di luce ambientale EQ nella parte superiore, che serve per regolare automaticamente la luminosità e i colori dello schermo in base alla luce nella stanza.
Durante l’installazione, puoi scegliere ciò che vuoi visualizzare sul display quando non usi il dispositivo attivamente. Le opzioni sono: Google Foto; Art Gallery, che è una gamma di immagini e opere d’arte; o un orologio a schermo intero, che offre una gamma di quadranti.
Pannello di controllo
Se scorri da sinistra a destra sul display viene visualizzata una schermata dell’ora. Un tocco sull’orologio ti riporterà alla schermata principale. La schermata principale visualizza meteo, data, ora e un elemento attivo come le notizie principali, che puoi scorrere per vedere altri elementi attivi, come ad esempio le playlist di Spotify.
Se scorri verso l’alto dalla parte inferiore della schermata principale troverai il controllo della luminosità, il controllo del volume, l’opzione Non disturbare e l’accesso alle informazioni sull’hub domestico.
Se scorri verso il basso dalla parte superiore della schermata principale troverai le stanze e i dispositivi connessi. Toccando su “Visualizza stanze” potrai vedere i tuoi dispositivi di smart home per singola stanza. Puoi controllarli tutti direttamente da Nest Hub senza dover utilizzare le rispettive app singolarmente. Oppure puoi utilizzare l’Assistente Google, rendendo il controllo della casa intelligente un gioco da ragazzi.
Inoltre, troverai i tuoi dispositivi domestici intelligenti classificati nelle categoria Luci, Media, Termostato, Telecamere e Lucchetti. Ovviamente, se non disponi di un dispositivo di una categoria, non visualizzerai la sua icona.
Una volta che i dispositivi domestici intelligenti sono collegati a Nest Hub e classificati in una “stanza”, puoi chiedere a Nest Hub di abbassare le luci in cucina, mostrarti la porta d’ingresso (se hai un Nest Hello), aumentare la temperatura, e così via.
Audio
Nonostante le piccole dimensioni di Nest Hub, la qualità dell’altoparlante nascosto al suo interno è buona.
Nest Hub riesce a riprodurre molto bene i toni bassi, medi e alti, ma a volumi molto elevati, i limiti di Nest Hub si fanno sentire. Tuttavia, puoi associarlo ad un altoparlante di qualità superiore tramite Bluetooth.
Naturalmente, avendo uno schermo puoi anche vedere cosa sta suonando in qualsiasi momento. Ciò comprende l’integrazione con Spotify. Non avrai a disposizione dell’app completa, ma solo un lettore sullo schermo.
Software e Google Assistant
Il software di Google Nest Hub è stato progettato per semplicità, facilità d’uso e compatibilità con altri dispositivi. Anche se il display è touchscreen, puoi ampiamente utilizzare i comandi vocali. Data la straordinaria tecnologia di riconoscimento vocale presente in Nest Hub, non avrai alcun problema a farti capire. Puoi anche addestrare il dispositivo a riconoscere persone diverse in base alle loro voci.
Google Nest Hub funziona su una vasta gamma di piattaforme e offre supporto sia Wi-Fi che Bluetooth, anche se per funzionare richiede una rete Wi-Fi. A differenza di Amazon Echo Show o Echo Plus, Google Nest Hub non ha il supporto Zigbee integrato, il che significa che avrai ancora bisogno delle varie app del produttore per la configurazione iniziale. Ad esempio, se si dispone di lampadine intelligenti Philips Hue, è necessario l’hub e l’app Philips Hue per abilitare il controllo e l’accesso tramite l’hub Nest.
La mancanza del supporto Zigbee è un’omissione che Google avrebbe potuto evitare, ma, comunque, non è un grosso problema.
Google Nest Hub è compatibile con numerosi dispositivi domestici intelligenti, ma il suo elenco non è così completo come quello di Alexa di Amazon. Però sempre più produttori stanno aggiungendo Googe ai loro prodotti, per cui la gamma di dispositivi compatibili migliorerà sicuramente col passare del tempo.
Ovviamente, avendo Google Assistant integrato, potrai controllare i tuoi dispositivi connessi con la tua voce.
I comandi vocali possono anche gestire le routine, eseguendo più passaggi con un solo comando. Ad esempio, puoi impostare che dicendo semplicemente “Ok Google, buongiorno” otterrai che le luci si accendono, che l’assistente ti legga le previsioni meteo e il tuo calendario del giorno, che la temperatura aumenti e che la musica inizi a suonare. Funziona senza problemi ed è grandioso!
Home View e controlli smart home
Home View è la dashboard a cui accedi scorrendo verso il basso sul display e mostra tutte le categorie di dispositivi collegati (termostati, luci, telecamere, ecc.) per consentirti di accedervi rapidamente.
Ad esempio, se hai le lampadine Philips Hue puoi regolare la luminosità e persino cambiare i colori.
Il controllo che ottieni con Nest Hub magari non è così fluido come lo è con le singole app dei dispositivi, ma comunque non è male.
Nessuna videocamera in Nest Hub
Tornando ala questione della fotocamera mancante. Google ha scelto di non includere una fotocamera in Nest Hub per la questione della privacy delle persone. Il suo obiettivo è far si che persone possano mettere il dispositivo ovunque nella casa, anche in camera da letto. Ma sa bene che molte persone si sentono a disagio con l’idea di mettere una videocamera sul comodino. E quindi ha preferito non inserirla.
Questo, però, significa che non è possibile effettuare videochiamate su Nest Hub. Puoi ancora usare Duo su Nest Hub, ma sei limitato alle chiamate audio o ai video unidirezionali.
Se per te è importante avere una telecamere per poter effettuare le videochiamate, puoi puntare sullo smart display più grand dei Google, Nest Hub Max.
Prezzo
Per soli 89,99 euro puoi avere Google Nest Hub. E non sono molti se pensi a tutto quello che offre il dispositivo. Tra la sua potente versatilità, lo schermo eccellente e gli altoparlanti di altissimo livello, Nest Hub offre un valore che va ben oltre il suo prezzo.
Google Nest Hub: scheda tecnica
- Dimensioni: 118 x 67 x 179 mm;
- Peso: 480 g
- Cavo di alimentazione da 1,5 m
- Colori: sabbia, acqua, gesso, carbone
- Display: touchscreen da 7 pollici
- Altoparlante: 80 dB
- Compatibilità: Android, iOS, Mac, Windows e Chromebook
- Supporto: Wi-Fi e Bluetooth
- Assistente Vocale: Google Assistant integrato