Lo sapevi che puoi utilizzare un altoparlante Google Home con il tuo iPhone? Perdi la possibilità di sfruttare alcuni servizi Apple, tra cui iTunes e Siri, ma puoi comunque utilizzare i comandi vocali di Google Assistant e controllare i dispositivi domestici intelligenti.
Le istruzioni che troverai di seguito, valgono per tutti gli altoparlanti intelligenti di Google, compreso gli smart display Nest Hub, e ai dispositivi iOS con OS 11.0 o versioni successive.
Indice dei contenuti
- Configurare Google Home con iPhone o iPad
- Utilizzare Google Assistant con dispositivi iOS
- Controllare i dispositivi intelligenti
- Limitazioni dell’utilizzo di Google Home con dispositivi iOS
Come configurare Google Home con un iPhone o iPad
Prima di poter utilizzare lo smart speaker Google Home (o un’altro dispositivo intelligente di Google come Nest Mini o Nest Hub), devi configurarlo e collegarlo al tuo iPhone (o iPad).
Ovviamente, affinché tutto funzioni correttamente, è estremamente importante che la tua smart home sia dotata di una rete Wi-Fi e che sia il tuo dispositivo mobile iOS sia l’altoparlante intelligente siano collegati alla stessa rete domestica connessa.
Per configurare l’altoparlante Google Home, segui i seguenti passaggi:
- Quando acquisti Google Home, all’interno della confezione trovi il dispositivo e un cavo di alimentazione. Quindi, prendi il cavo ed inserisci un’estremità nell’altoparlante e l’altra estremità in una presa elettrica.
- Una volta collegato lo speaker alla corrente, questo prenderà vita e una voce ti dirà di scaricare e installare l’app mobile Google Home sul tuo iPhone. L’app è gratuita e la puoi scaricare facilmente dall’App Store.
- Una volta installata l’app sul tuo telefono iOS, avviala. Nella schermata di benvenuto dell’app, clicca su Inizia.
- Nella schermata successiva, scegli il tuo account Google (se ne hai più di uno) o seleziona Utilizza un altro account per accedere a un account diverso. Una volta confermato, clicca OK.
- A questo punto Google Home app effettuerà una ricerca dei dispositivi per la casa intelligente disponibili nelle vicinanze. Se Google Home trova un dispositivo, seleziona l’icona di configurazione, e segui le istruzioni che visualizzi a video. Se Google Home non trova il dispositivo, clicca sul segno più (+) nell’angolo in alto a sinistra, quindi seleziona Configura dispositivo, poi Configura nuovi dispositivi e segui i passaggi rimanenti.
- L’app chiederà quindi “Dov’è questo dispositivo?” Tocca il nome della stanza in cui posizionerai l’altoparlante, ad esempio Ufficio, Bagno, Sala da pranzo o Soggiorno o digita un nome univoco per l’oratore (fino a 24 caratteri). Ad esempio, digita Google Home Soggiorno.
- Ora l’app ti farà collegare il dispositivo alla rete Wi-Fi. Per cui, seleziona il nome della tua rete wireless domestica dall’elenco che compare e, se richiesto, digita la password per la rete. Poi seleziona Connetti.
- L’altoparlante di Google Home ora si connetterà alla rete wireless di casa tua. Le luci lampeggeranno sull’altoparlante e una volta completato questo processo, ti verrà chiesto di configurare l’Assistente vocale di Google. Google ti chiederà di concedere l’autorizzazione per accedere alle funzionalità del tuo smartphone o tablet, nonché alla tua connessione Internet, al fine di funzionare pienamente. Tocca il pulsante Sì.
- Ora è necessario che insegni all’assistente a riconoscere la tua voce utilizzando la sua funzione Voice Match integrata. Tocca il pulsante Accetto per iniziare questo processo. (Ogni persona in casa dovrà completare questo processo, uno alla volta.)
- Continua a seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo e pronuncia le parole di attivazione “Ehi Gogole” e “Ok Google”, quando viene richiesto. Poi tocca Continua per procedere.
- Ora devi scegliere la voce del tuo assistente. Tocca la voce che preferisci in modo che accanto ad essa compaia un segno di spunta. Puoi scegliere tra uomo o donna.
- La schermata successiva è quella relativa ai risultati personali. Clicca su Accetto per concedere l’autorizzazione a Google Home e al tuo Assistente di accedere alle informazioni personali del tuo smartphone o tablet quando necessario. Questo potrebbe includere, ad esempio, informazioni dal calendario o dalla tua app Contatti.
- Ti verrà anche chiesto di autorizzare Google Home ad accedere alla tua posizione (tramite la funzione Servizi di localizzazione del tuo smartphone o tablet). Tocca il pulsante Accetto, e conferma il tuo indirizzo di casa.
- La schermata successiva riguarda l’impostazione dei Servizi Musicali, dove dovrai indicare anche il servizio musicale predefinito. Da questa schermata puoi anche collegare i servizi di streaming / musica dei quali possiedi un account, come Google Play Music, YouTube Music, o Spotify. (Apple Music e iTunes non sono compatibili con Google Home.) Clicca sull’icona + associata a ciascun servizio musicale disponibile e, quando richiesto, inserisci il nome utente e la password specifici del servizio.
- Poi tocca ai servizi video. Basta selezionare il segno più + per collegare un servizio video come ad esempio Netflix. Dovrai fornire l’indirizzo e-mail e la password associati al tuo account Netflix.
- Se vuoi, nelle schermate successive puoi anche aggiungere le informazioni sulla carta di credito / debito, in modo da poter autorizzare gli acquisti online utilizzando i comandi vocali di Google. Tocca ciascuna opzione disponibile, una alla volta, e fornisci le informazioni richieste per attivare o personalizzare caratteristiche o funzionalità specifiche.
- Infine, se è disponibile un nuovo aggiornamento del sistema operativo di Google Home, verrà scaricato e installato automaticamente.
Una volta completato, Google Home risulterà connesso al tuo iPhone e potrai iniziare ad usare i comandi vocali di Assistant.
Utilizzare Google Assistant con i dispositivi iOS
Una volta configurato l’altoparlante Google Home (o Nest Mini o Nest Hub), il dispositivo rimarrà sempre in ascolto, sempre pronto a sentire la sua parola di attivazione “Hey Google” o “Ok Google”. A quel punto si attiverà e ascolterà la tua domanda, richiesta o comando.
Se desideri che Google Home interrompa l’ascolto costante, devi semplicemente spegnere l’interruttore di alimentazione che si trova nella parte inferiore dell’altoparlante.
Controlla i dispositivi intelligenti compatibili con Google Assistant
Se desideri che il tuo smart speaker sia in grado di controllare i dispositivi intelligenti compatibili della tua smart home, allora devi collegarli a Google Home in modalità wireless tramite l’app mobile Google Home installata sul tuo iPhone / iPad.
Dopo aver collegato un dispositivo intelligente, potrai iniziare a controllarlo utilizzando i comandi vocali. Ad esempio, se hai collegato una lampadina Philips Hue, puoi dire “Ehi Google, accendi le luci del soggiorno” o “Ok Google, oscura le luci del soggiorno del 50 percento”.
Limitazioni dell’utilizzo di Google Home con i dispositivi iOS
Nonostante la linea di altoparlanti intelligenti di big G funzioni perfettamente con un iPhone o iPad, questi speaker non sono completamente compatibili con tutte le app mobili e i servizi Apple, come iTunes e Apple Music.
Se cerchi la piena compatibilità con tutti i servizi e app del mondo Apple, compreso Siri e i dispositivi intelligenti Apple HomeKit, allora hai bisogno dell’altoparlante intelligente Apple HomePod.
Se scegli di investire in uno smart speaker di Google e prevedi di utilizzarlo con il tuo iPhone o iPad, puoi comunque utilizzare i comandi vocali per fare domande e raccogliere informazioni. Il tuo smart speaker si collegherà a Internet e accederà ai contenuti offerti da Google (e servizi correlati) per acquisire i dati necessari per rispondere alle tue domande.
Per accedere e ascoltare musica on demand o in streaming, invece di fare affidamento su iTunes e Apple Music, dovrai, però, utilizzare un servizio musicale compatibile con Google Home, come ad esempio Spotify.
Dato che Google Home ti consente anche di controllare determinati dispositivi per la casa intelligenti, devi fare attenzione che questi dispositivi siano compatibili con Google Home. Non importa la compatibilità con Apple HomeKit, in questo caso è importante solo la compatibilità con Home di Google. In ogni caso, e per fortuna, i prodotti intelligenti più popolari sono compatibili con gli assistenti vocali più utilizzati, compreso Alexa.